View Full Version : Recupero da Seagate Barracuda
ARSENIO_LUPEN
27-08-2020, 17:37
Ciao a tutti
Mi hanno chiesto se era possibile recuperare dei dati da un PC che non funzionava.
Il disco defunto in questione è un Seagate Barracuda 7200.12, che quasi sempre viene visto dal BIOS, ma non da Windows.
Ho provato i vari programmi linkati sul forum, ma da Windows con nessuno riesco a vedere l'unità e recuperare quel poco d'importante.
Qualche idea o soluzione prima di frantumarlo? :mc:
Grazie
alecomputer
27-08-2020, 21:05
Se non lo hai gia fatto devi avviare i programmi di recupero dati come amministratore , altrimenti non riesci a vedere il disco .
In ogni caso il disco verra visto solo dai programmi di recupero dati e non da windows .
Come programma puoi provare photorec che e gratuito e ti dice subito se vede il disco , da avviare sempre come amministratore .
Potresti anche a provare con una live di linux e programmi appositi di recupero compatibili con linux .
ARSENIO_LUPEN
27-08-2020, 21:53
Grazie per i consigli.
Si avviati tutti come amministratore, ma veniva visto solo il disco nuovo e non quello morto :confused:
Appena possibile provo anche con Photorec.
Nel caso della live di Linux come mi comporto?
Grazie
Riesci ad accedere allo smart con CrystalDiskInfo?
Se si, guarda tra gli attributi smart se c'è qualche valore anomalo, in particolare gli attributi settori riallocati e settori pendenti.
Se il modulo smart non è accessibile significa che c'è un problema più serio, quindi firmware danneggiato e/o testine deboli.
Se l'hdd all'accensione si mette a ticchettare e poi va in spin down significa che sicuramente le testine sono danneggiate, quindi è inutile che riprovi ad accenderlo, anzi se lo fai rischi che le testine possano graffiare le superfici e a quel punto i dati non si potranno più recuperare nemmeno in camera bianca.
ARSENIO_LUPEN
29-08-2020, 14:47
Se il modulo smart non è accessibile significa che c'è un problema più serio, quindi firmware danneggiato e/o testine deboli.
Se l'hdd all'accensione si mette a ticchettare e poi va in spin down significa che sicuramente le testine sono danneggiate
Eccomi qui, nel frattempo è morto un altro Barracuda 7200.12 da 1 TB oltre a quello di pochi giorni fa da 500GB :muro:
Entrambi si accendono, ticchiettano e non vengono visualizzati da Crystaldisk e Photorec.
Mi sa che fanno parte della famosa serie con firmware fallato, anche se dal sito Seagate, il seriale del 500GB non risulta :confused:
Se non si fa un backup dei dati, si corre questo rischio :doh:
Se ticchettano il fw non c'entra, è un danno a livello hardware.
Per esperienza, quando due o più hdd montati sulla stessa macchina muoiono nell'arco di pochissimo tempo l'uno dall'altro o addirittura contemporaneamente, la causa è il pc che non funziona bene.
Secondo me l'alimentatore del pc è la causa (di solito è lui), se ho ragione verranno presto danneggiati anche altri hdd che andrai a collegarci finchè non risolverai il problema alla fonte.
Per quanto riguarda invece sistemi in raid, essendo che i drive lavorano sempre simultaneamente, è abbastanza normale vederli morire quasi contemporaneamente se collegati assieme fin dalla prima accensione e se sono identici nel modello.
Senti solo ticchettare (cioè i piatti rimangono in rotazione) oppure i piatti si fermano proprio dopo qualche clic?
Se dopo un numero di clic sempre identico si silenzia tutto allora è certamente un problema di testine, se invece fanno un numero di clic sempre saltuario e i piatti rimangono in rotazione allora è più probabile che ci sia un mix di danni tra settori/testine/fw.
Non escluderei del tutto un guasto della pcb su questo tipo di hdd e se la causa di tutto è l'alimentatore, ma è poco probabile che la pcb sia rimasta danneggiata.
ARSENIO_LUPEN
30-08-2020, 11:43
Per precisare, sono hard disk di 2 PC separati che non hanno niente in comune, semplicemente per causalità sono morti assieme e sono della stessa famiglia :D
Sul loro stato, collegandoli ad un altro PC con un adattatore, i 2 dischi girano sempre, perchè si sente l'avvio e il continuo ronzio della rotazione.
Ogni tot tempo fanno un clack, ma i dischi continuano a girare e Windows suona perchè rileva e poi perde la connessione con i dischi.
Allore quasi certamente ci sono dei settori danneggiati + qualche problema di fw.
Servono strumenti professionali per sistemare il fw innanzitutto, così una volta stabilizzato si potranno clonare le superfici.
il menne
14-09-2020, 10:03
Ma testarli con l'apposito programma del produttore è stato fatto? In teoria una delle prime cose da fare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.