PDA

View Full Version : iOS 14, il nuovo sistema anti-tracciamento danneggerà pesantemente Facebook


Redazione di Hardware Upg
27-08-2020, 16:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/ios-14-il-nuovo-sistema-anti-tracciamento-danneggera-pesantemente-facebook_91605.html

Facebook ha inviato una comunicazione agli inserzionisti sulla piattaforma per avvertirli che i nuovi strumenti anti-tracciamento inclusi in iOS 14 potrebbero causare un calo di oltre il 50% nelle entrate

Click sul link per visualizzare la notizia.

Axios2006
27-08-2020, 16:40
Tenuto conto che iOS ha a malapena il 14,6 % di market share (Fonte https://www.idc.com/promo/smartphone-market-share/os ) non la vedo come una gran perdita...

matrix83
27-08-2020, 16:57
Tenuto conto che iOS ha a malapena il 14,6 % di market share (Fonte https://www.idc.com/promo/smartphone-market-share/os ) non la vedo come una gran perdita...
Un 15% che però ha il 90% di quelli coi soldi e che spende facilmente online. Quindi il market share è irrilevante. Per avere la stessa spesa pro capita di un utente apple, ce ne vogliono di utenti android.
E comunque è una modifica che vale per qualsiasi piattaforma.

ginogino65
27-08-2020, 17:23
Evidentemente Apple punta ad avere una percentuale dei introiti di Facebook e Google.

maxsona
27-08-2020, 17:55
Un 15% che però ha il 90% di quelli coi soldi e che spende facilmente online. Quindi il market share è irrilevante. Per avere la stessa spesa pro capita di un utente apple, ce ne vogliono di utenti android.
E comunque è una modifica che vale per qualsiasi piattaforma.
Ho un po' di dubbi sul fatto che in quel 15% il 90% "abbia i soldi" ...

\_Davide_/
27-08-2020, 18:47
Ero quasi intenzionato ad uscire dal mondo Apple ma con questa notizia sicuramente tendo a rientrare :D

Già ora ho notato che se lascio per errore il microfono attivo su Instagram e/o Whatsapp mi ritrovo inserzioni su cose di cui ho parlato mentre il telefono era bloccato, nonostante io non abbia mai autorizzato nulla del genere, nè tantomeno la "sincronizzazione" whatsapp-facebook che era stata oggetto di discussione tempo fa.

Dal punto che purtroppo la gente continua ad usare questa(e) piattaforma(e), non posso rinunviarvi nemmeno io ed avere un os che le limita è già un buon passo avanti.

BTW, il market share mi risulta (googlando al volo) del 25% per iOS, ed in USA è sicuramente più alto. Un amico che vive là mi dice che al posto di Whatsapp usano iMessage, di conseguenza praticamente chiunque ha un iPhone, almeno tra i 18-30. Non sono proprio cifre irrilevanti ;)

mmorselli
27-08-2020, 19:01
Malgrado la notizia appaia positiva, come ogni volta che a qualcuno che ti sta sulle balle capita un problema, è irrilevante o persino negativa.

Non sono quelli i dati personali che ci spaventa condividere, e non è l'uso pubblicitario quello pericoloso, la vendita di ADS si fa in totale trasparenza, non cambia il corso di elezioni politiche o discrimina le persone a loro insaputa magari rivelando le condizioni di salute ad un'assicurazione sanitaria, ha il solo scopo di provare a venderti qualcosa.

Se gli inserzionisti guadagneranno meno sarà perché le pubblicità saranno meno mirate, quindi meno interessanti, quindi le persone le cliccheranno meno, ma le avranno lo stesso, solo più inutili ed irritanti.

mmorselli
27-08-2020, 19:05
Già ora ho notato che se lascio per errore il microfono attivo su Instagram e/o Whatsapp mi ritrovo inserzioni su cose di cui ho parlato mentre il telefono era bloccato, nonostante io non abbia mai autorizzato nulla del genere

Sa molto di leggenda metropolitana, o impressione soggettiva non comprovata da un test controllato, perché sarebbe allo stesso tempo gravissimo e facilissimo da verificare. Non penso proprio che qualcosa che porterebbe a risarcimenti e multe miliardarie venga lasciato così in vista su centinaia di milioni di telefoni, né che il tuo sia speciale.

Ma siccome a me piace essere smentito, fai un test controllato, filmalo in un video e postalo su youtube. Diventi ricco.

RaZoR93
27-08-2020, 19:27
Tenuto conto che iOS ha a malapena il 14,6 % di market share (Fonte https://www.idc.com/promo/smartphone-market-share/os ) non la vedo come una gran perdita...Ma iOS ha il 58% di market share negli USA.
Ogni utente USA "vale" 3.1 europei, 12 asiatici e 15+ africani ecc.

https://www.statista.com/statistics/251328/facebooks-average-revenue-per-user-by-region/

omerook
27-08-2020, 19:35
ho paura che l'unica cosa che cambierà sarà che gli inserzionisti dovranno pagare Apple anziché facebook

\_Davide_/
27-08-2020, 19:42
Sa molto di leggenda metropolitana, o impressione soggettiva non comprovata da un test controllato, perché sarebbe allo stesso tempo gravissimo e facilissimo da verificare. Non penso proprio che qualcosa che porterebbe a risarcimenti e multe miliardarie venga lasciato così in vista su centinaia di milioni di telefoni, né che il tuo sia speciale.

Ma siccome a me piace essere smentito, fai un test controllato, filmalo in un video e postalo su youtube. Diventi ricco.

Il telefono non lo uso per nulla, non faccio ricerche sull'internette nè altro. Di default ho il microfono disabilitato su queste app, ma mi capita di doverlo attivare. Quando lo attivo a volte mi dimentico di disattivarlo e puntualmente me ne accorgo proprio perché inizio a trovare annunci su ciò di cui parlo normalmente.
Disattivo il microfono e gli annunci tornano a non essere pertinenti con i miei interessi / quello che scrivo nei messaggi.

Essendo così ormai da più di un anno dubito funzioni diversamente

Random81
27-08-2020, 22:40
Ho un po' di dubbi sul fatto che in quel 15% il 90% "abbia i soldi" ...

https://www.hdblog.it/2018/10/12/app-store-google-play-fatturato-download-q3-2018/

L'App Store genera un fatturato doppio rispetto al Play Store di Android, nonostante gli utenti siano 10 volte di meno.
Che l'utente Apple sia altospendente poi è facilmente intuibile dai prezzi di partenza degli iPhone. Un pubblico di quel tipo ha facilità nell'acquistare app o abbonamenti. Chi compra uno smarthpone da 100-200-300 euro va da sè che abbia intenzione di spendere di meno, e questo atteggiamento poi vale anche nello store relativo

Personaggio
27-08-2020, 23:38
https://www.hdblog.it/2018/10/12/app-store-google-play-fatturato-download-q3-2018/

L'App Store genera un fatturato doppio rispetto al Play Store di Android, nonostante gli utenti siano 10 volte di meno.
Che l'utente Apple sia altospendente poi è facilmente intuibile dai prezzi di partenza degli iPhone. Un pubblico di quel tipo ha facilità nell'acquistare app o abbonamenti. Chi compra uno smarthpone da 100-200-300 euro va da sè che abbia intenzione di spendere di meno, e questo atteggiamento poi vale anche nello store relativo

L'app store ricava il 30% non solo dalla vendita di app, ma anche dagli acquisti fatti al loro interno, persino negli abbonamenti. Se tu compri una maglietta su Zelando attraverso l'app dell'iPhone a 10€, 3€ finiscono ad Apple. Vedi la vicenda Fortnite, oppure Netflix e Spotify che non permettono di fare l'abbonamento direttamente da iOS, ma bisogna farlo su Android o attraverso il Web.
Su Play Store tutto questo non c'è, le uniche commissioni (sempre 30%) si pagano solo sull'acquisto della app e basta.

Quindi, non solo c'è un maggior introito da parte di Apple, ma quest'ultima nelle statistiche non considera come giro economico del suo store solo la vendita delle APP, ma anche tutti gli acquisti di beni e servizi che si fanno attraverso queste. Se spendo 1000€ su Amazon attraverso l'app di iOS, ad apple risulteranno 1000€ spese sullo store, se lo faccio su Android non risulterà nessuna spesa, Google neanche sa che ho speso quei 1000€.

mmorselli
28-08-2020, 03:22
Essendo così ormai da più di un anno dubito funzioni diversamente

Una correlazione non implica una causalità, come diceva Carl Sagan, "affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie", ma ho già capito che non sei troppo interessato a cercarle facendo dei test controllati, in genere le persone se le tengono ben strette le loro convinzioni, soprattutto se riguardano complotti o simili ;)

eeWee72
28-08-2020, 07:28
La leggenda del telefono che ti spia se lasci "il microfono acceso" (frase sibillina: come si spegne, il microfono?)

"Ah, ma io non faccio mai ricerche dal telefono, solo dal PC".
Però hai un account, che sia google, facebook, amazon, aliexpress, etc etc.
Specie i primi due sono più che sufficienti per gli annunci personalizzati.

Ah! Qualcuno le prove le ha fatte.

https://www.focus.it/tecnologia/digital-life/gli-esperti-confermano-lo-smartphone-non-ti-spia

Mr_Paulus
28-08-2020, 07:47
L'app store ricava il 30% non solo dalla vendita di app, ma anche dagli acquisti fatti al loro interno, persino negli abbonamenti. Se tu compri una maglietta su Zelando attraverso l'app dell'iPhone a 10€, 3€ finiscono ad Apple. Vedi la vicenda Fortnite, oppure Netflix e Spotify che non permettono di fare l'abbonamento direttamente da iOS, ma bisogna farlo su Android o attraverso il Web.
Su Play Store tutto questo non c'è, le uniche commissioni (sempre 30%) si pagano solo sull'acquisto della app e basta.

Quindi, non solo c'è un maggior introito da parte di Apple, ma quest'ultima nelle statistiche non considera come giro economico del suo store solo la vendita delle APP, ma anche tutti gli acquisti di beni e servizi che si fanno attraverso queste. Se spendo 1000€ su Amazon attraverso l'app di iOS, ad apple risulteranno 1000€ spese sullo store, se lo faccio su Android non risulterà nessuna spesa, Google neanche sa che ho speso quei 1000€.
seeee fgurt se amazon dava il 30% ad apple :asd:

il 30% è solo per i cosiddetti acquisti in app, quindi abbonamenti a netflix ecc.

l’acquisto di beni funziona esattamente come sui siti proprietari

gd350turbo
28-08-2020, 07:56
Ho un po' di dubbi sul fatto che in quel 15% il 90% "abbia i soldi" ...

Diciamo che il 90% ha delle rate, ecco, forse esprime meglio il concetto !

Comunque:
Facebook che se la prende male con apple
Epic che se la prende male con apple
Bè insomma, è già un buon inizio !

recoil
28-08-2020, 08:25
L'app store ricava il 30% non solo dalla vendita di app, ma anche dagli acquisti fatti al loro interno, persino negli abbonamenti. Se tu compri una maglietta su Zelando attraverso l'app dell'iPhone a 10€, 3€ finiscono ad Apple. Vedi la vicenda Fortnite, oppure Netflix e Spotify che non permettono di fare l'abbonamento direttamente da iOS, ma bisogna farlo su Android o attraverso il Web.
Su Play Store tutto questo non c'è, le uniche commissioni (sempre 30%) si pagano solo sull'acquisto della app e basta.

Quindi, non solo c'è un maggior introito da parte di Apple, ma quest'ultima nelle statistiche non considera come giro economico del suo store solo la vendita delle APP, ma anche tutti gli acquisti di beni e servizi che si fanno attraverso queste. Se spendo 1000€ su Amazon attraverso l'app di iOS, ad apple risulteranno 1000€ spese sullo store, se lo faccio su Android non risulterà nessuna spesa, Google neanche sa che ho speso quei 1000€.

Apple prende il 30% sugli In App Purchase, che sono acquisti mirati per sbloccare funzionalità delle app oppure per acquistare servizi digitali, come musica, video ecc.
quando questi diventano abbonamento, si scende al 15% dopo un anno

la maglietta Zalando non è un IAP, sei tu che tramite l'app decidi di fare un acquisto e puoi usare Apple Pay oppure mettere il tuo metodo di pagamento ma sei fuori dal giro del 30%
altrimenti Zalando e compagnia bella non si sognerebbero di mettere ecommerce su iPhone oppure ti farebbero pagare il 30% in più, mentre i prezzi sono uguali al sito

anche altri tipi di app, pensa a Satispay ad esempio, ti fanno pagare qualcosa con l'app ma non sono soggetti alla percentuale altrimenti il loro business sarebbe già morto, ho lavorato per un app di quel tipo e ha passato tranquillamente la review, basta far capire che con l'app paghi bollette, multe ecc. e non beni digitali e loro non battono ciglio

credo che il grosso dei soldi degli IAP Apple li faccia con i giochini dove sblocchi funzionalità o livelli aggiuntivi oppure compri crediti da usare nel gioco e dove paghi il 30% secco

Phoenix Fire
28-08-2020, 08:28
L'app store ricava il 30% non solo dalla vendita di app, ma anche dagli acquisti fatti al loro interno, persino negli abbonamenti. Se tu compri una maglietta su Zelando attraverso l'app dell'iPhone a 10€, 3€ finiscono ad Apple. Vedi la vicenda Fortnite, oppure Netflix e Spotify che non permettono di fare l'abbonamento direttamente da iOS, ma bisogna farlo su Android o attraverso il Web.
Su Play Store tutto questo non c'è, le uniche commissioni (sempre 30%) si pagano solo sull'acquisto della app e basta.

Quindi, non solo c'è un maggior introito da parte di Apple, ma quest'ultima nelle statistiche non considera come giro economico del suo store solo la vendita delle APP, ma anche tutti gli acquisti di beni e servizi che si fanno attraverso queste. Se spendo 1000€ su Amazon attraverso l'app di iOS, ad apple risulteranno 1000€ spese sullo store, se lo faccio su Android non risulterà nessuna spesa, Google neanche sa che ho speso quei 1000€.

solo gli acquisti in app generano guadagni anche ad Apple, gli acquisti di beni no
Se le cose non sono cambiate nell'ultimo anno, neanche su android netflix e spotify consentono di rinnvare da app, ma ti aprono una pagina web dove farlo perchè per Google vale lo stesso che per Apple per gli acquisti in app

cronos1990
28-08-2020, 08:36
Ma iOS ha il 58% di market share negli USA.
Ogni utente USA "vale" 3.1 europei, 12 asiatici e 15+ africani ecc.

https://www.statista.com/statistics/251328/facebooks-average-revenue-per-user-by-region/iOS ha il 58% di market share negli USA perchè negli USA la metà della popolazione che ha un cellulare/smartphone possiede un iPhone. Le percentuali di vendita di smartphone in America sono del tutto diverse rispetto alle medie "mondiali". Gli iPhone hanno sicuramente un mercato molto più solido ed esteso nel proprio paese.

Quanto al discorso "chi ha iPhone ha i soldi", è un'affermazione senza senso e cognizione di causa.
Primo perchè molti smartphone di fascia alta (iPhone o Android) vengono presi a contratto con rate mensili di 20-30-40 euro, rendendoli accessibili a tutti. Secondo perchè basta anche solo guardarsi intorno, conosco una marea di persone che ha stipendi normalissimi e possiede un iPhone. Terzo perchè anche con Android circolano una marea di dispositivi di fascia alta dal costo paragonabile.


Per il resto, come dice mmorselli, si avranno semplicemente meno inserzioni mirate, ma sostanzialmente all'utente ne arriveranno nelle solite quantità.

zulutown
28-08-2020, 08:36
L'app store ricava il 30% non solo dalla vendita di app, ma anche dagli acquisti fatti al loro interno, persino negli abbonamenti. Se tu compri una maglietta su Zelando attraverso l'app dell'iPhone a 10€, 3€ finiscono ad Apple. Vedi la vicenda Fortnite, oppure Netflix e Spotify che non permettono di fare l'abbonamento direttamente da iOS, ma bisogna farlo su Android o attraverso il Web.
Su Play Store tutto questo non c'è, le uniche commissioni (sempre 30%) si pagano solo sull'acquisto della app e basta.

Quindi, non solo c'è un maggior introito da parte di Apple, ma quest'ultima nelle statistiche non considera come giro economico del suo store solo la vendita delle APP, ma anche tutti gli acquisti di beni e servizi che si fanno attraverso queste. Se spendo 1000€ su Amazon attraverso l'app di iOS, ad apple risulteranno 1000€ spese sullo store, se lo faccio su Android non risulterà nessuna spesa, Google neanche sa che ho speso quei 1000€.

Non è esattamente così.
Apple si prende una percentuale quanto all'interno dell'app sono venduti servizi digitali (es Spotify, Netflix ecc.)
Ma se all'interno dell'app sono venduti beni fisici (Zalando, Amazon ecc.) apple non ha nessun mark-up.

Notturnia
28-08-2020, 10:37
Il telefono non lo uso per nulla, non faccio ricerche sull'internette nè altro. Di default ho il microfono disabilitato su queste app, ma mi capita di doverlo attivare. Quando lo attivo a volte mi dimentico di disattivarlo e puntualmente me ne accorgo proprio perché inizio a trovare annunci su ciò di cui parlo normalmente.
Disattivo il microfono e gli annunci tornano a non essere pertinenti con i miei interessi / quello che scrivo nei messaggi.

Essendo così ormai da più di un anno dubito funzioni diversamente

a differenza di quello che pensano gli altri io concordo con te.. anche perchè la cosa "buffa" accade quando io cerco sul mio pc delle cose o parlo con mia moglie di alcuni prodotti e sul SUO telefono poi compaiono annunci di quello che cerco io.. e .. lei non ha account google.. io uso chrome per le ricerche sul pc.. io non ho facebook.. whats'app sul pc non ce l'ho.. non ho instagram etc..

non ci sono cose mie sul suo cellulare ne sue sul mio pc.. eppure se io cerco un tagliapiastrelle poi a lei arriva la pubblicità del bricoman... se lei mi fa vedere delle scarpe su whatsapp sul cellulare e me le manda sul mio cellulare su ansa compaiono pubblicità di zalando e dintorni..

c'è sicuramente una spiegazione che scagiona i cellulari.. ma io resto dell'idea che qualche dato i microfoni e le app le rubano in modo molto poco onesto..

gd350turbo
28-08-2020, 10:46
Le app si...
E' cosa nota...
Senza impostare blocchi o altro:
vado su aliexpress cerco una cosa
vado su subito e tra i vari annunci appaiono link a quello che ho cercato su aliexpress.

Poi con blocchi disponibili ora si risolve.

Notturnia
28-08-2020, 11:03
Le app si...
E' cosa nota...
Senza impostare blocchi o altro:
vado su aliexpress cerco una cosa
vado su subito e tra i vari annunci appaiono link a quello che ho cercato su aliexpress.

Poi con blocchi disponibili ora si risolve.

ok.. ma non mi spiego il fatto che compaiano pubblicità di siti che NON uso mai.. io zalando non l'ho mai usato.. per fare un esempio.. e poi non compaiono solo sui miei dispositivi ma anche su quelli della moglie..

detto questo resto scettico sul fatto che Siri, Alexa e dintorni, non ascoltino per loro uso e consumo visto i casi che erano usciti sul fatto che i dipendenti delle varie ditte ascoltavano i clienti

cronos1990
28-08-2020, 11:20
detto questo resto scettico sul fatto che Siri, Alexa e dintorni, non ascoltino per loro uso e consumo visto i casi che erano usciti sul fatto che i dipendenti delle varie ditte ascoltavano i clientiE' tecnicamente impossibile.

Tutti i sistemi di riconoscimento vocali SE usati come dicono coloro che hanno paura che i dispositivi ascoltano tutto quello che diciamo, avrebbero la batteria morta dopo un'ora. E avere il microfono sempre attivo e un sistema software che elabora in continuo tutto quello che riceve sarebbe ingestibile lato risorse dello stesso OS, quale che sia.

Queste problematiche sono tali che il riconoscimento vocale viene addirittura gestito da circuiteria interna dedicata, e per i motivi di cui sopra entra in funzione solo quando vengono pronunciate le parole chiave.

Altrimenti avresti un sistema in cui l'OS deve elaborare in continuo, ogni singolo secondo, tutti i suoni che arrivano tramite il microfono, anch'esso sempre attivo secondo questa logica. Anche solo monitorando l'utilizzo delle risorse di sistema ci si accorgerebbe che qualcosa non quadra a quel punto.
Anche le App normali, che lavorano in background e che sicuramente sono meno esigenti del riconoscimento vocale, si aggiornano solo una volta ogni intervallo di tempo, perchè altrimenti avresti un consumo eccessivo di risorse a tutti i livelli.


Poi nello specifico di come funzionano i riconoscimenti vocali non saprei, tranne per il fatto che si dovrebbero basare tutti sullo sfruttamento dei server in remoto (di Google, Apple, Amazon o quel che sia).

gd350turbo
28-08-2020, 12:13
ok.. ma non mi spiego il fatto che compaiano pubblicità di siti che NON uso mai.. io zalando non l'ho mai usato.. per fare un esempio.. e poi non compaiono solo sui miei dispositivi ma anche su quelli della moglie..

Anch'io non lo uso mai, eppure...

detto questo resto scettico sul fatto che Siri, Alexa e dintorni, non ascoltino per loro uso e consumo visto i casi che erano usciti sul fatto che i dipendenti delle varie ditte ascoltavano i clienti
Tranne qualche minuto che volevo fare il figo con amici accendendo e spegnendo le luci con la voce, disattivati...

Notturnia
28-08-2020, 12:43
E' tecnicamente impossibile.

Tutti i sistemi di riconoscimento vocali SE usati come dicono coloro che hanno paura che i dispositivi ascoltano tutto quello che diciamo, avrebbero la batteria morta dopo un'ora. E avere il microfono sempre attivo e un sistema software che elabora in continuo tutto quello che riceve sarebbe ingestibile lato risorse dello stesso OS, quale che sia.

Queste problematiche sono tali che il riconoscimento vocale viene addirittura gestito da circuiteria interna dedicata, e per i motivi di cui sopra entra in funzione solo quando vengono pronunciate le parole chiave.

Altrimenti avresti un sistema in cui l'OS deve elaborare in continuo, ogni singolo secondo, tutti i suoni che arrivano tramite il microfono, anch'esso sempre attivo secondo questa logica. Anche solo monitorando l'utilizzo delle risorse di sistema ci si accorgerebbe che qualcosa non quadra a quel punto.
Anche le App normali, che lavorano in background e che sicuramente sono meno esigenti del riconoscimento vocale, si aggiornano solo una volta ogni intervallo di tempo, perchè altrimenti avresti un consumo eccessivo di risorse a tutti i livelli.


Poi nello specifico di come funzionano i riconoscimenti vocali non saprei, tranne per il fatto che si dovrebbero basare tutti sullo sfruttamento dei server in remoto (di Google, Apple, Amazon o quel che sia).

hai sicuramente ragione tu.. ma la stranezza rimane lo stesso.. e con tutta la buona volontà la batteria non si scarica così facilmente.. ho delle telecamere ARLO da anni ormai e le batterie durano 6 mesi con il controllo attivo di rumore e video.. uso batterie ricaricabili e visto come sono montate hanno la stessa capacità di un cellulare in pratica..
hai ragione tu.. ma il dubbio resta e non svanisce con le tue spiegazioni..

Notturnia
28-08-2020, 12:44
Anch'io non lo uso mai, eppure...

Tranne qualche minuto che volevo fare il figo con amici accendendo e spegnendo le luci con la voce, disattivati...

io ho Siri sempre attiva perchè in auto mi è di grande aiuto.. e il riconoscimento vocale è sempre online..

Notturnia
28-08-2020, 12:44
Anch'io non lo uso mai, eppure...

Tranne qualche minuto che volevo fare il figo con amici accendendo e spegnendo le luci con la voce, disattivati...

io ho Siri sempre attiva perchè in auto mi è di grande aiuto.. e il riconoscimento vocale è sempre online..

Qarboz
28-08-2020, 12:53
a differenza di quello che pensano gli altri io concordo con te.. anche perchè la cosa "buffa" accade quando io cerco sul mio pc delle cose o parlo con mia moglie di alcuni prodotti e sul SUO telefono poi compaiono annunci di quello che cerco io.. e .. lei non ha account google.. io uso chrome per le ricerche sul pc.. io non ho facebook.. whats'app sul pc non ce l'ho.. non ho instagram etc..

non ci sono cose mie sul suo cellulare ne sue sul mio pc.. eppure se io cerco un tagliapiastrelle poi a lei arriva la pubblicità del bricoman... se lei mi fa vedere delle scarpe su whatsapp sul cellulare e me le manda sul mio cellulare su ansa compaiono pubblicità di zalando e dintorni..

c'è sicuramente una spiegazione che scagiona i cellulari.. ma io resto dell'idea che qualche dato i microfoni e le app le rubano in modo molto poco onesto..

Immagino che tutto questo ti succede quando sei a casa e tua moglie usa lo smartphone tramite il WiFi. Google spara quelle pubblicità allo stesso indirizzo IP da dove è stata fatta una ricerca per alcuni prodotti. A me è capitato, diverso tempo fa (prima di avere gli AdBlock nello smartphone), in azienda; lavoro in una ditta metalmeccanica e all'epoca forniva l'accesso al WiFi ai dipendenti. Durante una pausa ho fatto una googlata e mi sono apparse decine di pubblicità di macchine utensili, prodotti che non ho mai cercato in assoluto ma che evidentemente qualcun'altro in azienda ha cercato

Consiglio a tutti gli scettici una lettura qui https://attivissimo.blogspot.com/2020/08/credete-che-il-vostro-telefonino-vi.html

\_Davide_/
28-08-2020, 14:15
Una correlazione non implica una causalità, come diceva Carl Sagan, "affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie", ma ho già capito che non sei troppo interessato a cercarle facendo dei test controllati, in genere le persone se le tengono ben strette le loro convinzioni, soprattutto se riguardano complotti o simili ;)

Sono sempre stato il primo a sottolineare che una cosa del genere non fosse possibile, sino a quando mi è successo.

La leggenda del telefono che ti spia se lasci "il microfono acceso" (frase sibillina: come si spegne, il microfono?)

"Ah, ma io non faccio mai ricerche dal telefono, solo dal PC".
Però hai un account, che sia google, facebook, amazon, aliexpress, etc etc.
Specie i primi due sono più che sufficienti per gli annunci personalizzati.

Non ho account Google, nè Aliexpress. Il mio account Amazon non è in alcun modo correlato all'iPhone.

L'iPhone è collegato solo all'ID apple, creato sull'account email del mio dominio personale.

Sullo stesso vi è un account Instagram ed uno Whatsapp che non ho mai autorizzato a sincronizzarsi (tanto che le pubblicità non c'entrano nulla con ciò che scrivo su Whatsapp).

a differenza di quello che pensano gli altri io concordo con te.. anche perchè la cosa "buffa" accade quando io cerco sul mio pc delle cose o parlo con mia moglie di alcuni prodotti e sul SUO telefono poi compaiono annunci di quello che cerco io..

La spiegazione c'è sicuramente, ma giusto per fare un esempio: recentemente ho cambiato auto, ero intenzionato ad andare su BMW e ho fatto numerosissime ricerche, aperto annunci, contattato persone, ed acquistato una auto di tale marchio, senza che sul social in questione mi comparisse alcun annuncio al riguardo (nè alcun annuncio riguardante le auto e la loro compravendita).
Un pomeriggio della scorsa settimana attivo il microfono per inviare un breve video ad un amico; dopo aver riposto il telefono in tasca mi ritrovo a parlare con un terzo di una Audi A5 che mi volevano propinare al posto di ciò che ho acquistato.

Pochi minuti dopo mi trovo Instagram tappezzato di pubblicità di concessionari Audi che mi propongono... A5.

Disabilito il microfono sconcertato dall'accaduto, riapro il social e gli annunci tornano ad essere non pertinenti con i miei interessi. (così come non ho mai visto pubbblicità di auto, nè tantomeno di BMW che invece avrei dovuto trovare).

A questo punto, per quanto mi sembri assurdo e rischiosissimo nei confronti del GDPR, mi vedo costretto a crederla in questo modo.

Le app si...
E' cosa nota...
Senza impostare blocchi o altro:
vado su aliexpress cerco una cosa
vado su subito e tra i vari annunci appaiono link a quello che ho cercato su aliexpress.

Ma questo è il meno, ed è menzionato tranquillamente nei contratti dove si parla di gestione dei dati personali.
Poi come hai detto ormai si riesce a bloccare/limitare, e di per sè non è un gran problema.

mmorselli
29-08-2020, 04:55
Sono sempre stato il primo a sottolineare che una cosa del genere non fosse possibile, sino a quando mi è successo.

Se è capitato una volta, tutto può capitare una volta, inoltre ci sono eventi che ci sembrano avere una sola spiegazione semplicemente perché le variabili della seconda spiegazione ci sfuggono. Un po' come i trucchi di magia.

Non preferiresti essere realmente certo di una cosa del genere? Te lo ripeto, se ci fai su un video diventi ricco. Piazza il telefono nelle condizioni che preferisci e inizia a ripetere frasi come "devo cambiare le gomme della macchina" oppure "ah, quanto mi piacerebbe prenotare una vacanza" ... Poi verifica se ti escono proprio quelle cose. Non fare un solo test, perché potresti essere soggetto a dei bias, potresti dire una frase su un soggetto che hai visto proprio in una pubblicità, ma che ti sei scordato di aver visto perché eri sovrapensiero. Tanto, se funziona, funziona sempre no? O comunque spesso.

\_Davide_/
29-08-2020, 12:27
Se è capitato una volta, tutto può capitare una volta, inoltre ci sono eventi che ci sembrano avere una sola spiegazione semplicemente perché le variabili della seconda spiegazione ci sfuggono. Un po' come i trucchi di magia.
Non mi è capitato una volta, ma ben di più.


Non preferiresti essere realmente certo di una cosa del genere? Te lo ripeto, se ci fai su un video diventi ricco. Piazza il telefono nelle condizioni che preferisci e inizia a ripetere frasi come "devo cambiare le gomme della macchina" oppure "ah, quanto mi piacerebbe prenotare una vacanza" ... Poi verifica se ti escono proprio quelle cose. Non fare un solo test, perché potresti essere soggetto a dei bias, potresti dire una frase su un soggetto che hai visto proprio in una pubblicità, ma che ti sei scordato di aver visto perché eri sovrapensiero. Tanto, se funziona, funziona sempre no? O comunque spesso.
Non ho alcun interesse a convincere nessuno della cosa: disattivando il microfono non succede e mi sta bene così. Dubito diventerei ricco nel caso: al massimo verrebbe rimosso il video.

ginogino65
30-08-2020, 10:04
Non ho alcun interesse a convincere nessuno della cosa ....


Per non aver nessun interesse nella cosa, sei intervenuto parecchie volte in questo thread, cosa mi fa pensare che il tuo unico interesse sia quello di diffondere fake news.

\_Davide_/
30-08-2020, 12:43
Per non aver nessun interesse nella cosa, sei intervenuto parecchie volte in questo thread, cosa mi fa pensare che il tuo unico interesse sia quello di diffondere fake news.

Guarda il numero di messaggi che ho su questo forum ed il tempo da cui sono iscritto.

Poi vai a leggerli e dimmi quando, secondo te, avrei diffuso una fake news.

Sono intervenuto parecchie volte in questo thread perché mi sembra strano essere l'unica persona a cui succede.

FYI, a quanto pare non sono l'unico dato che su google pare esserci una voce apposita, dal primo risultato a caso di Google: https://entropia.blog/e-vero-il-tuo-telefono-ti-ascolta-ecco-come-fermarlo/ in cui si dice "ad esempio quando dici Ok Google"

E come si può vedere anche qui: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/i-telefoni-ci-ascoltano-o-no-ecco-lo-studio-che-ha-trovato-la-risposta_84255.html nonostante abilitando servizi come "Hey Siri" o "Ok google" si accetti nei termini e condizioni di essere profilati in tale modo

mmorselli
30-08-2020, 15:34
al massimo verrebbe rimosso il video.

Così ti voglio, coerente, una teoria del complotta va fatta bene :D


Parlando di coincidenze, Paolo Attivissimo (che non è parte del complotto, lui è il CAPO del complotto, per questo si sforza di screditarli) ci ha scritto due articoli questo mese, citando L'effetto Baader-Meinhof e spiegando che sono già stati fatti test indipendenti da parte di esperti per verificare queste cose e che, come avevo scritto anche io, sarebbe una cosa così illegale e al contempo così facile da scoprire che metterebbe queste multinazionali nel guaio più serio da quando esistono.

Non lo scrivo per te, lo scrivo per gli altri partecipanti del thread, tu è palese che rimarrai sulle tue convinzioni, ogni teoria del complotto è più forte di qualsiasi prova o ragionamento logico, perché prove e ragionamenti logici sono ovviamente sotto il controllo degli organizzatori del complotto.

https://attivissimo.blogspot.com/2020/08/credete-che-il-vostro-telefonino-vi.html

https://attivissimo.blogspot.com/2020/08/credete-che-il-vostro-telefonino-vi_30.html

https://www.bbc.com/news/technology-49585682

https://www.psiconauta.com/corpo-mente/il-fenomeno-baader-meinhof/


L'effetto Baader-Meinhof nel tuo caso si può riassumere così:

- pronunci migliaia di parole al giorno
- vedi centinaia di pubblicità al giorno
- quando questi due dati si incrociano il tuo cervello ci fa caso, in tutte le altre migliaia di casi in cui non avviene, non ci fa caso.

Tenendo anche presente che questo incrocio non avviene casualmente, Internet comunque ci prova sempre a farli incrociare, usando qualsiasi dato personale a disposizione, ma non l'audio spiato dal microfono.

mmorselli
30-08-2020, 15:52
FYI, a quanto pare non sono l'unico

Non saresti l'unico neppure se affermassi di aver visto un extraterrestre, ma cosa ci avresti dimostrato in questo caso? L'esistenza degli extraterrestri? No, perché le prove scientifiche non sono democratiche, non si decidono a maggioranza, avresti semplicemente dimostrato che altre persone oltre a te si sono convinte, magari per lo stesso meccanismo, della stessa cosa.

E come si può vedere anche qui: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/i-telefoni-ci-ascoltano-o-no-ecco-lo-studio-che-ha-trovato-la-risposta_84255.html nonostante abilitando servizi come "Hey Siri" o "Ok google" si accetti nei termini e condizioni di essere profilati in tale modo

Se dici "OK GOOGLE" o "ALEXA" e poi pronunci una frase non è diverso dal fare una ricerca sul web, ma non sei spiato in questo caso, l'azione è volontaria. Può capitare di attivarli per sbaglio, anche se la parola Alexa a me capita di pronunciarla solo se parlo di Alexa, e da quando non è più una novità è raro che succeda. Le volte che accade, però, passano pochi secondi prima che arrivi la sua risposta "Mi dispiace, non riesco a capire", e in quei pochi secondi è difficile che abbia carpito frasi così significative. Poi c'è stato persino chi, involontariamente, è riuscito ad attivare Alexa, registrare un messaggio vocale con quello che stava dicendo, spedirlo ad un amico, ma qui entriamo nella legge dei grandi numeri, come vincere alla lotteria, le parole che devi dire nel modo giusto in sequenza perché accada una cosa del genere sono parecchie.