View Full Version : Huawei cerca alternative non made in USA per i produrre i propri chip HiSilicon
Redazione di Hardware Upg
21-08-2020, 15:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/huawei-cerca-alternative-non-made-in-usa-per-i-produrre-i-propri-chip-hisilicon_91485.html
Tempi sempre più difficili per Huawei, che ricerca alternative alla produzione con tecnologia americana pensando di dedicarsi alla produzione di chip con una propria fonderia
Click sul link per visualizzare la notizia.
Venissero in Italia :D :D :D
Sandro kensan
21-08-2020, 16:14
Però dovreste anche spiegare con quale concetto logico gli americani impongono ad esempio a TMSC di non produrre chip a 7 nanometri per Huawei e come mai questa cosa non è replicabile per esempio per una analogo editto che imponga ad apple di non usare prodotti e tecnologia cinese. Sarebbe un interessante modo per andare sotto la superficie di certe parole mai spiegate al pubblico ma sempre lasciate sotto intese. Discorsi che si fanno solo nei commenti ma mai un giornalista che le metta nero su bianco.
TSMC utilizza macchinari e brevetti fatti in USA per questo possono fare una grossa pressione , se gli tolgono il supporto e poi chiudono tutti i contratti TSMC va a rotoli, ovviamente va a rotoli anche mezza USA, stanno facendo un gioco pericoloso e per ora regge perchè è mirato a una azienda che poi potrebbe anche essere peggio perchè se il Governo Cinese da Pieno appoggio a Huawei e questi in poco tempo tappano tutti i buchi si troveranno con una Cina ancora più autonoma e competitiva
ZannaMax
21-08-2020, 21:53
Però dovreste anche spiegare con quale concetto logico gli americani impongono ad esempio a TMSC di non produrre chip a 7 nanometri per Huawei e come mai questa cosa non è replicabile per esempio per una analogo editto che imponga ad apple di non usare prodotti e tecnologia cinese. Sarebbe un interessante modo per andare sotto la superficie di certe parole mai spiegate al pubblico ma sempre lasciate sotto intese. Discorsi che si fanno solo nei commenti ma mai un giornalista che le metta nero su bianco.
Perché siamo al 41° posto in classifica. Dopo il Botswana. :D https://rsf.org/en/ranking#
Anche se per me visto il regime mediatico, dovremmo essere almeno al 50° posto.
Ashitaka360
22-08-2020, 01:21
Perché siamo al 41° posto in classifica. Dopo il Botswana. :D https://rsf.org/en/ranking#
Anche se per me visto il regime mediatico, dovremmo essere almeno al 50° posto.
Se è la stessa classifica che sta su wikipedia mi pare un po mah... Saremmo allo stesso livello di taiwan e alcune posizioni sopra gli stati uniti... Mi sa che ha molto di percepito e poco di oggettivo.
cdimauro
22-08-2020, 05:49
Però dovreste anche spiegare con quale concetto logico gli americani impongono ad esempio a TMSC di non produrre chip a 7 nanometri per Huawei e come mai questa cosa non è replicabile per esempio per una analogo editto che imponga ad apple di non usare prodotti e tecnologia cinese. Sarebbe un interessante modo per andare sotto la superficie di certe parole mai spiegate al pubblico ma sempre lasciate sotto intese. Discorsi che si fanno solo nei commenti ma mai un giornalista che le metta nero su bianco.
Non che ci voglia molto a capirlo: gli USA vogliono affossare un'azienda che ha preso enormi quote di mercato nel settore mobile e telecomunicazioni, a danno di quelle locali.
La coerenza non è mai stata il loro forte, a parte nel voler continuare a rimanere egemoni ovunque.
Però dovreste anche spiegare con quale concetto logico gli americani impongono ad esempio a TMSC di non produrre chip a 7 nanometri per Huawei e come mai questa cosa non è replicabile per esempio per una analogo editto che imponga ad apple di non usare prodotti e tecnologia cinese. Sarebbe un interessante modo per andare sotto la superficie di certe parole mai spiegate al pubblico ma sempre lasciate sotto intese. Discorsi che si fanno solo nei commenti ma mai un giornalista che le metta nero su bianco.
Perché sono delle PRESSTITUTE.
Tetsuro P12
22-08-2020, 08:26
Che ci fanno con 45nm, si preparano alla guerra? Perché dentro ad un giocattolino consumer di 150 mm non ce li vedo bene.
Non che ci voglia molto a capirlo: gli USA vogliono affossare un'azienda che ha preso enormi quote di mercato nel settore mobile e telecomunicazioni, a danno di quelle locali.
La coerenza non è mai stata il loro forte, a parte nel voler continuare a rimanere egemoni ovunque.
già ...tra l'altro è stata la politica della globalizzazione usa a creare sto "problema"
domthewizard
22-08-2020, 10:16
magari dico una stronzata, ma se invece huwaei acquisisse mediatek? i loro soc non sono poi così schifosi, è il supporto a fare pena. oltretutto avrebbero anche una base abbastanza ampia per il 5g, con tutti i chip dimensity che sta sfornando mediatek
magari dico una stronzata, ma se invece huwaei acquisisse mediatek? i loro soc non sono poi così schifosi, è il supporto a fare pena. oltretutto avrebbero anche una base abbastanza ampia per il 5g, con tutti i chip dimensity che sta sfornando mediatek
Mediatek che io sappia non ha una fabbrica e si appoggia comunque a tmc
Ashitaka360
22-08-2020, 11:54
Non che ci voglia molto a capirlo: gli USA vogliono affossare un'azienda che ha preso enormi quote di mercato nel settore mobile e telecomunicazioni, a danno di quelle locali.
La coerenza non è mai stata il loro forte, a parte nel voler continuare a rimanere egemoni ovunque.
Beh, lungi da me il volermi schierare con gli americani, ma la situazione della concorrenza in Cina com'è? Ogni azienda straniera deve essere controllata per metà dal governo... Mi pare che siamo ancora molto sbilanciati dalla loro parte.
Tetsuro P12
22-08-2020, 14:48
magari dico una stronzata, ma se invece huwaei acquisisse mediatek? i loro soc non sono poi così schifosi, è il supporto a fare pena. oltretutto avrebbero anche una base abbastanza ampia per il 5g, con tutti i chip dimensity che sta sfornando mediatek
L'ha già acquisita una Mediatek, si chiama HiSilicon. Mediatek, come HiSilicon, è fabless. Inoltre Mediatek è taiwanese, e certamente lavora con brevetti anche americani.
mi spiace sinceramente per huawei, a me interessano le fotocamere e son quelli che ci investivano di più, se lo strangolamento non cessa la vedo brutta, l'unica soluzione è che trump perda le elezioni ma non è mai successo prima che un presidente non venga riconfermato
Tetsuro P12
22-08-2020, 22:11
mi spiace sinceramente per huawei, a me interessano le fotocamere e son quelli che ci investivano di più, se lo strangolamento non cessa la vedo brutta, l'unica soluzione è che trump perda le elezioni ma non è mai successo prima che un presidente non venga riconfermato
Se lo riconfermano sono pazzi. Prima avevano la scusa della Clinton, adesso nemmeno quella. Su Huawei ci saranno probabilmente cose di cui siamo all'oscuro, quindi non mi esprimo. La tecnologia cinese è tuttavia importante per le classi meno abbienti.
TSMC utilizza macchinari e brevetti fatti in USA per questo possono fare una grossa pressione , se gli tolgono il supporto e poi chiudono tutti i contratti TSMC va a rotoli, ovviamente va a rotoli anche mezza USA, stanno facendo un gioco pericoloso e per ora regge perchè è mirato a una azienda che poi potrebbe anche essere peggio perchè se il Governo Cinese da Pieno appoggio a Huawei e questi in poco tempo tappano tutti i buchi si troveranno con una Cina ancora più autonoma e competitiva
sarò stupido ma continuo a non capire come sia possibile che una legge fatta negli USA abbia valore in Taiwan, cioè se TSMC continuasse a fornire i chip a Huawei il governo USA che fa? Obbliga Apple, AMD, Intel e non so quanti altri a non trattare più con TSMC? E se anche potessero farlo, a chi si dovrebbero rivolgere? Voglio dire, anche se TSMC utilizza brevetti e macchinari fatti in USA, ci troviamo sempre dall’altra parte del globo, in uno stato presunto sovrano, per quanto sotto l’influenza USA... purtroppo di diritto internazionale non ne capisco nulla, ma a livello logico mi sembra un’assurdità.
Tetsuro P12
23-08-2020, 06:14
sarò stupido ma continuo a non capire come sia possibile che una legge fatta negli USA abbia valore in Taiwan, cioè se TSMC continuasse a fornire i chip a Huawei il governo USA che fa? Obbliga Apple, AMD, Intel e non so quanti altri a non trattare più con TSMC? E se anche potessero farlo, a chi si dovrebbero rivolgere? Voglio dire, anche se TSMC utilizza brevetti e macchinari fatti in USA, ci troviamo sempre dall’altra parte del globo, in uno stato presunto sovrano, per quanto sotto l’influenza USA... purtroppo di diritto internazionale non ne capisco nulla, ma a livello logico mi sembra un’assurdità.
Ci sono accordi internazionali a cui TSMC si deve attenere, tutto qui. Peraltro l'indipendenza politica di Taiwan dipende direttamente dagli USA, quindi...
cdimauro
23-08-2020, 08:41
già ...tra l'altro è stata la politica della globalizzazione usa a creare sto "problema"
E adesso non ne vogliono pagare il conto...
Beh, lungi da me il volermi schierare con gli americani, ma la situazione della concorrenza in Cina com'è? Ogni azienda straniera deve essere controllata per metà dal governo... Mi pare che siamo ancora molto sbilanciati dalla loro parte.
Che io sappia non si possono fare affari in Cina se l'azienda non è cinese (anche se sussidiaria di una straniera) e ci lavorino principalmente cinesi, ma non mi risulta che debba essere necessariamente controllata dal governo.
mi spiace sinceramente per huawei, a me interessano le fotocamere e son quelli che ci investivano di più, se lo strangolamento non cessa la vedo brutta, l'unica soluzione è che trump perda le elezioni ma non è mai successo prima che un presidente non venga riconfermato
E' già successo. Mi pare con Bush junior.
sarò stupido ma continuo a non capire come sia possibile che una legge fatta negli USA abbia valore in Taiwan, cioè se TSMC continuasse a fornire i chip a Huawei il governo USA che fa? Obbliga Apple, AMD, Intel e non so quanti altri a non trattare più con TSMC? E se anche potessero farlo, a chi si dovrebbero rivolgere? Voglio dire, anche se TSMC utilizza brevetti e macchinari fatti in USA, ci troviamo sempre dall’altra parte del globo, in uno stato presunto sovrano, per quanto sotto l’influenza USA... purtroppo di diritto internazionale non ne capisco nulla, ma a livello logico mi sembra un’assurdità.
*
Sicuramente per Huawei servirà tempo per fare tutto in casa. Ma ha tutte le potenzialità per farlo, e se dovessero riuscirci, sarà un bel boomerang per gli USA.
A quel punto si che rischierebbero di perdere il primato tecnologico. Secondo me avrebbe avuto più senso non fare nessun ban o perlomeno non totale, in modo da tenerli in qualche modo "per le palle", senza invogliarli a fare tutto in casa che sono sicuro ci riusciranno.
Che io sappia non si possono fare affari in Cina se l'azienda non è cinese (anche se sussidiaria di una straniera) e ci lavorino principalmente cinesi, ma non mi risulta che debba essere necessariamente controllata dal governo.
*
La realtà cinese é complessa, di fatto é tutto sotto il controllo statale, anche le aziende gestite da "privati".
Lo stato finanzia le aziende Cinesi, basta che producano in Cina con personale cinese, se sei un imprenditore che ha necessità di un capannone e dei soldi per acquistare i macchinari, lo stato ti finanzia senza problemi soprattutto se hai i "santi in paradiso" di fatto contano gli uomini dell'apparato.
Poi gli imprenditori danno lavoro ai cinesi, fanno aumentare il PIL e in cambio prendono gli utili, per questo è impossibile fare concorrenza a loro.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-08-2020, 11:23
E' già successo. Mi pare con Bush junior.
Bush Senior. Ma è successo diverse volte nella storia degli USA, Carter tanto per fare un nome relativamente recente.
cdimauro
24-08-2020, 06:42
La realtà cinese é complessa, di fatto é tutto sotto il controllo statale, anche le aziende gestite da "privati".
Lo stato finanzia le aziende Cinesi, basta che producano in Cina con personale cinese, se sei un imprenditore che ha necessità di un capannone e dei soldi per acquistare i macchinari, lo stato ti finanzia senza problemi soprattutto se hai i "santi in paradiso" di fatto contano gli uomini dell'apparato.
Poi gli imprenditori danno lavoro ai cinesi, fanno aumentare il PIL e in cambio prendono gli utili, per questo è impossibile fare concorrenza a loro.
OK, ma non c'è nessuna proprietà al 50% del governo, e il controllo mi pare si limiti al fatto che tutto sia in mano ai cinesi e per lo più lavorino no.
Bush Senior. Ma è successo diverse volte nella storia degli USA, Carter tanto per fare un nome relativamente recente.
Grazie della precisazione. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.