View Full Version : Ondata di calore in California: Tesla chiede agli utenti di caricare le auto fuori dai periodi di picco per non stressare la rete elettrica
Redazione di Hardware Upg
18-08-2020, 16:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/ondata-di-calore-in-california-tesla-chiede-agli-utenti-di-caricare-le-auto-fuori-dai-periodi-di-picco-per-non-stressare-la-rete-elettrica_91413.html
I possessori di Tesla sono stati invitati dalla stessa azienda di Elon Musk a limitare l'utilizzo del Supercharging e della ricarica casalinga nell'orario compreso tra le 4 pm e le 9 pm, per venire incontro agli sforzi dello stato per gestire la domanda energetica
Click sul link per visualizzare la notizia.
Axios2006
18-08-2020, 16:42
Wow! Il progresso! Automobili con centinaia di chili di litio (non ecologico), che necessitano di ore ed ore di ricarica a 15 Kw (5 volte una civile abitazione) e che non si devono caricare negli orari di picco per non causare blackout a catena.... :asd:
Auto a benzina: "pieno" in 5 minuti, come e quando si vuole. E, nel malaugurato caso di incidente non serve il nucleo NBCR dei VV FF per spegnere l'incendio. E non si rischia di causare blackout ad intere nazioni. :read:
chissà ai tempi delle prime auto a benzina, il maniscalco di turno cosa diceva.
wow il progresso! pezzi di ferro e legno che necessitano di denaro sonante per il rifornimento e che possono causare incendi in caso di incidente.
cavallo: basta un po di fieno ed acqua e si arrangia lui. e nel malaugurato caso di incidente non servono i pompieri per spegnere un incendio, al massimo il macellaio recupera qualche kg di carne.
Marko#88
18-08-2020, 16:55
Sono stato 3 volte in USA di cui due in estate: Californa (con giri in Nevada) e Florida. Fra le tante cose "allucinanti" notate c'è sicuramente la temperatura glaciale all'interno di molti esercizi commerciali e alberghi.
Mi domando se parte di questi problemi si potrebbero risolvere semplicemente con un po' più di tolleranza da parte della gente.
Ginopilot
18-08-2020, 18:40
chissà ai tempi delle prime auto a benzina, il maniscalco di turno cosa diceva.
wow il progresso! pezzi di ferro e legno che necessitano di denaro sonante per il rifornimento e che possono causare incendi in caso di incidente.
cavallo: basta un po di fieno ed acqua e si arrangia lui. e nel malaugurato caso di incidente non servono i pompieri per spegnere un incendio, al massimo il macellaio recupera qualche kg di carne.
Concordo, aspettiamo almeno un 10 anni per dare una chance all’elettrico.
Sarebbe interessante sapere che percentuale di auto elettriche hanno in California e se questo dato è in crescita. Purtroppo io non so come cercarlo data la mia ignoranza con l'inglese
frank8085
18-08-2020, 19:38
Sono stato 3 volte in USA di cui due in estate: Californa (con giri in Nevada) e Florida. Fra le tante cose "allucinanti" notate c'è sicuramente la temperatura glaciale all'interno di molti esercizi commerciali e alberghi.
Mi domando se parte di questi problemi si potrebbero risolvere semplicemente con un po' più di tolleranza da parte della gente.
stessa cosa in texas (molto caldo)
ogni casa ha un impianto di aria condizionata con i condotti che di certo porterà la necessità ad una linea da almeno 6-8 kw ad occhio nei casi più semplici. consumano un botto di energia per il condizionamento, molto di più che gli europei. quindi gli edifici commerciali non fanno eccezione
Sono stato 3 volte in USA di cui due in estate: Californa (con giri in Nevada) e Florida. Fra le tante cose "allucinanti" notate c'è sicuramente la temperatura glaciale all'interno di molti esercizi commerciali e alberghi.
Mi domando se parte di questi problemi si potrebbero risolvere semplicemente con un po' più di tolleranza da parte della gente.
sapevo che era un loro vizio tempo fa, ma pensavo che fossero venuti a più miti consigli negli ultimi decenni... :muro:
Wow! Il progresso! Automobili con centinaia di chili di litio (non ecologico), che necessitano di ore ed ore di ricarica a 15 Kw (5 volte una civile abitazione) e che non si devono caricare negli orari di picco per non causare blackout a catena.... :asd:
Auto a benzina: "pieno" in 5 minuti, come e quando si vuole. E, nel malaugurato caso di incidente non serve il nucleo NBCR dei VV FF per spegnere l'incendio. E non si rischia di causare blackout ad intere nazioni. :read:
il problema, più che le auto elettriche, sono i condizionatori....
negli ultimi giorni hanno registrato le temperature più alte degli ultimi 100 anni (quando nemmeno c'erano le auto a benzina...), e gli americani hanno il "vizietto" di tenere i condizionatori dai 19 gradi in giu dentro gli edifici.
quando sono stato in nevada (8 e 3 anni fa) fuori c'erano 45 gradi (almeno), dentro c'erano 19 o 18 gradi, condizionatori a manetta, le persone in giacca e cravatta. e la situazione era la medesima nei casinò, con l'aggravante che tenevano le porte in vetro aperte per invogliare la gente a entrare.
al di là dell'auto elettrica, per dimezzare il consumo di corrente negli usa basterebbe che avessero due dita di cervello in più...
Quindi se uno ipoteticamente non potesse non caricare l'auto nei suddetti intervalli per N motivi cosa succederebbe?
Non posso caricare la macchina perché la rete non ce la fa o tipo salta uno dei trasformatori da palo che hanno lì?
Sono stato 3 volte in USA di cui due in estate: Californa (con giri in Nevada) e Florida. Fra le tante cose "allucinanti" notate c'è sicuramente la temperatura glaciale all'interno di molti esercizi commerciali e alberghi.
Mi domando se parte di questi problemi si potrebbero risolvere semplicemente con un po' più di tolleranza da parte della gente.
il problema, più che le auto elettriche, sono i condizionatori....
negli ultimi giorni hanno registrato le temperature più alte degli ultimi 100 anni (quando nemmeno c'erano le auto a benzina...), e gli americani hanno il "vizietto" di tenere i condizionatori dai 19 gradi in giu dentro gli edifici.
quando sono stato in nevada (8 e 3 anni fa) fuori c'erano 45 gradi (almeno), dentro c'erano 19 o 18 gradi, condizionatori a manetta, le persone in giacca e cravatta. e la situazione era la medesima nei casinò, con l'aggravante che tenevano le porte in vetro aperte per invogliare la gente a entrare.
al di là dell'auto elettrica, per dimezzare il consumo di corrente negli usa basterebbe che avessero due dita di cervello in più...
Quoto entrambi. Anch'io sono stato in USA in estate e posso confermare il loro vizio dei condizionatori a palla negli edifici con temperature glaciali.
Il colmo l'ho vissuto una volta all'interno di un parco nazionale. C'era un bus per gli spostamenti interni su cui c'era scritto Hybrid a caratteri cubitali. Entro nel bus e la temperatura era quello di un frigorifero tanto che ho dovuto indossare la giacca a vento che per fortuna avevo nello zaino ma anche così battevo i denti. Praticamente il motore ibrido faceva risparmiare X ma poi il condizionatore a palla faceva probabilmente consumare molto più di X... :doh:
normale.
in america se non stai a -40 in estate non sono contenti... :)
edivad82
18-08-2020, 22:43
Wow! Il progresso! Automobili con centinaia di chili di litio (non ecologico), che necessitano di ore ed ore di ricarica a 15 Kw (5 volte una civile abitazione) e che non si devono caricare negli orari di picco per non causare blackout a catena.... :asd:
Auto a benzina: "pieno" in 5 minuti, come e quando si vuole. E, nel malaugurato caso di incidente non serve il nucleo NBCR dei VV FF per spegnere l'incendio. E non si rischia di causare blackout ad intere nazioni. :read:
il discorso da fare forse e' guardare l'efficienza per valutare una elettrica vs benzina.
50 litri di benzina/diesel quanti kwh sono?
Poi ovviamente ci sono pro e contro di entrambe.
Le termiche e le elettriche hanno peculiarità ben distinte e al momento non si può fare a meno ne dell'una ne dell'altra.
L'auto elettrica, per dire , trae vantaggio dalla guida cittadina poiché tramite frenata recupera parte dell'energia.
Ha coppia elevata da subito e non spreca energia ai semafori. Soffre molto i dislivelli e le lunghe percorrenze ad elevata velocità, come l'autostrada.
Servono proprio per sgravare le città dall'inquinamento.
Il motore termico risponde alle lacune della macchina "da città": tira come un dannato, non necessita di prese elettriche, ha la massima efficienza a velocità costante (autostrada).
Detto questo le tesla sono una pacchianata inutile, le auto in città dovrebbero essere come la citroen ami. Piccole, leggere, intelligenti.
marchigiano
19-08-2020, 00:11
quindi con la smartgrid potrebbero scaricarmi la batteria per non far collassare la rete :sofico:
comunque bene così, man mano che usciranno queste notizie forse la gente capirà l'inutilità di un auto elettrica da 2500KG con batterie da 100KWh
come dice OttoVon, la mobilità elettrica serve solo in città, dato che anche gli spazi sono ristretti è inutile comprare un suv elettrico grosso come un camper, si a microcar e scooter magari tutto a noleggio tipo enjoy, poi in extraurbano e autostrada niente è meglio di un diesel, benzina in montagna e zone molto fredde
il discorso da fare forse e' guardare l'efficienza per valutare una elettrica vs benzina.
50 litri di benzina/diesel quanti kwh sono?
Poi ovviamente ci sono pro e contro di entrambe.
a spanne sono 500KWh (un po meno la benzina, un po più il gasolio)
pipperon
19-08-2020, 00:40
come era quello che mi avere risposto fino ad ora: la rete non e' un problema?
il fatto che la rete e' fatta di ENORMI e COSTOSI cavi e COSTOSI trasformatori.
Non e' come tirare 2 capelli angelici da 3E metro per internette
Il fatto che un'adozione, se proprio lo dobbiamo fare per inquinare di piu', necessita di un'adozione MOLTO piu' lenta di come sembra stia accadendo. Servono 40 anni per percentuali decise oltre le 2 cifre.
Una decina di tesla in ricarica consumano come interi quartieri e non ci sono le infrastrutture e la produzione.
ramses77
19-08-2020, 07:20
Sono stato 3 volte in USA di cui due in estate: Californa (con giri in Nevada) e Florida. Fra le tante cose "allucinanti" notate c'è sicuramente la temperatura glaciale all'interno di molti esercizi commerciali e alberghi.
Mi domando se parte di questi problemi si potrebbero risolvere semplicemente con un po' più di tolleranza da parte della gente.
Confermo, in Florida, dove persino le fermate degli autobus sono climatizzate a cannone anche se non c'è nessuno. Ok, lì fa veramente caldo e umido, ma passi ovunque da 40 fuori gradi a 18 gradi dentro... Gli Americani non hanno mezze misure di solito...
Simonex84
19-08-2020, 07:32
in piena estate in un hotel a Manhattan ho dovuto dormire col piumone talmente faceva freddo in camera, AC impossibile da spegnere.
Volo Delta di rientro, mi sono messo addosso tutto quello che potevo, più la coperta e tremavo, il signorotto accanto a me era in canottiera e pantaloncini mentre si beveva la sua coca-cola composta al 90% di ghiaccio, gli americani non stanno bene....
La prima cosa che impari quando vai negli USA in estate è il loro culto dell'aria condizionata: le altre bizzarrie si tollerano senza grossi problemi ma quello dell'AC è uno degli aspetti più difficili da assimilare, specialmente per chi è sempre freddoloso.
Una volta quando era eccessivamente caldo, quelli con i soldi, si spostavano nella casa in campagna o in motagna. Ora c'è l'AC anche per i poveri.
Opteranium
19-08-2020, 09:54
il discorso da fare forse e' guardare l'efficienza per valutare una elettrica vs benzina.
50 litri di benzina/diesel quanti kwh sono?
In termini di conversione energetica pura sono un sacco, circa 550 kWh la benzina e quasi 600 il diesel.
Edit, ho fatto il calcolo sui kg, non sui litri, in quel caso siamo intorno ai 500 per entrambi
pabloski
19-08-2020, 10:15
Ma ma ma Musk mi aveva assicurato che la ricarica avviene con l'energia generata dai sogni degli unicorni. E ovviamente è tutto GGGGGRRREEEENNNNN.
Avete mai visto l'esplosione di una batteria al litio? E la puzza tremenda che genera?
Ma ma ma Musk mi aveva assicurato che la ricarica avviene con l'energia generata dai sogni degli unicorni. E ovviamente è tutto GGGGGRRREEEENNNNN.
Avete mai visto l'esplosione di una batteria al litio? E la puzza tremenda che genera?
puo' darsi...
pero' preferisco non sentire lo schifo di odore di smog della città tutti i santi minuti di tutti i giorni e il rumore assordante delle tante macchine.
poi per carità ci saranno pro e contro
pipperon
19-08-2020, 10:35
puo' darsi...
pero' preferisco non sentire lo schifo di odore di smog della città tutti i santi minuti di tutti i giorni e il rumore assordante delle tante macchine.
poi per carità ci saranno pro e contro
certo i suv non sono silenziosi, specie i gasoloni e/o se hanno qualche anno, ma una sana berlina aspirata a benza non e' percepibilmente piu' rumorosa di una tesla nell'insieme del traffico
Per lo smog... dipende.
Nel senso: se fai le centrali lontane paghi in efficienza se le fai vicine, in pianura padana per es, sei praticamente al punto di prima o quasi.
Inoltre ti voglio vedere fare una megacentrale cosmica per le auto della pianura padana altrove se per un tubo di medda come ne girano a centinaia in italia hanno fatto in caos monstre.
h4xor 1701
19-08-2020, 11:25
Wow! Il progresso! Automobili con centinaia di chili di litio (non ecologico), che necessitano di ore ed ore di ricarica a 15 Kw (5 volte una civile abitazione) e che non si devono caricare negli orari di picco per non causare blackout a catena.... :asd:
Auto a benzina: "pieno" in 5 minuti, come e quando si vuole. E, nel malaugurato caso di incidente non serve il nucleo NBCR dei VV FF per spegnere l'incendio. E non si rischia di causare blackout ad intere nazioni. :read:
infatti non si chiama progresso, si chiama regresso
pabloski
19-08-2020, 12:29
puo' darsi...
pero' preferisco non sentire lo schifo di odore di smog della città tutti i santi minuti di tutti i giorni e il rumore assordante delle tante macchine.
poi per carità ci saranno pro e contro
Eh ma di smog non si muore entro 5 minuti :D
marchigiano
19-08-2020, 12:32
i popoli nord americani percepiscono la temperatura diversamente da noi, anche d'inverno stanno almeno 2 gradi meno di noi in casa, credo sia costituzione, poi anche la dieta ipercalorica
fatto sta che tutti i calcoli fatti sulla sostenibilità della rete si basano sulle MEDIE, cioè consumo medio delle case, delle fabbriche, delle auto... poi se un giorno capita che è caldo o freddo e bisogna fare un viaggio quindi ricaricare ecco che collassa tutto :rolleyes:
marchigiano
19-08-2020, 12:34
puo' darsi...
pero' preferisco non sentire lo schifo di odore di smog della città tutti i santi minuti di tutti i giorni e il rumore assordante delle tante macchine.
poi per carità ci saranno pro e contro
per questo le soluzioni ci sono già, per es. in centro si potrebbero creare isole green dove girano solo mezzi elettrici di piccole dimensioni, a noleggio. ma comunque anche creare delle isole dove girano solo auto a noleggio tipo le 500 di enjoy ridurrebbe enormemente l'inquinamento e il rumore. tutta tecnologia già presente da anni, invece si sprecano risorse per pagare la tesla al ricco di turno che fa il figo con gli amici :muro:
Le termiche e le elettriche hanno peculiarità ben distinte e al momento non si può fare a meno ne dell'una ne dell'altra.
L'auto elettrica, per dire , trae vantaggio dalla guida cittadina poiché tramite frenata recupera parte dell'energia.
Ha coppia elevata da subito e non spreca energia ai semafori. Soffre molto i dislivelli e le lunghe percorrenze ad elevata velocità, come l'autostrada.
Servono proprio per sgravare le città dall'inquinamento.
Il motore termico risponde alle lacune della macchina "da città": tira come un dannato, non necessita di prese elettriche, ha la massima efficienza a velocità costante (autostrada).
Detto questo le tesla sono una pacchianata inutile, le auto in città dovrebbero essere come la citroen ami. Piccole, leggere, intelligenti.
:mano:
per questo le soluzioni ci sono già, per es. in centro si potrebbero creare isole green dove girano solo mezzi elettrici di piccole dimensioni, a noleggio.
c'è la solita lobby dei commercianti che si opporrebbe...
già si oppongono alle pedonalizzazioni (salvo accorgersi che poi guadagnano di più in uan bella isola pedonale che in una puzzosa e trafficata strada...)
In termini di conversione energetica pura sono un sacco, circa 550 kWh la benzina e quasi 600 il diesel.
Edit, ho fatto il calcolo sui kg, non sui litri, in quel caso siamo intorno ai 500 per entrambi
Peccato che poi bisogna calcolare anche l'efficienza del motore termico.
Strato1541
19-08-2020, 14:10
"Tanto tuonò che piovve.."
Ricordo infinite discussioni in cui si diceva che la tenuta della rete elettrica non sarebbe MAI stata un problema per la gestione delle auto elettriche...
ora con pochi punti percentuali di auto, già si intravedono i limiti e parliamo di un Paese dove l'energia elettrica è ben distribuita e prodotta..
Anche il fotovoltaico non basta nonostante le giornate di sole, tanto è vero che si chiede di rinunciare alla ricarica proprio durante le ore di maggiore produzione fotovoltaica..
Se prima avevo qualche dubbio, ora credo che la rete non sia assolutamente pronta a ricevere anche solo il 10% di vetture elettriche, allo stato attuale.
Mi viene da pensare che anche i problemi di smaltimento degli accumulatori stiano venendo sottovalutati e di molto.
L'auto elettrica è agli albori, ma allo stato attuale prestazioni a parte ha dei grossi limiti e mi ricorda un vecchio detto "ho comprato l'auto elettrica e non ho speso nulla di corrente ma la prolunga...".
Al momento sono dei giocattoli per ricchi, ricchi che possono permettersi di non viaggiare di giorno a quanto pare!
E' dal 2001 che la California (https://www.latimes.com/california/story/2020-08-14/la-me-statewide-power-outages-warning) ha questi problemi con le linee elettriche, informarsi prima di sparare sentenze?
Forse è più facile chiedere agli utenti di limitare le cariche delle auto in una certa fascia oraria, (le 4-9 del pomeriggio sono critiche per molti aspetti) piuttosto che di limitare l'uso di certe utenze energivore alla popolazione.
In California andavano di blackout molto prima che si diffondessero le auto elettriche, perché hanno problemi di gestione.
Nel frattempo partono lo sproloqui di chi non sa nemmeno come viene realizzata e dimensionata una rete elettrica :D
L'ultimo grosso incendio in California ad inizio agosto:
https://www.mercurynews.com/2020/08/04/apple-fire-at-26450-acres-relief-crews-for-weary-firefighters-arriving/
causato da un auto diesel. Ma sarà solo un caso come tanti.
Marko#88
19-08-2020, 14:52
"Tanto tuonò che piovve.."
Ricordo infinite discussioni in cui si diceva che la tenuta della rete elettrica non sarebbe MAI stata un problema per la gestione delle auto elettriche...
ora con pochi punti percentuali di auto, già si intravedono i limiti e parliamo di un Paese dove l'energia elettrica è ben distribuita e prodotta..
Anche il fotovoltaico non basta nonostante le giornate di sole, tanto è vero che si chiede di rinunciare alla ricarica proprio durante le ore di maggiore produzione fotovoltaica..
Se prima avevo qualche dubbio, ora credo che la rete non sia assolutamente pronta a ricevere anche solo il 10% di vetture elettriche, allo stato attuale.
Mi viene da pensare che anche i problemi di smaltimento degli accumulatori stiano venendo sottovalutati e di molto.
L'auto elettrica è agli albori, ma allo stato attuale prestazioni a parte ha dei grossi limiti e mi ricorda un vecchio detto "ho comprato l'auto elettrica e non ho speso nulla di corrente ma la prolunga...".
Al momento sono dei giocattoli per ricchi, ricchi che possono permettersi di non viaggiare di giorno a quanto pare!
Non sono favorevole alle auto elettriche (almeno non come soluzione immediata all'inquinamento) però mi viene da dire una cosa: ai primi tempi di diffusione delle auto a benzina non c'era una rete di distribuzione del carburante. Pian piano la si è creata. Con l'aggravante che la benzina e il gasolio vanno trasportati consumando benzina e gasolio (e con tempi di percorrenza, un autista, il camion che ogni tanto va cambiato etc etc), la corrente "è solo questione di pali della luce" (le virgolette perché certo, non è come cablare una presa di corrente aggiuntiva in casa).
Strato1541
19-08-2020, 16:46
Forse è più facile chiedere agli utenti di limitare le cariche delle auto in una certa fascia oraria, (le 4-9 del pomeriggio sono critiche per molti aspetti) piuttosto che di limitare l'uso di certe utenze energivore alla popolazione.
In California andavano di blackout molto prima che si diffondessero le auto elettriche, perché hanno problemi di gestione.
Nel frattempo partono lo sproloqui di chi non sa nemmeno come viene realizzata e dimensionata una rete elettrica :D
Lei sa come funziona la rete nazionale in italia? Prego perchè ci divertiamo insieme...
D'altro canto ammettere che le cose stanno così è difficile di questi tempi, ove bisogna per forza spingere verso l'elettrico .
Come già detto chi può permettersi di viaggiare non solo attraverso percorsi obbligati per via delle colonnine, dormire negli hotel che hanno ricariche, non superare i 110 km/h per consumare meno e magari spegnere il riscaldamento perchè non si raggiunge la destinazione, ora aggiungiamo anche le ricariche a fasce orarie... Se questo è il progresso..
Il confronto con i distributori di benzina di inizio secolo (classico esempio da tastiera) non regge, in quanto gli spostamenti erano assai limitati con mezzi ancor a più limitati in una società in cui non vi era necessità di muoversi quanto oggi.
Quando le cose saranno più mature si potrà discutere, ad oggi sono dei bei giocattoli da ricchi con molto tempo a disposizione e anche una dose di masochismo per il viaggio limitato rispetto a quanto una banale auto a benzina o diesel potrebbe offrire.
per questo le soluzioni ci sono già, per es. in centro si potrebbero creare isole green dove girano solo mezzi elettrici di piccole dimensioni, a noleggio. ma comunque anche creare delle isole dove girano solo auto a noleggio tipo le 500 di enjoy ridurrebbe enormemente l'inquinamento e il rumore. tutta tecnologia già presente da anni, invece si sprecano risorse per pagare la tesla al ricco di turno che fa il figo con gli amici :muro:
si ma bisogna essere pratici... questa soluzione da te proposta è infattibile... proprio praticamente. idealmente sarebbe ottima ma è proprio infattibile.
è piu facile cambiare nel tempo i veicoli alla gente. tra un po di anni saranno in molti ad avere un veicolo elettrico. negli altri stati europei sono molto diffuse
Lei sa come funziona la rete nazionale in italia? Prego perchè ci divertiamo insieme...
D'altro canto ammettere che le cose stanno così è difficile di questi tempi, ove bisogna per forza spingere verso l'elettrico .
Come già detto chi può permettersi di viaggiare non solo attraverso percorsi obbligati per via delle colonnine, dormire negli hotel che hanno ricariche, non superare i 110 km/h per consumare meno e magari spegnere il riscaldamento perchè non si raggiunge la destinazione, ora aggiungiamo anche le ricariche a fasce orarie... Se questo è il progresso..
Il confronto con i distributori di benzina di inizio secolo (classico esempio da tastiera) non regge, in quanto gli spostamenti erano assai limitati con mezzi ancor a più limitati in una società in cui non vi era necessità di muoversi quanto oggi.
Quando le cose saranno più mature si potrà discutere, ad oggi sono dei bei giocattoli da ricchi con molto tempo a disposizione e anche una dose di masochismo per il viaggio limitato rispetto a quanto una banale auto a benzina o diesel potrebbe offrire.
Ehm, io sono passato da un diesel a un'elettrica.
non limito il condizionatore o il riscaldamento (anzi, rispetto a prima li accendo da remoto 15min prima di entrare in macchina per averla già fresca di estate e già calda in inverno).
non riduco la velocità per avere più autonomia (a 130 in autostrada andavo prima e a 130 in autostrada vado adesso).
non pianifico il percorso in base a dove sono le colonnine (quello lo fa il navigatore e cmq ogni 2 ore e mezza o 3 la sosta la facevo anche prima).
così, giusto per sfatare le due o tre cavolate che hai scritto....
E' dal 2001 che la California (https://www.latimes.com/california/story/2020-08-14/la-me-statewide-power-outages-warning) ha questi problemi con le linee elettriche, informarsi prima di sparare sentenze?
ssshhhh non dirglielo che altrimenti non sanno cosa dire
comunque bene così, man mano che usciranno queste notizie forse la gente capirà l'inutilità di un auto elettrica da 2500KG con batterie da 100KWh
e io che ho un'auto elettrica da 2500kg e batteria da 100kwh non potrei essere più in disaccordo, visto che è la migliore auto che ho avuto fin'ora.
come dice OttoVon, la mobilità elettrica serve solo in città, dato che anche gli spazi sono ristretti è inutile comprare un suv elettrico grosso come un camper, si a microcar e scooter magari tutto a noleggio tipo enjoy, poi in extraurbano e autostrada niente è meglio di un diesel, benzina in montagna e zone molto fredde
fico, percui secondo il tuo ragionamento dovrei avere:
- un'auto elettrica per andare in città.
- un'auto diesel se devo fare autostrada.
- un'auto a benzina se devo andare in montagna.
perdonami ma no grazie, mi tengo la mia unica auto elettrica da 2500kg e 100kwh, con cui sono andato in centro città, in montagna, al mare, in trasferte e dove cavolo mi pareva, senza alcun tipo di problema e senza pagare 3 assicurazioni, 3 bolli e 3 parcheggi (o 3 noleggi...).
e io che ho un'auto elettrica da 2500kg e batteria da 100kwh non potrei essere più in disaccordo, visto che è la migliore auto che ho avuto fin'ora.
fico, percui secondo il tuo ragionamento dovrei avere:
- un'auto elettrica per andare in città.
- un'auto diesel se devo fare autostrada.
- un'auto a benzina se devo andare in montagna.
perdonami ma no grazie, mi tengo la mia unica auto elettrica da 2500kg e 100kwh, con cui sono andato in centro città, in montagna, al mare, in trasferte e dove cavolo mi pareva, senza alcun tipo di problema e senza pagare 3 assicurazioni, 3 bolli e 3 parcheggi (o 3 noleggi...).
idem un mio amico... addirittura ci fa olanda-italia(perugia) diverse volte all'anno :D
anche la mia prossima sara' un elettrica, verosimilmente tra 2/3 anni perche è abbastanza nuova ...
il (non) rumore quando viaggi oltre che alle incredibili performance è impagabile :)
e quello dietro a me ringrazia che non gli scoreggio petrolio in faccia :D
Ginopilot
19-08-2020, 18:04
E' dal 2001 che la California (https://www.latimes.com/california/story/2020-08-14/la-me-statewide-power-outages-warning) ha questi problemi con le linee elettriche, informarsi prima di sparare sentenze?
Cioe' e' dal 2001 che ci sono problemi in california per ricaricare un'auto elettrica? :sofico: La rete eletrica da noi sta messa pure peggio quindi si, le auto elettriche sono il futuro (perche' purtroppo non abbiamo scoperto altro per ora e ci accontentiamo di una tecnologia antica) ma non il presente.
pipperon
19-08-2020, 23:19
e io che ho un'auto elettrica da 2500kg e batteria da 100kwh non potrei essere più in disaccordo, visto che è la migliore auto che ho avuto fin'ora.
.
Nessuno diche che la tesla sia una pessima auto: ho provato la S e devo dire che, wow, da guidare e' veramente buona.
Il telaio non e' quello di una merc classe D pur essendo maledettamente buono, ma il motore e' fantastico, soprattutto se paragonato con un turbo o peggio un gasolone che la coppia manco sa dove si trova.
Quindi una tesla S sarebbe, se ne avessi una, forse la migliore auto che ho posseduto o ci va molto vicino. Dopotutto sogno la EV1 fin da pischiello.
Anzi aumento il carico: per i miei spostamenti la S 100 sarebbe bastata negli ultimi 5 anni come autonomia, mai ho fatto tratte fuori range dove sarebbe stato difficile ricaricare.
Detto questo e' necessario fare una importante, ENORME, sottolineatura.
Una cosa e' un tizio che compra un elettrica o un 3-4% del circolante.
Altro e' un'adozione di massa.
Quando hai milioni di veicoli che dopo un WE di sole DEVONO caricarsi, anche solo psicologicamente, per andare al lavoro non e' piu' un concetto astratto.
Diviene ribaltare l'infrastruttura dalle fondamenta.
Ora la domanda non e' peregrina: chi paga visto che le auto elettriche sono pure defiscalizzate?
Non vorrai far cadere quei miliardi su tutti gli italiani? Abbiamo gia una bolletta particolarmente cara in italia...
A mio giudizio se non si decide "chi paga", magari con un bel superbollo elettrico, l'adozione delle auto elettriche e' solo un abbaglio.
Fintanto che gireranno qualche centinaio di auto tutto andra' piu' o meno bene, certo non sono state le clio o le tesla a far saltare il nord a luglio 2019, ma 4 condi.
http://allarovescia.blogspot.com/2019/08/ci-abbiamo-la-reteee.html
vuoi vietare i condizionatori?
ma quando dovessero imporsi, ne vedremo delle belle.
http://allarovescia.blogspot.com/2017/07/auto-elettriche.html
Detto questo e' necessario fare una importante, ENORME, sottolineatura.
Una cosa e' un tizio che compra un elettrica o un 3-4% del circolante.
Altro e' un'adozione di massa.
Quando hai milioni di veicoli che dopo un WE di sole DEVONO caricarsi, anche solo psicologicamente, per andare al lavoro non e' piu' un concetto astratto.
Diviene ribaltare l'infrastruttura dalle fondamenta.
certo, ribalti l'infrastruttura, è ovvio.
è come aver chiesto, 50 anni fa: "ma vi immaginate se invece che solo 2 o 3 ricconi tutti quanti comprassero il condizionatore per la casa e l'ufficio? di pomeriggio a luglio quando tutti lo accenderanno cosa facciamo???"
ad oggi, in quasi tutte le case e nel 100% degli uffici c'è un condizionatore.
non è che sia un discorso poi tanto differente, se vuoi portare il parco circolante sull'elettrico hai due strade (o una o l'altra oppure una combo delle due): aumentare la capacità produttiva di energia e/o creare dei sistemi di accumulo.
c'è una terza strada che è quella dell'idrogeno, ma finchè non troveranno un modo energeticamente efficace di produrlo in massa non sarà una strada percorribile (ad oggi o lo tiri fuori dal metano, bruciando un combustibile fossile e generando co2, o lo tiri fuori per elettrolisi, consumando 4 volte la corrente elettrica che userebbe un'equivalente auto elettrica).
Ora la domanda non e' peregrina: chi paga visto che le auto elettriche sono pure defiscalizzate?
Non vorrai far cadere quei miliardi su tutti gli italiani? Abbiamo gia una bolletta particolarmente cara in italia...
A mio giudizio se non si decide "chi paga", magari con un bel superbollo elettrico, l'adozione delle auto elettriche e' solo un abbaglio.
l'auto elettrica sarà defiscalizzata (e tutto questo grazie alla sinistra :ciapet: :ciapet: :ciapet: ) finchè rimarrà un lusso che si possono quelli che non hanno problemi di soldi.
quando diventerà di massa (e il problema è il quando, non il SE) allora troveranno (e ci scommetto sarà ancora la sinistra :ciapet: :ciapet: :ciapet: ) una qualche formula per spostare quello che incassano con le accise della benzina sul conto della corrente, in modo da farlo pagare anche alle masse di operai e famiglie monoreddito....
Marko#88
20-08-2020, 09:01
Lei sa come funziona la rete nazionale in italia? Prego perchè ci divertiamo insieme...
D'altro canto ammettere che le cose stanno così è difficile di questi tempi, ove bisogna per forza spingere verso l'elettrico .
Come già detto chi può permettersi di viaggiare non solo attraverso percorsi obbligati per via delle colonnine, dormire negli hotel che hanno ricariche, non superare i 110 km/h per consumare meno e magari spegnere il riscaldamento perchè non si raggiunge la destinazione, ora aggiungiamo anche le ricariche a fasce orarie... Se questo è il progresso..
Il confronto con i distributori di benzina di inizio secolo (classico esempio da tastiera) non regge, in quanto gli spostamenti erano assai limitati con mezzi ancor a più limitati in una società in cui non vi era necessità di muoversi quanto oggi.
Quando le cose saranno più mature si potrà discutere, ad oggi sono dei bei giocattoli da ricchi con molto tempo a disposizione e anche una dose di masochismo per il viaggio limitato rispetto a quanto una banale auto a benzina o diesel potrebbe offrire.
Gli spostamenti erano più limitati anche per limiti alle possibilità di spostarsi.
E per assurdo, oggi la necessità di muoversi non è così elevata, si può fare un sacco di roba senza muoversi. Poi ci si muove tanto per diletto, cosa che una volta non si faceva.
Come detto, non sto dicendo che la rete elettrica sia modificabile dall'oggi al domani, così come non si è creata una rete di distributori di benzina dall'oggi al domani.
Poi è un discorso generale ma non mi sembri di mentalità abbastanza aperta per discuterne, hai un atteggiamento da "io ho ragione" e te la lascio volentieri.
WOPR@Norad
20-08-2020, 12:32
Il problema non sono le auto elettriche né la rete. La rete esiste e deve fornire le utenze indipendentemente dall'uso che viene fatto dell'energia. Il problema sono gli americani. Esistono case costruite come si deve, con criteri moderni, nelle quali i consumi sono praticamente azzerati, per avere lo stesso livello di confort, o addirittura superiore, rispetto a quelle tradizionali.
Loro invece vogliono i 19 gradi in agosto con le finestre aperte.
Tesla è solo un'azienda che ha fatto una dichiarazione a favore della comunità, anche se va contro i propri interessi. Tra l'altro le auto non sono l'unico prodotto commercializzato da Tesla. Vendono anche impianti con produzione e accumulo domestici e anche la stessa auto, una volta parcheggiata nel vialetto e collegata all'impianto, puo' fornire di energia la casa. Un sistema di questo tipo, se fosse diffuso, renderebbe tutta la rete meno prona ai problemi di cui stiamo parlando.
Mi piacerebbe vedere anche la westinghouse o la pacific gas fare dichiarazioni simili, tipo "tenete il condizionatore a 25°".
Il problema non sono le auto elettriche né la rete. La rete esiste e deve fornire le utenze indipendentemente dall'uso che viene fatto dell'energia.Il problema sono gli americani. Esistono case costruite come si deve, con criteri moderni, nelle quali i consumi sono praticamente azzerati, per avere lo stesso livello di confort, o addirittura superiore, rispetto a quelle tradizionali.
Loro invece vogliono i 19 gradi in agosto con le finestre aperte.
Non riesco a capire dove sia l'incongruenza fra le due frasi evidenziate :confused:
marchigiano
20-08-2020, 13:15
Al momento sono dei giocattoli per ricchi, ricchi che possono permettersi di non viaggiare di giorno a quanto pare!
esatto, il fatto grave è che sprechiamo risorse pubbliche per permette al ricco di farsi la tesla e girare in centro gratis, mentre il povero non ha incentivi per cambiare la punto diesel di 20 anni con una diesel magari di 5 anni fa che comunque inquina molto meno
E' dal 2001 che la California (https://www.latimes.com/california/story/2020-08-14/la-me-statewide-power-outages-warning) ha questi problemi con le linee elettriche, informarsi prima di sparare sentenze?
be sono furbi... invece di migliorare la rete incentivano auto elettriche che non fa che stressarle di più :muro:
la benzina e il gasolio vanno trasportati consumando benzina e gasolio (e con tempi di percorrenza, un autista, il camion che ogni tanto va cambiato etc etc), la corrente "è solo questione di pali della luce" (le virgolette perché certo, non è come cablare una presa di corrente aggiuntiva in casa).
i carburanti vanno trasportati, ma una cisterna porta 20000 litri, ne metti dentro 20000 e ne tiri fuori 20000, il camion consumerà 3km/l durante il tragitto mettiamo... l'auto elettrica, sopratutto con la carica veloce, consumi 100KWh e le batterie si caricano di 80KWh, 20 sprecati, più le perdite di trasformazione, di elettrodotto, di gestione della batteria col caldo/freddo... un auto a combustione fai il pieno, la tieni 6 mesi in garage e quando la riprendi hai sempre il pieno, l'auto elettrica, ferma 6 mesi, probabilmente va in recovery con la batteria a zero da ripristinare...
e io che ho un'auto elettrica da 2500kg e batteria da 100kwh non potrei essere più in disaccordo, visto che è la migliore auto che ho avuto fin'ora.
be ovvio è una berlina di lusso ovvio che è un'ottima macchina, mica parliamo di una utilitaria
perdonami ma no grazie, mi tengo la mia unica auto elettrica da 2500kg e 100kwh, con cui sono andato in centro città, in montagna, al mare, in trasferte e dove cavolo mi pareva, senza alcun tipo di problema e senza pagare 3 assicurazioni, 3 bolli e 3 parcheggi (o 3 noleggi...).
si in centro hai rotto le scatole agli altri con gli imgombri del tuo furgone... tanto per dire in città serie come tokyo, se non hai un garage non ti fanno comprare auto più lunghe di 3.5 metri... tu giri col furgone dei gelati...
quando diventerà di massa (e il problema è il quando, non il SE) allora troveranno (e ci scommetto sarà ancora la sinistra :ciapet: :ciapet: :ciapet: ) una qualche formula per spostare quello che incassano con le accise della benzina sul conto della corrente, in modo da farlo pagare anche alle masse di operai e famiglie monoreddito....
ovvio, in inghilterra si paga già l'utilizzo della strada, cioè l'auto ha un gps che misura quanti km si fanno su strada e relativa tassazione, non è che le auto elettriche non hanno bisogno di asfalto, semafori, segnaletica...
...be sono furbi... invece di migliorare la rete incentivano auto elettriche che non fa che stressarle di più :muro:
in USA centrali e rete di distribuzione sono 100% private, non statali.
quindi NON investono e tirano il più possibile con quel che hanno, un po' come TIM qua da noi con la telefonia su rame.
...in inghilterra si paga già l'utilizzo della strada, cioè l'auto ha un gps che misura quanti km si fanno su strada e relativa tassazione...
cioè tutte le auto, pure quelel di 20 anni fa hanno un gps per pagare la tassa di circolazione? :confused:
Marko#88
20-08-2020, 15:23
i carburanti vanno trasportati, ma una cisterna porta 20000 litri, ne metti dentro 20000 e ne tiri fuori 20000, il camion consumerà 3km/l durante il tragitto mettiamo... l'auto elettrica, sopratutto con la carica veloce, consumi 100KWh e le batterie si caricano di 80KWh, 20 sprecati, più le perdite di trasformazione, di elettrodotto, di gestione della batteria col caldo/freddo... un auto a combustione fai il pieno, la tieni 6 mesi in garage e quando la riprendi hai sempre il pieno, l'auto elettrica, ferma 6 mesi, probabilmente va in recovery con la batteria a zero da ripristinare...
Si, i carburanti vanno trasportati ma come dici il camion consuma, va guidato da qualcuno, è stato costruito da qualcuno, richiede manutenzione e si può rompere (certo, anche gli elettrodotti... a occhio meno), richiede tempo per essere riempito e svuotato, presidio umano durante queste operazioni (e l'autisto fermo a far niente), genera traffico, contribuisce ad inquinare e mi fermo.
Un elettrodotto avrà delle perdite di carico ma non è in mezzo alle balle in strada, non fa rumore in città, non inquina, richiede poca manutenzione, sta li da solo zitto e buono quasi senza chiedere niente.
Poi possiamo menarla con la produzione di energia, col fatto che ci sono mille modi per inquinare meno, col fatto che si comprino auto troppo grandi in città, quello che vuoi, concordo su quasi tutto. Ma sul puro trasporto di energia direi che il camion che muove totmila litri di gasolio e benzina è molto meno efficiente di un elettrodotto.
Ginopilot
20-08-2020, 15:30
Sempre che quell’elettrodotto ci sia. Altrimenti va costruito. E non è come una stazione di servizio, vanno stesi km di cavi magari anche su tralicci che altrimenti non sarebbero necessari.
Oggi, grazie a dio, l’auto elettrica non è ancora conveniente. Altrimenti sarebbe un bel problema per produzione auto, energia e distribuzione. Altro che California.
Sempre che quell’elettrodotto ci sia. Altrimenti va costruito. E non è come una stazione di servizio, vanno stesi km di cavi magari anche su tralicci che altrimenti non sarebbero necessari.
Oggi, grazie a dio, l’auto elettrica non è ancora conveniente. Altrimenti sarebbe un bel problema per produzione auto, energia e distribuzione. Altro che California.
è sufficiente che chi se la compra (che tanto in genere ha i soldi e quindi vive in una casa uni/bifamigliare) si metta anche del fotovoltaico e si ricarichi con quello.
ps: un stazione di servizio è piuttosto complessa e non si fa dall'oggi al domani. e costa pure parecchio.
Un elettrodotto avrà delle perdite di carico ma non è in mezzo alle balle in strada, non fa rumore in città, non inquina, richiede poca manutenzione, sta li da solo zitto e buono quasi senza chiedere niente...
ok, ma
1) la trasformazione in alta, poi in bassa tensione e poi in bassissima per la ricarica non è 100% efficiente. e più son lunghi più disperdono anche i cavi
2) un elettrodotto fa un certo rumore, in realtà... non una roba mostruosa ma NON è silenzioso.
3) i campi a 50Hz "inquinano" eccome.
ciò detto, una vera e completa valutazione è molto difficile. si otterrebbe subito molto di più vietando semplicemente auto di più di 1000kg in città e obbligando a non superare i 30km/h.
pipperon
20-08-2020, 23:39
certo, ribalti l'infrastruttura, è ovvio.
è come aver chiesto, 50 anni fa: "ma vi immaginate se invece che solo 2 o 3 ricconi tutti quanti comprassero il condizionatore per la casa e l'ufficio? di pomeriggio a luglio quando tutti lo accenderanno cosa facciamo???"
Come fai notare ci sono voluti 50anni per una penetrazione non totale.
Del resto a fronte della liberizzazione e dei condi gli USA che hanno avuto una crescita dei condi piu' rapida sanno perfettamente cosa vuol dire. Da noi abbiamo assorbito i condi con la depressione del fatturato, dovessimo rimetterci in riga sai che ridere.
ad oggi, in quasi tutte le case e nel 100% degli uffici c'è un condizionatore.
Evidentemente frequentiamo ambienti diversi, diciamo che nelle famiglie altospendenti un dualsplit non manca mai, come del resto in uffici che girano bene, ma in tante aziende familiari e case operaie non e' cosi' presente.
non è che sia un discorso poi tanto differente, se vuoi portare il parco circolante sull'elettrico hai due strade (o una o l'altra oppure una combo delle due): aumentare la capacità produttiva di energia e/o creare dei sistemi di accumulo.
L'accumulo e' una barzelletta, in piu' non basterebbe un raddoppio della produzione, tutto sommato facile (basta staccare un paio di enormi assegni per avere 4 o 5 centrali atomiche in 4 anni garantiti, vedi candu) ma dell'infrastruttura a terra che e' maledettamente lunga e difficile. Non e' che che nel paesino vacanziero e ti metti a caricare una flotta di tesla senza farli esplodere: per intenderci ROMA, non un vilminore di sopra, non ha dato il permesso per caricare 15 auto (a turno!) con minibatterie da 45KWh perche' non sapeva dove prenderli.
c'è una terza strada che è quella dell'idrogeno, ma finchè non troveranno un modo energeticamente efficace di produrlo in massa non sarà una strada percorribile (ad oggi o lo tiri fuori dal metano, bruciando un combustibile fossile e generando co2, o lo tiri fuori per elettrolisi, consumando 4 volte la corrente elettrica che userebbe un'equivalente auto elettrica).
Il problema non e' risolvibile, chimicamente il rendimento e' quello e rimarra' quello. Inoltre il povero H e' INGOMBRANTE, spacca i contenitori, ed e' freddo se lo liquefai.
Tanto vale bruciare il metano in auto.
o la benzina se cerchi di fare l'elettrico con il carbone.
l'auto elettrica sarà defiscalizzata (e tutto questo grazie alla sinistra :ciapet: :ciapet: :ciapet: ) finchè rimarrà un lusso che si possono quelli che non hanno problemi di soldi.
quando diventerà di massa (e il problema è il quando, non il SE) allora troveranno (e ci scommetto sarà ancora la sinistra :ciapet: :ciapet: :ciapet: ) una qualche formula per spostare quello che incassano con le accise della benzina sul conto della corrente, in modo da farlo pagare anche alle masse di operai e famiglie monoreddito....
in effetti mi son sempre chiesto perché la sinistra italiana odia i poveracci, fa chiudere le aziende per farli impoverire eccetera.
Forse e' da chiedere se negli ultimi 50 anni abbiamo avuto al potere qualcuno che ha fatto il proprio dovere: siamo passati dal male al peggio per giungere al tragico.
Comunque a quello che dici se si andasse oltre il 15% di auto elettriche sarebbero necessari decine di miliardi per stendere i cavi e mettere i trasfo: pagheranno ancora gli operai con la panda 1200cc ventennale con la ruggine?
pipperon
21-08-2020, 00:03
Si, i carburanti vanno trasportati ma come dici il camion consuma, va guidato da qualcuno, è stato costruito da qualcuno, richiede manutenzione e si può rompere (certo, anche gli elettrodotti... a occhio meno), richiede tempo per essere riempito e svuotato, presidio umano durante queste operazioni (e l'autisto fermo a far niente), genera traffico, contribuisce ad inquinare e mi fermo.
Un elettrodotto avrà delle perdite di carico ma non è in mezzo alle balle in strada, non fa rumore in città, non inquina, richiede poca manutenzione, sta li da solo zitto e buono quasi senza chiedere niente.
Poi possiamo menarla con la produzione di energia, col fatto che ci sono mille modi per inquinare meno, col fatto che si comprino auto troppo grandi in città, quello che vuoi, concordo su quasi tutto. Ma sul puro trasporto di energia direi che il camion che muove totmila litri di gasolio e benzina è molto meno efficiente di un elettrodotto.
Ti mancano gli ordini di grandezza. Come a tanti.
Il camion costa niente, con 150K lo compri, poi lo usi 365gg all'anno dove ti serve, dalle alpi alla sicilia.
Se si rompe?
Lo butti, costa cosi' poco....
in 10 ore sposti enormi quantita' di energia a 1000Km di distanza.
Se devi alimentare a 1000Km di distanza un paesino di medda che ha il problema che ci vai in vacanza con la tua clio ti servono 1000Km di elettrodotto che certamente durano 150 anni (anche se li aggiornano molto prima), MA esiste un enorme MA.
una terna interrata piccina piccio' HT costa 4milioni di euro al Km. come dire 4 miliardi.
Inoltre e' una colata di plastca che non so quanti milioni di Km equivalenti del tuo Km equivalgano in inquinamento.
Se ti sembrano ancora pochi sappi che devi avere i locali di trasformazione, gestione e controllo.
I trasfo, gli interruttori (che sono bestie che sono grandi come una villetta)
Quindi si, il cavo dopo che ti sei svenato, colato plastica, costruito costruzioni, scavato, devastato, ripianato, fuso tonnellate di rame e ferro, fuso alluminio come se non ci fosse un domani... hai piu' manutezione del camion.
Non solo le costruzioni si usurano ma non penserai che i disgiuntori da KA in HT siano come l'interruttore di casa da 16A 230V. Sai ogni tot operazioni vanno revisionati, alcuni dopo solo 50 aperture e cambiarli, be', costano come il tuo camion.
Si usa la benza perche con sistemi economici come un barile si puo' dare a tutti i luoghi la possibilita' di rifornire a poco prezzo e con grande efficienza ovunque.
Cosa costa l'energia fondere i metalli e laminarli per fare un trasformatore di una tonnellata, e la sua controparte (x2) idoneo ad un SINGOLO distributore supercharger?
Quanto costa il cavo?
Il TUO niente (zitto e buono quasi senza chiedere niente) e' il tuo "se non lo so non esiste"
cdimauro
21-08-2020, 05:46
in effetti mi son sempre chiesto perché la sinistra italiana odia i poveracci, fa chiudere le aziende per farli impoverire eccetera.
Forse e' da chiedere se negli ultimi 50 anni abbiamo avuto al potere qualcuno che ha fatto il proprio dovere: siamo passati dal male al peggio per giungere al tragico.
Forse perché la sinistra non c'è mai realmente stata al governo?
Renzi & co. non si possono certo denominare di sinistra, con tutte le riforme contro i lavoratori che hanno approvato (inclusa la cancellazione dell'art.18). Renzi, poi, schifa pure bandiera rossa...
L'unico governo classificabile di sinistra è stato quello di Prodi con Bertinotti, dove quest'ultimo ha deciso di dare il benservito quando ha messo sul piatto tre riforme di sinistra (35 ore, eliminazione delle tasse sulla prima casa, e riduzione dei ticket sanitari) e se l'è viste rifiutare.
Prodi voleva continuare con le riforme "lacrime e sangue" per mettere a posto i conti (cosa anche giusta e necessaria, sia chiaro, visto che i governi di destra amano scialacquare i soldi pubblici creando voragini nel debito pubblico. Circa 1/4 del totale lo dobbiamo a Berlusconi e a tutti i suoi governi, ad esempio) e riuscire a entrare in regola in Europa (com'è poi successo), ma a pagarne il conto furono per lo più le classi meno abbienti.
Classi che non portarono a casa nulla, perché le riforme di Fausto colarono a piccolo col governo, e rimasero soltanto le lacrime e il sangue...
/OT
Forse perché la sinistra non c'è mai realmente stata al governo?...
se poi si va ancora più indietro, neanche i socialisti erano socialisti bensì affaristi... :D
cdimauro
21-08-2020, 08:35
Esattamente. D'altra parte chi abrogò la scala mobile? Il "socialistissimo" Craxi... :muro:
Strato1541
21-08-2020, 08:58
Ehm, io sono passato da un diesel a un'elettrica.
non limito il condizionatore o il riscaldamento (anzi, rispetto a prima li accendo da remoto 15min prima di entrare in macchina per averla già fresca di estate e già calda in inverno).
non riduco la velocità per avere più autonomia (a 130 in autostrada andavo prima e a 130 in autostrada vado adesso).
non pianifico il percorso in base a dove sono le colonnine (quello lo fa il navigatore e cmq ogni 2 ore e mezza o 3 la sosta la facevo anche prima).
così, giusto per sfatare le due o tre cavolate che hai scritto....
Nessuna cavolata è la realtà! Se lei si muove in percorsi con raggi entro i 300 km con batteria da 100 kw (CENTO) non vi sono particolari problemi... Ma con 100 Kw puoi avere solo una Model S 100D, quindi centomila euro di auto.. Con la metà si guida un'auto termica senza nessuno sbattimento e di alta gamma come Bmw, Mercedes 3 litri di cilindrata..
Io ho solo fatto notare quanto detto nell'articolo , poi a tutto ci si adatta, come percorrenze il massimo che l'elettrico può offrire è appunto 400 km nel caso di una batteria da 100 Kw, ovvero le stesse limitazioni che possono avere auto a metano o gpl con serbatoi ridotti..
Ad ognuno il suo, faccio notare che se avvenisse lo stesso problema il italia, come in California (al momento meno dell'1% delle auto immatricolate) sarebbe un problema. Tutto qui.
Strato1541
21-08-2020, 09:02
Gli spostamenti erano più limitati anche per limiti alle possibilità di spostarsi.
E per assurdo, oggi la necessità di muoversi non è così elevata, si può fare un sacco di roba senza muoversi. Poi ci si muove tanto per diletto, cosa che una volta non si faceva.
Come detto, non sto dicendo che la rete elettrica sia modificabile dall'oggi al domani, così come non si è creata una rete di distributori di benzina dall'oggi al domani.
Poi è un discorso generale ma non mi sembri di mentalità abbastanza aperta per discuterne, hai un atteggiamento da "io ho ragione" e te la lascio volentieri.
Io non giudico la mentalità altrui, faccio solo notare le cose. I compromessi a cui una persona può adattarsi sono soggettivi, l'articolo dovrebbe far ragionare proprio su questo... Con pochi punti percentuali di auto elettriche, in momenti di picco la rete della California non è sufficiente...
Non c'è da cercare scuse, come le basse temperature che vogliono nelle case, un condizionatore consuma molto meno di un'auto in ricarica, per un'auto in ricarica che assorbe 150 kw/h significherebbe avere una trentina di appartamenti con i contatori alla massima potenza erogabile, ed è solo una.. Se non ti sembra assurdo questo...
pipperon
21-08-2020, 09:40
Forse perché la sinistra non c'è mai realmente stata al governo?
Renzi & co. non si possono certo denominare di sinistra, con tutte le riforme contro i lavoratori che hanno approvato (inclusa la cancellazione dell'art.18). Renzi, poi, schifa pure bandiera rossa...
/OT
Come tutti gli imprenditori ti so dire ESATTAMENTE quando la sx era al governo o era percentualmente rilevante. Si tratta quando le tasse aumentano di numero, complessita' e valore: pagare evidentemente non basta, produrre e dare lavoro e' peccato. Devi morire sotto montagne di carta!
Chiediti perché in italia il monte totale di tasse equivale al 70% e perche al volger di secolo sono morte molte aziende. Ti voglio vedere andare sul mercato con nazioni che pagano la meta'di tasse, hanno energia piu' economica e operai e tecnici preparati (no, non fanno il liceo)
O chiediti perche oggi abbiamo una produttivita' per persona ignobile o una quantita' di occupati ridicola.
Ora, non tutte le colpe son della sx, anzi, ma un una serie di governi uno peggio dell'altro han sempre fatto delle figure piuttosto barbine. La xx si e' solo distinta per le ciliegina delle torte (no-tv, no-fax, no-modem, no-trasmissioni... era la preparazine dei grillini). Dimostrando che se il comunismo (e derivati) ha un qualche senso, la nostrana sinistra e' solo un gruppo di pocodotati.
Lasciamo un velo pietoso sugli ultimi 2 governi con la partecipazione del gruppo degli decerebrati che si credono tutti intelligentissimi. Visto quallo che hanno prodotto sarebbero capaci di mettersi un petardo da 200g nel cu per vedere se riescono a fare scorengie piu' forti.
marchigiano
21-08-2020, 13:40
cioè tutte le auto, pure quelel di 20 anni fa hanno un gps per pagare la tassa di circolazione? :confused:
purtroppo non so la legge precisa, comunque sapevo che tassavano in base all'uso della strada, inoltre in altri stati (svizzera? anche qui non ricordo) pensavano di tassare le auto elettriche per compensare il mancato gettito fiscale delle accise carburanti
Un elettrodotto avrà delle perdite di carico ma non è in mezzo alle balle in strada, non fa rumore in città, non inquina, richiede poca manutenzione, sta li da solo zitto e buono quasi senza chiedere niente.
gli elettrodotti fanno un bel rumore (hai presente ZZZZZZZ.....) può sono grossi più fanno rumore, più emettono campi EM, non è un caso che ci sono precise norme di legge che vietano la costruzione di case, uffici, scuole, ospedali ecc... a tot. distanza dagli elettrodotti, più la tensione è alta più bisogna stare lontani. la manutenzione costa, ogni tanto bisogna fare i tralicci nuovi, cambiare i cavi, cambiare gli isolanti... vedo sempre squadre di tecnici armeggiare sulle linee, quelli sono specializzati e ben pagati (giustamente)
si otterrebbe subito molto di più vietando semplicemente auto di più di 1000kg in città e obbligando a non superare i 30km/h.
esatto, tipo le keicar, ma poi il fighetto pseudodemocrat (col portafogli a destra) di cosa si vanta all'aperitivo di sera in centro? :rolleyes:
Come fai notare ci sono voluti 50anni per una penetrazione non totale.
Del resto a fronte della liberizzazione e dei condi gli USA che hanno avuto una crescita dei condi piu' rapida sanno perfettamente cosa vuol dire. Da noi abbiamo assorbito i condi con la depressione del fatturato, dovessimo rimetterci in riga sai che ridere.
le colonnine di ricarica le stanno installando da 10 anni, fra 5 o 10 anni saremo a metà dell'opera, nessuno pretende che avvenga domattina.
Evidentemente frequentiamo ambienti diversi, diciamo che nelle famiglie altospendenti un dualsplit non manca mai, come del resto in uffici che girano bene, ma in tante aziende familiari e case operaie non e' cosi' presente.
un condizionatore costa tanto quanto (se non meno) di uno smartphone di media gamma (che hanno tutti). francamente conosco ben poche persone senza un condizionatore in casa (indipendentemente dal reddito).
L'accumulo e' una barzelletta, in piu' non basterebbe un raddoppio della produzione, tutto sommato facile (basta staccare un paio di enormi assegni per avere 4 o 5 centrali atomiche in 4 anni garantiti, vedi candu) ma dell'infrastruttura a terra che e' maledettamente lunga e difficile. Non e' che che nel paesino vacanziero e ti metti a caricare una flotta di tesla senza farli esplodere: per intenderci ROMA, non un vilminore di sopra, non ha dato il permesso per caricare 15 auto (a turno!) con minibatterie da 45KWh perche' non sapeva dove prenderli.
a roma stanno aprendo un supercharger tesla da 250kw a colonnina, e saranno 8 o 12 colonnine come minimo. target opening 2020.
Il problema non e' risolvibile, chimicamente il rendimento e' quello e rimarra' quello. Inoltre il povero H e' INGOMBRANTE, spacca i contenitori, ed e' freddo se lo liquefai.
Tanto vale bruciare il metano in auto.
o la benzina se cerchi di fare l'elettrico con il carbone.
se sia risolvibile o no non lo so, allo stato attuale l'idrogeno è più un problema che una soluzione, in futuro chissà....
in effetti mi son sempre chiesto perché la sinistra italiana odia i poveracci, fa chiudere le aziende per farli impoverire eccetera.
Forse e' da chiedere se negli ultimi 50 anni abbiamo avuto al potere qualcuno che ha fatto il proprio dovere: siamo passati dal male al peggio per giungere al tragico.
Comunque a quello che dici se si andasse oltre il 15% di auto elettriche sarebbero necessari decine di miliardi per stendere i cavi e mettere i trasfo: pagheranno ancora gli operai con la panda 1200cc ventennale con la ruggine?
finchè ci sarà la sinistra al governo, sì.
Nessuna cavolata è la realtà! Se lei si muove in percorsi con raggi entro i 300 km con batteria da 100 kw (CENTO) non vi sono particolari problemi... Ma con 100 Kw puoi avere solo una Model S 100D, quindi centomila euro di auto.. Con la metà si guida un'auto termica senza nessuno sbattimento e di alta gamma come Bmw, Mercedes 3 litri di cilindrata..
Io ho solo fatto notare quanto detto nell'articolo , poi a tutto ci si adatta, come percorrenze il massimo che l'elettrico può offrire è appunto 400 km nel caso di una batteria da 100 Kw, ovvero le stesse limitazioni che possono avere auto a metano o gpl con serbatoi ridotti..
Ad ognuno il suo, faccio notare che se avvenisse lo stesso problema il italia, come in California (al momento meno dell'1% delle auto immatricolate) sarebbe un problema. Tutto qui.
ti faccio mestamente notare che con la metà dei soldi di una modelS 100D non compri nessuna vettura (bmw,mercedes etc.etc.) che abbia 420CV e con lo 0-100 in 3.7secondi. se va bene spendi la stessa cifra di una modelS. e una macchina con queste performance non fa comunque più di 400-500km con un pieno di benzina. se poi vuoi prestazioni inferiori il discorso cambia.
ti faccio mestamente notare che con la metà dei soldi di una modelS 100D non compri nessuna vettura (bmw,mercedes etc.etc.) che abbia 420CV e con lo 0-100 in 3.7secondi. se va bene spendi la stessa cifra di una modelS. e una macchina con queste performance non fa comunque più di 400-500km con un pieno di benzina. se poi vuoi prestazioni inferiori il discorso cambia.
Percio l unico parametro per confrontare una macchina sono i cv e lo 0_100?
Strato1541
21-08-2020, 18:56
ti faccio mestamente notare che con la metà dei soldi di una modelS 100D non compri nessuna vettura (bmw,mercedes etc.etc.) che abbia 420CV e con lo 0-100 in 3.7secondi. se va bene spendi la stessa cifra di una modelS. e una macchina con queste performance non fa comunque più di 400-500km con un pieno di benzina. se poi vuoi prestazioni inferiori il discorso cambia.
Parlando di prestazioni pure una Bmw M2 una Audi RS3 o una Classe A amg è circa lì.. E costano la metà
WOPR@Norad
21-08-2020, 20:19
Non riesco a capire dove sia l'incongruenza fra le due frasi evidenziate :confused:
Se vuoi avere temperature basse con le finestre aperte l'impianto di condizionamento non è la soluzione più intelligente. Dovresti adottare edifici della classe energetica più elevata, che ti permettono anche 10-15 gradi di differenza anche senza finestre e senza impianto elettrico.
Se vuoi avere temperature basse con le finestre aperte l'impianto di condizionamento non è la soluzione più intelligente. Dovresti adottare edifici della classe energetica più elevata, che ti permettono anche 10-15 gradi di differenza anche senza finestre e senza impianto elettrico.
Ma cosa c'entra con
La rete esiste e deve fornire le utenze indipendentemente dall'uso che viene fatto dell'energia. :confused:
cdimauro
22-08-2020, 05:38
Come tutti gli imprenditori ti so dire ESATTAMENTE quando la sx era al governo o era percentualmente rilevante. Si tratta quando le tasse aumentano di numero, complessita' e valore: pagare evidentemente non basta, produrre e dare lavoro e' peccato. Devi morire sotto montagne di carta!
Come già detto prima, la sinistra al governo c'è stata soltanto con Prodi + Bertinotti, ed era un governo "lacrime e sangue" per entrare in UE coi conti in ordine, visto che i precedenti governi avevano scialacquato soldi pubblici.
E' un pattern piuttosto normale: i governi di destra abbassano le tasse ma spendono più soldi, creando debito pubblico. Poi ti servono i conti in ordine, e il governo successivo (che fu di centro-sinistra, appunto) dovette rialzare le tasse per rimettere a posto i conti.
Chiediti perché in italia il monte totale di tasse equivale al 70% e perche al volger di secolo sono morte molte aziende. Ti voglio vedere andare sul mercato con nazioni che pagano la meta'di tasse,
Purtroppo dimentichi che abbiamo un debito pubblico enorme, e almeno gli interessi devono essere pagati. Oltre a sprechi da tutte le parti.
E da qualche parte i soldi li deve prendere, lo stato.
hanno energia piu' economica
Lo credo bene: ci siamo dati la zappa sui piedi con quella colossale minchiata del referendum contro il nucleare...
e operai e tecnici preparati (no, non fanno il liceo)
Che vengono anche da altri parti del mondo, e molti glieli forniamo noi, visto che in Italia fanno la fame.
O chiediti perche oggi abbiamo una produttivita' per persona ignobile o una quantita' di occupati ridicola.
Considerato che, a parte quello citato sopra, tutti gli altri governi siano stati di centro-destra/centro, vuol dire che la mancanza di produttività è un problema che origina da questa classe politica, visto che ne fai una questione politica, per l'appunto.
Ora, non tutte le colpe son della sx, anzi, ma un una serie di governi uno peggio dell'altro han sempre fatto delle figure piuttosto barbine.
Le colpe non possono essere tutte della sinistra per un semplice motivo: c'è stato un solo governo in cui c'era la sinistra e dove quest'ultima ha provato a fare qualcosa di sinistra (Moretti-dixit). Tutti gli altri sono stati di centro-destra/centro. Di sinistra, dopo quel governo, non c'è stato nulla; se la pensi diversamente dovresti farmi vedere almeno UNA riforma di sinistra che sia stata realizzata da altri governi dopo quello Prodi+Bertinotti. Peraltro, e come già detto, quel governo cadde proprio perché non fu dato alcuno spazio a manovre di sinistra, per cui, di fatto, non lo è mai stato.
La xx si e' solo distinta per le ciliegina delle torte (no-tv, no-fax, no-modem, no-trasmissioni... era la preparazine dei grillini). Dimostrando che se il comunismo (e derivati) ha un qualche senso, la nostrana sinistra e' solo un gruppo di pocodotati.
I grillini di sinistra non hanno nulla. Chi afferma che non è né di destra né di sinistra è certamente di destra. D'altra parte hanno ampiamente dimostrato di avere lo squadrismo nel loro DNA.
E sono no-* perché sono dei completi incapaci: è meglio non fare niente, perché non sono in grado di realizzare alcunché.
Lasciamo un velo pietoso sugli ultimi 2 governi con la partecipazione del gruppo degli decerebrati che si credono tutti intelligentissimi. Visto quallo che hanno prodotto sarebbero capaci di mettersi un petardo da 200g nel cu per vedere se riescono a fare scorengie piu' forti.
I grillini sono semplicemente gente senza arte né parte che non ha fatto nulla di concreto nella vita, e che avrebbe continuato a essere una nullità se, a un certo punto della loro vita, non avesse deciso di slinguazzare Grillo che gli ha fatto avere una poltrona profumatamente retribuita soltanto per questo.
Sono partiti con gigantesche promesse che hanno sistematicamente disatteso nonché sommerso sotto un cumulo di menzogne, e l'unica cosa che sono stati in grado di fare è rimanere attaccati alle poltrone a tutti i costi.
finchè ci sarà la sinistra al governo, sì.
Quale sinistra? La sinistra in Italia è morta da un bel pezzo.
Fammi un fischio quando un qualunque governo realizzerà una qualche riforma di sinistra.
Percio l unico parametro per confrontare una macchina sono i cv e lo 0_100?
This.
Percio l unico parametro per confrontare una macchina sono i cv e lo 0_100?
no, anche le dimensioni, optional, affidabilità, etc.etc.etc.etc.
ne ho citati due solo per dire che se prendi una macchina di pari performance a una modelS non spendi meno (o spendi qualcosina meno) e come autonomia non ci vai molto più lontano.
Parlando di prestazioni pure una Bmw M2 una Audi RS3 o una Classe A amg è circa lì.. E costano la metà
la metà? una m2 viene (prima degli optional) 65.000, una modelS long range 83.000. non è che sia la metà e cmq la m2 sarebbe da confrontare con la m3p...
al di là di questo, una m2 fa i 10-11 con 1 litro (pregando i santi) e ha un serbatoio da 50 litri. non è che come autonomia gridi al miracolo al confronto di una m3p o una ms lr....
ovvio, la "ricarichi" in 5 minuti anzichè 45, questo lo si deve ammettere, come si deve ammettere che come macchine sono confrontabili solo come performance e consumi, su tutto il resto sono un tantinello diverse.
Quale sinistra? La sinistra in Italia è morta da un bel pezzo.
Fammi un fischio quando un qualunque governo realizzerà una qualche riforma di sinistra.
giusto, dimenticavo che a meno che non abbiano una falce e martello tatuati sulla fronte e predichino l'esproprio proletario non possono essere definiti "sinistra" dai puristi.
ho scritto SINISTRA non COMUNISTI.
ah già dimenticavo che tutte le svolte green che hanno dato incentivi alle elettriche anche ai benestanti sono arrivate dalla destra...
cdimauro
22-08-2020, 06:23
E chi ha parlato di comunisti? Non ce ne sono, e non potrebbero essere al governo.
Ribadisco il concetto, che forse non ti è chiaro: ne hai viste riforme di sinistra (NON comuniste, che sono impossibili)?
Gli incentivi "green" di per sé non sono di sinistra. Infatti sono stati fatti anche da governi di centro destra per incentivare fotovoltaico et similia.
Purtroppo "dimentichi" che abbiamo sottoscritto degli accordi per ridurre la CO2, e questo tipo di incentivi è dovuto proprio a questo. E non è nulla che si possa classificare come di destra o sinistra.
Strato1541
22-08-2020, 08:26
la metà? una m2 viene (prima degli optional) 65.000, una modelS long range 83.000. non è che sia la metà e cmq la m2 sarebbe da confrontare con la m3p...
al di là di questo, una m2 fa i 10-11 con 1 litro (pregando i santi) e ha un serbatoio da 50 litri. non è che come autonomia gridi al miracolo al confronto di una m3p o una ms lr....
ovvio, la "ricarichi" in 5 minuti anzichè 45, questo lo si deve ammettere, come si deve ammettere che come macchine sono confrontabili solo come performance e consumi, su tutto il resto sono un tantinello diverse.
Sì vabbè inutile discutere devi difendere il tuo acquisto e ci sta.
no, anche le dimensioni, optional, affidabilità, etc.etc.etc.etc.
ne ho citati due solo per dire che se prendi una macchina di pari performance a una modelS non spendi meno (o spendi qualcosina meno) e come autonomia non ci vai molto più lontano.
ma non credo proprio, le performace, in italiano prestazioni, come detto prima non sono solo i cv e da 0-100, faccio un esempio la tesla da 100-200 prende paga da molte auto che costano meno , prendi una A6 performante , con 60 k te la cavi , con una qualità costruttiva assai migliore,
per quanto riguarda l'autonomia, per le auto endotermiche non è un problema visto la rapidità del rifornimento, la diffusione dei distributori ,e male che vada carichi 2 tanniche nel p bagagli ed hai l'autonomia che vuoi
ma non credo proprio, le performace, in italiano prestazioni, come detto prima non sono solo i cv e da 0-100, faccio un esempio la tesla da 100-200 prende paga da molte auto che costano meno , prendi una A6 performante , con 60 k te la cavi , con una qualità costruttiva assai migliore,
per quanto riguarda l'autonomia, per le auto endotermiche non è un problema visto la rapidità del rifornimento, la diffusione dei distributori ,e male che vada carichi 2 tanniche nel p bagagli ed hai l'autonomia che vuoi
ma i dati del 100-200 presi dove sul topolino? una s6 fa 11.3 una P3D 11.4 una Model S Performance Raven farà sicuramente meglio
Comunque stanno cercando di risolvere il problema in California
https://www.rechargenews.com/transition/worlds-largest-battery-storage-complex-brought-on-line-in-california-as-blackouts-loom/2-1-861523
ma i dati del 100-200 presi dove sul topolino? una s6 fa 11.3 una P3D 11.4 una Model S Performance Raven farà sicuramente meglio
Comunque stanno cercando di risolvere il problema in California
https://www.rechargenews.com/transition/worlds-largest-battery-storage-complex-brought-on-line-in-california-as-blackouts-loom/2-1-861523
una s 6 quale???
Sì vabbè inutile discutere devi difendere il tuo acquisto e ci sta.
io non sto difendendo nessun acquisto, anche perchè non ho solo la modelS ma ho anche una macchina a benzina. sto solo dicendo che una modelS lr non ha meno autonomia di una macchina con pari prestazioni. ognuno poi è libero di comprarsi quello che più gli pare e piace :)
pipperon
23-08-2020, 08:43
le colonnine di ricarica le stanno installando da 10 anni, fra 5 o 10 anni saremo a metà dell'opera, nessuno pretende che avvenga domattina.
La colonnina e' solo la punta dell'iceberg. Se metti la colonnina senza rifare l'infrastruttura e' come mettere la prolunga e lasciarla penzola.
il 99% del problema e' rame, ferro alluminio e centrali.
un condizionatore costa tanto quanto (se non meno) di uno smartphone di media gamma (che hanno tutti). francamente conosco ben poche persone senza un condizionatore in casa (indipendentemente dal reddito).
ricordi che in passato, con un pil piu' allegro, in Brianza non davano disponibilita' elettrica alle aziende che si ridimensionavano o andavano all'estero per poter consumare. Manca l'infrastruttura.
a roma stanno aprendo un supercharger tesla da 250kw a colonnina, e saranno 8 o 12 colonnine come minimo. target opening 2020.
Con un paio di milioni di auto e gia oggi centinaia di tesla 12 colonnine... Gia' oggi in molte zone i supercosi se hanno piu' auto in ricarica la P passa dai promessi 60KW a numeri ben piu' bassi.
12 colonnine con 2 erogatori, praticamente equivalenti ad un benzinaio con un una sola piazola con 2 colonnine, sarebbero 5MW ovvero ci devi arrivare con l'alta tensione, o almeno la media. Dal momento che non vedo di buon umore il romanaccio se gli tiri un traliccetto davanti alla finestra, sappi che una terna interrata in citta cosa 10 milioni al km: chi paga?
pipperon
23-08-2020, 09:36
hai una visione distorta di una cosa semplice.
E' un pattern piuttosto normale: i governi di destra abbassano le tasse ma spendono più soldi, creando debito pubblico. Poi ti servono i conti in ordine, e il governo successivo (che fu di centro-sinistra, appunto) dovette rialzare le tasse per rimettere a posto i conti.
non e' proprio cosi', forse ti mancano le serie storiche e un po di info, come la volta che demmo in pegno tutta la nostra riserva per un prestito...
Purtroppo dimentichi che abbiamo un debito pubblico enorme, e almeno gli interessi devono essere pagati. Oltre a sprechi da tutte le parti.
E da qualche parte i soldi li deve prendere, lo stato.
Il debito non monta per divino e gli "sprechi" non si creano da soli.
Lo spreco e' fare opere faraoniche, dare soldi a ufo alle popolazioni, costruire cose come ospedali in mezzo al nulla solo per dare lavoro 10 minuti.
In realta ' un pattern costante qualunque governo.
Generalmente sonosoldi che finiscono in ambiti molto specifici: roma, la sicilia, e il sud in generale (non dimentichiamo val d'aosta e trentino anche se son piccolini)
A forza di dare soldi che non hai si crea debito.
Lo credo bene: ci siamo dati la zappa sui piedi con quella colossale minchiata del referendum contro il nucleare...
Il fatto che i soldi del nucleare dovevano esssere spesi per il solare, non produce elettricia', ma a ottana hai fatto un sacco di votanti contenti, per non parlare del piano energetico sardo.
http://allarovescia.blogspot.com/2017/10/in-sardegna-si-drogano.html
Considerato che, a parte quello citato sopra, tutti gli altri governi siano stati di centro-destra/centro, vuol dire che la mancanza di produttività è un problema che origina da questa classe politica, visto che ne fai una questione politica, per l'appunto.
io sono ateo, non mi interessa la disquisizione della verita' di fede. La sinistra in italia e' sempre stata al governo per anni, non come leader, ma di fatto e in tempi di proporzionale poi... Con questo non do dei santi alla controparte, anzi, facevano a gara nel fare poLLitiche da stolti per ingraziarsi i bovi: gente che e' andata in pensione prima dei 40 o che e' stata 30 anni in cassa integrazione spuxxanado i conti ne abbiamo avuti milioni.
(Moretti-dixit)
Moretti, se non ho letto male dei report finaziari, e' il tipico arraffone che fa finta di essere di sinistra e poi aspira miliardi dallo stato come un aspirapolvere spacciandosi per regista.
Svuvvia, almeno uno che ci crede.
I grillini di sinistra non hanno nulla. Chi afferma che non è né di destra né di sinistra è certamente di destra. D'altra parte hanno ampiamente dimostrato di avere lo squadrismo nel loro DNA.
Vedi, tu sei troppo impelagato del CREDO. I grillini rappresentano la sinistra oggi dell'immaginario collettivo italiano: barricata, i non operai cattivi e regali.
Lo squadrismo della sx ti assicuro che mi ha fatto fare delle belle corse: nella mia sQuol bem piena di CREDO quando facevo domande la dx daceva finta di inseguirmi, ma aveva una reputazione di pestatori e non lo faceva contando sulla paura. La sx invece attivava con i manganelli davvero, forte dei miei 40Kg avevo accellerazioni da dragster e riuscivo a cavarmela ma non tutti erano cosi' fortunati.
Squadrismo per me vuoi dire chiesa del credo. SX compresa.
I grillini sono semplicemente gente senza arte né parte che non ha fatto nulla di concreto nella vita, e che avrebbe continuato a essere una nullità
meta' dei politici: parliamo della bindi che e' un grillino ante litteram?
Sono partiti con gigantesche promesse che hanno sistematicamente disatteso
Vogliamo parlare di altri politici?
sommerso sotto un cumulo di menzogne,
Parliamo di pupilli come Emiliano o alla fogna di niki vendola?
cosi' per ridere?
e' una costante
e l'unica cosa che sono stati in grado di fare è rimanere attaccati alle poltrone a tutti i costi.
la poLLitica italiana
Quale sinistra? La sinistra in Italia è morta da un bel pezzo.
dalla fondazione della repubblica?
La colonnina e' solo la punta dell'iceberg. Se metti la colonnina senza rifare l'infrastruttura e' come mettere la prolunga e lasciarla penzola.
il 99% del problema e' rame, ferro alluminio e centrali.
sul fatto che l'infrastruttura vada adeguata non ci piove, e non mi sembra di aver mai detto il contrario :)
ricordi che in passato, con un pil piu' allegro, in Brianza non davano disponibilita' elettrica alle aziende che si ridimensionavano o andavano all'estero per poter consumare. Manca l'infrastruttura.
ringraziamo i referendum sul nucleare, così possiamo comprare la corrente dalle centrali nucleari che abbiamo a 5km dal confine con francia, svizzera e, praticamente, qualunque altro paese europeo dove la corrente costa la metà, dove hanno uno split in ogni stanza e i piani a induzione e gli scaldabagni elettrici etc.etc.
Con un paio di milioni di auto e gia oggi centinaia di tesla 12 colonnine... Gia' oggi in molte zone i supercosi se hanno piu' auto in ricarica la P passa dai promessi 60KW a numeri ben piu' bassi.
uhm, i supercharger di tesla (le colonnine pubbliche onestamente non lo so) sono 150kw ogni coppia di prese. se entrambe le auto hanno bisogno di corrente di picco (es. hanno la batteria al 20%) allora ogni cavo ha a disposizione 70kw. se una delle due auto assorbe poco (p.e. perchè è già al 90% e assorbe solo 20kw) all'altra rimangono 130kw.
questo problema è stato eliminato dai supercharger di nuova generazione (i cosiddetti v3), in pratica quelli installati da inizio 2020 come quello di forlì, dove ogni cavo ha a disposizione 250kw, indipendentemente dall'occupazione dell'altra presa della coppia di colonnine.
questo vale per tesla, per gli altri fornitori (ionity etc.etc.) francamente sono ignorante.
al di là di questo cmq non mi è mai capitato di dover aspettare, anche a quello di brescia (12 colonnine e sembra abbastanza affollato). ma è dovuto al fatto che la ricarica è molto veloce. certo se le colonnine invece che andare a 150kw andassero a 50 il problema sarebbe sicuramente più presente.
12 colonnine con 2 erogatori, praticamente equivalenti ad un benzinaio con un una sola piazola con 2 colonnine, sarebbero 5MW ovvero ci devi arrivare con l'alta tensione, o almeno la media. Dal momento che non vedo di buon umore il romanaccio se gli tiri un traliccetto davanti alla finestra, sappi che una terna interrata in citta cosa 10 milioni al km: chi paga?
fin'ora l'infrastruttura tesla se l'è pagata da sola...
Marko#88
23-08-2020, 12:54
ma non credo proprio, le performace, in italiano prestazioni, come detto prima non sono solo i cv e da 0-100, faccio un esempio la tesla da 100-200 prende paga da molte auto che costano meno , prendi una A6 performante , con 60 k te la cavi , con una qualità costruttiva assai migliore,
per quanto riguarda l'autonomia, per le auto endotermiche non è un problema visto la rapidità del rifornimento, la diffusione dei distributori ,e male che vada carichi 2 tanniche nel p bagagli ed hai l'autonomia che vuoi
Il 100-200 è proprio il primo parametro utile da guardare quando si sceglie una vettura.
pipperon
23-08-2020, 23:37
sul fatto che l'infrastruttura vada adeguata non ci piove, e non mi sembra di aver mai detto il contrario :)
Stavo solo ribadendo che "la colonnina" e' l'ultimo dei pensieri.
ringraziamo i referendum sul nucleare
e' stato un circo mediatico incredibile.
http://allarovescia.blogspot.com/2011/06/cooperativa-gran-illustri-lupi.html
uhm, i supercharger di tesla (le colonnine pubbliche onestamente non lo so) sono 150kw ogni coppia di prese. se entrambe le auto hanno bisogno di corrente di picco (es. hanno la batteria al 20%) allora ogni cavo ha a disposizione 70kw. se una delle due auto assorbe poco (p.e. perchè è già al 90% e assorbe solo 20kw) all'altra rimangono 130kw.
Stando alle loro dichiarazioni non e' proprio cosi'
Se ci sono molte prese il gioco puo' cambiare.
Inoltre i comportamenti cambiano da regione a regione.
fin'ora l'infrastruttura tesla se l'è pagata da sola...
Questa e' una puxxanata colossale.
Oggi tesla non ha nessuna infrastruttura, ma avendo pochi punti semplicemente pesa sull'infrastruttura locale esattamente come qualunque utente.
Salvo che t indenta infrastruttura la colonnina: a quel punto chiamero' auto la tua gomma sinistra senza neppure il cerchione.
Quando ci saranno, se avremo la sventura di un'adozione di massa (auto bella e divertente ma inadatta al mass market) ci dovranno essere piazzole com molte connessioni, diciamo almeno una ventina, in ogni luogo.
Lasciando perdere la questione dimensionale che gia' oggi e' ridicola, parliamo di MW come noccioline e per questo non esiste infrastruttura.
La domanda e' chi paga l'infrastruttura, quei milioncini per ogni piazzola... perche, sai, anche se chiedessero 30E extra per ricarica per coprire i costi non basterebbero in 100 anni.
E dubito che ti piacerebbe pagare una ricarica 400E.
Andra' a finire che le colonnine saranno di fatto dei bei diesel MAN alimentate ad IFO che ci faranno pensare ai meddosi diesel come a qualcosa di maledettamente ecologico.
Prova ad immaginare un luogo di villeggiatura, verra' una bella autocisterna e un tir con sopra un man e via cosi'.
Forse la benzina aveva il suo bel perche' ed e' molto piu' ecologica.
L'adozione di massa cambia le carte in tavola rispetto al una diffusione di poche migliaia.
Stando alle loro dichiarazioni non e' proprio cosi'
Se ci sono molte prese il gioco puo' cambiare.
Inoltre i comportamenti cambiano da regione a regione.
è così in ogni regione e in ogni nazione. e provato con mano quando capita che una coppia di colonnine ne ha già una impegnata, o quelle due volte dove erano occupati tutti e 12 i posti di ricarica. la potenza al massimo si dimezza e vai a 70kw. l'unica volta che sono andato a meno credo fosse dovuto a una colonnina guasta, perchè la potenza continua a oscillare da 20 a 60kw. cambiato colonnina e caricava a 140.
Questa e' una puxxanata colossale.
Oggi tesla non ha nessuna infrastruttura, ma avendo pochi punti semplicemente pesa sull'infrastruttura locale esattamente come qualunque utente.
Salvo che t indenta infrastruttura la colonnina: a quel punto chiamero' auto la tua gomma sinistra senza neppure il cerchione.
con infrastruttura chiamo tutto quello che il produttore di corrente fa pagare a tesla per tirare una linea da 450kw (che è il minimo che tesla stende) o 1,5mw
in pratica tutto quello che viene addebitato, da chi ha l'infrastruttura, a tesla per permetterle di usare le colonnine.
Quando ci saranno, se avremo la sventura di un'adozione di massa (auto bella e divertente ma inadatta al mass market) ci dovranno essere piazzole com molte connessioni, diciamo almeno una ventina, in ogni luogo.
Lasciando perdere la questione dimensionale che gia' oggi e' ridicola, parliamo di MW come noccioline e per questo non esiste infrastruttura.
La domanda e' chi paga l'infrastruttura, quei milioncini per ogni piazzola... perche, sai, anche se chiedessero 30E extra per ricarica per coprire i costi non basterebbero in 100 anni.
E dubito che ti piacerebbe pagare una ricarica 400E.
Andra' a finire che le colonnine saranno di fatto dei bei diesel MAN alimentate ad IFO che ci faranno pensare ai meddosi diesel come a qualcosa di maledettamente ecologico.
Prova ad immaginare un luogo di villeggiatura, verra' una bella autocisterna e un tir con sopra un man e via cosi'.
Forse la benzina aveva il suo bel perche' ed e' molto piu' ecologica.
L'adozione di massa cambia le carte in tavola rispetto al una diffusione di poche migliaia.
avremmo detto la stessa cosa 50 anni fa per i condizionatori, che da soli hanno un impatto quasi pari a quello delle auto elettriche, e tutto questo non è successo.
mrk-cj94
29-08-2020, 23:47
Wow! Il progresso! Automobili con centinaia di chili di litio (non ecologico), che necessitano di ore ed ore di ricarica a 15 Kw (5 volte una civile abitazione) e che non si devono caricare negli orari di picco per non causare blackout a catena.... :asd:
Auto a benzina: "pieno" in 5 minuti, come e quando si vuole. E, nel malaugurato caso di incidente non serve il nucleo NBCR dei VV FF per spegnere l'incendio. E non si rischia di causare blackout ad intere nazioni. :read:
credo tu sia ben poco informato...
sempre a Los Angeles, per dire, da decenni ad OGNI ondata di calore la città seleziona determinati quartieri (ciclicamente e quotidianamente) a cui "levare" la corrente per tutta la notte per evitare che il sovraccarico lasci l'intera città al buio... "eh ma è colpa delle lettrico" "eh ma se non ho la libertà di usare/caricare la MIAH auto" se è per questo in quelle situazioni non puoi manco usare le TUEH luci di casa, cosa che mi sembra un filino più importante
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.