View Full Version : Zuckerberg a muso duro contro Apple: "App Store ostacola l'innovazione e la concorrenza"
Redazione di Hardware Upg
29-08-2020, 11:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/zuckerberg-a-muso-duro-contro-apple-app-store-ostacola-l-innovazione-e-la-concorrenza_91652.html
Il CEO di Facebook critica duramente il marketplace digitale di Apple durante un webcast con i dipendenti, rispondendo ad una domanda sull'episodio che vede coinvolte la Mela ed Epic Games
Click sul link per visualizzare la notizia.
Apple fa bene a ostacolare questi briganti come Facebook in quanto il livello di tracciamento delle sue app è di una invasività oltre misura
Gringo [ITF]
29-08-2020, 12:06
Ma oltretutto parla un azienda che ha assimilato le altre:
Istagram
WhatsApp
Oculus (Progetto in Crowdfunding assimilato di brutto senza che...)
E tutti quelli che non sappiamo.
gd350turbo
29-08-2020, 12:12
"Apple ha una stretta mortale unica in qualità di controllore su ciò che arriva sui telefoni".
Esattamente !
Ma speriamo che ora la gente inizi a capire la differenza tra sistema chiuso e sistema aperto, poi una volta capito, lasci i sistemi chiusi sullo scaffale !
AtomEnergy
29-08-2020, 12:49
Ma penso che alla maggior parte dell'utenza Apple non faccia ne caldo né freddo sapere che il loro os é aperto o chiuso.
Ammesso che sappiano che cosa cambia e che vantaggi\svantaggi ci possano essere.
Esattamente !
Ma speriamo che ora la gente inizi a capire la differenza tra sistema chiuso e sistema aperto, poi una volta capito, lasci i sistemi chiusi sullo scaffale !
come non capire nulla della notizia... avere un sistema chiuso tra l'altro non è per forza uno svantaggio, anzi ha molti lati positivi, ovvero meno MERDA nei telefoni e con android di MERDA ne hai tanta te lo assicuro
ThE cX MaN
29-08-2020, 12:59
come non capire nulla della notizia... avere un sistema chiuso tra l'altro non è per forza uno svantaggio, anzi ha molti lati positivi, ovvero meno MERDA nei telefoni e con android di MERDA ne hai tanta te lo assicuro
+1
Finalmente qualcuno che parla chiaro. Ma sistema “chiuso” di cosa? Ogni volta che leggo questa frase divento schizofrenico. Si parla di Apple, iOS ed esce inevitabilmente “sistema chiuso”. Ci sono App per Mac ed iOS in quantità tale che Microsoft ci metterà decenni ad arrivarci, e mi parlate di sistema chiuso? Ma per favore...
gd350turbo
29-08-2020, 13:07
come non capire nulla della notizia... avere un sistema chiuso tra l'altro non è per forza uno svantaggio, anzi ha molti lati positivi, ovvero meno MERDA nei telefoni e con android di MERDA ne hai tanta te lo assicuro
Anche questo è un bel non capire, ma bello grosso !
:sofico:
Diciamo che con android devi avere sufficenti neuroni in grado di distinguere il bene dal male, il giusto dallo sbagliato, il buono dal cattivo ecc.ecc...
Questo perchè puoi decidere TU cosa usare sul TUO telefono, e quindi occorrono le capacità di cui sopra.
Ios invece è più comodo, devi solo avere sufficenti neuroni in grado di accendere il telefono, toccare lo schermo e scegliere quello che ALTRI hanno detto che TU puoi installare sul TUO telefono !
Come andare al ristorante e mangiare quello che vuole il proprietario o scegliere in base ai propri gusti, anche qui c'è il rischio di mangiare merda, ma non se sei in grado di distinguerla dalla cioccolata !
A me che altri decidano per me non piace, uso android da una decina di anni, ho una schermata di app che non arrivano dallo store, e di merda sui miei telefoni non ce ne sta !
ThE cX MaN
29-08-2020, 13:22
Anche questo è un bel non capire, ma bello grosso !
:sofico:
Diciamo che con android devi avere sufficenti neuroni in grado di distinguere il bene dal male, il giusto dallo sbagliato, il buono dal cattivo ecc.ecc...
Questo perchè puoi decidere TU cosa usare sul TUO telefono, e quindi occorrono le capacità di cui sopra.
Ios invece è più comodo, devi solo avere sufficenti neuroni in grado di accendere il telefono, toccare lo schermo e scegliere quello che ALTRI hanno detto che TU puoi installare sul TUO telefono !
Come andare al ristorante e mangiare quello che vuole il proprietario o scegliere in base ai propri gusti, anche qui c'è il rischio di mangiare merda, ma non se sei in grado di distinguerla dalla cioccolata !
A me che altri decidano per me non piace, uso android da una decina di anni, ho una schermata di app che non arrivano dallo store, e di merda sui miei telefoni non ce ne sta !
Ognuno ha i propri gusti: a me piace andare nei ristoranti dove non hanno merda nel menù, e che non posso scegliere neanche per sbaglio, così mi sento sicuro di quello che mangio.
Tu invece dovrai sempre stare attento... la cacca é dietro l’angolo in agguato! :D
Zuccheroberg, sparati in bocca per piacere. L'essere più sculato della storia, e che sta ammorbando le menti di intere generazioni con le sue creature infauste. Fra non molto respireremo pure aria imbottigliata da fEsSbuKk :rolleyes:
gd350turbo
29-08-2020, 13:34
Ognuno ha i propri gusti: a me piace andare nei ristoranti dove non hanno merda nel menù, e che non posso scegliere neanche per sbaglio, così mi sento sicuro di quello che mangio.
Tu invece dovrai sempre stare attento... la cacca é dietro l’angolo in agguato! :D
Ma ho i neuroni per distinguerla...
E quelli non li puoi comprare !
Anche questo è un bel non capire, ma bello grosso !
:sofico:
Diciamo che con android devi avere sufficenti neuroni in grado di distinguere il bene dal male, il giusto dallo sbagliato, il buono dal cattivo ecc.ecc...
Questo perchè puoi decidere TU cosa usare sul TUO telefono, e quindi occorrono le capacità di cui sopra.
Ios invece è più comodo, devi solo avere sufficenti neuroni in grado di accendere il telefono, toccare lo schermo e scegliere quello che ALTRI hanno detto che TU puoi installare sul TUO telefono !
Come andare al ristorante e mangiare quello che vuole il proprietario o scegliere in base ai propri gusti, anche qui c'è il rischio di mangiare merda, ma non se sei in grado di distinguerla dalla cioccolata !
A me che altri decidano per me non piace, uso android da una decina di anni, ho una schermata di app che non arrivano dallo store, e di merda sui miei telefoni non ce ne sta !
quindi chi usa iphone è stupido secondo il tuo ragionamento.
ma fattela finita, sei noioso spali cacate su apple a ogni notizia, non ti piacciono gli iphone? ok ma a noi cosa importa?
ps: ho avuto android una vita ma ANCHE apple a differenza tua. e non mi manca certo nulla tra le milioni di app disponibili ne avro' installate un centinaio scarse, quindi il tuo discorso NON REGGE
gd350turbo
29-08-2020, 13:39
+2
Anche la lavatrice e il microonde sono sistemi chiusi. E da una vita anche...:asd:
Prova a telefonarci !
E' bellissimo, quando vado a vedere da qualche vicino/amico/cliente che si è stufato di pagare tim, se è possibile utilizzare la rete 4g, allora prendo il telefono e inizio a fare prove con le varie app che NON esistono per ios, e vedi che guardano e dicono ma come fai ?
Eh uso questa app, questa e quest'altra...
Ah, perchè sul mio telefono da xxxx euro non lo posso fare ?
:read:
Prova a telefonarci !
E' bellissimo, quando vado a vedere da qualche vicino/amico/cliente che si è stufato di pagare tim, se è possibile utilizzare la rete 4g, allora prendo il telefono e inizio a fare prove con le varie app che NON esistono per ios, e vedi che guardano e dicono ma come fai ?
Eh uso questa app, questa e quest'altra...
Ah, perchè sul mio telefono da xxxx euro non lo posso fare ?
:read:
ahhhh allora per questa MIRABOLANTE ESPERIENZA di un app di rete (magari avessi specificato meglio il nome) ios fa schifo utenti apple dementi e android super WOOOOOOW.
gd350turbo
29-08-2020, 13:44
quindi chi usa iphone è stupido secondo il tuo ragionamento.
Questo lo hai detto tu non io !
...ma a noi cosa importa?
da come reagisci direi che ti importa eccome !
ps: ho avuto android una vita ma ANCHE apple a differenza tua. e non mi manca certo nulla tra le milioni di app disponibili ne avro' installate un centinaio scarse, quindi il tuo discorso NON REGGE
A questo mondo solo una cosa è più certa del sorgere del sole, ovvero che nelle casse di tim, non ci sarà mai un millesimo di euro da parte mia !
Se ti trovi bene con le app che tim ti da, meglio per te !
Io preferisco sceglierle da me !
gd350turbo
29-08-2020, 13:45
ahhhh allora per questa MIRABOLANTE ESPERIENZA di un app di rete (magari avessi specificato meglio il nome) ios fa schifo utenti apple dementi e android super WOOOOOOW.
forse faccio prima a fare così:
( Questa è una , solo per esempio )https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200829/9d8a530cdf79189ae16efe859a74ed40.jpg
Questo lo hai detto tu non io !
Anche questo è un bel non capire, ma bello grosso !
Diciamo che con android devi avere sufficenti neuroni in grado di distinguere il bene dal male, il giusto dallo sbagliato, il buono dal cattivo ecc.ecc...
Questo perchè puoi decidere TU cosa usare sul TUO telefono, e quindi occorrono le capacità di cui sopra.
non direi....
neanche troppo sottile ;)
ho visto lo screen. bene, è vero per quanto riguarda le app di ANALIZZATORE rete ANDROID è messo meglio ed è vero. ma capirai che il bacino di utenza che utilizza queste app (e io le uso dato che lavor proprio con le antenne e ripetitori wireless) è ridottissimo. quindi giudicare ios limitandolo solo all'utilizzo di analizzatore wifi è a dir poco assurdo e limitante, perche potrei dire lo stesso a questo punto delle app di editing musicale, alcune anni luce avanti. altre sono inesistenti per android, ma a differenza tua non mi azzardo a dire che fa schifo (anche perche lo uso come telefono secondario)
Ma infatti...Oppure video.
Io manco sapevo esistessero queste App che analizzano i ripetitori, le celle e i segnali.
Figurati quanto me ne può fregare...il mio motto (ma penso anche quello di molti altri) è: funziona? bene, il resto non mi interessa.
Riprendendo il discorso del ristorante fatto da ThE cX MaN, quando ci vado non mi metto a misurare la temperatura dei cibi e ad analizzarli.
Mangio è basta...:asd:
Quindi che un sistema sia chiuso oppure aperto non è che non mi fa dormire la notte.
Salgo in macchina, piena di centraline, l'accendo e parto...idem con milioni di altri dispositivi che uso quotidianamente...:asd:
tra l'altro è molto probabile che ti becchi un app del cavolo non controllata che ficca dentro spyware con finestrelline che si aprono a ruota (come successo molte volte). se è per un utilizzo specifico mi sta bene che devi usare android, ma parliamo di roba infinitesimale. questo preso dall'euforia spara a 0... ma su tutti i thread è cosi, quindi è proprio fanboy android /hater apple :asd:
coschizza
29-08-2020, 14:11
;46942700']Ma oltretutto parla un azienda che ha assimilato le altre:
Istagram
WhatsApp
Oculus (Progetto in Crowdfunding assimilato di brutto senza che...)
E tutti quelli che non sappiamo.
Quando costa usare i servizi di queste aziende? 0€ quindi direi pessimo esempio
App?
Quale app?
In molti casi basta già solo il brand...
https://gizchina.it/2020/05/xiaomi-spia-raccolta-dati-navigazione-inchiesta-forbes/
https://www.wired.it/mobile/smartphone/2015/09/10/huawei-lenovo-xiaomi-smartphone-spioni/
vero :Puke:
gd350turbo
29-08-2020, 15:18
Ma a parte questo...Microonde e lavatrici sono connessi ormai anche loro in rete.
Resta da capire l'utilità di usarli per telefonare ma vabbè...probabilmente ci mancano i neuroni necessari per capirlo.
Ah...post scritto dal mare, con una connessione 4G e con l'iPhone collegato come hot-spot. Giusto perché non avevo voglia di accendere il modem wi-fi, anche quello 4G. Un vero problema connettersi eh! Certa gente, non capisco cosa voglia dimostrare se non...rendersi ridicola...:rolleyes:
E al mare non hai di meglio da fare che venire a difendere apple qui ?
Per me ti puoi connettere anche con i piccioni viaggiatori che trasportano bytes...
casa tua, telefono tuo, fai quello che vuoi !
gd350turbo
29-08-2020, 15:25
non direi....
neanche troppo sottile ;)
se ne sei convinto allora puoi sempre denunciarmi per diffamazione per allusione...:D
ho visto lo screen. bene, è vero per quanto riguarda le app di ANALIZZATORE rete ANDROID è messo meglio ed è vero. ma capirai che il bacino di utenza che utilizza queste app (e io le uso dato che lavor proprio con le antenne e ripetitori wireless) è ridottissimo.
quindi tu usi le app in base al bacino di utilizzo ?
Io le uso se mi servono, poi che le usi 1-1000-1000000 non mi interessa !
Se tu e il tuo collega di merenda vivete bene con whatsapp facebook ed instagram, io sono contento per voi !
quindi giudicare ios limitandolo solo all'utilizzo di analizzatore wifi è a dir poco assurdo e limitante, perche potrei dire lo stesso a questo punto delle app di editing musicale, alcune anni luce avanti.
Editing musicale con un telefono ?
Dai sii serio !
Analizzatori 4g-wifi, su un telefono sono comode perchè quando sei in giro o su un tetto a sistemare un antenna, un occhiata ed hai quello che ti serve, ma editing musicale con un telefono a cosa serve ?
:mc:
altre sono inesistenti per android, ma a differenza tua non mi azzardo a dire che fa schifo (anche perche lo uso come telefono secondario)
che fa schifo lo hai detto tu, io dico che è limitato...
prova chiedere a siri la differenza !
che fai schifo lo hai detto tu, io dico che è limitato...
prova chiedere a siri la differenza !
si ma bisogna dare un peso a questo "limite". se è per l'aspetto tool reti/wifi riguarda una percentuale risicatissima (e ci sono pure dentro io proprio perche lo faccio per lavoro e infatti ho anche un note samsung), il resto so chiacchiere da bar, ognuno usa quel che trova piu gradevole/migliore, potrei trovarti cento aspetti per cui preferisco usare l'uno o l'altro.
gd350turbo
29-08-2020, 15:30
si ma bisogna dare un peso a questo "limite". se è per l'aspetto tool reti/wifi riguarda una percentuale risicatissima (e ci sono pure dentro io proprio perche lo faccio per lavoro e infatti ho anche un note samsung), il resto so chiacchiere da bar, ognuno usa quel che trova piu gradevole/migliore, potrei trovarti cento aspetti per cui preferisco usare l'uno o l'altro.
Non sono chiacchere da bar !
Sono gli utilizzi che uno fa del proprio telefono, a te e molti altri sta bene che altri decidano cosa potete fare con il telefono a me e a molti altri non sta bene.
tutto qui
gd350turbo
29-08-2020, 15:31
Ma infatti...Oppure video.
Io manco sapevo esistessero queste App che analizzano i ripetitori, le celle e i segnali.
eh non lo puoi sapere...
mentre io so cosa fa STRAVA, ma dato che non corro, non mi serve !
C'è da dire che in questa battaglia contro Apple trovare simpatie è difficile, i contendenti sono uno peggio dell'altro.
Io comunque su questo punto ritengo che Zuckermberg abbia ragione, indipendentemente dall'opinione che ho del personaggio e dagli interessi che ci stanno dietro, perchè ovviamente sono gli interessi a farlo muovere non certo i buoni principi.
Sono invece ben pochi quelli che hanno la necessità di salire su un tetto, in un casolare degli Appennini bolognesi, per trovare il posto migliore dove piazzare un’antenna 4G.
Continui a non cogliere il punto: oggi è l'antenna, domani magari è qualcos'altro. Lui ha fatto l'esempio degli analizzatori di rete perchè ne fa uso ma non significa che sia l'unico esempio possibile.
Il punto è e rimane lo stesso: su iOS non esiste altra possibilità (jailbreak escluso) di installare ciò che Apple decide vada bene, ma questo tipo di decisioni non sono prese per il bene dell'utente ma innanzi tutto per il bene di Apple. Voglio guadagnare dalla pubblicità? Ti castro gli adblocker. Voglio lanciare un servizio? Elimino tutto quello che può danneggiarlo.
Rimane senza senso il discorso sulla sicurezza: installare applicazioni da store alternativi non è necessariamente meno sicuro (e non mi dite che installare fortnite dal sito di Epic sarebbe più rischioso, al più potrebbe essere meno comodo) ed è una decisione consapevole dell'utente che se vuole può rimanere solo con lo store ufficiale mantenendo il livello di sicurezza che ritiene opportuno. Apple non lo permette perchè non conviene a lei, non per il bene dell'utente.
Per come la vedo io, la politica di Apple è limitante e non mi farebbe piacere comprare un terminale che se dovessi aver bisogno di fare certe cose me lo impedirebbe, ma è un mio punto di vista e una mia priorità.
Pensate invece ad un iPhone esattamente com'è, ma che in più consentisse, per chi volesse, l'installazione di store di terze parti e sideload. Sarebbe qualcosa in più, non certo in meno. Non riterreste che in questo modo il vostro terminale avrebbe un "qualcosa in più"?
gd350turbo
29-08-2020, 17:58
La differenza, che continua a non capire, è che alcune app le utilizzano il podista amatore, come il ciclista così come Vincenzo Nibali alla Milano-Sanremo.
Quindi questo gli da maggior valore ?
Ma scusa, perchè usi strava, perchè la usa Nibali !
Sono invece ben pochi quelli che hanno la necessità di salire su un tetto, in un casolare degli Appennini bolognesi, per trovare il posto migliore dove piazzare un’antenna 4G.
Non solo sugli appennini, ma anche in pianura, a gente che si è stufata di pagare 50€ al mese alla tim per una adsl da 4 mega !
A casa una persona normale ha la fibra.
Non una persona normale, ma una persona che abita in centro città...
C'è chi preferisce prendere una casa in centro, perchè ha la fibra, è comoda, ecc.ecc. e poi quando accadono eventi eccezionali come il lock down, passa le sue giornate sul balcone e se vuole farsi una corsa deve farlo a notte fonda, quando non lo vede nessuno andare in giro senza mascherina, altrimenti viene additato al pubblico ludibrio.
E c'è chi invece preferisce stare fuori dalla città, nella natura, nella campagna, dove ovviamente non ci sono i servizi che ci sono in città quindi la fibra te la scordi, però con un pò di ingegno e qualche app, riesce lo stesso ad avere una connessione moderna:
https://www.speedtest.net/result/d/efb139eb-738f-41ea-a717-c57a79951afc.png (https://www.speedtest.net/result/d/efb139eb-738f-41ea-a717-c57a79951afc)
che penso soddisfi tutte le esigenze.
C'è poi il vantaggio che qui puoi correre e camminare per kilometri e kilometri, tutto il giorno senza che nessuno ti dica, ehi cosa fai in giro con il lockdown?
[/quote]
immagino il bacino di utenza di quest’app famosissima rispetto a Strava...:asd:
Non è il bacino di utenza che conta, ma è l'utilità !
Io non corro, quindi strava mi serve come a te serve cell tower locator !
gd350turbo
29-08-2020, 17:59
La differenza, che continua a non capire, è che alcune app le utilizzano il podista amatore, come il ciclista così come Vincenzo Nibali alla Milano-Sanremo.
Quindi questo gli da maggior valore ?
Ma scusa, perchè usi strava, perchè la usa Nibali !
Sono invece ben pochi quelli che hanno la necessità di salire su un tetto, in un casolare degli Appennini bolognesi, per trovare il posto migliore dove piazzare un’antenna 4G.
Non solo sugli appennini, ma anche in pianura, a gente che si è stufata di pagare 50€ al mese alla tim per una adsl da 4 mega !
A casa una persona normale ha la fibra.
Non una persona normale, ma una persona che abita in centro città...
C'è chi preferisce prendere una casa in centro, perchè ha la fibra, è comoda, ecc.ecc. e poi quando accadono eventi eccezionali come il lock down, passa le sue giornate sul balcone e se vuole farsi una corsa deve farlo a notte fonda, quando non lo vede nessuno andare in giro senza mascherina, altrimenti viene additato al pubblico ludibrio.
E c'è chi invece preferisce stare fuori dalla città, nella natura, nella campagna, dove ovviamente non ci sono i servizi che ci sono in città quindi la fibra te la scordi, però con un pò di ingegno e qualche app, riesce lo stesso ad avere una connessione moderna:
https://www.speedtest.net/result/d/efb139eb-738f-41ea-a717-c57a79951afc.png (https://www.speedtest.net/result/d/efb139eb-738f-41ea-a717-c57a79951afc)
che penso soddisfi tutte le esigenze.
C'è poi il vantaggio che qui puoi correre e camminare per kilometri e kilometri, tutto il giorno senza che nessuno ti dica, ehi cosa fai in giro con il lockdown?
immagino il bacino di utenza di quest’app famosissima rispetto a Strava...:asd:
Non è il bacino di utenza che conta, ma è l'utilità !
Io non corro, quindi strava mi serve come a te serve cell tower locator !
gd350turbo
29-08-2020, 18:04
App?
Quale app?
In molti casi basta già solo il brand...Lo accendi, senza installare nulla, e hai già lo spyware in funzione...:D
https://gizchina.it/2020/05/xiaomi-spia-raccolta-dati-navigazione-inchiesta-forbes/
https://www.wired.it/mobile/smartphone/2015/09/10/huawei-lenovo-xiaomi-smartphone-spioni/
Eppure lo dice anche il tuo idolo:
Better to remain silent and be thought a fool than to speak and to remove all doubt.
perchè non gli dai retta?
https://www.hwupgrade.it/news/apple/ios-un-sdk-pubblicitario-dannoso-ruba-click-e-dati-degli-utenti_91530.html
Piedone1113
29-08-2020, 19:41
Uso droni e cam motorizzate oltre che sportwatch.
Bene, le app per IOS sono complete e perfettamente funzionanti.
Quelle di Android, spesso mancano di funzioni oppure funzionano male.
Che dici...è più importante un'app che fa funzionare BENE E SFRUTTA AL MASSIMO un dispositivo che costa anche 1.000€, oppure un'app che in tutto il forum utilizzerà probabilmente solo una persona? :rolleyes:
Quindi se il produttore del tuo drone rilascia per android un'applicativo monco mentre per IOS completo la colpa è di Android?
O forse è perchè ha più utenti che usano Ios e quindi decide di sfavorire gli utenti di serie B?
Guarda che la stessa cosa capitava con adobe tra MacOs e Windows. Nessuna delle due aziende ha cambiato politiche commerciale o metodo di sviluppo ed interfaccia, eppure mi sembra che le suite Adobe ad oggi vadano meglio su windows che su ios.
Sarà mica perchè ormai la stragrande maggioranza degli utenti Adobe usa windows?
gd350turbo
29-08-2020, 20:09
Non mi sembra una cosa così difficile da capire va be' che Alex è sempre Alex però...
canislupus
29-08-2020, 20:11
Bene, le app per IOS sono complete e perfettamente funzionanti.
Quelle di Android, spesso mancano di funzioni oppure funzionano male.
Che dici...è più importante un'app che fa funzionare BENE E SFRUTTA AL MASSIMO un dispositivo che costa anche 1.000€, oppure un'app che in tutto il forum utilizzerà probabilmente solo una persona? :rolleyes:
Il fatto che un app su iOS sia più completa della medesima su Android è una scelta dello sviluppatore (dato che bene o male gli smartphone hanno tutti funzioni assimilabili) e non mi sembra corretto dare la colpa a chi ha fatto il SO (salvo che non ci siano precise ragioni tecniche... ma ho i miei dubbi).
Su iOS l'app funziona meglio che su Android?
Se paragoni un cellulare da 1000 euro con uno da 200 non ho alcun dubbio che sia così... se fai il medesimo paragone con un cellulare di uguale fascia Android permettimi di avere più di un dubbio.
C'è anche da ammettere che la limitazione di configurazioni HW possibili su Apple è da una parte un "danno" per l'utente (la scelta è quella), ma dal punto di vista dello sviluppatore è sicuramente un vantaggio non indifferente avere delle specifiche precise sul quale fare test e modellare l'app.
Aggiungiamoci anche che per far funzionare la stessa app su più modelli Android, sicuramente sarà anche necessario non esprimere sempre al meglio le potenzialità.
Perchè ad oggi che io sappia quando installi qualcosa dallo store, viene verificata la versione del SO... non certo se il cellulare sia carrozzato per far girare bene quell'app.
Bene, le app per IOS sono complete e perfettamente funzionanti.
Quelle di Android, spesso mancano di funzioni oppure funzionano male.
Perdonami, ma questa è una gran sciocchezza.
Sicuramente ci saranno applicazioni fatte meglio o peggio per l'uno o l'altro sistema, ma l'idea che da una parte hai applicazioni ben fatte e dall'altra applicazioni mal fatte
Tornando al discorso dell'applicazione per le antenne cellulari, continui a supporre che si tratti sempre di applicazioni di nicchia.
Ora, a parte il fatto che esistono tantissime nicchie e spesso ognuno di noi fa parte di un paio di queste, il problema è che non è affatto detto che si debba trattare di applicazioni di nicchia, basta solamente che siano applicazioni non gradite ad Apple.
Per l'app di fake GPS di cui parli, se puoi farla su iPhone allora non c'è problema (nel contesto della discussione... ovviamente non fa piacere a chi non è in grado di farne una per se, ossia la stragrande maggioranza degli utenti), io mi riferivo ad applicazioni che non puoi creare su iOS perchè Apple non te le accetterebbe.
Per "qualcosa in più" intendo che il terminale avrebbe funzionalità in più rispetto a quelle che ha ora. Vuoi usare solo l'app store? Ottimo, puoi farlo. Vuoi installare store alternativi o caricare app senza store? Potresti fare anche quello, senza che chi vuole usare solo l'app store subisca conseguenze nefaste. Dal punto di vista dell'utente sarebbe semplicemente un vantaggio, meno dal punto di vista di Apple.
TheAlchemyst
29-08-2020, 21:32
Forse le app per la localizzazione delle celle non sono tra le più usate, ma se guardate il thread nel forum di hwupgrade lanciato proprio da gd350turbo sull'argomento dimostra che ci sono molte persone interessate.
Se parliamo però di Apple e del suo sistema chiuso penso ci sia solo un discorso oggettivo da fare: tu Apple decidi ciò che vuoi del tuo smartphone, e posso capire che per "chiamiamola" sicurezza vuoi mantenere il tuo store sotto controllo con regole severe per evitare che i tuoi utenti abbiano problemi come magari capita con le migliaia di app sul PlayStore. C'è però da dire che la rigidità molto spesso la fa valere se si tratta di questioni economiche, vedi quello che é successo a Epic o FB. Il fatto di non poter installare uno store alternativo é sempre per lo stesso motivo. Anche in Android se si prova a installare una app con apk ti chiede il permesso per questioni di sicurezza, e anche sul PlayStore agli sviluppatori viene chiesta una percentuale sui guadagni ma almeno si puo installare ciò che si vuole. Direi che questo ragionamento é oggettivo, indipendentemente dall'essere haters/fanboy apple. Quello che però mi fa strano é il 30% di tutti i ricavi sugli acquisti dall'appstore. Cioè, potrebbe restare un po' più bassa, anche perché i ricavi li ha già in abbondanza con quello che guadagna dalla vendita di smartphone/accessori.
Non sono un haters, ma quando sento i miei studenti che alle medie già vogliono l'iPhone perché é più figo non resisto dal commentare.
Comunque a volte la politica Apple mi ricorda quella di Trump, cioè mettere i bastoni tra le ruote a tutto quello che gli dà fastidio...
TorettoMilano
29-08-2020, 22:02
...
io quando leggo certi commenti come i tuoi mi chiedo "ma davvero si arriva a pensare che google sia il bene e apple sia il male?"
a me sembra così palese che siano ambedue il male con ognuna le proprie peculiarità
TheAlchemyst
30-08-2020, 01:02
Non c'é bene e male, é un semplice confronto fra filosofie diverse.
Io dico sempre che ognuno é libero di fare ciò che vuole, soprattutto nelle scelte dei propri acquisti.
Ho semplicemente fatto un ragionamento obbiettivo su come stanno le cose.
Poi anche la mia critica a Apple su prezzi di smartphone e % trattenute agli sviluppatori in fondo é una critica che non vale niente, perché dal loro punto di vista fanno bene, é l'azienda più ricca al mondo, segno che hanno fatto scelte giuste.
Notturnia
30-08-2020, 01:38
Forza zucchina, inventa il tuo cellulare .. dopo il faccialibro e la moneta io inventerei il cellulare fb.
Si lamenta di non poter rubare dati in modo facile e di non poter mettere i suoi giochi su AppStore a modo suo ?...
Apple ostacola l’innovazione perché ostacola zucchina ?... ma se fb è una Fabbrica di ebeti... metà della gente che lo usa passa il tempo a farsi vedere.... che innovazione aver eliminato il contatto fra le persone ...
Zuckerberg che parla di innovazione e concorrenza è un po' come Hitler che parla di pace nel mondo
cdimauro
30-08-2020, 11:00
Ma penso che alla maggior parte dell'utenza Apple non faccia ne caldo né freddo sapere che il loro os é aperto o chiuso.
Ammesso che sappiano che cosa cambia e che vantaggi\svantaggi ci possano essere.
This.
+1
Finalmente qualcuno che parla chiaro. Ma sistema “chiuso” di cosa? Ogni volta che leggo questa frase divento schizofrenico. Si parla di Apple, iOS ed esce inevitabilmente “sistema chiuso”. Ci sono App per Mac ed iOS in quantità tale che Microsoft ci metterà decenni ad arrivarci, e mi parlate di sistema chiuso? Ma per favore...
And this.
Come se l'apertura del codice fosse la panacea per tutti i mali...
Che siano i paladini dell'open source a sviluppare tutte le applicazioni necessarie, e a renderle quanto meno a livello di quelle closed.
gd350turbo
30-08-2020, 14:00
L'utilità o meno di un app, non viene dalla popolarità della stessa ma dell'uso che ognuno ne fa !
Per te può essere inutile Cell tower locator così come per me può essere inutile strava...
Ma con la sola differenza che se io domani mi sveglio con la voglia di correre in un minuto carico strava, se tu domani vuoi analizzare la portata del wifi o altra cosa che non sia preventivamente autorizzata dal produttore ti attacchi !
E non mi stupisce la cosa, mente chiusa e sistema chiuso sono in perfetta simbiosi.
canislupus
30-08-2020, 14:03
Eppure è così..
Non è una risposta...
Quindi poco sopra dici di avere dei dubbi, e subito dopo ammetti che lato IOS ci sono vantaggi a sviluppare la stessa app...:rolleyes:
Sostengo che non puoi paragonare le prestazioni/potenzialità di una app su uno smartphone che costa 1000 euro con uno che ne costa 200.
I paragoni vanno fatti almeno a livello di prezzo identico.
Non vedo perchè non dovrei dire che non ci siano vantaggi per chi programma ad avere solo pochi modelli sui quali sviluppare.
Mi sembra lapalissiano, ma qui bisogna comprendere se si preferisca avere poca scelta e potenzialmente qualcosa di iper-ottimizzato oppure avere un ventaglio di possibilità estremamente ampio che però potrebbe anche riservare brutte sorprese se non si capisce un minimo ciò che si sta comprando.
gd350turbo
30-08-2020, 14:24
E ancora più certo è che usiamo sistemi chiusi tutti i giorni: da quando saliamo in macchina e quando accendiamo la lavatrice.
Dal punto di vista dell'utente sarebbe semplicemente un vantaggio anche poter fare quello che vuoi su qualunque cosa usi e che ha dei limiti. Che ti piaccia o meno, semplicemente non puoi perché così ha deciso il produttore. :D
Mah...
Secondo me, li definisci sistemi chiusi perchè ne ignori la logica di funzionamento, non sai come fanno a funzionare, quindi per te sono chiusi...
Ma non è così !
Ti spiego come funziona un automobile:
Quando entri e giri la chiave, dai corrente alla centralina, la quale esegue il programma che ha memorizzato che regola i vari parametri di funzionamento del motore, questi parametri possono essere modificati, ci sono da anni in vendita eprom modificate, che permettono ad esempio di aumentare le prestazioni, ci sono i programmatori delle centraline, quindi una cosa che può essere modificata da come ha deciso il produttore, come fai a definirla chiusa ?
Sarebbe chiusa se il motore fosse un blocco sigillato in cui non è possibile agire in nessun modo, ti sembra che le auto siano così ?
e la lavatrice è la stessa cosa, ha una centralina che può essere riprogrammata !
canislupus
30-08-2020, 14:40
Dal punto di vista dell'utente inesperto, sarebbe anche uno svantaggio.
Perché potrebbe scasinare il dispositivo senza rendersene conto.
Una cosa è certa: nessuno punta la pistola alla testa per acquistare un dispositivo con un sistema chiuso come quello fornito da Apple nei suoi sistemi.
E ancora più certo è che usiamo sistemi chiusi tutti i giorni: da quando saliamo in macchina e quando accendiamo la lavatrice.
Dal punto di vista dell'utente sarebbe semplicemente un vantaggio anche poter fare quello che vuoi su qualunque cosa usi e che ha dei limiti. Che ti piaccia o meno, semplicemente non puoi perché così ha deciso il produttore. :D
Il problema a mio avviso nasce quando si eccede...
Spesso (e parlo avendo prodotti Apple) sembra che l'utente sia considerato una sorta di decelebrato al quale devi dire cosa usare, come usarlo e se può usarlo.
Non nascondo che probabilmente la maggior parte di chi compra prodotti della Mela, ritenga più che sufficiente quello che si possa fare.
Quindi è facile che le persone comuni (non i smanettoni come noi) possano non vedere alcun limite perchè semplicemente molte delle funzioni base sono permesse.
La difficoltà inizia a nascere quando si cerca di interfacciarsi con chi sta fuori dall'ecosistema.
Perchè è indubbio che i prodotti Apple esprimano il massimo se si sceglie di stare dentro il loro mondo.
Il problema a mio avviso nasce quando si eccede...
Spesso (e parlo avendo prodotti Apple) sembra che l'utente sia considerato una sorta di decelebrato al quale devi dire cosa usare, come usarlo e se può usarlo.
Non nascondo che probabilmente la maggior parte di chi compra prodotti della Mela, ritenga più che sufficiente quello che si possa fare.
Quindi è facile che le persone comuni (non i smanettoni come noi) possano non vedere alcun limite perchè semplicemente molte delle funzioni base sono permesse.
La difficoltà inizia a nascere quando si cerca di interfacciarsi con chi sta fuori dall'ecosistema.
Perchè è indubbio che i prodotti Apple esprimano il massimo se si sceglie di stare dentro il loro mondo.
quoto tutto e mi sembra assurdo che nel 2020 ci sia ancora da discutere su queste stronzate.
gd350turbo
30-08-2020, 18:54
Quindi si ritorna a dire per la millesima volta che un app usata da un milione di persone è più utile di una usata da centomila...
E questo indipendentemente dal tipo di app e da chi la usa...
Evabbe ci abbiamo provato, come al solito non è servito a niente, inutile continuare.
TorettoMilano
30-08-2020, 19:12
personalmente reputo questa diatriba tra "chiuso" e "aperto" filosoficamente inconcludente. c'è un prodotto "chiuso" che soddisfa tutte le mie necessità e c'è un prodotto "aperto" con cui non mi trovo molto bene, quale scelgo? penso tra le due casistiche tutti dovrebbero scegliere il prodotto "chiuso". il prodotto che prendo deve cinicamente soddisfare le mie esigenze, non lo devo sposare
Quindi si ritorna a dire per la millesima volta che un app usata da un milione di persone è più utile di una usata da centomila...
E questo indipendentemente dal tipo di app e da chi la usa...
Evabbe ci abbiamo provato, come al solito non è servito a niente, inutile continuare.
No centomila mannaggialamadosca ma allora non capisci. Ma che centomila??? La la proporzione non ci sta neppure. Se vai a vedere i download saranno una miseria. Si è inutile continuare
cdimauro
30-08-2020, 19:46
personalmente reputo questa diatriba tra "chiuso" e "aperto" filosoficamente inconcludenti. c'è un prodotto "chiuso" che soddisfa tutte le mie necessità e c'è un prodotto "aperto" con cui non mi trovo molto bene, quale scelgo? penso tra le due casistiche tutti dovrebbero scegliere il prodotto "chiuso". il prodotto che prendo deve cinicamente soddisfare le mie esigenze, non lo devo sposare
And this too. Queste contrapposizioni ideologiche sono del tutto ridicole: io uso il software che mi pare, per quel che mi serve. Punto.
Un'applicazione che ti fornisce informazioni sulle celle e le antenne cellulari è di nicchia e basta. Inutile girarci attorno.
Dio santo... quello era un esempio! Esempio, chiaro? L'utente l'ha tirato fuori solo perchè gli è capitata di recente una situazione che coinvolgeva quel tipo di applicazioni, non significa che Android è meglio di iOS perchè ha le applicazioni per testare il segnale delle celle! E cribbio però!
Dal punto di vista dell'utente inesperto, sarebbe anche uno svantaggio.
Perché potrebbe scasinare il dispositivo senza rendersene conto.
Come farebbe a non rendersene conto se al solo provarci scatterebbero avvisi lampeggianti in tutte le lingue che lo informano che sta compiendo un'operazione rischiosa? (al di la del fatto che lo sia o meno, ovviamente)
E ancora più certo è che usiamo sistemi chiusi tutti i giorni: da quando saliamo in macchina e quando accendiamo la lavatrice.
Non fare di tutta l'erba un fascio: una lavatrice non è un computer general purpose (perchè, chiariamoci, è quel che sono gli smartphone oggi), non genera un ecosistema complesso di applicazioni che si basa su di esso.
Stai parlando di cose non paragonabili.
Per l'utente non c'è alcun vantaggio ad essere limitato.
Notturnia
31-08-2020, 00:16
Onestamente spero che lo store Apple non si apra e non cambi.. di merda in giro è pieno e se voglio altro il mondo ha le sue opzioni.. se non mi basta Apple vado altrove.. ma da qua a dire che un utilizzatore di apple è limitato.. beh.. è solo perché chi usa Android si crede migliore.. non perché lo sia...
Spero che zucchina stia fuori da Apple..
cronos1990
31-08-2020, 07:01
Anche questo è un bel non capire, ma bello grosso !
:sofico:
Diciamo che con android devi avere sufficenti neuroni in grado di distinguere il bene dal male, il giusto dallo sbagliato, il buono dal cattivo ecc.ecc...
Questo perchè puoi decidere TU cosa usare sul TUO telefono, e quindi occorrono le capacità di cui sopra.
Ios invece è più comodo, devi solo avere sufficenti neuroni in grado di accendere il telefono, toccare lo schermo e scegliere quello che ALTRI hanno detto che TU puoi installare sul TUO telefono !
Come andare al ristorante e mangiare quello che vuole il proprietario o scegliere in base ai propri gusti, anche qui c'è il rischio di mangiare merda, ma non se sei in grado di distinguerla dalla cioccolata !
A me che altri decidano per me non piace, uso android da una decina di anni, ho una schermata di app che non arrivano dallo store, e di merda sui miei telefoni non ce ne sta !Non per difendere Apple, ma nessuno ti costringe a comprare un iPhone, così come nessuno ti costringe ad andare in un ristorante dove è il proprietario che decide cosa devi mangiare (ristoranti che tra l'altro esistono).
Se vuoi un sistema dove l'utente può giocherellare come vuole con lo smartphone vai di Android, se vuoi un sistema chiuso che però offre più sicurezze vai di iPhone.
I "neuroni" dovrebbero esserci soprattutto per decidere quale acquisto effettuare, non per capire se puoi o meno scegliere le app che vuoi installare dopo che hai speso i soldi senza criterio.
forse faccio prima a fare così:
( Questa è una , solo per esempio )https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200829/9d8a530cdf79189ae16efe859a74ed40.jpgScopo di quest'immagine? Sparare ragionamenti illogici?
Anche su iPhone ci stanno diverse app di quel tipo, anzi diverse di quelle sono le stesse. Per cui cosa avresti dimostrato?
Che non sei capace di trovare determinate App sull'App Store dell'iPhone?
non direi....
neanche troppo sottile ;)
ho visto lo screen. bene, è vero per quanto riguarda le app di ANALIZZATORE rete ANDROID è messo meglio ed è vero. ma capirai che il bacino di utenza che utilizza queste app (e io le uso dato che lavor proprio con le antenne e ripetitori wireless) è ridottissimoIl discorso non è che siano di meno.
Il discorso è: quante app ti servono per analizzare la rete? Te ne basta una o ne installi e usi 15 solo per dire quante ce ne stanno di più su Android?
E parlo da utilizzatore Android, al momento: ne ho installate 2 sul cellulare, e ce n'è una di troppo per quanto mi riguarda.
C'è da dire che in questa battaglia contro Apple trovare simpatie è difficile, i contendenti sono uno peggio dell'altro.
Io comunque su questo punto ritengo che Zuckermberg abbia ragione, indipendentemente dall'opinione che ho del personaggio e dagli interessi che ci stanno dietro, perchè ovviamente sono gli interessi a farlo muovere non certo i buoni principi.Proprio perchè quello che dice lo fa per interesse, a livello puramente "morale" (non è il termine più corretto, lo uso per cercare di far passare il concetto) non simpatizzo per nessuno dei due.
Perchè a parti invertite, Zuckenberg avrebbe cercato di operare contro l'utente (che, se vogliamo, è questo il nodo di fondo) mentre l'ipotetica azienda danneggiata Apple avrebbe stigmatizzato il suo comportamento. In tal caso, secondo il tuo ragionamento, avresti potuto dire che la Apple avrebbe avuto ragione.
Non basta analizzare il fatto, la cosa più importante è capire le motivazioni che ci stanno dietro le scelte e le azioni. Se le mie azioni sono dettate da interessi personali, nel momento in cui faccio un'affermazione che può essere condivisibile e "moralmente giusta" sarebbe solo un'affermazione falsa. Perchè dettata unicamente dal fare il mio interesse, che in questo caso è dare contro l'azienda cattiva di turno, portare dalla mia parte l'opinione pubblica e magari evitare un'azione della concorrenza che mi può danneggiare.
Sinceramente non simpatizzo nè per Apple nè per Zuckenberg in questo caso.
La difficoltà inizia a nascere quando si cerca di interfacciarsi con chi sta fuori dall'ecosistema.
Perchè è indubbio che i prodotti Apple esprimano il massimo se si sceglie di stare dentro il loro mondo.Direi che questa frase sintetizza il grande ostacolo nell'utilizzo di iPhone: quando devi "comunicare" con dispositivi che non sono della mela (o che non hanno specifiche relative ai servizi della mela) sorgono delle limitazioni.
Non per difendere Apple, ma nessuno ti costringe a comprare un iPhone, così come nessuno ti costringe ad andare in un ristorante dove è il proprietario che decide cosa devi mangiare (ristoranti che tra l'altro esistono).
Se vuoi un sistema dove l'utente può giocherellare come vuole con lo smartphone vai di Android, se vuoi un sistema chiuso che però offre più sicurezze vai di iPhone.
I "neuroni" dovrebbero esserci soprattutto per decidere quale acquisto effettuare, non per capire se puoi o meno scegliere le app che vuoi installare dopo che hai speso i soldi senza criterio.
Scopo di quest'immagine? Sparare ragionamenti illogici?
Anche su iPhone ci stanno diverse app di quel tipo, anzi diverse di quelle sono le stesse. Per cui cosa avresti dimostrato?
Che non sei capace di trovare determinate App sull'App Store dell'iPhone?
Il discorso non è che siano di meno.
Il discorso è: quante app ti servono per analizzare la rete? Te ne basta una o ne installi e usi 15 solo per dire quante ce ne stanno di più su Android?
E parlo da utilizzatore Android, al momento: ne ho installate 2 sul cellulare, e ce n'è una di troppo per quanto mi riguarda.
Eh purtroppo no. Hai iOS? Su iOS NON ci sono purtroppo. Lo so perché le ho cercate e ci sono app che sembrano fare quello ma non lo fanno. Ma comunque rimane una piccola cosa.
cronos1990
31-08-2020, 07:40
Eh purtroppo no. Hai iOS? Su iOS NON ci sono purtroppo. Lo so perché le ho cercate e ci sono app che sembrano fare quello ma non lo fanno. Ma comunque rimane una piccola cosa.A me pare di ricordare che c'erano, forse ricordo male (ho avuto un iMioMiniPhone). Che poi facevo riferimento all'immagine che ha postato, alcune di quelle app sono abbastanza sicuro che esistano.
Comunque non cambia il discorso di fondo: nessuno ti impone di comprare un iPhone, sta all'intelligenza dell'acquirente scegliere il dispositivo che più si addice alle proprie esigenze. Perchè poi quello che semmai "irrita" di questa frase:
Ma speriamo che ora la gente inizi a capire la differenza tra sistema chiuso e sistema aperto, poi una volta capito, lasci i sistemi chiusi sullo scaffale !è che sembra dare degli stupidi a chi prende iPhone, e furbi a chi compra Android.
Ogni dispositivo ha delle peculiarità. Non parlo neanche di "pregi e difetti", perchè sono tali anche in base all'utente. Non ti piace il sistema "chiuso"? Benissimo, compra un Android, nessuno te lo impedisce. C'è libertà di scelta come di pensiero, uscirsene dando l'idea che i sistemi chiusi sono il male assoluto e che iPhone non va comprato è come insultare chi compra un iPhone.
Tra l'altro, come ha scritto qualcuno, non è che l'open-source è la panacea di tutti i mali. Come qualunque altra cosa, ha caratteristiche ben precise, che non necessariamente sono un bene o un male.
E beninteso, sono molte le cose della Apple che non mi vanno a genio, non sono esattamente un loro "paladino".
Per avvisi lampeggianti cosa intendi?
Quell'avviso dove basta clikkare su avanti avanti per scassinare il sistema?
Utile...
Per prima cosa non stai scassinando nulla, stai semplicemente consentendo al tuo dispositivo di fare determinate cose.
Se poi analizzi i tipi di utente che potrebbero utilizzare l'opzione hai: ù
- utente consapevole, che lo fa perchè gli è utile farlo.
- utente inconsapevole, che presumibilmente non troverà l'opzione e se dovesse trovarla non sapendo bene di cosa si tratta e leggendo avvisi catastrofici, difficilmente andrà avanti nella procedura.
- utente che crede di sapere o mal consigliato, probabilmente gli unici che potrebbero fare un uso a rischio di questa caratteristica, ma rimarrebbe comunque una loro scelta.
Quindi dove sarebbe il problema? Tu potresti continuare ad usare il tuo dispositivi come prima, godendo magari anche dei vantaggi di un sistema che favorisce la concorrenza interna, per esempio Apple potrebbe abbassare il prezzo di un software su App Store per evitare che troppi utenti ricorrano a store alternativi dove il prezzo è molto più basso.
Onestamente spero che lo store Apple non si apra e non cambi..
Secondo me parti dal presupposto sbagliato, ossia che consentire di installare store alternativi sia necessariamente un rischio per la sicurezza. Potrebbe al più esserlo potenzialmente per chi dovesse fare cattivo uso di questa possibilità.
A me non cambia nulla, i prodotti apple non sono il genere di prodotto adatto a me e difficilmente ne comprerei uno, credo però che un'apertura agli store di terze parti sia invece un valore aggiunto proprio per gli utenti apple che, ricordiamo, possono sempre non fare uso di questa possibilità e mantenere per il proprio terminale le condizioni attuali.
In tal caso, secondo il tuo ragionamento, avresti potuto dire che la Apple avrebbe avuto ragione.
Perdonami, ma non seguo il tuo ragionamento. Il mio è semplicemente che, indipendentemente da chi la dice e dal perchè la dice, posso essere d'accordo o meno con quel che dice.
In questo caso al di la del fatto che a dirlo sia Zuckermberg e che lo faccia per proprio interesse e non per alti principi, ritengo quel che dice giusto.
Quindi non credo che seguendo il mio ragionamento sarei arrivato a cambiare posizione.
cronos1990
31-08-2020, 09:50
Perdonami, ma non seguo il tuo ragionamento. Il mio è semplicemente che, indipendentemente da chi la dice e dal perchè la dice, posso essere d'accordo o meno con quel che dice.
In questo caso al di la del fatto che a dirlo sia Zuckermberg e che lo faccia per proprio interesse e non per alti principi, ritengo quel che dice giusto.
Quindi non credo che seguendo il mio ragionamento sarei arrivato a cambiare posizione.Sto dicendo che per me dire semplicemente una cosa non è condizione sufficiente per essere d'accordo. Contano le motivazioni che ci stanno dietro.
Zuckenberg quando dice certe cose è il primo a non chiederci, anzi quelle dichiarazioni sono fatte volutamente per raggiungere uno scopo che ha ben poco di nobile. A quel punto, per quanto mi riguarda, le sue considerazioni valgono zero.
A ben vedere, si lamenta di cose che fa lui stesso per il proprio tornaconto personale. Solo che quando può lamentarsene lo fa, quando invece sarebbe deleterio evita, distoglie l'interesse o cerca di minimizzare.
Poi se ad altri bastano le semplici dichiarazioni, così sia.
MikTaeTrioR
31-08-2020, 10:02
siamo alla 7a pagina, mi sono femrato a quando qualcuno dice che avere un sistema chiuso puo essere un vantaggio...
si, puo sicuramente avere dei vantaggi ma a volte la chiusura è esagerata, basti pensare che non è possibile creare un vero browser su ios, tutti i browser che esistono non sono nient'altro che webview basate su Safari, che in tutta onestà sta diventando il nuovo IE...questo non è un vantaggio in aclun modo.
siamo alla 7a pagina, mi sono femrato a quando qualcuno dice che avere un sistema chiuso puo essere un vantaggio...
si, puo sicuramente avere dei vantaggi ma a volte la chiusura è esagerata, basti pensare che non è possibile creare un vero browser su ios, tutti i browser che esistono non sono nient'altro che webview basate su Safari, che in tutta onestà sta diventando il nuovo IE...questo non è un vantaggio in aclun modo.
il sistema chiuso ha indubbiamente i suoi vantaggi, io spero si arrivi al side loading con tutti i warning del caso, una cosa che l'utente smaliziato può attivare ma che diventa veramente difficile fare per sbaglio per un utente comune
Sto dicendo che per me dire semplicemente una cosa non è condizione sufficiente per essere d'accordo. Contano le motivazioni che ci stanno dietro.
Nono sono d'accordo. Questo approccio avrebbe senso se il nocciolo della questione fosse approvare o meno Zuckenberg, ma qui il nocciolo è ben altro, ossia valutare il merito di quanto abbia detto.
Voglio dire: se la persona più abietta del mondo dice che secondo lui uccidere è sbagliato e lo dice perchè uccidere fa male ai suoi affari e non certo per questioni morali, questo non implica che quanto dice sia una cosa sbagliata.
Insomma, talvolta si può fare la cosa giusta per le motivazioni sbagliate.
... io spero si arrivi al side loading con tutti i warning del caso, una cosa che l'utente smaliziato può attivare ma che diventa veramente difficile fare per sbaglio per un utente comune
e questa è sicuramente una scelta a vantaggio degli utenti ma apple difficilmente l'approverà mai, perchè non conviene a lei.
Ovviamente per funzionare bene va anche gestita come si deve. Prendiamo per esempio la funzionalità di google sulle "applicazioni poco sicure" che si allacciano ai suoi servizi, un esempio di PESSIMA gestione di una funzionalità di sicurezza: puoi decidere se bloccarle tutte o consentire a tutte di funzionare, quando una whitelist approvata da te consentirebbe di utilizzare le applicazioni che tu ritieni sicure (anche se rientrano nel calderone delle non sicure di google) senza rinunciare alla protezione nei confronti delle altre applicazioni.
e questa è sicuramente una scelta a vantaggio degli utenti ma apple difficilmente l'approverà mai, perchè non conviene a lei.
Ovviamente per funzionare bene va anche gestita come si deve. Prendiamo per esempio la funzionalità di google sulle "applicazioni poco sicure" che si allacciano ai suoi servizi, un esempio di PESSIMA gestione di una funzionalità di sicurezza: puoi decidere se bloccarle tutte o consentire a tutte di funzionare, quando una whitelist approvata da te consentirebbe di utilizzare le applicazioni che tu ritieni sicure (anche se rientrano nel calderone delle non sicure di google) senza rinunciare alla protezione nei confronti delle altre applicazioni.
potrebbero usare lo stesso sistema che c'è sul Mac con le app che vengono notarizzate (scusa la traduzione :D ) per cui non è un side loading in cui chiunque può caricare tutto, deve esserci un account sviluppatore che firma l'app, ma la differenza è che non c'è più l'approvazione del App Store quindi carichi sostanzialmente quello che vuoi
rimarrebbe per Apple la possibilità di chiudere un account in caso di malware o violazioni gravi, ma non ci sarebbe più il controllo del App Store con tutte le regole che si porta dietro
per me sarebbe un ottimo compromesso che andrebbe bene a tutti meno che a Apple che perderebbe introiti, infatti non penso che ci arriveremo se non per l'intervento di un giudice o di un organo come commissione europea
MikTaeTrioR
31-08-2020, 14:51
I browser su PC e MAC sono tra i primi ad essere presi di mira per cercare di entrare in un sistema.
Tanto è vero che ogni anno fanno una gara a chi riesce a bucare per primo un sistema con tanto di premi.
Bucano quelli, figuriamoci quanto ci potrebbero mettere a bucarne uno che risiede su un sistema aperto.
Purtroppo non si può avere la botte piena, e la moglie ubriaca.
Il giorno che cambiano le politiche dell'App Store, e lo rendono più aperto e meno rigido, mi guarderò altrove.
Easy!
le "gare" sono indette dagli stessi sviluppatori dei browser, i premi relativi sono praticamente investimenti per la sicurezza...evolvono le possibilità dei browser e con esse aumentano anche i livelli di sicurezza.
Apple invece si tiene il suo browser ormai fermo almeno a 2 anni fa tecnologicamente parlando, castrato in tutti i modi possibili...ma li capisco anche, a loro ovviamente non conviene permettere la creazione di browser in grado di sostituire la metà delle app presenti sul dispositivo, con quello che gli sviluppatori pagano ogni anno per pubblicare su app store, con tutte le fee che beccano per ogni acquisto in app, sarebbero poco furbi...piuttosto sono alcuni fedeli utenti Apple a non avere molto senso critico IMHO
p.s: scrivo da un mbp 16, ho un mbp 13 qua di fianco...ma sono anche al mio 5° telefono Andoid ;)
Bucano quelli, figuriamoci quanto ci potrebbero mettere a bucarne uno che risiede su un sistema aperto.
Questa non l'ho capita.
Prima di tutto il fatto che risieda in un sistema aperto non rende un browser più vulnerabile.
Seconda cosa, quei browser sono già su un sistema aperto, se parli di Windows ti consente di installare liberamente il software senza blocchi e da qualunque fonte.
Terza cosa, non vedo come la scelta di usare un solo browser possa migliorare la sicurezza, una falla in quello e hai accesso a tutti gli iPhone. O non starai pensando mica che Safari sia l'unico browser sicuro, vero? ;)
...piuttosto sono alcuni fedeli utenti Apple a non avere molto senso critico IMHO
Ecco, non volevo dirlo, però... ;)
cdimauro
31-08-2020, 18:53
Quindi dove sarebbe il problema? Tu potresti continuare ad usare il tuo dispositivi come prima, godendo magari anche dei vantaggi di un sistema che favorisce la concorrenza interna, per esempio Apple potrebbe abbassare il prezzo di un software su App Store per evitare che troppi utenti ricorrano a store alternativi dove il prezzo è molto più basso.
Non è Apple che decide il prezzo delle applicazioni nel suo store, ma il produttore di quel software.
Apple offre soltanto una vetrina da cui sceglie e pagare, incassando un fisso nel caso in cui l'app sia a pagamento.
Secondo me parti dal presupposto sbagliato, ossia che consentire di installare store alternativi sia necessariamente un rischio per la sicurezza. Potrebbe al più esserlo potenzialmente per chi dovesse fare cattivo uso di questa possibilità.
Le app installate esternamente potrebbero essere malware che sfruttano falle del sistema per uscire dalla sandbox, e arrecare danni al sistema.
Mentre quando un'app viene validata da Apple, ci sono test di sicurezza che cercano di intercettare pattern / strani usi di certe API, e i tester possono controllare queste informazioni generate durante l'uso dell'app.
Questa non l'ho capita.
Prima di tutto il fatto che risieda in un sistema aperto non rende un browser più vulnerabile.
E invece, sì, perché magari quel codice è già stato visionato da dei malintenzionati che hanno scoperto delle falle zero-day.
Lo stesso lavoro avendo soltanto dei binari diventa enormemente più difficile.
Per il resto un codice closed è "sicuro" ALMENO quanto uno open. Col vantaggio non indifferente, però, di quanto scritto proprio qui sopra.
Piedone1113
31-08-2020, 19:34
Se una falla all'unico Browser fornito mi crea dei danni, posso anche prendermela con Apple che ha in mano le mie impronte biometriche, password, portachiavi e altro.
D'altronde, sono loro stessi che la menano con la sicurezza e che ripetono come un mantra e una mission che loro, tengono agli utenti e alla loro sicurezza.
Quindi non ho capito per quale arcano motivo, dovrei installare un browser di terze parti, sarcaxxo scritto e supportato da chi.
Mi sembra un ragionamento talmente ovvio, che è anche superfluo parlarne...:rolleyes:
ogni cliente può avere l'auto del colore che vuole, purchè sia nero.
MikTaeTrioR
31-08-2020, 19:51
Se una falla all'unico Browser fornito mi crea dei danni, posso anche prendermela con Apple che ha in mano le mie impronte biometriche, password, portachiavi e altro.
D'altronde, sono loro stessi che la menano con la sicurezza e che ripetono come un mantra e una mission che loro, tengono agli utenti e alla loro sicurezza.
Quindi non ho capito per quale arcano motivo, dovrei installare un browser di terze parti, sarcaxxo scritto e supportato da chi.
Mi sembra un ragionamento talmente ovvio, che è anche superfluo parlarne...:rolleyes:
ma guarda,
https://caniuse.com/#compare=chrome+88,safari+14,ios_saf+14.0
qui sono elencate gran parte delle tecnologie web che rendono il web capace di cose che fino a qualche tempo fa erano impensabili, come vedi ci sono due colonne con molto più rosso ad indicare il mancato supporto da parte di Safari...
ancora sicuro sia un discorso cosi superfluo?? :)
Non è Apple che decide il prezzo delle applicazioni nel suo store, ma il produttore di quel software.
Può decidere di ridurre la sua quota, incidendo sul prezzo. Ma non lo farà mai senza una concorrenza interna al proprio sistema.
Le app installate esternamente potrebbero essere malware che sfruttano falle del sistema per uscire dalla sandbox, e arrecare danni al sistema.
Mentre quando un'app viene validata da Apple, ...
Anche le applicazioni validate da Apple possono contenere malware, è uscita anche una news recente a riguardo.
E, ad ogni modo, controlli e validazioni possono farli anche gli altri, non è un'esclusiva Apple.
Ala fine dipende anche dalla fiducia che poni in chi distribuisce il software, se ci fosse uno store Mozilla per esempio io poteri sentirmi altrettanto tutelato, magari sarei più titubante se dovessi scaricare dallo store di Zuckerberg. :asd:
E invece, sì, perché magari quel codice è già stato visionato da dei malintenzionati che hanno scoperto delle falle zero-day.
E invece no. Perché affermare questo equivale ad affermare che il software chiuso sia più sicuro (anche se fai finta di dire il contrario più avanti), mentre sappiamo bene che la "security through obscurity" è un principio ormai considerato universalmente falso.
Se una falla all'unico Browser fornito mi crea dei danni, posso anche prendermela con Apple che ha in mano le mie impronte biometriche, password, portachiavi e altro.
Beh certo, sapere contro chi inveire è sicuramente un parametro fondamentale quando si si sta valutando la sicurezza di un software... :rolleyes:
cdimauro
01-09-2020, 04:51
Può decidere di ridurre la sua quota, incidendo sul prezzo.
Non vedo perché dovrebbe farlo: la quota è fissa per tutti, esattamente come accade in altri store (anche con le stesse percentuali).
Ma non lo farà mai senza una concorrenza interna al proprio sistema.
Non mi pare che si possa dire diversamente da Google e da altre piattaforme mobile.
E' ovvio che nel proprio sistema ogni piattaforma mobile non abbia concorrenza.
La concorrenza si ha, invece, a livello globale, considerando l'intero mercato mobile.
Anche le applicazioni validate da Apple possono contenere malware, è uscita anche una news recente a riguardo.
Certamente, non mi pare che qui qualcuno abbia detto che le app iOS siano tutte "sicure".
E, ad ogni modo, controlli e validazioni possono farli anche gli altri, non è un'esclusiva Apple.
Ala fine dipende anche dalla fiducia che poni in chi distribuisce il software, se ci fosse uno store Mozilla per esempio io poteri sentirmi altrettanto tutelato, magari sarei più titubante se dovessi scaricare dallo store di Zuckerberg. :asd:
Dipende tutto dalle risorse che metti in campo per i controlli, e non mi pare che Mozilla o altre realtà legate all'open source possano anche lontanamente fare un lavoro paragonabile a quello di Apple.
E invece no. Perché affermare questo equivale ad affermare che il software chiuso sia più sicuro (anche se fai finta di dire il contrario più avanti), mentre sappiamo bene che la "security through obscurity" è un principio ormai considerato universalmente falso.
Che sia considerato falso da tanti (universalmente mi pare LEGGERMENTE esagerato, eh! :D) lascia il tempo che trova, visto che è una leggenda metropolitana.
Ho dimostrato proprio qui, in passato, che un software "chiuso" è "sicuro" almeno quanto uno "aperto", e tanto basta per smentire queste sciocchezze che girano da troppo tempo senza alcuna dimostrazione concreta a parte delle vuote parole.
Non vedo perché dovrebbe farlo:
Davvero non lo vedi? Eppure è facile, perchè spinta dalla concorrenza interna.
Google infatti fa proprio questo, la percentuale si abbassa se superi certi volumi di vendite perchè loro sanno che se non abbassassero la percentuale chi fa grandi numeri avrebbe una covenienza troppo grande ad agire fuori dal loro Play Store.
Non è affatto ovvio che ogni piattaforma non abbia concorrenza interna, quando si parla di ecosistemi così grandi e su cui si basa il lavoro di tanti sviluppatori la concorrenza interna è un requisito fondamentale per garantire lo sviluppo sano di quel mercato.
Certamente, non mi pare che qui qualcuno abbia detto che le app iOS siano tutte "sicure".
In realtà è proprio l'idea che stavi cercando di far passare, ma è falsa.
Dipende tutto dalle risorse che metti in campo per i controlli, e non mi pare che Mozilla o altre realtà legate all'open source possano anche lontanamente fare un lavoro paragonabile a quello di Apple.
Non ne hanno bisogno, loro devono fornirti solamente i propri prodotti in modo sicuro. Se ti fidi di chi crea il prodotto (Mozilla in questo caso) non hai bisogno di altro.
Ho dimostrato proprio qui, in passato, che un software "chiuso" è "sicuro" almeno quanto uno "aperto", ...
Con libri di letteratura a riguardo sei arrivato tu che "hai dimostrato"? Ma fammi il piacere, va...
Non hai dimostrato nulla, il fatto che la "security through obscurity" sia un principio universalmente accettato non è affatto un'esagerazione (universalmente non significa totalmente... che la terra sia sferoidale è universalmente accettato, ma ci sono sempre i terrappiattisti) e le uniche sciocchezze che leggo sono da parte tua per difendere una posizione indifendibile.
cdimauro
01-09-2020, 16:50
Davvero non lo vedi? Eppure è facile, perchè spinta dalla concorrenza interna.
Google infatti fa proprio questo, la percentuale si abbassa se superi certi volumi di vendite perchè loro sanno che se non abbassassero la percentuale chi fa grandi numeri avrebbe una covenienza troppo grande ad agire fuori dal loro Play Store.
Non è affatto ovvio che ogni piattaforma non abbia concorrenza interna, quando si parla di ecosistemi così grandi e su cui si basa il lavoro di tanti sviluppatori la concorrenza interna è un requisito fondamentale per garantire lo sviluppo sano di quel mercato.
Apple non ha concorrenza interna, quindi il problema nemmeno si pone.
In realtà è proprio l'idea che stavi cercando di far passare, ma è falsa.
Io mi prendo la responsabilità di quello che dico, e non di quello che tu pensi che io voglia far passare. Evita, quindi, di mistificare.
Non ne hanno bisogno, loro devono fornirti solamente i propri prodotti in modo sicuro. Se ti fidi di chi crea il prodotto (Mozilla in questo caso) non hai bisogno di altro.
Non mi fido.
Con libri di letteratura a riguardo sei arrivato tu che "hai dimostrato"? Ma fammi il piacere, va...
Non hai dimostrato nulla, il fatto che la "security through obscurity" sia un principio universalmente accettato non è affatto un'esagerazione (universalmente non significa totalmente... che la terra sia sferoidale è universalmente accettato, ma ci sono sempre i terrappiattisti) e le uniche sciocchezze che leggo sono da parte tua per difendere una posizione indifendibile.
Mi pare evidente che tu non abbia la minima idea di cosa sia una dimostrazione, e continui a trincerarti dietro "l'ha detto la letteratura".
La matematica non è un'opinione: se un teorema dimostra qualcosa, lo si accetta. Punto. Non si lascia spazio a leggende metropolitane o pregiudizi ideologici.
Ovviamente condizione necessaria è che si comprenda il significato del termine dimostrazione (http://treccani.it/vocabolario/dimostrazione/):
c. Argomentazione attraverso la quale si stabilisce che una certa nozione o tesi o teoria è vera; più genericam., qualsiasi ragionamento con cui si vuol provare la verità di un’asserzione: la fede ha per proprio suo fondamento o la d. o l’autorità (Romagnosi); verità assiomatiche che non hanno necessità di d.; dare una d. dell’esattezza dei proprî calcoli; una d. esauriente, convincente, inconfutabile. In partic., in filosofia, deduzione sillogistica, che trae la conclusione da premesse vere e necessarie; in matematica, catena di deduzioni che riconducono la validità di una proposizione a quella di una proposizione già riconosciuta per vera, pervenendo necessariamente a un sistema di proposizioni primitive (termini o definizioni, e assiomi), non riducibili ulteriormente a proposizioni più semplici.
Fatti una cultura, visto che ti manca.
La tua "letteratura" (di cui non hai riportato nulla, peraltro) "universalmente accettata" (SIC!) davanti a una dimostrazione diventa semplicemente carta per pulircisi il posteriore, e il tuo tentativo di screditare la seconda è come minimo ridicolo.
Ma se vuoi continuare a fare il pagliaccio, chi sono io per impedirtelo? Nessuno!
Piedone1113
01-09-2020, 17:06
cut
Non voglio entrare nel merito, ma sappiamo benissimo che un codice aperto ( che è diverso da sistema aperto) ha dei difetti evidenti, molto meno evidenti sono però quei bug di sicurezza su codice chiuso che vengono scoperti dopo 8/10 anni dal loro presentarsi senza sapere effettivamente se quel bug è stato sfruttato o meno e da quanto tempo.
Come gia riportato nella discussione circa l'OS europeo io auspico che sia chiuso a livello di codice per ovvi motivi ma non saprei dirti se un os aperto sia più vulnerabile.
cdimauro
01-09-2020, 17:23
I difetti sono evidenti nel momento in cui vengono rilevati, e che il codice sia aperto o chiuso è indifferente.
La differenza fra codice aperto e chiuso sta soltanto nella diversa audience, ossia di chi ne abbia l'accesso.
Piedone1113
01-09-2020, 17:32
I difetti sono evidenti nel momento in cui vengono rilevati, e che il codice sia aperto o chiuso è indifferente.
La differenza fra codice aperto e chiuso sta soltanto nella diversa audience, ossia di chi ne abbia l'accesso.
La differenza è che un codice aperto è esposto a tutti, mentre un codice chiuso solo a chi a fondi a sufficienza.
Molto più facile che trovato un bug con reverse ingineering il software che lo sfrutti sia difficilmente intercettabile, diversamente su codice aperto molte manomissioni vengono rilevate prima data la loro minor media affidabilità nell'offuscarsi e nel non causare effetti collaterali al software facendo suonare i primi campanelli d'allarme pre rilevamento.
cdimauro
01-09-2020, 18:25
Il punto è proprio quello: è ben più difficile scovare una falla sfruttabile sul codice chiuso, perché richiede notevoli doti di reverse-engineering.
Se fossi un delinquente non avrei dubbi dove andare a cercare falle zero-day: sul codice aperto!
Per il resto è bene sottolineare che quella di essere "sicuro" è una proprietà intrinseca del codice, e prescinde dal fatto che sia aperto o chiuso. Ossia: se un codice ha una falla di sicurezza, ce l'ha a prescindere che sia aperto o chiuso.
MikTaeTrioR
01-09-2020, 20:07
tante belle parole ragazzi, poi ci sono i fatti però:
https://www.zero-day.cz/database/
:asd:
la forza del software open è che tutti possono contribuire, sistemare e controllare...ogni modifica viene revisionata da più persone...un software open rivela presto le sue falle, un software chiuso anche mai potenzialmente. E' chiaro che per un hacker è piu vantaggiosa una falla che può rimanere scoperta per molto tempo senza che nessuno lo sappia, di conseguenza seppur più difficili da trovare valgono tutto il tempo investito per trovarle.
cdimauro
01-09-2020, 20:22
A me, invece, pare chiaro che tu non abbia mai sviluppato codice in progetti closed.
MikTaeTrioR
01-09-2020, 20:27
A me, invece, pare chiaro che tu non abbia mai sviluppato codice in progetti closed.
io non ti conosco, tu non mi conosci.
Per questo io argomento con dati e statistiche oggettive ed imparziali.
Tu? sei un veggente?? :asd:
cdimauro
01-09-2020, 20:57
No, semplicemente uno che legge questo:
"la forza del software open è che tutti possono contribuire, sistemare e controllare...ogni modifica viene revisionata da più persone..."
e pensa che è una colossale minchiata.
MikTaeTrioR
01-09-2020, 22:15
No, semplicemente uno che legge questo:
"la forza del software open è che tutti possono contribuire, sistemare e controllare...ogni modifica viene revisionata da più persone..."
e pensa che è una colossale minchiata.
Argomenta!
Hai mai contribuito ad un progetto open? Ogni modifica proposta deve essere accettata dai mantainer dopo revisione, vuoi negare le basi??
Piedone1113
01-09-2020, 23:29
Argomenta!
Hai mai contribuito ad un progetto open? Ogni modifica proposta deve essere accettata dai mantainer dopo revisione, vuoi negare le basi??
Per uso privato preferisco l'open. Ma ci sono casi di software server ( apache, mysql, wamp ecc) dove falle di sicurezza gravi sono state corrette dopo più di 5 anni, nonostante fossero in bella vista.
Il debug di sicurezza su codice open impiega molte meno persone di quelle che revisionano codice per le prestazioni, bug logici, o aggiunte di nuove funzionalità e spesso se un bug si sicurezza non è stato rilevato nei primi 3 anni si tende a non controllare più la parte del codice più vecchio concentrandosi sul nuovo.
Con il closed invece si usano anche tool automatizzati che utilizzano Path per tipologie d'errore che vengono man mano prese a riferimento.
Altro fattore importantissimo che la scrittura del codice in closed ha standard descrittivi molto più rigidi, mentre in quello open ti ritrovi interi listati senza annotazioni e scritti alla meno peggio con l'intenzione, mai messa in pratica, da parte del redattore di rimetterci mano per commentarlo e migliorarne la forma.
Ricordiamoci che la maggior parte del codice open è scritto per passione o hobby, e chi lo fa in genere è impegnato lavorativamente in realtà non open e quindi sempre redatti nel tempo libero, fin quando magari smetti di seguirlo perché preferisci andare al parco con tuo figlio
cdimauro
02-09-2020, 04:28
Argomenta!
Hai mai contribuito ad un progetto open?
Certamente (vedi mia firma, peraltro). Tu, invece?
Ogni modifica proposta deve essere accettata dai mantainer dopo revisione, vuoi negare le basi??
Antonio t'ha già risposto e condivido tutto.
Preciso che tu avevi affermato che la revisione fosse la forza dell'open, come se non fosse così per il software closed, e questa è una colossale minchiata, per l'appunto: primo perché la revisione si fa, eccome, e secondo perché si fa anche meglio. Ovviamente non parlo della botteguccia software, ma di aziende di un certo spessore.
E con ciò è chiaro, invece, che tu non abbia mai lavorato a un progetto closed (di un certo livello).
Per uso privato preferisco l'open. Ma ci sono casi di software server ( apache, mysql, wamp ecc) dove falle di sicurezza gravi sono state corrette dopo più di 5 anni, nonostante fossero in bella vista.
Il debug di sicurezza su codice open impiega molte meno persone di quelle che revisionano codice per le prestazioni, bug logici, o aggiunte di nuove funzionalità e spesso se un bug si sicurezza non è stato rilevato nei primi 3 anni si tende a non controllare più la parte del codice più vecchio concentrandosi sul nuovo.
Con il closed invece si usano anche tool automatizzati che utilizzano Path per tipologie d'errore che vengono man mano prese a riferimento.
Altro fattore importantissimo che la scrittura del codice in closed ha standard descrittivi molto più rigidi, mentre in quello open ti ritrovi interi listati senza annotazioni e scritti alla meno peggio con l'intenzione, mai messa in pratica, da parte del redattore di rimetterci mano per commentarlo e migliorarne la forma.
Ricordiamoci che la maggior parte del codice open è scritto per passione o hobby, e chi lo fa in genere è impegnato lavorativamente in realtà non open e quindi sempre redatti nel tempo libero, fin quando magari smetti di seguirlo perché preferisci andare al parco con tuo figlio
*
MikTaeTrioR
02-09-2020, 08:34
Certamente (vedi mia firma, peraltro). Tu, invece?
Antonio t'ha già risposto e condivido tutto.
Preciso che tu avevi affermato che la revisione fosse la forza dell'open, come se non fosse così per il software closed, e questa è una colossale minchiata, per l'appunto: primo perché la revisione si fa, eccome, e secondo perché si fa anche meglio. Ovviamente non parlo della botteguccia software, ma di aziende di un certo spessore.
E con ciò è chiaro, invece, che tu non abbia mai lavorato a un progetto closed (di un certo livello).
*
Non parlo di quello che non conosco.
Non ho detto che solo la revisione fosse la sua forza, piuttosto la sua trasparenza, come negarlo?
ragazzi io credo che stiate un po generalizzando, detta cosi sembra che tutti i progetti closed siano di alto livello e tutti gli open siano di basso livello, quando non è assolutamente cosi, non credo neanche vi sia una percentuale a favore di uno o l'altro ambito per quanto riguarda la dimensione "serietà".
ma soprattutto si parlava di falle 0 day, davi per certo che vengano sfruttate più facilmente nel software open, invece statistiche alla mano viene fuori un Linux de ferro e un Windows de burro....come la spiegate questa?
in Ms credo ci siano tutte le dinamiche di cui parlate, eppure...
Piedone1113
02-09-2020, 08:56
Non parlo di quello che non conosco.
Non ho detto che solo la revisione fosse la sua forza, piuttosto la sua trasparenza, come negarlo?
ragazzi io credo che stiate un po generalizzando, detta cosi sembra che tutti i progetti closed siano di alto livello e tutti gli open siano di basso livello, quando non è assolutamente cosi, non credo neanche vi sia una percentuale a favore di uno o l'altro ambito per quanto riguarda la dimensione "serietà".
ma soprattutto si parlava di falle 0 day, davi per certo che vengano sfruttate più facilmente nel software open, invece statistiche alla mano viene fuori un Linux de ferro e un Microsoft de burro....come la spiegate questa?
in Ms credo ci siano tutte le dinamiche di cui parlate, eppure...
Il senso di sicurezza ( falsa?) che da il closed in molte realtà di produzione è maggiore.
Riguardo alle falle zero day:
Microsoft finanzia e premia chi trova falle e bug ( un po come fa google) e c'è un interessamento dovuto a ritorni economici maggiori ( incluso la visibilità dello scopritore).
Su open tranne che in alcuni casi specifici ( red hat, ibm, oracle) non ci buttano un centesimo sopra ( anche ms investe molto in open).
quindi più persone a scardinare x più falle trovate.
Sull'open è diverso perchè:
1) le persone che cercano falle sono in numero molto inferiore
2) non tutte le persone che le cercano sono interessate a pubblicarle.
Io non entro nella diatriba closed-open chi è meglio ( e di software open ben scritto e mantenuto ne è pieno il mondo)
Probabilmente il Kernel Linux sarà più sicuro che quello windows, ma i privilegi ormai vengono scalati per lo più da software esterni al kernel proprio, è qua che l'open mostra il fianco.
Quello che ho esposto è quello che io vedo, descrivendo le dinamiche senza scegliere uno o l'altro per la qualità, la robustezza o le prestazioni.
MikTaeTrioR
02-09-2020, 09:04
Il senso di sicurezza ( falsa?) che da il closed in molte realtà di produzione è maggiore.
Riguardo alle falle zero day:
Microsoft finanzia e premia chi trova falle e bug ( un po come fa google) e c'è un interessamento dovuto a ritorni economici maggiori ( incluso la visibilità dello scopritore).
Su open tranne che in alcuni casi specifici ( red hat, ibm, oracle) non ci buttano un centesimo sopra ( anche ms investe molto in open).
quindi più persone a scardinare x più falle trovate.
Sull'open è diverso perchè:
1) le persone che cercano falle sono in numero molto inferiore
2) non tutte le persone che le cercano sono interessate a pubblicarle.
Io non entro nella diatriba closed-open chi è meglio ( e di software open ben scritto e mantenuto ne è pieno il mondo)
Probabilmente il Kernel Linux sarà più sicuro che quello windows, ma i privilegi ormai vengono scalati per lo più da software esterni al kernel proprio, è qua che l'open mostra il fianco.
Quello che ho esposto è quello che io vedo, descrivendo le dinamiche senza scegliere uno o l'altro per la qualità, la robustezza o le prestazioni.
e quindi ci ritroviamo sempre li, la verità sta nel mezzo ed è molto relativa...
tornando in topic, se parliamo di browser credo che open sia meglio visto tutti i soldi che cacciano per verificare le tecnologie open di cui dispongono, quindi un Safari, fermo a 2 anni fa, IMHO non è altro che il nuovo IE...poca tecnologia, tanta politica e soprattutto tanta paraculaggine :)
cdimauro
05-09-2020, 11:20
Non parlo di quello che non conosco.
Invece è proprio quello che hai fatto.
Non ho detto che solo la revisione fosse la sua forza, piuttosto la sua trasparenza, come negarlo?
Assolutamente no: hai citato la revisione quando hai parlato della forza dell'open source, ma NON della trasparenza. Ricopio:
"la forza del software open è che tutti possono contribuire, sistemare e controllare...ogni modifica viene revisionata da più persone..."
ragazzi io credo che stiate un po generalizzando, detta cosi sembra che tutti i progetti closed siano di alto livello e tutti gli open siano di basso livello, quando non è assolutamente cosi,
Infatti nessuno l'ha mai detto. Mi riquoto:
" lavorato a un progetto closed (di un certo livello)"
e:
"Ovviamente non parlo della botteguccia software, ma di aziende di un certo spessore"
non credo neanche vi sia una percentuale a favore di uno o l'altro ambito per quanto riguarda la dimensione "serietà".
Ci sono le statistiche sui bug per LOC e i progetti closed o di aziende come Microsoft sono messi molto bene.
Di recente li ho trovati in qualche presentazione di una conferenza su RISC-V.
ma soprattutto si parlava di falle 0 day, davi per certo che vengano sfruttate più facilmente nel software open,
Io ho detto un'altra cosa invece: che è più facile trovarle in software open. Per cui un malintenzionato preferirebbe analizzare un codice open source a caccia di falle 0-day, anziché un progetto closed; ovviamente a parità di diffusione del codice in questione (non ha senso prendere progetti poco diffusi. A meno che non siano particolarmente redditizi per un malfattore).
invece statistiche alla mano viene fuori un Linux de ferro e un Windows de burro....come la spiegate questa?
in Ms credo ci siano tutte le dinamiche di cui parlate, eppure...
Antonio t'ha già risposto.
Il senso di sicurezza ( falsa?) che da il closed in molte realtà di produzione è maggiore.
Riguardo alle falle zero day:
Microsoft finanzia e premia chi trova falle e bug ( un po come fa google) e c'è un interessamento dovuto a ritorni economici maggiori ( incluso la visibilità dello scopritore).
Su open tranne che in alcuni casi specifici ( red hat, ibm, oracle) non ci buttano un centesimo sopra ( anche ms investe molto in open).
quindi più persone a scardinare x più falle trovate.
Sull'open è diverso perchè:
1) le persone che cercano falle sono in numero molto inferiore
2) non tutte le persone che le cercano sono interessate a pubblicarle.
Io non entro nella diatriba closed-open chi è meglio ( e di software open ben scritto e mantenuto ne è pieno il mondo)
Probabilmente il Kernel Linux sarà più sicuro che quello windows, ma i privilegi ormai vengono scalati per lo più da software esterni al kernel proprio, è qua che l'open mostra il fianco.
Quello che ho esposto è quello che io vedo, descrivendo le dinamiche senza scegliere uno o l'altro per la qualità, la robustezza o le prestazioni.
*
e quindi ci ritroviamo sempre li, la verità sta nel mezzo ed è molto relativa...
Quindi non ti sbilanci più verso l'open? :stordita: :O
tornando in topic, se parliamo di browser credo che open sia meglio visto tutti i soldi che cacciano per verificare le tecnologie open di cui dispongono,
Assolutamente no: l'aderenza agli standard non ha nulla a che vedere col fatto che un browser sia open o closed.
quindi un Safari, fermo a 2 anni fa, IMHO non è altro che il nuovo IE...poca tecnologia, tanta politica e soprattutto tanta paraculaggine :)
Finché funziona per quello che serve, non vedo il problema.
MikTaeTrioR
05-09-2020, 22:22
Invece è proprio quello che hai fatto.
Assolutamente no: hai citato la revisione quando hai parlato della forza dell'open source, ma NON della trasparenza. Ricopio:
"la forza del software open è che tutti possono contribuire, sistemare e controllare...ogni modifica viene revisionata da più persone..."
Infatti nessuno l'ha mai detto. Mi riquoto:
" lavorato a un progetto closed (di un certo livello)"
e:
"Ovviamente non parlo della botteguccia software, ma di aziende di un certo spessore"
Ci sono le statistiche sui bug per LOC e i progetti closed o di aziende come Microsoft sono messi molto bene.
Di recente li ho trovati in qualche presentazione di una conferenza su RISC-V.
Io ho detto un'altra cosa invece: che è più facile trovarle in software open. Per cui un malintenzionato preferirebbe analizzare un codice open source a caccia di falle 0-day, anziché un progetto closed; ovviamente a parità di diffusione del codice in questione (non ha senso prendere progetti poco diffusi. A meno che non siano particolarmente redditizi per un malfattore).
Antonio t'ha già risposto.
*
Quindi non ti sbilanci più verso l'open? :stordita: :O
Assolutamente no: l'aderenza agli standard non ha nulla a che vedere col fatto che un browser sia open o closed.
Finché funziona per quello che serve, non vedo il problema.
contento tu...
quando tutti gli standard sono open centra eccome...ma hai ragione tu dai, ciao.
cdimauro
06-09-2020, 06:10
Quando uno non sa distinguere fra specifiche e implementazione dovrebbe quanto meno avere il buon gusto di tacere...
MikTaeTrioR
06-09-2020, 09:58
Quando uno non sa distinguere fra specifiche e implementazione dovrebbe quanto meno avere il buon gusto di tacere...
Si hai ragione tu dai ..bravo :asd:
Sa tutto lui, il professorino... :asd::asd:
Torna a ie gia che ci sei che tanto fa quello che deve :doh:
cdimauro
06-09-2020, 11:01
Si hai ragione tu dai ..bravo :asd:
Sa tutto lui, il professorino... :asd::asd:
Torna a ie gia che ci sei che tanto fa quello che deve :doh:
Adesso non fare la parte della vittima.
Ovviamente io non so tutto, ma qui il problema è un altro: sei tu che non conosci nemmeno le basi della programmazione e di come si sviluppino dei progetti, come un engine per il rendering web nello specifico (partendo dagli standard).
Per inciso: io uso Vivaldi.
MikTaeTrioR
06-09-2020, 11:21
Adesso non fare la parte della vittima.
Ovviamente io non so tutto, ma qui il problema è un altro: sei tu che non conosci nemmeno le basi della programmazione e di come si sviluppino dei progetti, come un engine per il rendering web nello specifico (partendo dagli standard).
Per inciso: io uso Vivaldi.
ok professo'...
prendo appunti
:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.