View Full Version : Cosa c'è nel chip cuore della console Microsoft Xbox Series X
Redazione di Hardware Upg
18-08-2020, 15:21
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/cosa-c-e-nel-chip-cuore-della-console-microsoft-xbox-series-x_91428.html
In occasione dell'edizione 2020 di HotChips Microsoft ha fornito alcune informazioni dettagliate sull'architettura del chip semi-custom che sarà cuore delle console Xbox Series X
Click sul link per visualizzare la notizia.
emahwupgrade
18-08-2020, 15:33
Ma che articolo è? Quattro parole ritrite contornate da enormi riquadri di pubblicità. Ragazzi da voi ci si aspetta ben di più.
TheDarkAngel
18-08-2020, 15:47
su techpowerup e anandtech è molto più goloso l'articolo.
nickname88
18-08-2020, 16:16
I core sono 8, raggruppati in due cluster quad core ciascuno abbinato a una cache condivisa L3 da 4MB e con cache L2 da 512Kbytes specifica per ciascuno dei core. Come previsto, frequenza bassa ed 1/4 della L3 totale.
solo io sono tutt'altro che impressionato dall'idea di Zen 2 a 3.6 GHz ? :wtf:
Vedremo cosa saprà fare RDNA2 (io non mi aspetto miracoli) ma sul fronte CPU questa next gen mi sembra tutt'altro che poderosa.
coschizza
18-08-2020, 16:42
solo io sono tutt'altro che impressionato dall'idea di Zen 2 a 3.6 GHz ? :wtf:
Vedremo cosa saprà fare RDNA2 (io non mi aspetto miracoli) ma sul fronte CPU questa next gen mi sembra tutt'altro che poderosa.
ti rendi conto che rispetto ad oggi sono dei mostri e per giocare pure sovradimensionati
Ma le vere specifiche parlano di 3.8GHZ costanti all core
coschizza
18-08-2020, 16:46
Come previsto, frequenza bassa ed 1/4 della L3 totale.
sono della apu, ma rispetto alle apu hanno molto hardware dedicato per calcoli specifici quindi recuperano e superano abbondantemente la potenza che devono rinunciare per motivi di consumi / costi
ti rendi conto che rispetto ad oggi sono dei mostri e per giocare pure sovradimensionati
Ma le vere specifiche parlano di 3.8GHZ costanti all core
dei mostri ? La CPU che uso io per giocare ha 12 core e mediamente sta sui 4.3 GHz all core in gioco.
Stessa architettura.
coschizza
18-08-2020, 16:52
dei mostri ? La CPU che uso io per giocare ha 12 core e mediamente sta sui 4.3 GHz all core in gioco.
Stessa architettura.
certo è poi scopri che con una cpu a 4 core ottenevi lo stesso risultato
non mi vanterei di usare un 12 core per giocare a meno di non aver mai visto un benckmark
certo è poi scopri che con una cpu a 4 core ottenevi lo stesso risultato
non mi vanterei di usare un 12 core per giocare a meno di non aver mai visto un benckmark
sogna sogna...
L'epoca del "per giocare bastano 4 core" è finita. Ed il prossimo futuro sarà ancora peggio.
Già oggi gli engine dei giochi più moderni scalano bene con i core.
coschizza
18-08-2020, 16:56
sogna sogna...
L'epoca del "per giocare bastano 4 core" è finita. Ed il prossimo futuro sarà ancora peggio.
Già oggi gli engine dei giochi più moderni scalano bene con i core.
ma hai mai guardato un benchmark, dico 1, gia il 3700x 8 core supera quasi sempre il 3900x 12 core quindi perché compri di piu per andare di meno?
come prezzo prestazioni per giocare un 12 core è un controsenso e lo dicono praticamente tutti i recensori
ma hai mai guardato un benchmark, dico 1, gia il 3700x 8 core supera quasi sempre il 3900x 12 core quindi perché compri di piu per andare di meno?
come prezzo prestazioni per giocare un 12 core è un controsenso e lo dicono praticamente tutti i recensori
e vabbè... io ci ho provato ad evitartelo , ma se vuoi fare proprio figure di m3rd4 eccoti accontentato:
https://www.techspot.com/review/2058-amd-ryzen-versus/
guardati i giochi più nuovi, Red Dead Redemption 2 o un Shadow of the Tomb raider (manco nuovissimi ma almeno non basati su engine preistorici come molti degli altri).
Il tuo 3700X migliore del 3900X giusto nei sogni...
Tra parentesi da questo stesso sito:
https://www.hwupgrade.it/articoli/5564/far_cry_5.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/5564/assassins_creed_odyssey.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/5564/ghost_recon_wildlands.png
Ma di che stiamo parlando ? :wtf:
Ora figurati a prendere un 3700X e limitarlo a 3.6 GHz che spettacolo... :doh:
TheDarkAngel
18-08-2020, 17:00
ma hai mai guardato un benchmark, dico 1, gia il 3700x 8 core supera quasi sempre il 3900x 12 core quindi perché compri di piu per andare di meno?
come prezzo prestazioni per giocare un 12 core è un controsenso e lo dicono praticamente tutti i recensori
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ibsxcb/dont_get_a_12core_for_gaming_they_said_games_will/
Don't get a 12-core for gaming they said, games will never scale they said.
https://www.computerbase.de/2020-08/troy-a-total-war-saga-benchmark-test/2/
coschizza
18-08-2020, 17:02
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ibsxcb/dont_get_a_12core_for_gaming_they_said_games_will/
Don't get a 12-core for gaming they said, games will never scale they said.
se prendi un caso particolare e lo spacci per la norma sei disonesto sapendo di esserlo
coschizza
18-08-2020, 17:04
e vabbè... io ci ho provato ad evitartelo , ma se vuoi fare proprio figure di m3rd4 eccoti accontentato:
https://www.techspot.com/review/2058-amd-ryzen-versus/
guardati i giochi più nuovi, Red Dead Redemption 2 o un Shadow of the Tomb raider (manco nuovissimi ma almeno non basati su engine preistorici come molti degli altri).
Il tuo 3700X migliore del 3900X giusto nei sogni...
Tra parentesi da questo stesso sito:
https://www.hwupgrade.it/articoli/5564/far_cry_5.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/5564/assassins_creed_odyssey.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/5564/ghost_recon_wildlands.png
ma hai almeno guardato i grafici che hai postato mi danno ragione sai leggere? per te 1 2 o 4 fps sono una vittoria? veramente
cioe se con il 8 core vado a 99 fps e con il 12 core vado a 99 per te il piu veloce queal è ? quelo che costa di piu o di meno?
TheDarkAngel
18-08-2020, 17:06
se prendi un caso particolare e lo spacci per la norma sei disonesto sapendo di esserlo
"
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
ma hai mai guardato un benchmark, dico 1"
Tu lo dicevi, io ho risposto.
Oggi è così per pragmatismo degli sviluppatori, non per dogma divino.
Ma se pure quei mezzi disadattati e mezzi incompetenti dei CA riescono a far scalare un motore, la fine del mondo è vicina.
ma hai almeno guardato i grafici che hai postato mi danno ragione sai leggere? per te 1 2 o 4 fps sono una vittoria? veramente
ci sei o ci fai ?
Non c'è UN grafico dove il 3700X va meglio del 3900X :mbe:
FAR CRY 5:
3700X : 119 FPS
3900X : 124 FPS
A scuola che 124 > 119 te lhanno detto ?
AC Odyssey:
3700X : 94 FPS
3900X : 96 FPS
Stessa domanda: che 96 > 94 te l'ha mai detto qualcuno ? :wtf:
Ghost Recon:
3700X : 123 FPS
3900X : 125 FPS
le basi della matematica.
E questo senza neppure controllare il 1% low, dove il vantaggio del 3900X è superiore.
coschizza
18-08-2020, 17:10
ci sei o ci fai ?
Non c'è UN grafico dove il 3700X va meglio del 3900X :mbe:
FAR CRY 5:
3700X : 119 FPS
3900X : 124 FPS
A scuola che 124 > 119 te lhanno detto ?
AC Odyssey:
3700X : 94 FPS
3900X : 96 FPS
Stessa domanda: che 96 > 94 te l'ha mai detto qualcuno ? :wtf:
Ghost Recon:
3700X : 123 FPS
3900X : 125 FPS
le basi della matematica.
E questo senza neppure controllare il 1% low, dove il vantaggio del 3900X è superiore.
questi valori nel mio mondo danno come vincitore a mani basse il 8 core e anche nelle recensioni dicono sempre questo se nel tuo mondo 1fps in piu significa piu veloce allora ok scusa mi sono sbagliato
ma hai almeno guardato i grafici che hai postato mi danno ragione sai leggere? per te 1 2 o 4 fps sono una vittoria? veramente
cioe se con il 8 core vado a 99 fps e con il 12 core vado a 99 per te il piu veloce queal è ? quelo che costa di piu o di meno?
la matematica non è un opinione.
Il PIÙ VELOCE è quello con I NUMERI PIÙ ALTI.
Non quello che costa meno.
Quello che costa meno è il più ECONOMICO.
ECONOMICO e VELOCE hanno due significati diversi in italiano.
Hai detto IL 3700X è più veloce del 3900X, parole tue.
È FALSO.
Peraltro qui si ipotizza una CPU che non è a livello del 3700X (che boosta a 4.4 GHz) ma di una castrata a 3.6 GHz.
coschizza
18-08-2020, 17:13
la matematica non è un opinione.
Il PIÙ VELOCE è quello con I NUMERI PIÙ ALTI.
Non quello che costa meno.
Quello che costa meno è il più ECONOMICO.
ECONOMICO e VELOCE hanno due significati diversi in italiano.
Hai detto IL 3700X è più veloce del 3900X, parole tue.
È FALSO.
in molte recensioni che ho letto proprio ora va piu veloce dipende anche dalla postazione di test quindi non è falso e parlo di anandtech a altre testate top
questi valori nel mio mondo danno come vincitore a mani basse il 8 core e anche nelle recensioni dicono sempre questo se nel tuo mondo 1fps in piu significa piu veloce allora ok scusa mi sono sbagliato
Quando uno fa una figuraccia, di solito dice "ho sbagliato" e poi tace.
Non insiste in creare "mondi" dove economico significa più veloce :rolleyes:
Le tue parole:
il 3700x 8 core supera quasi sempre il 3900x
Questa te la sei sognata di notte.
coschizza
18-08-2020, 17:16
Quando uno fa una figura di m3rd4, di solito dice "ho sbagliato" e poi tace.
Non insiste in creare "mondi" dove economico significa più veloce :rolleyes:
Le tue parole:
Questa te la sei sognata di notte.
hai ragione ti chiedo scusa a nome della testate che ho consultato e che evidentemente hanno sbagliato mi prendo la colpa io ok ora sei contento?
comunque grafici alla mano (i tuoi) il 3700x vince a mani basse come cpu per giocare in assoluto a meno di non avere un budget infinito.
in molte recensioni che ho letto proprio ora va piu veloce dipende anche dalla postazione di test quindi non è falso e parlo di anandtech a altre testate top
Preferisci Guru3D ?
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_3700x_ryzen_9_3900x_review,24.html
Vuoi che vado avanti ? :rolleyes:
hai ragione ti chiedo scusa a nome della testate che ho consultato e che evidentemente hanno sbagliato mi prendo la colpa io ok ora sei contento?
comunque grafici alla mano (i tuoi) il 3700x vince a mani basse come cpu per giocare in assoluto a meno di non avere un budget infinito.
non si parlava di budget o convenienza.
MAI detto che il 3900X convenga di più per giocare.
Esprimevo solo dubbi sulla CPU di Xbox (puramente teorici perchè poi bisogna vedere) essendo basata su Zen 2 con una frequenza relativamente bassa.
TheDarkAngel
18-08-2020, 17:29
Esprimevo solo dubbi sulla CPU di Xbox (puramente teorici perchè poi bisogna vedere) essendo basata su Zen 2 con una frequenza relativamente bassa.
La nuova cpu xbox rappresenta un salto di 10 volte rispetto alla precedente, sono abbastanza sicuro che ne uscirà qualcosa di più che buono, la frequenza relativamente bassa è necessaria perchè zen2 a 3,6/3,8 consumerà a stento 20-25W, un valore inarrivabile per chiunque, lasciando tutto il TDP alla gpu.
La nuova cpu xbox rappresenta un salto di 10 volte rispetto alla precedente, sono abbastanza sicuro che ne uscirà qualcosa di più che buono, la frequenza relativamente bassa è necessaria perchè zen2 a 3,6/3,8 consumerà a stento 20-25W, un valore inarrivabile per chiunque, lasciando tutto il TDP alla gpu.
il salto chiaramente non lo metto in dubbio.
Quello che non apprezzo è che si sia usato Zen 2 con Zen 3 dietro l'angolo, quando probabilmente molti dei miglioramenti di Zen 3 saranno dedicati proprio alla parte gaming.
TheDarkAngel
18-08-2020, 17:36
il salto chiaramente non lo metto in dubbio.
Quello che non apprezzo è che si sia usato Zen 2 con Zen 3 dietro l'angolo, quando probabilmente molti dei miglioramenti di Zen 3 saranno dedicati proprio alla parte gaming.
Ricorda che il progetto della xbox X è partito molti anni fa ed è comunque il risultato di un approccio custom sia lato cpu che lato gpu, è improprio definire RDNA2 ZEN2 le architetture usate.
Hanno preso quanto di meglio possibile per il budget, tempistiche e prestazioni richieste.
In realtà mi aspettavo molto meno da quei 360mm^2 ma ad una prima occhiata hanno fatto un bel miracolo.
Per intenderci in ogni caso hanno preso il ramo di renoir e non di matisse, una cpu uscita proprio 1 mese fa, il successore di renoir è lontano almeno 1 anno.
Therinai
18-08-2020, 18:46
ti rendi conto che rispetto ad oggi sono dei mostri e per giocare pure sovradimensionati
Ma le vere specifiche parlano di 3.8GHZ costanti all core
Questa affermazione è vera, il paragone non va fatto con le cpu desktop ma con quello che c'è dentro le attuali console visto che si parla di una nuova console.
Comunque anche a voler traslare sulle performance delle cpu desktop per un videogiocatore non c'è alcun guadagno nel fare 125 fps invece che 123.
Ho un dejavu, in qualche altro thread avevo scritto che ovviamente la cpu da 125 fps è più veloce di quella da 123, ma a me videogiocatore non porta alcun beneficio, in compenso la cpu da 123 fps magari costa 100-150€ in meno che in un mondo reale dove la gente ha dei limiti economici potrebbero essere investiti in altre componenti più rilevanti, ovvero per una migliore scheda grafica, che fa la vera differenza.
Mi sembra un discorso talmente ovvio che mi trovo in imbarazzo a scrivere certe cose.
il salto chiaramente non lo metto in dubbio.
Quello che non apprezzo è che si sia usato Zen 2 con Zen 3 dietro l'angolo, quando probabilmente molti dei miglioramenti di Zen 3 saranno dedicati proprio alla parte gaming.Ti sei accorto che le attuali console usano una CPU con core Jaguar a 1,6Ghz che persino nel 2013 (quando son state lanciate) era incredibilmente penosa? A confronto Un Ryzen 2 a 3.6Ghz è di gran lunga più performante in relazione all'hardware PC attuale.
Nonostante la CPU penosa le attuali console fanno girare qualsiasi gioco attuale (ovviamente).
La CPU della prossima generazione è un non problema.
Therinai
18-08-2020, 18:51
il salto chiaramente non lo metto in dubbio.
Quello che non apprezzo è che si sia usato Zen 2 con Zen 3 dietro l'angolo, quando probabilmente molti dei miglioramenti di Zen 3 saranno dedicati proprio alla parte gaming.
Zen 3 non è dietro l'angolo, se ne parla nel 2021, le nuove console sono già in produzione e sono state progettate chissà quanto tempo fa, e uno zen2 custom è più che sufficiente per farle campare altri 6-7 anni, senza considerare che è praticamente certo che ci saranno rivisitazioni hardware delle console come già avvenuto con l'attuale generazione.
La componente cpu è sostanzialmente quella del 4750G, che viaggia sui 3.6GHz, ma ha boost maggiori, consentiti dalla parte gpu che è ben inferiore a quella della Xbox.
Nel caso del 4750G siamo sugli 80W spremendo cpu+gpu con handbrake.
Direi che ci sono ottime potenzialità ed il consumo idle e load non è da sottovalutare quando parliamo di decine di milioni di console.
Ricorda che il progetto della xbox X è partito molti anni fa ed è comunque il risultato di un approccio custom sia lato cpu che lato gpu, è improprio definire RDNA2 ZEN2 le architetture usate.
Hanno preso quanto di meglio possibile per il budget, tempistiche e prestazioni richieste.
In realtà mi aspettavo molto meno da quei 360mm^2 ma ad una prima occhiata hanno fatto un bel miracolo.
Per intenderci in ogni caso hanno preso il ramo di renoir e non di matisse, una cpu uscita proprio 1 mese fa, il successore di renoir è lontano almeno 1 anno.
Ahem... lo dici tu a M$ che le loro slide che indicano Zen 2 sono sbagliate ? :mbe:
https://images.anandtech.com/doci/15994/202008180209151.jpg
Ti sei accorto che le attuali console usano una CPU con core Jaguar a 1,6Ghz che persino nel 2013 (quando son state lanciate) era incredibilmente penosa? A confronto Un Ryzen 2 a 3.6Ghz è di gran lunga più performante in relazione all'hardware PC attuale.
Nonostante la CPU penosa le attuali console fanno girare qualsiasi gioco attuale (ovviamente).
La CPU della prossima generazione è un non problema.
Far girare giochi a 30 fps e dettagli medio bassi io non lo chiamo soddisfacente ....
Zen 3 non è dietro l'angolo, se ne parla nel 2021, le nuove console sono già in produzione e sono state progettate chissà quanto tempo fa, e uno zen2 custom è più che sufficiente per farle campare altri 6-7 anni, senza considerare che è praticamente certo che ci saranno rivisitazioni hardware delle console come già avvenuto con l'attuale generazione.
Esattamente quale delle TRE dichiarazioni ufficiali di AMD che zen 3 sarà sul mercato prima di fine anno ti è sfuggita ?
Ti sei accorto che le attuali console usano una CPU con core Jaguar a 1,6Ghz che persino nel 2013 (quando son state lanciate) era incredibilmente penosa? A confronto Un Ryzen 2 a 3.6Ghz è di gran lunga più performante in relazione all'hardware PC attuale.
Nonostante la CPU penosa le attuali console fanno girare qualsiasi gioco attuale (ovviamente).
La CPU della prossima generazione è un non problema.
Non saprei dire se sarà o meno un problema... servono anni per dirlo.
Diciamo che mi aspettavo di più, potenzialmente. Tutto qui :boh:
Therinai
18-08-2020, 20:03
Esattamente quale delle TRE dichiarazioni ufficiali di AMD che zen 3 sarà sul mercato prima di fine anno ti è sfuggita ?
Si ok va bene, ce la faranno entro fine hanno invece che per il 2021, e cosa cambia in ottica di una console che è stata progettata 2-3 forse 4 anni fa? Le nuove console entro novembre devono essere disponibili in quantità sugli scaffali, di zen3 se AMD rispetta la roadmap forse vediamo un'implemetazione consumer e non si sa neanche di che tipo al momento, figurati qualche hanno fa quando le consolo sono state progettate e quando si è pianificata la produzione in quantità.
Stai confondendo i discorsi da enthusiast delle cpu desktop con il panorama console, e non c'entrano una fava l'uno con l'altro dal punto di vista commerciale e dal punto di vista delle esigenze del videogiocatore.
Si ok va bene, ce la faranno entro fine hanno invece che per il 2021, e cosa cambia in ottica di una console che è stata progettata 2-3 forse 4 anni fa? Le nuove console entro novembre devono essere disponibili in quantità sugli scaffali, di zen3 se AMD rispetta la roadmap forse vediamo un'implemetazione consumer e non si sa neanche di che tipo al momento, figurati qualche hanno fa quando le consolo sono state progettate e quando si è pianificata la produzione in quantità.
Stai confondendo i discorsi da enthusiast delle cpu desktop con il panorama console, e non c'entrano una fava l'uno con l'altro dal punto di vista commerciale e dal punto di vista delle esigenze del videogiocatore.
Secondo la tua logica, se la consolle è stata progettata 3 anni fa dovrebbe usare Zen, visto che Zen 2 ha 1 anno e Zen+ 2 anni :doh:
Tu credi che quando iniziano il progetto di una consolle la configurazione sia freezata e resta quella ?
Anche RDNA2 ancora non esiste, eppure la produrranno in massa per il lancio delle due consolle.
La tua logica fa acqua da tutte le parti :boh:
Se AMD avesse voluto, Zen 3 sarebbe stato disponibile per Xbox al lancio. Semplicemente si sono accontentati...
Questo creerà problemi nel lungo termine (diciamo 5/6 anni) ? Impossibile dirlo oggi, ma vedremo....
DA appassionato avrei preferito vedere di meglio.
nickname88
18-08-2020, 21:50
ti rendi conto che rispetto ad oggi sono dei mostri e per giocare pure sovradimensionati
Ma le vere specifiche parlano di 3.8GHZ costanti all coreSi certo unità che non vengono citate e di cui tu non sai elencare, unità fantasma insomma :asd:
Ripeti con me : "è uno Zen2 limitato", fai qualche prova davanti allo specchio e vedrai che forse prima della fine di questa settimana se ti sarai impegnato ce la potrai fare ;)
nickname88
18-08-2020, 21:54
Zen 3 non è dietro l'angolo, se ne parla nel 2021, le nuove console sono già in produzione e sono state progettate chissà quanto tempo fa, e uno zen2 custom è più che sufficiente per farle campare altri 6-7 anni, senza considerare che è praticamente certo che ci saranno rivisitazioni hardware delle console come già avvenuto con l'attuale generazione.Si certo nella tua testa, in realtà la revision che c'è stata nell'attuale Gen è stato l'unico caso e fino a prova contraria destinato a rimaner tale.
Zen 3 non è dietro l'angoloUscirà prima della fine di quest'anno, probabilmente dopo l'estate e/o assieme al debutto delle Radeon RDNA2, ed anche queste ultime dovranno in teoria uscire prima delle console.
6-7 anni:asd:
Considerando che a breve usciranno Zen3 e RDNA2, e già immediatamente le gen successive conteranno su un altro salto di nodo da 7 a 5nm portando incrementi significativi c'è ben poco da entusiasmarsi per la tua Plaistescion ;)
Therinai
18-08-2020, 21:56
Secondo la tua logica, se la consolle è stata progettata 3 anni fa dovrebbe usare Zen, visto che Zen 2 ha 1 anno e Zen+ 2 anni :doh:
Tu credi che quando iniziano il progetto di una consolle la configurazione sia freezata e resta quella ?
Anche RDNA2 ancora non esiste, eppure la produrranno in massa per il lancio delle due consolle.
La tua logica fa acqua da tutte le parti :boh:
Se AMD avesse voluto, Zen 3 sarebbe stato disponibile per Xbox al lancio. Semplicemente si sono accontentati...
Questo creerà problemi nel lungo termine (diciamo 5/6 anni) ? Impossibile dirlo oggi, ma vedremo....
DA appassionato avrei preferito vedere di meglio.
Secondo la mia logica, come ti ho già detto prima, ti stai facendo un pippone da enthusiast delle architetture delle cpu, gpu eccetera.
PEr quanto mi riguarda avrebbe potuto esserci anche zen5 sulla nuova xbox e non sarebbe cambiato niente. E ti ripeto anche che tra qualche tempo ci sarà la revisione harware delle console dove vedrai il tuo amato zen3, così sarai contento :asd:
Ma che cazzz di discorsi sono? Ciao e buoan serata.
Therinai
18-08-2020, 21:57
Si certo nella tua testa, in realtà la revision che c'è stata nell'attuale Gen è stato l'unico caso e fino a prova contraria destinato a rimaner tale.
Uscirà prima della fine di quest'anno, probabilmente dopo l'estate e/o assieme al debutto delle Radeon RDNA2, ed anche queste ultime dovranno in teoria uscire prima delle console.
Ecco è arrivato l'altro campione, vi lascio alle vostre seghe architetturali :asd:
nickname88
18-08-2020, 22:02
Ecco è arrivato l'altro campione, vi lascio alle vostre seghe architetturali :asd:Sempre meglio dei sogni ad occhi aperti ;)
La componente cpu è sostanzialmente quella del 4750G, che viaggia sui 3.6GHz, ma ha boost maggiori, consentiti dalla parte gpu che è ben inferiore a quella della Xbox.
Nel caso del 4750G siamo sugli 80W spremendo cpu+gpu con handbrake.
Direi che ci sono ottime potenzialità ed il consumo idle e load non è da sottovalutare quando parliamo di decine di milioni di console.
qui si parla di 4 banchi FPU da 128 bit, quando renoir ne ha 2 a 128.
probabile che abbiano usato le stesse innovazioni che ci saranno sui ryzen 4000: raddoppio delle FPU, AVX512, del bus di comunicazione tra core e L2 e L3 direttamente comunicante con IF invece che partizionata e con accesso tramite i core; già questi cambiamenti dovrebbero dare un incremento di IPC anche oltre il 30% nelle situazioni in cui vengono sfruttati entrambi i core logici di un core fisico (oggi si verifica una condivisione del bus di comunicazione che limita le prestazioni).
poi ci potrebbero essere le stesse migliorie per l'IPC dei core (ALU e FPU).
il maggior incremento prestazionale, però, sarà dato proprio dal raddoppio delle unita FPU, molto usate nei giochi per vari aspetti (fisica, suono, etc).
si stà parlando, però, di una piattaforma "chiusa", con le ottimizzazioni opportune per sfruttarla al meglio.
la state invece confrontando con il normale settore mainstream, in cui, sui giochi, spesso si hanno limitazioni dovute ad altri fattori.
ad esempio, spesso vengono usate le AVX256 per la fisica, e ancora più spesso physx (che è il motore fisico di default su UE); se però si usa anche il compilatore Intel e le librerie matematiche Intel, le AVX sono a vantaggio esclusivamente delle CPU Intel; per AMD si usano solo le FPU.
per quanto riguarda i core che si usano oggi nei giochi, dipende dai motori grafici usati, ma una cosa è sicura: se le console hano 8 core SMT, se ne sfrutteranon al massimo 16, per molto tempo.
se poi si parla di benchmark, lasciate stare siti in cui non vi indicano nemmeno che settaggi usano per farli (spesso customizzati per "agevolare" i risultati);
qui https://gamegpu.com/action-/-fps-/-tps/horizon-zero-dawn-test-gpu-cpu puoi vedere lo scaling per settaggi, risoluzioni, CPU usate, GPU usate e occupazione (media) dei core della VRAM e della RAM.
non è il massimo che si potrebbe chiedere, ma è sempre meglio delle marchette che rifilano molti siti che sono "rinomati" solo per i numeri che generano, non per come li ottengono (aka: utilizzati da chi non capisce granchè per dimostrare solo le proprie convinzioni).
non è il massimo, in quanto ogni gioco si compone di molte parti e le varie configurazioni possono deviare i risultati in modo imprevedibile.
3.6 ghz, di per se, possono dire tutto e nulla, in quanto dipende solo da come è fatto il singolo gioco; le console si avvantaggiano più che altro perchè sono enclavi chiuse (ad esempio molte delle tecnologie MS riguardano proprio la blindatura del chip).
state quindi arrampicandovi sul proverbiale specchio... :mc:
per il consumo, Mparlav, non mi preoccuperei; sono console: si accendono, si usano al massimo, si spengono o rimangono in una sorta d'ibernazione per gli aggiornamenti.
il consumo è relativo e solo inerente al calore che generano e quindi avere la possibilità di dare il massimo delle prestazioni per molto tempo senza fare troppo rumore.
Secondo la mia logica, come ti ho già detto prima, ti stai facendo un pippone da enthusiast delle architetture delle cpu, gpu eccetera.
PEr quanto mi riguarda avrebbe potuto esserci anche zen5 sulla nuova xbox e non sarebbe cambiato niente. E ti ripeto anche che tra qualche tempo ci sarà la revisione harware delle console dove vedrai il tuo amato zen3, così sarai contento :asd:
Ma che cazzz di discorsi sono? Ciao e buoan serata.
questa generazione punta dichiaratamente al 4K 60+ FPS.
Se parte già da hardware limitato (e ribadisco SE, visto che di RDNA2 alla fine si sa ancora poco o nulla), il suo obiettivo rischia di diventare una chimera.
Sono i discorsi di chi capisce qualcosa di hardware e software.
se metti un solo pixel colorato su uno sfondo nero ne puoi fare anche 10.000...
anche questa presentazione ha svelato ben poco di RDNA2 (se non che usa algoritmi nuovi e dedicati, almeno sulla versione per xbox).
l'unica cosa interessante che si legge è che sono 28CU doppie a doppia via; che sia una GPU a 4 vie?
(l'anno scorso uscì un brevetto AMD in cui si parlava di arcturus e mostrava un processore a 4 vie)
mircocatta
19-08-2020, 09:21
Si certo nella tua testa, in realtà la revision che c'è stata nell'attuale Gen è stato l'unico caso e fino a prova contraria destinato a rimaner tale.
ma la ps3 non ricevette una revision sul pp per farla consumare meno?
comunque un 8/16 zen2 per console è un ottimo processore per prestazioni/consumi, soprattutto se confrontato ai jaguar dell'attuale gen
per i confronti tra 3900x e 3700x che state postando... ci sono differenze a favore del primo ma sono davvero minime e soprattutto in full hd, dubito che giocate a quella risoluzione con tali processori
ma la ps3 non ricevette una revision sul pp per farla consumare meno?
comunque un 8/16 zen2 per console è un ottimo processore per prestazioni/consumi, soprattutto se confrontato ai jaguar dell'attuale gen
si e se lo confronto con il NES o il VCS 2600 la differenza è ancora maggiore :doh:
Ma che c'entra ?!? :boh:
Stiamo parlando di una consolle che esce a fine 2020 e sta usando un architettura, castrata per motivi termici e di consumi, uscita nel 2019. Considerando la vita media di una consolle di almeno 6 anni, sarò libero di essere deluso ? :rolleyes:
Avrei preferito avere IN ANTEPRIMA uno Zen 3, naturalmente castrato, in termini di longevità.
per i confronti tra 3900x e 3700x che state postando... ci sono differenze a favore del primo ma sono davvero minime e soprattutto in full hd, dubito che giocate a quella risoluzione con tali processori
ed invece gioco a 1080P, quindi ?
Preferisco il 1080P con dettagli senza compromessi ed elevato frame rate (più vicino possibile ai 144 Hz).
Nessuno ha detto che ci siano differenze enormi. Ho solo contestato la frase "il 3700X va meglio" perché è falsa.
Poi è chiaro che se devi solo giocare un 3900X è sprecato, ma è un altro discorso.
coschizza
19-08-2020, 09:49
physx (che è il motore fisico di default su UE)
solo un nota:
su UE il motore physx non si usa piu da tempo e stato soppiantato da il motore interno Chaos. physx verra deprecato dalla prossima versione 4.26 in uscita a ottobre
solo un nota:
su UE il motore physx non si usa piu da tempo e stato soppiantato da il motore interno Chaos. physx verra deprecato dalla prossima versione 4.26 in uscita a ottobre
..e per fortuna! (comunque solo dalla 4.23, quindi fino a settembre 2019 o usavi un engine grafico a pagamento, o usavi quello integrato nelle DX12, o uno a pagamento... dal 2016 physx era il motore di default anche del cryengine).
il problema, di per se, non è physx, ma come si limita l'uso di certi algoritmi.
di per se physx è una vita che si usa solo su CPU,ma userai algoritmi cuda solo se hai una nvidia, e se usi algoritmi cuda usi il compilatore nvidia e non Intel, quindi usi le AVX256, che sono dalle 4 alle 8 volte più veloci di una FPU.
certo, i ryzen 3000 offrono 2 FPU a 128 bit, ma a causa dei citati problemi di condivisione di risorse del bus, possono perdere anche un 30% di computazione.
in molti giochi vedi (e lo puoi notare proprio grazie a GameGPU e alla sua analisi di scalig su CPU e GPU), che le schede video AMD sono limitate nel framerate tanto che una 590 và come una 5700 xt.
questo si spiega solo con una netta limitazione del computo.
come ben saprai, visto che sviluppi giochi, il frame ha un tempo di calcolo ben distinto da quello che si usa per fisica e duono; mentre il tempo per calcolare il frame è dovuto a quanto tempo la CPU riesce a fornire la mesh su cui poi la GPU effettuerà i calcoli, quindi la limitazione dipende o dalla CPU o dalla GPU, ed è quindi relativa essenzialmente alla potenza dei due HW, da cui il tempo di generazione di un frame, la fisica e il suono si calcolano in un progressione temporale costante e non legata al frame.
ogni tot millisecondo viene fotografato lo stato fisico della situazione e poi verrà presa la posizione coerente con il frame.
se limiti quel calcolo sulla CPU, limiti conseguentemente la generazione del frame.
se i calcoli richiesti per la fisica sono troppo pesanti, la CPU non avrà risorse computazionali per calcolare il frame, quindi avere una scheda video da 6TF o averla una di 12TF quando per l'elaborazione del frame la CPU può usare solo una parte delle sue risorse e generare un framerate sufficiente appena per 5TF, alla fine vedrai tutte le schede da 5TF in su andare allo stesso identico modo...
è questo, per ora, il limite esposto dai ryzen sui giochi.
dovendo usare generalmente le FPU al posto delle AVX è agevolato esclusivamente se può usare molti più core, in modo da usare più unità FPU e quindi bilanciare i conti rispetto agli Intel.
arrivati ad una certa quota di core la computazione della fisica è massima sia su Intel che su AMD, anche se i processori AMD verranno sfruttati molto di più, perchè si sfrutteranno unità meno prestazionali.
sui giochi che non sfruttano physx come motore fisico, la questione è ben evidente ed il limite dei ryzen diventa esclusivamente la condivisione delle risorse.
ho fatto dei test con il mio: se stressi i 2 core logici dello stesso core fisico sulle FPU perdi anche il 30% del computo (test su 2 core logici dello stesso core fisico rispetto a 2 core logici di 2 core fisici diversi); quindi senza SMT andrebbero meglio, ma solo se il numero dei core che utilizza il gioco è limitato... quando il gioco invece sfrutta tutti i core di un octacore, quindi anche l'SMT, perdi il 30% a core logico, ma raddoppi comunque la computazione grazie al numero dei core a disposizione, quindi hai un netto incremento prestazionale (fai 70%+70% per 8 invece che 100% per 8).
quindi l'abbandono di physx come motore fisico di UE4 è dovuto al fatto che si continuerà ad usare comunque per fare giochi per le nuove console, che usano un ryzen e che quindi, per non limitare il framerate massimo, al limite dei 120fps e non sfruttare la CPU in maniera stressante facendola consumare di più, dovranno essere "agevolate", per non dire limitate, anche in questo ambito di calcolo, perchè una console non usa certo cuda ed avere delle unità di calcolo per l'accelerazione della fisica, ma non usarle, è un controsenso...
questo si rifletterà anche sui giochi su PC (non è che poi si rimettono a fare la fisica con physx e cuda solo per fare un piacere a qualcuno).
nickname88
20-08-2020, 09:57
ma la ps3 non ricevette una revision sul pp per farla consumare meno?
La revision sul PP non ha nulla a che fare con le versioni X e PRO della attuale generazione. Quelle le han sempre fatte con tutte le generazioni.
Tetsuro P12
20-08-2020, 19:24
Non si può pretendere di più da una console, sono già 300 watt in una piattaforma superottimizzata, confrontare cachi e pere non serve a nulla. Sarà potentissima e sprecona, meno di un super PC, alla metà (o meno) del prezzo.
Tetsuro P12
20-08-2020, 20:44
x Max:
Balle, hanno già dimostrato demo interessanti, gli sviluppatori sono tutti concordi e tutti felici di abbandonare la precedente piattaforma Jaguar. Varrà certamente almeno il doppio di quanto ti chiederanno. Inoltre è sciocco paragonare un'architettura semi-custom con una completamente generica, la potenza di una console viene spremuta fino all'osso, mentre un PC è tutto un overhead...
x Max:
Balle, hanno già dimostrato demo interessanti, gli sviluppatori sono tutti concordi e tutti felici di abbandonare la precedente piattaforma Jaguar. Varrà certamente almeno il doppio di quanto ti chiederanno. Inoltre è sciocco paragonare un'architettura semi-custom con una completamente generica, la potenza di una console viene spremuta fino all'osso, mentre un PC è tutto un overhead...
sarà potentissima rispetto a PS4 ? Oh si.
sarà potentissima in senso assoluto ? No.
cdimauro
21-08-2020, 05:33
x Max:
Balle, hanno già dimostrato demo interessanti, gli sviluppatori sono tutti concordi e tutti felici di abbandonare la precedente piattaforma Jaguar. Varrà certamente almeno il doppio di quanto ti chiederanno. Inoltre è sciocco paragonare un'architettura semi-custom con una completamente generica, la potenza di una console viene spremuta fino all'osso, mentre un PC è tutto un overhead...
Bentornato Playswitch: sentivi la mancanza del forum e hai deciso di tornare per difendere la tua amata Playstation? :O
Bentornato Playswitch: sentivi la mancanza del forum e hai deciso di tornare per difendere la tua amata Playstation? :O
... fino al prossimo o ban :stordita:
Ha ragione, nessun PC riuscirà ad avere le stesse prestazioni a parità di TDP e costo, per cui è hardware decisamente interessante.
Non c'è solo la potenza nuda e cruda nell'equazione.. oltre al fatto che PC e console hanno target leggermente diversi.
Ha ragione, nessun PC riuscirà ad avere le stesse prestazioni a parità di TDP e costo, per cui è hardware decisamente interessante.
Non c'è solo la potenza nuda e cruda nell'equazione.. oltre al fatto che PC e console hanno target leggermente diversi.
ok sul target diverso ma non raccontiamo favolette. Queste nuove consolle sono PC con prestazioni inferiori dovute a limiti di TDP e costo.
Quello che evidenziate come un vantaggio è un limite. Non c'è nessuna magia dietro. Per far girare il gioco nello stesso modo devi ridurre il frame rate o abbassare il dettaglio, che è quello che succede solitamente.
Il risultato è comunque soddisfacente ? Nessuno lo mette in dubbio.
Tetsuro P12
21-08-2020, 08:26
Come si fa a dire che sono PC quando sono architetture semi-custom? Lo Z80 del Colecovision non ne faceva uno ZX Spectrum.
Come detto l'architettura console è estremamente ottimizzata, tant'è che tutto il cuore sta in un chip, laddove per PC si usano un'infinità di chip deputati a singoli lavori. Tutti dati si muovono all'interno di pochi millimetri e tutti gli elementi sono collegati tramite bus ad hoc, le GPU hanno elementi non comuni con le GPU per desktop, il controller della memoria è specifico, etc. Inoltre c'è la questione overhead, data dai driver e dall'OS ma anche dal fatto che su console si programma per una specifica architettura, anziché programmare per un'architettura generica e poi cercando di ottimizzare per le diverse schede grafiche, CPU, etc. Anche lo stesso SSD... una cosa è programmare sfruttando da subito le sue qualità, un'altra è aspettarsi un HDD e sfruttare l'SSD solo per caricamenti più brevi, come accade su PC. Un gioco può anche cambiare da console a PC, strutturalmente, come oggi accade per una conversione da PS4 a Switch. Mi ripeto, le nuove console varranno il doppio di quello che costeranno, anche il triplo se consideriamo come gireranno i giochi ottimizzati su una console a confronto con un generico PC. Il valore del PC è dato dalla versatilità, non da come i giochi sfruttano l'hardware. Che hardware ci vuole per far girare Horizon come su una PS4 Pro su PC? Ecco...
Come si fa a dire che sono PC quando sono architetture semi-custom? Lo Z80 del Colecovision non ne faceva uno ZX Spectrum.
Come detto l'architettura console è estremamente ottimizzata, tant'è che tutto il cuore sta in un chip, laddove per PC si usano un'infinità di chip deputati a singoli lavori. Tutti dati si muovono all'interno di pochi millimetri e tutti gli elementi sono collegati tramite bus ad hoc, le GPU hanno elementi non comuni con le GPU per desktop, il controller della memoria è specifico, etc. Inoltre c'è la questione overhead, data dai driver e dall'OS ma anche dal fatto che su console si programma per una specifica architettura, anziché programmare per un'architettura generica e poi cercando di ottimizzare per le diverse schede grafiche, CPU, etc. Anche lo stesso SSD... una cosa è programmare sfruttando da subito le sue qualità, un'altra è aspettarsi un HDD e sfruttare l'SSD solo per caricamenti più brevi, come accade su PC. Un gioco può anche cambiare da console a PC, strutturalmente, come oggi accade per una conversione da PS4 a Switch. Mi ripeto, le nuove console varranno il doppio di quello che costeranno, anche il triplo se consideriamo come gireranno i giochi ottimizzati su una console a confronto con un generico PC. Il valore del PC è dato dalla versatilità, non da come i giochi sfruttano l'hardware. Che hardware ci vuole per far girare Horizon come su una PS4 Pro su PC? Ecco...
Horizon è un porting fatto con i piedi...
Non c'è niente da inventarsi, uno Zen 2 bloccato a 3.6 GHz resterà uno Zen 2 bloccato a 3.6 GHz, senza magie.
Le consolle valgono quello che costano: nessuno fa beneficienza ed i tempi in cui venivano vendute sottocosto sono finiti da un pezzo.
@Max(IT)
Facciamo così, quando escono prova a fare una configurazione PC equivalente e vedi quanto costa e quanta corrente assorbe.
Le console sono oggetti mainstream che venderanno come caramelle, non capisco perche' dovrebbero essere dei superpc. Non avrebbe alcun senso dal punto di vista commerciale.
Certo sarebbe bello che costruissero un mostro di performance, ma quanto costerebbe? Quanti ne venderebbero? La gente che vuole prestazioni senza compromessi comprerebbe un PC in ogni caso, quindi non avrebbe alcun senso.
Non c'è niente da inventarsi, uno Zen 2 bloccato a 3.6 GHz resterà uno Zen 2 bloccato a 3.6 GHz, senza magie.
Dubito fortemente che la CPU possa essere una discriminante in questo caso.
Hai potenza da vendere, e su una piattaforma stabile verrà sfruttata meglio che su PC. Il collo di bottiglia con tutta questa potenza CPU a disposizione difficilmente sarà la CPU.
Del resto non è un caso che quando si confrontano le CPU i test siano fatti a bassa risoluzione, lo scopo è mettere in risalto la differenza tra CPU, differenza che si appiattisce in condizioni reali dove i colli di bottiglia sono ben altri e dove non sono le medie che tengono conto degli inutili picchi di FPS a fare la differenza.
Probabilmente quelle frequenze apparentemente basse avranno un impatto quasi nullo sulle prestazioni.
E non dimentichiamo uno dei vantaggi principali di un sistema integrato come questo rispetto ad un PC: la memoria condivisa. In un PC devo trasferire di continuo dati dalla memoria principale alla memoria della GPU, introducendo latenze (per quanto mascherate) e consumando la banda di memoria. Qui la memoria è unificata e accessibile da entrambe le componenti: latenze azzerate e enorme risparmio di banda. Cambia proprio la sostanza.
I PC del futuro avranno sicuramente più potenza bruta, ma questo non significa e maggiore versatilità che si riesca a giocare meglio, soprattutto considerando l'utenza di riferimento delle consolle che tipicamente vuole giocare senza troppi sbattimenti e personalizzazioni.
Tetsuro P12
21-08-2020, 10:00
Horizon è un porting fatto con i piedi...
Non c'è niente da inventarsi, uno Zen 2 bloccato a 3.6 GHz resterà uno Zen 2 bloccato a 3.6 GHz, senza magie.
Le consolle valgono quello che costano: nessuno fa beneficienza ed i tempi in cui venivano vendute sottocosto sono finiti da un pezzo.
Tutte le conversioni sono 'fatte con i piedi', perché non si riconosce la differenza tra l'avere come target una singola architettura (che puoi spremere fino all'osso) e l'avere a che fare con più hardware diversi, per cui devi sviluppare per un'architettura generica (x86, DX) e poi ottimizzare singolarmente ('a questa CPU mancano queste istruzioni', 'questa GPU va forte con questo ma gli manca questo, etc.') lasciando per strada le 'prestazioni'.
Di buono queste nuove console è che hanno molto in comune, quindi gli sviluppatori prima si concentreranno sulle console (Zen 2c, RDNA 2.0c, memoria condivisa, SSD, etc.), e poi effettueranno conversioni 'fatte con i piedi' per PC (vedrai che ci vorrà hardware più potente per far girare un gioco su PC con le medesime prestazioni, magari non al livello di Horizon che è un titolo straottimizzato per una specifica architettura, ma comunque richiederanno hardware più potente). Almeno così faranno i 'first party studios' e molti sviluppatori giapponesi.
Compri una console da 500 euro e sei apposto per 5 anni. Poi ci sono persone che godono nell'acquistare ogni due anni una nuova scheda grafica da 500 euro per sostituire la vecchia da 500 e guadagnare quel 20% in più di FPS, ma... 'ad ognuno il suo', come si dice.
Per una console da 500 ce ne vogliono 1000 per un PC di potenza paragonabile, escludendo il discorso overhead. Con gli sconti a la Steam arrivati anche sugli specifici store console oggi non ha senso investire su PC, se non per mantenere un certo grado di libertà (compro su Steam? Su GOG? Su Epic Store?), il metodo di controllo alternativo mouse e tastiera e la 'versatilità' (metto in pausa il gioco e ritorno a lavorare).
P.S.: La 'c' sta per custom, per indicare che ogni pezzo differisce dalla relativa controparte PC.
nickname88
21-08-2020, 10:04
Tutte le conversioni sono 'fatte con i piedi', perché non si riconosce la differenza tra l'avere come target una singola architettura (che puoi spremere fino all'osso) e l'avere a che fare con più hardware diversi, per cui devi sviluppare per un'architettura generica (x86, DX) e poi ottimizzare singolarmente ('a questa CPU mancano queste istruzioni', 'questa GPU va forte con questo ma gli manca questo, etc.') lasciando per strada le 'prestazioni'.
Di buono queste nuove console è che hanno molto in comune, quindi gli sviluppatori prima si concentreranno sulle console (Zen 2c, RDNA 2.0c, memoria condivisa, SSD, etc.), e poi effettueranno conversioni 'fatte con i piedi' per PC (vedrai che ci vorrà hardware più potente per far girare un gioco su PC con le medesime prestazioni, magari non al livello di Horizon che è un titolo straottimizzato per una specifica architettura, ma comunque richiederanno hardware più potente). Almeno così faranno i 'first party studios' e molti sviluppatori giapponesi.
Compri una console da 500 euro e sei apposto per 5 anni. Poi ci sono persone che godono nell'acquistare ogni due anni una nuova scheda grafica da 500 euro per sostituire la vecchia da 500 e guadagnare quel 20% in più di FPS, ma... 'ad ognuno il suo', come si dice.
Per una console da 500 ce ne vogliono 1000 per un PC di potenza paragonabile, escludendo il discorso overhead.
P.S.: La 'c' sta per custom, per indicare che ogni pezzo differisce dalla relativa controparte PC.
Ciao Adapter ben tornato
Vedo che stai andando verso il 70° fake user :rolleyes:
Tetsuro P12
21-08-2020, 10:09
OT
Tetsuro P12
21-08-2020, 12:32
a breve celebriamo :cincin:
Celebrate il bando degli utenti? Ma lo sapete che il bando significa 'non hai diritto ad esprimere la tua opinione?' Andrebbe utilizzato solo per situazioni limite come violente minacce alla persona o spam reiterato. Dovreste vergognarvi.
Se e quando accadrà certo non mi volterò indietro. Povera Italia.
nickname88
21-08-2020, 13:53
a breve celebriamo :cincin:
:cincin:
Celebrate il bando degli utenti? Ma lo sapete che il bando significa 'non hai diritto ad esprimere la tua opinione?' Andrebbe utilizzato solo per situazioni limite come violente minacce alla persona o spam reiterato. Dovreste vergognarvi.
Se e quando accadrà certo non mi volterò indietro. Povera Italia.
Con le castronerie che scrivi influenzate dagli psicofarmaci che prendi non dovresti avere diritto nè di parola nè di voto.
Minacce ? Come tu quando mi dissi che avresti appoggiato un coltello alla gola o quando hai dato all'altro utente appuntamente ad un parcheggio per una scazzottata per provare quale fosse il connettore migliore ? :asd:
cdimauro
22-08-2020, 05:10
Ha ragione, nessun PC riuscirà ad avere le stesse prestazioni a parità di TDP e costo, per cui è hardware decisamente interessante.
Non c'è solo la potenza nuda e cruda nell'equazione.. oltre al fatto che PC e console hanno target leggermente diversi.
Ha torto invece, perché NON sarà potentissima.
Visto che è tornato, quando potrò rimetterò mano al commento che avevo già iniziato a scrivere prima che fosse bannato.
Tetsuro P12
22-08-2020, 07:27
La più potente (esclusa la Radeon VII che ha un'architettura più vetusta ma una potenza paragonabile) GPU AMD attualmente in circolazione è la 5700 XT, dal costo di 450 euro.
Xbox SX: RDNA 2.0, 12 TF, 16 GB GDDR6 /499 euro (tutto compreso)
5700 XT: RDNA 1.0. 10 TF, 8 GB GGDR6 /450 euro (a cui aggiungere tutti i costi accessori: CPU, RAM, SSD, case, alimentatore, Blu-Ray, etc.)
Xbox SX, come PS5, è hardware di fascia alta, venduto a prezzo di costo. La componentistica PC viene venduta 2/1 o addirittura 3/1 (per il semplice motivo che Sony e MS guadagnano bilioni di euro sul software, mentre i produttori hardware guadagnano solo sull'hardware).
Questo è il mio profilo Disqus per i paranoici del forum:
https://disqus.com/by/Tetsurop12/
Assurdo che per iscriversi ad un forum di discussione bisogna mostrare le proprie generalità (perché altrimenti si è 'questa' o 'quest'altra persona'). E' evidente come qui ci siano persone con seri problemi da risolvere. Il primo passo è chiedere aiuto (meglio i preti che gli psicologi).
Criminal Viper
22-08-2020, 08:10
ci sei o ci fai ?
Non c'è UN grafico dove il 3700X va meglio del 3900X :mbe:
FAR CRY 5:
3700X : 119 FPS
3900X : 124 FPS
A scuola che 124 > 119 te lhanno detto ?
AC Odyssey:
3700X : 94 FPS
3900X : 96 FPS
Stessa domanda: che 96 > 94 te l'ha mai detto qualcuno ? :wtf:
Ghost Recon:
3700X : 123 FPS
3900X : 125 FPS
le basi della matematica.
E questo senza neppure controllare il 1% low, dove il vantaggio del 3900X è superiore.
Un vantaggio di addirittura 2 fps. Incredibile. :eek:
Vado a comprarne subito uno.
cdimauro
23-08-2020, 06:12
La più potente (esclusa la Radeon VII che ha un'architettura più vetusta ma una potenza paragonabile) GPU AMD attualmente in circolazione è la 5700 XT, dal costo di 450 euro.
Xbox SX: RDNA 2.0, 12 TF, 16 GB GDDR6 /499 euro (tutto compreso)
5700 XT: RDNA 1.0. 10 TF, 8 GB GGDR6 /450 euro (a cui aggiungere tutti i costi accessori: CPU, RAM, SSD, case, alimentatore, Blu-Ray, etc.)
Xbox SX, come PS5, è hardware di fascia alta, venduto a prezzo di costo.
Quello è hardware di fascia media, non alta. Sarà alta soltanto per AMD, magari.
La componentistica PC viene venduta 2/1 o addirittura 3/1 (per il semplice motivo che Sony e MS guadagnano bilioni di euro sul software, mentre i produttori hardware guadagnano solo sull'hardware).
Quindi?
Questo è il mio profilo Disqus per i paranoici del forum:
https://disqus.com/by/Tetsurop12/
Assurdo che per iscriversi ad un forum di discussione bisogna mostrare le proprie generalità (perché altrimenti si è 'questa' o 'quest'altra persona'). E' evidente come qui ci siano persone con seri problemi da risolvere. Il primo passo è chiedere aiuto (meglio i preti che gli psicologi).
Gli atei non avrebbero scelta.
Il problema, visto che sei nuovo, è che abbiamo avuto un troll sonaro che ha imperversato nel forum fino a poco tempo fa, e da come scrivevi sembrava che fossi lui, fresco di re-iscrizione per trollare nuovamente sugli stessi argomenti.
E visto che sei nuovo, non potevi capire, e sei partito per la tangente. Il problema dei novellini è che s'iscrivono e cominciano a parlare immediatamente come se avessero frequentato il forum da tempo. Peraltro questo il forum del più grande portale di tecnologia italiana, per cui un minimo di dubbio che forse gli argomenti fossero già stati trattati dovrebbe venire, prima di scrivere qualcosa con tanta sicumera (sbagliando).
Un vantaggio di addirittura 2 fps. Incredibile. :eek:
Vado a comprarne subito uno.
Ce n'erano 5 su Far Cry 5, ma il concetto (corretto) rimane quello che Max(IT) aveva espresso: "Non c'è UN grafico dove il 3700X va meglio del 3900X"
Fosse stato anche un solo FPS di differenza, dovresti fartene una ragione.
Quello è hardware di fascia media, non alta. Sarà alta soltanto per AMD, magari.
Quindi?
Gli atei non avrebbero scelta.
Il problema, visto che sei nuovo, è che abbiamo avuto un troll sonaro che ha imperversato nel forum fino a poco tempo fa, e da come scrivevi sembrava che fossi lui, fresco di re-iscrizione per trollare nuovamente sugli stessi argomenti.
E visto che sei nuovo, non potevi capire, e sei partito per la tangente. Il problema dei novellini è che s'iscrivono e cominciano a parlare immediatamente come se avessero frequentato il forum da tempo. Peraltro questo il forum del più grande portale di tecnologia italiana, per cui un minimo di dubbio che forse gli argomenti fossero già stati trattati dovrebbe venire, prima di scrivere qualcosa con tanta sicumera (sbagliando).
Ce n'erano 5 su Far Cry 5, ma il concetto (corretto) rimane quello che Max(IT) aveva espresso: "Non c'è UN grafico dove il 3700X va meglio del 3900X"
Fosse stato anche un solo FPS di differenza, dovresti fartene una ragione.
Comunque è confermato che ADAPTER é Svelgen, mi ha minacciato per pm 😁
Tetsuro P12
23-08-2020, 07:25
Quello è hardware di fascia media, non alta. Sarà alta soltanto per AMD, magari.
Quindi?
Gli atei non avrebbero scelta.
Il problema, visto che sei nuovo, è che abbiamo avuto un troll sonaro che ha imperversato nel forum fino a poco tempo fa, e da come scrivevi sembrava che fossi lui, fresco di re-iscrizione per trollare nuovamente sugli stessi argomenti.
E visto che sei nuovo, non potevi capire, e sei partito per la tangente. Il problema dei novellini è che s'iscrivono e cominciano a parlare immediatamente come se avessero frequentato il forum da tempo. Peraltro questo il forum del più grande portale di tecnologia italiana, per cui un minimo di dubbio che forse gli argomenti fossero già stati trattati dovrebbe venire, prima di scrivere qualcosa con tanta sicumera (sbagliando).
Ce n'erano 5 su Far Cry 5, ma il concetto (corretto) rimane quello che Max(IT) aveva espresso: "Non c'è UN grafico dove il 3700X va meglio del 3900X"
Fosse stato anche un solo FPS di differenza, dovresti fartene una ragione.
12 TF su architettura RDNA 2.0 è fascia alta, punto. Cercare di confutare un fatto è poco furbo. Non esiste (ancora) nel mercato PC, ed è superiore alla attuale migliore offerta PC AMD che ancora costa uno sproposito. Non possiamo sapere quanto RDNA 2.0 sia competitiva in termini di efficienza con una GeForce, ma certo sarà superiore alla precedente generazione.
Poi, come detto, una console non è flagellata dall'overhead.
Comunque ognuno faccia ciò che meglio crede coi suoi soldi, vedremo l'anno prossimo se avrai speso meglio tu i tuoi 800 euro (PC con RTX 2070?) o io i miei 400/300 (PS5 DE, Xbox SS). :D
Credo che oggi HWUpgrade non sia il più grande sito di tecnologia, gli articoli non sono molti e la comunità non è molto grande. HDblog e Tomshw mi paiono più grandi in quanto a dimensione, purtroppo la qualità della moderazione è pessima (non ci si può esprimere liberamente). Immagino che qui non ci si discosti molto da quei due siti in quanto ad onestà intellettuale, per questo frequento principalmente forum internazionali.
P.S.: Molti preti cristiani aiutano anche gli atei, quantomeno non gli mangiano i soldi.
cdimauro
23-08-2020, 08:55
Comunque è confermato che ADAPTER é Svelgen, mi ha minacciato per pm ��
L'avevo già sgamato da tempo, perché si fa riconoscere ovunque.
Quello che non mi è chiaro è il motivo per cui non sia stato ancora bannato, nonostante tutte le segnalazioni.
12 TF su architettura RDNA 2.0 è fascia alta, punto. Cercare di confutare un fatto è poco furbo. Non esiste (ancora) nel mercato PC, ed è superiore alla attuale migliore offerta PC AMD che ancora costa uno sproposito.
Appunto: di AMD, come avevo già detto.
Non possiamo sapere quanto RDNA 2.0 sia competitiva in termini di efficienza con una GeForce, ma certo sarà superiore alla precedente generazione.
Sono circolate alcune voci tempo fa, e sembra che saranno circa a livello delle attuali 2070 (se non ricordo male).
Poi, come detto, una console non è flagellata dall'overhead.
Seee, come no. Sai come funziona un gioco su PC? Mi pare proprio di no.
E su PC, in ogni caso, hai hardware di gran lunga più potente. Già adesso.
Comunque ognuno faccia ciò che meglio crede coi suoi soldi, vedremo l'anno prossimo se avrai speso meglio tu i tuoi 800 euro (PC con RTX 2070?) o io i miei 400/300 (PS5 DE, Xbox SS). :D
Scusa, mi conosci? Sai che PC ho adesso? Non mi pare. Ho speso di gran lunga meno, anche perché non gioco.
E, in ogni caso, non avrei problemi a farmi una configurazione al top: almeno io lo posso fare, mentre tu ti tiene la console per com'è.
Credo che oggi HWUpgrade non sia il più grande sito di tecnologia, gli articoli non sono molti e la comunità non è molto grande. HDblog e Tomshw mi paiono più grandi in quanto a dimensione,
Ciò che contano sono gli accessi.
purtroppo la qualità della moderazione è pessima (non ci si può esprimere liberamente).
Scusami, ma sei arrivato appena adesso e ti lamenti già della moderazione? Non mi sembri un giovincello del sito, a questo punto, e quindi i dubbi che tu sia il clone di qualche altro account bannato sorgono nuovamente.
Immagino che qui non ci si discosti molto da quei due siti in quanto ad onestà intellettuale, per questo frequento principalmente forum internazionali.
Che ti posso dire: allora tornatene lì, se ti trovi meglio.
P.S.: Molti preti cristiani aiutano anche gli atei, quantomeno non gli mangiano i soldi.
Sei male informato anche qui.
E' l'esatto contrario, invece: sono i preti cristiani che mangiano i soldi degli atei. La piovra vaticana costa allo stato italiano circa 6 miliardi di euro l'anno, e sono tutti soldi che escono fuori anche dalle tasche degli atei.
Tetsuro P12
23-08-2020, 10:40
L'avevo già sgamato da tempo, perché si fa riconoscere ovunque.
Quello che non mi è chiaro è il motivo per cui non sia stato ancora bannato, nonostante tutte le segnalazioni.
Appunto: di AMD, come avevo già detto.
Sono circolate alcune voci tempo fa, e sembra che saranno circa a livello delle attuali 2070 (se non ricordo male).
Seee, come no. Sai come funziona un gioco su PC? Mi pare proprio di no.
E su PC, in ogni caso, hai hardware di gran lunga più potente. Già adesso.
Scusa, mi conosci? Sai che PC ho adesso? Non mi pare. Ho speso di gran lunga meno, anche perché non gioco.
E, in ogni caso, non avrei problemi a farmi una configurazione al top: almeno io lo posso fare, mentre tu ti tiene la console per com'è.
Ciò che contano sono gli accessi.
Scusami, ma sei arrivato appena adesso e ti lamenti già della moderazione? Non mi sembri un giovincello del sito, a questo punto, e quindi i dubbi che tu sia il clone di qualche altro account bannato sorgono nuovamente.
Che ti posso dire: allora tornatene lì, se ti trovi meglio.
Sei male informato anche qui.
E' l'esatto contrario, invece: sono i preti cristiani che mangiano i soldi degli atei. La piovra vaticana costa allo stato italiano circa 6 miliardi di euro l'anno, e sono tutti soldi che escono fuori anche dalle tasche degli atei.
Un rumor diceva che la GPU della PS5 era comparabile alla 2070, non entrambe le console. Potrei anche crederci, lato forza bruta, poi però bisogna distinguere un gioco che gira su PC ed uno che gira ottimizzato per una console.
Se vuoi possiamo scommettere anche adesso su quale hardware nVidia ci vorrà per far girare i giochi first party sia MS che Sony come su console. Io scommetto: 'più di una 2070'.
So come girano i giochi su PC perché sono un giocatore PC, oggi, ancora per poco. Conosco tutta la questione dei microscatti dovuti alla piattaforma software che ci gira sotto, ai driver buggati, etc. Me ne sto distanziando (perché oggi la scusa degli sconti Steam non vale più, scontano tutti).
Non credo che ci sia su PC una soluzione più potente a parità di wattaggio. Poi certo se ti costruisci una piattaforma da millemila watt immagino che ci siano anche le piattaforme SLI, sempre coi loro microscatti, bug e quant'altro.
Era una boutade: 'spenderesti meglio tu con un PC da 800 euro o io con una console da 400?' E' un 'tu' generico per mettere a confronto queste ultime piattaforme console con la piattaforma PC. In questo topic si è parlato anche di questo.
Non mi sono lamentato della moderazione, ho piuttosto detto che i forum italiani sono simili (vedo ovunque gente bandita per sciocchezze). Non sono qui per restare ma per passarci un po' di tempo. Poi se la moderazione fosse di tutt'altro livello potrei anche restare, ma non m'illudo. Vedo che c'è già gente che si diverte ad inserire la parola 'ban' qui e lì, segno che anche qui non sono eventualità rare (ci si fa l'abitudine a vivere costretti), ma vedremo... come detto. Resto qui finché mi andrà.
Quelli sono accordi tra Stati che non hanno senso col discorso. Se trovi un prete che ti chiede soldi per un colloquio denuncialo all'autorità ecclesiastica, perché non sarebbe certo la norma. Io so di gente (che conosco) aiutata psicologicamente ed anche economicamente in certi casi, poi l'esperienza può variare, ogni prete ha una certa libertà nel suo esercizio. Come ci sono preti buoni ci sono preti cattivi.
Era una boutade: 'spenderesti meglio tu con un PC da 800 euro o io con una console da 400?'
Sinceramente non credo bastino nemmeno 800€, solo la 2070 ne costa 400€ :sofico:
Tetsuro P12
23-08-2020, 18:45
Sinceramente non credo bastino nemmeno 800€, solo la 2070 ne costa 400€ :sofico:
Non un bel PC, ma per uno scrauso con componenti da fustone Dixan dovrebbero bastare. Un bel Celeron e via! :D
cdimauro
24-08-2020, 06:18
Un rumor diceva che la GPU della PS5 era comparabile alla 2070, non entrambe le console.
E a quanto potrebbe arrivare la prossima XBox? A una 2080? In ogni caso sarebbero prestazioni già presenti su PC da tempo, e nemmeno il top.
Potrei anche crederci, lato forza bruta, poi però bisogna distinguere un gioco che gira su PC ed uno che gira ottimizzato per una console.
Ci sono diversi giochi multipiattaforma che si possono già usare per fare confronti, e altri ce ne saranno quando arriveranno le future console. Non mi pare che chi usi un PC per giocare rimpianga le console per questi giochi.
Se vuoi possiamo scommettere anche adesso su quale hardware nVidia ci vorrà per far girare i giochi first party sia MS che Sony come su console. Io scommetto: 'più di una 2070'.
Può essere, se non faranno delle conversioni ottimizzate anche su PC (perché il nocciolo della questione è tutto qui).
So come girano i giochi su PC perché sono un giocatore PC, oggi, ancora per poco.
Sei un videogiocatore, e non un tecnico, quindi sai come gira un gioco, ma non sai come FUNZIONA. Mi riquoto:
"Sai come funziona un gioco su PC"
Eccoti un esempio di una cosa che prima era appannaggio delle console, e che da un po' trovi anche su PC:
https://www.youtube.com/watch?v=P7RSszCPt68
Il modo di ottimizzare lo si trova anche su PC. SE lo si vuole/può (=soldi per lo sviluppo) fare.
Conosco tutta la questione dei microscatti dovuti alla piattaforma software che ci gira sotto, ai driver buggati, etc. Me ne sto distanziando (perché oggi la scusa degli sconti Steam non vale più, scontano tutti).
Non credo che ci sia su PC una soluzione più potente a parità di wattaggio. Poi certo se ti costruisci una piattaforma da millemila watt immagino che ci siano anche le piattaforme SLI, sempre coi loro microscatti, bug e quant'altro.
I microscatti sono appannaggio di hardware non adeguato. Cambia la scheda video con una decente (per giocare), e riprova.
Era una boutade: 'spenderesti meglio tu con un PC da 800 euro o io con una console da 400?' E' un 'tu' generico per mettere a confronto queste ultime piattaforme console con la piattaforma PC. In questo topic si è parlato anche di questo.
Come già detto, un PC lo posso aggiornare spendendo quanto voglio (ovviamente di più) per godermi i giochi come mi pare e piace, incluse le evoluzioni dell'hardware che con una console sono, per forza di cose, precluse.
Non mi sono lamentato della moderazione, ho piuttosto detto che i forum italiani sono simili (vedo ovunque gente bandita per sciocchezze). Non sono qui per restare ma per passarci un po' di tempo. Poi se la moderazione fosse di tutt'altro livello potrei anche restare, ma non m'illudo. Vedo che c'è già gente che si diverte ad inserire la parola 'ban' qui e lì, segno che anche qui non sono eventualità rare (ci si fa l'abitudine a vivere costretti), ma vedremo... come detto. Resto qui finché mi andrà.
Allora puoi stare tranquillo: qui i moderatori non si divertono a bannare ogni 3x2. I ban arrivano dopo ripetute violazioni dei regolamenti a cui sono già seguiti avvertimenti e/o sospensioni.
Quelli sono accordi tra Stati che non hanno senso col discorso. Se trovi un prete che ti chiede soldi per un colloquio denuncialo all'autorità ecclesiastica, perché non sarebbe certo la norma. Io so di gente (che conosco) aiutata psicologicamente ed anche economicamente in certi casi, poi l'esperienza può variare, ogni prete ha una certa libertà nel suo esercizio.
Se hai bisogno di un aiuto psicologico vai da uno psicologo e non da un suo cattivo surrogato.
Se hai bisogno di soldi, dovrebbe essere lo stato ad aiutarti, usando quei 6 miliardi di euro l'anno coi quali si potrebbero aiutare tantissimi cittadini anziché darli alla chiesa per i suoi affari.
Come ci sono preti buoni ci sono preti cattivi.
Non ci saranno preti buoni finché i preti prenderanno i soldi dalle tasse di TUTTI i cittadini.
La chiesa cattolica (ma il discorso vale in generale) dovrebbe totalmente autofinanziarsi con le donazioni dei propri fedeli e non toccare un solo centesimo dai soldi dello stato in alcun modo o forma, perché così facendo sta mettendo le mani in tasca anche a chi non è un loro fedele.
Tetsuro P12
24-08-2020, 07:15
E a quanto potrebbe arrivare la prossima XBox? A una 2080? In ogni caso sarebbero prestazioni già presenti su PC da tempo, e nemmeno il top.
Ci sono diversi giochi multipiattaforma che si possono già usare per fare confronti, e altri ce ne saranno quando arriveranno le future console. Non mi pare che chi usi un PC per giocare rimpianga le console per questi giochi.
Può essere, se non faranno delle conversioni ottimizzate anche su PC (perché il nocciolo della questione è tutto qui).
Sei un videogiocatore, e non un tecnico, quindi sai come gira un gioco, ma non sai come FUNZIONA. Mi riquoto:
"Sai come funziona un gioco su PC"
Eccoti un esempio di una cosa che prima era appannaggio delle console, e che da un po' trovi anche su PC:
https://www.youtube.com/watch?v=P7RSszCPt68
Il modo di ottimizzare lo si trova anche su PC. SE lo si vuole/può (=soldi per lo sviluppo) fare.
I microscatti sono appannaggio di hardware non adeguato. Cambia la scheda video con una decente (per giocare), e riprova.
Come già detto, un PC lo posso aggiornare spendendo quanto voglio (ovviamente di più) per godermi i giochi come mi pare e piace, incluse le evoluzioni dell'hardware che con una console sono, per forza di cose, precluse.
Allora puoi stare tranquillo: qui i moderatori non si divertono a bannare ogni 3x2. I ban arrivano dopo ripetute violazioni dei regolamenti a cui sono già seguiti avvertimenti e/o sospensioni.
Se hai bisogno di un aiuto psicologico vai da uno psicologo e non da un suo cattivo surrogato.
Se hai bisogno di soldi, dovrebbe essere lo stato ad aiutarti, usando quei 6 miliardi di euro l'anno coi quali si potrebbero aiutare tantissimi cittadini anziché darli alla chiesa per i suoi affari.
Non ci saranno preti buoni finché i preti prenderanno i soldi dalle tasse di TUTTI i cittadini.
La chiesa cattolica (ma il discorso vale in generale) dovrebbe totalmente autofinanziarsi con le donazioni dei propri fedeli e non toccare un solo centesimo dai soldi dello stato in alcun modo o forma, perché così facendo sta mettendo le mani in tasca anche a chi non è un loro fedele.
Fascia alta è top sono due cose diverse. Non hai bisogno di una Titan per riferirti ad una scheda grafica come 'fascia alta'. E' per lo più una questione di costi, i costi la fanno la quantità dei transistor, l'ampiezza del bus, la qualità della RAM, etc., non i driver ottimizatti per questo o quel gioco. Quella 5700 X è ancora fascia alta. Se compri uno smartphone non lo definisci fascia alta perché il processore è il più veloce di tutti o perché lo schermo è il più definito di tutti. E nella fascia alta ci possono essere esperienze molto differenti tra uno e l'altro (software bloated, audio scarso, etc.).
Non esiste il PC, esistono i PC. Non puoi ottimizzare un software per mille configurazioni. Inoltre esistono mille astrazioni software per rendere compatibile un gioco sia con una GPU nVidia che AMD, con una CPU Intel che AMD, con una scheda audio Creative che Realtek, etc. E l'OS non si occupa di 'far girare i giochi' ma è un mattone con 'dentro di tutto' che mentre giochi ha molti diversi compiti da gestire. L'ottimizzazione PC non esiste, esiste l'ottimizzazione per una specifica architettura, così Switch ti fa girare cose che su una integrata Intel due volte più potente ti puoi sognare.
Se un gioco viene sviluppato per PC e poi convertito per le console le differenze saranno minori (ma ci saranno, a parità di hardware). Se un gioco viene sviluppato per console e convertito per PC le differenze saranno maggiori (come nei titoli first party o molti titoli giapponesi, ma anche qualche titolo occidentale). Inoltre, sei più a rischio di incontrare bug su PC che su console (e questo è un fatto).
Sono anche un tecnico, ho trascorsi (3 anni) in due famose aziende di videogiochi, una francese ed una italiana, ma lasciamo stare il curriculum che serve a poco, già solo come utente si distingue benissimo un'esperienza console da un'esperienza PC. Su PC la libertà (di avere una piattaforma versatile) la paghi con i bug, l'overhead e la mancata ottimizzazione. Impossibile paragonare l'esperienza con due macchine di pari prestazioni teoriche perché una console in quella situazione farà sempre meglio per i motivi già citati. Quindi con un PC devi sempre sparare più in alto o rimuovere dettagli (ma i microlag difficilmente li rimuoverai, perché dipendono in buona parte dai drivers e dall'OS, non da deficit hardware).
Per un PC spendi 2x o 3x (o più) per fare quello che ti pare. Se sei danaroso lo puoi fare, ma non è conveniente. Discutiamo su questo. Poi è ovvio che se uno si compra TITANs GigaTX in SLI avrà prestazioni superiori, ma non è questo il discorso, il quale fin dall'inizio era: 'dimostrami cosa puoi fare con 300 watt e 500, lato PC'.
Sono potentissime? Sì, le demo lo dimostrano. Lo sarebbero state anche con specifiche inferiori.
Bene, sono più favorevole ad una sospensione che ad un ban. I ban andrebbero riservati solo ad azioni penalmente rilevanti, cosa che non succede praticamente da nessuna parte.
Uno psicologo ti chiede 90 euro a seduta, ti fa parlare e finita l'ora di colloquio sei tale e quale a prima. Poi immagino che anche qui l'esperienza possa variare, ma credimi la gran parte sono solo mangiasoldi. Non è una scienza, non vale quanto un antibiotico per un'infezione.
Il prete non è un surrogato, i preti nascono ben prima degli psicologi, e molto spesso valgono ben di più.
Io non sono un cattolico praticante, né un religioso, ma certo alcuni hanno tutta la mia stima (come persone, prima di tutto), ben di più che qualsiasi psicologo prezzolato (che per altro fanno un lavoro pesante e deviante, mi spiace per loro se non per il conto in banca risultante).
La chiesa cattolica non è un'organizzaione ma uno Stato (del Vaticano). Uno Stato a cui l'Italia ha mosso guerra e usurpato territori. Con le tue tasse non paghi un prete ma più crimini. Peraltro tu paghi le strade anche se non ci cammini sopra (o medici che non ti curano), non hai le stesse rimostranze per questo?
cronos1990
24-08-2020, 08:08
Sinceramente non credo bastino nemmeno 800€, solo la 2070 ne costa 400€ :sofico:Beh, io ho fatto di recente un PC per i miei dato che il portatile è andato al creatore. Ho rifatto tutto, schermo compreso, e ho speso 430 euro. Quindi volendo un PC da 800 euro con una 2070 lo si fa tranquillamente. Poi va bo, sinceramente al posto della 2070 i farei la 5700XT, ma questo è un altro discorso (anzi, ora come ora aspetterei l'uscita delle nuove GPU e valuterei il da farsi).
Comunque, tornando al topic, non capisco perchè ancora si insiste al confrontare i PC con le Console. Sono mercati differenti con target e finalità differenti.
E chi sperava nell'architettura Zen3 è abbastanza fuori dal mondo. La progettazione di una console richiede anni, e quando le attuali Serie X/PS5 erano in avanzato stato di sviluppo lo Zen3 esisteva solo sulla carta. Questo poi senza considerare tutta la macchina di marketing e soprattutto di produzione delle console, che richiede tempo: produrre tutte le console da rendere disponibili alla vendita per il momento del lancio richiede mesi di tempo, il fatto che Zen3 esca più o meno nello stesso periodo delle nuove console lascia il tempo che trova.
Ma più in generale, oramai da tantissimi anni l'hardware delle console all'uscita è pari ad una fascia media per PC dello stesso periodo, e la loro vita è sempre compresa tra 5 e 6 anni, quindi non capisco dove starebbe lo stupore. Oltretutto già adesso hanno un prezzo piuttosto elevato per quello cui sono deputate, se ci mettono hardware high-end, per quanto customizzato, avrebbero un costo spropositato.
Fascia alta è top sono due cose diverse. Non hai bisogno di una Titan per riferirti ad una scheda grafica come 'fascia alta'. E' per lo più una questione di costi, i costi la fanno la quantità dei transistor, l'ampiezza del bus, la qualità della RAM, etc., non i driver ottimizatti per questo o quel gioco. Quella 5700 X è ancora fascia alta.La 5700XT non è MAI stata di fascia alta, al massimo è fascia alta se si considera solo AMD. La 5700XT è una via di mezzo tra la media e la alta, tant'è che ha le stesse prestazioni della 2070 (quando qualcosina di più contro la liscia, quando qualcosina di meno nei confronti della SUPER), e quando è uscita c'erano già da 1 anno in commercio le Nvidia 2080 e 2080Ti, cioè le VERE fasce alte del mercato.
E te lo dice uno che ha una 5700XT e ci ha perso mesi di tempo per scegliere la GPU.
Tetsuro P12
24-08-2020, 08:32
Beh, io ho fatto di recente un PC per i miei dato che il portatile è andato al creatore. Ho rifatto tutto, schermo compreso, e ho speso 430 euro. Quindi volendo un PC da 800 euro con una 2070 lo si fa tranquillamente. Poi va bo, sinceramente al posto della 2070 i farei la 5700XT, ma questo è un altro discorso (anzi, ora come ora aspetterei l'uscita delle nuove GPU e valuterei il da farsi).
Comunque, tornando al topic, non capisco perchè ancora si insiste al confrontare i PC con le Console. Sono mercati differenti con target e finalità differenti.
E chi sperava nell'architettura Zen3 è abbastanza fuori dal mondo. La progettazione di una console richiede anni, e quando le attuali Serie X/PS5 erano in avanzato stato di sviluppo lo Zen3 esisteva solo sulla carta. Questo poi senza considerare tutta la macchina di marketing e soprattutto di produzione delle console, che richiede tempo: produrre tutte le console da rendere disponibili alla vendita per il momento del lancio richiede mesi di tempo, il fatto che Zen3 esca più o meno nello stesso periodo delle nuove console lascia il tempo che trova.
Ma più in generale, oramai da tantissimi anni l'hardware delle console all'uscita è pari ad una fascia media per PC dello stesso periodo, e la loro vita è sempre compresa tra 5 e 6 anni, quindi non capisco dove starebbe lo stupore. Oltretutto già adesso hanno un prezzo piuttosto elevato per quello cui sono deputate, se ci mettono hardware high-end, per quanto customizzato, avrebbero un costo spropositato.
La 5700XT non è MAI stata di fascia alta, al massimo è fascia alta se si considera solo AMD. La 5700XT è una via di mezzo tra la media e la alta, tant'è che ha le stesse prestazioni della 2070 (quando qualcosina di più per la meno, quando qualcosina di meno nei confronti della SUPER), e quando è uscita c'erano già da 1 anno in commercio le Nvidia 2080 e 2080Ti, cioè le VERE fasce alte del mercato.
E te lo dice uno che ha una 5700XT e ci ha perso mesi di tempo per scegliere la GPU.
Le si confrontano in un contesto preciso, ovvero quello di piattaforma per i giochi. Quindi si può discutere sulla grande convenienza di queste console in arrivo. Un tempo non era così, un tempo c'era Steam che cagava in testa a tutti, i grandi produttori non sapevano cosa significava la parola 'sconto'. Oggi scontano tutti, e dato che una console è molto meno costosa (perché i produttori caricano 1/1, anziché 2/1 o 3/1) è diventata la scelta più conveniente, non solo per i giochi esclusivi e la migliore esperienza utente (UI veloce e semplificata, meno bug, alta compatibilità) ma anche perché più economica.
Il PC che avrai assemblato a quel prezzo sarà probabilmente di scarsa qualità (solo un alimentatore decente ti viene a costare più di 50 euro). Personalmente preferisco assemblarmi un PC che dura dieci/quindici anni e cambiare console ogni 5/6.
RDNA 2.0 debutta con le console, quindi era ben possibile che anche Zen 3 debutasse con le console, ma evidentemente a differenza della GPU i vantaggi non erano tali da includerlo in fase di progetto. Peraltro è ben possibile che quello Zen 2 sia customizzato (probabilmente castrato, per rientrare in determinati requisiti di TDP). Solitamente le console includono le novità (prima che escano sul mercato PC, come appunto accadrà con RDNA 2.0. Anche qui si tratterà certamente di una versione custom).
Dipende dal sito in cui vai, molti non hanno dubbi sul termine 'fascia alta'. Poi, come detto, è una questione di costi (e caratteristiche). 450 euro non sono pochi. Fascia alta non significa 4k, la 5700 XT può battere una 2070 in determinate situazioni a 1080p.
Fascia media è una 2060 (XBSS), fascia bassa è una 1650. Fascia alta è una 2070 (XBSX > 5700 XT) e top una 2080. Le caratteristiche della 1650 e della 2060 riflettono la loro fascia (vedi l'ampiezza del bus, per esempio).
cronos1990
24-08-2020, 09:02
Le si confrontano in un contesto preciso, ovvero quello di piattaforma per i giochi. Quindi si può discutere sulla grande convenienza di queste console in arrivo. Un tempo non era così, un tempo c'era Steam che cagava in testa a tutti, i grandi produttori non sapevano cosa significava la parola 'sconto'. Oggi scontano tutti, e dato che una console è molto meno costosa (perché i produttori caricano 1/1, anziché 2/1 o 3/1) è diventata la scelta più conveniente, non solo per i giochi esclusivi e la migliore esperienza utente (UI veloce e semplificata, meno bug, alta compatibilità) ma anche perché più economica.Il confronto non lo puoi fare neanche nel contesto specifico, perchè PC e Console sono costruiti partendo da concezioni del tutto diverse (il primo general purpose, la seconda specifica per il contesto videoludico).
Una Console ha una specifica configurazione, quindi non millemila situazioni come sul PC, ed è costruita ed ottimizzata (un PC non lo è affatto) per farci girare i videogiochi. Non solo: per quanto i giochi siano programmati usando i PC, vengono creati e ottimizzati per l'hardware delle console.
Perchè spesso ci si lamenta dei portring che non funzionano bene? Perchè per avere un portring su PC decente il codice va riscritto per essere ottimizzato, cosa che avviene molto di rado. Così ti ritrovi in situazioni in cui il gioco su PC gira meglio rispetto alle console solo in configurazioni di fascia alta, dove cioè la potenza bruta è talmente superiore da superare i limiti imposti dalla pessima ottimizzazione. Questo al netto, ovviamente, di altri problemi che possono insorgere.
Quindi no: non sono assolutamente confrontabili, e questo senza neanche entrare nel discorso di "utente medio" di PC e Console che hanno esigenze diverse tra loro, e anche questo si rispecchia nelle scelte progettuali.
Il PC che avrai assemblato a quel prezzo sarà probabilmente di scarsa qualità (solo un alimentatore decente ti viene a costare più di 50 euro). Personalmente preferisco assemblarmi un PC che dura dieci/quindici anni e cambiare console ogni 5/6.Le "letture selettive" degli utenti, che capiscono solo quello che gli fa più comodo, sono le cose che mi fanno più sorridere :asd:
Mi autoquoto:
Beh, io ho fatto di recente un PC per i miei dato che il portatile è andato al creatore.Per i miei, ovviamente inteso come "miei genitori". Mia madre usa il PC per lavorare con dei fogli di Excel, andare sul sito dell'Enel e della Banca e per guardare Rai Play. Quel PC, a meno che non si rompe, dura 20 anni, per quale oscuro motivo avrei dovuto spenderci di più? Già 430 euro sono fin troppi, visto che mi sono permesso di spendere qualche euro in più per componenti leggermente migliori di quelle che necessitavano.
Il PC che uso io è ben altro; d'altronde non avrebbe senso spendere 385 euro di GPU (come detto possiedo una AMD 5700XT) e poi costruirci attorno un PC che non gli starebbe dietro neanche se accadesse un miracolo.
RDNA 2.0 debutta con le console, quindi era ben possibile che anche Zen 3 debutasse con le console, ma evidentemente a differenza della GPU i vantaggi non erano tali da includerlo in fase di progetto. Peraltro è ben possibile che quello Zen 2 sia customizzato (probabilmente castrato, per rientrare in determinati requisiti di TDP). Solitamente le console includono le novità (prima che escano sul mercato PC, come appunto accadrà con RDNA 2.0. Anche qui si tratterà certamente di una versione custom).RDNA 2.0 così come Zen 3, e così come qualunque tecnologia in questo campo, richiede ANNI di tempo per svilupparla. RDNA 2.0 è stato sviluppato de facto insieme alla nuova generazione di console, tant'è che le nuove GPU AMD che sfruttano una tecnologia analoga, RT compreso, usciranno più o meno nello stesso periodo.
Attendere Zen 3 avrebbe voluto dire ritardare di un altro anno, almeno, l'uscita delle nuove console; anche solo per il fatto che avrebbero dovuto ricominciare da zero dopo aver intrapreso il nuovo progetto con RDNA 2.0. E già le attuali stanno durando più del previsto.
Dipende dal sito in cui vai, molti non hanno dubbi sul termine 'fascia alta'. Poi, come detto, è una questione di costi (e caratteristiche). 450 euro non sono pochi. Fascia alta non significa 4k, la 5700 XT può battere una 2070 in determinate situazioni a 1080p.
Fascia media è una 2060, fascia bassa è una 1650. Fascia alta è una 2070 (5700 XT) e top una 2080. Le caratteristiche della 1650 e della 2060 riflettono la loro fascia (vedi l'ampiezza del bus, per esempio).Non è questione di sito o di risoluzione: è questione di quello che offre il mercato.
E il mercato dice che all'uscita delle 5700XT la fascia alta era 2080/2080Ti. E per inciso: la stessa AMD ha dichiarato più volte che le GPU di fascia alta sarebbero uscite quest'anno.
Ora: se tu vuoi andare contro quello che dice il mercato, la realtà dei fatti e la stessa AMD fai pure. Io continuo a vivere tranquillo.
[ EDIT ]
PS: Il mio alimentatore l'ho pagato 92 euro.
PS2: Non entro nel discorso prezzi, che ho già fatto più volte sebbene poi la gente se ne freghi dei numeri tangibili. Dalla serie 1xxx di Nvidia i prezzi per le varie fasce prestazionali sono sempre aumentati, e se i rumors verranno confermati ci sarà un rincaro di circa 100$ (euro) per la serie 3xxx in tutte le fasce.
Una 980Ti, la più performante della sua generazione, costava 650$, la 1080Ti costava 700$. Ora la 2080Ti costa 1100$, e pare che la nuova 3090 costerà 1400$. E così anche per tutte le altre schede: la 970 io la comprai (una custom) a 350 euro, la 2070 ha avuto un prezzo di riferimento al lancio di 500$, e la 3070 sarà a 600$.
Per inciso, il prezzo di riferimento della 5700XT al lancio era di 400 euro, non 450. E come detto, io l'ho comprata a 385.
Tetsuro P12
24-08-2020, 09:41
Il confronto non lo puoi fare neanche nel contesto specifico, perchè PC e Console sono costruiti partendo da concezioni del tutto diverse (il primo general purpose, la seconda specifica per il contesto videoludico).
Una Console ha una specifica configurazione, quindi non millemila situazioni come sul PC, ed è costruita ed ottimizzata (un PC non lo è affatto) per farci girare i videogiochi. Non solo: per quanto i giochi siano programmati usando i PC, vengono creati e ottimizzati per l'hardware delle console.
Perchè spesso ci si lamenta dei portring che non funzionano bene? Perchè per avere un portring su PC decente il codice va riscritto per essere ottimizzato, cosa che avviene molto di rado. Così ti ritrovi in situazioni in cui il gioco su PC gira meglio rispetto alle console solo in configurazioni di fascia alta, dove cioè la potenza bruta è talmente superiore da superare i limiti imposti dalla pessima ottimizzazione. Questo al netto, ovviamente, di altri problemi che possono insorgere.
Quindi no: non sono assolutamente confrontabili, e questo senza neanche entrare nel discorso di "utente medio" di PC e Console che hanno esigenze diverse tra loro, e anche questo si rispecchia nelle scelte progettuali.
Le "letture selettive" degli utenti, che capiscono solo quello che gli fa più comodo, sono le cose che mi fanno più sorridere :asd:
Mi autoquoto:
Per i miei, ovviamente inteso come "miei genitori". Mia madre usa il PC per lavorare con dei fogli di Excel, andare sul sito dell'Enel e della Banca e per guardare Rai Play. Quel PC, a meno che non si rompe, dura 20 anni, per quale oscuro motivo avrei dovuto spenderci di più? Già 430 euro sono fin troppi, visto che mi sono permesso di spendere qualche euro in più per componenti leggermente migliori di quelle che necessitavano.
Il PC che uso io è ben altro; d'altronde non avrebbe senso spendere 385 euro di GPU (come detto possiedo una AMD 5700XT) e poi costruirci attorno un PC che non gli starebbe dietro neanche se accadesse un miracolo.
RDNA 2.0 così come Zen 3, e così come qualunque tecnologia in questo campo, richiede ANNI di tempo per svilupparla. RDNA 2.0 è stato sviluppato de facto insieme alla nuova generazione di console, tant'è che le nuove GPU AMD che sfruttano una tecnologia analoga, RT compreso, usciranno più o meno nello stesso periodo.
Attendere Zen 3 avrebbe voluto dire ritardare di un altro anno, almeno, l'uscita delle nuove console; anche solo per il fatto che avrebbero dovuto ricominciare da zero dopo aver intrapreso il nuovo progetto con RDNA 2.0. E già le attuali stanno durando più del previsto.
Non è questione di sito o di risoluzione: è questione di quello che offre il mercato.
E il mercato dice che all'uscita delle 5700XT la fascia alta era 2080/2080Ti. E per inciso: la stessa AMD ha dichiarato più volte che le GPU di fascia alta sarebbero uscite quest'anno.
Ora: se tu vuoi andare contro quello che dice il mercato, la realtà dei fatti e la stessa AMD fai pure. Io continuo a vivere tranquillo.
[ EDIT ]
PS: Il mio alimentatore l'ho pagato 92 euro.
PS2: Non entro nel discorso prezzi, che ho già fatto più volte sebbene poi la gente se ne freghi dei numeri tangibili. Dalla serie 1xxx di Nvidia i prezzi per le varie fasce prestazionali sono sempre aumentati, e se i rumors verranno confermati ci sarà un rincaro di circa 100$ (euro) per la serie 3xxx in tutte le fasce.
Una 980Ti, la più performante della sua generazione, costava 650$, la 1080Ti costava 700$. Ora la 2080Ti costa 1100$, e pare che la nuova 3090 costerà 1400$. E così anche per tutte le altre schede: la 970 io la comprai (una custom) a 350 euro, la 2070 ha avuto un prezzo di riferimento al lancio di 500$, e la 3070 sarà a 600$.
Per inciso, il prezzo di riferimento della 5700XT al lancio era di 400 euro, non 450. E come detto, io l'ho comprata a 385.
Per cui hanno pro e contro differenti. Gli inglesi per proteggersi dallo scorbuto caricavano le navi di limoni, non di mele. Si possono confrontare limoni e mele? Sì, distinguendoli per proprietà. Sono ambedue cibi, ti nutrono ma in modo differente. Perché non confrontare console e PC se il termine del confronto sono i videogiochi? Se il fine è il medesimo (giocare)?
Sì, ma tua madre dovrebbe sperabilmente comprare un PC di lunga durata (poiché è un rifiuto tossico), con buone componenti che non la facciano stressare (uno schermo definito, per esempio) e che non si rompano (alimentatore di qualità, etc.), quindi anche senza comprare una scheda grafica un buon PC, schermo compreso, potrebbe costare intorno ai 600 euro o più.
Se tu per disgrazia non la potessi supportare, con la morte dell'alimentatore probabilmente butterebbe tutto il PC e se ne comprerebbe uno nuovo (nuova spesa ed un rifiuto in più nell'ambiente).
Le console di prossima uscita sono in sviluppo da anni. AMD ha più squadre di sviluppo che si occupano di più progetti contemporaneamente. Oggi non stanno sviluppando solo 'RDNA 3.0', ma anche 'RDNA 4.0' ed eventuali soluzioni custom. Zen 3 arriverà a breve, possibilmente insieme ad RDNA 2.0, un prodotto non esce quando è pronto ma quando l'azienda è pronta ad immetterlo sul mercato. Il mercato PC ha le sue dinamiche.
Le nostre opinioni possono differire, non c'è problema. La mia opinione è che 450$ non li si spendono per una fascia media. E' come dire che il Samsung (Exynos) S20 è di fascia media perché il corrispettivo Qualcomm fa xx fps in più. Non è così.
Quelle schede che hai citato sono di fascia top, ergo (altissima o massima, come ti pare), e come tutti i prodotti di fascia altissima vendono poco (rispetto ai prodotti mainstream di fascia inferiore).
100-199 (fascia bassa, 128-bit), 200-399 (fascia media, 192-bit), 400-599 (fascia alta, 256-bit), 600+ (top, 'anche 352-bit').
cdimauro
31-08-2020, 07:01
Fascia alta è top sono due cose diverse. Non hai bisogno di una Titan per riferirti ad una scheda grafica come 'fascia alta'. E' per lo più una questione di costi, i costi la fanno la quantità dei transistor, l'ampiezza del bus, la qualità della RAM, etc., non i driver ottimizatti per questo o quel gioco. Quella 5700 X è ancora fascia alta. Se compri uno smartphone non lo definisci fascia alta perché il processore è il più veloce di tutti o perché lo schermo è il più definito di tutti. E nella fascia alta ci possono essere esperienze molto differenti tra uno e l'altro (software bloated, audio scarso, etc.).
Assolutamente no, e concordo con Cronos: la fascia alta è ben altra cosa, e AMD non c'è ormai da parecchi anni.
Non esiste il PC, esistono i PC. Non puoi ottimizzare un software per mille configurazioni.
Infatti non serve. Non esistono mille GPU diverse, come non esistono mille processori diversi, giusto per parlare degli elementi più importanti.
Inoltre esistono mille astrazioni software per rendere compatibile un gioco sia con una GPU nVidia che AMD,
Totalmente falso, e ti ho pure postato un link sull'argomento che evidentemente non hai letto o non comprendi.
con una CPU Intel che AMD,
Che supportano la stessa ISA, e da anni. Di nuovo: tu non sai di cosa parli.
con una scheda audio Creative che Realtek, etc.
Idem come sopra: le API audio sono ben definite da tempo, e c'è addirittura un'API di basso livello per ridurre al minimo l'interfacciamento fra applicazione e scheda audio, e quindi anche la latenza: WASAPI (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/win32/coreaudio/wasapi). Con WASAPI puoi anche riservare l'audio del sistema a tuo esclusivo utilizzo (niente condivisione / sharing / mixing con altre applicazioni, incluso il s.o.), similmente a come faresti con una console.
Ancora una volta: tu non sai di cosa parli.
E l'OS non si occupa di 'far girare i giochi' ma è un mattone con 'dentro di tutto' che mentre giochi ha molti diversi compiti da gestire.
Ti svelo un segreto: anche le console moderne hanno un s.o. che gira, alloca e gestisce le sue risorse (inclusa una consistente fetta di memoria), anche mentre c'è un videogioco in esecuzione...
L'ottimizzazione PC non esiste, esiste l'ottimizzazione per una specifica architettura, così Switch ti fa girare cose che su una integrata Intel due volte più potente ti puoi sognare.
La Switch è l'ultima delle console vecchio stampo, con un s.o. ridotto ai minimi termini.
Le altre console, invece, sono diverse, e molto simili ai PC (inclusi i s.o. che ci girano).
Se un gioco viene sviluppato per PC e poi convertito per le console le differenze saranno minori (ma ci saranno, a parità di hardware). Se un gioco viene sviluppato per console e convertito per PC le differenze saranno maggiori (come nei titoli first party o molti titoli giapponesi, ma anche qualche titolo occidentale).
E' l'esatto contrario, invece, visto che i PC hanno hardware più potente e/o caratteristiche non presenti nelle console, e quindi la conversione è un prodotto inferiore.
Inoltre, sei più a rischio di incontrare bug su PC che su console (e questo è un fatto).
Mi pare anche normale, ma quale sarebbe il problema?
Sono anche un tecnico, ho trascorsi (3 anni) in due famose aziende di videogiochi, una francese ed una italiana, ma lasciamo stare il curriculum che serve a poco,
Non mi pare che tu sia un tecnico da quel che hai scritto finora. Tutt'altro. Quale precisa qualifica nonché mansioni avevi nelle due aziende?
già solo come utente si distingue benissimo un'esperienza console da un'esperienza PC. Su PC la libertà (di avere una piattaforma versatile) la paghi con i bug, l'overhead e la mancata ottimizzazione. Impossibile paragonare l'esperienza con due macchine di pari prestazioni teoriche perché una console in quella situazione farà sempre meglio per i motivi già citati.
Non c'è molto overhead, invece, perché PC e console (di Sony e Microsoft) sono molto più simili di quanto tu possa pensare.
La differenza principale risiede nella condivisione della memoria fra CPU e GPU, che è assente nei PC, e che consente di guadagnare un po' di prestazioni.
Quindi con un PC devi sempre sparare più in alto o rimuovere dettagli
Per lo meno puoi farlo, e arrivare a dettagli che ti puoi sognare con una console.
(ma i microlag difficilmente li rimuoverai, perché dipendono in buona parte dai drivers e dall'OS, non da deficit hardware).
Cambia scheda video, come già detto.
Per un PC spendi 2x o 3x (o più) per fare quello che ti pare. Se sei danaroso lo puoi fare, ma non è conveniente. Discutiamo su questo. Poi è ovvio che se uno si compra TITANs GigaTX in SLI avrà prestazioni superiori, ma non è questo il discorso, il quale fin dall'inizio era: 'dimostrami cosa puoi fare con 300 watt e 500, lato PC'.
Non con me, che ho fatto un discorso diverso.
Sono potentissime? Sì, le demo lo dimostrano.
Le demo sono demo: vedremo quando arriveranno le console e i giochi multipiattaforma, quanto saranno potenti le console rispetto ai PC disponibili in quel momento.
Lo sarebbero state anche con specifiche inferiori.
Se abbassi le specifiche si abbassa anche la potenza a disposizione, quindi non puoi continuare a parlare di roba "potentissima".
Bene, sono più favorevole ad una sospensione che ad un ban. I ban andrebbero riservati solo ad azioni penalmente rilevanti, cosa che non succede praticamente da nessuna parte.
Seeeee, come no. Magari fosse inserito nel regolamento il ban a fronte di affermazioni penalmente rilevanti: già da tempo mi sarei tolto dalle scatole un bel po' di idioti.
Uno psicologo ti chiede 90 euro a seduta, ti fa parlare e finita l'ora di colloquio sei tale e quale a prima.
Evidentemente non sei mai andato da uno psicologo e/o non ne hai uno come amico.
Poi immagino che anche qui l'esperienza possa variare, ma credimi la gran parte sono solo mangiasoldi.
Non ti posso credere perché non è affatto così.
Non è una scienza, non vale quanto un antibiotico per un'infezione.
Non è una scienza esatta, questo sì, ma si basa su consistenti studi e teorie, e se non producesse risultati non saremmo qui a parlarne.
Il prete non è un surrogato,
Ah, no? E che sarebbe, allora?
i preti nascono ben prima degli psicologi,
Sì, infatti, e prima si chiamavano stregoni: poi hanno cambiato etichetta per comodità / opportunità. Si fanno addirittura chiamare "padre" (in barba alla scrittura in cui dovrebbero credere, che promuove l'esatto contrario).
e molto spesso valgono ben di più.
Come no: ti credo sulla parola...
Io non sono un cattolico praticante, né un religioso, ma certo alcuni hanno tutta la mia stima (come persone, prima di tutto),
Ne ho conosciuto ben pochi degni della mia stima.
ben di più che qualsiasi psicologo prezzolato
A differenza dei preti, gli psicologi sono dei professionisti, e la loro attività si configura come lavoro, che quindi va retribuito.
Quel pane se lo devono guadagnare, al contrario dei preti che mangiano a sbafo essendo stipendiati con le tasse dei cittadini italiani.
(che per altro fanno un lavoro pesante e deviante, mi spiace per loro se non per il conto in banca risultante).
L'unica cosa corretta che hai detto finora: sì, è un lavoro parecchio pesante, perché hai a che fare coi casi più disparati, e alcuni possono mettere a dura prova le tue facoltà mentali. Tant'é che periodicamente gli psicologi devono obbligatoriamente tenere delle sedute con altri psicologi per verificare che, a causa di ciò, non sviluppino delle problematiche a loro volta.
Sì, lo so: anche i preti si confessano coi loro superiori, e quindi fanno qualcosa di simile. La differenza è che quando ci sono episodi gravi, come i ben comuni (nella chiesa cattolica) casi di pedofilia, quei preti non vengono denunciati alle autorità (anzi: alcune volte rimangono protetti fra le mura vaticane), ma tante volte spostati in altre parrocchie, dove possono ricominciare ad operare col vantaggio di avere carne fresca a disposizione...
La chiesa cattolica non è un'organizzaione ma uno Stato (del Vaticano). Uno Stato a cui l'Italia ha mosso guerra e usurpato territori.
Perdonami, ma mi sfugge in che modo il Vaticano sia divenuto uno stato indipendente (visto che prima non esisteva) e a danno di chi abbia scippato i territori: mi faresti cortesemente un ripassino?
Magari cominciando dalla Donazione di Costantino (https://it.wikipedia.org/wiki/Donazione_di_Costantino).
Con le tue tasse non paghi un prete ma più crimini.
Se parliamo di crimini allora non ne usciamo più, e ovviamente a sfavore dei preti.
In questo caso, se sei interessato, ti suggerisco di leggere Storia criminale del cristianesimo (https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_criminale_del_cristianesimo) di Deschner, in cui troverai ampie prove dei crimini commessi dalla chiesa, fin dalle sue origini.
Peraltro tu paghi le strade anche se non ci cammini sopra (o medici che non ti curano), non hai le stesse rimostranze per questo?
E' un esempio completamente campato per aria. Come cittadino italiano concorro alle spese necessarie della MIA nazione, anche se non fruirò direttamente di tutti i suoi servizi.
Inoltre, ed è la cosa più importante, perché uno stato indipendente e laico (sulla carta) dovrebbe finanziare un altro stato (che peraltro non perde occasione di contrastare il laicismo del primo)?
La maggior parte dei cittadini italiani è di fede cattolica: dunque che siano loro a mantenere la LORO chiesa in TUTTE le spese, e senza toccare nemmeno un centesimo delle tasse italiane.
Non mi sembra una richiesta priva di fondamento, non credi?
Tetsuro P12
31-08-2020, 07:19
Assolutamente no, e concordo con Cronos: la fascia alta è ben altra cosa, e AMD non c'è ormai da parecchi anni.
Infatti non serve. Non esistono mille GPU diverse, come non esistono mille processori diversi, giusto per parlare degli elementi più importanti.
Totalmente falso, e ti ho pure postato un link sull'argomento che evidentemente non hai letto o non comprendi.
Che supportano la stessa ISA, e da anni. Di nuovo: tu non sai di cosa parli.
Idem come sopra: le API audio sono ben definite da tempo, e c'è addirittura un'API di basso livello per ridurre al minimo l'interfacciamento fra applicazione e scheda audio, e quindi anche la latenza: WASAPI (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/win32/coreaudio/wasapi). Con WASAPI puoi anche riservare l'audio del sistema a tuo esclusivo utilizzo (niente condivisione / sharing / mixing con altre applicazioni, incluso il s.o.), similmente a come faresti con una console.
Ancora una volta: tu non sai di cosa parli.
Ti svelo un segreto: anche le console moderne hanno un s.o. che gira, alloca e gestisce le sue risorse (inclusa una consistente fetta di memoria), anche mentre c'è un videogioco in esecuzione...
La Switch è l'ultima delle console vecchio stampo, con un s.o. ridotto ai minimi termini.
Le altre console, invece, sono diverse, e molto simili ai PC (inclusi i s.o. che ci girano).
E' l'esatto contrario, invece, visto che i PC hanno hardware più potente e/o caratteristiche non presenti nelle console, e quindi la conversione è un prodotto inferiore.
Mi pare anche normale, ma quale sarebbe il problema?
Non mi pare che tu sia un tecnico da quel che hai scritto finora. Tutt'altro. Quale precisa qualifica nonché mansioni avevi nelle due aziende?
Non c'è molto overhead, invece, perché PC e console (di Sony e Microsoft) sono molto più simili di quanto tu possa pensare.
La differenza principale risiede nella condivisione della memoria fra CPU e GPU, che è assente nei PC, e che consente di guadagnare un po' di prestazioni.
Per lo meno puoi farlo, e arrivare a dettagli che ti puoi sognare con una console.
Cambia scheda video, come già detto.
Non con me, che ho fatto un discorso diverso.
Le demo sono demo: vedremo quando arriveranno le console e i giochi multipiattaforma, quanto saranno potenti le console rispetto ai PC disponibili in quel momento.
Se abbassi le specifiche si abbassa anche la potenza a disposizione, quindi non puoi continuare a parlare di roba "potentissima".
Seeeee, come no. Magari fosse inserito nel regolamento il ban a fronte di affermazioni penalmente rilevanti: già da tempo mi sarei tolto dalle scatole un bel po' di idioti.
Evidentemente non sei mai andato da uno psicologo e/o non ne hai uno come amico.
Non ti posso credere perché non è affatto così.
Non è una scienza esatta, questo sì, ma si basa su consistenti studi e teorie, e se non producesse risultati non saremmo qui a parlarne.
Ah, no? E che sarebbe, allora?
Sì, infatti, e prima si chiamavano stregoni: poi hanno cambiato etichetta per comodità / opportunità. Si fanno addirittura chiamare "padre" (in barba alla scrittura in cui dovrebbero credere, che promuove l'esatto contrario).
Come no: ti credo sulla parola...
Ne ho conosciuto ben pochi degni della mia stima.
A differenza dei preti, gli psicologi sono dei professionisti, e la loro attività si configura come lavoro, che quindi va retribuito.
Quel pane se lo devono guadagnare, al contrario dei preti che mangiano a sbafo essendo stipendiati con le tasse dei cittadini italiani.
L'unica cosa corretta che hai detto finora: sì, è un lavoro parecchio pesante, perché hai a che fare coi casi più disparati, e alcuni possono mettere a dura prova le tue facoltà mentali. Tant'é che periodicamente gli psicologi devono obbligatoriamente tenere delle sedute con altri psicologi per verificare che, a causa di ciò, non sviluppino delle problematiche a loro volta.
Sì, lo so: anche i preti si confessano coi loro superiori, e quindi fanno qualcosa di simile. La differenza è che quando ci sono episodi gravi, come i ben comuni (nella chiesa cattolica) casi di pedofilia, quei preti non vengono denunciati alle autorità (anzi: alcune volte rimangono protetti fra le mura vaticane), ma tante volte spostati in altre parrocchie, dove possono ricominciare ad operare col vantaggio di avere carne fresca a disposizione...
Perdonami, ma mi sfugge in che modo il Vaticano sia divenuto uno stato indipendente (visto che prima non esisteva) e a danno di chi abbia scippato i territori: mi faresti cortesemente un ripassino?
Magari cominciando dalla Donazione di Costantino (https://it.wikipedia.org/wiki/Donazione_di_Costantino).
Se parliamo di crimini allora non ne usciamo più, e ovviamente a sfavore dei preti.
In questo caso, se sei interessato, ti suggerisco di leggere Storia criminale del cristianesimo (https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_criminale_del_cristianesimo) di Deschner, in cui troverai ampie prove dei crimini commessi dalla chiesa, fin dalle sue origini.
E' un esempio completamente campato per aria. Come cittadino italiano concorro alle spese necessarie della MIA nazione, anche non fruirò direttamente di tutti i servizi.
Inoltre, ed è la cosa più importante, perché uno stato indipendente e laico (sulla carta) dovrebbe finanziare un altro stato (che peraltro non perde occasione di contrastare il laicismo del primo)?
La maggior parte dei cittadini italiani è di fede cattolica: dunque che siano loro a mantenere la LORO chiesa in TUTTE le spese, e senza toccare nemmeno un centesimo delle tasse italiane.
Non mi sembra una richiesta priva di fondamento, non credi?
E' come dire che i telefoni da 1500 euro siano fascia alta. Sono fascia premium. Oggi non esistono più le tre fascie classiche, se n'è aggiunta una quarta. Ora perché tutti a dire che le schede sono diventate troppo costose invece di dividerle in più fasce come succede con gli smartphone?
Scordatelo pure, le API sono diverse da sistema a sistema. Sony non usa le DirectX di MS, per cui ogni comparazione è priva di senso. Inoltre tutti i produttori usano estensioni e loro API aggiuntive proprietarie, sia nVidia su Switch che AMD su Sony. Non so se AMD fornisca estensioni proprietarie su Xbox, ma è ben possibile anche questo. Sei tu la persona che non sa di cosa parla.
Le risorse consumate da un OS console non sono paragonabili a quelle consumate da un OS PC, la quantità di processi in esecuzione è infinitamente inferiore.
Anche qui non sai di cosa parli, per PC si deve partire da una base comune astratta, e poi ottimizzare specificamente (e mai pienamente). Per console si programma sul ferro sfruttando ogni caratteristica utile. Per questo il tuo Horizon fa così pena sul tuo PC. 'Non sanno programmare', dite. Siete voi che non sapete cosa ci sta dietro un gioco, tutto qui.
Poi è ovvio che se la potenza computazionale a disposizione di una determinata configurazione PC è x volte superiore puoi aggiungere caratteristiche al gioco, questo non l'ha messo nessuno in discussione. Succede soprattutto in là negli anni, quando le console rimangono quello che sono ed i PC guadagnano nuova tecnologia.
Il risultato che produce lo psicologo è dare supporto a persone disperate, lo psicologo non cura un bel niente.
Se li finanziamo un motivo ci sarà, ti pare? O conosci per filo e per segno l'arte della politica e della diplomazia? Abbiamo fatto danni che continuiamo a pagare. Quanto possono valere i territori sottratti allo Stato del Vaticano?
cdimauro
31-08-2020, 08:11
E' come dire che i telefoni da 1500 euro siano fascia alta. Sono fascia premium. Oggi non esistono più le tre fascie classiche, se n'è aggiunta una quarta. Ora perché tutti a dire che le schede sono diventate troppo costose invece di dividerle in più fasce come succede con gli smartphone?
Non ti seccare, ma se persino AMD ha affermato che farà uscire più avanti le schede video di fascia, dovresti soltanto prenderne atto e ridefinire il TUO concetto di "fascia alta".
Scordatelo pure, le API sono diverse da sistema a sistema. Sony non usa le DirectX di MS, per cui ogni comparazione è priva di senso. Inoltre tutti i produttori usano estensioni e loro API aggiuntive proprietarie, sia nVidia su Switch che AMD su Sony. Non so se AMD fornisca estensioni proprietarie su Xbox, ma è ben possibile anche questo.
Che siano OpenGL, Vulkan o DirectX poco importa: ti servono delle API a QUEL livello di astrazione per fare ESATTAMENTE le stesse cose.
Poi le estensioni ci sono anche su PC. Ultimo esempio: le RTX.
Sei tu la persona che non sa di cosa parla.
Come cercare di ribaltare la frittata: vedi sopra, e soprattutto il mio precedente commento.
Poi ti ricordo che in precedenza hai affermato di essere un tecnico e che hai pure lavorato in due aziende produttrici di videogiochi, ma "stranamente" la mia richiesta su quali fossero la tua qualifica e le tue mansioni è rimasta inevasa. Vista la tua carenza in ambito tecnico, per me puoi anche aver lavorato come lavapiatti nella mensa aziendale.
Le risorse consumate da un OS console non sono paragonabili a quelle consumate da un OS PC, la quantità di processi in esecuzione è infinitamente inferiore.
E con questo continui a dimostrare di non avere la minima idea di come funzioni un gioco su PC. Ci possono anche essere centinaia di processi in più, ma:
- i PC hanno di gran lunga più risorse per farli girare;
- un gioco fatto bene alla partenza alza la sua priorità a Realtime o almeno High, in modo da prendere sostanzialmente possesso della macchina, "congelando" l'esecuzione della stragrande maggioranza dei processi in esecuzione;
- un gioco fatto bene prealloca anche la memoria nel suo spazio d'indirizzamento, sbattendo fuori la stragrande maggioranza della memoria usata fino ad allora dagli altri processi.
E con questo mi pare evidente che tu di tecnico non hai proprio nessuna conoscenza.
Anche qui non sai di cosa parli, per PC si deve partire da una base comune astratta,
E quale sarebbe questa "base comune astratta"? Su, vai pure avanti con dovizia di particolari, che questo thread ormai si sta rivelando un'autentica chicca per chi un tecnico lo è realmente.
e poi ottimizzare specificamente (e mai pienamente).
Soltanto perché lo dici o puoi dimostrare la tua affermazione per TUTTI i videogiochi finora prodotti?
Per console si programma sul ferro sfruttando ogni caratteristica utile.
Completamente falso: non si programma "sul ferro" ormai da parecchi anni, e questo proprio perché anche le console offrono kit di sviluppo e s.o. che espongono API, e soltanto queste s'interfacciano direttamente con l'hardware.
Per questo il tuo
Il mio cosa? Quando si passa al "tu" o al "voi" in questo modo viene fuori tutto il fanatismo dei talebani che devono difendere la loro fede.
Horizon fa così pena sul tuo PC. 'Non sanno programmare', dite.
Non l'hanno ottimizzato a dovere sarebbe più corretto.
Siete voi che non sapete cosa ci sta dietro un gioco, tutto qui.
ROTFL Sì sì: si vede pure, sai. :rotfl:
Adesso fammi vedere e DIMOSTRAMI quanti giochi per console "programmano il ferro" direttamente. :read:
Poi è ovvio che se la potenza computazionale a disposizione di una determinata configurazione PC è x volte superiore puoi aggiungere caratteristiche al gioco, questo non l'ha messo nessuno in discussione. Succede soprattutto in là negli anni, quando le console rimangono quello che sono ed i PC guadagnano nuova tecnologia.
Falso: le console nascono già obsolete da anni ormai, paragonate ai PC. In più questi ultimi continuano a evolversi e offrire nuova tecnologia mentre le console continuano a rimanere al palo ANCHE da questo punto di vista.
Il risultato che produce lo psicologo è dare supporto a persone disperate, lo psicologo non cura un bel niente.
Detto da uno che non capisce nulla nemmeno di queste cose.
A questo punto mi chiedo se esista qualcosa di cui tu abbia un minimo di conoscenza...
Se li finanziamo un motivo ci sarà, ti pare?
Certo che c'è: rubare soldi ai cittadini italiani.
O conosci per filo e per segno l'arte della politica e della diplomazia?
Non per filo e per segno, ma ne ho una buona conoscenza, essendo stato impegnato molto attivamente in politica per parecchi anni, e continuo a seguirla.
Abbiamo fatto danni che continuiamo a pagare.
E con ciò si vede che non hai nemmeno aperto i link che ti ho portato.
Quanto possono valere i territori sottratti allo Stato del Vaticano?
La domanda è mal posta, e andrebbe riformulata così: quanto valevano i territori e quanti danni ha fatto la chiesa cattolica nei confronti degli stati e dei cittadini per costruire lo stato vaticano che all'epoca NON esisteva?
Perché, vedi, PRIMA quello stato NON c'era. Storia alla mano.
Tetsuro P12
31-08-2020, 09:15
Non ti seccare, ma se persino AMD ha affermato che farà uscire più avanti le schede video di fascia, dovresti soltanto prenderne atto e ridefinire il TUO concetto di "fascia alta".
Che siano OpenGL, Vulkan o DirectX poco importa: ti servono delle API a QUEL livello di astrazione per fare ESATTAMENTE le stesse cose.
Poi le estensioni ci sono anche su PC. Ultimo esempio: le RTX.
Come cercare di ribaltare la frittata: vedi sopra, e soprattutto il mio precedente commento.
Poi ti ricordo che in precedenza hai affermato di essere un tecnico e che hai pure lavorato in due aziende produttrici di videogiochi, ma "stranamente" la mia richiesta su quali fossero la tua qualifica e le tue mansioni è rimasta inevasa. Vista la tua carenza in ambito tecnico, per me puoi anche aver lavorato come lavapiatti nella mensa aziendale.
E con questo continui a dimostrare di non avere la minima idea di come funzioni un gioco su PC. Ci possono anche essere centinaia di processi in più, ma:
- i PC hanno di gran lunga più risorse per farli girare;
- un gioco fatto bene alla partenza alza la sua priorità a Realtime o almeno High, in modo da prendere sostanzialmente possesso della macchina, "congelando" l'esecuzione della stragrande maggioranza dei processi in esecuzione;
- un gioco fatto bene prealloca anche la memoria nel suo spazio d'indirizzamento, sbattendo fuori la stragrande maggioranza della memoria usata fino ad allora dagli altri processi.
E con questo mi pare evidente che tu di tecnico non hai proprio nessuna conoscenza.
E quale sarebbe questa "base comune astratta"? Su, vai pure avanti con dovizia di particolari, che questo thread ormai si sta rivelando un'autentica chicca per chi un tecnico lo è realmente.
Soltanto perché lo dici o puoi dimostrare la tua affermazione per TUTTI i videogiochi finora prodotti?
Completamente falso: non si programma "sul ferro" ormai da parecchi anni, e questo proprio perché anche le console offrono kit di sviluppo e s.o. che espongono API, e soltanto queste s'interfacciano direttamente con l'hardware.
Il mio cosa? Quando si passa al "tu" o al "voi" in questo modo viene fuori tutto il fanatismo dei talebani che devono difendere la loro fede.
Non l'hanno ottimizzato a dovere sarebbe più corretto.
ROTFL Sì sì: si vede pure, sai. :rotfl:
Adesso fammi vedere e DIMOSTRAMI quanti giochi per console "programmano il ferro" direttamente. :read:
Falso: le console nascono già obsolete da anni ormai, paragonate ai PC. In più questi ultimi continuano a evolversi e offrire nuova tecnologia mentre le console continuano a rimanere al palo ANCHE da questo punto di vista.
Detto da uno che non capisce nulla nemmeno di queste cose.
A questo punto mi chiedo se esista qualcosa di cui tu abbia un minimo di conoscenza...
Certo che c'è: rubare soldi ai cittadini italiani.
Non per filo e per segno, ma ne ho una buona conoscenza, essendo stato impegnato molto attivamente in politica per parecchi anni, e continuo a seguirla.
E con ciò si vede che non hai nemmeno aperto i link che ti ho portato.
La domanda è mal posta, e andrebbe riformulata così: quanto valevano i territori e quanti danni ha fatto la chiesa cattolica nei confronti degli stati e dei cittadini per costruire lo stato vaticano che all'epoca NON esisteva?
Perché, vedi, PRIMA quello stato NON c'era. Storia alla mano.
La fascia media nVidia non è ancora salita a 256-bit, è nVidia che ha allungato il passo con la 2080. La 2080 costa 900 euro, premium. La 2070 è sempre fascia alta. La 5700 XT ha la stessa conta di transistors e la stessa ampiezza di bus della 2070. A meno che non si voglia considerare oggi la 2070 una fascia media la 5700 XT resta fascia alta. Ricordo che la 2070 costa mediamente intorno ai 500 euro. La 2060, fascia media, costa 350 euro. La 1650, fascia bassa, costa mediamente sui 150 euro. A me sembra palese, poi se tu vuoi raccontare una storia diversa... liberissimo.
Importa eccome, fino a poco tempo fa la distanza tra Vulkan e DirectX era enorme, poi hanno recuperato. Oggi tu non puoi sapere quali ottimizzazioni AMD ha riservato alla PS5, che non funziona con Windows, né con DirectX ma utilizza il suo sistema operativo (su base BSD) e le sue API.
Non devo dimostrarti nulla, lo puoi vedere con i tuoi occhi con Horizon, come gira su PS5 e cosa ci vuole per farlo girare egualmente su PC, al netto di tutte le ottimizzazioni che hanno implementato con patch, etc.
Con 'programmano sul ferro' non s'intende 'in assembler', se hai qualcosa da dire almeno che non sia una presa in giro.
Ma figurati se io devo dire a te quali erano le mie mansioni o qualifiche, nemmeno ti dico con chi ho lavorato, se per questo, basti sapere che io un background ce l'ho... che ho lavorato a stretto contatto con gente che ne sa più di me e te, e che qualcosa me l'hanno spiegata. Ed oggi so dove raccogliere le mie informazioni.
Puoi avere tutte le risorse che ti fanno piacere, ma più processi sottintendono più stalli dovuti a mille motivi diversi, ad attese che l'OS preventiva, a bug, etc. cose che nemmeno possono esistere su console in quanto mancano appunto tanti di quei processi. E' l'ABC dell'informatica, proprio.
'High', 'realtime', ma di che parliamo? Tu sei fisso sul 'Task Manager' di Windows.
Gli italiani erano, sono e saranno sempre, un popolo di ladri ed assassini. Cattolici e non.
Lo Stato del Vaticano nacque nel 1929, a seguito dell'invasione di un popolo di ladri ed assassini. Prima di lui c'è stato lo Stato Pontificio, un'istituzione nata nel 751 D.C.
Ora direi di chiuderla pure qui, potevamo discutere finché erano toni civili, una volta giunti all'insulto personale la discussione non m'interessa più, è diventato un battibecco, quindi resta pure delle tue idee, a me la tua ignoranza non tocca. Impara l'arte della diplomazia.
La fascia media nVidia non è ancora salita a 256-bit, è nVidia che ha allungato il passo con la 2080. La 2080 costa 900 euro, premium. La 2070 è sempre fascia alta. La 5700 XT ha la stessa conta di transistors e la stessa ampiezza di bus della 2070. A meno che non si voglia considerare oggi la 2070 una fascia media la 5700 XT resta fascia alta. Ricordo che la 2070 costa mediamente intorno ai 500 euro. La 2060, fascia media, costa 350 euro. La 1650, fascia bassa, costa mediamente sui 150 euro. A me sembra palese, poi se tu vuoi raccontare una storia diversa... liberissimo.
Importa eccome, fino a poco tempo fa la distanza tra Vulkan e DirectX era enorme, poi hanno recuperato. Oggi tu non puoi sapere quali ottimizzazioni AMD ha riservato alla PS5, che non funziona con Windows, né con DirectX ma utilizza il suo sistema operativo (su base BSD) e le sue API.
Non devo dimostrarti nulla, lo puoi vedere con i tuoi occhi con Horizon, come gira su PS5 e cosa ci vuole per farlo girare egualmente su PC, al netto di tutte le ottimizzazioni che hanno implementato con patch, etc.
Con 'programmano sul ferro' non s'intende 'in assembler', se hai qualcosa da dire almeno che non sia una presa in giro.
Ma figurati se io devo dire a te quali erano le mie mansioni o qualifiche, nemmeno ti dico con chi ho lavorato, se per questo, basti sapere che io un background ce l'ho... che ho lavorato a stretto contatto con gente che ne sa più di me e te, e che qualcosa me l'hanno spiegata. Ed oggi so dove raccogliere le mie informazioni.
Puoi avere tutte le risorse che ti fanno piacere, ma più processi sottintendono più stalli dovuti a mille motivi diversi, ad attese che l'OS preventiva, a bug, etc. cose che nemmeno possono esistere su console in quanto mancano appunto tanti di quei processi. E' l'ABC dell'informatica, proprio.
'High', 'realtime', ma di che parliamo? Tu sei fisso sul 'Task Manager' di Windows.
Gli italiani erano, sono e saranno sempre, un popolo di ladri ed assassini. Cattolici e non.
Lo Stato del Vaticano nacque nel 1929, a seguito dell'invasione di un popolo di ladri ed assassini. Prima di lui c'è stato lo Stato Pontificio, un'istituzione nata nel 751 D.C.
Ora direi di chiuderla pure qui, potevamo discutere finché erano toni civili, una volta giunti all'insulto personale la discussione non m'interessa più, è diventato un battibecco, quindi resta pure delle tue idee, a me la tua ignoranza non tocca. Impara l'arte della diplomazia.
Francamente, a parte i salti carpiati tra consolle, chiesa e psicologia (:mbe: ), da quanto dici è piuttosto evidente che NON sei del settore :stordita:
E probabilmente non sei neppure uno storico... :doh:
cdimauro
31-08-2020, 18:29
La fascia media nVidia non è ancora salita a 256-bit, è nVidia che ha allungato il passo con la 2080. La 2080 costa 900 euro, premium. La 2070 è sempre fascia alta. La 5700 XT ha la stessa conta di transistors e la stessa ampiezza di bus della 2070. A meno che non si voglia considerare oggi la 2070 una fascia media la 5700 XT resta fascia alta. Ricordo che la 2070 costa mediamente intorno ai 500 euro. La 2060, fascia media, costa 350 euro. La 1650, fascia bassa, costa mediamente sui 150 euro. A me sembra palese, poi se tu vuoi raccontare una storia diversa... liberissimo.
Non raccontarla a me, ma ad AMD: la dichiarazioni sulle schede grafiche di fascia alta non l'ho fatta io, ma lei.
Importa eccome, fino a poco tempo fa la distanza tra Vulkan e DirectX era enorme, poi hanno recuperato.
Forse ti riferisci alle DirectX <= 11, ma da tempo nonché ben prima di Vulkan c'erano e ci sono le DirectX 12.
Oggi tu non puoi sapere quali ottimizzazioni AMD ha riservato alla PS5, che non funziona con Windows, né con DirectX ma utilizza il suo sistema operativo (su base BSD) e le sue API.
Non mi aspetto alcun miracolo, visto che il lavoro da fare è quello e le GPU utilizzate funzionano come quelle dei PC.
Ma se hai documentazione che dimostri il contrario, non hai che da portarla, eh!
Non devo dimostrarti nulla, lo puoi vedere con i tuoi occhi con Horizon, come gira su PS5 e cosa ci vuole per farlo girare egualmente su PC, al netto di tutte le ottimizzazioni che hanno implementato con patch, etc.
Stai cambiando completamente discorso, ma era anche prevedibile: appena uno chiede di dimostrare delle affermazioni, "stranamente" si cambia registro. Comunque nulla che non abbia già visto innumerevoli volte da parte di sedicenti sapienti...
Con 'programmano sul ferro' non s'intende 'in assembler', se hai qualcosa da dire almeno che non sia una presa in giro.
Primo, non non si dice assembler ma assembly. Assembly è il linguaggio, mentre assembler è l'assemblatore = compilatore per sorgenti scritti in linguaggio assembly. E meno male che sei un tecnico che si spaccia per conoscente di questi argomenti: non conosci nemmeno le minime basi.
Secondo, non mi sono mai sognato di dire che "programmare sul ferro" significhi programmare in assembly, e dal contesto e da quel che ho scritto ciò era assolutamente e banalmente evidente, per chi mastica veramente di questi argomenti. Ecco qui cosa avevo scritto: "non si programma "sul ferro" ormai da parecchi anni [...] kit di sviluppo e s.o. che espongono API, e soltanto queste s'interfacciano direttamente con l'hardware".
Qui l'unico che si sta prendendo in giro sei tu, che non sai di cosa parli.
D'altra parte t'ho chiesto per quali giochi (per console) si programmi sul ferro, e non hai fornito alcuna risposta, ma hai soltanto glissato: tipico di chi l'abbia sparata grossa e cerchi di fuggire da una situazione imbarazzante.
Quelle affermazioni le hai fatte TU, e TUO rimane l'onere di dimostrarle.
Ma figurati se io devo dire a te quali erano le mie mansioni o qualifiche, nemmeno ti dico con chi ho lavorato, se per questo, basti sapere che io un background ce l'ho... che ho lavorato a stretto contatto con gente che ne sa più di me e te, e che qualcosa me l'hanno spiegata. Ed oggi so dove raccogliere le mie informazioni.
Ah, adesso fai pure confronti senza nemmeno sapere qual è il mio background. Interessante. Dimmi pure: come fai a dire che quel qualcuno (sempre che esista) ne sappia più di me?
Per il resto continui soltanto a sviare senza fornire alcuna risposta. In genere è gente che non ha anonimato che preferisce evitare di esporsi. Tu, invece, ti celi dietro un comodissimo anonimo nickname e potresti sparare qualsiasi cosa, ma "stranamente" e nonostante il vantaggio di questa tua posizione ti astieni dal riportare la tua qualifica e le mansioni: chiaro segno che sei ed eri un mister nessuno che non aveva alcuna competenza tecnica (come peraltro ampiamente dimostrato). Per cui per me rimani un lavapiatti o qualcosa di simile.
Puoi avere tutte le risorse che ti fanno piacere, ma più processi sottintendono più stalli dovuti a mille motivi diversi, ad attese che l'OS preventiva,
Le stai sparando a nastro ormai. Ti ho già spiegato come funziona, ma a questo punto è evidente che, non essendo un tecnico, non hai la minima idea di come funzioni un'applicazione in quelle condizioni, e hai cominciato a inventarti cose generiche di cui, ovviamente, non fornirai prova alcuna.
a bug, etc.
La fiera della genericità, per l'appunto.
cose che nemmeno possono esistere su console
Ah, quindi i bug non possono esistere su console. Signori e signore, abbiamo qui davanti a noi la prossima Medaglia Fields o Premio Turing. :asd:
in quanto mancano appunto tanti di quei processi.
Ce ne sono tanti ugualmente, visto che le console fanno girare s.o. mainstream con tutto ciò che comporta.
Sui processi addizionali su PC mi sono già espresso, ma tanto non hai capito nulla, per cui la spiegazione è stata del tutto inutile.
E' l'ABC dell'informatica, proprio.
Che a te manca, per l'appunto.
'High', 'realtime', ma di che parliamo? Tu sei fisso sul 'Task Manager' di Windows.
E niente, non ce la fai a evitare di parlare di cose che non conosci del tutto. Da Scheduling Priorities (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/win32/procthread/scheduling-priorities):
Priority Class
Each process belongs to one of the following priority classes:
IDLE_PRIORITY_CLASS
BELOW_NORMAL_PRIORITY_CLASS
NORMAL_PRIORITY_CLASS
ABOVE_NORMAL_PRIORITY_CLASS
HIGH_PRIORITY_CLASS
REALTIME_PRIORITY_CLASS
Gli italiani erano, sono e saranno sempre, un popolo di ladri ed assassini. Cattolici e non.
Parla per te.
Lo Stato del Vaticano nacque nel 1929, a seguito dell'invasione di un popolo di ladri ed assassini. Prima di lui c'è stato lo Stato Pontificio, un'istituzione nata nel 751 D.C.
E immagino che prima del 751 E.V. quindi la storia non esistesse: è iniziata direttamente con lo Stato Pontificio...
Ora direi di chiuderla pure qui, potevamo discutere finché erano toni civili, una volta giunti all'insulto personale la discussione non m'interessa più,
Inutile che cerchi di fare la vittima dell'orco cattivo: qui non c'è stato nessun insulto. Non confondere una critica, per quanto feroce possa essere, con un insulto: non c'entrano niente. Logica elementare nonché dizionario della lingua italiana alla mano.
è diventato un battibecco, quindi resta pure delle tue idee, a me la tua ignoranza non tocca.
Lascio ai lettori decidere chi sia l'ignorante fra noi due.
Impara l'arte della diplomazia.
Non mi serve alcuna diplomazia. La prossima volta invece di inventarti delle colossali sciocchezze fatti una cultura sulle cose di cui ti sei pomposamente riempito la bocca, pretendendo di dire al fornaio come si faccia il pane.
Tetsuro P12
31-08-2020, 18:53
Non raccontarla a me, ma ad AMD: la dichiarazioni sulle schede grafiche di fascia alta non l'ho fatta io, ma lei.
Forse ti riferisci alle DirectX <= 11, ma da tempo nonché ben prima di Vulkan c'erano e ci sono le DirectX 12.
Non mi aspetto alcun miracolo, visto che il lavoro da fare è quello e le GPU utilizzate funzionano come quelle dei PC.
Ma se hai documentazione che dimostri il contrario, non hai che da portarla, eh!
Stai cambiando completamente discorso, ma era anche prevedibile: appena uno chiede di dimostrare delle affermazioni, "stranamente" si cambia registro. Comunque nulla che non abbia già visto innumerevoli volte da parte di sedicenti sapienti...
Primo, non non si dice assembler ma assembly. Assembly è il linguaggio, mentre assembler è l'assemblatore = compilatore per sorgenti scritti in linguaggio assembly. E meno male che sei un tecnico che si spaccia per conoscente di questi argomenti: non conosci nemmeno le minime basi.
Secondo, non mi sono mai sognato di dire che "programmare sul ferro" significhi programmare in assembly, e dal contesto e da quel che ho scritto ciò era assolutamente e banalmente evidente, per chi mastica veramente di questi argomenti. Ecco qui cosa avevo scritto: "non si programma "sul ferro" ormai da parecchi anni [...] kit di sviluppo e s.o. che espongono API, e soltanto queste s'interfacciano direttamente con l'hardware".
Qui l'unico che si sta prendendo in giro sei tu, che non sai di cosa parli.
D'altra parte t'ho chiesto per quali giochi (per console) si programmi sul ferro, e non hai fornito alcuna risposta, ma hai soltanto glissato: tipico di chi l'abbia sparata grossa e cerchi di fuggire da una situazione imbarazzante.
Quelle affermazioni le hai fatte TU, e TUO rimane l'onere di dimostrarle.
Ah, adesso fai pure confronti senza nemmeno sapere qual è il mio background. Interessante. Dimmi pure: come fai a dire che quel qualcuno (sempre che esista) ne sappia più di me?
Per il resto continui soltanto a sviare senza fornire alcuna risposta. In genere è gente che non ha anonimato che preferisce evitare di esporsi. Tu, invece, ti celi dietro un comodissimo anonimo nickname e potresti sparare qualsiasi cosa, ma "stranamente" e nonostante il vantaggio di questa tua posizione ti astieni dal riportare la tua qualifica e le mansioni: chiaro segno che sei ed eri un mister nessuno che non aveva alcuna competenza tecnica (come peraltro ampiamente dimostrato). Per cui per me rimani un lavapiatti o qualcosa di simile.
Le stai sparando a nastro ormai. Ti ho già spiegato come funziona, ma a questo punto è evidente che, non essendo un tecnico, non hai la minima idea di come funzioni un'applicazione in quelle condizioni, e hai cominciato a inventarti cose generiche di cui, ovviamente, non fornirai prova alcuna.
La fiera della genericità, per l'appunto.
Ah, quindi i bug non possono esistere su console. Signori e signore, abbiamo qui davanti a noi la prossima Medaglia Fields o Premio Turing. :asd:
Ce ne sono tanti ugualmente, visto che le console fanno girare s.o. mainstream con tutto ciò che comporta.
Sui processi addizionali su PC mi sono già espresso, ma tanto non hai capito nulla, per cui la spiegazione è stata del tutto inutile.
Che a te manca, per l'appunto.
E niente, non ce la fai a evitare di parlare di cose che non conosci del tutto. Da Scheduling Priorities (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/win32/procthread/scheduling-priorities):
Priority Class
Each process belongs to one of the following priority classes:
IDLE_PRIORITY_CLASS
BELOW_NORMAL_PRIORITY_CLASS
NORMAL_PRIORITY_CLASS
ABOVE_NORMAL_PRIORITY_CLASS
HIGH_PRIORITY_CLASS
REALTIME_PRIORITY_CLASS
Parla per te.
E immagino che prima del 751 E.V. quindi la storia non esistesse: è iniziata direttamente con lo Stato Pontificio...
Inutile che cerchi di fare la vittima dell'orco cattivo: qui non c'è stato nessun insulto. Non confondere una critica, per quanto feroce possa essere, con un insulto: non c'entrano niente. Logica elementare nonché dizionario della lingua italiana alla mano.
Lascio ai lettori decidere chi sia l'ignorante fra noi due.
Non mi serve alcuna diplomazia. La prossima volta invece di inventarti delle colossali sciocchezze fatti una cultura sulle cose di cui ti sei pomposamente riempito la bocca, pretendendo di dire al fornaio come si faccia il pane.
Se Samsung dice che S20 è di fascia media diventa di fascia media? Io mi sono ben spiegato prima, giustamente hai ignorato la sconveniente questione. Avresti anche potuto campare la scusa degli fps, potevi essere più proattivo.
Fino a che non hanno ridotto l'overhead in DirectX. Conosci la versione. Ebbene Vulkan era avanti, quindi no, non esiste solo Windows con le sue DirectX (che ad oggi non sono tuttora le API più performanti).
Certo, perché adesso 'si può postare la documentazione' in una message board, ma sei serio o programmi in Python?
Ti ho suggerito l'esempio pratico Horizon, non conviene, 'gradirei la documentazione'. Tipico di chi non sa controbattere.
Assembly, assembler, vedi dove ti attacchi? Le console si possono sfruttare fino al midollo perché dedichi le tue risorse ad un solo hardware, non hai problemi di compatibilità e puoi sfruttare funzioni specifiche non legate alle API di riferimento, almeno su PS.
Cosa centra la priorità dello scheduling con i processi che causano stalli? Ma di che parli? Vedi più microscatti su console o PC? E perché? Chissà come mai... Non c'è neanche bisogno di lanciare un gioco per incorrere in stalli su un PC. Lo scheduling non centra nulla con questo.
Lo Stato Pontificio governava Roma da 1000 e più anni. Roma non si è 'liberata' grazie ad una rivoluzione, ma ad un'aggressione di uno Stato terzo. Lo Stato italiano ha aggredito lo Stato Pontificio e si è preso Roma, da allora lo Stato italiano ha patteggiato determinati accordi. La storia è quella che è, anche se a te disturba.
L'insulto è dovuto al riferimento diretto alla mia persona, molto semplice, se non riesci a discutere senza tirare in ballo le qualità o le supposte conoscenze di una persona puoi anche discutere con te stesso.
Lo Stato Pontificio governava Roma da 1000 e più anni. Roma non si è 'liberata' grazie ad una rivoluzione, ma ad un'aggressione di uno Stato terzo. Lo Stato italiano ha aggredito lo Stato Pontificio e si è preso Roma, da allora lo Stato italiano ha patteggiato determinati accordi. La storia è quella che è, anche se a te disturba.
una tua versione molto particolare della "Storia" questa...
Lo Stato Pontificio non ha mai governato una fava. Ha usurpato, da sempre, il potere altrui, facendo leva sull'ignoranza del popolo ("Dio lo vuole !" :doh: ).
Sia ben chiaro: sono Cristiano, credente. Ma la Chiesa, intesa come quell'organizzazione politica di stampo mafioso che si nasconde dietro il simbolo di Cristo, con la fede non c'entra nulla.
massimo rispetto per i sacerdoti che vivono la loro Missione con dedizione.
Zero rispetto per le zecche che vivono da centinaia di anni sulle spalle altrui.
Adesso torniamo pure a sparare minkiate sulle consolle, se vogliamo. Ma evitiamo di parlare di Storia, se dobbiamo stravolgerla in quel modo...
Lo Stato Pontificio non ha mai governato una fava. Ha usurpato, da sempre, il potere altrui, facendo leva sull'ignoranza del popolo ("Dio lo vuole !" :doh: ).
Premesso che non sono cristiano... ma questo è esattamente quello che facevano tutte le monarchie di quel tempo (e forse anche le democrazie di oggi :asd: ).
Tornando IT, non capisco come potete pensare che una console possa avere hardware cosiddetto "high end". La console deve stare in salotto, fare arredamento, costare relativamente poco e consumare poco. Con tutti questi vincoli si cerca di fare il meglio possibile, ed è proprio quando le risorse sono limitate che gli ingegneri di sforzano di sfruttarle al massimo. Su PC ha ragione Tetsuro, tanta forza bruta, ma anche tanta sprecata. In ogni caso un paragone che non sta in piedi, aspettate che escono e valutate, non vedo perchè lamentarsi di qualcosa che nemmeno è in vendita. Anche perchè la valutazione dipenderà dal prezzo a cui lo propongono.
Tetsuro P12
31-08-2020, 21:17
Premesso che non sono cristiano... ma questo è esattamente quello che facevano tutte le monarchie di quel tempo (e forse anche le democrazie di oggi :asd: ).
Tornando IT, non capisco come potete pensare che una console possa avere hardware cosiddetto "high end". La console deve stare in salotto, fare arredamento, costare relativamente poco e consumare poco. Con tutti questi vincoli si cerca di fare il meglio possibile, ed è proprio quando le risorse sono limitate che gli ingegneri di sforzano di sfruttarle al massimo. Su PC ha ragione Tetsuro, tanta forza bruta, ma anche tanta sprecata. In ogni caso un paragone che non sta in piedi, aspettate che escono e valutate, non vedo perchè lamentarsi di qualcosa che nemmeno è in vendita. Anche perchè la valutazione dipenderà dal prezzo a cui lo propongono.
Purtroppo va detto che le console di nuova generazione consumano più di 300 watt di corrente. Quindi, è vero che sono ottimizzate per consumare di meno, per occupare meno spazio e per costare di meno, tutta la loro magnifica tecnologia sta dentro un SoC, ma consumano comunque 300 watt. Xbox SX è un mostro da 15 miliardi di transistors. Per comparazione una 2070 ne conta 10 miliardi, ed uno Zen 2 4 miliardi. Considera anche che lo Zen 2 dell'Xbox SX è caratterizzato da una cache ridotta (quindi più transistors destinati alla logica). Infine, considera inoltre che come hai fatto notare anche tu l'hardware console viene spremuto meglio ed ecco la fascia alta.
Premesso che non sono cristiano... ma questo è esattamente quello che facevano tutte le monarchie di quel tempo
esatto. E grazie al cielo sono estinte quasi tutte.
cdimauro
01-09-2020, 07:10
Se Samsung dice che S20 è di fascia media diventa di fascia media? Io mi sono ben spiegato prima, giustamente hai ignorato la sconveniente questione. Avresti anche potuto campare la scusa degli fps, potevi essere più proattivo.
Ti avevano già risposto gli altri nel merito, ma ribadisco la questione con una semplice domanda: se 2070 e 5700XT sono fascia alta, allora cosa sarebbero la 2070 Super, la 2700 Ti, La 2800, la 2800 Ti, e infine la Titan?
Cos'è, inventiamo delle nuove categorie adesso soltanto per soddisfare la TUA necessità di classificare come fascia alta quelle due schede che hai citato?
Fino a che non hanno ridotto l'overhead in DirectX. Conosci la versione. Ebbene Vulkan era avanti, quindi no, non esiste solo Windows con le sue DirectX (che ad oggi non sono tuttora le API più performanti).
Se conoscessi la storia delle API grafiche dovresti sapere che le Vulkan sono arrivate ben dopo le DirectX12, e che entrambe le API sono sostanzialmente equivalenti in termini sia di funzionalità sia prestazionali.
Dunque, di che stai parlando?
Certo, perché adesso 'si può postare la documentazione' in una message board,
Ho chiesto una cosa precisa quando ho parlato di documentazione, che ovviamente continui a non fornire accampando delle banali scuse.
Ribadisco il concetto: hai fatto delle precise affermazioni e l'onere della prova è a TUO carico. Altrimenti le tue rimangono soltanto delle chiacchiere da bar.
ma sei serio o programmi in Python?
Programmare in Python NON implica che uno non debba essere serio, logica elementare alla mano (visto che sono due cose a sé stanti). Non che avessi dimostrato particolari doti di logica, finora...
Comunque almeno io sono programmare in qualcosa: che mi dici di te? Lo sai fare almeno un "Hello, world!" in qualche linguaggio?
Ti ho suggerito l'esempio pratico Horizon, non conviene, 'gradirei la documentazione'. Tipico di chi non sa controbattere.
Hai soltanto tirato fuori un gioco che è stato portato molto male su PC, affermando al contempo cose prive di senso come questa:
"Per console si programma sul ferro sfruttando ogni caratteristica utile. Per questo il tuo Horizon fa così pena sul tuo PC."
di cui è stato semplicemente chiesto conto e ragione, visto che si tratta di una TUA affermazione.
Se affermi che su console si "programmi sul ferro", dovresti portare almeno uno straccio di prova, non credi?
E tirando fuori Horizon in QUESTO contesto hai affermato che sarebbe un esempio di ciò. E ALMENO di questo che te ne si chiede conto, SE sarai mai in grado di farlo.
In mancanza della quale le tue erano e rimarranno delle colossali sciocchezze proferite da uno che la programmazione di videogiochi non sa dove stia di casa.
Assembly, assembler, vedi dove ti attacchi?
E perché non dovrei farlo, visto che ALMENO io ho programmato da una vita in assembly e usando monitor prima (che NON sono dei display, ovviamente. Ma dubito fortemente che tu abbia la benché minima idea di ciò di cui sto parlando) e assembler poi.
Quando si parla di qualcosa pretendendo di avere cognizione di causa in merito non si può non avere proprietà di linguaggio, che è quello che ti manca.
Per fare il pane serve la farina, non "quella polvere biancastra che si ottiene macinando grano"...
Le console si possono sfruttare fino al midollo perché dedichi le tue risorse ad un solo hardware, non hai problemi di compatibilità
1) "si possono" -> c'è la potenzialità, ma non è detto che ciò avvenga.
2) è ovvio ed è una mera questione di risorse che una software house mette a disposizione per l'ottimizzazione. Su PC ne servono di più, ovviamente.
e puoi sfruttare funzioni specifiche non legate alle API di riferimento, almeno su PS.
Succede ovunque, incluso il PC. Vedi, ancora una volta, l'ULTIMO esempio con le RTX.
Cosa centra la priorità dello scheduling con i processi che causano stalli? Ma di che parli?
Di cose che evidentemente sconosci del tutto, come continui sistematicamente a dimostrare.
Cose che si studiano al primo corso di sistemi operativi, dove ti spiegano (se non lo sai già) cosa sono i processi, cos'è uno scheduler, perché sono state introdotte le priorità nei processi, e in che modo si possono usare.
Il resto attiene alla creatività di uno sviluppatore che deve risolvere certi problemi. E i problemi di cui parli si risolvono proprio con questi strumenti, per l'appunto.
Invece di porti delle domande ridicole (per un tecnico) apriti un libro di s.o. e fatti una cultura. Dopo, e soltanto dopo che hai approfondito, vedi un po' se ti si accende finalmente la lampadina per le questioni che hai posto.
Vedi più microscatti su console o PC? E perché? Chissà come mai...
E di nuovo: ma allora sei proprio di coccio. Il motivo te l'ho già detto: cambia scheda grafica. Vediamo se riuscirà a entrarti in testa, una buona volta.
Non c'è neanche bisogno di lanciare un gioco per incorrere in stalli su un PC. Lo scheduling non centra nulla con questo.
Ah, certo, perché se lanci un gioco o un'applicazione su console invece l'esecuzione è immediata: click e... boom! Eccolo lì immediatamente disponibile.
Non è che sei rimasto un po' fermo alle console con le cartucce? Sai, col tempo ci siamo LEGGERMENTE evoluti e adesso si usano dispositivi ottici e/o dischi, che richiedono un certo tempo (con annesso stallo) prima di avere disponibile in esecuzione qualcosa.
Eh sì: lo scheduler (non lo scheduling) non c'entra niente.
O per caso hai abboccato anche tu alla pubblicità della PS5 dove viene spacciato il caricamento "istantaneo" (SIGH!) con l'SSD fico che monterà?
Lo Stato Pontificio governava Roma da 1000 e più anni. Roma non si è 'liberata' grazie ad una rivoluzione, ma ad un'aggressione di uno Stato terzo. Lo Stato italiano ha aggredito lo Stato Pontificio e si è preso Roma, da allora lo Stato italiano ha patteggiato determinati accordi. La storia è quella che è, anche se a te disturba.
Ti hanno già risposto in merito: stai cercando di disperatamente di rigirare la frittata.
Lo Stato Pontificio NON esisteva prima, ed è nato a spese di altri stati e persone. In particolare va sottolineato che a farne le spese sono stati anche i boccaloni che hanno donato territori e beni a quella che si può classificare senza ombra di dubbio come la più grande truffa di tutta la storia dell'umanità.
L'insulto è dovuto al riferimento diretto alla mia persona, molto semplice,
Molto semplice anche no, visto che non puoi piegare anche il dizionario (http://treccani.it/vocabolario/offesa/) (oltre alla tecnica) a tuo uso e consumo.
Logica elementare alla mano (ancora una volta!), un riferimento a te NON configura necessariamente un'offesa.
se non riesci a discutere senza tirare in ballo le qualità o le supposte conoscenze di una persona puoi anche discutere con te stesso.
Mi pare piuttosto evidente che tu non abbia le benché minime conoscenze delle questioni tecniche trattate, e parli soltanto raccontando delle frottole basate su cose che magari hai letto in qualche sito, e di cui ti sei fatto un'idea sbagliata.
L'ignoranza non è offesa, ma una constatazione: ti manca la conoscenza in materia. Sic et simpliciter.
D'altra parte continui ancora a non dire quali mansioni e qualifica avessi nelle due software house di cui affermi d'aver lavorato. E non lo dici perché di tutto facevi, tranne il tecnico, com'è evidente dalle sciocchezze che hai scritto finora.
Per cui per me rimani un lavapiatti o simile che pretende di fare il tecnico senza averne la caratura.
Tornando IT, non capisco come potete pensare che una console possa avere hardware cosiddetto "high end". La console deve stare in salotto, fare arredamento, costare relativamente poco e consumare poco. Con tutti questi vincoli si cerca di fare il meglio possibile, ed è proprio quando le risorse sono limitate che gli ingegneri di sforzano di sfruttarle al massimo.
Peccato che in passato siano proprio state le console a portare hardware high-end e innovazione tecnologica, e il PC a inseguire.
Soltanto negli ultimi anni, con l'arrivo della Wii di Nintendo, le case produttrici hanno deciso di tirare i remi in barca, lasciano ai PC sia l'innovazione sia le prestazioni.
Per il resto è chiaro che gli ingegneri cerchino di sfruttarle al massimo: l'hardware quello è, e non possono sperare in upgrade.
Su PC ha ragione Tetsuro, tanta forza bruta, ma anche tanta sprecata.
C'è un certo overhead, ma non come in passato. Soprattutto se un gioco è fatto bene e ottimizzato come si deve (che non significa dover creare migliaia di code-path specifici: ci sono DUE produttori di CPU, e per ora altrettanti di GPU, mentre l'audio è delegato da anni a SoC/DSP et similia tramite apposite API), non ha nulla da invidiare alle console (che, peraltro, sono sostanzialmente dei PC).
ll problema nasce quando NON si vuole allocare abbastanza risorse per ottimizzare in maniera sufficiente i giochi.
In ogni caso un paragone che non sta in piedi, aspettate che escono e valutate, non vedo perchè lamentarsi di qualcosa che nemmeno è in vendita. Anche perchè la valutazione dipenderà dal prezzo a cui lo propongono.
Ma infatti non c'è problema: aspettiamo la commercializzazione e i giochi, e poi si faranno i confronti.
Tetsuro P12
01-09-2020, 08:03
Ti avevano già risposto gli altri nel merito, ma ribadisco la questione con una semplice domanda: se 2070 e 5700XT sono fascia alta, allora cosa sarebbero la 2070 Super, la 2700 Ti, La 2800, la 2800 Ti, e infine la Titan?
Cos'è, inventiamo delle nuove categorie adesso soltanto per soddisfare la TUA necessità di classificare come fascia alta quelle due schede che hai citato?
Se conoscessi la storia delle API grafiche dovresti sapere che le Vulkan sono arrivate ben dopo le DirectX12, e che entrambe le API sono sostanzialmente equivalenti in termini sia di funzionalità sia prestazionali.
Dunque, di che stai parlando?
Ho chiesto una cosa precisa quando ho parlato di documentazione, che ovviamente continui a non fornire accampando delle banali scuse.
Ribadisco il concetto: hai fatto delle precise affermazioni e l'onere della prova è a TUO carico. Altrimenti le tue rimangono soltanto delle chiacchiere da bar.
Programmare in Python NON implica che uno non debba essere serio, logica elementare alla mano (visto che sono due cose a sé stanti). Non che avessi dimostrato particolari doti di logica, finora...
Comunque almeno io sono programmare in qualcosa: che mi dici di te? Lo sai fare almeno un "Hello, world!" in qualche linguaggio?
Hai soltanto tirato fuori un gioco che è stato portato molto male su PC, affermando al contempo cose prive di senso come questa:
"Per console si programma sul ferro sfruttando ogni caratteristica utile. Per questo il tuo Horizon fa così pena sul tuo PC."
di cui è stato semplicemente chiesto conto e ragione, visto che si tratta di una TUA affermazione.
Se affermi che su console si "programmi sul ferro", dovresti portare almeno uno straccio di prova, non credi?
E tirando fuori Horizon in QUESTO contesto hai affermato che sarebbe un esempio di ciò. E ALMENO di questo che te ne si chiede conto, SE sarai mai in grado di farlo.
In mancanza della quale le tue erano e rimarranno delle colossali sciocchezze proferite da uno che la programmazione di videogiochi non sa dove stia di casa.
E perché non dovrei farlo, visto che ALMENO io ho programmato da una vita in assembly e usando monitor prima (che NON sono dei display, ovviamente. Ma dubito fortemente che tu abbia la benché minima idea di ciò di cui sto parlando) e assembler poi.
Quando si parla di qualcosa pretendendo di avere cognizione di causa in merito non si può non avere proprietà di linguaggio, che è quello che ti manca.
Per fare il pane serve la farina, non "quella polvere biancastra che si ottiene macinando grano"...
1) "si possono" -> c'è la potenzialità, ma non è detto che ciò avvenga.
2) è ovvio ed è una mera questione di risorse che una software house mette a disposizione per l'ottimizzazione. Su PC ne servono di più, ovviamente.
Succede ovunque, incluso il PC. Vedi, ancora una volta, l'ULTIMO esempio con le RTX.
Di cose che evidentemente sconosci del tutto, come continui sistematicamente a dimostrare.
Cose che si studiano al primo corso di sistemi operativi, dove ti spiegano (se non lo sai già) cosa sono i processi, cos'è uno scheduler, perché sono state introdotte le priorità nei processi, e in che modo si possono usare.
Il resto attiene alla creatività di uno sviluppatore che deve risolvere certi problemi. E i problemi di cui parli si risolvono proprio con questi strumenti, per l'appunto.
Invece di porti delle domande ridicole (per un tecnico) apriti un libro di s.o. e fatti una cultura. Dopo, e soltanto dopo che hai approfondito, vedi un po' se ti si accende finalmente la lampadina per le questioni che hai posto.
E di nuovo: ma allora sei proprio di coccio. Il motivo te l'ho già detto: cambia scheda grafica. Vediamo se riuscirà a entrarti in testa, una buona volta.
Ah, certo, perché se lanci un gioco o un'applicazione su console invece l'esecuzione è immediata: click e... boom! Eccolo lì immediatamente disponibile.
Non è che sei rimasto un po' fermo alle console con le cartucce? Sai, col tempo ci siamo LEGGERMENTE evoluti e adesso si usano dispositivi ottici e/o dischi, che richiedono un certo tempo (con annesso stallo) prima di avere disponibile in esecuzione qualcosa.
Eh sì: lo scheduler (non lo scheduling) non c'entra niente.
O per caso hai abboccato anche tu alla pubblicità della PS5 dove viene spacciato il caricamento "istantaneo" (SIGH!) con l'SSD fico che monterà?
Ti hanno già risposto in merito: stai cercando di disperatamente di rigirare la frittata.
Lo Stato Pontificio NON esisteva prima, ed è nato a spese di altri stati e persone. In particolare va sottolineato che a farne le spese sono stati anche i boccaloni che hanno donato territori e beni a quella che si può classificare senza ombra di dubbio come la più grande truffa di tutta la storia dell'umanità.
Molto semplice anche no, visto che non puoi piegare anche il dizionario (http://treccani.it/vocabolario/offesa/) (oltre alla tecnica) a tuo uso e consumo.
Logica elementare alla mano (ancora una volta!), un riferimento a te NON configura necessariamente un'offesa.
Mi pare piuttosto evidente che tu non abbia le benché minime conoscenze delle questioni tecniche trattate, e parli soltanto raccontando delle frottole basate su cose che magari hai letto in qualche sito, e di cui ti sei fatto un'idea sbagliata.
L'ignoranza non è offesa, ma una constatazione: ti manca la conoscenza in materia. Sic et simpliciter.
D'altra parte continui ancora a non dire quali mansioni e qualifica avessi nelle due software house di cui affermi d'aver lavorato. E non lo dici perché di tutto facevi, tranne il tecnico, com'è evidente dalle sciocchezze che hai scritto finora.
Per cui per me rimani un lavapiatti o simile che pretende di fare il tecnico senza averne la caratura.
Peccato che in passato siano proprio state le console a portare hardware high-end e innovazione tecnologica, e il PC a inseguire.
Soltanto negli ultimi anni, con l'arrivo della Wii di Nintendo, le case produttrici hanno deciso di tirare i remi in barca, lasciano ai PC sia l'innovazione sia le prestazioni.
Per il resto è chiaro che gli ingegneri cerchino di sfruttarle al massimo: l'hardware quello è, e non possono sperare in upgrade.
C'è un certo overhead, ma non come in passato. Soprattutto se un gioco è fatto bene e ottimizzato come si deve (che non significa dover creare migliaia di code-path specifici: ci sono DUE produttori di CPU, e per ora altrettanti di GPU, mentre l'audio è delegato da anni a SoC/DSP et similia tramite apposite API), non ha nulla da invidiare alle console (che, peraltro, sono sostanzialmente dei PC).
ll problema nasce quando NON si vuole allocare abbastanza risorse per ottimizzare in maniera sufficiente i giochi.
Ma infatti non c'è problema: aspettiamo la commercializzazione e i giochi, e poi si faranno i confronti.
La 2070 Ti non esiste. La 2080 e la 2080 Ti sono fascie enthusiast, come si evince dal prezzo. Non ci sono mai state schede da 900 euro, prima, le quali sono appannaggio di un ristrettissimo numero di persone, gli enthusiast appunto. Anche nel mercato smartphone c'erano tre fasce, con le fasce alte che arrivavano a 600 euro, adesso arrivano a più di 1000, e appunto la nuova la definiscono enthusiast, o premium.
Vulkan è arrivata l'anno successivo, ma è basata su Mantle, che era antecedente ed utilizzata. DirectX11->DirectX12, Mantle->Vulkan. Vulkan è un'identità, non una diversa tecnologia (che poi sia anche l'evoluzione di Mantle non ci piove).
Nessuno fornisce documentazioni. Non è il manuale del C++. Piuttosto, solo ed esclusivamente con l'intento di sbugiardarti nel forum, dato che continui con il tuo atteggiamento aggressivo e perculatorio, ti posto la dichiarazione di Wolfgang Engel, cercati pure chi è, se t'interessa:
"Sony’s own custom API is more low-level and definitely something that graphics programmers love. It gives you a lot of control. DirectX 12 will be a bit more abstract because it has to work with many different GPUs, while the PS4 API can go down to the metal.”
"Yes, but there will be other PS4 specific optimizations, not available on PC, that will help increase performance even more”.
Continua a campare la tua aria fritta e le inutili richieste di documentazioni, come fa chi non ha niente da dire, che non hai aggiunto niente al discorso in questa conversazione, solo aggredito. Ma alla fine tutti i nodi vengono al pettine, e sei rimasto col cerino in mano.
E così abbiamo chiuso il discorso.
Non perdo tempo sul resto, perché non ha senso. Addirittura ti inoltri in discorsi storici dove nemmeno puoi rigirare la frittata, perché la nascita degli Stati non sono dichiarazioni ma eventi storici appurati.
L'umiltà, questa sconosciuta...
cdimauro
01-09-2020, 17:14
La 2070 Ti non esiste. La 2080 e la 2080 Ti sono fascie enthusiast, come si evince dal prezzo. Non ci sono mai state schede da 900 euro, prima, le quali sono appannaggio di un ristrettissimo numero di persone, gli enthusiast appunto. Anche nel mercato smartphone c'erano tre fasce, con le fasce alte che arrivavano a 600 euro, adesso arrivano a più di 1000, e appunto la nuova la definiscono enthusiast, o premium.
E' la Titan a occupare la fascia "enthusiast", e non le schede che hai citato. Altrimenti per la Titan dovremmo coniare un nuovo termine.
Quindi quelle schede sono fascia alta. E 2070 e 5700XT fascia media. Punto.
Vulkan è arrivata l'anno successivo, ma è basata su Mantle, che era antecedente ed utilizzata. DirectX11->DirectX12, Mantle->Vulkan. Vulkan è un'identità, non una diversa tecnologia (che poi sia anche l'evoluzione di Mantle non ci piove).
Identità? E che sarebbe? Spiegati pure.
Per il resto Vulkan è BASATO su Mantle, ma NON è la stessa cosa, ed è stato finalizzato dopo le DX12.
Nessuno fornisce documentazioni. Non è il manuale del C++. Piuttosto, solo ed esclusivamente con l'intento di sbugiardarti nel forum, dato che continui con il tuo atteggiamento aggressivo e perculatorio,
E niente, ancora insisti a voler dimostrare la tua ignoranza, ma si vede che ti fa piacere, e io non te lo voglio certo togliere, prendendo ciò che tu stesso hai riportato. Vedi sotto, quindi.
ti posto la dichiarazione di Wolfgang Engel, cercati pure chi è, se t'interessa:
"Sony’s own custom API is more low-level and definitely something that graphics programmers love. It gives you a lot of control. DirectX 12 will be a bit more abstract because it has to work with many different GPUs, while the PS4 API can go down to the metal.”
Con questo (mi riferisco, in particolare, alla parte che ho sottolineato) hai soltanto dimostrato ciò che avevo già scritto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46945097&postcount=88), e che riporto per comodità:
"Completamente falso: non si programma "sul ferro" ormai da parecchi anni, e questo proprio perché anche le console offrono kit di sviluppo e s.o. che espongono API, e soltanto queste s'interfacciano direttamente con l'hardware."
Come appare evidente confrontando le parti sottolineate, entrambe dicono esattamente la stessa cosa: sono le API che accedono direttamente all'hardware.
Con buona pace della colossale sciocchezza che avevi scritto prima, visto che nessuno sviluppatore lo fa da anni né tanto meno si sognerebbe di farlo (vista la complessità che ha raggiunto l'hardware da diversi anni a questa parte).
Quindi grazie per avermi dato tu stesso la possibilità di farti fare la figura del peracottaro.
"Yes, but there will be other PS4 specific optimizations, not available on PC, that will help increase performance even more”.
Se si riferisce al fatto che la memoria sia condivisa, l'avevo già scritto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46945015&postcount=86):
"La differenza principale risiede nella condivisione della memoria fra CPU e GPU, che è assente nei PC, e che consente di guadagnare un po' di prestazioni."
Ed è una cosa ben nota, da tempo. Se si riferisce ad altro, dovrebbe chiarirlo.
Continua a campare la tua aria fritta e le inutili richieste di documentazioni, come fa chi non ha niente da dire, che non hai aggiunto niente al discorso in questa conversazione, solo aggredito. Ma alla fine tutti i nodi vengono al pettine, e sei rimasto col cerino in mano.
E così abbiamo chiuso il discorso.
Decisamente: hai dimostrato ancora una volta, e questa volta fornendo tu stesso il materiale, che non capisci nulla delle questioni tecniche di cui abbiamo parlato finora.
Adesso torna a lavare i piatti, e mi auguro che almeno questo tu lo sappia fare.
Non perdo tempo sul resto, perché non ha senso.
O più che altro perché vuoi evitare altre batoste, com'è comprensibile.
Addirittura ti inoltri in discorsi storici dove nemmeno puoi rigirare la frittata, perché la nascita degli Stati non sono dichiarazioni ma eventi storici appurati.
Ma come, non avevi detto che non avresti perso tempo sul resto? E invece subito dopo continui. Ma tu lo sai dove sta di casa la logica (e la coerenza)?
Comunque e per risponderti con le stesse tue parole: l'invasione dello Stato Pontificio e l'annessione di quasi tutto il territorio nel regno d'Italia, fatta eccezione per quel poco diverrà poi lo Stato Vaticano sono "eventi storici appurati" di cui devi semplicemente fartene una ragione.
L'umiltà, questa sconosciuta...
Quella dovrebbe averla gli ignoranti in materia, non chi le cose le sa ed è costretto a intervenire per correggere il colossale cumulo di sciocchezze propinate da lavapiatti che s'improvvisano programmatori (per giunta di videogiochi).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.