PDA

View Full Version : Neuralink dimostrato per la prima volta: siamo vicini all'interfaccia uomo-macchina


Redazione di Hardware Upg
29-08-2020, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/neuralink-dimostrato-per-la-prima-volta-siamo-vicini-all-interfaccia-uomo-macchina_91650.html

Elon Musk ha svelato lo stato di avanzamento dei lavori di Neuralink, che ha recentemente ricevuto lo status di Dispositivo Rivoluzionario da parte della FDA statunitense: l'interfaccia uomo-macchina è a pochi passi

Click sul link per visualizzare la notizia.

marcram
29-08-2020, 09:00
7,8 miliardi di persone, a questo mondo. Possibile che di Musk ce ne sia uno solo? Possibile che solo un uomo sia capace di rendere la fantascienza realtà?

arwar
29-08-2020, 10:02
Questa interfaccia e' la cosa per cui sono maggiormente emozionato e avrei gia' applicato per un lavoro se avessi un background in uno dei campi che richiedono (magari in futuro).
Ma vi immaginate poter riaccedere a ricordi che pensavamo di aver perso, o modulare la quota di ansia prima di un qualsiasi evento che dovremo affrontare? O ancora poter imparare tutto quello che vogliamo in un infinitesimo del tempo che impieghiamo oggi?
Questa tecnologia, se avra' successo, sara' il prossimo step evolutivo della specie umana.

RaZoR93
29-08-2020, 10:26
Questa interfaccia e' la cosa per cui sono maggiormente emozionato e avrei gia' applicato per un lavoro se avessi un background in uno dei campi che richiedono (magari in futuro).
Ma vi immaginate poter riaccedere a ricordi che pensavamo di aver perso, o modulare la quota di ansia prima di un qualsiasi evento che dovremo affrontare? O ancora poter imparare tutto quello che vogliamo in un infinitesimo del tempo che impieghiamo oggi?
Questa tecnologia, se avra' successo, sara' il prossimo step evolutivo della specie umana.Siamo ad almeno decenni di distanza da possibilità simili, nel caso più ottimistico in assoluto. Probabilmente non sarà mai possibile.
Parlando di memoria, ad esempio, non esiste neanche un framework teorico riconosciuto che spieghi come è organizzata la memoria da un punto di vista neuroanatomico e cellulare. Sebbene la plasticità sinaptica sia generalmente considerata il punto di partenza per spiegare biologicamente il fenomeno, rimangono grossi dubbi, incongruenze e punti interrogativi.
Come si può pensare di interagire con il sistema nervoso quando non conosciamo neanche le basi sul come "emergono" le proprietà della mente umana da relativamente semplici componenti cellulari.

Qui siamo al livello di star cercando di costruire la prima ruota quando il vero obiettivo sono i viaggi spaziali. Mancano enormi progressi teorici prima ancora che tecnici.

vraptus
29-08-2020, 10:57
Ma come, non era Bill Gates che voleva iniettarci il vaccino per controllarci? Ora anche Musk ci si mette? Complottari di tutto il mondo, unitevi!

marcram
29-08-2020, 11:35
Siamo ad almeno decenni di distanza da possibilità simili, nel caso più ottimistico in assoluto. Probabilmente non sarà mai possibile.
Parlando di memoria, ad esempio, non esiste neanche un framework teorico riconosciuto che spieghi come è organizzata la memoria da un punto di vista neuroanatomico e cellulare. Sebbene la plasticità sinaptica sia generalmente considerata il punto di partenza per spiegare biologicamente il fenomeno, rimangono grossi dubbi, incongruenze e punti interrogativi.
Come si può pensare di interagire con il sistema nervoso quando non conosciamo neanche le basi sul come "emergono" le proprietà della mente umana da relativamente semplici componenti cellulari.

Qui siamo al livello di star cercando di costruire la prima ruota quando il vero obiettivo sono i viaggi spaziali. Mancano enormi progressi teorici prima ancora che tecnici.
Ma la scienza teorica che conosciamo è nata tutta dalla sperimentazione empirica. Il cervello è un enorme mistero proprio perché fino ad ora non c'erano i mezzi per analizzare il suo funzionamento.
Con i mezzi di oggi, questi impianti cerebrali, e il machine learning, si può raccogliere un'enormità di dati in poco tempo, analizzarli, e giungere a conclusioni in tempi relativamente brevi.
Solo il tempo ce lo dirà, ma io sono fiducioso che sarà così...

matrix83
29-08-2020, 12:41
Siamo ad almeno decenni di distanza da possibilità simili, nel caso più ottimistico in assoluto. Probabilmente non sarà mai possibile.
Parlando di memoria, ad esempio, non esiste neanche un framework teorico riconosciuto che spieghi come è organizzata la memoria da un punto di vista neuroanatomico e cellulare. Sebbene la plasticità sinaptica sia generalmente considerata il punto di partenza per spiegare biologicamente il fenomeno, rimangono grossi dubbi, incongruenze e punti interrogativi.
Come si può pensare di interagire con il sistema nervoso quando non conosciamo neanche le basi sul come "emergono" le proprietà della mente umana da relativamente semplici componenti cellulari.

Qui siamo al livello di star cercando di costruire la prima ruota quando il vero obiettivo sono i viaggi spaziali. Mancano enormi progressi teorici prima ancora che tecnici.

Non esiste un "framework" perchè fino ad ora era impossibile captare, leggere e interpretare con metodi informatici segnali neurali. Ora che è possibile, non dico che sia semplice e sto semplificando molto, ma è come risolvere uno di quei rebus dove a simbolo uguale corrisponde lettera uguale. Non ci si può basare sui tempi usati fino ad oggi, semplicemente perchè è un metodo completamente nuovo, molto più efficiente e molto più veloce di studiare il cervello. Se è vero l'esperimento sul maiale, dimostra proprio che invece ci sono già riusciti a decodificare i segnali (se non altro quelli base).

Babylon5
29-08-2020, 13:36
questi congegni porteranno alla pazzia e psicosi i soggetti che ne faranno uso. Impeditelo questo non è progresso,ma disumanizzazione.

blobb
29-08-2020, 13:43
7,8 miliardi di persone, a questo mondo. Possibile che di Musk ce ne sia uno solo? Possibile che solo un uomo sia capace di rendere la fantascienza realtà?

e cosa avrebbe fatto per rendere fantascienza realtà???

maxsona
29-08-2020, 13:53
e cosa avrebbe fatto per rendere fantascienza realtà???
Negli ultimi anni ha rivoluzionato la missilistica spaziale e ha dato una spinta enorme alla prima missione umana su Marte.

Giusto per dirne una ...

blobb
29-08-2020, 13:58
Negli ultimi anni ha rivoluzionato la missilistica spaziale e ha dato una spinta enorme alla prima missione umana su Marte.

Giusto per dirne una ...

in cosa l'ha rivoluzionata? recuperando i razzi???
ma questo già si faceva con modalità diverse

RaZoR93
29-08-2020, 14:01
Non esiste un "framework" perchè fino ad ora era impossibile captare, leggere e interpretare con metodi informatici segnali neurali. Ora che è possibile, non dico che sia semplice e sto semplificando molto, ma è come risolvere uno di quei rebus dove a simbolo uguale corrisponde lettera uguale. Non ci si può basare sui tempi usati fino ad oggi, semplicemente perchè è un metodo completamente nuovo, molto più efficiente e molto più veloce di studiare il cervello. Se è vero l'esperimento sul maiale, dimostra proprio che invece ci sono già riusciti a decodificare i segnali (se non altro quelli base).
Non c'è nulla di nuovo a livello concettuale.
Detto sinceramente mi sembra ci sia molta confusione riguardo questa news e presentazione.
Fino ad ora Neuralink ha fatto progressi apparentemente significativi solo lato hardware: miniaturizzazione e aumento di densità. Niente di più.

Gli elettrodi sono in grado di riconoscere i potenziali d'azione assonici in maniera molto grezza. Ora l'idea è quella di poter indurre PA allo scopo di generare una reazione a valle del fascio nervoso per poter indurre una risposta utile. La cosa è un tantino più complessa e questo se parliamo di creare, per esempio, una risposta motoria semplice stimolando la corteccia motoria. Chiunque abbia fatto neuroanatomia conosce un minimo la via piramidale.

Ora... Ipotizziamo di indurre un movimento serio, che non sia uno spasmo muscolare. è necessario stimolare in modo specifico i neuroni localizzati nell'area 4 di Brodmann a livello della corteccia telencefalica. Questo potrebbe essere possibile installando l'hardware in questa location, ma credo che un migliaio di elettrodi disposti in modo grezzo non siano proprio ideali allo scopo (sempre ipotizzando che riescano a creare PA fisiologici e sincroni nella maniera corretta, piccolo problema considerando la complessità di una sezione citologica telencefalica). Anche solo la localizzazione degli elettrodi pare un aspetto piuttosto serio da considerare... Per un movimento serio è necessario coinvolgere anche la corteccia motoria secondaria e l'area motoria supplementare per una corretta coordinazione muscolare. Come stimoliamo queste regioni se i nostri elettrodi si trovano in un'altra regione del cervello (area 4)?
E che tipo di risposta avremo dal circuito a feedback ponto-cerebellare? I nuclei cerebellari profondi saranno in grado o meno di produrre un output fisiologico avendo ricevuto uno stimolo indotto in modo grezzo? Ecc Ecc

La complessità è incredibile e questo è solo per parlare del movimento, neanche voglio entrare nell'argomento memoria, ricordi, ecc.

La medicina non si muove rapidamente come l'elettronica purtroppo e non voglio certo sminuire i progressi fatti da Neuralink lato hardware (elettronica guarda caso..), ma purtroppo l'hype che ho visto sul web è assolutamente ingiustificato.

RaZoR93
29-08-2020, 14:16
in cosa l'ha rivoluzionata? recuperando i razzi???
ma questo già si faceva con modalità diverseMi pare che ti sia stato spiegato molte volte ormai.
Fondamentalmente: integrazione verticale, semplificazione del design, riusabilità economica e rapida ed in generale un approccio iterativo e rapido. Questi sono i pilastri di SpaceX che l'hanno portata dove si trova ora.
Non che c'entri molto con l'argomento. :D

demon77
29-08-2020, 14:23
questi congegni porteranno alla pazzia e psicosi i soggetti che ne faranno uso. Impeditelo questo non è progresso,ma disumanizzazione.

Mi pareva strano che ancora nessun complottaro fosse arrivato a gamba tesa con qualche bella minchiata.. :ciapet:

blobb
29-08-2020, 14:26
Mi pare che ti sia stato spiegato molte volte ormai.
Fondamentalmente: integrazione verticale, semplificazione del design, riusabilità economica e rapida ed in generale un approccio iterativo e rapido. Questi sono i pilastri di SpaceX che l'hanno portata dove si trova ora.
Non che c'entri molto con l'argomento. :D

integrazione verticale??? semplificazione del design... ma che te stai a inventà???

al135
29-08-2020, 14:28
questi congegni porteranno alla pazzia e psicosi i soggetti che ne faranno uso. Impeditelo questo non è progresso,ma disumanizzazione.

mavvattelapiia in quel posto, pure l'account fake ci ha fatto il disagiato come se non sapessimo chi sia :asd:

marcram
29-08-2020, 14:54
integrazione verticale??? semplificazione del design... ma che te stai a inventà???

Certo... una società privata appena nata, che sta affossando i colossi storici dell'aviazione aeronautica, che lancia ad una frazione del costo, e con maggior affidabilità... le cui idee venivano derise fino a qualche anno fa da quelle società che ora non sanno più come recuperare... cosa mai avrà fatto di rimarchevole? :doh:

RaZoR93
29-08-2020, 14:57
integrazione verticale??? semplificazione del design... ma che te stai a inventà???:sofico:

Integrazione verticale: SpaceX si fa tutto in casa, dal fairing ai motori, passando per il software, tank carburante, octaweb, ecc. La NASA delega. ULA (Boeing) delega a terzi parti fondamentali come i motori. Questo riduce notevolmente i costi.

Semplificazione: discorso simile. SpaceX ha scelto in fase di design di scendere a compromessi in termini di performance per massimizzare la semplicità e i costi. Esempio: usare lo stesso identico motore per primo e secondo stadio, nonostante ISP di Merlin 1D non sia ideale per un secondo stadio. Inutile dirti che ULA, NASA, ArianSpace, ecc scelgono motori diversi, a volte pure 3 motori differenti. Stesso discorso esteso a molto altro hardware.

Se ancora non capisci potresti chiedere di fare il volontario per la sperimentazione di Neuralink. :read:

arwar
29-08-2020, 15:34
Non c'è nulla di nuovo a livello concettuale.
Detto sinceramente mi sembra ci sia molta confusione riguardo questa news e presentazione.
Fino ad ora Neuralink ha fatto progressi apparentemente significativi solo lato hardware: miniaturizzazione e aumento di densità. Niente di più.

Gli elettrodi sono in grado di riconoscere i potenziali d'azione assonici in maniera molto grezza. Ora l'idea è quella di poter indurre PA allo scopo di generare una reazione a valle del fascio nervoso per poter indurre una risposta utile. La cosa è un tantino più complessa e questo se parliamo di creare, per esempio, una risposta motoria semplice stimolando la corteccia motoria. Chiunque abbia fatto neuroanatomia conosce un minimo la via piramidale.

Ora... Ipotizziamo di indurre un movimento serio, che non sia uno spasmo muscolare. è necessario stimolare in modo specifico i neuroni localizzati nell'area 4 di Brodmann a livello della corteccia telencefalica. Questo potrebbe essere possibile installando l'hardware in questa location, ma credo che un migliaio di elettrodi disposti in modo grezzo non siano proprio ideali allo scopo (sempre ipotizzando che riescano a creare PA fisiologici e sincroni nella maniera corretta, piccolo problema considerando la complessità di una sezione citologica telencefalica). Anche solo la localizzazione degli elettrodi pare un aspetto piuttosto serio da considerare... Per un movimento serio è necessario coinvolgere anche la corteccia motoria secondaria e l'area motoria supplementare per una corretta coordinazione muscolare. Come stimoliamo queste regioni se i nostri elettrodi si trovano in un'altra regione del cervello (area 4)?
E che tipo di risposta avremo dal circuito a feedback ponto-cerebellare? I nuclei cerebellari profondi saranno in grado o meno di produrre un output fisiologico avendo ricevuto uno stimolo indotto in modo grezzo? Ecc Ecc

La complessità è incredibile e questo è solo per parlare del movimento, neanche voglio entrare nell'argomento memoria, ricordi, ecc.

La medicina non si muove rapidamente come l'elettronica purtroppo e non voglio certo sminuire i progressi fatti da Neuralink lato hardware (elettronica guarda caso..), ma purtroppo l'hype che ho visto sul web è assolutamente ingiustificato.

Nella presentazione si precisa che in caso di separazione a livello midollare (ad esempio in un trauma con sezione del midollo) si possa inserire un ricevitore a valle per by-passare l'interruzione del fascio piramidale.
Certo sara' complicato integrare i segnali ricevuti dagli altri fasci (spino-talamico, spino-cerebellare ecc), ma sono sicuro che con il progredire della tecnologia possano arrivare ad inserire migliaia di elettrodi per modulare i neuroni adatti (perfino in regioni profonde come il talamo); a tal proposito hanno menzionato che il target sara' la stimolazione profonda (che gia' avviene adesso in modo molto grezzo nella deep brain stimulation per i pazienti con morbo di Parkinson).
Comunque nella presentazione viene descritto che un singolo elettrodo puo' modulare una regione corticale, quindi un gruppo di neuroni (che dovra' essere a mio avviso sempre limitato, penso all'homunculus), cosi' da non inserire milioni e milioni di elettrodi.
Certo sono curioso di sapere come andranno a modulare e discriminare il firing dei 6 strati della corteccia telencefalica.

Come dicono altri utenti, anche solo poter studiare gli effetti di una stimolazione cosi' fine ci fornira' un enorme quantitativo di informazioni per comprendere al meglio le interazioni complesse che si instaurano fra gruppi di neuroni e che sono responsabili di memoria, coscienza, emozioni ecc.
Al momento siamo relegati alla risonanza magnetica funzionale che ha risoluzione dell'ordine dei millimetri. Un elettrodo di neuralink e' spesso 20 micron (e vogliono renderlo ancora piu' sottile).

Il futuro e' entusiasmante.

maxsona
29-08-2020, 15:50
in cosa l'ha rivoluzionata? recuperando i razzi???
ma questo già si faceva con modalità diverse
Intanto è suo il primo motore a metano con precombustione a flusso completo ad essere mai uscito dalla fase di prototipo. Prima, al massimo, si recuperavano dei booster a propellente solido facendoli cadere in mare, Space-X è riuscita a riutilizzare interi stadi a propellente liquido (quindi molto più complessi), facendoli atterrare in verticale.

L'Ariane 5 in confronto è una biga ... i booster sono recuperati ma non sono riutilizzabili ... tutto il resto va perso.

Questo gli consente dei bei risparmi, per esempio, nel progetto Starlink (sempre suo :D ) in cui saranno necessari centinaia di lanci.

Poi vabbè, è in testa con distacco nella corsa su Marte.

blobb
29-08-2020, 15:55
:sofico:

Integrazione verticale: SpaceX si fa tutto in casa, dal fairing ai motori, passando per il software, tank carburante, octaweb, ecc. La NASA delega. ULA (Boeing) delega a terzi parti fondamentali come i motori. Questo riduce notevolmente i costi.

Semplificazione: discorso simile. SpaceX ha scelto in fase di design di scendere a compromessi in termini di performance per massimizzare la semplicità e i costi. Esempio: usare lo stesso identico motore per primo e secondo stadio, nonostante ISP di Merlin 1D non sia ideale per un secondo stadio. Inutile dirti che ULA, NASA, ArianSpace, ecc scelgono motori diversi, a volte pure 3 motori differenti. Stesso discorso esteso a molto altro hardware.

Se ancora non capisci potresti chiedere di fare il volontario per la sperimentazione di Neuralink. :read:

perche le altre aziende che producono razzi cosa fanno??? assemblano e basta???
ma anche se fosse cosi, che vantaggi avrebbe??
per quanto riguarda il secondo stadio, hai detto la cosa giusta, "nonostante ISP di Merlin 1D non sia ideale per un secondo stadio"
ultima cosa sempre giusta che hai detto, "scendere a compromessi in termini di performance"

blobb
29-08-2020, 15:59
Intanto è suo il primo motore a metano con precombustione a flusso completo ad essere mai uscito dalla fase di prototipo. Prima, al massimo, si recuperavano dei booster a propellente solido facendoli cadere in mare, Space-X è riuscita a riutilizzare interi stadi a propellente liquido (quindi molto più complessi), facendoli atterrare in verticale.

L'Ariane 5 in confronto è una biga ... i booster sono recuperati ma non sono riutilizzabili ... tutto il resto va perso.

Questo gli consente dei bei risparmi, per esempio, nel progetto Starlink (sempre suo :D ) in cui saranno necessari centinaia di lanci.

Poi vabbè, è in testa con distacco nella corsa su Marte.

ma sta zitto, i motori a ciclo stadiato i sovietici e poi i russi li fanno da 65 anni che vada a metano o kerosene la cosa è indifferente, anzi è peggiorativa perchè il metano ha un impulso specifico minore
ma dimmi i motori dello shuttle e poi della burian andavano perduti????
e dimmi ancora se gli altri non hanno mai recuperato i vari stadi in quel modo
lo hanno fatto perchè sono stupidi o c'è un motivo??

maxsona
29-08-2020, 16:09
ma sta zitto, i motori a ciclo stadiato i sovietici e poi i russi li fanno da 65 anni che vada a metano o kerosene la cosa è indifferente, anzi è peggiorativa perchè il metano ha un impulso specifico minore
ma dimmi i motori dello shuttle e poi della burian andavano perduti????
e dimmi ancora se gli altri non hanno mai recuperato i vari stadi in quel modo
lo hanno fatto perchè sono stupidi o c'è un motivo??
OK, sto zitto, buona continuazione :sofico:

ramses77
29-08-2020, 16:42
OK, sto zitto, buona continuazione :sofico:

Curioso... sono entrato qui per sbaglio e chi ti trovo?
Lo stesso personaggio che nell'articolo sulle Tesla, dice peste e corna di queste auto, inventandosi notizie false pur di screditare il marchio a testa bassa.
Allora è Musk il problema!
Dunque non ci perderei troppo tempo, perché si tratta di ossessione.;)

blobb
29-08-2020, 16:55
Curioso... sono entrato qui per sbaglio e chi ti trovo?
Lo stesso personaggio che nell'articolo sulle Tesla, dice peste e corna di queste auto, inventandosi notizie false pur di screditare il marchio a testa bassa.
Allora è Musk il problema!
Dunque non ci perderei troppo tempo, perché si tratta di ossessione.;)

e cosa avrei detto di corna e peste????
aaa ho capito si sta toccando il tuo idolo...
a proposito di ossessione nelle ultime 2 settimane hai postato solo notizie su musk,
ora chi è l'ossessionato da musk????

ramses77
29-08-2020, 17:07
No no.. una discussione mi basta.
Era solo una strana coincidenza.
Ti lascio volentieri il campo.:D

RaZoR93
29-08-2020, 17:08
perche le altre aziende che producono razzi cosa fanno??? assemblano e basta???
ma anche se fosse cosi, che vantaggi avrebbe??
per quanto riguarda il secondo stadio, hai detto la cosa giusta, "nonostante ISP di Merlin 1D non sia ideale per un secondo stadio"
ultima cosa sempre giusta che hai detto, "scendere a compromessi in termini di performance"Più o meno. Non che ci siano altri player privati a parte ULA (Boeing & Lockheed Joint Venture). ULA usa motori costruiti e assemblati in russia. Non ha mai progettato motori in proprio. Stessa cosa per la struttura in carbonio composito per fairing. Non progetta o assembla capsule per il trasporto equipaggio.
Oltre ad ULA, la NASA ovviamente delega a terzi. ArianeSpace non è una società privata e delega alle varie componenti dell'unione europea.

Quindi sì, l'unico player a farsi tutto in casa è SpaceX e considerando i volumi e il fatto che non deve pagare il margine a venditore terzi questo contribuisce ad abbassare notevolmente il prezzo. Motivo in parte per cui hanno un vantaggio di prezzo sul mercato.

Merlin è ottimizzato per costo, affidabilità e riusabilità, e in questi campi è fantastico. Non è semplicemente pensato per essere il motore più performante per un secondo stadio e non c'è bisogno che lo sia. L'ultima volta che ho controllato SpaceX offre comunque le performance superiori a qualsiasi altro vettore con falcon heavy.

ma sta zitto, i motori a ciclo stadiato i sovietici e poi i russi li fanno da 65 anni che vada a metano o kerosene la cosa è indifferente, anzi è peggiorativa perchè il metano ha un impulso specifico minore
ma dimmi i motori dello shuttle e poi della burian andavano perduti????
e dimmi ancora se gli altri non hanno mai recuperato i vari stadi in quel modo
lo hanno fatto perchè sono stupidi o c'è un motivo??Nessun motore russo è un FFSC, quindi il Raptor è piuttosto innovativo, considerando anche la pressione a cui può operare. Il metano non è performante come l'idrogeno, ma è preferibile sotto molti altri punti di vista, fra i quali la densità. C'è un motivo se è il carburante scelto da più o meno tutti per il futuro (SpaceX, ULA, Blue Origin e persino Ariane ci sta lavorando).

blobb
29-08-2020, 17:46
Più o meno. Non che ci siano altri player privati a parte ULA (Boeing & Lockheed Joint Venture). ULA usa motori costruiti e assemblati in russia. Non ha mai progettato motori in proprio. Stessa cosa per la struttura in carbonio composito per fairing. Non progetta o assembla capsule per il trasporto equipaggio.
Oltre ad ULA, la NASA ovviamente delega a terzi. ArianeSpace non è una società privata e delega alle varie componenti dell'unione europea.

Quindi sì, l'unico player a farsi tutto in casa è SpaceX e considerando i volumi e il fatto che non deve pagare il margine a venditore terzi questo contribuisce ad abbassare notevolmente il prezzo. Motivo in parte per cui hanno un vantaggio di prezzo sul mercato.

Merlin è ottimizzato per costo, affidabilità e riusabilità, e in questi campi è fantastico. Non è semplicemente pensato per essere il motore più performante per un secondo stadio e non c'è bisogno che lo sia. L'ultima volta che ho controllato SpaceX offre comunque le performance superiori a qualsiasi altro vettore con falcon heavy.

Nessun motore russo è un FFSC, quindi il Raptor è piuttosto innovativo, considerando anche la pressione a cui può operare. Il metano non è performante come l'idrogeno, ma è preferibile sotto molti altri punti di vista, fra i quali la densità. C'è un motivo se è il carburante scelto da più o meno tutti per il futuro (SpaceX, ULA, Blue Origin e persino Ariane ci sta lavorando).

ariane aerospace è una società privata ma che stai a di , e si fa quasi tutto da sola, tra l'altro alcuni componenti del merlin sono progettati e costruiti da altre aziende, come altre componenti del falcon,
ed il raptor lo mandano a metano perchè si ipotizza che possa essere rifornito su marte con il metano del pianeta, poi mi posti dove ariane che è il più grande produttore e lanciatore di razzi sta lavorando per avere motori a metano,

Bradiper
29-08-2020, 19:16
Spero sperimentano un congegno in grado di leggere comandi mentali senza essere impiantato.
Cosa? Sword art online? E si... Magari.

RaZoR93
29-08-2020, 19:58
ariane aerospace è una società privata ma che stai a di , e si fa quasi tutto da sola, tra l'altro alcuni componenti del merlin sono progettati e costruiti da altre aziende, come altre componenti del falcon,
ed il raptor lo mandano a metano perchè si ipotizza che possa essere rifornito su marte con il metano del pianeta, poi mi posti dove ariane che è il più grande produttore e lanciatore di razzi sta lavorando per avere motori a metano,Ariane lancia anche Soyuz russe e Vega italiani e ha come azionisti... gli stati dell'unione europea. :D
E non è assolutamente il "più grande produttore e lanciatori di razzi", quello è SpaceX:

https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/page/graph/png/Space_launch_market_competition/0/e8ed028af59e4bd5604a1e1e55a80ccdda254fbf.png

Il motore: https://en.wikipedia.org/wiki/Prometheus_(rocket_engine)

Questo detto, Ariane non sembra avere un grande futuro sinceramente. Ha solo un vettore di medie dimensioni, zero possibilità di lancio umano ed il suo destino è stabilito dalla burocrazia europea.
E con questo chiudo la parentesi SpaceX che non c'entra niente con l'argomento.

blobb
29-08-2020, 20:15
Ariane lancia anche Soyuz russe e Vega italiani e ha come azionisti... gli stati dell'unione europea. :D
E non è assolutamente il "più grande produttore e lanciatori di razzi", quello è SpaceX:

https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/page/graph/png/Space_launch_market_competition/0/e8ed028af59e4bd5604a1e1e55a80ccdda254fbf.png

Il motore: https://en.wikipedia.org/wiki/Prometheus_(rocket_engine)

Questo detto, Ariane non sembra avere un grande futuro sinceramente. Ha solo un vettore di medie dimensioni, zero possibilità di lancio umano ed il suo destino è stabilito dalla burocrazia europea.
E con questo chiudo la parentesi SpaceX che non c'entra niente con l'argomento.

vatti a vedere chi possiede le azioni di ariane space, non troverai nessuno stato,
per quanto riguarda i lanci devi calcolare che molti lanci di space x sono per i starlink non per satelliti terzi

Apozeme
29-08-2020, 20:20
Il primo allunaggio:"Un piccolo passo per l'uomo...."
Il primo Nueralink: "Oink, oink, oink"

ramses77
30-08-2020, 10:22
Se ho ben capito, in prospettiva futura idealmente questo dispositivo potrebbe leggere gli impulsi che il cervello manda alle gambe delle persone paralizzate, che non arrivano a destinazione per le lesioni spinali. A valle della lesione, un secondo chip potrebbe ricevere questi segnali e inoltrarli ai nervi isolati recuperando la mobilità interrotta.
Non siamo ancora lì, ma se c'è del vero in questa logica, sarebbe un progresso medico rivoluzionario, specie considerando tutte le possibilità affini.

marcram
30-08-2020, 10:57
Se ho ben capito, in prospettiva futura idealmente questo dispositivo potrebbe leggere gli impulsi che il cervello manda alle gambe delle persone paralizzate, che non arrivano a destinazione per le lesioni spinali. A valle della lesione, un secondo chip potrebbe ricevere questi segnali e inoltrarli ai nervi isolati recuperando la mobilità interrotta.
Non siamo ancora lì, ma se c'è del vero in questa logica, sarebbe un progresso medico rivoluzionario, specie considerando tutte le possibilità affini.
Esatto, come dovrebbe essere possibile collegare telecamere e microfoni, per "guarire" da cecità e sordità.
Probabilmente le applicazioni a cui una tecnologia del genere può aspirare, in ambito soprattutto medico, ma non solo, non riusciamo ancora a concepirle tutte...

ramses77
30-08-2020, 13:07
Esatto, come dovrebbe essere possibile collegare telecamere e microfoni, per "guarire" da cecità e sordità.
Probabilmente le applicazioni a cui una tecnologia del genere può aspirare, in ambito soprattutto medico, ma non solo, non riusciamo ancora a concepirle tutte...

Allora non capisco come possano criticarsi scoperte simili.

blobb
30-08-2020, 13:38
Esatto, come dovrebbe essere possibile collegare telecamere e microfoni, per "guarire" da cecità e sordità.
Probabilmente le applicazioni a cui una tecnologia del genere può aspirare, in ambito soprattutto medico, ma non solo, non riusciamo ancora a concepirle tutte...

ricordati che gli impulsi celebrali non sono solo "elettrici" ma anche chimici

LMCH
30-08-2020, 15:09
Esatto, come dovrebbe essere possibile collegare telecamere e microfoni, per "guarire" da cecità e sordità.
Probabilmente le applicazioni a cui una tecnologia del genere può aspirare, in ambito soprattutto medico, ma non solo, non riusciamo ancora a concepirle tutte...
Gli impianti cocleari collegati direttamente alle terminazioni nervose esistono già ed i modelli più recenti hanno la ricarica wireless ed interfaccia bluetooth per usarli come auricolari collegati a smartphone o altri dispositivi o sensori.
Ci sono già pure i pacemaker cerebrali per il Parkinson e disabilità simili.
Sono pure sono già state impiantati "retine artificiali" ed interfacce col nervo ottico (per ora in fase sperimentale).
Ovviamente è tutta roba costosa e richiede interventi chirurgici altrettanto costosi.
È proprio su costo e complessità che l'azienda di Musk sta proponendo qualcosa di radicalmente nuovo: hardware "multiuso" ed il sistema robotizzato che ne semplifica l'impianto, abbassando i costi di entrambi.
Come con SpaceX, i costi più ridotti e la versatilità, porteranno a maggior sperimentazione e ricerca in tale ambito e ad un maggior numero di utilizzi pratici.
Spero solo che non venga sottovalutato il lato cybersecurity e protezione della persona e della sua identità ( già ora circolano parecchie idee su cose pericolose/deumanizzanti che si potrebbero fare con tecnologie simili).

ramses77
31-08-2020, 07:32
Gli impianti cocleari collegati direttamente alle terminazioni nervose esistono già ed i modelli più recenti hanno la ricarica wireless ed interfaccia bluetooth per usarli come auricolari collegati a smartphone o altri dispositivi o sensori.
Ci sono già pure i pacemaker cerebrali per il Parkinson e disabilità simili.
Sono pure sono già state impiantati "retine artificiali" ed interfacce col nervo ottico (per ora in fase sperimentale).
Ovviamente è tutta roba costosa e richiede interventi chirurgici altrettanto costosi.
È proprio su costo e complessità che l'azienda di Musk sta proponendo qualcosa di radicalmente nuovo: hardware "multiuso" ed il sistema robotizzato che ne semplifica l'impianto, abbassando i costi di entrambi.
Come con SpaceX, i costi più ridotti e la versatilità, porteranno a maggior sperimentazione e ricerca in tale ambito e ad un maggior numero di utilizzi pratici.
Spero solo che non venga sottovalutato il lato cybersecurity e protezione della persona e della sua identità ( già ora circolano parecchie idee su cose pericolose/deumanizzanti che si potrebbero fare con tecnologie simili).

L'uomo stolto ha paura di ciò che non conosce...

!fazz
31-08-2020, 11:05
7,8 miliardi di persone, a questo mondo. Possibile che di Musk ce ne sia uno solo? Possibile che solo un uomo sia capace di rendere la fantascienza realtà?

2012 e senza l'utilizzo di musk

https://www.youtube.com/watch?v=76lIQtE8oDY

ed esistono anche interfacce meno precise ma non invasive, due anni fà ho provato una bci di Nissan che prediceva in anticipo la volontà del conducente di sterzare e superare al fine di attivare in maniera proattiva i sistemi di sicurezza ed era tutto integrato nel poggiatesta del sedile.

la verità è che queste interfacce, il cui termine corretto è BCI esistono da parecchi anni nella fase di ricerca (anzi la ricerca avrebbe dovuto essere più avanti ma il pionere di queste interfacce, mi pare un russo di cui non ricordo il nome, è purtroppo morto senza lasciare adeguate documentazione per proseguire con la ricerca )

tl:dr non è che Musk inventa le cose, Musk si comporta come un business angel che scommette su una miriade di start-up idee sperando che alcune gli vadano bene. solo che con il patrimonio che si ritrova investe parecchio ed in modo "sconsiderato" per aumentare la propria immagine che poi fa da traino, come marketing man è oggettivamente un genio

Mparlav
31-08-2020, 11:13
Sono interfacce che esistono da tempo, sì e vengono già utilizzate.
Ma la differenza, sostanziale, potrebbero essere i costi degli impianti.

Ci sono una moltitudine di progetti in campo medico sviluppati in questi anni che sono stati successivamente accantonati allo stato prototipale per i costi insostenibili.

386DX40
31-08-2020, 11:25
Puo' essere interessante laddove i risvolti siano nella medicina o in ambiti che possano risolvere problematiche umane prima incorreggibili.
Ma come molte altre volte, talvolta (se non sempre) le rivoluzioni tecniche iniziano con i migliori auspici per poi piano piano mostrare il lato piu' "terreno" dell'innovazione. Basti guardare ai dispositivi di comunicazione mobili odierni che al confronto sembrano preistoria ma non si puo' proprio dire abbiano fatto "progredire" l'esistenza umana in una direzione culturale, sociale, etc se si parla di masse.

Maxen
23-10-2020, 21:49
Ma serve veramente un'operazione? Qui non si tratta di fare un tatuaggio, qua si tratta di un'operazione chirurgica... spero che tutti si rendano conto della gravità della cosa...

Ultravincent
08-04-2021, 18:01
Il primo allunaggio:"Un piccolo passo per l'uomo...."
Il primo Nueralink: "Oink, oink, oink"

*Atterraggio.
Maledetto quel giornalista...