PDA

View Full Version : AMD cambia i CCX dei futuri processori Ryzen con architettura Zen 3


Redazione di Hardware Upg
21-08-2020, 14:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-cambia-i-ccx-dei-futuri-processori-ryzen-con-architettura-zen-3_91483.html

AMD modificherà la struttura interna dei propri core complex (CCX) interni alle CPU Ryzen con il passaggio all'architettura Zen 3; primi modelli al debutto per sistemi desktop all'inizio del 2021

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
21-08-2020, 15:35
Ottimo, anche se non credo vedremo cpu desktop da 32 core, sarebbero praticamente inutili

Max_R
21-08-2020, 15:50
Eh oddio.. tanti lavorano non su delle workstation ma su di piattaforme più comuni..

calabar
21-08-2020, 16:24
la declinazione desktop classica, da abbinare a una scheda video dedicata, prenderà invece il nome di Vermer. Queste ultime CPU adotteranno il nome commerciale di Ryzen 4000, ... E' ipotizzabile che le CPU Vermer debutteranno a inizio 2021
Ma non era stato detto, tentato di smentire con false voci e poi confermato definitivamente da AMD che Zen3 su Desktop sarebbe uscito entro il 2020?

Vash_85
21-08-2020, 16:37
Ma non era stato detto, tentato di smentire con false voci e poi confermato definitivamente da AMD che Zen3 su Desktop sarebbe uscito entro il 2020?

Lo ha detto solo il CEO in persona che zen 3 esce il 2020, cosa vuoi ne ne sappia quella!?:sofico:
Invece ho letto su un forum un tizio che scriveva che suo cuggino che lavora da Mediaworld gli ha detto che esce il 2021!
Vuoi mettere l' affidabilità delle fonti? :asd:

Gello
21-08-2020, 17:52
Finalmente pare un'architettura senza troppi compromessi...

Fate da bravi betatester (come da tradizione AMD) che nel 2022 non mi dispiacerebbe prendere il refresh, se le promesse saranno mantenute ;)

capitan_crasy
21-08-2020, 18:10
https://i.imgur.com/vsh8ZyA.jpg

Ton90maz
21-08-2020, 19:30
Alla luce di questi dati è ipotizzabile che anche i processori Ryzen desktop tradizionali, sprovvisti cioè di GPU integrata, adotteranno per la declinazione con architettura Zen 3 un design dei CCX con un raddoppio sino a 8 dei core. Anche in questo caso la cache L3 sarà unificata tra i core dello stesso CCX e si ipotizza un raddoppio del suo quantitativo dagli attuali 4MB a 8MB così da meglio bilanciare il maggior numero di core.

EH?!

r1348
21-08-2020, 19:52
Ma non era stato detto, tentato di smentire con false voci e poi confermato definitivamente da AMD che Zen3 su Desktop sarebbe uscito entro il 2020?

Sì, ed è tutt'ora confermato. Nel 2021 usciranno le APU Zen 3.

corvazo
21-08-2020, 20:06
Ricapitolando cosa deve uscire entro quest'anno da parte di AMD?

giovanbattista
21-08-2020, 20:27
Ricapitolando cosa deve uscire entro quest'anno da parte di AMD?

https://www.techpowerup.com/review/future-hardware-releases/

mackillers
21-08-2020, 21:38
Per adesso AMD sostiene che entro la fine del 2020 verranno rilasciati i Ryzen 4000 senza GPU e con architettura ZEN 3.
Questi sostituiscono i Ryzen 3000 senza GPU cona architettura ZEN 2.

Le Apu hanno sempre l'architettura più vecchia, le attuali APU serie 4000 hanno infatti architettura Zen2.


Oltre a ciò l'architettura ZEN 3 a differenza della ZEN 2 unifica i 2 CCX da 4 core in un unico CCX da 8 core.

In pratica adesso CCX e chiplet coincidono.

Ma il totale dei core nei processori rimarrà lo stesso, 4 per Ryzen 3, 6 Ryzen 5, 8 Ryzen 7 ed infine 12 o 16 per i Ryzen 9.

La ritengo una scelta giusta, c'è bisogno di migliorare l'IPC ed alzare le frequenze per migliorare le prestazioni in single core come in multi.
L'attuale numero di core è più che sufficiente, dopotutto per chi vuole di più ci sono anche i threadripper.

calabar
21-08-2020, 22:57
Sì, ed è tutt'ora confermato. Nel 2021 usciranno le APU Zen 3.
Appunto... ma la news parla di Vermer nel 2021. Un errore di battitura, stanno facendo un po' di confusione e hanno avuto informazioni che noi non abbiamo?

tuttodigitale
22-08-2020, 01:13
Per adesso AMD sostiene che entro la fine del 2020 verranno rilasciati i Ryzen 4000 senza GPU e con architettura ZEN 3.
Questi sostituiscono i Ryzen 3000 senza GPU cona architettura ZEN 2.

Le Apu hanno sempre l'architettura più vecchia, le attuali APU serie 4000 hanno infatti architettura Zen2.


Oltre a ciò l'architettura ZEN 3 a differenza della ZEN 2 unifica i 2 CCX da 4 core in un unico CCX da 8 core.

In pratica adesso CCX e chiplet coincidono.

Ma il totale dei core nei processori rimarrà lo stesso, 4 per Ryzen 3, 6 Ryzen 5, 8 Ryzen 7 ed infine 12 o 16 per i Ryzen 9.

La ritengo una scelta giusta, c'è bisogno di migliorare l'IPC ed alzare le frequenze per migliorare le prestazioni in single core come in multi.
L'attuale numero di core è più che sufficiente, dopotutto per chi vuole di più ci sono anche i threadripper.

Il design unico dovrebbe portare ad un aumento delle latenze quindi ad un decadimento delle prestazioni ST, imho non del tutto bilanciato dal raddoppio del quantitativo di cache. Quello che migliorerà probabilmente sarà lo scaling in diverse applicazioni.

MALEFX
22-08-2020, 08:18
Il design unico dovrebbe portare ad un aumento delle latenze quindi ad un decadimento delle prestazioni ST, imho non del tutto bilanciato dal raddoppio del quantitativo di cache. Quello che migliorerà probabilmente sarà lo scaling in diverse applicazioni.

Tutto l’opposto perché ora la cache è unificata e non divisa tra i due CCX con tutte le rotture delle latenze di infinity fabric ecc ecc ecc ecc ecc. TRADOTTO fino a 8 core si torna al chippone. I nuovi ryzen somigliano molto di piú alla realizzazione pratica delle apu ma senza la componente grafica. Addio quel sottospecie di conteoller fatto con un processo produttivo inferiore che metteva in comunicazione di due CCX. Non mi sorprenderebbe vedere i prossimi processori 8 core performare in determinati scenari meglio dei fratelli maggiori con più core

nickname88
22-08-2020, 09:37
Ryzen 7 con 8 core in un unico CCX, ottima cosa, quindi niente più latenza aggiuntiva.

Tutto l’opposto perché ora la cache è unificata e non divisa tra i due CCX con tutte le rotture delle latenze di infinity fabric ecc ecc ecc ecc ecc. TRADOTTO fino a 8 core si torna al chippone.
In realtà no, fino a prova contraria la parte I/O rimarrà sempre separata ma con ccx più capienti, i Ryzen 7 esternamente saranno come un attuale Ryzen 3 3300X, un solo modulo con singolo CCX ( anzichè due ) da una parte e l'I/O dall'altra.
Il num di cores aumenta per CCX probabilmente per via della miniaturizzazione, quindi il chippone non lo avremmo comunque.

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/02/AMD-Ryzen-3rd-Gen-410x274.jpg

Saranno prodotti a 5nm.

calabar
22-08-2020, 09:42
Addio quel sottospecie di conteoller fatto con un processo produttivo inferiore che metteva in comunicazione di due CCX.
Ma non possiamo considerare invece che si tratti dello stesso schema ma con CCX più grandi? O hanno già dichiarato che includeranno l'I/O come nella generazione precedente?
Voglio dire... i ryzen mainstream arrivano già a 16 core, i threadripper a 64, anche con CCX da 8 core siamo ben lontani dall'uso di design monolitici.

tuttodigitale
22-08-2020, 09:47
Tutto l’opposto perché ora la cache è unificata e non divisa tra i due CCX con tutte le rotture delle latenze di infinity fabric ecc ecc ecc ecc ecc. TRADOTTO fino a 8 core si torna al chippone. I nuovi ryzen somigliano molto di piú alla realizzazione pratica delle apu ma senza la componente grafica. Addio quel sottospecie di conteoller fatto con un processo produttivo inferiore che metteva in comunicazione di due CCX. Non mi sorprenderebbe vedere i prossimi processori 8 core performare in determinati scenari meglio dei fratelli maggiori con più core

Aspetta....la latenza media locale a parità di altri parametri aumenta, e sarebbe assurdo se non fosse così...se con una cache unificata fossimo in grado di ridurre le latenze rispetto a cache più piccole avremmo avuto delle cache di primo livello unica, mentre questa viene addirittura partizionata nelle architetture moderne.


Il vantaggio è nella pianificazione, assegnare un thread ad un core di un altro CcX significa non avere informazioni nella cache l3 nel peggiore dei casi, eavere dati ridondanti nella migliore delle ipotesi... Ma ripeto è un compromesso fatto per avere latenze più basse, ma con l'aumento del numero di core si rischia di peggiorare lo scaling...
Tradotto molto male. Il memory controller sarà esterno, magari fatto con il nuovo processo a 12nm di GF che promette prestazioni molto più elevate rispetto al predecessore (e l 'if ringrazia) L'unico chippone monolitico octacore è quello delle apu. È si badi bene che avere un mc condiviso tra tutti i core è un vantaggio.

MALEFX
22-08-2020, 12:29
Ryzen 7 con 8 core in un unico CCX, ottima cosa, quindi niente più latenza aggiuntiva.


In realtà no, fino a prova contraria la parte I/O rimarrà sempre separata ma con ccx più capienti, i Ryzen 7 esternamente saranno come un attuale Ryzen 3 3300X, un solo modulo con singolo CCX ( anzichè due ) da una parte e l'I/O dall'altra.
Il num di cores aumenta per CCX probabilmente per via della miniaturizzazione, quindi il chippone non lo avremmo comunque.

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/02/AMD-Ryzen-3rd-Gen-410x274.jpg

Saranno prodotti a 5nm.

Io spero che sia un monolitico puro.
5nm? DUBITO, ma se fosse, e non superano i 5 GHz secondo me non ci fanno una bella figura

MALEFX
22-08-2020, 12:36
Aspetta....la latenza media locale a parità di altri parametri aumenta, e sarebbe assurdo se non fosse così...se con una cache unificata fossimo in grado di ridurre le latenze rispetto a cache più piccole avremmo avuto delle cache di primo livello unica, mentre questa viene addirittura partizionata nelle architetture moderne.


Il vantaggio è nella pianificazione, assegnare un thread ad un core di un altro CcX significa non avere informazioni nella cache l3 nel peggiore dei casi, eavere dati ridondanti nella migliore delle ipotesi... Ma ripeto è un compromesso fatto per avere latenze più basse, ma con l'aumento del numero di core si rischia di peggiorare lo scaling...
Tradotto molto male. Il memory controller sarà esterno, magari fatto con il nuovo processo a 12nm di GF che promette prestazioni molto più elevate rispetto al predecessore (e l 'if ringrazia) L'unico chippone monolitico octacore è quello delle apu. È si badi bene che avere un mc condiviso tra tutti i core è un vantaggio.
Il discorso della cache che stai facendo tu in modo molto semplice é stato il collo di bottiglia di tutta la generazione ryzen che man mano stanno affinando e correggendo. Ricordo ancora gli ennemila utenti che bestemmiavano alla prima generazione per la compatibilitá memoria le latenze e tutto il resto. Tra cache separata tra i due ccx e controller memoria con nel mezzo l infinity fabric secondo me si sono complicati la vita all inizio. Ora ne stanno venendo fuori. Comunque sto maledetto covid ha scocciato è da troppo che aspetto zen 3. Magari con il refresh finalmente aggiorneró il pc in firma che é diventato inadeguato con l utilizzo di davinci resolve o avrei tirato sicuramente altri anni avanti in tutta tranquillità

nickname88
22-08-2020, 13:45
Io spero che sia un monolitico puro.
5nm? DUBITO, ma se fosse, e non superano i 5 GHz secondo me non ci fanno una bella figura
La serie 5000 desktop/HEDT ossia Zen4 ( non Zen3 ) sarà realizzata ufficialmente a 5nm.
Zen3 è quello che utilizzerà i 7nm+.

Io spero che sia un monolitico puro.E la modularità dove andrebbe a finire ?
Senza contare i vantaggi a livello di rese produttive e quindi costi di produzione.

tuttodigitale
22-08-2020, 13:46
Il discorso della cache che stai facendo tu in modo molto semplice é stato il collo di bottiglia di tutta la generazione ryzen che man mano stanno affinando e correggendo. Ricordo ancora gli ennemila utenti che bestemmiavano alla prima generazione per la compatibilitá memoria le latenze e tutto il resto. Tra cache separata tra i due ccx e controller memoria con nel mezzo l infinity fabric secondo me si sono complicati la vita all inizio. Ora ne stanno venendo fuori. Comunque sto maledetto covid ha scocciato è da troppo che aspetto zen 3. Magari con il refresh finalmente aggiorneró il pc in firma che é diventato inadeguato con l utilizzo di davinci resolve o avrei tirato sicuramente altri anni avanti in tutta tranquillità

Aspetta un attimo.
Non si sono complicati la vita... Intel usava per le sue cpu server cache l3 separate.. Da un paio di generazioni ha deciso di avere una cache unica, con il risultato di penalizzare anche del 20% l'ipc nel ST...
Il problema che a forza di dividere, i core si troveranno sempre più spesso ad accedere a dati distanti, accedendo sempre meno alla cache l3 "dedicata", e sempre più spesso alla ram...

PS la prossima architettura di Intel avrà per la prima volta da quando fa parte integrante nel die la cache l2 non inclusiva ... Per dire che le soluzioni adottate sono sempre frutto di compromessi... e visti i risultati fin qui ottenuti con ryzen direi che ne hanno raggiunto uno soddisfacente :D

calabar
23-08-2020, 19:27
Io spero che sia un monolitico puro.
Attento a quel che speri. ;)
Il design modulare è quello che ha permesso ad AMD di tornare competitiva e a fornire processori ad alte prestazioni a prezzi accessibili. Non saresti contento dei costi del monolitico.

digieffe
23-08-2020, 20:05
Aspetta un attimo.
Non si sono complicati la vita... Intel usava per le sue cpu server cache l3 separate.. Da un paio di generazioni ha deciso di avere una cache unica, con il risultato di penalizzare anche del 20% l'ipc nel ST...
Il problema che a forza di dividere, i core si troveranno sempre più spesso ad accedere a dati distanti, accedendo sempre meno alla cache l3 "dedicata", e sempre più spesso alla ram...

PS la prossima architettura di Intel avrà per la prima volta da quando fa parte integrante nel die la cache l2 non inclusiva ... Per dire che le soluzioni adottate sono sempre frutto di compromessi... e visti i risultati fin qui ottenuti con ryzen direi che ne hanno raggiunto uno soddisfacente :D

vorrei capire qualcosa di più relativamente a quanto hai detto di ipc e frammentazione delle cache. se ti secca spiegare un po' mi può andar bene anche un link
grazie tuttodigitale