PDA

View Full Version : Adattatori - le scelte possibili per aggiungere HDD


gem1978
29-08-2020, 01:34
Spero d'aver azzeccato la sezione adatta...
Provo ad essere sintetico, quantomeno sarò schematico :)

Ho un vecchio PC che utilizzerò come NAS domestico per archiviazione foto e video personali (probabilmente farò raid 5).
Il PC ha 2 porte SATA (credo II), 4 USB 2.0 , 1 PCIe 2.0 x1 .
Ho a disposizione 2 HDD SATA III e 6 HDD SATA II tutti da 2.5" .

Gli adattatori in commercio sono:
- case esterno USB 3.0 per HDD SATA III
- adattatore PCIe 2.0 x1 a SATA III
- adattatore PCIe 2.0 x1 a USB 3.0

La soluzione migliore sembra l'adattatore PCIe a SATA ma... mi sono andato a vedere le velocità di trasferimento dei vari standard e tra GT/s Gbit/s e MByte/s mi sono perso :wtf:.
Semplicemente volevo una conferma da chi è più sgamato :)

Sono conscio che la eterogeneità dei componenti e collegamenti , così come la vetustà del PC, implicherà dei colli di bottiglia.

aled1974
29-08-2020, 09:44
infatti secondo me è un po' una forzatura :sofico:

se ti serve un nas raid 5 per le foto/video di famiglia, quindi diciamo dati veramente importanti, IMHO meglio spendere di più e comprare un nas vero e proprio :read:


poi per essere possibile come hai già capito è possibile, con i limiti già visti e con la non peregrina possibilità che la macchina essendo vecchia possa presentare domani un problema sulla mobo.... e addio tutto :cry:

ciao ciao

sysadmin76
02-09-2020, 00:45
Certo, perché se si rompe una MB si cancellano anche i dati sui dischi?
Con un sistema Raid5 devi avere minimo 3 dischi. Il problema di una eventuale rottura della MB ti pregiudicherebbe tutto il Raid con ovvia perdita di dati.
Con un Raid1 bastano 2 dischi e se si rompe la MB puoi reinstallare il sistema opertivo Nas su un altro PC e ricollegare solo un disco per recuperare tutto, cosa non possibile con un Raid5, in quanto i dati sono distribuiti su 3 dischi non in Mirror.
P.S. fablav to dice qualcosa? 😜
Fai tutte le prove di funzionamento costruendo un Nas in Raid1 con 2 dischi.
Simula una rottura di un disco staccandolo e vedi se si recuperano i dati.
Tieni conto che il file system Di un sistema Nas é diverso da un file system Di Windows. Non sarà NTFS o Fat32, ma probabilmente una ext4 tipo Linux o altri file system proprietari.
Per esempio Freenas o Nas4free (ora
Investi su 2 dischi nuovi da 3-4 TB e lascia stare il controller.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

gem1978
02-09-2020, 02:12
poi per essere possibile come hai già capito è possibile, con i limiti già visti


Proprio su questo ho una domanda. Ho cercato, senza fortuna, le prestazioni e il funzionamento di schede PCIe to SATA. Il bus PCIE 2.0 1x (500 MB/s) è 100 MB/s più basso di SATA III.
Con due dischi SSD il collo di bottiglia credo sarebbe evidente, ma con i meccanici? Anche perché alcune schede hanno fino a 8 porte sata :doh:

Con un sistema Raid5 devi avere minimo 3 dischi. Il problema di una eventuale rottura della MB ti pregiudicherebbe tutto il Raid con ovvia perdita di dati.:what: mi devo rivedere un attimo i RAID
... ma credo che esista la possibilità di implementare RAID 5 di tipo SW non capisco quindi perché dovrei perdere irreparabilmente i dati...
Prendo nuova MB (ne ho almeno 3 uguali come backup :D ) metto su gli HD compreso dov'è il SO e dovrei essere a posto.

fablav to dice qualcosa? :what: :boh: :fuck:
:Prrr:

aled1974
02-09-2020, 09:29
Certo, perché se si rompe una MB si cancellano anche i dati sui dischi?
Con un sistema Raid5 devi avere minimo 3 dischi. Il problema di una eventuale rottura della MB ti pregiudicherebbe tutto il Raid con ovvia perdita di dati.

^^ e visto che si parlava di raid5, come tu stesso affermi dopo la domanda, sì, si perdono i dati

IMHO e ribadisco

se questi sono dati importanti (foto-video di famiglia) perchè andarsele a cercare cercando di far fare ad un pc vecchio, la cui durata è incognita, il lavoro che svolge meglio e in modo più sicuro un prodotto nuovo specificatamente nato per questo scopo? *

se vuoi puoi fare traslochi e sgomberi anche con una Audi Sport 4 adattandola in qualche modo e scendendo a compromessi, ma con un camion nuovo sicuramente si lavora meglio :read:


comunque, benvenuto :mano: anche se sei iscritto da quasi 4 anni, ti eri tenuto per rispondere proprio a questa discussione o è un account clone? :D

ciao ciao


* che poi in realtà la soluzione per assicurarsi contro la perdita dei dati non si chiama Nas e non si basa su nessuna versione Raid, ma si chiama Backup Esterno ;)

sysadmin76
02-09-2020, 14:35
se questi sono dati importanti (foto-video di famiglia) perchè andarsele a cercare cercando di far fare ad un pc vecchio, la cui durata è incognita, il lavoro che svolge meglio e in modo più sicuro un prodotto nuovo specificatamente nato per questo scopo? *

Per una questione economica principalmente.
E ti assicuro che anche i Nas piu costosi e nuovi possono rompersi, e con i file system proprietari non recuperi nulla o quasi. Anche se fosse possibile devi ricomprare un Qnap o un Synology nuovo ed uguale, che nel frattempo uscirebbe fuori produzione. Sempre che sia fattibile smontare i dischi e farli ripartire dall'altra parte, spesso una porzione dei dischi viene utilizzata dal sistema operativo, cambiano i firmware e non parte nulla.


* che poi in realtà la soluzione per assicurarsi contro la perdita dei dati non si chiama Nas e non si basa su nessuna versione Raid, ma si chiama Backup Esterno ;)
D'accordissimo, il Raid protegge dalla rottura accidentale dei dischi, quando si rompe l?hardware bisogna ricorrere ai backup o ai centri di Disaster Recovery, infatti faccio periodicamente un backup di tutto il nas su HD esterno. E questo si può sempre fare anche con un Nas emulato su PC.

comunque, benvenuto :mano: anche se sei iscritto da quasi 4 anni, ti eri tenuto per rispondere proprio a questa discussione o è un account clone? :D
ciao ciao

Non uso il forum. Non mi piace. Questo è il mio primo intervento, l'ho fatto per un amico.

sysadmin76
02-09-2020, 14:52
Voglio segnalare un'altra cosa fondamentale.
PRESTAZIONI, COSTI E SCALABILITA'
Un esempio.

PRESTAZIONI E COSTI
Qnap TS-251+ costa 400€, a cui va aggiunto il costo dei 2 dischi (non inclusi)
Ha un processore Celeron di 2ghz e 2gb di memoria Ram.
Il Nas che mi sono costruito è un quad core di 3ghz e 4 gb di Ram (ovviamente tutto riciclato a costo 0).
Essendo un pc che va avanti da anni è gia collaudato e certamente anche piu sicuro di una scatoletta i cui componenti elettronici sono costretti in un case piccolo e poco arieggiato, facilmente soggetto a surriscaldamenti.

SCALABILITA'
Il Qnap ha solo 2 bay per 2 dischi, esaurito lo spazio che si fa?
Sul pc si possono sempre aggiungere, spostare i dati e poi rimuovere quelli che non servono più.

gem1978
03-09-2020, 00:43
Ma qui non esistono i grazie? 🤔

Vabbè intanto vi ringrazio a "voce" entrambi.