PDA

View Full Version : Apple chiude l'account sviluppatore a Epic Games: Fortnite e Infinity Blade via da iOS


Redazione di Hardware Upg
28-08-2020, 22:22
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-chiude-l-account-sviluppatore-a-epic-games-fortnite-e-infinity-blade-via-da-ios_91649.html

Apple ha dato seguito alle minacce delle scorse settimane e ha da poco sospeso l'account sviluppatore di Epic Games, con l'effetto immediato di non rendere più disponibili per il download app come Fortnite e Infinity Blade

Click sul link per visualizzare la notizia.

kamon
28-08-2020, 23:04
RI-SSA! RI-SSA! RI-SSA!

MaxVIXI
28-08-2020, 23:26
RI-SSA! RI-SSA! RI-SSA!


divisione in sillabe creativa XD


cmq la cosa buona di tutta sta storia è che ho scoperto lo store di epic games e mi sono scaricato un paio di giochi gratis ahahaha

Axios2006
28-08-2020, 23:27
Epic con i suoi modi di fare marci ha rotto!

Aggira le percentuali di Google ed Apple.

Attira i sviluppatori di giochi su Epic Store chiedendo e ottenendo esclusive.

Il tutto per fornire una piattaforma mediocre facendosi bella con i giochi aggratis grazie ai quattrini guadagnati da Fortnite.

Dumping. Nient'altro che fumo negli occhi.

Alla faccia di Steam, Gog, Humble, Xbox, Playstation e Google Stadia.

El Roy
29-08-2020, 01:05
Io parteggio per Epic. Chiunque sia nemico di Apple è mio amico... Dopo anni ed anni di ruberie perpetrate ai danni dei propri utenti beoti si lamenta se qualcuno la imita... Vabbè la conferma che quelli della Apple sono degli stronzi.

kamon
29-08-2020, 01:13
divisione in sillabe creativa XD


cmq la cosa buona di tutta sta storia è che ho scoperto lo store di epic games e mi sono scaricato un paio di giochi gratis ahahaha

Eh, era per rimandare agli incitamenti del pubblico quendo c'era qualche tafferuglio nel cortile della scuola :D

Io parteggio per Epic. Chiunque sia nemico di Apple è mio amico... Dopo anni ed anni di ruberie perpetrate ai danni dei propri utenti beoti si lamenta se qualcuno la imita... Vabbè la conferma che quelli della Apple sono degli stronzi.

Ellamiseria toni un po eccessivi mi pare, non credo abbiano mai costretto nessuno a comprare, sono stati solo molto bravi a fare i propri interessi aziendali, cosa a cui mirano tutti i competitor, ma non sono altrettanto capaci.
Prenditela con le regole di marketing, moda e conformismo semmai.

coschizza
29-08-2020, 06:32
Epic ha forse sbagliato i modi di portare avanti questa battaglia ma ha ragione ql 100% sulle motivazioni. Da notare che epic non si lamenta di altri store ma solo di Apple perché il suo e al limite del legale per gli accordi e le eule che sei costretto a sottoscrivere.

jaja36
29-08-2020, 07:13
Epic ha forse sbagliato i modi di portare avanti questa battaglia ma ha ragione ql 100% sulle motivazioni. Da notare che epic non si lamenta di altri store ma solo di Apple perché il suo e al limite del legale per gli accordi e le eule che sei costretto a sottoscrivere.

Ti sei dimenticato di Steam?

Motivazioni un corno.

Quando firmi un contratto leggilo bene altrimenti non firmarlo se non ti sta bene.

Qualsiasi azienda se raggirata imporrebbe i suoi diritti +-.

Steam da canto suo non ha imposto nessuna esclusiva a qualsiasi client.

Non come Epic che per attirare clienti mi tocca giocare Control dopo un'anno su steam.

E aspetterò piuttosto che giocarlo su Epic.

phmk
29-08-2020, 07:17
W Epic...

Cfranco
29-08-2020, 07:19
Quando firmi un contratto leggilo bene altrimenti non firmarlo se non ti sta bene.


E dagliela con sto contratto ...
Le leggi sono al di sopra dei contratti e questa è una denuncia legale

harlock10
29-08-2020, 07:54
Fino a prova contraria nessun giudice o legge ha dato torto ad Apple sulla gestione di App store. Bisognerà vedere il processo.

Detto questo il giudice che ha seguito la richiesta di epic ha detto che al momento tutto questo casino poteva essere tranquillamente evitato rispettando le politiche dello store per la durata del processo, Apple era disponibile a ridistribuire fornite se fosse stato compliant.

Semplicemente ad Epic non gli frega nulla dei suoi utenti e li usa come arma di fatto fregandoli.

Altra cosa, posso distribuire un gioco a pagamento sul loro store senza pagare nulla a loro?

coschizza
29-08-2020, 08:00
Altra cosa, posso distribuire un gioco a pagamento sul loro store senza pagare nulla a loro?
Da quando epic ha chiesto di non pagare? Mai ti sei perso la richiesta fatta da loro che non c’entra nulla con quello che hai scritto

coschizza
29-08-2020, 08:02
Quando firmi un contratto leggilo bene altrimenti non firmarlo se non ti sta bene

.
Mai sentito parlare di norme vessatorie? Tu realmente hai letto ogni contratto che hai firmato? Non credo nemmeno il titolo hai letto

harlock10
29-08-2020, 08:15
Tu invece sei un principe del foro.

Le aziende hanno fior di avvocati, prima di firmare un contratto hanno tutti i mezzi per comprenderlo.
Mica é la nonna di 80 anni che chiama la Tim.

coschizza
29-08-2020, 08:19
Tu invece sei un principe del foro.

Le aziende hanno fior di avvocati, prima di firmare un contratto hanno tutti i mezzi per comprenderlo.
Mica é la nonna di 80 anni che chiama la Tim.

Eppure i fatti ti danno torto perché ogni giorno le aziende si fanno causa per contratti vessatori sbagliati ecc quindi vedi che hai scritto una stupidaggine oppure per te tutte i reparti legali sono composti da incompetenti ? Tutti tranne te?

Gringo [ITF]
29-08-2020, 08:21
Apple non mi è simpatica, sin da quando girava tutto su processore 680x0, politiche da fighetti e hardware super salato senza giustificazione, tanto che Shapeshifter per Amiga (emulatore mac) girava più veloce della controparte emulata.
Ma non posso assolutamente difendere EPIC, di fatto è lei che alla fine gioca il gioco più sporco perfino di più di EA (origin).
Le clausule sono ben chiare, se uno vuole le accetta se non vuole se ne fà una ragione, come è costretto a farsela la gente normale, Samsung mi appioppa l'exynos, non lo compero fine.
Non ti vanno le clausule Apple, non ci sviluppi PUNTO, stessa cosa del EPIC STORE, dove da quando esiste la mia spesa e "ZERO", mi offri la roba gratis, ok grazie ma le mie spese le faccio altrove, e non mi faccio problemi visto i sistemi.
Qualcosa ho speso su ORIGIN ma non appena si sono rifiutati di convertirmi una licenza da STEAM ad ORIGIN, stop non gli ho acquistato più nulla.
Apple ed Epic fanno le loro liti, ma alla fine pagheremo noi come al solito, ma si può scegliere, NON SEI OBBLIGATO a giocare a Fortnite (Perchè è di moda) o ad acquistare un prodotto.

harlock10
29-08-2020, 08:25
Al momento non sappiamo se quella é o no un clausola vessatoria, fino a che un giudice non lo deciderà.

Korn
29-08-2020, 08:33
questa è la dimostrazione di quanto faccia schifo il sistema degli store proprietari

Piedone1113
29-08-2020, 08:48
precisiamo, gli store proprietari ci stanno pure, il problema e' l'unico store senza concorrenza e sideloading sulla tua piattaforma

Esatto, il problema è l'assenza totale di alternative

Max(IT)
29-08-2020, 09:25
Io parteggio per Epic. Chiunque sia nemico di Apple è mio amico... Dopo anni ed anni di ruberie perpetrate ai danni dei propri utenti beoti si lamenta se qualcuno la imita... Vabbè la conferma che quelli della Apple sono degli stronzi.
Che atteggiamento maturo... :rolleyes:

Epic ha forse sbagliato i modi di portare avanti questa battaglia ma ha ragione ql 100% sulle motivazioni. Da notare che epic non si lamenta di altri store ma solo di Apple perché il suo e al limite del legale per gli accordi e le eule che sei costretto a sottoscrivere.

Da notare che hai detto una sciocchezza.
Fortnite è stato bannato dal Play Store PER LO STESSO IDENTICO MOTIVO (e Google applica la stessa percentuale di Apple, cosa che tutti gli haters qui dimenticano). Solo che Epic sta zitta perché da quello faceva comunque meno soldi e su android c’è modo di aggirarlo comunque, con tutti i rischi di sicurezza associati (ma tanto cosa vuoi che freghi ad Epic se nel frattempo ti becchi un malware).

precisiamo, gli store proprietari ci stanno pure, il problema e' l'unico store senza concorrenza e sideloading sulla tua piattaforma

E per fortuna. Almeno una buona parte del pattume e malware che invade il mondo Android si può evitare...


Detto questo mi fanno ridere i paladini della giustizia che qui ed altrove sfogano le loro frustrazioni su Apple, come sempre, e nel farlo non si accorgono di prendere le parti di una casa ignobile come Epic che da anni fondamentalmente truffa ragazzini vendendo balletti e costumini ridicoli a corollario di un gioco penoso per decine di euro, sfruttando la user base di Google ed Apple ed i loro store, ed una mattina si alza dicendo “voglio di più “ e pensa di avere il diritto di non pagare loro neppure per l’utilizzo del loro store. :rolleyes:

r1348
29-08-2020, 09:41
Francamente, mi sembra il tipico caso in cui il più pulito ha la rogna.

Spero che si mandino in bancarotta a vicenda con le spese legali.

Piedone1113
29-08-2020, 10:07
Che atteggiamento maturo... :rolleyes:



Solo che Epic sta zitta perché da quello faceva comunque meno soldi e su android c’è modo di aggirarlo comunque, con tutti i rischi di sicurezza associati (ma tanto cosa vuoi che freghi ad Epic se nel frattempo ti becchi un malware).





Cioè fammi capire:
In base a quale dogma l'appstore ed il play store non veicolano virus mentre l'epic store si?
A me risulta giusto giusto il contrario, sopratutto su app store sono stati distribuiti software che truffavano gli utenti o i concorrenti, su epic store non ne ho avuto nemmeno mezza di notizie del genere?

Ma in fondo cosa vuoi che freghi ad un utente quadrato ( che continuerebbe comunque a acquistare sullo store della sua azienda del cuore) se gli altri utenti potrebbero beneficiare della presenza di più store per risparmiare nei loro acquisti legittimi?

canislupus
29-08-2020, 11:13
Che atteggiamento maturo... :rolleyes:



Da notare che hai detto una sciocchezza.
Fortnite è stato bannato dal Play Store PER LO STESSO IDENTICO MOTIVO (e Google applica la stessa percentuale di Apple, cosa che tutti gli haters qui dimenticano). Solo che Epic sta zitta perché da quello faceva comunque meno soldi e su android c’è modo di aggirarlo comunque, con tutti i rischi di sicurezza associati (ma tanto cosa vuoi che freghi ad Epic se nel frattempo ti becchi un malware).



E per fortuna. Almeno una buona parte del pattume e malware che invade il mondo Android si può evitare...


Detto questo mi fanno ridere i paladini della giustizia che qui ed altrove sfogano le loro frustrazioni su Apple, come sempre, e nel farlo non si accorgono di prendere le parti di una casa ignobile come Epic che da anni fondamentalmente truffa ragazzini vendendo balletti e costumini ridicoli a corollario di un gioco penoso per decine di euro, sfruttando la user base di Google ed Apple ed i loro store, ed una mattina si alza dicendo “voglio di più “ e pensa di avere il diritto di non pagare loro neppure per l’utilizzo del loro store. :rolleyes:

Quindi fammi capire... tu preferisci pagare il 30% in più un acquisto in-app di un qualsiasi gioco per avere la certezza (e pure qui vabbè) di non prenderti malware, piuttosto che poter fare il medesimo acquisto sullo store del produttore del gioco?
Cioè... io vado nello store del gioco... compro un codice... lo inserisco nel gioco stesso e ho quell'upgrade/bonus... lo stesso identico oggetto lo compro dall'interfaccia del gioco che passa sul circuito dell'app store (o play store), lo pago il 20% in più (ipotizzando di averlo pagato un 10% in più nello store della sw house)... e a te starebbe bene?
Se una cosa la posso pagare 10 anzichè 12... perchè dovrei essere felice di regalare 2 euro in più ad Apple/Google???

Max(IT)
29-08-2020, 11:47
Quindi fammi capire... tu preferisci pagare il 30% in più un acquisto in-app di un qualsiasi gioco per avere la certezza (e pure qui vabbè) di non prenderti malware, piuttosto che poter fare il medesimo acquisto sullo store del produttore del gioco?
Cioè... io vado nello store del gioco... compro un codice... lo inserisco nel gioco stesso e ho quell'upgrade/bonus... lo stesso identico oggetto lo compro dall'interfaccia del gioco che passa sul circuito dell'app store (o play store), lo pago il 20% in più (ipotizzando di averlo pagato un 10% in più nello store della sw house)... e a te starebbe bene?
Se una cosa la posso pagare 10 anzichè 12... perchè dovrei essere felice di regalare 2 euro in più ad Apple/Google???

Tu non paghi il 30% in più.
Il prezzo per l’utente finale è lo stesso.
E’ Epic che per il suo scam guadagna il 30% in meno.

A meno che tu non sia azionista Epic, a te non cambia nulla, ma si sa che in forum come questo se dai contro ad Apple è figo (anche se non sai di cosa stai parlando).

Max(IT)
29-08-2020, 11:47
Cioè fammi capire:
In base a quale dogma l'appstore ed il play store non veicolano virus mentre l'epic store si?
A me risulta giusto giusto il contrario, sopratutto su app store sono stati distribuiti software che truffavano gli utenti o i concorrenti, su epic store non ne ho avuto nemmeno mezza di notizie del genere?

Ma in fondo cosa vuoi che freghi ad un utente quadrato ( che continuerebbe comunque a acquistare sullo store della sua azienda del cuore) se gli altri utenti potrebbero beneficiare della presenza di più store per risparmiare nei loro acquisti legittimi?

Epic è grande quanto un unghia di Google o Apple, ed alla sicurezza (non essendo padrona del sistema operativo) dedica tra zero e meno di zero...

canislupus
29-08-2020, 12:14
Tu non paghi il 30% in più.
Il prezzo per l’utente finale è lo stesso.
E’ Epic che per il suo scam guadagna il 30% in meno.

A meno che tu non sia azionista Epic, a te non cambia nulla, ma si sa che in forum come questo se dai contro ad Apple è figo (anche se non sai di cosa stai parlando).

Sei serio?
Se tu paghi 13 euro... secondo te... da dove lo prende quel 30% Epic per pagare Apple?

Non paghi direttamente Apple... ma il prezzo che paghi ad Epic (o qualunque altra sw house) ha al suo interno anche la quota che dovrà essere girata ad Apple... se tale fee fosse più bassa, Epic POTREBBE abbassare il costo per te utente finale...

Per inciso non gioco a Fortnite e per me può anche sparire... :D :D :D

Max(IT)
29-08-2020, 12:29
Sei serio?
Se tu paghi 13 euro... secondo te... da dove lo prende quel 30% Epic per pagare Apple?

Non paghi direttamente Apple... ma il prezzo che paghi ad Epic (o qualunque altra sw house) ha al suo interno anche la quota che dovrà essere girata ad Apple... se tale fee fosse più bassa, Epic POTREBBE abbassare il costo per te utente finale...

Per inciso non gioco a Fortnite e per me può anche sparire... :D :D :D

Ma per favore... e secondo te Epic ha messo in scena questo teatrino perché vuole abbassare il prezzo :doh:
Epic lascia il prezzo tale e quale e semplicemente vuole mungere maggiormente l’utenza.

E non avevi bisogno dell’inciso: so bene che tutti voi qui scrivete solo perché fa figo scrivere contro Apple...
Non a caso il fatto che Google abbia tolto Fortnite dal suo store per lo stesso identico motivo non fa notizia.

canislupus
29-08-2020, 12:50
Ma per favore... e secondo te Epic ha messo in scena questo teatrino perché vuole abbassare il prezzo :doh:
Epic lascia il prezzo tale e quale e semplicemente vuole mungere maggiormente l’utenza.

E non avevi bisogno dell’inciso: so bene che tutti voi qui scrivete solo perché fa figo scrivere contro Apple...
Non a caso il fatto che Google abbia tolto Fortnite dal suo store per lo stesso identico motivo non fa notizia.

Caschi malissimo... sto scrivendo da un macbook air... :D :D :D
Ho scritto POTREBBE, non ho detto che lo farebbe.
Sta di fatto che ogni volta che paghi qualcosa in-app, il 30% lo dai ad Apple/Google (va bene così?)
se Epic potesse venderti il medesimo oggetto nel suo store e fartelo pagare un 10% in meno... a te farebbe schifo?

Max(IT)
29-08-2020, 13:08
Caschi malissimo... sto scrivendo da un macbook air... :D :D :D
Ho scritto POTREBBE, non ho detto che lo farebbe.
Sta di fatto che ogni volta che paghi qualcosa in-app, il 30% lo dai ad Apple/Google (va bene così?)
se Epic potesse venderti il medesimo oggetto nel suo store e fartelo pagare un 10% in meno... a te farebbe schifo?

il punto è che NON LO FAREBBE. Non lo farà mai.
Ad Epic di fare risparmiare te non importa nulla. Zero. Ovo.

Se io mi apro un attività e lo faccio in un bel locale dentro un centro commerciale, pieno di luci, parcheggi, custodi in una bella location che attira clienti, pago l'affitto al centro commerciale. E me lo dicono dal principio.
Non è che ad un certo punto dico: sai che c'è ? L'affitto non è giusto che lo paghi perché è costoso.

Questo sta facendo Epic.

Vogliamo discutere sul fatto che il 30% sia troppo ? Ok, se ne potrebbe discutere.
Ma che Epic voglia skippare a piè pari Apple dopo aver diffuso l'app sulla loro piattaforma è ridicolo.

Piedone1113
29-08-2020, 14:06
il punto è che NON LO FAREBBE. Non lo farà mai.
Ad Epic di fare risparmiare te non importa nulla. Zero. Ovo.

Se io mi apro un attività e lo faccio in un bel locale dentro un centro commerciale, pieno di luci, parcheggi, custodi in una bella location che attira clienti, pago l'affitto al centro commerciale. E me lo dicono dal principio.
Non è che ad un certo punto dico: sai che c'è ? L'affitto non è giusto che lo paghi perché è costoso.

Questo sta facendo Epic.

Vogliamo discutere sul fatto che il 30% sia troppo ? Ok, se ne potrebbe discutere.
Ma che Epic voglia skippare a piè pari Apple dopo aver diffuso l'app sulla loro piattaforma è ridicolo.

Hai centrato metà del discorso:
L'altra metà è che il gestore del centro commerciale ti vieta di aprire un negozio fuori dai suoi locali e vendere ai medesimi utenti.
Utente che Apple considera suoi prodotti, mentre in realtà non dovrebbero esserlo.
Se non ti è chiara così non lo sarà con qualsiasi altro esempio.

canislupus
29-08-2020, 14:15
il punto è che NON LO FAREBBE. Non lo farà mai.
Ad Epic di fare risparmiare te non importa nulla. Zero. Ovo.

Se io mi apro un attività e lo faccio in un bel locale dentro un centro commerciale, pieno di luci, parcheggi, custodi in una bella location che attira clienti, pago l'affitto al centro commerciale. E me lo dicono dal principio.
Non è che ad un certo punto dico: sai che c'è ? L'affitto non è giusto che lo paghi perché è costoso.

Questo sta facendo Epic.

Vogliamo discutere sul fatto che il 30% sia troppo ? Ok, se ne potrebbe discutere.
Ma che Epic voglia skippare a piè pari Apple dopo aver diffuso l'app sulla loro piattaforma è ridicolo.

Sbagliato... la differenza è che in questo caso il gestore del centro commerciale che ti ha fatto da vetrina per i tuoi prodotti, ti dice che li devi vendere SOLO all'interno del centro commerciale e non puoi neanche rinegoziare l'affitto, a prescindere se le condizioni siano cambiate o meno.
Se una persona vedesse il tuo negozio e volesse poi comprarli FUORI quei prodotti, non potrebbe farlo.
In pratica Apple (come Google) vogliono essere soci della tua attività e non tollerano che tutta possa ANCHE avere altri circuiti in cui vendere.

canislupus
29-08-2020, 14:24
Hai centrato metà del discorso:
L'altra metà è che il gestore del centro commerciale ti vieta di aprire un negozio fuori dai suoi locali e vendere ai medesimi utenti.
Utente che Apple considera suoi prodotti, mentre in realtà non dovrebbero esserlo.
Se non ti è chiara così non lo sarà con qualsiasi altro esempio.

Esatto.
Io faccio una app, la metto sul tuo store (apple o google).
Le persone comprano eventuali accessori all'interno dell'app e spendono X.
Io NON posso proporre i medesimi accessori fuori dallo store ad un prezzo X-y, perchè altrimenti violo gli accordi.
Quindi le soluzioni sono due:

1) Ti adatti a questa norma e speri di riuscire a rinegoziare i termini
2) Esci dallo store e vendi solo fuori

Ovviamente se Apple (o Google) ti dicono di no al primo punto, non ci si può lamentare se ci si indirizza verso il 2.

E comunque sia è una pratica commerciale comune rivedere i contratti anche al ribasso.

Ad esempio...
Amazon sicuramente all'inizio non poteva pretendere dai vari corrieri nazionali e internazionali chissà quali trattamenti di favore...
OGGI quegli stessi corrieri farebbero carte false pur di diventare fornitori di Amazon rinunciando anche a molto del loro guadagno iniziale.

Si chiama POTERE contrattuale.

Apple (o Google) possono ancora imporre il 30% di fee alle varie società?

Se possono farlo senza problemi, Epic come Facebook ci rimetteranno senza alcun dubbio.

Se invece non possono, dovranno per forza scendere dal piedistallo e trattare.

Ora io non conosco e non mi interessa sapere quanto Fortnite produca come entrate ad Apple, ma se chi giocava continuasse FUORI dal circuito, sarebbe in ogni caso un danno.

Forse piccolo? Forse grande? Questo bisogna chiederlo alla grande mela morsicata... :D

ningen
29-08-2020, 14:31
Epic con i suoi modi di fare marci ha rotto!

Aggira le percentuali di Google ed Apple.

Attira i sviluppatori di giochi su Epic Store chiedendo e ottenendo esclusive.

Il tutto per fornire una piattaforma mediocre facendosi bella con i giochi aggratis grazie ai quattrini guadagnati da Fortnite.

Dumping. Nient'altro che fumo negli occhi.

Alla faccia di Steam, Gog, Humble, Xbox, Playstation e Google Stadia.

Critica gli store altrui, ma non si degna di rendere decente il suo. L'altro giorno volevo provare Remnant from the ashes che quei volponi di Epic avevano regalato. C'era un aggiornamento e mi son reso conto che al posto di scaricare quei pochi MB di aggiornamenti di gioco stava riscaricando tutto il gioco completo da 37 GB. Inoltre pare che non sia possibile interrompere il download e riprenderlo successivamente se per caso chiudi il loro launcher, cosa che è possibile con tutti gli altri store. Quello store è una fogna e chi lo supporta dovrebbe vergognarsi.

Io parteggio per Epic. Chiunque sia nemico di Apple è mio amico... Dopo anni ed anni di ruberie perpetrate ai danni dei propri utenti beoti si lamenta se qualcuno la imita... Vabbè la conferma che quelli della Apple sono degli stronzi.

Ma chi se ne frega, lo sanno da parecchi anni che Apple ha queste sue politiche marce e chiuse e si son svegliati solo ora. Se non gli stanno bene se ne vadano e tutti quelli che supportano Apple smettano di supportare un'azienda che è palesemente marcia, e per supportare intendo sia chi pubblica software sia chi compra i suoi dispositivi. Apple fa bene ad usare queste politiche finchè gli idioti glielo permettono.

Piedone1113
29-08-2020, 14:39
Critica gli store altrui, ma non si degna di rendere decente il suo. L'altro giorno volevo provare Remnant from the ashes che quei volponi di Epic avevano regalato. C'era un aggiornamento e mi son reso conto che al posto di scaricare quei pochi MB di aggiornamenti di gioco stava riscaricando tutto il gioco completo da 37 GB. Inoltre pare che non sia possibile interrompere il download e riprenderlo successivamente se per caso chiudi il loro launcher, cosa che è possibile con tutti gli altri store. Quello store è una fogna e chi lo supporta dovrebbe vergognarsi.



Ma chi se ne frega, lo sanno da parecchi anni che Apple ha queste sue politiche marce e chiuse e si son svegliati solo ora. Se non gli stanno bene se ne vadano e tutti quelli che supportano Apple smettano di supportare un'azienda che è palesemente marcia, e per supportare intendo sia chi pubblica software sia chi compra i suoi dispositivi. Apple fa bene ad usare queste politiche finchè gli idioti glielo permettono.

Ho creato un account epic per mio figlio:
I download li puoi mettere in pausa e riprenderli dopo, su tutti i giochi gli aggiornamenti sono grossi, ma se un gioco occupa 40gb e l'aggiornamento mi scarica 6 gb non credo che lo riscarica tutto.

Epic è grande quanto un unghia di Google o Apple, ed alla sicurezza (non essendo padrona del sistema operativo) dedica tra zero e meno di zero...
Onestamente non ti capisco o non sono abbastanza ferrato in materia:
Se l'installazione di Fortinite la avvii da app store o da epic store cosa cambierebbe?
In nessuno dei due casi apple controlla gli eseguibili che comunque risulterebbero identici.
Ma la tua mi sembra solo un'arrampicata per cercare di giustificare qualcosa inventandovi fantomatici problemi di sicurezza.

Max(IT)
29-08-2020, 14:57
Permettere uno store alternativo metterebbe fine al concetto stesso di sandboxing che è la base della sicurezza in ambito iOS.
Il famoso walled garden non è una cosa negativa, ma un (minimo) di tutela verso l’ecosistema.
Epic è liberissima di vendere la sua spazzatura dove preferisce.
Ma se vuole stare nell’ecosistema altrui, deve pagare.

ningen
29-08-2020, 15:36
Ho creato un account epic per mio figlio:
I download li puoi mettere in pausa e riprenderli dopo, su tutti i giochi gli aggiornamenti sono grossi, ma se un gioco occupa 40gb e l'aggiornamento mi scarica 6 gb non credo che lo riscarica tutto.

Ti assicuro che quanto ho detto è successo con Remnant from the ashes ed ho pure verificato che il download dell'aggiornamento su steam pesa meno di 1 gb, mentre su Epic store ti fa scaricare 37 gb. Se non ci credi qui ci sono le prove:

https://www.reddit.com/r/remnantgame/comments/ih7abv/theres_a_new_update_today_thats_37gb/

Per quel che riguarda il download ero stato costretto a scaricare due volte GTA V per via di questo problema, ora non so se l'errore è stato mio o se ha scazzato il launcher di suo. Io avevo semplicemente messo in pausa il download e chiuso il launcher, ma quando l'ho riaperto i progressi del download erano scomparsi ed ho dovuto ricominciare da capo.

Piedone1113
29-08-2020, 16:38
Permettere uno store alternativo metterebbe fine al concetto stesso di sandboxing che è la base della sicurezza in ambito iOS.
Il famoso walled garden non è una cosa negativa, ma un (minimo) di tutela verso l’ecosistema.
Epic è liberissima di vendere la sua spazzatura dove preferisce.
Ma se vuole stare nell’ecosistema altrui, deve pagare.

Guarda che la mitica Apple si è fatta i soldi con quella spazzatura, incluse le app per i peti, quella dei rutti, e quelle delle mosche sullo schermo.
Quindi secondo la tua opinione l'appstore dovrebbe essere una discarica a cielo aperto.
Ma mi faccia il piacere (cit)

canislupus
29-08-2020, 16:45
Permettere uno store alternativo metterebbe fine al concetto stesso di sandboxing che è la base della sicurezza in ambito iOS.
Il famoso walled garden non è una cosa negativa, ma un (minimo) di tutela verso l’ecosistema.
Epic è liberissima di vendere la sua spazzatura dove preferisce.
Ma se vuole stare nell’ecosistema altrui, deve pagare.

Forse ti sfugge un particolare... qui Apple non ha bannato Epic perchè ha prodotto un software pericoloso per il sistema... ci stanno SOLO ragioni economiche... non voleva scendere a patti e quindi lo ha tolto.
Io non ci vedo alcuna sicurezza se non quella del portafoglio... e non dell'utente finale...
In pratica stai sostenendo che a dispetto di qualsiasi logica di utilità o meno per il cliente, tutto si basa su quanto ci può guadagnare Apple.
Se ho una app inutile che mi da un ottimo ritorno economico, allora può rimanere.
Se invece ho una app che conta milioni di utilizzatori, ma la società che la sviluppa non mi vuole pagare il servizio quanto dico io, allora semplicemente non la rendo più disponibile.
Il fatto poi che questo possa o meno diventare un danno per l'utenza, alla fine non conta assolutamente nulla.
Non sarà mai che ti compri un iPhone da 1.500 euro e pretendi anche di poter utilizzare tutto quello che vuoi se io (Apple) non ci dovessi guadagnare quanto IO ritengo giusto sia...
Vorrei farti notare che adesso la nostra amata Mela (speriamo il mio Macbook non si offenda :D :D :D ), sta in guerra anche con Facebook... una piccola società di quartiere che ha solo qualche miliardo di iscritti (me escluso).
Se inizia a farsi la guerra con tutti quanti, alla fine cosa te ne faresti di uno store dove la maggior parte delle app più comuni sono state rimosse?

Max(IT)
29-08-2020, 17:05
Forse ti sfugge un particolare... qui Apple non ha bannato Epic perchè ha prodotto un software pericoloso per il sistema... ci stanno SOLO ragioni economiche... non voleva scendere a patti e quindi lo ha tolto.
Io non ci vedo alcuna sicurezza se non quella del portafoglio... e non dell'utente finale...
In pratica stai sostenendo che a dispetto di qualsiasi logica di utilità o meno per il cliente, tutto si basa su quanto ci può guadagnare Apple.
Se ho una app inutile che mi da un ottimo ritorno economico, allora può rimanere.
Se invece ho una app che conta milioni di utilizzatori, ma la società che la sviluppa non mi vuole pagare il servizio quanto dico io, allora semplicemente non la rendo più disponibile.
Il fatto poi che questo possa o meno diventare un danno per l'utenza, alla fine non conta assolutamente nulla.
Non sarà mai che ti compri un iPhone da 1.500 euro e pretendi anche di poter utilizzare tutto quello che vuoi se io (Apple) non ci dovessi guadagnare quanto IO ritengo giusto sia...
Vorrei farti notare che adesso la nostra amata Mela (speriamo il mio Macbook non si offenda :D :D :D ), sta in guerra anche con Facebook... una piccola società di quartiere che ha solo qualche miliardo di iscritti (me escluso).
Se inizia a farsi la guerra con tutti quanti, alla fine cosa te ne faresti di uno store dove la maggior parte delle app più comuni sono state rimosse?

no, un app per essere pubblicata deve passare tutta una serie di processi, che riguardano molti aspetti, tra cui contenuti e sicurezza.
tali app devono rispettare le politiche commerciali di Apple, che ogni sviluppatore si impegna a sottoscrivere prima della pubblicazione (ed Epic l'ha fatto, come tutti gli altri).

Sul tuo iPhone puoi installare tutto quello che trovi sul app store, milioni di app. Vuoi altro ? Compra un altro dispositivo. Semplice ed economico.
Ricorda sempre che tu acquisti l'hardware, ma il software (sistema operativo) ha una licenza di utilizzo. Non è mai TUO.

Apple è in guerra con facebook ? Ma speriamo che li facciano fallire, per quanto mi riguarda... Questo dovrebbe rafforzare la tesi secondo cui è Apple in torto ? Per me è l'esatto contrario. Facebook è pattume che se sparisse farebbe solo il bene del genere umano...

TorettoMilano
29-08-2020, 17:19
penso che a scrivere siano quasi tutti over30 eppure vedo un'infantilità incredibile. ognuno di questi colossi (ah epic ha un azionista di nome tencent che ne deteniene il 40%) ha SOLO l'interesse di aumentare i profitti e di conseguenza possiamo semplicemente stare a discutere su chi sia più marcio. detto questo continuate a litigare su quanto sia brutta apple, epic, facebook, microsoft. buona fortuna

jaja36
29-08-2020, 17:59
E dagliela con sto contratto ...
Le leggi sono al di sopra dei contratti e questa è una denuncia legale

Non credo che si siano dati una stretta di mano, ma se firmi e non rispetti la legge ti punisce.


Mai sentito parlare di norme vessatorie? Tu realmente hai letto ogni contratto che hai firmato? Non credo nemmeno il titolo hai letto

Tu mai sentito parlare di Condizioni Generali? Quando firmi accetti le loro condizioni.

Si io sempre leggo ogni contratto che firmo. Si ho letto il titolo e fa bene, questa è la conseguenza di chi non rispetta le condizioni.

El Roy
29-08-2020, 18:06
Che atteggiamento maturo... :rolleyes:

Che c'è... la verità detta fuori dai denti fa male? Non è mica un mistero che Apple ha da anni approfittato dell'incapacità di intendere e di volere dei propri clienti per attuare le proprie politiche di marketing basate sul lavaggio del cervello...

canislupus
29-08-2020, 18:14
no, un app per essere pubblicata deve passare tutta una serie di processi, che riguardano molti aspetti, tra cui contenuti e sicurezza.
tali app devono rispettare le politiche commerciali di Apple, che ogni sviluppatore si impegna a sottoscrivere prima della pubblicazione (ed Epic l'ha fatto, come tutti gli altri).

Sul tuo iPhone puoi installare tutto quello che trovi sul app store, milioni di app. Vuoi altro ? Compra un altro dispositivo. Semplice ed economico.
Ricorda sempre che tu acquisti l'hardware, ma il software (sistema operativo) ha una licenza di utilizzo. Non è mai TUO.

Apple è in guerra con facebook ? Ma speriamo che li facciano fallire, per quanto mi riguarda... Questo dovrebbe rafforzare la tesi secondo cui è Apple in torto ? Per me è l'esatto contrario. Facebook è pattume che se sparisse farebbe solo il bene del genere umano...

Forse non mi sono spiegato...
Su Android puoi usare store alternativi? Sì.
Puoi installare app a tuo rischio e pericolo? Sì
Su iOS puoi installare store alternativi? No
Su iOS puoi installare app a tuo rischio e pericolo? No
Domani Apple litiga con Microsoft...
e all'improvviso decide che non puoi più utilizzare Office...
A te sta bene? A me no.
Io ho pagato per utilizzare quel sw e delle beghe commerciali non me ne interessa nulla.
Quando compri un iPhone sei ben consapevole che avrai alcune limitazioni imposte da Apple e sai anche cosa potrai o meno installare (quantomeno per le app più conosciute).
Quindi accetti tutto questo e procedi all'acquisto.
All'improvviso le carte in tavola vengono cambiate unilateralmente e non perchè ci siano stati problemi di sicurezza, semplicemente ci sta uno scontro economico... con buona pace dell'utenza.. ripeto...

Cfranco
29-08-2020, 18:38
Non credo che si siano dati una stretta di mano, ma se firmi e non rispetti la legge ti punisce.

Dipende se il contratto è legale o no
Ti stupiresti nello scoprire quante norme contrattuali date per assodate si sciolgono come neve al Sole nel momento in cui vengono portate in tribunale.

Se Epic ritiene di avere lo spazio di manovra per rendere illegale il contratto che Apple impone anche a costo di fare questo casino evidentemente pensa di avere buone carte da giocare, tanto più che ci sono altre azioni legali già avviate dall' antitrust contro le norme capestro che Apple costringe ad accettare .
Francamente trovo ridicolo sentire gente che parla di caso chiarissimo e che spara roba del tipo "è così e cosà e ha ragione quello", come se Apple e/o Epic fossero dei dilettanti allo sbaraglio che vanno in causa come dei pirla senza sapere cosa fanno, a suggerire le mosse dietro ci sono squali da tribunale che se te li trovi davanti a un giudice ti sgranocchiano per colazione, non si rinuncia a così tanti soldi se gli avvocati non ti dicono che hai buone possibilità di vincere.

canislupus
29-08-2020, 18:51
Quindi i contratti sono inutili, ed è inutile firmarli. :rolleyes:
Ci sarà sempre qualcuno, che ce l'ha più grosso, e che si arrogherà il diritto di mettere in dubbio qualsiasi cosa.
Se firmo un contratto dove i miei prodotti posso venderli solo all'interno di uno spazio che mi viene concesso, non è che domani mi sveglio e mi metto anche a fare l'ambulante per strada.

Il problema è infatti stabilire se il contratto firmato sia in realtà contrario ad altre leggi e possa in qualche modo la libertà di impresa.
Non è una cosa tanto scontata.
Un discorso è dirmi: "Per stare nel mio store, mi paghi il 30% degli acquisti in-app"
Un altro discorso è dirmi: "Per stare nel mio store, mi paghi il 30% degli acquisti in-app e ti impegni a non vendere in alcun modo gli stessi prodotti in nessun altro posto che non sia il mio store"
Mi sembra un atteggiamento leggermente mafiosetto... :D :D :D

Piedone1113
29-08-2020, 18:53
Ricorda sempre che tu acquisti l'hardware, ma il software (sistema operativo) ha una licenza di utilizzo. Non è mai TUO.


Questa è la stessa identica cosa che dicevano tutte le software house prima del 3 luglio 2012, peccato che in tale data la corte di giustizia ha sancito che la software house con la cessione della licenza esaurisce tutti i diritti sul software o os per il quale un utente ha pieno diritto di usarlo come più gli aggrada, inclusa la possibilità di rivenderlo.

Nel momento in cui io acquisto un dispositivo per giocarci a fortinite e successivamente al mio acquisti, unilateralmente apple decide di impedirmelo va pure contro una sentenza della corte di giustizia commettendo di fatto un'azione illegale.

Potrebbe bastare una sola causa intentata in Europa da parte di un utente per trovarsi con Apple nella condizione di perdere ogni singola causa contro qualsiasi utente malcontento o qualsiasi software house decretandone di fatto o l'apertura a terzi per possibili store alternativi o il ban in tutta europa.
E non venirmi a dire che il contratto di vendita prevede che chi acquista un Iphone debba accendere un cero a Apple tutte le sere prima di andare a letto perchè giuridicamente, almeno in europa, quella sentenza è condizione tale da costringere a non poter dormire più sogni tranquilli

Piedone1113
29-08-2020, 18:59
Quindi i contratti sono inutili, ed è inutile firmarli. :rolleyes:
Ci sarà sempre qualcuno, che ce l'ha più grosso, e che si arrogherà il diritto di mettere in dubbio qualsiasi cosa.
Se firmo un contratto dove i miei prodotti posso venderli solo all'interno di uno spazio che mi viene concesso, non è che domani mi sveglio e mi metto anche a fare l'ambulante per strada.
Veramente una volta che ti metti in regola con la licenza da ambulante puoi vendere anche per strada sopra un ape con megafono in stile:
è arrivato l'arrotino.
La legge te lo permette e nessuno può vietartelo

Piedone1113
29-08-2020, 19:12
Interessante...Quindi Google e Apple, che non sono certi degli sprovveduti oppure l'arrotino di turno, sono brutti e cattivi perché hanno fatto fuori Epic Games dai loro store.
Una cosa è certa: in tutta questa storia chi ci sta perdendo è solo e soltanto EpicGames.

Si, come no.
Davvero credi che un'udienza preliminare sia così svantaggiosa per epic?
Se in giudicato avrà ragione epic, apple oltre a pagare le spese legali ed ad aprire alle richieste di epic sarà costretta a pagare i danni per il mancato guadagno derivante dal ban dello store.
Quindi attenzione a dire chi sta avendo la peggio sopratutto se domani si scopre che Trump usa un iphone per giocare a fotinite.

E poi non hai affatto capito che il Play store non è l'unico presente in android e quindi se google gli dice a epic:
guarda che se vuoi vendere attraverso il mio store queste sono le condizioni altrimenti vai da altri o ti crei il tuoi store è molto diverso dal dire o mi paghi o non giri su android.

Piedone1113
29-08-2020, 19:20
Appunto..come no!
Ormai tutto gira attorno alle udienze, agli avvocati e alle sentenze.
Mi sembra di sentire Messi, quando batte i piedini e dice che non vuole più giocare nella squadra che l'ha ricoperto di soldi.
Fino a ieri però i contratti firmati gli andavano bene....

Quindi uno in mano agli strozzini non li deve denunciare perchè prima gli andava bene?
Ma tutti geni in questo forum allora

canislupus
29-08-2020, 19:41
Gli strozzini partono con il 5% che poi diventa 300%. Quindi è giusto denunciarli.
Apple e Google hanno sempre chiesto la stessa percentuale a tutti, Epic Games compresa, senza sconti, come da contratto sottoscritto e firmato da chiunque voglia vendere anche l'app che costa 50cent.

Allora facciamo così...
Premesso che non gioco a Fortnite (quindi per me può anche chiudere domani mattina :D :D :D ).
Installo Fortnite sul mio iPhone (non ce l'ho e non intendo averlo... :p ).
Al suo interno ho la possibilità di fare acquisti in-app sui quali da contratto Apple prenderà il 30% da Epic Games.
Quell'acquisto mi costa 10 euro.

Epic Games può vendermi IL MEDESIMO acquisto attraverso il suo store a 9 euro?

SI'
NO

Risposta secca grazie (mettere in grassetto)

Piedone1113
29-08-2020, 19:47
Gli strozzini partono con il 5% che poi diventa 300%. Quindi è giusto denunciarli.
Apple e Google hanno sempre chiesto la stessa percentuale a tutti, Epic Games compresa, senza sconti, come da contratto sottoscritto e firmato da chiunque voglia vendere anche l'app che costa 50cent.

Anche le banche partivano con interessi del 26% scritto a carattere cubitale sul contratto e per ogni causa intentata da un debitore la banca è stata condannata a risarcire con gli interessi.
Ma potresti avere anche ragione tu e torto i giudici, con la leggera differenza che le tuei sono chiacchere da bar ( come anche le mie, ma io prima di tirare sentenze aspetterei cosa dicono i giudici), mentre quello che dicono i giudici sono un'ascia che taglia la testa con o senza buone intenzioni.

GmG
29-08-2020, 20:18
Gli strozzini partono con il 5% che poi diventa 300%. Quindi è giusto denunciarli.
Apple e Google hanno sempre chiesto la stessa percentuale a tutti, Epic Games compresa, senza sconti, come da contratto sottoscritto e firmato da chiunque voglia vendere anche l'app che costa 50cent.

non direi

https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-07-29/apple-considered-taking-40-cut-from-subscriptions-emails-show

TorettoMilano
29-08-2020, 21:40
Epic Games può vendermi IL MEDESIMO acquisto attraverso il suo store a 9 euro?

SI'
NO

Risposta secca grazie (mettere in grassetto)

gioco su iphone a hearthstone della blizzard e i prezzi degli acquisti in-app su iphone sono più alti dei prezzi su sito blizzard di circa il 30%. non mi risulta ci siano vincoli di parità prezzo(quantomeno con blizzard non ci sono), chi vuole risparmiare paga fuori dall'app store

canislupus
29-08-2020, 22:24
gioco su iphone a hearthstone della blizzard e i prezzi degli acquisti in-app su iphone sono più alti dei prezzi su sito blizzard di circa il 30%. non mi risulta ci siano vincoli di parità prezzo(quantomeno con blizzard non ci sono), chi vuole risparmiare paga fuori dall'app store

Quindi Apple non proibisce di effettuare acquisti fuori dal gioco?
Se mi confermate che funziona così anche per Fortnite, allora Epic Games non può lamentarsi delle fees.
In quanto se vuole ridiscutere il contratto, entrambe le parti devono essere d'accordo.

jaja36
29-08-2020, 22:54
Dipende se il contratto è legale o no
Ti stupiresti nello scoprire quante norme contrattuali date per assodate si sciolgono come neve al Sole nel momento in cui vengono portate in tribunale.

Se Epic ritiene di avere lo spazio di manovra per rendere illegale il contratto che Apple impone anche a costo di fare questo casino evidentemente pensa di avere buone carte da giocare, tanto più che ci sono altre azioni legali già avviate dall' antitrust contro le norme capestro che Apple costringe ad accettare .
Francamente trovo ridicolo sentire gente che parla di caso chiarissimo e che spara roba del tipo "è così e cosà e ha ragione quello", come se Apple e/o Epic fossero dei dilettanti allo sbaraglio che vanno in causa come dei pirla senza sapere cosa fanno, a suggerire le mosse dietro ci sono squali da tribunale che se te li trovi davanti a un giudice ti sgranocchiano per colazione, non si rinuncia a così tanti soldi se gli avvocati non ti dicono che hai buone possibilità di vincere.

Forse non hai capito il punto della situazione.

Epic ha firmato un contratto, eula, condizioni, ecc., (quello che vi pare) ma legale in sede giudiziaria.

Ora se Epic deve a Apple il 20% di ogni transazione del gioco Fornite, deve darglielo come pattuito.

Non può aggirare l'ostacolo Apple e tenerti le transazioni. Puoi farlo sul tuo client ma non in altri store in cui hai pattuito una percentuale.

Per giunta denunciando Apple per comportamento scorretto perché ti toglie dal suo store?

Cfranco
30-08-2020, 07:05
Forse non hai capito il punto della situazione.

Epic ha firmato un contratto, eula, condizioni, ecc., (quello che vi pare) ma legale in sede giudiziaria.

E chi lo stabilisce se è legale in sede giudiziaria prima di andare in sede giudiziaria ?
Tu ?
Tra l' altro, visto che tiri in ballo altre cose, lo sai vero che l' EULA in tribunale ci è arrivata ed è stato stabilito che non vale un fico secco ?

Forse non hai capito il punto della situazione
Solo un giudice in tribunale può stabilire se il contratto è legale oppure vìola la legge e quindi è in tutto o in parte non legale

Piedone1113
30-08-2020, 09:44
E chi lo stabilisce se è legale in sede giudiziaria prima di andare in sede giudiziaria ?
Tu ?
Tra l' altro, visto che tiri in ballo altre cose, lo sai vero che l' EULA in tribunale ci è arrivata ed è stato stabilito che non vale un fico secco ?

Forse non hai capito il punto della situazione
Solo un giudice in tribunale può stabilire se il contratto è legale oppure vìola la legge e quindi è in tutto o in parte non legale

Che a dirla tutta in Italia l'eula nel 99%dei casi è legalmente non valida perché successiva all'atto dell'acquisto.
Un contratto deve essere approvato dalle parti prima della finalizzazione dello stesso e non successivamente

canislupus
30-08-2020, 10:26
Sto ancora aspettando una risposta chiara.
Epic Games (ma qualsiasi altra società) PUO' vendere oggetti presenti nel proprio gioco tramite store ESTERNI all'App Store?
Se può farlo, non vedo la logica della causa dato che le condizioni economiche erano ben conosciute all'atto della sottoscrizione del contratto.
Si ritengono troppo onerose? si lascia l'app store e ci si crea il proprio.

jaja36
30-08-2020, 13:55
E chi lo stabilisce se è legale in sede giudiziaria prima di andare in sede giudiziaria ?
Tu ?
Tra l' altro, visto che tiri in ballo altre cose, lo sai vero che l' EULA in tribunale ci è arrivata ed è stato stabilito che non vale un fico secco ?

Forse non hai capito il punto della situazione
Solo un giudice in tribunale può stabilire se il contratto è legale oppure vìola la legge e quindi è in tutto o in parte non legale

L' eula vale un fico secco in Europa, ma nella sede che è stato stipulato ti attacchi e fanno valere i loro diritti.

I fatti sono che se tu violi il contratto o un pezzo di carta con la tua firma il giudice non può ribaltare a suo piacimento. Deve stabilire chi ha violato chi.

Sono in America non in Europa. Apple vs Samsung (eppure samsung doveva vincere a mani basse) o Intel vs Amd (con Intel predominante eppure ha dovuto pagare Amd).

Cfranco
30-08-2020, 16:16
I fatti sono che se tu violi il contratto o un pezzo di carta con la tua firma il giudice non può ribaltare a suo piacimento.
Ho come l' impressione che a te sfugga uno dei cardini del diritto :
La legge prevale sempre e comunque su qualsiasi contratto

Se sul contratto hai firmato c' è scritto che devi colorare di bianco e la legge dice che deve essere nero tu lo fai nero anche se sul contratto c' è scritto altro.

Piedone1113
30-08-2020, 16:19
Sono in America non in Europa. Apple vs Samsung (eppure samsung doveva vincere a mani basse) o Intel vs Amd (con Intel predominante eppure ha dovuto pagare Amd).
Apple vs samsung non ha vinto apple, ma ha vinto nazionalismo usa vs azienda estera.
A quale causa ti riferisce tra Intel ed AMD dove quest'ultima è stata condannata?

Max(IT)
30-08-2020, 16:37
Apple vs samsung non ha vinto apple, ma ha vinto nazionalismo usa vs azienda estera.
A quale causa ti riferisce tra Intel ed AMD dove quest'ultima è stata condannata?

ma lol :D

Voi hater siete comici... davvero :p

Direi che posso lasciare la discussione. Non c'è nulla da fare, quando c'è di mezzo Apple l'utenza generica media dei forum di tecnologia (non a tema Apple) vede rosso e le spara di tutti i generi...

Qui siamo arrivati a difendere Epic, la casa che da anni sta "truffando" famiglie facendo soldi sui ragazzini, che "poverina" è giusto guadagni di più :doh:
Mi sono sempre chiesto quali siano le motivazioni che spingono questa rabbia cieca, negli anni. Ed ora che di "Apple user" mi è rimasto relativamente poco (disinnamorato di molte scelte fatte da quel "cancro" di Tim Cook :rolleyes: ), non ho semplicemente più voglia di stare a discutere di queste sciocchezze, dove tanto "è Apple ed ha torto a prescindere".

Buon proseguimento.

canislupus
30-08-2020, 22:51
Sto ancora aspettando una risposta chiara.
Epic Games (ma qualsiasi altra società) PUO' vendere oggetti presenti nel proprio gioco tramite store ESTERNI all'App Store?
Se può farlo, non vedo la logica della causa dato che le condizioni economiche erano ben conosciute all'atto della sottoscrizione del contratto.
Si ritengono troppo onerose? si lascia l'app store e ci si crea il proprio.

Mi riquoto... qualcuno può rispondermi?
GRAZIE

TorettoMilano
30-08-2020, 23:26
Quindi Apple non proibisce di effettuare acquisti fuori dal gioco?
Se mi confermate che funziona così anche per Fortnite, allora Epic Games non può lamentarsi delle fees.
In quanto se vuole ridiscutere il contratto, entrambe le parti devono essere d'accordo.

puoi comprare le skin di fortnite dove vuoi

Dedee
31-08-2020, 02:25
Mi riquoto... qualcuno può rispondermi?
GRAZIE

Da quello che ho capito sei libero di acquistare ovunque. Quello che non puoi fare è mettere dei link sull'app IOS che ti portano fuori (browser - sito ufficiale) per acquistare.
EPIC ha fatto così, Apple ha chiesto di toglierlo perchè violava i termini del contratto :read: ed EPIC è partita con la campagna FreeFortnite 30% di fees sono troppe

cdimauro
31-08-2020, 04:57
Se

"Epic, la casa che da anni sta "truffando" famiglie facendo soldi sui ragazzini, che "poverina" è giusto guadagni di più"

Apple cosa fa invece? Beneficenza?
No.
Prezzi e strategie oneste?
Sì, e soprattutto ben chiarei fin da quando ha iniziato.

E funziona talmente bene che tutti gli altri l'hanno copiata.

recoil
31-08-2020, 08:41
Detto questo il giudice che ha seguito la richiesta di epic ha detto che al momento tutto questo casino poteva essere tranquillamente evitato rispettando le politiche dello store per la durata del processo, Apple era disponibile a ridistribuire fornite se fosse stato compliant.

Semplicemente ad Epic non gli frega nulla dei suoi utenti e li usa come arma di fatto fregandoli.

secondo me Epic ha fatto bene a tentare la mossa iniziale e come ho già scritto più volte spero che costringano in un modo o nell'altro Apple a rivedere in parte le sue politiche
il giudice gli ha dato ragione sull'account sviluppatori per il motore del gioco e questa era la cosa urgente, ma non ha ordinato a Apple di sbloccare anche l'altro account
nel frattempo, proprio a tutela dei loro clienti su piattaforma iOS, potevano tornare a essere in regola con App Store e ripristinare il gioco, tanto ormai l'attenzione che volevano a livello mediatico l'hanno avuta

canislupus
31-08-2020, 10:45
Da quello che ho capito sei libero di acquistare ovunque. Quello che non puoi fare è mettere dei link sull'app IOS che ti portano fuori (browser - sito ufficiale) per acquistare.
EPIC ha fatto così, Apple ha chiesto di toglierlo perchè violava i termini del contratto :read: ed EPIC è partita con la campagna FreeFortnite 30% di fees sono troppe

Allora cambio il mio pensiero... ha ragione Apple.

Dedee
01-09-2020, 01:24
Allora cambio il mio pensiero... ha ragione Apple.
Anche secondo me. Poteva benissimo fare come Amazon con Twitch, i prezzi delle varie subscription da smartphone costano qualcosa in più, se vai da browser costa meno. Problema risolto

teo_
04-09-2020, 09:47
Per completare il quadro su come Epic tenga ai propri utenti, ha scelto di immolare alla causa anche quelli di MacOS bloccando la nuova stagione anche per loro. Questo nonostante Fortnite per MacOS sia scaricato direttamente dallo store Epic.

cronos1990
04-09-2020, 10:23
Allora cambio il mio pensiero... ha ragione Apple.No.

Le app su iOS le puoi installare solo attraverso lo store della Apple. Guarda caso i difensori della mela in questo topic (di cui non faccio gli ovvi nomi) non hanno calcolato di striscio la tua richiesta... chissà perchè :asd:
In realtà c'è un modo per aggirare tale impedimento, ma si deve jailbreakkare l'iPhone, pratica che ovviamente è osteggiata da Apple e invalida la garanzia.

E beninteso: io non sto difendendo Epic in questo caso, che più di una volta ha dimostrato di avere comportamenti diciamo... poco condivisibili, soprattutto per quanto riguarda poi l'utente finale. Come già detto in passato questa è stata una mossa calcolata da parte loro.

Però si: la differenza sostanziale è che su Android puoi evitare di passare per il loro store (che applica sempre un 30%), mentre su iPhone no. Poi chiaramente quasi nessuno evita di passare per il Play Store, perchè ti da una visibilità che altrimenti non avresti: non esistendo alternative "credibili", agli sviluppatori conviene in ogni caso dare il 30% ad Android. Ma ripeto: nessuno ti impedisce di distribuire il tuo prodotto con altri canali, a differenza dell'iPhone.


Ho letto del discorso sicurezza: vero che un sistema chiuso a tenuta stagna è tendenzialmente più sicuro. Ma si è ipocriti a dire, o solo ad intendere, che la scelta di eliminare Fortnite (e tutte le app della Epic) dipenda da questo. L'applicazione in questione era presente già da tempo, e la stessa Apple ha detto chiaramente che l'eliminazione dipende dalla violazione del contratto in relazione al pagamento del 30%.
Quindi, come già detto da altri, la scelta è stata puramente di natura economica. Anzi, protezionistica, perchè c'è anche il discorso di mantenere un certo livello di potere per decidere in completa autonomia come gestire i propri dispositivi. E questo va al di là: perchè se ad Epic concedevi qualcosa in questa diatriba, a quel punto anche tutti gli altri che hanno le loro App sullo store iOS (dalle piccole entità fino ai colossi quali Microsoft e compagnia cantante) potrebbero lamentarsi o intentare causa.

Per quanto riguarda come andrà a finire: beh, quello lo deciderà il giudice. Secondo me Apple ha margini di manovra per ottenere una vittoria, perchè comunque quando acquisti da loro prendi un dispositivo che è sia Software che Hardware roba loro. D'altro canto è pur vero che fatti come questi, che si tratti di un gioco come Fortnite o meno, danneggiano prima di tutto l'utente.

TorettoMilano
04-09-2020, 10:35
...

per lui ha ragione apple in quanto, nonostante fortnite lo scarichi su appstore, puoi fare gli acquisti di skin/oggettoi/ecc sull'epic store (presumibilmente scontati rispetto all'app store) in modo da non dare un cent a apple e risparmiare anche.

io da felice utente iphone dico che sono ambedue molto avidi e in questo caso chi ci ha rimesso è l'utente

cronos1990
04-09-2020, 11:08
Io sinceramente non sto discutendo su chi per me ha ragione. Al massimo posso dirti chi per me è nel giusto e chi no (dal mio punto di vista sia Apple che Epic si stanno comportando da approfittatori e entrambi hanno le loro colpe).

Trovo però, come sempre più spesso (purtroppo) accade, messaggi campanilistici atti solo a difendere il proprio beniamino di turno. Perchè accampare scuse per giustificare la Apple nonostante le palesi differenze e incongruenze è ridicolo.
E ripeto: non discuto su chi possa avere ragione. Ma è palese che la rimozione non ha niente a che vedere con discorsi di sicurezza (basta leggere le dichiarazioni di Apple in merito, non di zia Peppina) ma solo di carattere economico. Così come, a meno di non mettere personalmente mano al dispositivo, su iPhone per installare le App devi forzatamente passare per lo Store di Apple, a differenza di Android.
Cosa, tra l'altro, che in ogni caso non mette al sicuro dallo scaricare App con malware al loro interno (cosa che mi pare è pure successa in passato, ma su questo vado a memoria per cui prendi con le pinze quest'ultima affermazione).

Tant'è che Fortnite è stata rimossa dal Play Store per lo stesso identico motivo. Ma a differenza di Apple, la Epic non è andata in giudizio con Google (Alphabet)... chissà come mai.


Qualcuno ha poi citato la diatriba tra Apple e Facebook... ma anche li, stiamo attenti: quello è un discorso del tutto diverso.

recoil
04-09-2020, 11:15
Tant'è che Fortnite è stata rimossa dal Play Store per lo stesso identico motivo. Ma a differenza di Apple, la Epic non è andata in giudizio con Google (Alphabet)... chissà come mai.


guarda che hanno fatto causa contemporaneamente anche a Google, sono due cause separate partite lo stesso giorno

la differenza è che Apple li ha pure minacciati di toglierli account sviluppatore che a loro serve per il motore del gioco, per cui hanno dovuto chiedere al giudice di fermare la cosa
con Google c'è la causa ma non c'è stato bisogno di tirare in mezzo il giudice con urgenza quindi ha fatto meno notizia

Piedone1113
04-09-2020, 11:41
guarda che hanno fatto causa contemporaneamente anche a Google, sono due cause separate partite lo stesso giorno

la differenza è che Apple li ha pure minacciati di toglierli account sviluppatore che a loro serve per il motore del gioco, per cui hanno dovuto chiedere al giudice di fermare la cosa
con Google c'è la causa ma non c'è stato bisogno di tirare in mezzo il giudice con urgenza quindi ha fatto meno notizia
La causa intentata contro google è ben diversa:
Google è accusata di aver osteggiato e minacciato i produttori di dispositivi android dal fornire preinstallato lo store epic ( e qua entra in gioco l'abuso di posizione dominante).

cronos1990
04-09-2020, 11:42
guarda che hanno fatto causa contemporaneamente anche a Google, sono due cause separate partite lo stesso giorno

la differenza è che Apple li ha pure minacciati di toglierli account sviluppatore che a loro serve per il motore del gioco, per cui hanno dovuto chiedere al giudice di fermare la cosa
con Google c'è la causa ma non c'è stato bisogno di tirare in mezzo il giudice con urgenza quindi ha fatto meno notiziaVa bo, cambia poco.

Cioè: cambia poco per il discorso. Per quello che deciderà il giudice vedremo, la situazione è comunque diversa. Vedi messaggio di cui sopra di Piedone1113.

recoil
04-09-2020, 14:09
Va bo, cambia poco.

Cioè: cambia poco per il discorso. Per quello che deciderà il giudice vedremo, la situazione è comunque diversa. Vedi messaggio di cui sopra di Piedone1113.

era una puntualizzazione
chiaramente con Google la causa non poteva essere uguale perché su Android c'è anche il side loading che su iOS è possibile solo con enterprise e quindi non per Epic, inoltre Apple è nella posizione ancora più particolare di essere produttrice sia del sw che dell'hw mentre Android è una realtà ben diversa

personalmente di Epic mi frega meno di zero ma la mia speranza è che Apple ceda qualcosa, a vantaggio di tutti
siccome Android è già aperto avendo il side loading della causa Epic Google mi importa ancora meno, però era per dire che Apple non è la sola nemica di Epic in questo momento e che è più una questione di soldi per loro che di principio, come ovvio che sia trattandosi di una società che deve fare utili

Per completare il quadro su come Epic tenga ai propri utenti, ha scelto di immolare alla causa anche quelli di MacOS bloccando la nuova stagione anche per loro. Questo nonostante Fortnite per MacOS sia scaricato direttamente dallo store Epic.

la causa ci stava, forzare la mano con Apple per avere l'attenzione dei media pure, ma sacrificare gli utenti no
io sarei tornato compliant con le regole Apple rimanendo su store, aspettando il giudizio del tribunale e continuando la campagna mediatica contro Apple
la mia speranza è che qualcuno, non necessariamente Epic, vinca una causa o che intervenga un ente governativo, oppure che Apple faccia una sorta di patteggiamento, modificando delle regole prima di essere costretta a farlo
più che tifare per Epic, tifo contro Apple :D
sono diventati troppo grandi, troppo potenti e a me interessa che facciano ottimo hw e sw non che abbiano miliardi in banca

cdimauro
05-09-2020, 11:37
Per completare il quadro su come Epic tenga ai propri utenti, ha scelto di immolare alla causa anche quelli di MacOS bloccando la nuova stagione anche per loro. Questo nonostante Fortnite per MacOS sia scaricato direttamente dallo store Epic.
Questo a ulteriore dimostrazione della perfetta malafede di Epic.
Trovo però, come sempre più spesso (purtroppo) accade, messaggi campanilistici atti solo a difendere il proprio beniamino di turno. Perchè accampare scuse per giustificare la Apple nonostante le palesi differenze e incongruenze è ridicolo.
Di quali differenze e incongruenze parli? Apple è così da quando è entrata nel mercato mobile, e non lo scopriamo certo adesso. Tant'è che gli altri hanno copiato il suo modello, incluso lo store per le app e la percentuale da riscuotere per la loro vendita.
la mia speranza è che qualcuno, non necessariamente Epic, vinca una causa o che intervenga un ente governativo, oppure che Apple faccia una sorta di patteggiamento, modificando delle regole prima di essere costretta a farlo
più che tifare per Epic, tifo contro Apple :D
sono diventati troppo grandi, troppo potenti e a me interessa che facciano ottimo hw e sw non che abbiano miliardi in banca
Troppo comodo costringere ADESSO Apple a cambiare il suo modello quando è partita da zero così, ed è il motivo per cui è diventata di successo.

Qui si vorrebbe punire il successo, cosa che trovo a dir poco allucinante...

Max(IT)
05-09-2020, 19:40
La causa intentata contro google è ben diversa:
Google è accusata di aver osteggiato e minacciato i produttori di dispositivi android dal fornire preinstallato lo store epic ( e qua entra in gioco l'abuso di posizione dominante).

FALSO.

Epic ha querelato Google ANCHE sullo stesso 30% per cui ha portato in giudizio Apple.

Epic Games is taking Google to court on essentially two charges: The latter’s alleged monopoly over how Android apps are distributed and the Google Play Store’s digital goods tax that lets Google siphon off 30% of every purchase made inside an app like Fortnite. The lawsuit is largely identical to the one Epic Games filed against Apple earlier Thursday, and is the latest chapter in the gaming studio’s campaign against the companies behind the two biggest mobile platforms.

“If not for Google’s anticompetitive behavior, the Android ecosystem could live up to Google’s promise of open competition, providing Android users and developers with competing app stores that offer more innovation, significantly lower prices, and a choice of payment processors,” Epic Games further wrote in the lawsuit.

https://www.digitaltrends.com/mobile/epic-games-fortnite-lawsuit-google-android/


Ma poi finiamola di metterla sul "principio", che fa ridere. Epic sta solo cercando di spillare più soldi dai clienti.

cdimauro
06-09-2020, 05:56
Una piccola, ma significativa, precisazione: non dai clienti, ma da chi gli ha fornito finora tutta l'infrastruttura e la vetrina per farla arricchire...

Max(IT)
06-09-2020, 12:30
Una piccola, ma significativa, precisazione: non dai clienti, ma da chi gli ha fornito finora tutta l'infrastruttura e la vetrina per farla arricchire...

si, corretto.

recoil
07-09-2020, 08:43
Troppo comodo costringere ADESSO Apple a cambiare il suo modello quando è partita da zero così, ed è il motivo per cui è diventata di successo.

Qui si vorrebbe punire il successo, cosa che trovo a dir poco allucinante...

quando è partita però era in una posizione diversa
ora non so se la sua posizione si può definire dominante, in Europa non credo ma in USA il market share è sopra il 40%

inoltre non c'entra molto con la causa Epic, ma Apple ha una posizione di indubbio vantaggio nei confronti di altri competitor, vedi Spotify dato che ha Apple Music e Netflix, considerando TV+
Apple fornisce un servizio, in concorrenza con altri, ma allo stesso tempo è anche proprietaria della piattaforma, per cui il 30% o anche il 15 per gli abbonamenti è qualcosa che non paga
anche qui, a me sta bene che prenda il 30% per IAP ma dovrebbe almeno concedere la possibilità a Spotify&C di far pagare gli utenti sul proprio sito, se no il gioco non è ad armi pari, poi vedrà l'utente se pagare comodamente in app o se avere lo sconto pagando fuori

Piedone1113
07-09-2020, 09:21
Troppo comodo costringere ADESSO Apple a cambiare il suo modello quando è partita da zero così, ed è il motivo per cui è diventata di successo.

Qui si vorrebbe punire il successo, cosa che trovo a dir poco allucinante...

Troppo comodo scorporare la rockfeller petroli quando ha raggiunto il suo apice partendo da zero.
Troppo facile Chiudere Ethernit che è partita da zero.
Troppo facile piuttosto parlare in un modo così superficiale:
Compito delle istituzioni e dello stato è vigilare e correggere eventuali derive impreviste per tutelare i molti dagli abusi dei pochi.
Secondo il vostro ragionamento da perfetto immobilismo in tutto il mondo dovrebbe esistere un solo possibile codice di legge ed il più moderno sarebbe stato al massimo il codice romano.

Max(IT)
07-09-2020, 09:26
Troppo comodo scorporare la rockfeller petroli quando ha raggiunto il suo apice partendo da zero.
Troppo facile Chiudere Ethernit che è partita da zero.
Troppo facile piuttosto parlare in un modo così superficiale:
Compito delle istituzioni e dello stato è vigilare e correggere eventuali derive impreviste per tutelare i molti dagli abusi dei pochi.
Secondo il vostro ragionamento da perfetto immobilismo in tutto il mondo dovrebbe esistere un solo possibile codice di legge ed il più moderno sarebbe stato al massimo il codice romano.

Ma che enorme arrampicata sugli specchi per giustificare il semplice odio verso Apple :rolleyes:
La Rockefeller petroli ... :doh:

Fate più bella figura a scrivere “mi sta sulle balle Apple e spero che perda ogni causa, anche contro la Tampax per la fornitura di assorbenti alle dipendenti”. Più onesto.

recoil
07-09-2020, 09:27
Però in questo modo non si potrebbe parlare di "armi pari" se concedi la possibilità di acquistare lo stesso bene/servizio, scontato.
Io non vedo molte vie di uscita. Ci sono dei contratti, firmati, e vanno rispettati.
Non è che ti puoi svegliare la mattina e decidere che non ti vanno più bene. In questo modo, qualsiasi contratto perde il suo valore se tutti lo possono stralciare e decidere regole e prezzi.

armi pari intendo soprattutto Spotify
la musica è quella alla fine, però Spotify se ti fa pagare su iPhone perde il 15%, Apple Music no

se invece uno può pagare fuori da store, può competere ad armi pari
su iPhone paga la tassa Apple, fuori no, se l'utente vuole pagare dentro l'app ci perdi ma se il tuo sito offre un pagamento comodo anche da iPhone puoi mettere uno sconto e l'utente è invogliato, a meno che il tuo sito sia una merda totale... così c'è più competizione

Max(IT)
07-09-2020, 09:29
armi pari intendo soprattutto Spotify
la musica è quella alla fine, però Spotify se ti fa pagare su iPhone perde il 15%, Apple Music no

se invece uno può pagare fuori da store, può competere ad armi pari
su iPhone paga la tassa Apple, fuori no, se l'utente vuole pagare dentro l'app ci perdi ma se il tuo sito offre un pagamento comodo anche da iPhone puoi mettere uno sconto e l'utente è invogliato, a meno che il tuo sito sia una merda totale... così c'è più competizione

Spotify può tranquillamente crearsi il suo sistema operativo, i suoi dispositivi su cui installarlo, crearsi una user base diffusa worldwide che fa da vetrina mondiale e POI usare il suo store.

Il punto è che se hai SFRUTTATO i servizi/ la visibilità offerta da Apple, devi pagare loro il servizio (che in quel caso è il 15% e non il 30% appunto, quindi credo sia nettamente più equo).
Ad Apple tenere in piedi il baraccone dell’eco sistema COSTA SOLDI.

recoil
07-09-2020, 09:35
quotone... in realta' perde il 30%, l'unica che ha avuto lo sconto e amazon, e non dimentichiamo che Cook ha detto che tratta TUTTI allo stesso modo :asd:

il 30% diventa 15% sugli abbonamenti dopo il primo anno quindi sugli abbonamenti calcolo di solito il 15

Spotify può tranquillamente crearsi il suo sistema operativo, i suoi dispositivi su cui installarlo, crearsi una user base diffusa worldwide che fa da vetrina mondiale e POI usare il suo store.

Il punto è che se hai SFRUTTATO i servizi/ la visibilità offerta da Apple, devi pagare loro il servizio (che in quel caso è il 15% e non il 30% appunto, quindi credo sia nettamente più equo).
Ad Apple tenere in piedi il baraccone dell’eco sistema COSTA SOLDI.

ma infatti io non eliminerei il 30% o 15 se stai usando app store e IAP e secondo me i piccoli sviluppatori per avere visibilità si trovano ancora bene con quel modello di business

trovo assurdo però non poter menzionare il fatto che il servizio è disponibile anche fuori e che ci si può abbonare separatamente
già ora è così, la gente si abbona fuori, ma la cosa assurda è che non si può nemmeno menzionarlo nell'app
l'utente sgamato non ha problemi, l'utonto potrebbe dire "bella questa app ma adesso come faccio?"
non è una bella user experience
basterebbe poter mettere un link che apre Safari e ti porta sul tuo sito, così l'utente esce dall'app e non si confonde con IAP, capisce che sta pagando con un altro sistema ma può farlo più comodamente dal telefono

tieni presente che oggi Apple da Spotify prende 0, perché hanno tolto del tutto IAP, il compromesso potrebbe essere quello per cui tu puoi offrire il pagamento sul tuo sito a patto di abilitare anche IAP

Max(IT)
07-09-2020, 09:53
quotone... in realta' perde il 30%, l'unica che ha avuto lo sconto e amazon, e non dimentichiamo che Cook ha detto che tratta TUTTI allo stesso modo :asd:

E come sempre si fa disinformazione su Apple per sentito dire :rolleyes:
Sugli abbonamenti ricorrenti è il 15%...

Apple e Google usano LO STESSO metro.

bio82
07-09-2020, 09:56
Chissà come mai però, ci si lamenta sempre quando si perde, ma mai quando si vince.
Oggi i mutui a tasso variabile sono sotto lo zero. Molti anni fa erano al 5 o 6 % e tutti quelli che avevano stipulato un tasso variabile si lagnavano.
Però alla fine avevano firmato un contratto, addirittura davanti ad un notaio. O sbaglio?

i mutui sono rinegoziabili, gratuitamente e senza problemi...il mio variabile a 3.65% del 2012 è stato rinegoziato al 2% semplicemente firmando una carta 2 anni dopo (stessa banca, non ho cambiato)... e l'avevo firmato dal notaio....

tornando IT

la posizione di epic è assurda, ha torto su quasi tutto ma ha ragione su una cosa, apple non permette alla epic di aprire un suo store su ios...

vetrina di qua vetrina di là, apple da visibilità etc...ma intanto apple non permette di aprire centri commerciali nel suo stato...e questo va contro la libera concorrenza... se si potesse installare uno store su ios di epic, epic non userebbe vetrina o visibilità dell'apple store...

ma visto che apple store e ios sono dello stesso padrone la cosa non è possibile...ecco qua l'unica cosa che da torto ad apple...

epic ci sta perdendo soldi (notizia letta ieri) perchè ha perso una marea di utenti.. però sta muovendo le acque...e spero che le diano ragione... e che apple apra alla possibilità di usare store alternativi...e non parlo di cidya ovviamente (che avevo sul mio iphone 2g :fagiano: )

bio

cdimauro
07-09-2020, 22:25
quando è partita però era in una posizione diversa
ora non so se la sua posizione si può definire dominante, in Europa non credo ma in USA il market share è sopra il 40%
Anche se fosse in posizione dominante, la discriminante per l'antitrust è determinata dall'abuso di tale posizione.
inoltre non c'entra molto con la causa Epic, ma Apple ha una posizione di indubbio vantaggio nei confronti di altri competitor, vedi Spotify dato che ha Apple Music e Netflix, considerando TV+
Apple fornisce un servizio, in concorrenza con altri, ma allo stesso tempo è anche proprietaria della piattaforma, per cui il 30% o anche il 15 per gli abbonamenti è qualcosa che non paga
anche qui, a me sta bene che prenda il 30% per IAP ma dovrebbe almeno concedere la possibilità a Spotify&C di far pagare gli utenti sul proprio sito, se no il gioco non è ad armi pari, poi vedrà l'utente se pagare comodamente in app o se avere lo sconto pagando fuori
Corretto, ma anche se Apple dividesse Apple Music e Apple TV+ in apposite aziende controllate (cosa che un'autorità antitrust potrebbe imporre) non credo che cambierebbe molto per lei.
Troppo comodo scorporare la rockfeller petroli quando ha raggiunto il suo apice partendo da zero.
Rockfeller instaurò un MONOPOLIO, se non ricordo male, e il suo abuso fu sanzionato dall'antitrust.

Quindi è qualcosa di completamente diverso.
Troppo facile Chiudere Ethernit che è partita da zero.
Quest'esempio non mi è chiaro. :stordita:
Troppo facile piuttosto parlare in un modo così superficiale:
Compito delle istituzioni e dello stato è vigilare e correggere eventuali derive impreviste per tutelare i molti dagli abusi dei pochi.
Sì, ma di abusi non se ne vendono in questo caso: Apple opera esattamente così da quando è entrata nel settore mobile. A partire da quando si sarebbe configurato l'abuso?
Secondo il vostro ragionamento da perfetto immobilismo in tutto il mondo dovrebbe esistere un solo possibile codice di legge ed il più moderno sarebbe stato al massimo il codice romano.
Mai detto nulla del genere, mi pare.
Spotify può tranquillamente crearsi il suo sistema operativo, i suoi dispositivi su cui installarlo, crearsi una user base diffusa worldwide che fa da vetrina mondiale e POI usare il suo store.

Il punto è che se hai SFRUTTATO i servizi/ la visibilità offerta da Apple, devi pagare loro il servizio (che in quel caso è il 15% e non il 30% appunto, quindi credo sia nettamente più equo).
Ad Apple tenere in piedi il baraccone dell’eco sistema COSTA SOLDI.
This.
i mutui sono rinegoziabili, gratuitamente e senza problemi...il mio variabile a 3.65% del 2012 è stato rinegoziato al 2% semplicemente firmando una carta 2 anni dopo (stessa banca, non ho cambiato)... e l'avevo firmato dal notaio....

tornando IT

la posizione di epic è assurda, ha torto su quasi tutto ma ha ragione su una cosa, apple non permette alla epic di aprire un suo store su ios...

vetrina di qua vetrina di là, apple da visibilità etc...ma intanto apple non permette di aprire centri commerciali nel suo stato...e questo va contro la libera concorrenza... se si potesse installare uno store su ios di epic, epic non userebbe vetrina o visibilità dell'apple store...

ma visto che apple store e ios sono dello stesso padrone la cosa non è possibile...ecco qua l'unica cosa che da torto ad apple...

epic ci sta perdendo soldi (notizia letta ieri) perchè ha perso una marea di utenti.. però sta muovendo le acque...e spero che le diano ragione... e che apple apra alla possibilità di usare store alternativi...e non parlo di cidya ovviamente (che avevo sul mio iphone 2g :fagiano: )

bio
Libera concorrenza = fatti il tuo ecosistema mobile, come hanno fatto anche altri.