PDA

View Full Version : Firefox, rivoluzione su Android: ecco la nuova app completamente ridisegnata


Redazione di Hardware Upg
26-08-2020, 16:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/firefox-rivoluzione-su-android-ecco-la-nuova-app-completamente-ridisegnata_91563.html

Il browser di Mozilla cambia radicalmente su Android, mostrando un'interfaccia rinnovata e nuove funzionalità per la privacy e per gli add-on

Click sul link per visualizzare la notizia.

six007
26-08-2020, 16:58
i componenti aggiuntivi lo fanno diventare tra i miglior broswer android, altrimenti sarebbe abbastanza mediocre.

lumeruz
26-08-2020, 17:27
E' passato un bel po' da quando è uscito l'aggiornamento, potevate integrare l'articolo dicendo che in molti si sono lamentati del downgrade.
Infatti se leggete le recensione sul play store in molti hanno messo una stella e la media si abbassa a vista, ora siamo a 4,2 ma prima era più alto.
Io sono tornato indietro alla versione 68 e non aggiornerò mai più!

mymo
26-08-2020, 18:15
Diciamo pure che hanno dimenticato che il browser si può usare anche da tablet e la nuova interfaccia non sembra per niente ottimizzata per questo scopo.
I componenti aggiuntivi, come detto nell'articolo, sono ancora pochissimi... speriamo che incentivino gli sviluppatori, altrimenti un punto di forza importante viene meno.
E poi nelle vecchie versioni c'era la funzione "apri link in background" che era comodissima: quando leggevo la newsletter di Hardware Upgrade dal client email, premevo su sui link che mi interessavano, e solo successivamente aprivo il browser con ogni notizia in una tab differente. Questa funzione non la trovo più.

[OzZ]
26-08-2020, 18:31
A me piace, avevano rilasciato una versione laboratorio tempo fa con barra bassa ecc, e aspettavo la versione finale.

Certo, avrebbero potuto permettere di scegliere la posizione della barra, ma a me piace e risulta molto più funzionale. Devono forse sistemare un po' la gestione dei segnalibri.

marcram
26-08-2020, 18:37
;46937822']A me piace, avevano rilasciato una versione laboratorio tempo fa con barra bassa ecc, e aspettavo la versione finale.

Certo, avrebbero potuto permettere di scegliere la posizione della barra, ma a me piace e risulta molto più funzionale. Devono forse sistemare un po' la gestione dei segnalibri.
Guarda che la barra puoi metterla dove vuoi, basta andare nelle impostazioni...

Finalmente, aspettavo da un po' che aggiornassero anche la versione stabile, con la beta mi son sempre trovato benone, ora posso aggiornare tutti i telefoni dei famigliari...:D

WarDuck
26-08-2020, 18:38
i componenti aggiuntivi lo fanno diventare tra i miglior broswer android, altrimenti sarebbe abbastanza mediocre.

Mah, io lo uso senza alcun componente aggiuntivo, avendo un ad blocker integrato lo trovo molto migliore di Chrome (non che ci voglia molto sinceramente).

PS: la barra di ricerca si può posizionare, almeno su Nightly.

Symonjfox
26-08-2020, 19:20
La sto usando da qualche giorno, secondo me è migliorata parecchio rispetto alla versione vecchia.
Unica pecca: non funziona più il componente aggiuntivo "I don't care about cookies" che è fondamentale per la navigazione via smartphone (alcuni siti non sono molto responsive e il popup per i cookies a volte non si riesce a chiudere facilmente).

frankdan
26-08-2020, 20:44
Un grave difetto di questa nuova versione 79 è che, se si naviga tenendo lo smartphone in posizione orizzontale,e quindi ruotato, e si tenta di accedere alla barra degli indirizzi (che poi in realtà è una barra multifunzione perché dovrebbe consentire anche di pescare vecchie pagine web dalla cronologia), appare la tastiera touch di Android che copre tutto e rende impossibile svolgere qualsiasi operazione. Quindi in sostanza bisogna per forza tenere lo smartphone in verticale per sfruttare appieno la barra multifunzione.

Inoltre gli sviluppatori hanno tolto di mezzo molte features utili che c'erano nelle versioni precedenti, come il tastino con la casetta per tornare rapidamente alla pagina iniziale (adesso per tornarci bisogna per forza aprire una nuova scheda)... ed hanno tolto anche la possibilità di salvare pagine in pdf. Insomma, una vera schifezza.
Gli unici pregi di questa nuova versione sono la possibilità di salvare le schede aperte in "raccolte" ed il fatto che il browser sia diventato mediamente più reattivo e veloce.

Spero Mozilla apporti presto delle modifiche, perché molti (me compreso) stanno dando recensioni negative sul Play Store.

gnpb
26-08-2020, 22:18
E poi nelle vecchie versioni c'era la funzione "apri link in background" che era comodissima: quando leggevo la newsletter di Hardware Upgrade dal client email, premevo su sui link che mi interessavano, e solo successivamente aprivo il browser con ogni notizia in una tab differente. Questa funzione non la trovo più.
Se tieni premuto sul link che vuoi aprire, selezioni poi apri in nuova scheda e te la apre in background

Rubberick
26-08-2020, 23:16
a me piaceva il browse delle schede con le thumbnail, c'è modo di ripristinarlo?

DukeIT
26-08-2020, 23:34
Troppo poco intuitivo. Se uno non ha voglia di perderci tempo diventa un problema usarlo come d'abitudine.
Io non riesco più a impostare la pagina iniziale e non so come ovviare alla mancanza della lista dei preferiti.
Purtroppo non ho voglia di studiarmi le istruzioni...

Criminal Viper
27-08-2020, 02:18
Dubito sarà meglio dell'ottimo browser Samsung, il migliore attualmente su Android.

mmorselli
27-08-2020, 02:45
Una cosa che non ho apprezzato è che imposti di default i caratteri nella dimensione scelta per il telefono, così se nel telefono hai messo caratteri grandi anche quelli del browser saranno ingranditi. Questa è un'opzione di accessibilità, che va a scombinare il layout di molti siti in modo imprevedibile, magari finendo per rendere inaccessibili dei menu. Finché l'utente l'attiva in modo consapevole è ok, ma se la metti di default non va bene.

Goofy Goober
27-08-2020, 06:43
Va bene la nuova interfaccia che è ok, ma non capisco il senso di levare funzionalità in nome di un aggiornamento.

L'apertura dei link in background è sparita, la compatibilità con una marea di estensioni è sparita, e le icone dei siti più visitati quando si apre la nuova scheda sono tutte sparite.

In compenso continua a propormi di creare icone dei siti per il launcher, cosa davvero demenziale.

Mi fa specie vedere come si perdano in un bicchiere d'acqua, fanno 1 passo avanti e 10 indietro.
Boh

Opteranium
27-08-2020, 06:49
Devono lavorare sul motore, non sulla carrozzeria.. la velocità è ancora nettamente inferiore a brave e ai chromium based in genere

marcram
27-08-2020, 08:47
Va bene la nuova interfaccia che è ok, ma non capisco il senso di levare funzionalità in nome di un aggiornamento.

Non è che tolgano le nuove funzionalità... È una nuova versione, a cui prima mancavano tutte le funzionalità, e ora le stanno pian piano ripristinando...
Devono lavorare sul motore, non sulla carrozzeria.. la velocità è ancora nettamente inferiore a brave e ai chromium based in genere
Sarà, a me risulta in linea, se non addirittura più veloce...

jyk
27-08-2020, 08:49
non è male, ma se devono sbrigarsi a rimettere adblocker, quello base nel browser fa passare troppa roba

igiolo
27-08-2020, 09:07
Mah, io lo uso senza alcun componente aggiuntivo, avendo un ad blocker integrato lo trovo molto migliore di Chrome (non che ci voglia molto sinceramente).

PS: la barra di ricerca si può posizionare, almeno su Nightly.

Ciao
Che blocker integrato usi?

igiolo
27-08-2020, 09:09
Va bene la nuova interfaccia che è ok, ma non capisco il senso di levare funzionalità in nome di un aggiornamento.

L'apertura dei link in background è sparita, la compatibilità con una marea di estensioni è sparita, e le icone dei siti più visitati quando si apre la nuova scheda sono tutte sparite.

In compenso continua a propormi di creare icone dei siti per il launcher, cosa davvero demenziale.

Mi fa specie vedere come si perdano in un bicchiere d'acqua, fanno 1 passo avanti e 10 indietro.
Boh

L'apertura in background funziona come sempre
Tieni premuto e via
O intendi dire che vorresti quel comportamento sempre, senza dover tenere premuto?

igiolo
27-08-2020, 09:10
Hanno migliorato un sacco la visualizzazione dei siti vecchi, tipo il presente forum.
Ora si riesce ad usare anche senza Tapatalk

calabar
27-08-2020, 09:39
La cosa folle secondo me è aver tagliato tutti i componenti aggiuntivi non certificati.
Sarebbe bastato un bell'avviso in fase di installazione e magari un simbolo tipo triangolo rosso con punto esclamativo nella lista dei componenti aggiuntivi per informare che il componente non era ottimizzato e poteva rallentare il browser, a quel punto l'utente avrebbe potuto scegliere. E invece no, come al solito si prendono la briga di scegliere per l'utenza.

Per il resto credo sia un aggiornamento che molti aspettavano, dato che ci si lamentava delle prestazioni non adeguate nei confronti degli altri browser.
Non capisco però perchè ogni volta sentano l'esigenza di ridisegnare l'interfaccia, chi usa Firefox vorrebbe magari un po' di continuità, considerando poi che l'interfaccia precedente non era male.

Io usavo firefox ogni volta che volevo un'esperienza "simil-desktop", spero che la nuova versione non me lo renda come tutti gli altri, altrimenti avrebbe perso la sua peculiarità.

andy45
27-08-2020, 10:42
Sto usando la nuova versione da qualche giorno e sinceramente l'unica parola che mi viene in mente quando lo uso è "boh", l'interfaccia non è brutta, però sinceramente non sentivo il bisogno di questo cambiamento, hanno poi tolto troppe cose, ok, dicono che le rimetteranno piano piano, ma quante spariranno e basta?
Fino a ora ho trovato tre cose molto fastidiose, la prima è l'impossibilità di modificare la pagina iniziale, vorrei metterci i segnalibri, come sempre, la seconda è, che pur avendo già una pagina aperta, se vado sui segnalibri e apro un altro sito, questo apre una nuova scheda, invece di aprirsi su quella già aperta...come fanno poi tutti i browser da sempre...non vedo perché dover aprire una pagina nuova ogni volta, la terza è invece un fastidioso difetto grafico quando si chiude il browser, una volta chiuso, per un istante restano le scritte, poi scompaiono, pensavo fosse un problema del mio telefono, ma l'ho provato su altri e lo fa ugualmente.
Sinceramente ho evitato di mettere valutazioni negative sul play store, almeno per ora, vedrò con i prossimi aggiornamenti se cambierà qualcosa, ma almeno per ora questo aggiornamento proprio non mi convince.

Goofy Goober
27-08-2020, 11:22
L'apertura in background funziona come sempre
Tieni premuto e via
O intendi dire che vorresti quel comportamento sempre, senza dover tenere premuto?

Normalmente cliccavo un link o nei vari orrendi browser in-app su "apri in firefox" e invece che aprirsi firefox compariva un avviso che diceva "una scheda in attesa", e quando volevo io, aprivo firefox e trovavo tutte le schede in attesa che avevo accodato precedentemente.

Non tenevo premuto nulla, anche perchè nei browser inapp non puoi tenere premuto il menu a comparsa dove c'è la voce "apri in firefox".

Thalon
27-08-2020, 22:00
Solo sei estensioni attive, tutte le altre quindi al momento sono incompatibili "in nome della sicurezza perché dobbiamo essere certi che voi non installiate cose nocive" (voglio vedere poi se mi permetteranno di installare certe estensioni "contro le linee guida della foundation" tipo quelle che aggirano i paywall).
L'han blindato, ed era il browser dei power user che lo cercavano apposta per l'estrema possibilità di customizzarlo, era nato proprio per quello...
La foundation invece sceglie la via del mainstream offrendo una roba preconfezionata e non personalizzabile giusto perché spera che l'utente medio molli chrome.
Han scelto il modo migliore per suicidarsi su Android.

mmorselli
28-08-2020, 02:54
La cosa folle secondo me è aver tagliato tutti i componenti aggiuntivi non certificati.

Già su Desktop fecero un disastro che ancora mi sto chiedendo perché lo uso ancora come browser principale. Quando sono passati a WebExtensions rendendo incompatibili le estensioni che non si adeguavano hanno eliminato tantissime funzioni che erano vitali per gli sviluppatori. La maggioranza degli sviluppatori di estensioni lavora gratis per passione, ricevendone poco o nulla in cambio, molti hanno semplicemente deciso di averci già perso anche troppo tempo e che non valesse la pena perdercene ancora.

Se vuoi fare cambiamenti radicali poco comprensibili agli utenti te li devi poter permettere, devi chiamarti Microsoft, Apple, Google... Non Mozilla

Opteranium
28-08-2020, 10:19
Sarà, a me risulta in linea, se non addirittura più veloce...
Se dici così, sarò ben lieto di riprovarlo. Fino a 2-3 versioni fa era l'opposto, almeno sul mio telefono

calabar
28-08-2020, 10:21
Io fortunatamente faccio del browser sul telefono un uso tutto sommato limitato, quindi almeno stavolta non subirò traumi da cambiamento come avvenuto per la versione desktop, per cui comunque il passaggio mi è parso meno radicale.

Leggendo però i commenti sul Play Store mi si sono rizzati i capelli, sembra davvero che quelli di Mozilla si siano bevuti il cervello a rilasciare un browser in queste condizioni. Assurdo.
Non che vista l'arroganza e l'incapacità di ascoltare la propria utenza storica che hanno dimostrato negli ultimi tempi mi aspettassi qualcosa di differente, però stavolta avevo buone sensazioni perchè avevo sentito parlare bene di firefox preview.

wingman87
28-08-2020, 10:31
Io sto usando Firefox Nightly e mi trovo bene. L'avevo installato perché mi trovavo male con la vecchia versione di Firefox.
Ora mi sembra che abbiano sostituito la vecchia versione con una qualche versione di Nightly ma non l'ho provata, per ora sto bene con la Nightly.

andy45
28-08-2020, 10:58
Io fortunatamente faccio del browser sul telefono un uso tutto sommato limitato, quindi almeno stavolta non subirò traumi da cambiamento come avvenuto per la versione desktop, per cui comunque il passaggio mi è parso meno radicale.

Anche io ne faccio un uso piuttosto limitato sul telefono, cmq alcune cose sono piuttosto fastidiose...quella di aprire ogni volta una scheda nuova è la principale, ci si ritrova con un sacco di schede aperte senza neanche accorgersene.

Leggendo però i commenti sul Play Store mi si sono rizzati i capelli, sembra davvero che quelli di Mozilla si siano bevuti il cervello a rilasciare un browser in queste condizioni. Assurdo.

Hanno scontentato il loro "zoccolo duro" di utenti, non potevano aspettarsi commenti leggeri, ne tantomeno valutazioni positive...non è che una interfaccia sbrilluccicosa e tra l'altro anche claudicante fa passare in secondo piano tutte le cose che hanno rimosso.

Non che vista l'arroganza e l'incapacità di ascoltare la propria utenza storica che hanno dimostrato negli ultimi tempi mi aspettassi qualcosa di differente, però stavolta avevo buone sensazioni perchè avevo sentito parlare bene di firefox preview.

Hanno voluto rendere il tutto più accattivante per raccimolare qualche utente occasionale, l'utenza storica si scontenta, ma raramente passa alla concorrenza, questo lo sanno bene...e se ne approfittano.

calabar
28-08-2020, 12:04
@andy45
In questo caso potrebbero aver calcolato male, su mobile c'è molta più propensione a cambiare browser perchè di norma non se ne fa un uso tanto avanzato. Stavolta credo che perderanno una bella fetta di utenza sul mobile.

Comunque per me quella dell'apertura di nuove schede è paradossalmente una cosa positiva: da sempre, anche sulla versione desktop, imposto il browser per aprire una nuova scheda da segnalibri, ricerche, barra degli indirizzi, ecc... dato che ho sempre trovato molto fastidioso il fatto che le cose si aprissero nella scheda corrente e dovessi ogni volta aprire una nuova scheda per evitare la sovrascrittura.