PDA

View Full Version : Configurazione pc per See Electrical Expert / Autocad


Sciarpi
26-08-2020, 16:03
Salve ragazzi,

sto pensando di cambiare il pc che attualmente ho al lavoro (la configurazione è in firma) e l’utilizzo è quello che ho messo in oggetto. Oltre alla classica attività Office/Web, utilizzo software per il disegno di schemi elettrici a livello professionale, proprietari come See Electrical Expert o Autocad oppure programmi che hanno come motore Autocad stesso.

Dopo uno lunghissimo studio ho “partorito” questa configurazione (€ 1.285,00):

Case: Fractal Define R7 Compact
Alimentatore: Corsair RM550x
CPU: AMD Ryzen 7 3700x
Scheda Madre: Gigabyte B550 AORUS PRO
Dissipatore CPU: Noctua NH-U12S
Ram: G. SKILL RIPJAWS V DDR4 3600 MHZ 16 GB (2X8GB) CL16 F4-3600C16D-16GVK
Scheda Video: EVGA GeForce GTX 1660 SUPER SC ULTRA GAMING, 06G-P4-1068-KR
SSD1: Samsung MZ-V7S250 970 EVO Plus 250 Gb
SSD2: Samsung MZ-76P512 860 PRO SSD 512 Gb, SATA, 2,5"
HDD: Toshiba P300 HDWD120UZSVA 2TB/8,5/600/72 SATA III 64MB

Ho la sensazione di aver un po’ esagerato, più o meno su tutto. Volendo risparmiare qualcosina, potrei scegliere come case il Be Quiet Pure Base 500 (ma ha poche porte USB sul frontale) e come alimentatore un CX550M (ma volevo un modulare). Non ho spazio per case più grossi, spazio interno che poi non sfrutterei. Per la scheda madre l’indecisione era totale, ma credo che il chipset B550 sia quello più indicato per me. Ero tentato anche ai 32GB di RAM ma sinceramente al momento saturo a mala pena gli attuali 8 (DDR3). In futuro potrò o aggiungere un altro kit 2x8 oppure vedere questo e prendere direttamente un 2x16. Sperando di riuscire di far andare a 3600Mhz quei banchi di RAM.

In generale non assemblo un pc il giorno ma volevo provare marche nuove per uscire dal trio ASUS-INTEL-COOLERMASTER degli ultimi anni (tutti computer di fascia bassa per ufficio/casa) ma con qualità, cercando di rimanere sull’effettivo utilizzo, alla fine è un pc sotto la scrivania dove se non lo uso per attività CAD fa lavoro internet/e-mail/office.

Commenti?

Grazie.

celsius100
26-08-2020, 17:52
Ciao
si mi sembra una gran bella configurazione
entriamo nei dettagli

quanto tieni alla silenziosità del pc?

come ali prova a vedere se trovi un antec ea550g pro o il tx550m della corsair, sono una via di mezzo come prezzi fra cx550m e rm550 ma sono molto molto simili all'rm550 qualitativamente parlando

la cpu va bene, anzi probabilmente te la caveresti con il 3600X che ha 2core in meno
quanto la paghi la scheda madre?

stessa domanda x la ram

spenderei meno sulla scheda video tanto conta relativamente meno di altri componenti, x dire una gtx1650 super dovrebbe gia andar bene
x gli ssd dipende come li vuoi sfruttare?
hdd ok

Sciarpi
26-08-2020, 23:09
Grazie per la risposta, ti dico punto su punto.

1) Per la silenziosità del case dipende, il ventilatore che ha alle spalle il mio collega copre tutti i rumori possibili, in piu l'ufficio è su un soppalco sopra un'officina. Spesso c'è confusione, qualche decibel in più può non essere un problema. Serve un mid tower di qualità, senza fronzoli, una buona areazione, un buon cable management con dimensioni compatte.

2) tra il TX e RX ci sono 20 euro di differenza.

3) sulla CPU volevo andare sul sicuro anche se in effetti costa un po' (€ 270). La MB l'ho trovata a poco più di 160 euro. Lascerei cosi.

4) la ram costa 100 €, ma lo store che ho trovato ha solo prevalentemente G. SKILL, le Ballistix non ci sono.

5) sempre di EVGA ho trovo la 1650super, costa 180 € contro 250 €. Qui ci posso fare un pensiero.

6) per gli SSD ho bisogno di un consiglio. Volevo fare alla vecchia maniera, ovvero sistema operativo/programmi sul M.2 PCIe NVMe e i dati sull'SSD SATA. Però effettivamente non so se si creano colli di bottiglia o simili. Per velocità e praticità volevo tenere i progetti in locale e poi salvarli sul NAS aziendale. Non ho bisogno di grosse taglie, forse potrei prendere solo un SSD M.2 PCIe NVMe magari di taglia più grande. Se si rompe, tra cloud, NAS e backup dovrei esser tranquillo. Oppure prendere due NVME e fare la divisione come sopra. Il meccanico visto quanto cosa serve solo nel caso di file di grosse dimensioni.

In generale so bene che 10 euro di qui, 10 euro di qua alla fine si fanno i fogli da 100. Non sono le 50 euro che fanno la differenza, ma spenderne 1200 oppure no. Spero di essermi spiegato :)

celsius100
27-08-2020, 06:07
Allora va bene il Pure Base 500, in alternativa Corsair 275r airflow o phanteks P400
Ok 20 euro guadagnati
Nn e un cattivo prezzo x la scheda madre ma va detto che ai possono trovare anche altre b550 a qualche decina di euro in meno
Nn so ram testate su schede b550, se guardi sul sito g.skill le han provate su schede x570 che cmq son simili quindi nn dovresti averr particolari problemi a farle andare a 3600Mnz, cmq x limare qualcosa delle 3200Mhz cl16 posso andare, sotto le 80 euro
Si direi che ci puo stare il cambio di schesa video
Piu piccola e la capienza dell'ssd e piu lento va quindi si opterei x un singolo disco ma piu capiente, Vedi tu se da 500gb o 1tb, come modello il samsing evo 970 plus o adata sx8200 pro o sabrent rocket

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Sciarpi
27-08-2020, 07:26
Il case mi ha messo in crisi. Volevo provare Fractal ma un case del genere costa più di 100 euro, onestamente un po' troppo.

Come PSU andrebbe bene anche un semi modulare, ma non oltre i 550W.

Per la MB ho visto la Asus TUF B550, costa una ventina di euro in meno ma la Aorus PRO è quella che ha più porte usb sul retro.

Le RAM le ho cercate sul QVL della scheda madre e ci sono. Si volendo andrebbero bene anche le 3200 CL16 (le CL 14 costano più o meno quanto le 3600 CL16), ho letto che Ryzen lavorano meglio con RAM a frequenze più alte anche se probabilmente con l'attività che svolgo non apprezzerò la differenza.

Si a questo punto potrei usare solo un disco, tanto i file locali sono nella cartella OneDrive. Però devo andare come minimo su 512Gb.

Grazie.

celsius100
27-08-2020, 09:27
Quelli che ho citato si trovano sotto i 100 euro
Come dissipatore puo bastare qualcosa di semplice tipo arctic freezer 34
Ok allora x la scheda madre valuta tu quante porte e connettori vari possono tornarti utili
Nn avevo guardato la qvl gigabyte ma quella g.skill, cmq se le trovi li nn ce problema (a meno che nn vuoi abbassare i costi)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Sciarpi
27-08-2020, 10:21
Per il case, il Pure Base 500 nero l'ho trovato a € 63,60 e mi sembra un prezzo giusto.

Per gli SDD mi sono venute a mente queste 3 configurazioni:

1) ADATA da 1Tb (circa 140 €) e un HDD da 2 Tb

2) ADATA da 512Gb (circa 80 €) e 860 Evo da 1Tb al posto del PRO (135 €).

3) 2 ADATA da 512Gb (soluzione strana, visto che il primo solo di programmi lo potrei riempire solo per 1/3).

celsius100
27-08-2020, 11:25
Si e un buon prezzo
Di solito l'accoppiata 500gb ssd +1/2tb hdd la prediligono in molti

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Sciarpi
28-08-2020, 08:36
Credo che alla fine opterò per la soluzione 2, ADATA da 512Gb per il sistema operativo e 960 EVO da 1Tb per archiviazione. Ci metto anche un HDD da 2Tb, non si sa mai.

Per il dissipatore della CPU i Noctua non li regalano, mi chiedevo se il Wraith Prism di corredo al processore potesse già andar bene. Non credo di usare al massimo il processore, quello che ho in firma al massimo arriva a 36° e il case è quello che è...

celsius100
28-08-2020, 08:42
E se lo prendessi direttamente da 1tb l'adata? Sarebbe piu veloce

In che senso a 36°?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Sciarpi
28-08-2020, 08:51
Costa il doppio ma non è un dramma...

Il pc che sto usando ora in ufficio è quello che ho in firma e AI Suite mi segna sul processore 37-39° con la ventola a 1600 rpm.

celsius100
28-08-2020, 10:58
Devi valutare quanto spazio di archiviazione ti serve e se vuoi velocità o se tutto sommato nn e fondamentale
potresti anche togliere l'ssd eventualmente

Con il pc completamente a riposo puo essere ma con qualche programma attivo mi sembra un po bassa come temp

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Sciarpi
28-08-2020, 14:01
Beh entrambe le cose, spazio e velocità, male non fanno. Alla fine ho limato su laltre cose è un NVME da un 1TB ci può stare.

Come temperatura, ora che lo sto usando quasi a regime, siamo sui 41 °C.

celsius100
28-08-2020, 17:46
ok sotto i 40 gradi nn e plausibile come valore ma al di sopra ci puo stare mentre nn e sotto sforzo
io un dissipatore entrylevel da 20-30 euro lo metterei su giusto x avere quel pizzico di prestazioni in piu che e in grado di dare il processore che si auto-overclocca e x qualche decibel in meno, puoi cmq sempre montare quello standard che malaccio nn va e cambiarlo se nn ti soddisfa

Sciarpi
28-08-2020, 22:06
Secondo me Fan Expert2 ha dei problemi perché ho fatto un test (anche se breve) con Prime95 e CoreTemp segnava temperature dai 60 ai 65 gradi mentre Fan Expert sulla Cpu non segnava più di 46 gradi.

Visto il costo mi conviene tagliare la testa al toro e mettere un dissipatore nuovo sin da subito magari appunto un entry level, sui 30 euro.

celsius100
29-08-2020, 11:43
Sicuramente male non fa un dissipatore aftermarket comunque migliore di qualsiasi dissi di serie però serve più che altro per migliorare l'acustica più che le temperature che tutto sommato non diventeranno mai eccessive
Alla fine che case punti?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Sciarpi
29-08-2020, 12:30
Sul dissipatore non voglio avere rimorsi!

Credo che alla fine prenderò il BeQuiet 500.

celsius100
29-08-2020, 13:38
allora andrei sui classici freezer 34 o cooler master 212

Sciarpi
29-08-2020, 17:39
Tirando le somme direi:

Case: Be Quiet Pure Base (€ 63,60)
Alimentatore: Enermax Revobron TGA 80 PLUS 500W (€ 77,20)
CPU: AMD Ryzen 7 3700x (€ 269,00)
Scheda Madre: Gigabyte B550 AORUS PRO (€ 164,30)
Dissipatore CPU: Artcic Freezer 34 (€ 30,40)
Ram: G. SKILL RIPJAWS V DDR4 3600 MHZ 16 GB (2X8GB) CL16 F4-3600C16D-16GVK (€ 99,90)
Scheda Video: EVGA GeForce GTX 1650 SUPER SC ULTRA GAMING, 04G-P4-1357-KR (€ 169,40)
SSD1: ADATA XPG SX8200 PRO SERIES NVME SSD PCIE 3.0 M.2 1TB (€ 133,70)
SSD2: SAMSUNG 860 EVO 1TB SATA3 MZ-76E1T0B/EU (€ 135,30)
HDD: Toshiba P300 HDWD120UZSVA 2TB/8,5/600/72 SATA III 64MB (€ 47,60)

Tot. € 1190,40

Ho visto che i prezzi ballano spesso, seppur di pochi euro. Spero di riuscire a prendere tutta la configurazione nel mese di settembre. Vi aggiorno!

celsius100
29-08-2020, 17:43
tutto ok tranne l'ali, direi antec ea550g pro o corsair tx550m

Sciarpi
29-08-2020, 18:17
Ne avevo letto discretamente bene di quell'alimentatore, però è 80 plus mentre il TX è 80 Gold.

celsius100
29-08-2020, 18:48
Insomma x essere di fascia medio-bassa magari ma x la fascia medio-alta nn e granche

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Sciarpi
30-08-2020, 14:48
Ok grazie.

celsius100
30-08-2020, 19:06
Prego :)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Sciarpi
01-10-2020, 13:24
Alla fine sono riuscito a fare questo investimento, la configurazione definitiva è in firma.

Che dire, va tutto alla grande! Il salto di prestazione, rispetto al pc precedente, è notevole, non tanto nell'uso comune ma quando devo disegnare tanto. Avevo 4 progetti aperti insieme e andava tutto bello spedito...

Non ho smanettato più di tanto, ho solo attivato il profilo 1 per l'XMP e la ram è effettivamente a 3600MHz.

celsius100
01-10-2020, 18:08
bene bene :)