PDA

View Full Version : Sony A5: nuove informazioni sulla fotocamera mirrorless full-frame


Redazione di Hardware Upg
26-08-2020, 18:01
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/sony-a5-nuove-informazioni-sulla-fotocamera-mirrorless-full-frame_91551.html

La nuova fotocamera mirrorless full-frame che si posizionerà al di sotto di A7 III potrebbe essere annunciata a metà Settembre 2020. Ecco le ultime indiscrezioni che potrebbero delineare un quadro interessante.

Click sul link per visualizzare la notizia.

aleardo
26-08-2020, 20:04
Viene confermato ancora una volta un design che richiamerà il modello Sony A6600
Quindi solo con display, senza mirino EVF. Questo la rende poco appetibile ai miei occhi, ma se Sony la immette sul mercato evidentemente stima che ci sia una fascia di potenziali acquirenti.

ghiltanas
26-08-2020, 21:04
Personalmente se dovessi passare dalla a6000 ad una FF non punterei a questa se le caratteristiche sono confermate.
Punterei a un a7r2 o 3 se la trovassi a un prezzaccio

moroboshy
26-08-2020, 21:19
Quindi solo con display, senza mirino EVF. Questo la rende poco appetibile ai miei occhi, ma se Sony la immette sul mercato evidentemente stima che ci sia una fascia di potenziali acquirenti.

La 6600 il mirino ce l'ha.

aled1974
26-08-2020, 21:25
Quindi solo con display, senza mirino EVF. Questo la rende poco appetibile ai miei occhi, ma se Sony la immette sul mercato evidentemente stima che ci sia una fascia di potenziali acquirenti.

veramente l'evf c'è eccome sulle a6xxx ;)

semmai i problemi sono altri a mio avviso
- evf decentrato a sinistra (scomodo per chi come me è abituato a usare l'occhio sinistro)
- dimensioni troppo compatte, io ho sempre il mignolo "libero", mi sono preso il battery grip aftermarket ma non è che lo uso sempre, specie con il pancake 16mm
- display solamente basculante su-giù (e neanche tanto) quando ormai il mercato chiede (e persino fuji ha capito) che quello totalmente snodabile deve essere considerato "di serie"
- assenza di ghiera frontale per l'indice che sulla serie superiore (a7 a9) è di un comodo per cambiare i parametri che non hai idea (se poi ci fosse pure quella posteriore-pollice....)
- assenza della nipple fisica (e comoda) per poter spostare il punto di maf in velocità, senza dover passare dal pulstante Fn + menu + rotella (scomodissima). Poi sì, è vero che si può assegnare un pulsante C a questa cosa ma non è comunque la soluzione migliore (e i pulsanti C son comunque pochi). Una nipple multifunzione sia per il punto maf che per una navigazione/scelta veloce sarebbe preferibile
- aproposito di pulsanti, rendere quello (per me) inutile dedicato al video come ulteriore pulsante C configurabile. Ora funziona solo se la ghiera è su video

ecc ecc

insomma vedremo cosa sarà ma c'è il rischio che sia una a7 monca e scomoda

e in tale ottica condivido appieno il pensiero di ghiltanas :mano: una a7r mk2 / mk3 allo stesso prezzo diventa moooolto più interessante


oltre ad aver avuto 2 a6xxx (una ce l'ho tuttora) ho avuto modo di provare a lungo proprio una a7r mk2 ai tempi della sua uscita e credimi.... tutta un'altra cosa



fare una a5 mettendo un sensore fufu dentro il corpo di una a6xxx è IMHO abbastanza folle

anche considerando le infinite preghiere online di tutti i consumatori affinchè sony crei una apsc a7xxx mettendo il sensore apsc nel corpo delle a7x, ovvero l'esatto opposto :doh: :ciapet: :asd:

ciao ciao


fuji: https://www.fotografidigitali.it/articoli/5775/fujifilm-x-t4-la-famiglia-x-t-acquisisce-lo-stabilizzatore-la-recensione_index.html :ave: