View Full Version : Rimodulazioni TIM dal 1° Ottobre, fino a 2 euro in più: ecco quali tariffe cambiano, e le buone notizie
Redazione di Hardware Upg
19-08-2020, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/rimodulazioni-tim-dal-1-ottobre-fino-a-2-euro-in-piu-ecco-quali-tariffe-cambiano-e-le-buone-notizie_91446.html
TIM ha annunciato una serie corposa di rimodulazioni su alcune offerte e alcuni servizi, ma ha anche dichiarato che aggiornerà gratuitamente le connessioni fisse basate su vecchie tecnologie offrendo agli utenti la migliore tecnologia di rete disponibile in loco
Click sul link per visualizzare la notizia.
canislupus
19-08-2020, 17:11
Ci mancavano anche un po' di rimodulazioni anche sull'offerta fissa.
Che poi vabbè... 8 euro a bimestre per sapere chi ti chiama... e magari spesso sono numeri taroccati dei vari call center... soldi spesi benissimo...
se non mi obbligassero ad avere la fonia tradizionale per avere internet su fibra, avrei già staccato la parte telefonica.
TigerTank
19-08-2020, 17:45
Sì certo, aggiornano le connessioni....tanto poi ci sono le congestioni e ti ritrovi con una connessione monca pure in "fibra"(perchè la FTTC non è "fibra"). Vedo già io che partendo da una 200Mega che si allacciava sui 180...sono arrivato sui 135.... E di sicuro le cose peggioreranno se si limiteranno a trasformare gratuitamente tutte le connessioni adsl in FTTC senza potenziare gli snodi.
Altra presa in giro per compensare degli aumenti intollerabili soprattutto considerato quanto sia pessimo questo 2020, in cui tali "rimodulazioni" diventano ancora più indigeste.
Mi auguro che chi di dovere si muova per bloccare queste furbate...ehm...."rimodulazioni".
giovanni69
19-08-2020, 17:54
E di sicuro le cose peggioreranno se si limiteranno a trasformare gratuitamente tutte le connessioni adsl in FTTC senza potenziare gli snodi..
Questa affermazione è una stupidaggine. Se sei passato da 180 a 135 è stata causa diafonia (se non hai toccato fisicamente il tuo cablaggio domestico), non questione di saturazione.
E come tutti hai sottoscrito un contratto 'fino a...200', compatibilmente con le leggi della fisica (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).
Semmai passare in VDSL utenze che attualmente sono in ADSL, significa aumentare statisticamente la diafonia tra le linee in VSDL, specie se non viene attivato il vectoring (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44981717&postcount=99166).
Skylake_
19-08-2020, 19:00
Cosa significa? Che le vecchie connessioni basate, ad esempio, su ADSL verranno aggiornate gratuitamente per l'utente in Fibra Ottica mediante le tecnologie FTTC o FTTH.
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
E' la mia fine! Fino ad oggi ho vissuto con una E-VDSL decente, contando sul fatto che i vicini anziani sono della categoria "a me va bene l'ADSL, non cambio nulla" (e credo proprio che siano con TIM) e quindi peggio di così non sarei mai potuto scendere (perchè tutte le altre utenze sono già VDSL e le tre decadi armadio-palazzo sono indipendenti da tutte le altre dell'isolato)! :muro:
Verranno tutti convertiti a nastro alla VDSL introducendo un sacco di diafonia, esattamente come fece a suo tempo Fastweb! Uffa...
gd350turbo
19-08-2020, 19:29
Anche wind arriva con rimodulazioni, poi dopo ci sarà anche vodafone.
canislupus
19-08-2020, 20:11
Anche wind arriva con rimodulazioni, poi dopo ci sarà anche vodafone.
Si chiama concorrenza... nessuna società vuole rimanere indietro... anche con le rimodulazioni... :D :D :D
Qualora il Cliente non intenda accettare la variazione contrattuale sopra indicata, ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, ha il diritto di recedere dal Contratto, anche passando ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, dandone comunicazione entro il 30 settembre 2020.
Ma se recedi il contratto ti chiudono la linea o sbaglio? :confused:
canislupus
19-08-2020, 20:34
Ma se recedi il contratto ti chiudono la linea o sbaglio? :confused:
Se non fai il recesso per passaggio ad altro operatore, ovviamente sì.
La linea non è di tua proprietà. Diciamo che tu ne paghi l'utilizzo con TIM o un altro operatore.
Se non fai il recesso per passaggio ad altro operatore, ovviamente sì.
La linea non è di tua proprietà. Diciamo che tu ne paghi l'utilizzo con TIM o un altro operatore.
Come immaginavo: se vuoi mantenere la linea TIM il passaggio alla fibra è pressochè obbligatorio.
In pratica vogliono eliminare l'ADSL per poter togliere una volte per tutte le vecchie linee analogiche?
Una curiosità: se ho il modem in "acquisto obbligato a rate" e voglio recedere a causa di questa variazione, mi tocca comunque pagarlo?
Una curiosità: se ho il modem in "acquisto obbligato a rate" e voglio recedere a causa di questa variazione, mi tocca comunque pagarlo?
Sì, visto che non è una penale. Lo stesso vale anche per i costi di attivazione, quindi la possibilità di esercitare il diritto di recesso senza penali di fatto è stata aggirata, visto che le vecchie penali sono state trasformate in costi da pagare in ogni caso.
Se il settore tecnico delle società telefoniche funzionasse come i loro uffici legali, avremmo il miglior servizio del mondo. ;)
Bassano del Grappa (VI) FTTC 100/20 di TIM con download a 9 Mbps certificato da misurainternet.it
Sono 3 anni che sto lottando con TIM per sistemare la linea, non ne vogliono sapere.
Brutta cosa vivere in uno stato che legalizza i ladri.
giovanni69
20-08-2020, 08:48
Una curiosità: se ho il modem in "acquisto obbligato a rate" e voglio recedere a causa di questa variazione, mi tocca comunque pagarlo?
Guida: come smettere di pagare il modem di Tim, Vodafone e Wind (https://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/5735/guida-come-smettere-di-pagare-il-modem-di-tim-vodafone-e-wind_index.html)
clipper54
20-08-2020, 09:20
Iliad!!!!! Aiuto!!!!! Pensaci tu, e alla svelta!!!!
mail9000it
20-08-2020, 09:47
Felice di essere passato a Iliad sul mobile, attendo di poterlo fare anche sul fisso. Ora sono Wind una 200Mega da 130 reali. Non mi lamento, 130 mi bastano.
gd350turbo
20-08-2020, 10:40
Ehm...
Iliad, al massimo, vi fornisce/fornirà la connessione dove arriva la linea di openfiber, quindi se siete in vdsl iliad non vi potrà aiutare, oltre al fatto di essere anche lei una società a scopo di lucro...
mail9000it
20-08-2020, 10:59
Ehm...
Iliad, al massimo, vi fornisce/fornirà la connessione dove arriva la linea di openfiber, quindi se siete in vdsl iliad non vi potrà aiutare, oltre al fatto di essere anche lei una società a scopo di lucro...
Mi riferisco alla piaga delle rimoludazioni.
E' inaccettabile che un operatore mi leghi a un contratto di 48 mesi (pagamento modem) e poi mi cambi l'importo dopo 20 mesi, e il modem lo devo pagare ugualmente anche se cambio operatore.
Se mi leghi a un contratto di 48 mesi il prezzo deve rimanere tale per tutto il periodo.
canislupus
20-08-2020, 11:50
Mi riferisco alla piaga delle rimoludazioni.
E' inaccettabile che un operatore mi leghi a un contratto di 48 mesi (pagamento modem) e poi mi cambi l'importo dopo 20 mesi, e il modem lo devo pagare ugualmente anche se cambio operatore.
Se mi leghi a un contratto di 48 mesi il prezzo deve rimanere tale per tutto il periodo.
Credo che in caso di cambio operatore, non si sia vincolati al pagamento delle restanti rate.
A meno che il modem non venga svincolato dall'operatore.
Per esempio nel mio modem (infostrada) è inserito un firmware custom che permette agli operatori di accedervi da remoto per la manutenzione.
E' scontato dire che se TU cambi le condizioni contrattuali, devo avere due opzioni:
1) Ti restituisco il modem (poco vantaggioso se sei a quasi a fine vincolo)
2) Ti continuo a pagare il modem, MA lo rendi OPEN in quanto di mia proprietà
Non credo sarebbe legale pagare l'acquisto di un prodotto che sia vincolato nel funzionamento ad un operatore.
Anche perchè se non posso usarlo come voglio, diventa praticamente un soprammobile.
Senza dimenticarci che spesso i modem forniti dagli operatori sono estremamente sovrapprezzati (mi ricordo un modem di TIM che mi sembra arrivasse a 300 euro totali... una follia... considerando che non era un modem blasonato e con caratteristiche medie... nulla di eclatante).
mail9000it
20-08-2020, 12:39
Non credo sarebbe legale pagare l'acquisto di un prodotto che sia vincolato nel funzionamento ad un operatore.
Sono uscito da TIM al cambio della fatturazione da 28 a 30 gg.
Prima di passare a Wind ho telefonato a tre operatori TIM e tutti e tre mi hanno detto che non dovevo continuare a pagare il modem ma che dovevo restituirlo.
Ho restituito il modem, ma sono due anni che continuano a mandarmi la fattura della rata del modem. Tra l'altro quando ero cliente avevo una promozione che la rata mi veniva stornata. Io le fatture non le ho pagate ma sono due anni che ogni tanto li richiamo per far smettere i mandarmi le fatture.
giovanni69
20-08-2020, 13:21
Ho restituito il modem, ma sono due anni che continuano a mandarmi la fattura della rata del modem.
Devi chiedere una sospensione dei pagamenti (che non significa smettere di tua iniziativa di pagare) per la rettifica dell'importo specifico della bolletta che contesti (e questa procedura vale per qualsiasi voce in bolletta che si vuole contestare). Dovrai dimostrare che hai spedito il modem come da istruzioni ed aspettare la risoluzione del ticket amministrativo.
gd350turbo
20-08-2020, 13:50
Mi riferisco alla piaga delle rimoludazioni.
E' inaccettabile che un operatore mi leghi a un contratto di 48 mesi (pagamento modem) e poi mi cambi l'importo dopo 20 mesi, e il modem lo devo pagare ugualmente anche se cambio operatore.
Se mi leghi a un contratto di 48 mesi il prezzo deve rimanere tale per tutto il periodo.
E su questo tutti d'accordo direi...
Ma non è iliad che ci salverà da questa pratica... Ma ci vorrebbe un intervento governativo.
"Il Cliente prende atto e accetta che TIM si riserva il diritto di adeguare la tecnologia dell’impianto telefonico del Cliente e fornire il Servizio mediante la migliore architettura di rete disponibile presso la sede ove detto impianto è ubicato....."
Ma poichè la linea esterna alla casa è della TIM, mentre il mio ..."impianto telefonico del Cliente" è all'interno della mia casa la fibra me la portano a casa ???? mi sosttituiscano il doppina di rame all'interno della mia casa ??? perchè altrimenti come fanno ad .... "adeguare la tecnologia dell’impianto telefonico del Cliente" ????
TigerTank
20-08-2020, 16:23
Questa affermazione è una stupidaggine. Se sei passato da 180 a 135 è stata causa diafonia (se non hai toccato fisicamente il tuo cablaggio domestico), non questione di saturazione.
E come tutti hai sottoscrito un contratto 'fino a...200', compatibilmente con le leggi della fisica (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).
Semmai passare in VDSL utenze che attualmente sono in ADSL, significa aumentare statisticamente la diafonia tra le linee in VSDL, specie se non viene attivato il vectoring (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44981717&postcount=99166).
Casa di nuova costruzione, linee nuove tirate dal tecnico nel 2016 quando mi hanno portato il modem "fibra"(a luglio è arrivata la copertura, io ho fatto il contratto "100 Mega" a inizio settembre e mi sono trasferito in ottobre). Sono stato uno dei primi in paese ad attivare la FTTC. Upgradata poi da 100 a 200(con cambio modem da "baffo rosso" a "scolapasta") con banda quasi piena. Poi hanno iniziato ad allacciare vari condòmini, vicini e compaesani, sono aumentate le utenze...e la portante nel tempo gradualmente si è abbassata fino ai valori attuali.
3 anni fà andava così:
http://i.imgur.com/3jc6ATG.png (https://imgur.com/3jc6ATG)
Ora così:
http://i.imgur.com/OS2Pu5s.png (https://imgur.com/OS2Pu5s)
In ogni caso, da come la si veda, si paga lo stesso per un servizio che non ha più le prestazioni di prima. Fortuna che almeno sono riuscito ad ottenere il rimborso della famosa fatturazione ai 28 giorni.
Se le cose continuano così tornerò quasi ad avere una 100 Mega invece di una 200 :asd:
E su questo tutti d'accordo direi...
Ma non è iliad che ci salverà da questa pratica... Ma ci vorrebbe un intervento governativo.
Peccato che TIM sia sponsor della tv di stato. La vedo dura.
"Il Cliente prende atto e accetta che TIM si riserva il diritto di adeguare la tecnologia dell’impianto telefonico del Cliente e fornire il Servizio mediante la migliore architettura di rete disponibile presso la sede ove detto impianto è ubicato....."
Ma poichè la linea esterna alla casa è della TIM, mentre il mio ..."impianto telefonico del Cliente" è all'interno della mia casa la fibra me la portano a casa ???? mi sosttituiscano il doppina di rame all'interno della mia casa ??? perchè altrimenti come fanno ad .... "adeguare la tecnologia dell’impianto telefonico del Cliente" ????
Se è FTTH ovviamente ti devono portare la fibra ottica fin dentro casa, se invece è una FTTC e sei ad una distanza adeguata da una colonnina, non ti cambia nulla. AL massimo credo debbano farti il "ribaltamento" delle prese perchè il telefono diventa un servizio VOIP tramite router.
giovanni69
20-08-2020, 16:50
Casa di nuova costruzione, linee nuove tirate dal tecnico nel 2016 quando mi hanno portato il modem "fibra"(a luglio è arrivata la copertura, io ho fatto il contratto "100 Mega" a inizio settembre e mi sono trasferito in ottobre). Sono stato uno dei primi in paese ad attivare la FTTC. Upgradata poi da 100 a 200(con cambio modem da "baffo rosso" a "scolapasta") con banda quasi piena. Poi hanno iniziato ad allacciare vari condòmini, vicini e compaesani, sono aumentate le utenze...e la portante nel tempo gradualmente si è abbassata fino ai valori attuali.
2 anni fà andava così:
http://i.imgur.com/3jc6ATG.png (https://imgur.com/3jc6ATG)
In ogni caso, da come la si veda, si paga lo stesso per un servizio che non ha più le prestazioni di prima.
Anche con la 'nuovissima costruzione' ma fossi stato a 600m dall'ARL, non avresti visto nè i 185 iniziali e nè i 135 attuali.
Come già ribadito si paga per un servizio "fino a...." (non è un contratto "100M" o "200") e dunque fino a che i minimi contrattuali sono rispettati - vedi carta dei servizi e dettagli del profilo 200/20 - non c'è altro da reclamare.
Poi ci sono gli utenti affetti da speedtestite acuta ma quello è altro tipo di problema. :p
Tra l'altro non è che sono solo loro a disturbare te ma il disturbo è reciproco: se la tua linea fosse stata attivata successivamente, o semplicemente adesso, quei 188 non li avresti mai visti. E la tua attivazione avrebbe disturbato da quel momento quelle esistenti e sarebbero loro a lamentarsi (compatibilmente alla posizione della coppia della tua linea nel multicoppia e la distanza percorsa affiancata dall'ARL). La saturazione non c'entra nulla.
TigerTank
20-08-2020, 17:07
Anche con la 'nuovissima costruzione' ma fossi stato a 600m dall'ARL, non avresti visto nè i 185 iniziali e nè i 135 attuali.
Come già ribadito si paga per un servizio "fino a...." (non è un contratto "100M" o "200") e dunque fino a che i minimi contrattuali sono rispettati - vedi carta dei servizi e dettagli del profilo 200/20 - non c'è altro da reclamare.
Poi ci sono gli utenti affetti da speedtestite acuta ma quello è altro tipo di problema. :p
Tra l'altro non è che sono solo loro a disturbare te ma il disturbo è reciproco: se la tua linea fosse stata attivata successivamente, o semplicemente adesso, quei 188 non li avresti mai visti. E la tua attivazione avrebbe disturbato quelle esistenti e sarebbero loro a lamentarsi (compatibilmente alla posizione della coppia della tua linea nel multicoppia e la distanza percorsa affiancata dall'ARL). E la saturazione non c'entra nulla.
Ma che discorso è?!? Quindi secondo te tale "disturbo" e le norme contrattuali diventano una cosa normale e accettabile per fregare la clientela? :sofico:
Intanto la velocità potenziale della mia linea(non lontana dalla colonnina) la si vede benissimo nelle prestazioni del passato, per cui io ho potuto monitorare il graduale calo della qualità nel corso di questi anni. E non solo tramite "speedtest" ma monitorando anche le velocità di download effettivo, calate anch'esse nel tempo.
Chiaro che chi la attiva ora si ritrova già con la portante monca o non se ne accorge proprio perchè non sa manco cosa significhino cose come "portante" o simili.
Le norme contrattuali del "fino a" saranno anche una fregatura che non ti permette di contestare tali situazioni di calo ma intanto si continuano a pagare le stesse cifre per dei servizi che nel tempo perdono di consistenza.
Se poi vogliono upgradare gratuitamente tutte le linee, allora provvedano anche a smorzare tali situazioni di "disturbi" migliorando le infrastrutture invece che fare rimodulazioni verso l'alto per dei servizi "monchi" rispetto alla dicitura di contratto.
giovanni69
20-08-2020, 17:10
Vabbè.... :muro:
Fine mio O.T. C'è un intero thread per capire queste cose.
TigerTank
20-08-2020, 17:18
Vabbè.... :muro:
Fine mio O.T. C'è un intero thread per capire queste cose.
Tranquillo, capisco benissimo cosa intendi però è chiaro che certi "cali" nel tempo a fronte di canoni costanti scocciano parecchio.
Se poi senti parlare di rimodulazioni verso l'alto che renderanno pure più salata la bolletta, peggio ancora.
azi_muth
20-08-2020, 17:20
Ma che discorso è?!? Quindi secondo te tale "disturbo" e le norme contrattuali diventano una cosa normale e accettabile per fregare la clientela?
Viene da chiedersi se qualcuno alla fine i contratti li legga prima di accettarli.
Non hai un contratto con banda garantita ha un contratto "fino a" come tutti.
C'è una velocità minima garantita che se non viene rispettata puoi solo che provare a migrare.
Stai tranquillo che se fosse un linea con 200 Mbps garantiti non ti basterebbe un mutuo sulla casa per pagarla... :D :D :D
giovanni69
20-08-2020, 17:21
però è chiaro che certi "cali" nel tempo a fronte di canoni costanti scocciano parecchio..
A me scoccia la rimodulazione, con o senza cambio di velocità, a fronte di una impossibilità a difendermi se non migrando ex art 70 c.4 del CdC elettroniche.
azi_muth
20-08-2020, 17:24
Credo che in caso di cambio operatore, non si sia vincolati al pagamento delle restanti rate.
A meno che il modem non venga svincolato dall'operatore.
Per esempio nel mio modem (infostrada) è inserito un firmware custom che permette agli operatori di accedervi da remoto per la manutenzione.
E' scontato dire che se TU cambi le condizioni contrattuali, devo avere due opzioni:
1) Ti restituisco il modem (poco vantaggioso se sei a quasi a fine vincolo)
2) Ti continuo a pagare il modem, MA lo rendi OPEN in quanto di mia proprietà
Non credo sarebbe legale pagare l'acquisto di un prodotto che sia vincolato nel funzionamento ad un operatore.
Anche perchè se non posso usarlo come voglio, diventa praticamente un soprammobile.
Senza dimenticarci che spesso i modem forniti dagli operatori sono estremamente sovrapprezzati (mi ricordo un modem di TIM che mi sembra arrivasse a 300 euro totali... una follia... considerando che non era un modem blasonato e con caratteristiche medie... nulla di eclatante).
Mi risulta che la prima cosa che hanno fatto gli operatori per aderire alla delibera sul modem libero sia stato quello di svincolare tramite update tutti i modem.
Io sto usando un modem wind su rete vodafone per esempio.
Il vero problema è che le offerte senza modem sono spesso "nascoste" nel sito dell'operatore o peggio sia possibile richiederle previa chiamata al call center ( che ovviamente sconsiglia l'acquisto)
TigerTank
20-08-2020, 17:29
Viene da chiedersi se qualcuno alla fine i contratti li legga prima di accettarli.
Non hai un contratto con banda garantita ha un contratto "fino a" come tutti.
C'è una velocità minima garantita che se non viene rispettata puoi solo che provare a migrare.
Stai tranquillo che se fosse un linea con 200 Mbps garantiti non ti basterebbe un mutuo sulla casa per pagarla... :D :D :D
Sì certo, chiaramente quella è la situazioni di tutti a causa di quel "fino a", però appunto se prima ti propongono l'upgrade "gratuito" da 100 a 200 con esito molto positivo e poi vedi la tua linea calare sempre più e ritornare ad essere quasi una 100...un pò di rodimento diventa legittimo, soprattutto se senti pure parlare di rimodulazioni.
A me scoccia l'aumento del canone, con o senza cambio di velocità, a fronte di una impossibilità a difendersi se non migrando ex art 70 c.4 del CdC elettroniche.
Sì, comprendo bene, soprattutto perchè ad esempio nella mia zona di fisico c'è solo TIM in quanto a connessione fissa su strutture proprietarie. Nulla da lamentare a livello di assistenza nei pochi problemi tecnici che ho avuto ma è anche vero che non ci sono alternative che non siano "affittuarie". Credo che solo nelle città con le FTTH abbiano più possibilità di scelta a livello di linea proprietaria.
azi_muth
20-08-2020, 19:25
Sì certo, chiaramente quella è la situazioni di tutti a causa di quel "fino a", però appunto se prima ti propongono l'upgrade "gratuito" da 100 a 200 con esito molto positivo e poi vedi la tua linea calare sempre più e ritornare ad essere quasi una 100...un pò di rodimento diventa legittimo, soprattutto se senti pure parlare di rimodulazioni.
Ti viene il "rodimento" solo se NON sai che è un limite della tecnologia disponibile.
Io ho una 100 Mbps nominale che appena messa mi andava a 30Mbps ora va a 20Mbps che dovrei fare?...ennamo!!!
Lasciando a parte il discorso rimodulazione, ma mi sembra di capire che anche chi ha una linea solo voce sarà passato in fttc?
Del tipo a casa dei nonni che hanno solo il telefono fisso dovranno piazzare un router?
Solo le offerte "TUTTO VOCE" saranno rimodulate, se invece avete l'offerta "TUTTO" (che comprende anche Internet) non siete affetti da questa rimodulazione :cincin:
dmann9999
22-08-2020, 14:33
Lasciando a parte il discorso rimodulazione, ma mi sembra di capire che anche chi ha una linea solo voce sarà passato in fttc?
Del tipo a casa dei nonni che hanno solo il telefono fisso dovranno piazzare un router?
la dismissione delle linee rtg se non erro è prevista per il 2023.
quindi, alla fine, certo che si
la dismissione delle linee rtg se non erro è prevista per il 2023.
quindi, alla fine, certo che si
LOL comodo per i vecchietti, e adesso chi lo spiega alla nonna che per il telefono di casa gli devo piazzare il router sulla cristalliera? :sofico:
Router ovviamente che dovranno pagare a rate nel contratto di linea fissa.
Ma per " fornire il Servizio mediante la migliore architettura di rete disponibile presso la sede ove detto impianto è ubicato" si intende anche il passaggio da 100 a 200 Mbit con cambio modem?
LOL comodo per i vecchietti, e adesso chi lo spiega alla nonna che per il telefono di casa gli devo piazzare il router sulla cristalliera? :sofico:
Router ovviamente che dovranno pagare a rate nel contratto di linea fissa.
Probabilmente sarà in comodato perché non sono previsti aumenti di costi.
tallines
23-08-2020, 07:43
Spero che sul fisso arrivi quanto prima, Iliad, con prezzi mooolto concorrenziali .
gd350turbo
23-08-2020, 08:58
Arriva sul fisso, ma solo in rete ftth, quindi se sei in Adsl fttc niente iliad...
E quindi tanto meno chi ha il telefono fisso solo per telefonare!
E ad avere prezzi concorrenziali, non mi sembra che sul mobile gli abbia.
AlexCyber
27-08-2020, 22:15
Ciao a tutti :)
Io ho questa situazione:
telefono voce tim + adsl 7Mbps Aruba
Premetto che la mia zona è già coperta da Fttc verificato facendo test su windtre, fastweb, tiscali.
Quando è se sarò interessato dall' upgrade, nel mio caso che succede? Il servizio adsl di Aruba mi verrà tagliato ?
:fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.