Redazione di Hardware Upg
28-08-2020, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-1803-supporto-esteso-per-altri-sei-mesi-i-motivi-e-i-dettagli_91593.html
Microsoft ha dichiarato che ha deciso di estendere il termine del supporto sulla versione Windows 10 1803 (April 2018 Update) per via della pandemia di COVID-19
Click sul link per visualizzare la notizia.
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-1803-supporto-esteso-per-altri-sei-mesi-i-motivi-e-i-dettagli_91593.html
Microsoft ha dichiarato che ha deciso di estendere il termine del supporto sulla versione Windows 10 1803 (April 2018 Update) per via della pandemia di COVID-19
Click sul link per visualizzare la notizia.
che bordello... ormai dire che un pc ha win10 non vuol dire nulla... va specificato anche il giorno in cui l'hai installato, se il tempo era soleggiato o piovoso, l'ascendente zodiacale...:muro:
biometallo
28-08-2020, 13:52
che bordello... ormai dire che un pc ha win10 non vuol dire nulla...
Beh, mi verrebbe da dire che a questo servono gli aggiornamenti automatici a far si che gli utenti abbiano sempre l'ultima (o al massimo la penultima) versione di windows 10, sinceramente io tutti questi drammi proprio non li vedo...
Beh, mi verrebbe da dire che a questo servono gli aggiornamenti automatici a far si che gli utenti abbiano sempre l'ultima (o al massimo la penultima) versione di windows 10, sinceramente io tutti questi drammi proprio non li vedo...
tu non vedi il problema, ma evidentemente qualche azienda lo vede, e se Microsoft gli ha dato retta non saranno proprio piccole.
Il mio sospetto cade più sulla pubblica amministrazione, leggevo proprio ieri che il nostro Ministero della salute ha il sito in htttp non https perciò risulta “non sicuro”. L articolo senza peli sulla lingua la definisce sciatteria informatica :D :
https://www.dday.it/redazione/36702/editoriale-la-sciatteria-informatica-del-ministero-della-salute-nel-2020-il-sito-ufficiale-e-non-sicuro
til nostro Ministero della salute ha il sito in htttp non https perciò risulta “non sicuro”. L articolo senza peli sulla lingua la definisce sciatteria informatica :D :
https://www.dday.it/redazione/36702/editoriale-la-sciatteria-informatica-del-ministero-della-salute-nel-2020-il-sito-ufficiale-e-non-sicuro
mi sembra un articolo un po' cazzaro... il "giornalista" ha letto che il browser dice "non sicuro" e c scrive su due stronzate acchiappaclick... https se non devi trattare dati sensibili non è poi così necessario, e un sito di quel tipo NON tratta e non trasferisce dati critici o sensibili.
mi preoccuperei di altro... ;)
giovanni69
29-08-2020, 10:32
Non mi pare un clickbait:
"Eppure sul sito del Ministero ci sono alcune form con dati personali", come l'URP.
E visto che "la soluzione costa non più di qualche decina di euro ed si implementa in un'ora di lavoro.", viene da pensare anche male.... :O
E poi si parla tanto di digitalizzazione e tutela della privacy nella PA e siti istituzionali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.