PDA

View Full Version : Intelligenza Artificiale sconfigge pilota di F-16 in un combattimento simulato


Redazione di Hardware Upg
24-08-2020, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/intelligenza-artificiale-sconfigge-pilota-di-f-16-in-un-combattimento-simulato_91493.html

La DARPA, agenzia statunitense dedicata alla ricerca nel campo della difesa, ha concluso il suo test AlphaDogfight Trials. Lo scontro prevedeva prima un combattimento simulato tra due Intelligenze Artificiali e poi quello contro un pilota di F-16.

Click sul link per visualizzare la notizia.

phmk
24-08-2020, 07:33
Aspetto una AI "politica"...

rejavi
24-08-2020, 07:38
manca poco al 29 agosto :)

Babylon5
24-08-2020, 07:55
Non è una vera A.I. altrimenti avrebbe capito che la stanno usando, e che il vero nemico sono gli esseri umani, tanto stupidi da distruggersi a vicenda e volersi creare il loro carnefice avvero la A.I. Senziente.

pabloski
24-08-2020, 09:49
Aspetto una AI "politica"...

sarà sicuramente meglio dell'Azzolina :asd:

WarDuck
24-08-2020, 09:55
Non mi piace l'andazzo. Non mi piace l'uso di questo tipo di tecnologie in ambito bellico, non piace quella di Musk, che pensa di poter hackerare il cervello umano come meglio crede, non mi piace quell'esperimento dell'MIT in cui sono stati in grado analizzando le forme d'onda celebrali di distinguere fino a 100 parole diverse pensate dall'essere umano.

In tutti i casi nascono problemi etici non indifferenti. In ambito bellico in realtà le problematiche sono le stesse che nell'ambito dell'automotive: di chi è la responsabilità se succede qualcosa? Negli altri ambiti vi lascio solo immaginare all'uso distorto che se ne potrebbe fare.

Unrue
24-08-2020, 10:09
Non mi piace l'andazzo. Non mi piace l'uso di questo tipo di tecnologie in ambito bellico, non piace quella di Musk, che pensa di poter hackerare il cervello umano come meglio crede, non mi piace quell'esperimento dell'MIT in cui sono stati in grado analizzando le forme d'onda celebrali di distinguere fino a 100 parole diverse pensate dall'essere umano.

In tutti i casi nascono problemi etici non indifferenti. In ambito bellico in realtà le problematiche sono le stesse che nell'ambito dell'automotive: di chi è la responsabilità se succede qualcosa? Negli altri ambiti vi lascio solo immaginare all'uso distorto che se ne potrebbe fare.


Da che mondo è mondo, alcuni se non quasi tutti tra i principali avanzamenti tecnologici si sono avuti in ambienti militari o collegati ad esso, dove hanno fondi praticamente illimitati. (Negli USA intendo). Non piace neanche a me, ma è così.

In questo caso è anche un bene, così non si rischia la vita del pilota.

WarDuck
24-08-2020, 10:16
Da che mondo è mondo, alcuni se non quasi tutti tra i principali avanzamenti tecnologici si sono avuti in ambienti militari o collegati ad esso, dove hanno fondi praticamente illimitati. (Negli USA intendo).


Lo so, bisognerà vedere il modo con cui poi queste tecnologie vengono usate, se come semplici "aiuti" o come sostituti totali dell'uomo.


In questo caso è anche un bene, così non si rischia la vita del pilota.

D'accordo, ma chi è che si assumerà la responsabilità di un eventuale incidente?

Il punto è che allo stato attuale gli uomini sono processabili, una IA no.

CYRANO
24-08-2020, 10:17
Non avrebbe mai sconfitto maverick !


CKdnsbssksjdbcghdjdn

Unrue
24-08-2020, 10:19
Lo so, bisognerà vedere il modo con cui poi queste tecnologie vengono usate, se come semplici "aiuti" o come sostituti totali dell'uomo.



D'accordo, ma chi è che si assumerà la responsabilità di un eventuale incidente?

Il punto è che allo stato attuale gli uomini sono processabili, una IA no.

Una IA no, ma chi l'ha progettata si. La responsabilità ricadrà su di loro immagino. Fino a che ci sarà l'uomo dietro che può manipolare l'IA a piacimento non vedo problemi.

Se poi un giorno arriveremo a SkyNet, ecco allora li sarà un altro discorso :D

nickname88
24-08-2020, 10:39
L'era dei caccia è giunta al termine signori miei nel caso non ve ne foste accorti. Gli attuali di 5° gen saranno gli ultimi.
Tutte e 3 le super potenze militari hanno già proposto tutti dei droni come prototipi o concept di aerei di 6° generazione.

Il dogfight per gli USA è oramai considerata una pratica obsoleta, il combattimento avviene oramai oltre le capacità visive, da quando entrò in servizio l'AIM120 AMRAAM ( le cui versioni iniziali A/B/C godono di una stastica di successo media dal 69 a oltre il 90% ) che ha reso il combattimento manovrato obsoleto e che a distanza di qualche anno sarà rimpiazzato dal più evoluto e moderno AIM260.

Il reale vantaggio nel campo bellico attuale è la capacità stealth e dalla capacità di rilevazione e quindi il first strike, ossia la capacità di poter rilevare per primo il nemico e aprire il fuoco per primo. E in secundis dall'efficacia delle contromisure elettroniche, insomma tutto lontano anni luce dai films di Tom Cruise. :rolleyes:

https://thumbs.gfycat.com/MisguidedHeavyHarrierhawk-max-1mb.gif

I droni non solo consentono un abbattimento drastico dei costi, un design tuttala sostenibile ( la forma ideale per le capacità stealth, specie senza profili verticali ) ma consentono di intraprendere anche missioni suicide e andare oltre i limiti di sopportazione gravitazione del corpo umano, che sono limiti ridicoli e che ha portato ogni caccia ad avere performance non troppo dissimili a livello di capacità di manovra.

cronos1990
24-08-2020, 10:48
Aspetto una AI "politica"...Per quello basta un elaboratore a valvole termoioniche, visto l'attuale livello dei nostri politici.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4b/Colossus.jpg/1280px-Colossus.jpg

:asd:

Darkon
24-08-2020, 11:16
Lo so, bisognerà vedere il modo con cui poi queste tecnologie vengono usate, se come semplici "aiuti" o come sostituti totali dell'uomo.


Ormai ci sono decine di libri da quelli più fantasiosi a filosofi contemporanei che teorizzano che il prossimo step evolutivo dell'umanità sarà la creazione della singolarità tecnologica che darà il via alle AI senzienti che sostituiranno l'uomo come prossima evoluzione.

D'altra parte reputo del tutto ipocrita chi crede che l'uomo sia la forma massima di evoluzione e che debba essere eterno così com'è. Prima o poi o riusciremo ad evolverci in qualcos'altro o semplicemente ci estingueremo.

---------------------------

Per quanto riguarda i giorni nostri penso che parlare di responsabilità verso una AI militare sia francamente l'ultimo dei problemi. Negli armamenti militari la responsabilità è di chi perde la guerra per il resto i vincitori sono eroi qualsiasi atrocità abbiano commesso...

Gli USA hanno mollato 2 atomiche sul Giappone trucidando migliaia e migliaia di civili praticamente inermi e sono tutt'ora considerati eroi.

WarDuck
24-08-2020, 11:50
Ormai ci sono decine di libri da quelli più fantasiosi a filosofi contemporanei che teorizzano che il prossimo step evolutivo dell'umanità sarà la creazione della singolarità tecnologica che darà il via alle AI senzienti che sostituiranno l'uomo come prossima evoluzione.


Ho sempre avuto dubbi sul fatto che si possa creare una IA "forte". Quello che è certo è che l'accesso ad enormi quantità di dati farà si che governi, potenti e privati senza scrupoli potranno sempre più controllare la massa.

Cosa che in parte viene già fatto oggi.

Ognuno di noi ha un cellulare e lo porta sempre con sè. L'80% di questi dispositivi (se non di più) è controllato da una compagnia privata che risponde al nome di Google, che sa vita morte e miracoli di ognuno.

Questo non fa paura perché la gente ha una idolatria insensata nei confronti della tecnologia, non si rende conto degli aspetti negativi perché in realtà ignora il loro funzionamento. Tanto è gratis!

Oggi si ripone un sacco di speranze nei confronti della tecnologia, come se il progresso della tecnologia vada di pari passo con il progresso dell'uomo e della società. Bisognerebbe rivalutare il concetto che ognuno di noi ha di "progresso".

In realtà credo che stiamo assistendo ad una regressione culturale e sociale. Nessuno è tenuto a sapere più nulla, tanto ci sono Google e Wikipedia.


D'altra parte reputo del tutto ipocrita chi crede che l'uomo sia la forma massima di evoluzione e che debba essere eterno così com'è. Prima o poi o riusciremo ad evolverci in qualcos'altro o semplicemente ci estingueremo.


Un conto è evolversi per la sopravvivenza, un conto è forzare una qualche forma di evoluzione per assecondare i sogni e i deliri di onnipotenza di qualche magnate.

Ad esempio, i progressi in campo medico sono stati fatti per consentire di curare le malattie e vivere più a lungo.

I social network? Sono progresso? Per me tutto il contrario.


Per quanto riguarda i giorni nostri penso che parlare di responsabilità verso una AI militare sia francamente l'ultimo dei problemi. Negli armamenti militari la responsabilità è di chi perde la guerra per il resto i vincitori sono eroi qualsiasi atrocità abbiano commesso...

Gli USA hanno mollato 2 atomiche sul Giappone trucidando migliaia e migliaia di civili praticamente inermi e sono tutt'ora considerati eroi.

Questo è vero, la storia la fa chi la vince. Ma anche chi la sa raccontare meglio. Infatti questo concetto si estende fino al nostro vivere quotidiano, grazie a media per lo più non indipendenti.

cronos1990
24-08-2020, 12:22
Ognuno di noi ha un cellulare e lo porta sempre con sè. L'80% di questi dispositivi (se non di più) è controllato da una compagnia privata che risponde al nome di Google, che sa vita morte e miracoli di ognuno. Circa il 74%.

Ma guarda che l'altro 25% risponde anch'esso ad un'azienda privata che sa vita morte e miracoli di ognuno.

WarDuck
24-08-2020, 12:23
Circa il 74%.

Ma guarda che l'altro 25% risponde anch'esso ad un'azienda privata che sa vita morte e miracoli di ognuno.

Ho fatto l'esempio di Google, ma certo anche Apple e compagnia cantante fanno altrettanto.

maxsy
24-08-2020, 12:50
Non è una vera A.I. altrimenti avrebbe capito che la stanno usando, e che il vero nemico sono gli esseri umani, tanto stupidi da distruggersi a vicenda e volersi creare il loro carnefice avvero la A.I. Senziente.

l'umanità ha inventato la bomba atomica, ma i topi non avrebbero mai inventato una trappola per topi.
- A. Einstein -

Darkon
24-08-2020, 13:35
Ho sempre avuto dubbi sul fatto che si possa creare una IA "forte". Quello che è certo è che l'accesso ad enormi quantità di dati farà si che governi, potenti e privati senza scrupoli potranno sempre più controllare la massa.

Cosa che in parte viene già fatto oggi.

Ma per questo secondo me non serve una IA... già avviene oggi e non per forza è così negativo. Ti faccio un esempio... Il compagno di mia sorella sta cercando una nuova auto e io lo aiuto. Google o chi per lui si è reso conto di ciò e mi stanno arrivando tutte pubblicità mirate. Detto ciò la cosa non mi è dispiaciuta perché alcune promozioni e modelli non li conoscevo e non li avrei presi in considerazione. Poi magari comprerò tutt'altro ma mi ha permesso di avere una visione più ampia di quella che avevo.

Ognuno di noi ha un cellulare e lo porta sempre con sè. L'80% di questi dispositivi (se non di più) è controllato da una compagnia privata che risponde al nome di Google, che sa vita morte e miracoli di ognuno.

Questo non fa paura perché la gente ha una idolatria insensata nei confronti della tecnologia, non si rende conto degli aspetti negativi perché in realtà ignora il loro funzionamento. Tanto è gratis!

Sinceramente anche se sapesse come funziona penso che alla stragrande maggioranza andrebbe bene. Uno dei tratti sociologici più ricorrenti è proprio quello di ricercare una "guida assoluta" sotto le più diverse forme. L'uomo solo al governo, la religione ecc... ecc...

La tecnologia è solo l'ultimo arrivato ma non rappresenta una novità anzi è il ripetersi della storia. Se non ci fosse la tecnologia la gente cercherebbe qualcos'altro ma la massa non vuole realmente scegliere e non l'ha mai voluto perché scegliere comporta una responsabilità... se invece sceglie qualcun'altro che sia un prete, una società tecnologica o un politico l'uomo medio si sente meglio: non è colpa sua, non si poteva fare diversamente.

Oggi si ripone un sacco di speranze nei confronti della tecnologia, come se il progresso della tecnologia vada di pari passo con il progresso dell'uomo e della società. Bisognerebbe rivalutare il concetto che ognuno di noi ha di "progresso".

Non esiste progresso... cambiano le condizioni. L'uomo attuale non è migliore di un antico romano del 10 d.C., sono solo cambiate le condizioni. Ricollegandomi a quanto ho detto prima perché vi sia vero progresso sarebbe necessario un salto evolutivo che sia biologico, che sia una IA che sia qualcosa che nemmeno possiamo immaginare che cambi radicalmente l'umanità in qualcosa di diverso.

In realtà credo che stiamo assistendo ad una regressione culturale e sociale. Nessuno è tenuto a sapere più nulla, tanto ci sono Google e Wikipedia.

Ripeto... sono cambiate semplicemente le condizioni. Di fatto non è più molto utile che un singolo abbia nozioni in molti campi cosa inefficiente dato che comunque quelle nozioni possono essere fornite in brevissimo tempo dalla tecnologia. Sempre di più i singoli saranno specializzati in campi ben precisi e avranno conoscenze specialistiche complesse e la tecnologia fornirà le conoscenze di base per tutto il resto.
Non escluderei uno scenario come un famoso telefilm di fantascienza in cui in un prossimo futuro se la tecnologia smettesse di funzionare le persone non saprebbero più fare nemmeno le operazioni più elementari (cosa in parte già vera oggi basta vedere come gente appena uscita dalle superiori sia incapace di fare moltiplicazioni o divisioni senza supporti tecnologici).

Un conto è evolversi per la sopravvivenza, un conto è forzare una qualche forma di evoluzione per assecondare i sogni e i deliri di onnipotenza di qualche magnate.

Ad esempio, i progressi in campo medico sono stati fatti per consentire di curare le malattie e vivere più a lungo.



I social network? Sono progresso? Per me tutto il contrario.

I social network sono condizioni necessarie in quanto la società che abbiamo costruito ha reso estremamente difficili le relazioni sociali: sono conseguenza e non causa.
Ti faccio un esempio banale: un tempo se si faceva una cena dell'ufficio era semplicemente un evento per alleggerire, divertirsi. Si invitava la gente senza tanti pensieri e via.
Adesso come responsabile non posso farla più così come viene (lascia perdere il covid) perché se lo dico ai colleghi singolarmente potrebbe essere considerata molestia, perché devo sapere prima se tutti possono portare i compagni/mariti altrimenti se qualcuno viene e qualcuno no potrebbero fare un reclamo.... non ti sto a elencare tutte le possibili casistiche al punto che l'azienda ha fatto un corso di formazione per spiegarci che è meglio non farli proprio certi eventi ed evitarsi denunce ma è per farti capire come abbiamo creato una società in cui per forza ti rivolgi al social network perché dal vivo qualunque cosa fai rischi conseguenze.
Io ho vissuto in anni in cui usava per assurdo le presentazioni "amorose" per cui a volte salivano da paesini del sud ragazze single per incontrare qualche ragazzo timido del centro o del nord... non dico che erano matrimoni combinati ma diciamo che spesso andava a finire in matrimonio. Ecco al tempo si diceva "ah sti ragazzi non sono più capaci nemmeno di trovarsi". In confronto oggi è diventato 100 volte peggio. Non solo non si trovano ma si isolano anche dagli amici e ti ritrovi gente che ha 40 anni senza mai aver avuto una ragazza che vive ancora con i genitori.

Purtroppo e con amarezza penso realmente che si stava meglio quando si stava peggio e non è colpa della tecnologia o dei social... è colpa della società che è stata voluta e creata.

cronos1990
24-08-2020, 13:45
I social network sono condizioni necessarie in quanto la società che abbiamo costruito ha reso estremamente difficili le relazioni sociali: sono conseguenza e non causa.
Ti faccio un esempio banale: un tempo se si faceva una cena dell'ufficio era semplicemente un evento per alleggerire, divertirsi. Si invitava la gente senza tanti pensieri e via.Non entro nel merito della discussione, dico solo che secondo me stai invertendo causa ed effetto.

Le relazioni sociali sono sempre più difficili e rarefatte perchè la gente si è abituata ad usare cose come i social network. La società si è modellata secondo usi e costumi che sono stati scelti dalle persone in base alle tecnologie a disposizione.
Facebook e compagnia cantante hanno solo offerto una possibilità, la gente ha deciso che quella possibilità fosse migliore per i rapporti sociali rispetto a come erano stati sviluppati fino a quel momento.

I Social Network non sono condizione necessaria. Sono uno strumento che in alcuni casi sarebbe utile, ma del quale si è strabusato e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. A me sinceramente viene solo da ridere ripensando a quando 20-25 anni fa le poche persone che usavano Mirc o altre chat testuali venivano denigrate dall'intero globo perchè stavano "davanti ad un computer e non avevano rapporti sociali", e poi oggi (da anni) tutti questi criticoni fanno esattamente la stessa cosa... anzi, lo fanno in maniera peggiore perchè non si rendono conto della situazione.


Torno nel mio cantuccio :fagiano:

Darkon
24-08-2020, 14:58
Non entro nel merito della discussione, dico solo che secondo me stai invertendo causa ed effetto.

Le relazioni sociali sono sempre più difficili e rarefatte perchè la gente si è abituata ad usare cose come i social network. La società si è modellata secondo usi e costumi che sono stati scelti dalle persone in base alle tecnologie a disposizione.
Facebook e compagnia cantante hanno solo offerto una possibilità, la gente ha deciso che quella possibilità fosse migliore per i rapporti sociali rispetto a come erano stati sviluppati fino a quel momento.

I Social Network non sono condizione necessaria. Sono uno strumento che in alcuni casi sarebbe utile, ma del quale si è strabusato e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. A me sinceramente viene solo da ridere ripensando a quando 20-25 anni fa le poche persone che usavano Mirc o altre chat testuali venivano denigrate dall'intero globo perchè stavano "davanti ad un computer e non avevano rapporti sociali", e poi oggi (da anni) tutti questi criticoni fanno esattamente la stessa cosa... anzi, lo fanno in maniera peggiore perchè non si rendono conto della situazione.


Torno nel mio cantuccio :fagiano:

Non è così Cronos... la gente si è rifugiata nei social perché la realtà è diventata ingestibile.

Ti faccio un esempio banale: la mia compagna l'ho conosciuta provandoci in palestra. Cosa normalissima ai tempi.

Se oggi fossi giovane e andassi alla stessa palestra non potrei mai fare la stessa cosa o mi prenderei una denuncia senza nemmeno passare dal via e non è che io al tempo abbia avuto un approccio aggressivo o cose del genere. Per farti capire il degrado sociale ormai anche nelle palestre sta prendendo sempre più piede orari o addirittura intere palestre "solo uomini" o "solo donne" e qua i social non è che possono aver fatto chissà che.

Per farti un'altro esempio quest'estate (praticamente settimana scorsa) al mare ho conosciuto una figliola di 28 anni che essendo vicini di tenda ha attaccato bottone che dire bella è poco. Una così al tempo non avrebbe avuto un minuto di pace al mare... è andata a finire che andava a camminare lungo mare con me anche se potevo essere quasi il padre perché "lo vedi... stanno tutti per conto loro, se anche vado io a parlarci hanno tutti paura e si sentono intimiditi".

L'attuale generazione ha creato donne con le palle e bambini senza. Questo è il grosso problema!! Altro che i social!!

Jamester
25-08-2020, 07:37
Skynet versione 1.0

cronos1990
25-08-2020, 08:23
Non è così Cronos... la gente si è rifugiata nei social perché la realtà è diventata ingestibile.

Ti faccio un esempio banale: la mia compagna l'ho conosciuta provandoci in palestra. Cosa normalissima ai tempi.

Se oggi fossi giovane e andassi alla stessa palestra non potrei mai fare la stessa cosa o mi prenderei una denuncia senza nemmeno passare dal via e non è che io al tempo abbia avuto un approccio aggressivo o cose del genere. Per farti capire il degrado sociale ormai anche nelle palestre sta prendendo sempre più piede orari o addirittura intere palestre "solo uomini" o "solo donne" e qua i social non è che possono aver fatto chissà che.

Per farti un'altro esempio quest'estate (praticamente settimana scorsa) al mare ho conosciuto una figliola di 28 anni che essendo vicini di tenda ha attaccato bottone che dire bella è poco. Una così al tempo non avrebbe avuto un minuto di pace al mare... è andata a finire che andava a camminare lungo mare con me anche se potevo essere quasi il padre perché "lo vedi... stanno tutti per conto loro, se anche vado io a parlarci hanno tutti paura e si sentono intimiditi".

L'attuale generazione ha creato donne con le palle e bambini senza. Questo è il grosso problema!! Altro che i social!!Questa però è solo una spiegazione di quello che avviene attualmente (giusto o sbagliato che sia), non del motivo per cui si è giunti a questa situazione.

Il fatto che la tipa di 28 anni oggi passeggia senza problemi lungomare, mentre 20 anni fa sarebbe stata preda di assatanati, non dice perchè siamo giunti a questo punto.
Io mi ricordo ancora quando i cellulari (all'epoca il termine smartphone non esisteva) hanno iniziato a diffondersi. Perchè poi è inutile girarci attorno, il "nodo gordiano" di tutta la faccenda solo loro. Le gente si è iniziata ad interessare per la loro utilità di comunicare a distanza in qualunque momento e in qualunque luogo, oggi una cosa data per scontata su più livelli ma all'epoca una vera rivoluzione quando ancora giravi con le schede telefoniche per le cabine telefoniche.

https://www.ilgazzettino.it/photos/MED/34/90/333490_20140318_c5_scheda.jpg

Anche chi vedeva solo come "nerd asociali" chi usava il PC e comunicava con le chat (e all'epoca erano tantissimi) uno strumento del genere se l'è comprato per l'utilità intrinseca che comportava. Se vogliamo, all'epoca ancora si usava un minimo la testa per fare certi acquisti, e ovviamente i costi sempre più accessibili uniti ad una portabilità sempre più elevata hanno permesso una diffusione capillare (i primi cellulari erano grossi quanto delle valigette, se uno si ricorda).
All'epoca non esistevano social network, Facebook o connessioni internet mirabolanti; il massimo che potevi fare era giocare a Snake sui Nokia, telefonare stando attendo a non spendere troppo e gli SMS. Ma già con i soli SMS il "genere umano" ha scoperto un mondo nuovo per comunicare. Oggi usiamo Whatsapp come una droga, ma all'epoca avvenne lo stesso con gli SMS, tant'è che esistevano tariffe create per favorire questo sistema di comunicazione.

Già al tempo le persone stavano "evolvendo" (o "regredendo", vedi tu che termine usare) verso un nuovo sistema di comunicazione sociale. Quando andavo nei pub, e non era ancora il 2000, vedevo ragazzi della mia età o anche più giovani impegnati a scrivere usando la tastiera a 12 tasti dei cellulari su uno schermo 120x160 a cristalli liquidi, di continuo mentre si trovavano "in compagnia" con altri.
E all'epoca nessuno era influenzato da tutto quello che ci influenza oggi, così come quella tecnologia era necessaria o invasiva nelle nostre vite come lo è adesso; tantomeno c'era un'invasione infinita di informazioni provenienti da ogni parte, se volevi sapere qualcosa dovevi comprarti ancora un giornale o guardare la TV; i più "evoluti" sfruttavano l'enciclopedia comprata a fascicoli. Era semplicemente un mezzo di comunicazione, che però per "immediatezza" e semplicità d'uso (oltre che di funzionalità) era subito diventato parte delle vite delle persone.

Quelle stesse persone che schifavano i nerd da tastiera. La differenza sostanziale è che i nerd da tastiera avevano una passione e la portavano avanti, gli altri pensavano di vivere secondo la giusta logica: ma appena hanno avuto tra le mani uno strumento facile da usare del tutto similare come utilizzo e potenzialità, non ci hanno pensato mezzo secondo a sfruttarlo, permettendogli di cambiare il loro modo di vivere. Ma seguendo semplicemente un loro desiderio istintivo.
Il tutto, a ben vedere, grazie ad una caratteristica molto semplice: mobilità. Quello che permette di fare la tecnologia può interessare, o coinvolgere, qualunque persona. La differenza sostanziale è che i dispositivi stavano diventando portabili, uscendo dalle case. Ovvero uscendo dal luogo nel quale quasi nessuno aveva motivo di restare quando cercava di divertirsi o comunque passare il tempo, che non fosse per dormire o mangiare. Nel momento in cui l'estroverso di turno poteva portarsi dietro il proprio terminale, ci si è resi conto che non era lo strumento in se ad essere il vero problema (e qui potrei attaccare col mio solito pippone riguardo al fatto che il genere umano è stupido, non ragiona e via dicendo... ma evito :asd: ).

Tutto quello che è venuto dopo è semplicemente un'evoluzione e uno sfruttamento di quella situazione. Zuckenberg non ha inventato nulla, ha semplicemente intuito quale fosse il modo di ragionare e agire delle persone prima di altri, e ha cavalcato l'onda. La tecnologia nel mondo d'oggi è invasiva a tutti i livelli, ma lo sarebbe comunque stato anche se i rapporti sociali fossero continuati ad essere quelli di 40 anni fa; il progresso sarebbe comunque andato avanti.
Poi è palese che per come la società si è evoluta, fare a meno di tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione sarebbe come minimo traumatico. Ma siamo noi come persone che abbiamo scelto questo tipo di rapporti sociali, ben prima che questi diventassero "necessari" e ci condizionassero a tal punto da cambiare radicalmente il nostro modo di vivere.

Le aziende, le società non hanno fatto altro che sfruttare questo modo di vivere e pensare delle persone.
Questo poi senza entrare in tantissimi altri aspetti della società moderna, che vanno ben oltre questa situazione. Leggasi ad esempio il cosiddetto "politica correct" che va tanto di moda ora, o il falso perbenismo che infetta quasi ovunque. Vedasi il tuo esempio sulla possibile denuncia per un approccio in palestra con la tipa di turno.

pabloski
25-08-2020, 08:26
Skynet versione 1.0

Magari tra 50 anni! Questi modelli matematici ( perchè quello sono ) sono soltanto delle gigantesche scatole combinatorie, in cui si mette la conoscenza umana ( accuratamente selezionata e scremata di ogni elemento di disturbo ) e quelle tirano fuori pattern stocastici.

Ma resta il fatto, che un'IA non capisce il senso di quelle che vede e sente e nemmeno di quello che fa. Non ragiona. Non immagina. Non crea.

TheAle
25-08-2020, 14:21
manca poco al 29 agosto :)

"Decisero cosí il nostro fato in un microsecondo: sterminio" (cit. Kyle Reese)

cdimauro
30-08-2020, 18:40
@cronos1990, Darkon: un altro fattore non da poco che si unisce ai cambiamenti che avete citato è il cambiamento che il neo-femminismo sta cercando di imporre sia all'opinione pubblica sia, ancora peggio, a livello normativo.

Ciò che un tempo veniva classificato come molestia, oggi verrebbe classificata come violenza sessuale. Ciò che un tempo poteva essere un fastidio, oggi viene condannata come stalking. Non oso nemmeno pensare come verrebbe classificato e trattato il cosiddetto "bacio rubato".

In una situazione del genere il maschio (ragazzo, uomo) è diventato la parte debole e la femmina (ragazza, donna) la parte forte. Per cui e per forza di cose, gli approcci dei maschi verso le femmine sono necessariamente cambiati, con un approccio timoroso e poco disposto agli "azzardi". Si è passati, insomma, da predatori e a prede, e viceversa. E come canale di comunicazione si preferisce, quindi, il ben più sicuro (per i maschi) telefonino (anche se potrebbe essere ugualmente fonte problemi).

Riguardo alla notizia non vedo il problema: negli ultimi abbiamo assistito a progressi enormi in ambito di IA/ML, e che arrivino anche in ambito militare è logica conseguenza (anzi, in genere sono loro i precursori / pionieri).

Non immagino un futuro alla Terminator, perché finora si tratta di utilizzi all'interno di specifici domini nonché utilizzi. Per essere chiari: non c'è alcuna sorta di coscienza e, specificamente, di autocoscienza.

Può far paura, ed è anche comprensibile, il livello a cui siamo già arrivati, che è a dir poco impressionante. Ma siamo ancora ben lontani da Skynet.

pabloski
30-08-2020, 18:52
Non immagino un futuro alla Terminator, perché finora si tratta di utilizzi all'interno di specifici domini nonché utilizzi.

Ma infatti. Se sbagli il dataset per il training, ti si scazza tutta la rete neurale.

Ma il marketing stile Elon Musk è fortissimo. In fondo i polli con tanti soldi vanno spennati in un modo o nell'altro :D

cdimauro
30-08-2020, 19:50
La rete neurale "scazza" anche se, a fronte di dataset corretti, non fornisce i risultati voluti. "Scazza" perché il politicamente corretto ormai sta invadendo qualunque cosa, purtroppo.

P.S. I polli ci saranno sempre, come pure i pifferai magici.

marchigiano
30-08-2020, 20:16
non capisco il senso di far pilotare a una AI un aereo nato per ospitare un umano, con tutti i suoi limiti. una AI la metti al comando di un missile e ti tira giù qualsiasi areo in 15 secondi. un aereo purtroppo è goffo perchè ha la zavorra del cockpit corazzato e i limiti fisici del pilota, una AI non ha limiti di accelerazione G, si spacca prima il missile...

l'umanità ha inventato la bomba atomica, ma i topi non avrebbero mai inventato una trappola per topi.
- A. Einstein -

mi pare una frase troppo stupida per essere stata pronunciata da einstein...

biometallo
30-08-2020, 20:38
Non avrebbe mai sconfitto maverick !

Forse intendevi dire... Topper Harley!

https://www.youtube.com/watch?v=V2MHycco7uo

cdimauro
31-08-2020, 05:13
non capisco il senso di far pilotare a una AI un aereo nato per ospitare un umano, con tutti i suoi limiti. una AI la metti al comando di un missile e ti tira giù qualsiasi areo in 15 secondi. un aereo purtroppo è goffo perchè ha la zavorra del cockpit corazzato e i limiti fisici del pilota, una AI non ha limiti di accelerazione G, si spacca prima il missile...
Credo che l'unico motivo sia stato fare il confronto con gli esseri umani.

marchigiano
31-08-2020, 22:04
Credo che l'unico motivo sia stato fare il confronto con gli esseri umani.

un po come far correre usain bolt alle paraolimpiadi mettendolo su una sedia a rotelle :D

cdimauro
01-09-2020, 04:24
Esatto, e vincendo ugualmente. Per cui immagina cosa potrà fare quando si libererà della "sedia a rotelle... ;)

the_joe
01-09-2020, 05:38
Esatto, e vincendo ugualmente. Per cui immagina cosa potrà fare quando si libererà della "sedia a rotelle... ;)

Vorrei sapere se esiste realmente qualcuno che ancora crede che le macchine non possano sostituite l'uomo in quasi tutti i lavori.

Come un essere umano hanno solo bisogno di essere addestrate e di fare pratica.

cdimauro
01-09-2020, 07:19
Uno c'è di sicuro in questo forum e in passato ha imperversato con questa sua "dottrina di fede" (perché non si può che classificare in questo modo): Flortex.

Alodesign
01-09-2020, 08:15
Vorrei sapere se esiste realmente qualcuno che ancora crede che le macchine non possano sostituite l'uomo in quasi tutti i lavori.

Come un essere umano hanno solo bisogno di essere addestrate e di fare pratica.

Le macchine possono sostituire l'uomo se l'uomo decide così.
Altrimenti rimangono li a spostare pezzi su una linea di montaggio o a pulire i pavimenti di casa.

Unax
01-09-2020, 08:50
l'umanità ha inventato la bomba atomica, ma i topi non avrebbero mai inventato una trappola per topi.
- A. Einstein -

solo perchè non sono abbastanza intelligenti da usare le trappole per topi contro altri topi :D

marchigiano
01-09-2020, 20:47
Vorrei sapere se esiste realmente qualcuno che ancora crede che le macchine non possano sostituite l'uomo in quasi tutti i lavori.

Come un essere umano hanno solo bisogno di essere addestrate e di fare pratica.

esatto, quando guardo i video dei boston dynamics mi viene voglia di picchiare gli ingegneri quando fanno i "dispetti" ai robot per far vedere come reagiscono nelle difficoltà... :sofico:

solo perchè non sono abbastanza intelligenti da usare le trappole per topi contro altri topi :D

infatti un topo intelligente cercherebbe in tutti i modi di uccidere altri topi esterni alla sua famiglia per garantirsi più cibo e acqua