PDA

View Full Version : La NASA potrebbe utilizzare laser per ricevere dati più velocemente dalle missioni


Redazione di Hardware Upg
24-08-2020, 19:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-nasa-potrebbe-utilizzare-laser-per-ricevere-dati-piu-velocemente-dalle-missioni_91495.html

Anziché impiegare le onde radio per trasmettere i dati da e verso le sonde nel Sistema Solare, la NASA potrebbe impiegare in futuro laser che consentirebbero una serie di vantaggi, come una maggiore velocità!

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
24-08-2020, 21:06
Redazione, consiglierei di scrivere ampiezza di banda o similari, anziché velocità, o al limite velocità di trasmissione, altrimenti sembra si intenda che il raggio laser viaggi più veloce delle onde radio..

Bluknigth
25-08-2020, 06:05
Ed ecco a noi le trasmissioni a raggio stretto di “The Expanse”.

E’ incredibile come scienza e fantascienza si rincorrano sempre.

Mi chiedo sempre, tipo in questo caso, se lo scrittore abbia preso spunto da progetti/brevetti che magari esistono da vent’anni o se abbia avuto una semplice intuizione.

0sc0rpi0n0
25-08-2020, 08:14
In questo caso non saprei, ma per farti un esempio, in 2001 Odissea Nello Spazio, molte strutture futuristiche che si vedono nel film sono progetti della NASA mai realizzati.

Unrue
25-08-2020, 08:55
Non capisco una cosa. Dato che il laser è direzionale, in questo caso trasmittente e ricevente non devono essere perfettamente alllineati? E come fai ad allineare due oggetti distanti migliaia di km e che si muovono pure? :confused:

mail9000it
25-08-2020, 09:03
Ed ecco a noi le trasmissioni a raggio stretto di “The Expanse”.

E’ incredibile come scienza e fantascienza si rincorrano sempre.

Mi chiedo sempre, tipo in questo caso, se lo scrittore abbia preso spunto da progetti/brevetti che magari esistono da vent’anni o se abbia avuto una semplice intuizione.

Prende spunto da idee e ipotesi molto prima della creazione di progetti.
Anche sulla terra l'uso di segnali luminosi tra due torri di avvistamento o tra due navi é utilizzato da millenni.
Portare l'idea nello spazio dove non c'é aria e polvere é una logica conseguenza.

L'idea della fibra ottica (la luce in un cavo di vetro) invece é molto meno scontata come idea. Infatti é una idea molto piú recente.

Ragerino
25-08-2020, 09:13
Non capisco una cosa. Dato che il laser è direzionale, in questo caso trasmittente e ricevente non devono essere perfettamente alllineati? E come fai ad allineare due oggetti distanti migliaia di km e che si muovono pure? :confused:

Me lo sono sempre chiesto anche io. E pensa a chi pensa di spingere astronavi con laser planetari.

Comunque penso che prima venga mandato un segnale radio per creare un corretto allineamento. O magari, boh, non so.

jepessen
25-08-2020, 11:05
Non capisco una cosa. Dato che il laser è direzionale, in questo caso trasmittente e ricevente non devono essere perfettamente alllineati? E come fai ad allineare due oggetti distanti migliaia di km e che si muovono pure? :confused:

Perche' il laser diverge per natura delle onde elettromagnetiche. Il diametro del raggio laser all'uscita dello strumento non e' lo stesso ad un chilometro di distanza, quindi arriverebbe sulla terra con un diametro molto piu' grande ed e' piu' facile da intercettare.

TheAle
25-08-2020, 16:03
Non capisco una cosa. Dato che il laser è direzionale, in questo caso trasmittente e ricevente non devono essere perfettamente alllineati? E come fai ad allineare due oggetti distanti migliaia di km e che si muovono pure? :confused:

Perche' il laser diverge per natura delle onde elettromagnetiche. Il diametro del raggio laser all'uscita dello strumento non e' lo stesso ad un chilometro di distanza, quindi arriverebbe sulla terra con un diametro molto piu' grande ed e' piu' facile da intercettare.

Asimov nel suo Libro di Fisica (libro di 60 anni fa) dice che il diametro di un raggio laser dalla Terra alla Luna (400mila km) si è espanso di 3 km. Ora penso che queste prestazioni siano state anche migliorate ed usando dispositivi costantemente e molto precisamente orientabili deduco che si possa mantenere l'allineamento.

Personaggio
25-08-2020, 22:12
Comunicazione a onde radio o ottica, non è un evoluzione. Le onde radio son luce come lo è l'ottica, inoltre l'IF non è nemmeno luce visibile.
La luce visibile stessa, anche quella di una lampadina è un onda radio.
Sarebbe stato più corretto scrivere qualcosa come diminuire la lunghezza d'onda (o aumentare la frequenza) del campo elettromagnetico necessario alla comunicazione tra lo spazio e la terra aumenterebbe l'ampiezza di banda passante (+bps).

Poi magari specificare che per un onda nel campo dell'IF non si usa un antenna ma un Laser, e magari inserendoci anche qualche dettaglio in più, come scritto da altri, su come si crede di riuscire a fare l'allineamento visto che è una comunicazione essenzialmente punto-punto, tra due sorgent/riceventi in movimento (Terra e la sonda/astronave).

D'altra parte stiamo su un sito di tecnologia non su la rubrica scientifica di Repubblica...