View Full Version : dubbio velocità delle Ram
primula76
24-08-2020, 13:37
Se prendo una CPU i5 10500 su una scheda madre gigabyte z490 UD significa che le RAM mi funzionano al massimo a 2666mhz ?
Questo mi riporta nelle specifiche tecnica della scheda madre.
Memoria
Processori Intel ® Core ™ i5 / i3 / Pentium ® / Celeron ® :
supporto per moduli di memoria DDR4 2666/2400/2133 MHz
Processori Intel® Core ™ i9 / i7:
supporto per DDR4 4500 (OC) / 4400 (OC) / 4300 (OC) / 4266 (OC) / 4133 (OC) / 4000 (OC) / 3866 (OC) / 3800 (OC ) / 3733 (OC) / 3666 (OC) / 3600 (OC) / 3466 (OC) / 3400 (OC) / 3333 (OC) / 3300 (OC) / 3200 (OC) / 3000 (OC) / 2933/2800 / Moduli di memoria 2666/2400/2133 MHz
Per sfruttare le mie ram 3200Mhz con questa scheda madre devo cambiare cpu andare per forza su i7 -i9?
Ma sono tutte cosi le schede madri Z490 con i processori i5?
celsius100
24-08-2020, 13:42
Ciao
La frequenza della RAM cambia in maniera minimale prestazioni Quindi in realtà potresti non preoccupartene e lasciare le impostazioni di default
Cmq che uso farai del pc?
Chiedo xke di solito gli i5 serie 10 nn e che abbiano un buonissimo rapporto qualità-prezzo
primula76
24-08-2020, 13:50
L'uso principale internet, office .
Vorrei comunque un pc veloce e riattivo che si accende subito, che vada bene con la 100mega
celsius100
24-08-2020, 14:57
Ok allora bastarebbe una cpu base da meno di 60-70 euro ma immagino che tu voglia stare abbondante quindi opterei per un ryzen 3400g che è un rapporto qualità prezzo migliore all'i5 10500, come scheda madre una gigabyte b450m ds3h e già ok
Ram da 3200Mhz sono l'abbinata ideale
E poi ovviamente un buon ssd
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Crysis76
24-08-2020, 17:09
Se prendo una CPU i5 10500 su una scheda madre gigabyte z490 UD significa che le RAM mi funzionano al massimo a 2666mhz ?
Questo mi riporta nelle specifiche tecnica della scheda madre.
Memoria
Processori Intel ® Core ™ i5 / i3 / Pentium ® / Celeron ® :
supporto per moduli di memoria DDR4 2666/2400/2133 MHz
Processori Intel® Core ™ i9 / i7:
supporto per DDR4 4500 (OC) / 4400 (OC) / 4300 (OC) / 4266 (OC) / 4133 (OC) / 4000 (OC) / 3866 (OC) / 3800 (OC ) / 3733 (OC) / 3666 (OC) / 3600 (OC) / 3466 (OC) / 3400 (OC) / 3333 (OC) / 3300 (OC) / 3200 (OC) / 3000 (OC) / 2933/2800 / Moduli di memoria 2666/2400/2133 MHz
Per sfruttare le mie ram 3200Mhz con questa scheda madre devo cambiare cpu andare per forza su i7 -i9?
Ma sono tutte cosi le schede madri Z490 con i processori i5?
No se imposti il profilo xmp delle tue ram (in questo caso 3200) le ram andranno a quelle frequenze.
i dati di 2666 max per il 10500 liscio è solo per memorie jedec ,cioè ram nate e vendute certificate a quella frequenza.
Ma su main z490 ,come lo era per le z390 e z370 anche se monti una cpu liscia (non K ) le ram funzionano benissimo con il profilo XMP. , l'unica cosa che non potrai occare sarà soltanto la cpu
comunque per uso office mi sembra sprecata la z490 ,
io ti consiglio una main con chipset b460 , h470 , h410 , con il solo problema che le tue ram su queste main funzioneranno ad una frequenza inferiore
primula76
24-08-2020, 21:00
Però questa specifica dei processori i3, i5 Pentium ect viene descritta su molte schede madri con chipset z490 anche la gigabyte z490 gaming X dice la stessa cosa, mentre per esempio la Gigabyte Z490 AORUS ELITE questo non lo dice.
Riporta questo.
Supporto per DDR4 5000 (OC) / 4933 (OC) / 4800 (OC) / 4700 (OC) / 4600 (OC) / 4500 (OC) / 4400 (OC) / 4300 (OC) / 4266 (OC) / 4133 ( OC) / 4000 (OC) / 3866 (OC) / 3800 (OC) / 3733 (OC) / 3666 (OC) / 3600 (OC) / 3466 (OC) / 3400 (OC) / 3333 (OC) / 3300 ( OC) / 3200 (OC) / 3000 (OC) / 2933/2800/2666/2400/2133 MHz
* Per supportare 3200 MHz, è necessario utilizzare la memoria XMP.
celsius100
24-08-2020, 21:17
basta attivare un'impostazione nel bios della scheda madre
nn cambierebbe le prestazioni la frequenza e nn e un buon acquisto quell'i5 accoppiato ad una z490 x cui nn farti questi problemi
ryzen 3400g+ b450 (o i3 8100 + h370 magari usati, nuovi nn convengono granchè ma era giusto darti un'alternativa)
primula76
24-08-2020, 21:34
Come mai i5 10400 non è una buona accoppiata con chipset z490?
celsius100
24-08-2020, 22:18
il processore x il suo costo, x l'uso che farai del nn si noterebbe la differenza da un processore di 60 euro, quindi pagare 3 volte di piu x un 10500 francamente e quind iuno spreco, vale sostanzialmente la stessa cosa x la scheda madre
e nn hanno un buon rapporto qualità-prezzo
primula76
25-08-2020, 09:10
Non considerando il rapporto qualità prezzo vorrei capire meglio l'abbinamento della cpu i5 10400 con la scheda madre.
Se abbino una 10400 a una scheda z490 posso spingere le ram oltre i 3000Mhz arrivare anche a 3600mhz senza avere nessun vantaggio reale.
La soluzione quindi è abbinare una cpu 10400 con una scheda con chipset H470 più economica anche se la frequenza delle ram si ferma a 2933mhz.
Per l'uso ho scritto principalmente internet office anche se ogni tanto qualche fotoritocco l'ho faccio dalla mia reflex.
Vorrei rimanere su intel solo perchè mi sento più sicura con la compatibilità dei componenti .
celsius100
25-08-2020, 09:45
Ah cambiano un pò di cose
se punti al fotoritocco una cpu di buon livello e utile e serve anche una buona scheda video
Tu ne hai una dedicata o sfrutteresti quella all'interno dell'i5?
Che budget avresti x processore e scheda madre?
X la compatibilità tranquilla ci siamo qui noi a consigliare nn ti diremmo di prendere qualcosa che al 101% nn e sicura :)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
primula76
25-08-2020, 10:15
Io ho una RAM da 16gb 3000mhz gskill spero che sia compatibile perché non la trovo in nessuna lista delle schede madri. C'è scritto xmp Intel 2.0.
Ho case alimentatore e scheda video RX560.
Mi manca CPU e scheda madre non vorrei superare i 300€
celsius100
25-08-2020, 11:28
Sono ram standard quindi nn mi preoccuperei della compatibilità
Puoi attivare il profilo xmp nel bios o impostare manualmente sempre da bios la frequenza, i timing ed il voltaggio
Sono 2x8gb?
In genere x un pc che deve esser usato anche in lavori di grafica consiglio:
Scheda Madre Gigabyte GA-B450M-DS3H (AM4) (D) [GA-B450M-DS3H]
Quantità
Rimuovi
69,99 €
iva inclusa
[https://www]
Cpu Amd Ryzen 5 3600 / LGA AM4 / max. 4,2GHz Box con dissipatore [100-100000031BOX]
Quantità
Rimuovi
179,44 €
iva inclusa
Totale
249,43 €
Hai già un buon ssd o devi prendere anche quello nuovo?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
primula76
25-08-2020, 16:02
Ho un solo banco di RAM da 16gb 3000mhz.
Poi ho due ssd:
Uno sata Samsung da 256gb 850 pro
L'altro è un Sabrent SSD Interno 500GB Rocket Nvme
Volevo rimanere in ogni caso si Intel
Siccome la CPU che avevo scelto e la scheda madre mi avete detto che ero uno spreco avrei pensato a questi due componenti.
CPU Intel i3 10100
Asus prime H470 plus
Andrei a spendere circa 200€
Crysis76
25-08-2020, 16:57
a prescindere che un computer non si assembla partendo dalla ram.
l'i3 10100 e la h470 sono una buona combinazione tra prezzo/prestazioni.
Si potrebbe magari prendere l'i5 10400 , che è un 6 core 12 thread ,contro l'i3 che è 4core 8 thread. C'è da capire che tipo di software usi per il fotoritocco , ma se è per uso casalingo, poco amatoriale l'i3 fa il suo sporco lavoro.
Qui una recensione dell i3 10100 e fanno anche vedere la differenza tra ram 2666 e 3200. Dando una lettura hanno messo in comparazione l'i3 10100 con il ryzen 3300x, peccato che quest'ultimo non si trova a meno di 200 euro ,mentre l'Intel i3 si trova sotto le 130 euro
mentre l'i5 10400 si trova tra le 170 e 200 euro
primula76
25-08-2020, 17:48
sì hai ragione non si assembla un PC dalla RAM solo che io già questi componenti RAM SSD m2 SATA case e tutto il resto in pratica mi mancherebbe solo la scheda madre e il processore.
a me piacerebbe capire alcune differenze anche tra i due chipset H470 e z490 anche perché la differenza di prezzo tra due schede madre tipo Asus H470 prime plus e gigabyte z490 UD e'di soli 11€ in più.
celsius100
25-08-2020, 19:13
Un singolo banco di Ram ti fa perdere il Dual Channel e quindi il PC è un po' più lento francamente la cosa migliore da fare sarebbe di venderla e passare ad un kit 2 x 8 giga A meno che non fai lavori di editing fotografico belle importanti e allora in tal caso potresti anche pensare di comprare un altro banco di Ram da 16 Giga uguale a quello che hai già, Considera che per 82 giga Sono davvero tanti quindi per un uso comune del PC sarebbe un po' esagerato
Nn mi convince l'i3, a meno che nn lo comperi a meno di 100 euro, essendo solo un piccolo 4core nn lo vedo adatto se vuoi lavorare su foto di macchine reflex o cmq di smartphone di un certo livello, starei su un 6core
Il fatto è che Intel con la serie 10 non è che abbia una proposta commerciale particolarmente buona, come vedi vende 4core quasi a prezzi di 6core della concorrenza e ha degli svantaggi tecnici su aggiornabilita e supporto ad alcune feature per cui mi risulta difficile consigliarti un i3 o un i5 ai prezzi attuali
Vedilo un po' come se dovessi scegliere fra un offerta per internet illimitato e chomate illimitate della TIM oppure della Vodafone, sarebbe indifferente l'operatore andresti semplicemente a guardare chi ti fa il prezzo migliore qui è uguale la qualità del processore la stessa semplicemente andrei a parità di core a vedere chi ha la proposta commerciale migliore
Il sabrent rocket va benone
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Crysis76
26-08-2020, 17:06
sì hai ragione non si assembla un PC dalla RAM solo che io già questi componenti RAM SSD m2 SATA case e tutto il resto in pratica mi mancherebbe solo la scheda madre e il processore.
a me piacerebbe capire alcune differenze anche tra i due chipset H470 e z490 anche perché la differenza di prezzo tra due schede madre tipo Asus H470 prime plus e gigabyte z490 UD e'di soli 11€ in più.
la differenza tra il chipset h470 e z490 :
con la serie Z490 puoi overcloccare i processori con suffisso finale K e KF (10600k , 10700k .10900k) e puoi overcloccare anche le memorie.
Puoi montare anche i processori senza la k finale ma non li puoi overcloccare.
Sul chipset H470, come l'H410 e il B460 puoi montare sia la serie liscia che la serie K ma non puoi overcloccare. Le memorie che puoi montare su questi ultimi chipset sono llimitate alla frequenza massima di 2993mhz ,però ho visto che alcune main H470 hanno la possibilità di montare ram più veloci , tipo 4400mhz , ma c'è da guardare questa cosa sui vari siti dei produttori di mainboard.
qui puoi vedere le prestazioni delle cpu nominate anche nei precedenti post e una configurazione i3 10100 + main b460
https://www.techspot.com/review/2033-intel-core-i3-10100/
buona lettura
Crysis76
26-08-2020, 17:16
Celsius trovami un 6 core ryzen 3000 che costa 130 euro ?
l'i3 10100 come il 10300 sono processori che hanno buone prestazioni per il prezzo a cui sono venduti e con 200-220 euro metti insieme MAin e cpu ,cosa che con i ryzen non si può fare.
Parliamo di cpu 4 core 8 thread con frequenze che arrivano a 4.4/4.5 GHz.
Se poi adesso anche i 4 core non bastano per fare fotoritocco , allora buttiamo nel cestino anche i vari 3400-3300x-3100
E poi dici di non essere di parte.
L'OP chiedeva di stare su piattaforma intel , ok tu hai tirato fuori una conf ryzen che andava bene , però se l'op chiedeva intel e come puoi vedere dai suoi commenti punta ad intel meglio assisterla per quella configurazione.
Io propenderei per i'i5 10400 , 6 core 12 thread a 170-190 euro abbinata ad una main b460 o h470 , sicuramente le ram che possiede saranno compatibili e la configurazione non la butta nel cestino domani mattina
celsius100
26-08-2020, 17:30
Crysis
Una cpu 6core a 130 euro o meno nn esiste
Quello e un prezzo da core
Ma stando sui 180 euro si puo prendere
Qualcosa che spinge un po piu di un 6core
Scheda Madre Gigabyte GA-B450M-DS3H (AM4) (D) [GA-B450M-DS3H]
Quantità
Rimuovi
69,99 €
iva inclusa
[https://www]
Cpu Amd Ryzen 5 3600 / LGA AM4 / max. 4,2GHz Box con dissipatore [100-100000031BOX]
Quantità
Rimuovi
179,44 €
iva inclusa
Totale
249,43 euro;
Poi ovviamente se decide di spendere meno si puo virare su un 4core anche se a quel punto tanto vale rivendersi anche la scheda video dedicata e puntare a cpu con grafica integrata
visto che nel budget ci stava un 6core e nn sapendo quanto saranno "pesanti" i lavori di editing che farà ho optato x quella scelta
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
primula76
26-08-2020, 19:25
la differenza tra il chipset.....
https://www.techspot.com/review/2033-intel-core-i3-10100/
buona lettura
Ho letto l'articolo ma non ho le conoscenze tecniche sufficiente per capire tutto purtroppo sono limitata :)
Ho capito che alla fine questi Intel non sono poi tanto male ...
Tirando le conclusioni per l'acquisto io posso anche spingermi ad acquistare un i5 10400 o 10500 la differenza è di solo 12€ che scheda madre vado ad abbinare per cadere in piedi considerato i prezzi ?
Ritorno alla più economica gigabyte z490 UD costa 128,00€, considerato che ho un M2 sata sambren pcie 4.0 c'è la possibilità che con futuri aggiornamenti possono sbloccare questa funzione?
Oppure se non vale la pena prendere in considerazione questo z490 alternativa con chipset H470 quale sarebbe per sfruttare anche al meglio le RAM ?
primula76
26-08-2020, 20:11
Tornando all'uso del PC.
Principalmente internet, office.
10 volte all'anno uso Pinnacle .
Una volta ogni 15gg ritocco qualche foto con un programma della Nikon dedicato non mi ricordo il nome .
celsius100
26-08-2020, 21:00
Ho letto l'articolo ma non ho le conoscenze tecniche sufficiente per capire tutto purtroppo sono limitata :)
Ho capito che alla fine questi Intel non sono poi tanto male ...
Tirando le conclusioni per l'acquisto io posso anche spingermi ad acquistare un i5 10400 o 10500 la differenza è di solo 12€ che scheda madre vado ad abbinare per cadere in piedi considerato i prezzi ?
Ritorno alla più economica gigabyte z490 UD costa 128,00€, considerato che ho un M2 sata sambren pcie 4.0 c'è la possibilità che con futuri aggiornamenti possono sbloccare questa funzione?
Oppure se non vale la pena prendere in considerazione questo z490 alternativa con chipset H470 quale sarebbe per sfruttare anche al meglio le RAM ?
pare che sarebbe possibile in futuro se comprerai un processore nuovo della serie 11, cmq sono solo rumor nn ce nulla di ufficiale in merito
visto l'uso che ne fai ti potrebbe bastare un piccolo 4core ma puoi decidere tu se quelle poche volte in cui lavori vuoi farlo decisametne bene o se ti accontenti di farlo senza pretese
e ovviamente in base a quello puoi decidere se vuoi cmq usare tutto il budget a disposizione o stare in cifre piu contenute
x intenderci se vuoi un 6core e una scheda madre dotata di pcie 4.0, servono 300 e dispari euro, se stiamo su un 4core e una scheda madre di fascia media con gli optional piu comuni a bordo te la cavi con 200-250 euro
primula76
27-08-2020, 08:43
Io vorrei sapere quali modelli sono più indicati?
Se Asus è meglio di gigabyte oppure dipende dal modello che si compra.
Ci sono altre marche una che costa poco che non conosco è AsRock ma sarà affidabile?
celsius100
27-08-2020, 09:34
Dicci se vuoi un pc un po piu potente di quanto nn ti servirebbe, sfruttando tutto il tuo budget
O se ti interessa qualcosa di "giusto" x l'uso che ne fai, guardando al rapporto qualità-prezzo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
primula76
27-08-2020, 09:59
Sarei interessata ad un prodotto con un buon rapporto qualità-prezzo da quello che posso capire la Gigabyte Z490 UD aveva tutto ad un prezzo di 128€ .
Questa immagine indica anche la compatibilità futura con le pcie 4.0 per M2 sata che si possono sfruttare con i nuovi processori intel di undicesima generazione o mi sbaglio?
https://i.postimg.cc/BbYBptQs/dd.jpg (https://postimg.cc/0KSS2kwH)
O forse indica solo che lo slot funziona con M2 sata pcie 4.0 ma la velocità è sempre in 3.0 ?
Poi ci sono le schede madri H470 che cmq costano poco in meno della gigabyte z490 significa che forse questa gigabyte è davvero scarsa?
celsius100
27-08-2020, 11:31
Si pare che cambiando processore in futuro sara possibile avere il supporto al pcie 4.0, nulla di ufficiale x ora però
Cmq tanto dubito che fra un anno aggiornerai gia il processore quindi se vuoi avere il pcie andrei su una scheda madre b550, nn e Intel però eh
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
primula76
27-08-2020, 12:13
Sono ancora più confusa...
Se il chipset di punta è lo Z490, se la gigabyte Z490 UD potrebbe essere aggiornata con future CPU intel 11gen che sbloccano pure il pcie. 4.0, se si possono spingere le ram a frequenze maggiori conviene prendere questa scheda a 129€?
L'ASUS PRIME H470-PLUS che sembra avere buone caratteristiche è sempre inferiore dato che ha il chipset H470 di conseguenza non ha tutto ciò che ho elencato prima ed il costo è di 120€ appena 9€ in meno.
Ciò significa che Asus è meglio di Gigabyte?
Facendo un discorso da inesperta, al di là della cpu i3-10100 o i5-10400 compatibile su entrambe le schede, ma perchè converrebbe prendere una scheda madre con chipset inferiore per questi processori? non si perdono dei vantaggi considerato sempre i soli 9€ in più che si spendono per quel specifico modello?
Certo ci sono Asus Z490 che costano oltre i 200€ ma credo che a me non serve una scheda simile forse è rivolta più ai giocatori non so.
Tirando le conclusioni
Gigabyte Z490 UD 128€ + CPU i5-10400 159€ tot 287€
oppure
ASUS PRIME H470-PLUS 120€ + CPU i3-10100 110€ tot 230€
Ci sarebbe anche Gigabyte H470 HD3 che costa 107€ + CPU i3-10100 110€ tot 217€
Se ci sono altri abbinamenti che ben vengano .
celsius100
27-08-2020, 13:56
In realtà non ti cambia nulla come prestazioni il chipset semplicemente lo z490 è sbloccato il quindi le schede madri sono abilitate a fare Overclock e sono un po' più accessoriata essendo schede di fascia più alta
Detto questo come ti dicevo secondo me è una z490 è uno spreco visto che non farai Overclock immagino
Direi che la soluzione i3 più h470 sia la soluzione più interessante non è la migliore scelta che puoi fare perché un sistema su base ryzen se vuoi una scheda b550 per il PC e 4.0 Sarebbe migliore ma se vogliamo solo Intel è la proposta piu sensata
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Crysis76
27-08-2020, 18:47
Sono ancora più confusa...
Se il chipset di punta è lo Z490, se la gigabyte Z490 UD potrebbe essere aggiornata con future CPU intel 11gen che sbloccano pure il pcie. 4.0, se si possono spingere le ram a frequenze maggiori conviene prendere questa scheda a 129€?
L'ASUS PRIME H470-PLUS che sembra avere buone caratteristiche è sempre inferiore dato che ha il chipset H470 di conseguenza non ha tutto ciò che ho elencato prima ed il costo è di 120€ appena 9€ in meno.
Ciò significa che Asus è meglio di Gigabyte?
Facendo un discorso da inesperta, al di là della cpu i3-10100 o i5-10400 compatibile su entrambe le schede, ma perchè converrebbe prendere una scheda madre con chipset inferiore per questi processori? non si perdono dei vantaggi considerato sempre i soli 9€ in più che si spendono per quel specifico modello?
Certo ci sono Asus Z490 che costano oltre i 200€ ma credo che a me non serve una scheda simile forse è rivolta più ai giocatori non so.
Tirando le conclusioni
Gigabyte Z490 UD 128€ + CPU i5-10400 159€ tot 287€
oppure
ASUS PRIME H470-PLUS 120€ + CPU i3-10100 110€ tot 230€
Ci sarebbe anche Gigabyte H470 HD3 che costa 107€ + CPU i3-10100 110€ tot 217€
Se ci sono altri abbinamenti che ben vengano .
per me puoi anche prendere quella gigabyte che se non fai overclock spinto va benissimo.
leggendo su internet ci sono altri produttori (Asrock) che danno la compatibilità con il pci express 4.0
poi sta a te vedere che periferiche ti servono : sata , M2 , pciex , audio migliore . La z490 secondo me è più longeva perchè in futuro potrai montare una cpu più potente e perchè no anche fare overclock sulla cpu (magari oggi non interessa , ma un domani ti viene voglia di scoprire anche questo mondo)
primula76
28-08-2020, 18:20
Vorrei prendere la Gigabyte Z490 UD ma abbinarci un i3-10100 alla fine penso che sia un processore che per le mie esigenze vada bene , è stato paragonato ad un i7 di qualche anno fa .
Credo che possa bastare per me che faccio quelle 10 -15 volte all'anno editing il resto tutto internet e office.
Ma la mia RAM in questo caso la posso portare a 3000mhz con il profilo xmp?
Crysis76
28-08-2020, 18:23
gskill dice che sulla z490ud con una cpu non k si ferma a 2993
https://www.gskill.com/specification/165/184/1536030068/F4-3000C15S-16GVR-Specification
celsius100
28-08-2020, 18:36
nn capisco xke la z490?
Crysis76
28-08-2020, 18:47
l'ot vorrebbe sfruttare le ram in possesso e vorrebbe la compatibiltà con il pciex4.0
Come dicevo fare un pc partendo dalla ram è insensato.
Ma vedo che ha questa fissa.
A sto punto main B550 , ryzen 3100 e ram già in possesso (almeno credo che le ram lavorino a 3000 o 3200 perchè no ho ancora capito che frequenza hanno)
compatibilità con il pciex4.0 e prestazioni di poco superiore all'i3 10100.
Oltre non so che aggiungere
primula76
28-08-2020, 18:55
La RAM che ho è una G.Skill Aegis da 16gb 3000mhz.
Preferisco in ogni caso rimanere su intel .
Crysis76
28-08-2020, 19:03
La RAM che ho è una G.Skill Aegis da 16gb 3000mhz.
Preferisco in ogni caso rimanere su intel .
ok ,però se il profilo xmp non verrà supportato , avrai le ram che lavoreranno alla frequenza jedec (base) a 2133mhz.
Diciamo che sei in un caso di coperta corta
oltretutto ho visto che quelle ram su piattaforma ryzen non hanno compatibilità , almeno su chipset b550 danno compatibili ram 16gb x1 a 2400mhz
primula76
28-08-2020, 19:12
Quindi alla fine pur prendendo una z490 rischio comunque?
celsius100
28-08-2020, 20:52
Secondo me nn conviene una piattaforma su base intel quindi gia da quel punto di vista nn partiamo col piede giusto
Cmq la ram in tal caso influisce in modo minimo x cui se prendi un i3 puo nn importarti di contollare la frequenza della ram, perdi un non nulla se nn va effettivamente a 3000Mhz
Se invece vuoi sfruttare a dovere la sja velocità dovresti comprare un kit 2x8gb xke solo cosi funziona il dual channel, senza e lenta
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Crysis76
29-08-2020, 07:42
Quindi alla fine pur prendendo una z490 rischio comunque?
Purtoppo si ,se non la abbini ad una cpu i7 se quella main .
Se ti fai la piattaforma intel b460/h470- i3 10100 risparmi qualche euro e prendi un altro banco di ram uguale a quella che possiedi ,sfrutteresti il dual channel (banda passante di calcolo tra cpu e memorie ) che rispetto al singolo banco porta benefici in compressione e decompressione file , rendering , fotoritocco.
Su una piattaforma così di base la frequenza della ram influisce veramente poco,almeno su piattaforma intel , mentre su amd ryzen passare da 2133 a 3000 le prestazioni cambiano e non di poco
primula76
29-08-2020, 08:33
Ho capito prenderò allora un secondo banco di RAM da 16gb con CPU i3 10100 main H470.
Tra queste due qua'lè la più affidabili?
ASUS PRIME H470-PLUS 118€
Gigabyte H470 HD3 108€
Entrambe hanno un gran numero di porte USB 8 esattamente tra vecchia e nuova generazione.
Altre caratteristiche tecniche non ne capisco a me principalmente interessa che sia affidabile con boot veloce . Ho visto PC pur essendo di ultima generazione fanno molti controlli all'accensione ci mettono un sacco di tempo per partire
Crysis76
29-08-2020, 10:27
asus prime perché compatibile con la ram che possiedi, mentre sulla lista compatibilità memorie della gigabyte quelle in tuo possesso non compaiono.
almeno cosi non avrai problemi di compatibilità anche aggiungendo un altro banco della medesima marca e velocità
celsius100
29-08-2020, 13:42
asus prime perché compatibile con la ram che possiedi, mentre sulla lista compatibilità memorie della gigabyte quelle in tuo possesso non compaiono.
almeno cosi non avrai problemi di compatibilità anche aggiungendo un altro banco della medesima marca e velocità
quoto
primula76
29-08-2020, 14:11
Perfetto Asus prime H470 plus
i3-10100
Ram G-Skill 16+16 non è che sono troppi?
Crysis76
29-08-2020, 14:30
Perfetto Asus prime H470 plus
i3-10100
Ram G-Skill 16+16 non è che sono troppi?
si , magari adesso ti sembrerebbero troppi ,però in futuro e con l'uso di software di foto ritocchi , poi magari ti fai una gopro o una macchina fotografica migliore o un drone con riprese in 4k ,non ne sarai a corto
ma prima su che pc la montavi quella ram?
primula76
29-08-2020, 15:03
È una RAM che mi ha regalato un amico per questo me la ritrovo.
Io attualmente ho un Intel 1156 un i3 2xxx dual core con 8gb di RAM
celsius100
29-08-2020, 17:37
si sono inutili 32gb
probabilmente usando il pc nn ne vedrai utilizzati neanche 8gb
hai pensato di aggiornare il tuo pc con un i7 usato e un ssd recente?
e quella ram te la rivendi a 40-45 euro
primula76
29-08-2020, 19:35
SSD l'avevo già installato un Samsung 850 pro ho anche formattato ed installato Windows 10 solo che su internet non va fluido sarà colpa del processore?
Avevo anche messo la scheda video rx560 ma per il mio utilizzo non ho visto grandi benefici.
Ora l'intenzione è quella di fare un nuovo PC questo lo lascio ai miei figli
Crysis76
29-08-2020, 19:52
per il momento non acquistare un altro modulo, vedi come va il sistema che secondo me passando dal vecchio al nuovo noterai uno scaling di prestazioni da lasciarti di stucco
primula76
30-08-2020, 16:09
Va bene farò in questo modo...
Ho visto che ci sono anche schede madri che hanno il WiFi integrato, tipo l'Asus TUF game H470-pro wifi ma questa va meglio per le connessioni senza filo rispetto ad un collegamento con una chiavetta esterna USB?
Crysis76
30-08-2020, 17:58
in genere il wifi incorporato nelle schede madri sono migliori di qualsiasi usb esterna ,specie quelle sotto le 25-30 euro, perchè di solito hanno il chip intel e hanno una gestione driver migliore delle usb e sono anche dualband (2.4ghz b-g-n finoa 450mbit e 5ghz a-c fino a 1.200mbit) . Se ti interessa il wifi per non avere cavi in giro o non hai a disposizione il cavo nella stanza in cui vai a posizionarlo è una aiuto averlo.
La mai main in firma ha il chip wifi a-c con bluetooth integrato , quest'ultimo ogni tanto lo uso per passare il suono alla soundbar sotto la tv per ascoltare la musica
ottima quella asus tuf, wifi 6 addirittura e il bluetooth 5.1 integrato , con antenna esterna , buoni dissipatori sui vrm , un sacco di connessioni . diciamo una scheda longeva
primula76
30-08-2020, 18:01
Molto interessante questa funzione, solo che le schede madri in commercio con chipset H470 ce ne sono davvero ancora poco in giro .
Mi conviene aspettare che esca qualcos'altro?
Crysis76
30-08-2020, 18:22
ho visto che hanno iniziato a buttarle sul mercato a fine gennaio 2020 , poi l'emergenza covid ha rallentato un pò tutto. se non hai fretta aspetta fine settembre ,cosi controlli se ci sono nuove uscite e l'andamento dei prezzi.Se invece ti serve subito puoi procedere all'acquisto. Quella asus insieme alla asrock h470 steel legend wifi mi sembrano belle carozzate per il prezzo a cui sono vendute .
Però secondo me il bios della asus è molto più intuitivo e di facile personalizzazione rispetto a quello Asrock
Crysis76
30-08-2020, 18:35
correggo : la asrock h470 steel legend non ha il wifi , ma è pciex4.0 ready
mentre quella con il wifi è la asrock h470 itx/AC bella se vuoi fare un sistema compatto , però cosa strana non è pciex4.0 ready (scelta del produttore discutibile visto che la steel lo è )
celsius100
30-08-2020, 19:12
In questo momento i prezzi delle h470 non sono particolarmente invitanti ma non sono neanche esagerati
Diciamo che sarebbe stato meglio guardare alla concorrenza su altre schede con chipset differente ma se devi per forza prendere questo socket francamente non aspetterei anche perché più ti avvicini al Natale e più i prezzi saliranno
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Crysis76
30-08-2020, 21:52
bhe Celsius, le h470 sono come le b550 , costano qualcosa di più delle intel h410/b460 e le amd b450 ma offrono componenti migliori , connettività migliore ,possibilità di montare e reggere cpu fino al 10900k per via delle fasi di alimentazioni curate e non sottodimensionate, per 130-140 euro non è poca roba.
Addirittura c'è asrock che sulle h470 offre la possibilità di sbloccare le cpu liscie dal i5 10400 in su e portarle al tdp di 125w portando le frequenze come le cpu della serie K ,quindi quei 300-400 mhz in più che non è cosa da poco https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-copia-asrock-con-ape-cpu-intel-non-k-oltre-i-limiti-ufficiali-su-motherboard-b460-e-h470_89706.html
celsius100
31-08-2020, 05:58
bhe Celsius, le h470 sono come le b550 , costano qualcosa di più delle intel h410/b460 e le amd b450 ma offrono componenti migliori , connettività migliore ,possibilità di montare e reggere cpu fino al 10900k per via delle fasi di alimentazioni curate e non sottodimensionate, per 130-140 euro non è poca roba.
Addirittura c'è asrock che sulle h470 offre la possibilità di sbloccare le cpu liscie dal i5 10400 in su e portarle al tdp di 125w portando le frequenze come le cpu della serie K ,quindi quei 300-400 mhz in più che non è cosa da poco https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-copia-asrock-con-ape-cpu-intel-non-k-oltre-i-limiti-ufficiali-su-motherboard-b460-e-h470_89706.html
Si ma una b550 permette di montare anche un processore 16core mentre il 10900k e solo un 10core, e ha il supporto al pcie 4.0
X cui sono schede migliori secondo me
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Crysis76
31-08-2020, 12:10
celsius le h470 possono montare anche la 11 generazione di intel e sono pciex4.0 compatibili, anche alcune b460 lo sono.
le b550 possono montare dal ryzen 3000 alle apu 4000 e forse la serie ryzen 4000 ea poi basta.
per il numero dei core alla maggior parte degli acquirenti frega ben poco ,interessa solo prezzo e prestazioni, ma se vuoi continua pure con il disco dei numero di core.
La b550 e la h470 , per esempio il modello tuf wifi-ac , sono vendute allo stesso prezzo. Lo so che ami AMD , ma il tuo amore non può condizionare ne i thread ne chi vuole acquistare intel
celsius100
31-08-2020, 13:00
Avere forse la possibilità di supporto e forse se si cambia processore quindi francamente adesso come adesso non avrà il PC e 4.0 Quindi se comprerà un SSD del genere Non funzionerà alla massima velocità
Per gli aggiornamenti parecchio anche Intel con la serie 12 andrà di ddr5 quindi di fatto avranno entrambe le schede di questa generazione un'altra possibilità di aggiornamento e poi basta
Quindi considero ancora che le schede b550 abbiano due vantaggi rispetto alle schede h470
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
primula76
31-08-2020, 15:44
Ordinato!
Asus prime H470 plus
Intel i3-10100
Conviene installare il sistema in UEFI o Legacy?
Mi domando anche se windows mi riconosce la licenza dato che cambia l'hardware
Crysis76
31-08-2020, 16:58
Celsius continui a dire inesattezze ,ma va bene ,.
il 16 core in ambito casalingo , specie in questo caso , non ha nessun senso , a meno di star li a far girare cb20 tutto il giorno e gridare ai quattro venti quanto ce lo si abbia lungo.
Primula76 ha fatto la sua scelta , in futuro potrà montare la serie 11 , quando e se ne avrà utilità . Gli ssd nvme non saturano neanche la banda passante del pciex 3.0 , quindi tutt'ora inutile anche il pciex4.0 . Domani con il cambio della sola cpu avrà il supporto anche a questo standard.
Crysis76
31-08-2020, 17:11
Ordinato!
Asus prime H470 plus
Intel i3-10100
Conviene installare il sistema in UEFI o Legacy?
Mi domando anche se windows mi riconosce la licenza dato che cambia l'hardware
Meglio installarlo in modalità UEFI .
Fai cosi , monta l'ssd sul nuovo sistema senza formattarlo ne nient'altro, al primo avvio installerà automaticamente i driver della cpu e della main. Poi vai in sistema e attivazione: se hai l'account Microsoft collegato di solito si attiva da solo, se no segui la procedura di attivazione che ti chiederà se il sistema a subito un cambio di hardware e vuoi attivare la licenza su questo pc e annullare l'altra, rispondi si . e Windows dopo pochi minuti si attiverà.
una volta attivata la licenza io consiglio un installazione pulita di Windows mantenendo file personali e impostazioni
per fare questo vai sul sito della Microsoft e scarichi l'iso di Windows 10 con l'opzione di creare un supporto usb (almeno una chiavetta da 8gb) o dvd (in genere scelgo il supporto chiavetta usb , perché più pratica ,e megli che sia usb3 o 3.1 cosi velocizzi la scrittura del sistema e l'installazione.)
é più lunga a spiegarsi che a farsi tutta la procedura
qui la guida ufficiale Microsoft per l'attivazione di Windows dopo il cambio dell'hardware
https://support.microsoft.com/it-it/help/20530/windows-10-reactivating-after-hardware-change
non si sa mai che venga qui qualcuno a dire che non si può fare ed è vietato dall'eula
celsius100
31-08-2020, 17:30
Celsius continui a dire inesattezze ,ma va bene ,.
il 16 core in ambito casalingo , specie in questo caso , non ha nessun senso , a meno di star li a far girare cb20 tutto il giorno e gridare ai quattro venti quanto ce lo si abbia lungo.
Primula76 ha fatto la sua scelta , in futuro potrà montare la serie 11 , quando e se ne avrà utilità . Gli ssd nvme non saturano neanche la banda passante del pciex 3.0 , quindi tutt'ora inutile anche il pciex4.0 . Domani con il cambio della sola cpu avrà il supporto anche a questo standard.
Cosa nn sarebbe esatto?
Comunque tu stai montando una possibilità Futura di supporto rispetto ad un supporto garantito è una cosa molto differente anche perché se parliamo di dover spendere altri soldi Allora si può dire che fra 2 anni se cambia processore e scheda madre prendere il supporto alle RAM ddr5 assieme al PCI Express 4.0 Allora si può dire che se adesso tiene il suo pc e fra due anni cambia coi componenti e la stessa cosa... direi di no
Hai perfettamente ragione che non 16 core e probabilmente non lo monterà mai su questo PC ma non vuol dire che una scheda madre in grado di poterlo installare non sia meglio di una che non sia in grado di farlo per cui è comunque un vantaggio tangibile per dire non ho citato all Overclock perché in bici è una funzionalità limitata a un ristrettissimo numero di utenti e quindi non la valuto come una ulteriore possibilità di vedere differenza tra le schede invece
Detto ciò posso capire che tu puoi preferire una scheda madre che ha una espandibilità inferiore non ha attualmente il supporto al PCI Express 4.0 e che non si può avere bloccare però non puoi dire che sia migliore di una che questi tre funzionalità le ha no?
Per cui questo è il motivo per cui avevo consigliato una scheda b550 solo non so quali siano i motivi per preferire una h 470
Vai di uefi
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Crysis76
31-08-2020, 17:50
Cosa nn sarebbe esatto?
Comunque tu stai montando una possibilità Futura di supporto rispetto ad un supporto garantito è una cosa molto differente anche perché se parliamo di dover spendere altri soldi Allora si può dire che fra 2 anni se cambia processore e scheda madre prendere il supporto alle RAM ddr5 assieme al PCI Express 4.0 Allora si può dire che se adesso tiene il suo pc e fra due anni cambia coi componenti e la stessa cosa... direi di no
Hai perfettamente ragione che non 16 core e probabilmente non lo monterà mai su questo PC ma non vuol dire che una scheda madre in grado di poterlo installare non sia meglio di una che non sia in grado di farlo per cui è comunque un vantaggio tangibile per dire non ho citato all Overclock perché in bici è una funzionalità limitata a un ristrettissimo numero di utenti e quindi non la valuto come una ulteriore possibilità di vedere differenza tra le schede invece
Detto ciò posso capire che tu puoi preferire una scheda madre che ha una espandibilità inferiore non ha attualmente il supporto al PCI Express 4.0 e che non si può avere bloccare però non puoi dire che sia migliore di una che questi tre funzionalità le ha no?
Per cui questo è il motivo per cui avevo consigliato una scheda b550 solo non so quali siano i motivi per preferire una h 470
Vai di uefi
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Niente si vede che non capisci ciò che leggi ,le h470 sono pciex4.0 ready , lo hanno annunciato anche alcuni produttori di mainboard (basta cercare in rete e trovi l'annuncio ) .
il massimo processore entusiast intel al momento è l'intel 10900k e il 10900 , 10 core supportati dalla main, in futuro con l'aggiornamento del bios si potranno montare le cpu serie 11 e il pciex sarà sbloccato alla versione 4.0.
sulle main b550 e x570 non puoi montare le cpu ryzen 2000 e non puoi montare le ddr5 e non so perché hai tirato in ballo questa cosa delle memorie.
L'utente ha chiesto una configurazione che sia compatibile con le memorie già in possesso, quelle memorie non sono compatibili con nessuna main b550 , ma sono compatibili con le main intel e funzioneranno sulla h470 ad una frequenza di poco sotto a quella in possesso 2933 a fronte di 3000.
su cpu intel la differenza della velocità della ram e single channel rispetto al dual channel è quasi inavvertibile nell'uso quotidiano su una configurazione cosi, mentre su un ryzen la velocità della ram e del single channel è più marcata.
Ho consigliato anche io una b550+ryzen 3100
Primula 76 ha già fatto l'acquisto ,ha preso la piattaforma intel (che è quella per cui lei simpatizzava meglio, un po' come il tuo attaccamento a AMD)con una buona main che ha tutte le ultimissime tecnologie , ben carrozzata per durare nel tempo.
Contenta lei ,contenti tutti, (meno che te)
BYE
celsius100
31-08-2020, 18:27
Niente si vede che non capisci ciò che leggi ,le h470 sono pciex4.0 ready , lo hanno annunciato anche alcuni produttori di mainboard (basta cercare in rete e trovi l'annuncio ) .
che tradotto vuol dire che non funziona ancora il pcie 4.0
quindi lo metto fra gli svantaggi delle schede H470 io
il massimo processore entusiast intel al momento è l'intel 10900k e il 10900 , 10 core supportati dalla main, in futuro con l'aggiornamento del bios si potranno montare le cpu serie 11 e il pciex sarà sbloccato alla versione 4.0.
sono ancora ipotesi e ce il rischio serio che se non cambia processore il pcie 4.0 nn funzionerà quindi resto ancora dubbioso sul fatto che lo reputi allo stesso livello di avere un pcie 4.0 attivo e funzionano sulle b550
sulle main b550 e x570 non puoi montare le cpu ryzen 2000 e non puoi montare le ddr5 e non so perché hai tirato in ballo questa cosa delle memorie.
xke montare un vecchio ryzen 2000?
le ddr5 erano viste in prospettiva futura, insomma se deve cambiare processore x avere il pcie 4.0 tanto varrà cambiare scheda madre x avere le ddr5 o altri vantaggi e cosi via
L'utente ha chiesto una configurazione che sia compatibile con le memorie già in possesso, quelle memorie non sono compatibili con nessuna main b550 , ma sono compatibili con le main intel e funzioneranno sulla h470 ad una frequenza di poco sotto a quella in possesso 2933 a fronte di 3000.
su cpu intel la differenza della velocità della ram e single channel rispetto al dual channel è quasi inavvertibile nell'uso quotidiano su una configurazione cosi, mentre su un ryzen la velocità della ram e del single channel è più marcata.
vero
cmq la cosa migliore sarebbe stata quella di cambiare le ram
cosi in ogni caso si fa da tappo a un po tutto cio che compra
Ho consigliato anche io una b550+ryzen 3100
e a quanto detto come utilizzo del pc e il fatto che volesse avere il pcie 4.0 era la scelta piu sensata
infatti in quattro pagine di discussione nn ha scritto nessuno che possibili vantaggi c'erano nel montare un i3 o una h470 rispetto a quelli
Primula 76 ha già fatto l'acquisto ,ha preso la piattaforma intel (che è quella per cui lei simpatizzava meglio, un po' come il tuo attaccamento a AMD)con una buona main che ha tutte le ultimissime tecnologie , ben carrozzata per durare nel tempo.
Contenta lei ,contenti tutti, (meno che te)
BYE
ma certamente qualsiasi processore e scheda madre moderna la soddisferanno x diversi anni
io ho espresso la mia opinione su cosa avrei comprato x avere un buon rapporto qualità-prezzo
tu hai dissentito forse un pò piu di Primula :D pero insomma e un forum, si discute e normale
primula76
31-08-2020, 20:49
Grazie ancora per tutti i consigli mi saranno molto utili.
Altra considerazione.
Conviene installare la scheda video rx550 è da 2gb ddr5 oppure è sufficiente quella integrata della CPU?
celsius100
31-08-2020, 21:29
meglio la rx550 anche xke cosi nn "consumi" i 16gb di ram di sistema
Crysis76
01-09-2020, 17:32
ma certamente qualsiasi processore e scheda madre moderna la soddisferanno x diversi anni
io ho espresso la mia opinione su cosa avrei comprato x avere un buon rapporto qualità-prezzo
tu hai dissentito forse un pò piu di Primula :D pero insomma e un forum, si discute e normale
tutta la pappardella in blu …le solite tue illazioni . Continua a ripeterle che cosi ti auto convinci
Ma vedo che non demordi e devi sempre avere l'ultima parola,:mc:
Crysis76
01-09-2020, 17:36
Grazie ancora per tutti i consigli mi saranno molto utili.
Altra considerazione.
Conviene installare la scheda video rx550 è da 2gb ddr5 oppure è sufficiente quella integrata della CPU?
Prego, per la gpu :si la puoi anche montare , perché comunque una scheda video discreta offre prestazioni migliori di quella integrata intel, l'unica cosa buona della scheda video integrata intel è il quick sync video
https://www.intel.it/content/www/it/it/architecture-and-technology/quick-sync-video/quick-sync-video-general.html
tutta la pappardella in blu …le solite tue illazioni . Continua a ripeterle che cosi ti auto convinci
Ma vedo che non demordi e devi sempre avere l'ultima parola,:mc:
Non ricominciare...
>bYeZ<
primula76
02-09-2020, 08:49
Per le uscite video della scheda solitamente quale conviene usare?
DVI
HDMI
DISPLAY PORT
Il mio monitor c'è l'ha tutte e tre ma è semplicemente un full HD pannello mva.
celsius100
02-09-2020, 09:03
Non fa alcuna differenza se hai gia in casa nn so un cavo HDMI usalo pure
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
primula76
03-09-2020, 20:23
Facendo delle prove ho notato che collegando l'uscita DVI al PC e l'uscita HDMI alla TV , la scheda video predilige l'uscita HDMI infatti se entro nel BIOS mi compare solo sulla TV in HDMI non mi compare nessun segnale sul monitor, devo scollegare il cavo HDMI per arrivare il segnale al monitor.
Non ho potuto provare la Display Port perché mi manca il cavo , ma se compro un cavo display Port e lo collego al monitor la scheda video predilige sempre l'uscita HDMI? Per comodità preferire il monitor come primo schermo ma a quanto pare in DVI non è così.
celsius100
04-09-2020, 06:59
Capita xke spesso le tv nn vengono ben riconosciute
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Crysis76
04-09-2020, 17:29
Facendo delle prove ho notato che collegando l'uscita DVI al PC e l'uscita HDMI alla TV , la scheda video predilige l'uscita HDMI infatti se entro nel BIOS mi compare solo sulla TV in HDMI non mi compare nessun segnale sul monitor, devo scollegare il cavo HDMI per arrivare il segnale al monitor.
Non ho potuto provare la Display Port perché mi manca il cavo , ma se compro un cavo display Port e lo collego al monitor la scheda video predilige sempre l'uscita HDMI? Per comodità preferire il monitor come primo schermo ma a quanto pare in DVI non è così.
provato ad entrare nelle impostazioni driver della scheda video , il pannello adrenalin amd , e dare come pannello primario il monitor ?
primula76
04-09-2020, 20:16
Così ho fatto infatti in ambito Windows non ho più problemi ma se entro nel BIOS la scheda video predilige sempre l'uscita HDMI come prima scelta, il BIOS compare sulla TV, se stacco materialmente il cavo ricompare sul monitor collegato in DVI.
primula76
23-09-2020, 21:08
Volevo aggiornarvi sulla configurazione acquistata e sul funzionamento .
Ho cambiato scheda madre ho preso l'Asus TUF GAMING H470-PRO WIFI per wifi integrato di ultima generazione.
La CPU è rimasta Intel i3-10100
La RAM sempre la G-Skil da 16gb da 3000mhz
Le ipotesi fatte sulla velocità della RAM erano sbagliate pur attivando il profilo xmp la RAM funziona ad una velocità massima di 2666mhz .
Se provo ad impostare manualmente la velocità della RAM a 2933 il PC parte ma la schermata è nera . Stessa cosa succede se imposto la RAM a 2800mhz.
Non ho capito se questa è una limitazione del chipset della scheda madre H470 oppure è un limite della CPU fatto sta che l'ipotesi che la RAM funzionasse a 2933mhz era sbagliato.
Crysis76
24-09-2020, 17:14
nel minestrone che si è creato in questo thread , con il continuo remare contro ad una configurazione intel , si è creato un qui pro quo . Le ram in tuo possesso sarebbero andate alla velocità di 3000 mhz su main z490 ,mentre su main h410 - h470 si sarebbero fermate a 2933 per cpu i5 e i7 e i9 e a 2666 con i3 .
ma da 3000 a 2666 non c'è un divario in prestazioni che ti fa gridare al miracolo.
Infatti in uno dei primi post ti dicevo che se non sarebbero andate a 3000 ,si sarebbero fermate a 2133 (che è lo standard jedec), invece la main te le fa andare a 2666 che è la velocità massima permessa da intel sul chipset h470 con un i3.
Comunque credo che hai avuto un boost in prestazioni rispetto al precedete pc , o sbaglio?
celsius100
24-09-2020, 18:01
puoi lasciarle a 2666MHz tanto a frequenze superiori cmq nn farebbero praticamente alcuna differenza
primula76
25-09-2020, 13:18
Comunque credo che hai avuto un boost in prestazioni rispetto al precedete pc , o sbaglio?
Si certamente con questo sistema le prestazioni sono decisamente meglio rispetto a quello che avevo prima
Secondo me anche con il chipset Z490 le cpu i3 e i5 di decima generazione le ram funzionano al massimo a 2666Mhz perche avevo letto proprio questa cosa sulla scheda tecnica della gigabyte Z490 UD
Processori Intel ® Core ™ i5 / i3 / Pentium ® / Celeron ® :
supporto per moduli di memoria DDR4 2666/2400/2133 MHz
Oppure sarà solo un limite della cpu i3-10100.
Il bello dei forum è proprio capire, confrontarsi, magari togliere lo stesso dubbio che ho avuto io a qualcun'altro.... anzi se c'è qualche utente che ha provato un H470 con cpu i5 di decima generazione magari ci dice le sue ram se vanno a 2933mhz :)
FiorDiLatte
03-10-2020, 20:09
tutta la pappardella in blu …le solite tue illazioni . Continua a ripeterle che cosi ti auto convinci
Ma vedo che non demordi e devi sempre avere l'ultima parola,:mc:
A parte che:
https://www.gigabyte.com/Motherboard/Z490-UD-AC-rev-10/sp#sp
DOV'E' il pci-ex 4.0 lo sanno solo i fanboy Intel, in REAL il pci-ex 4.0 lo montano solo le mobo con chipset X570 e B550 per ora, e poi col X670 a breve si spera.
A imho le illazioni sono di qualcuno altro che usa una sfera di cristallo di molto appannata. :D :cool: :mc: :mc: :mc:
Intel dice pci-ex 3.0:
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/201834/intel-z490-chipset.html
Poi se si riesca a sfruttare il pci-ex4.0 è un altro paio di maniche, solo il tempo ce lo dirà.
bye
Crysis76
03-10-2020, 23:52
A parte che:
https://www.gigabyte.com/Motherboard/Z490-UD-AC-rev-10/sp#sp
DOV'E' il pci-ex 4.0 lo sanno solo i fanboy Intel, in REAL il pci-ex 4.0 lo montano solo le mobo con chipset X570 e B550 per ora, e poi col X670 a breve si spera.
A imho le illazioni sono di qualcuno altro che usa una sfera di cristallo di molto appannata. :D :cool: :mc: :mc: :mc:
Intel dice pci-ex 3.0:
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/201834/intel-z490-chipset.html
Poi se si riesca a sfruttare il pci-ex4.0 è un altro paio di maniche, solo il tempo ce lo dirà.
bye
quindi postando una main che non ha il supporto al pciex4.0 tramite aggiornamento bios con il montaggio della 11esima generazione , pensi di essere meno fanboy ?
https://www.xtremehardware.com/news/hardware/le-lineup-di-asus-asrock-gigabyte-msi-con-chipset-z490-sono-pcie-gen4-ready-2020070413268/
https://itigic.com/it/all-compatible-models-of-z490-boards-with-pcie-4-0/
leggiti questo e qualche altro articolo prima di dare del fanboy intel e fare il saputo.
ignore list , insieme all'altro professore delle configurazione
celsius100
04-10-2020, 13:54
insieme all'altro professore delle configurazioni
mi sento chiamato in causa :D :D :D
cmq ragazzi nn ce bisogno di far partire un acceso dibattito ora tanto si scoprirà fra qualche mese
cmq nn e che sia una modifica particolarmente impegnativa, se ci sono diversi rumor a riguardo la vedo come una cosa molto probabile che con le nuove release di cpu nn lo aggiungeranno il supporto al 4.0 (nn gli costa nulla farlo)
FiorDiLatte
04-10-2020, 19:30
Bisogna parlare di fatti non di se e di ma. ;)
Poi essere fanboy di Intel lo siamo tutti volenti o nolenti, è proprio per colpa nostra che Intel ha fatto porcate d'ogni genere fino ad oggi, ossia un socket nuovo per ogni famiglia "nuova" di cpu/chipset. :mad: :muro: :rolleyes:
Se poi Ti offendi per così poco Crysis76 mi spiace per te.
bye
Crysis76
05-10-2020, 12:13
Bisogna parlare di fatti non di se e di ma. ;)
Poi essere fanboy di Intel lo siamo tutti volenti o nolenti, è proprio per colpa nostra che Intel ha fatto porcate d'ogni genere fino ad oggi, ossia un socket nuovo per ogni famiglia "nuova" di cpu/chipset. :mad: :muro: :rolleyes:
Se poi Ti offendi per così poco Crysis76 mi spiace per te.
bye
E' il modo come sei entrato a gamba tesa dandomi del fanboy che mi ha dato fastidio. Siamo su un forum pubblico e fare disinformazione è sbagliato nei confronti di utenti che non masticano questa roba .
Dall 2021 intel passa direttamente al pciex 5.0
FiorDiLatte
05-10-2020, 16:48
E' il modo come sei entrato a gamba tesa dandomi del fanboy che mi ha dato fastidio. Siamo su un forum pubblico e fare disinformazione è sbagliato nei confronti di utenti che non masticano questa roba .
Dall 2021 intel passa direttamente al pciex 5.0
Senza offesa ma continui Tu a portare acqua al tuo mulino, quando la realtà dei fatti è ben diversa, le schede madri di un certo livello che montano il socket AM4 possono montare anche le cpu delle generazioni successive, quindi SONO più longeve di quelle Intel che nascono e muoiono con quel socket che servirà solo una generazione di cpu, ed è così da qualche anno.
Con lo Z490 nativamente il supporto al pci-ex 4.0 non è garantito da Intel ma solo dai produttori di schede madri, lo Z490 non supporta il pci-ex4.0 stando al loro sito ufficiale.
E' diverso dire che una mobo nuova all'uscita non supporta una nuova tecnologia e poi dopo qualche mese saltare fuori con una presunta compatibilità verso quella tecnologia.
Col chipset B550 ora ed l'X570 prima si è andati sul sicuro ed avevi ed hai il supporto nativo al pci-ex4.0 sia su slot che su M2. ;)
bye
Crysis76
05-10-2020, 17:14
Acqua al mio mulino? non lavoro per intel e non ne sono azionista , quindi non mi importa una fava ne di amd -intel-arm e tutti i vendor di schede madri.Ma vedo che a te interessa visto l'arroganza di come ti poni.
il socket 500 muore con zen 3 , dopo cambio chipset come intel ha fatto negli anni. quindi altra disinformazione.
con le ultime rtx che hanno recensito la differenza in prestazioni tra il pciex4.0 e il pciex 3.0 è dell'1% ,quindi è solo marketing .
per gli nvme su slot pciex 4.0 stanno uscendo ora e anche qui inutili per sistemi casalinghi. a meno che non uno non sta tutto il giorno a spostre le foto delle vacanze da un ssd all'altro e se ne vanta sui forum. Inutili in ambito casalingo , ma utili in campo professionale dove non girano i ryzen 3000 o 4000 o intel 10000-11000 , ma sono campi dove si utilizzano prodotti enterprise.
Quindi inutili in campo casalingo
Se i vendor mettono pciex4.0 ready sulla scatola e ti ho postato pure il link dei modelli, credo più a loro che ad un utente qualsiasi.
per il resto poi puoi credere a ciò che vuoi , ma non è la realtà.
BYE BYE BYE BYe
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.