PDA

View Full Version : WhatsApp non funzionerà più su questi smartphone Android. Ecco quali e perché


Redazione di Hardware Upg
26-08-2020, 18:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/whatsapp-non-funzionera-piu-su-questi-smartphone-android-ecco-quali-e-perche_91550.html

WhatsApp su alcuni terminali con sistemi operativi obsoleti non funzionerà più o almeno nelle sue funzionalità più recenti o negli aggiornamenti. Il motivo è presto detto ma quali sono gli smartphone che non lo sopporteranno più? Eccoli!

Click sul link per visualizzare la notizia.

aldo87mi
26-08-2020, 18:25
ecco quando si dice "obsolescenza programmata", ti costringono a comprare per forza un hardware recente...puoi rinviarlo di 1 anno...di 2 anni....di 3 anni...ma prima o poi ti tagliano le ali e devi fare l'acquisto :asd:

Babylon5
26-08-2020, 18:40
Si potrebbe anche fare a meno di WhatsApp, ve ne sono altri forse migliori ed indipendenti.
Comunque si parla di terminali di circa 7 anni fa !!!

GoFoxes
26-08-2020, 18:45
Mah oddio, sono os di eoni fa.
L'obsolescenza programmata la fa Apple con i suoi macOS, che ad ogni release spacca o elimina feature che usavano tutti in precedenza :asd:

Va da se che whatsapp, per ogni messaggio utile ricevuto, ti costringe a subirne tipo 99 inutili e spesso dannosi, quindi se lo eliminano e si torna agli sms, pure meglio.
Io le ho passate tutte, dal chiamarsi col telefono di casa, al citofornarsi, al mandarsi sms e email e infine whatsapp e i social network.
Vi assicuro che quando bisognava citofonarsi si facevano le stesse identiche cose, negli stessi identici tempi :asd:

coschizza
26-08-2020, 19:02
ecco quando si dice "obsolescenza programmata", ti costringono a comprare per forza un hardware recente...puoi rinviarlo di 1 anno...di 2 anni....di 3 anni...ma prima o poi ti tagliano le ali e devi fare l'acquisto :asd:
Il cellulare non smette di funzionare quindi non è proprio obsolescenza programmata
E se ci metti una rom custom volendo di dura altri anni ancora , solo la batteria e le performance sono un limite che prima o poi ti obbliga a buttarlo

demon77
26-08-2020, 23:30
ecco quando si dice "obsolescenza programmata", ti costringono a comprare per forza un hardware recente...puoi rinviarlo di 1 anno...di 2 anni....di 3 anni...ma prima o poi ti tagliano le ali e devi fare l'acquisto :asd:

:rolleyes:
Dico.. ma tu hai presente quanti anni sulle spalle ha un cellulare con android 4.1??
E' un po' come incazzarsi perchè per le Nvida di oggi non si trovano i driver per win98. :stordita:

Saturn
27-08-2020, 00:02
:rolleyes:
Dico.. ma tu hai presente quanti anni sulle spalle ha un cellulare con android 4.1??
E' un po' come incazzarsi perchè per le Nvida di oggi non si trovano i driver per win98. :stordita:

Con l'unica eccezione di Windows 10 Mobile. Capisco che lo avevamo ormai in quattro gatti, ma potevano concedercelo, anche senza introdurre nuove funzioni, correggendo solo i bug relativi alla sicurezza. Avrei tirato avanti parecchio con il mio Lumia anche se ammetto senza problemi che lavorare con Android apre un altro mondo, a volte anche pericoloso sicuramente, di app e possibilità che prima mi sognavo...:stordita:

yeppala
27-08-2020, 07:03
Io sono passato a Telegram/Unigram e campo ugualmente col mio W10M :ciapet:
Basta informare i propri contatti di non essere più su WhatsApp ma su Telegram ed il gioco è fatto. Se ci tengono a voi, dovranno installarsi anche loro Telegram.
Fra l'altro all'interno di Telegram si trova una piattaforma di bot che è spettacolare: sono come delle piccole applicazioni che fanno di tutto e di più, dal Tracciatore di Pacchi dei corrieri, al Traduttore di testi, Trascrittore di Messaggi Vocali, Orario dei Treni, Scaricatore di Audio o Video dai siti, Lettura News, Meteo, ecc., il tutto stando dentro ad una chat. E' veramente da infarto perchè si riesce a fare tutto con 1 sola app cioè le cose che faresti durante il giorno con 1000 app diverse le riesci a fare stando unicamente dentro a Telegram e basta!
Le chat poi sono leggerissime rispetto ai siti web e app, essendo formate da testo semplice e immagini, quindi usare Telegram vuol anche dire risparmiare batteria :cincin:

BulletHe@d
27-08-2020, 08:05
@Yeppala

purtroppo sono in pochi che si installano più app di messaggistica, sulla carta per risolvere il problema ci vorrebbe che i vari client di messaggistica siano interagibili fra loro, del tipo io uso telegram ma posso chiamare su whatsapp e viceversa in modo che ognuno sceglie il proprio client ma nn saremmo vincolati ad esso, ma so che a livello pratico è impossibile. anche io da poco ho installato telegram proprio perchè ho amici che usano solo quello e mi ci trovo benissimo solo che quando ho provato a far migrare gli altri contatti da whahtsapp a telegram è stata una strage: neanche uno e tutti con la stessa risposta " ma stai su whattsapp perchè devo installare un'altra app che fa la stessa cosa? " alla fine nn posso costringere chi non vuole e nn è neanche giusto che perda dei contatti a cui tengo per questo, quindi alla fine sono stato io a dovermi adeguare ma perchè ho avuto la voglia di farlo ma molte altre persone nn sono così

jepessen
27-08-2020, 08:11
ecco quando si dice "obsolescenza programmata", ti costringono a comprare per forza un hardware recente...puoi rinviarlo di 1 anno...di 2 anni....di 3 anni...ma prima o poi ti tagliano le ali e devi fare l'acquisto :asd:

Quindi se oggi mantengono o realizzano un programma windows devono farlo compatibile con windows 95, seguento la tua teoria, altrimenti e' obsolescenza programmata...

Phoenix Fire
27-08-2020, 08:19
my two cents

fanno benissimo a togliere il supporto a OS di tanti anni fa, è anche giusto che non devo sbattere la testa per supportare troppe versioni a un certo punto. Solo che "tutte le nuove funzioni di whatsapp che non possono funzionare su device vecchi" io sinceramente non le vedo :D
A meno che non si parli della famosa modalità scura o degli sticker :D

biometallo
27-08-2020, 08:38
E se ci metti una rom custom volendo di dura altri anni ancora , solo la batteria e le performance sono un limite che prima o poi ti obbliga a buttarlo

Ti sfido a trovare una rom custom per il mio wiko ufeel del 2016 e credo che lo stesso problema si abbia con moltissimi altri terminali, in particolare quelli con soc mediatek senza contare quelli con bootloader bloccato (vuawei docet) e che comunque installare una custom rom non è alla portata di tutti

nommene
27-08-2020, 08:40
Ho un mac book pro da più di 5 anni. Aggiornato, senza problemi. Ste features indispensabili che non avrei più dove sarebbero?

gd350turbo
27-08-2020, 09:43
e l'altro potrebbe dirti: io sono su whatsapp e non su telegram, se ci tieni a me installatelo.

Esattamente...
Telegram sappiamo tutti che è infinitamente volte meglio, in ogni news/tread che contenga la parola "whatsapp" viene detto più e più volte, ma la gente usa e vuole usare whatsapp. (punto)

demon77
27-08-2020, 09:47
Con l'unica eccezione di Windows 10 Mobile.

Però direi che ci sta tutto.
Se è capitolo chiuso per MS, non producono più telefoni con W10M non ha proprio senso che WA si debba sbattere per tenere in piedi una versione per quel sistema.

386DX40
27-08-2020, 10:14
:rolleyes:
Dico.. ma tu hai presente quanti anni sulle spalle ha un cellulare con android 4.1??
E' un po' come incazzarsi perchè per le Nvida di oggi non si trovano i driver per win98. :stordita:

Premettendo che e' ovvio che prima o dopo probabilmente anche per un risparmio nello sviluppo e testing delle app ma anche una incompatibilità con kernel e api varie, questo sia necessario.
Ma Windows 9x e' stato supportato (dalle periferiche con i drivers) molto a lungo. C'erano applicazioni del 2010 che giravano ancora su Windows 98 prima edizione con un po' di aggiornamenti vari. Ma la vera differenza ipotizzabile e' che ogni hardware mobile e' gia' probabilmente "vecchio" nel momento in cui viene comprato, non e' espandibile e la sua "vita" e' gia' segnata in qualche roadmap ove assicurati "addirittura due o tre aggiornamenti..wow" per poi restare funzionante certo fino a che la batteria non rimovibile si esaurirà, ma anche cambiandola con tutti i problemi di un kernel che non verrà piu' aggiornato sucessivamente e talvolta gia' al rilascio con una versione piuttsto superata. Per non parlare poi di patch varie, api, versioni comuni di applicazioni come il browser. Diciamo che lo smartphone nella concezione dell'ultimo decennio non e' nato per avere lunga vita, per questo proprio non mi appassiona affatto.
Non certo per quest' app in se che poco importa, ma proprio come device hardware/software per cosi' dire concettualmente. A meno di non avere uno dei pochi modelli che puo' avere aggiornamenti ufficiali di versioni di o.s. open source (che poi anche li discutibili) paragonare un telefono moderno ad un qualsiasi computer e relativi o.s. degli anni 90 e' un errore di fondo perche' i piu' vecchi IMHO vincevano sotto molti punti di vista.
Uno potrebbe prendere un computer in configurazione del 2005 e scegliere una combinazione di kernel/gui/applicazioni totalmente moderne ed esso girera' piu' o meno bene comunque. Se poi avra' lo slot PCI-EX l'espandibilta' resta assicurata anche quasi un ventennio dopo.

recoil
27-08-2020, 11:32
my two cents

fanno benissimo a togliere il supporto a OS di tanti anni fa, è anche giusto che non devo sbattere la testa per supportare troppe versioni a un certo punto.

i sistemi operativi che girano sugli smartphone non hanno ancora la maturità di quelli desktop
basta andare indietro di pochi anni e le differenze a livello di API sono moltissime, io sto ancora supportando iOS 9 che è "solo" 4 versioni indietro ed è comunque una palla, ma anche Android... penso che tra poco metteremo 5 come minimo target perché diventa una seccatura supportare i vecchi che sono sempre meno

con il tempo penso ci sarà un supporto più lungo in generale anche su mobile, Apple ha introdotto SwiftUI e per qualche anno ci saranno aggiornamenti a manetta sulle API ma poi si stabilizzerà abbastanza pure quello e non introdurranno più centinaia di piccole novità ogni anno quindi sarà più facile supportare versioni vecchie di anni

ziocan
27-08-2020, 12:07
Android 4.1 vuol dire dal galaxy S2 in poi.. e prima di lui sul mercato non c erano dispositivi Dualcore o con memoria interna da 300mb + eventuali app2sd.. chi si lamenta di questa cosa non ha idea di quanto gia all epoca fosse un inferno vivere con quei terminali.. samsung corby, galaxy ace.. se li usi ancora oggi vuol dire che un singolo update ti riempie a tappi la memoria.. e che convivi con lag da diverse decine di secondi

ziocan
27-08-2020, 12:08
Android 4.1 vuol dire dal galaxy S2 in poi.. e prima di lui sul mercato non c erano dispositivi Dualcore o con memoria interna da 300mb + eventuali app2sd.. chi si lamenta di questa cosa non ha idea di quanto gia all epoca fosse un inferno vivere con quei terminali.. samsung corby, galaxy ace.. se li usi ancora oggi vuol dire che un singolo update ti riempie a tappi la memoria.. e che convivi con lag da diverse decine di secondi

386DX40
27-08-2020, 12:22
Android 4.1 vuol dire dal galaxy S2 in poi.. e prima di lui sul mercato non c erano dispositivi Dualcore o con memoria interna da 300mb + eventuali app2sd.. chi si lamenta di questa cosa non ha idea di quanto gia all epoca fosse un inferno vivere con quei terminali.. samsung corby, galaxy ace.. se li usi ancora oggi vuol dire che un singolo update ti riempie a tappi la memoria.. e che convivi con lag da diverse decine di secondi
Per precisione, l' LG P990 (Optimus Dual) aveva Android 2.2 al lancio e gia' un processore Nvidia Tegra2 dual core Cortex A9, gran telefono magari non sfruttato nelle potenzialità ma che a suo tempo avrei voluto. :)

demon77
27-08-2020, 18:35
Premettendo che e' ovvio che prima o dopo probabilmente anche per un risparmio nello sviluppo e testing delle app ma anche una incompatibilità con kernel e api varie, questo sia necessario.
Ma Windows 9x e' stato supportato (dalle periferiche con i drivers) molto a lungo. C'erano applicazioni del 2010 che giravano ancora su Windows 98 prima edizione con un po' di aggiornamenti vari. Ma la vera differenza ipotizzabile e' che ogni hardware mobile e' gia' probabilmente "vecchio" nel momento in cui viene comprato, non e' espandibile e la sua "vita" e' gia' segnata in qualche roadmap ove assicurati "addirittura due o tre aggiornamenti..wow" per poi restare funzionante certo fino a che la batteria non rimovibile si esaurirà, ma anche cambiandola con tutti i problemi di un kernel che non verrà piu' aggiornato sucessivamente e talvolta gia' al rilascio con una versione piuttsto superata. Per non parlare poi di patch varie, api, versioni comuni di applicazioni come il browser. Diciamo che lo smartphone nella concezione dell'ultimo decennio non e' nato per avere lunga vita, per questo proprio non mi appassiona affatto.
Non certo per quest' app in se che poco importa, ma proprio come device hardware/software per cosi' dire concettualmente. A meno di non avere uno dei pochi modelli che puo' avere aggiornamenti ufficiali di versioni di o.s. open source (che poi anche li discutibili) paragonare un telefono moderno ad un qualsiasi computer e relativi o.s. degli anni 90 e' un errore di fondo perche' i piu' vecchi IMHO vincevano sotto molti punti di vista.
Uno potrebbe prendere un computer in configurazione del 2005 e scegliere una combinazione di kernel/gui/applicazioni totalmente moderne ed esso girera' piu' o meno bene comunque. Se poi avra' lo slot PCI-EX l'espandibilta' resta assicurata anche quasi un ventennio dopo.

Era un esempio, non è che c'è una linearità diretta tra PC e smartphone.
Il punto è che qui non è sensato parlare di obsolescenza programmata.. si parla di escludere device che hanno quasi dieci anni.. e capisci bene che anche con tutta la buona volontà del mondo un telefono così vecchio e quasi impossibile da trovare ancora operativo.
Si parlasse di escludere telefoni di quattro anni allora sarei d'accordo.

demon77
27-08-2020, 18:35
Premettendo che e' ovvio che prima o dopo probabilmente anche per un risparmio nello sviluppo e testing delle app ma anche una incompatibilità con kernel e api varie, questo sia necessario.
Ma Windows 9x e' stato supportato (dalle periferiche con i drivers) molto a lungo. C'erano applicazioni del 2010 che giravano ancora su Windows 98 prima edizione con un po' di aggiornamenti vari. Ma la vera differenza ipotizzabile e' che ogni hardware mobile e' gia' probabilmente "vecchio" nel momento in cui viene comprato, non e' espandibile e la sua "vita" e' gia' segnata in qualche roadmap ove assicurati "addirittura due o tre aggiornamenti..wow" per poi restare funzionante certo fino a che la batteria non rimovibile si esaurirà, ma anche cambiandola con tutti i problemi di un kernel che non verrà piu' aggiornato sucessivamente e talvolta gia' al rilascio con una versione piuttsto superata. Per non parlare poi di patch varie, api, versioni comuni di applicazioni come il browser. Diciamo che lo smartphone nella concezione dell'ultimo decennio non e' nato per avere lunga vita, per questo proprio non mi appassiona affatto.
Non certo per quest' app in se che poco importa, ma proprio come device hardware/software per cosi' dire concettualmente. A meno di non avere uno dei pochi modelli che puo' avere aggiornamenti ufficiali di versioni di o.s. open source (che poi anche li discutibili) paragonare un telefono moderno ad un qualsiasi computer e relativi o.s. degli anni 90 e' un errore di fondo perche' i piu' vecchi IMHO vincevano sotto molti punti di vista.
Uno potrebbe prendere un computer in configurazione del 2005 e scegliere una combinazione di kernel/gui/applicazioni totalmente moderne ed esso girera' piu' o meno bene comunque. Se poi avra' lo slot PCI-EX l'espandibilta' resta assicurata anche quasi un ventennio dopo.

Era un esempio, non è che c'è una linearità diretta tra PC e smartphone.
Il punto è che qui non è sensato parlare di obsolescenza programmata.. si parla di escludere device che hanno quasi dieci anni.. e capisci bene che anche con tutta la buona volontà del mondo un telefono così vecchio e quasi impossibile da trovare ancora operativo.
Si parlasse di escludere telefoni di quattro anni allora sarei d'accordo.

386DX40
27-08-2020, 22:08
Era un esempio, non è che c'è una linearità diretta tra PC e smartphone.
Il punto è che qui non è sensato parlare di obsolescenza programmata.. si parla di escludere device che hanno quasi dieci anni.. e capisci bene che anche con tutta la buona volontà del mondo un telefono così vecchio e quasi impossibile da trovare ancora operativo.
Si parlasse di escludere telefoni di quattro anni allora sarei d'accordo.

Infatti non ho parlato di obsolescenza semmai mi chiederei se siano proprio concettualmente (ma non solo i telefoni moderni anche le tv ad esempio anche le auto a loro modo) nati per servire nel breve termine con la velocità del mercato che ha abituato un po' tutti a correre. Concordo che un decennio di tecnologia non e' "breve" certo, ma quello che fà riflettere e' che alcuni telefoni avevano quella stessa versione di o.s. al rilascio e la stessa versione di kernel probabilmente magari con un solo aggiornamento ricevuto. Tecnicamente non e' proprio il massimo pur se supportati da alcune app. Comunque gia' molte altre app non giravano piu' dalle versioni 4.0 in giù da tempo per quel che mi e' capitato testare.
Per questo lascio al computer (quello di una volta si intende, anche riparabile volendo) una sua nicchia di "superiorità", un po' per la espandibilità che ne permette/va comunque una vasta scelta di hardware e software e o.s. alternativi, un po' per la filosofia di fondo che era sia per l'hardware che per il software concettualmente diversa. Non ruotava attorno al concetto del gratuito ma con pubblicità, costava un tot comprarlo ma lo potevi usare teoricamente per sempre e i software freeware erano presumibilmente davvero freeware senza logiche di guadagno post-acquisto moderne.
Non so, sara' per nostalgia, sarà che avendo come molti qui presumo vissuto con passione l'evoluzione precedente sia lato computer che console, vedo differenze enormi con l'offerta limitata ma preferibile della vecchia tecnologia pur essendo stato appassionato molto di telefonia mobile, fin dai primi GSM, fino agli ultimi Symbian e compresi vari di quelli moderni nelle versioni iniziali ma proprio non mi appassionano più.

demon77
27-08-2020, 22:43
Infatti non ho parlato di obsolescenza semmai mi chiederei se siano proprio concettualmente (ma non solo i telefoni moderni anche le tv ad esempio anche le auto a loro modo) nati per servire nel breve termine con la velocità del mercato che ha abituato un po' tutti a correre. Concordo che un decennio di tecnologia non e' "breve" certo, ma quello che fà riflettere e' che alcuni telefoni avevano quella stessa versione di o.s. al rilascio e la stessa versione di kernel probabilmente magari con un solo aggiornamento ricevuto. Tecnicamente non e' proprio il massimo pur se supportati da alcune app. Comunque gia' molte altre app non giravano piu' dalle versioni 4.0 in giù da tempo per quel che mi e' capitato testare.
Per questo lascio al computer (quello di una volta si intende, anche riparabile volendo) una sua nicchia di "superiorità", un po' per la espandibilità che ne permette/va comunque una vasta scelta di hardware e software e o.s. alternativi, un po' per la filosofia di fondo che era sia per l'hardware che per il software concettualmente diversa. Non ruotava attorno al concetto del gratuito ma con pubblicità, costava un tot comprarlo ma lo potevi usare teoricamente per sempre e i software freeware erano presumibilmente davvero freeware senza logiche di guadagno post-acquisto moderne.
Non so, sara' per nostalgia, sarà che avendo come molti qui presumo vissuto con passione l'evoluzione precedente sia lato computer che console, vedo differenze enormi con l'offerta limitata ma preferibile della vecchia tecnologia pur essendo stato appassionato molto di telefonia mobile, fin dai primi GSM, fino agli ultimi Symbian e compresi vari di quelli moderni nelle versioni iniziali ma proprio non mi appassionano più.

Resta però un fatto che è giusto considerare:
Una TV è giusto e normale che campi dieci anni.. uno smartphone decisamente no. Per quanto uno possa starci attento e tenerlo nel migliore dei modi è praticmante impossibile farlo vivere tanto.

386DX40
27-08-2020, 22:56
Resta però un fatto che è giusto considerare:
Una TV è giusto e normale che campi dieci anni.. uno smartphone decisamente no. Per quanto uno possa starci attento e tenerlo nel migliore dei modi è praticmante impossibile farlo vivere tanto.

Dubito che una tv oggi campi facilmente un decennio. Di diverse tv lcd (anche di marche buone) di inizio decennio 2000 e piu' recenti, ne ho riparate alcune gia' difettose all' acquisto nei classici centri commerciali, alcune apparentemente inutilizzabili/spente dopo pochi anni, cosi' come lettori dvd, blue-ray.. certo se proprio uno riesce e ammesso di trovarne i pezzi di ricambio si puo' "provare" a capire dove e' il problema. Tv del 2005 usata pochissimo almeno due volte, scheda di alimentazione difettosa (da nuova) e un condensatore perfettamente integro che pero' diventava difettoso e rendeva inutilizzabile la tv. Ed essendo una tv lcd di prima generazione e' ancora piuttosto "comprensibile" e fattibile la riparazione. Un'altra tv del 2010 high end, scheda di trasformazione di tensione/alimentatrice andata, sostituita. Altra tv del 2011, perdeva la memoria dei canali dopo nemmeno un'anno e mezzo e nessuna batteria tampone sulla scheda madre da sostituire. Altra tv del 2011, segnale da scheda madre a pannello LCD che si interrompe lasciandolo completamente bianco con la sola retroilluminazione, presumibilmente il cavo introvabile, forse la scheda madre stessa...

Un telefono e' per definizione mobile per cui piu' facile a rompersi, ma di certo la miniaturizzazione dei componenti e la non possibilita' di apertura (per l'impermeabilità si..) tra colle e schermi saldati sui touchscreen, batterie ultra integrate etc.. non e' che proprio vadano incontro all'utente..alla fine anche l'esperto e' facile che lasci perdere e lo cambi.

eeWee72
28-08-2020, 07:18
Sì, dài, mi sembra corretto: 1, 2 massimo 3 anni. Vero.
Per il mio iPhone SE è disponibile l'aggiornamento all'ios14 e probabilmente iOS15.
Davvero, un'ingiustizia.
E il mio Macbook PRO del 2014, su cui faccio editing video? Hanno reso disponibile il MacOS di questo ottobre e almeno quello di ottobre 2021 e ottobre 2022...

Avete da dire sempre le stesse cose da "tifosi", davvero, siete uno spettacolo.

386DX40
28-08-2020, 10:02
Non so a chi fosse riferito ma non ho mai nominato alcuna azienda in particolare e discorso puramente generico. Con dispositivi dell'azienda suddetta ho pochissima esperienza per cui non saprei dire.

biometallo
28-08-2020, 10:25
386DX40 a tirare in ballo Apple fu GoFoxes

Mah oddio, sono os di eoni fa.
L'obsolescenza programmata la fa Apple con i suoi macOS, che ad ogni release spacca o elimina feature che usavano tutti in precedenza :asd:

Ora non so bene a cosa si riferisca, anche perché da sempre seguo la politica di "i prodotti Apple non li tocco nemmeno con un bastone lungo 20 metri" quello che al massimo posso dire è che parlando con un mio conoscente giusto un paio di mesetti fa si lamentava che per il suo vecchio macbook (credo del 2012 ma potrebbe essere più vecchio) non riesca a trovare una stampante nuova che lo supporti mentre su quello nuovo non ci girano più i suoi vecchi programmi.

Tornando al questione obsolescenza programmata, credo che la colpa non possa tanto essere data tanto a WA se ha smesso di supportare una versione dell'os del 2011 con lo 0,2 di share (fonte wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Versioni_di_Android)) ma piuttosto dei produttori che non hanno mai aggiornato quei terminali... io comunque comincerò ad avere problemi solo quando dovessero decidere di abbandonare Android 6.0...

386DX40
28-08-2020, 12:02
Imho il problema (per il consumatore) e' proprio la logica con cui alcuni smartphone dell'ultimo decennio nascono e facilmente si cambiano, compreso non facili ricambi o batterie o cover come era a suo tempo, a parte online e comunque con una non semplice operazione "chirurgica" di apertura, ammesso poi che in alcuni (magari non tutti non so) dei "contratti d'uso" che magari senza leggere si accettano al primo avvio del telefono, il cambio della batteria sia "previsto e concesso" all' utente finale o se tale operazione debba essere fatta da terzi. Tempo fa per un telefono appena acquistato di fascia medio/bassa ma marca conosciuta, avevo letto tutto il contratto alla prima accensione legata al produttore prima ancora che all'o.s. stesso e quasi veniva da chiedersi se il telefono lo avessi comprato o lo avessi in affitto o in concessione temporanea mah..
A prescindere dall'app che potrebbe girare anche sulla versione 1.5 dell' o.s. poco importa, imho tutto il sottosistema di drivers/moduli del kernel e l'o.s. sono compilati e rilasciati dal o per il produttore customizzati per ogni specifico componente (soc, display, touchscreen, vari ICs) e soprattutto sui modelli sconosciuti rimarchiati etc. pochi rilascieranno mai il codice per aspettare che qualcuno adatti una nuova versione dell'o.s. ricompilando drivers e kernel per QUELLA particolare combinazione hardware e non molti avrebbero le competenze o l'interesse a farlo. E i kernel resteranno vecchi molto probabilmente; immaginare qualcuno riscrivere un moderno kernel e relativi moduli su una versione recente per un processore vecchio e' il classico "aspetta e spera". Ma e' una scelta aziendale. Ci sono piattaforma single core ARM11 (ARMv6) che tuttoggi vengono aggiornate su SBC con kernel magari non ultimissimi ma molto piu' aggiornati di ben piu' potenti sistemi Cortex A9, A8, A7 lasciati a decine e decine di versioni di kernel piu' vecchie.
Immagino che nella bilancia costi/benefici i primi siano molto piu' alti dei secondi se dovessero aggiornare tutti i telefoni usciti in modelli innumerevoli con le piu' variegate configurazioni hardware.