PDA

View Full Version : Caso Fornite: Apple minaccia una reazione 'catastrofica' ai danni di Epic Games


Redazione di Hardware Upg
18-08-2020, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/caso-fornite-apple-minaccia-una-reazione-catastrofica-ai-danni-di-epic-games_91419.html

Ci sono nuovi preoccupanti sviluppi in merito alla faccenda Apple vs. Epic Games: la società di Cupertino ha 'minacciato' il developer annunciandone la rimozione dal suo Developer Program. Si prevedono gravi conseguenze non solo per Fortnite, ma anche per Unreal Engine

Click sul link per visualizzare la notizia.

al135
18-08-2020, 11:16
quel cesso di gioco dove i bimbi devono comprare centinaia di euro in skin "fighe"...
mammamia... son gusti per carità ma fosse per me altro che ban da apple, lo dovrebbero bannare dal mondo :D

WarSide
18-08-2020, 11:18
Tutto questo per spuntare con Apple un taglio della fee chiesta per gli acquisti.

Finirà a tarallucci e vino con Epic che accetterà una riduzione della fee.

Sandro kensan
18-08-2020, 11:20
Split. Non vedo altra spiegazione che uno split tra USA e Cina.

StIwY
18-08-2020, 11:22
Epic dovrebbe baciare la terra ogni giorno, e ringraziare tuti gli dei per ogni respiro. Non si sono mai resi del tutto conto del culo immane che hanno avuto con questa cacatina di giochetto.

coschizza
18-08-2020, 11:26
Epic dovrebbe baciare la terra ogni giorno, e ringraziare tuti gli dei per ogni respiro. Non si sono mai resi del tutto conto del culo immane che hanno avuto con questa cacatina di giochetto.

veramente il culo immane lo abbiamo avuto noi che grazie a quel gioco il motore grafico è gratuito, ovviamente io lo dico perche sono uno sviluppatore quindi pagare 0€ per un motore potentissimo come il UE4 mi da un vantaggio enorme

Inoltre il 100% delle novita sul motore nascono proprio grazie al fatto che vengono provate e usate su larga scala su quella cacatina di giochetto, quindi per uno sviluppatore quella cacatina di giochetto è una manna dal cielo

Indovina su che gioco stanno sviluppando il nuovo unreal engine 5 si proprio lui quella cacatina di giochetto

coschizza
18-08-2020, 11:32
quel cesso di gioco dove i bimbi devono comprare centinaia di euro in skin "fighe"...
mammamia... son gusti per carità ma fosse per me altro che ban da apple, lo dovrebbero bannare dal mondo :D

poi scopri che il 99% dei giochi sulla app store fanno la stessa cosa quindi cosa banni tutto lo store di apple android ecc?
domanda per un amico

Darkon
18-08-2020, 12:17
veramente il culo immane lo abbiamo avuto noi che grazie a quel gioco il motore grafico è gratuito, ovviamente io lo dico perche sono uno sviluppatore quindi pagare 0€ per un motore potentissimo come il UE4 mi da un vantaggio enorme

Inoltre il 100% delle novita sul motore nascono proprio grazie al fatto che vengono provate e usate su larga scala su quella cacatina di giochetto, quindi per uno sviluppatore quella cacatina di giochetto è una manna dal cielo

Indovina su che gioco stanno sviluppando il nuovo unreal engine 5 si proprio lui quella cacatina di giochetto

Se è per questo anche la sperimentazione umana dei farmaci (si lo fo paragone volutamente forte) accelererebbe notevolmente la ricerca scientifica ma non è che siccome hai dei benefici allora tutto va bene e perdiamo di vista qualsiasi tipo di moralità.

Quel gioco ha e continua ad alimentare una delle community più tossiche di sempre in cui avvengono all'ordine del giorno "truffe" per cui esistono canali YT dedicati in cui la gente si vanta anche di fregare utenti principianti. Un gioco in cui tutto ruota attorno all'accrescere l'odio fra giocatori, spingere a spendere cifre spropositate rispetto a quanto ottenuto e mi fermo qua perché penso sia già abbastanza.


Da utente che scrive a uno sviluppatore so benissimo che non c'è alcuna regola che lo impedisce ma mi piacerebbe che gli sviluppatori non pensassero sempre e solo al portafoglio ma anche ad avere un MINIMO di moralità. Dal mobile al PC a ovunque ormai è la fiera del "dai compra questo pack, dai questa skin è favolosa, dai sorpassa i tuoi avversari con questo boost" tutto volto a far leva quasi sempre su ragazzini purtroppo sempre più mentalmente deboli che si lasciano prendere le mano e spendono come se non ci fosse un domani.

Ora ripeto sono consapevole che potresti rispondere che è legale e che non fai né te né gli altri sviluppatori niente di male e che sono i giocatori a comportarsi in certi modi ma non nascondiamoci... se oggi gli store sono invasi da gatcha in tutte le salse, se è pieno di giochini con skin, di battle royale e compagnia è perché tutti sono consapevoli di quello che accadrà e non fanno niente per impedirlo.

poi scopri che il 99% dei giochi sulla app store fanno la stessa cosa quindi cosa banni tutto lo store di apple android ecc?
domanda per un amico

Basterebbe vietare vendite inapp di valore superiore a 2€ e limitare a un acquisto al mese per app. Magicamente si risolverebbe il problema.

ningen
18-08-2020, 12:31
Trovo che queste mosse di Epic siano tutta pubblicità ed ipocrisia. Epic si dipinge sempre come la "paladina di giocatori e sviluppatori", ma in realtà ciò che gli interessa è solo e soltanto il suo business.
Attacca Apple, Google e Steam per il 30% di trattenute, ma non proferisce parola su altre situazioni simili come sugli store di Playstation ed Xbox, probabilmente perchè farlo sarebbe controproducente o per accordi sottobanco che non conosciamo. Hanno pure venduto la cacchiata che grazie all'Epic store i prezzi si sarebbero abbassati, quando non si è verificato niente di tutto questo. Diciamo che è un pò la paladina di sta cippa.
Apple di sicuro non mi sta simpatica ed il loro ecosistema chiuso che obbliga chiunque a passare dalle loro fetide manine, meriterebbe qualche provvedimento serio, ma ciò non toglie il fatto che Epic sia avida e sfrutti gli enormi introiti provenienti da Fortnite per attaccare i "concorrenti", facendosi al contempo bella agli occhi dei videogiocatori e sviluppatori.

coschizza
18-08-2020, 12:48
Trovo che queste mosse di Epic siano tutta pubblicità ed ipocrisia. Epic si dipinge sempre come la "paladina di giocatori e sviluppatori", ma in realtà ciò che gli interessa è solo e soltanto il suo business.
Attacca Apple, Google e Steam per il 30% di trattenute, ma non proferisce parola su altre situazioni simili come sugli store di Playstation ed Xbox, probabilmente perchè farlo sarebbe controproducente o per accordi sottobanco che non conosciamo. Hanno pure venduto la cacchiata che grazie all'Epic store i prezzi si sarebbero abbassati, quando non si è verificato niente di tutto questo. Diciamo che è un pò la paladina di sta cippa.
Apple di sicuro non mi sta simpatica ed il loro ecosistema chiuso che obbliga chiunque a passare dalle loro fetide manine, meriterebbe qualche provvedimento serio, ma ciò non toglie il fatto che Epic sia avida e sfrutti gli enormi introiti provenienti da Fortnite per attaccare i "concorrenti", facendosi al contempo bella agli occhi dei videogiocatori e sviluppatori.

se guardi bene epic attacca solo apple gli altri store sono molto piu democratici e aperti, mentre apple prende sempre quella cifra senza altri scaglioni.
Stessa cosa per gli store di Playstation ed Xbox epic guadagna perchè prende i diritti del suo motore oltre una certa cifra di verdine quindi perché attaccare chi le da i maggiori guadagni netti?
Solo apple è di fatto un sistema chiuso dominato in maniera dispotica da una sola persona

nickname88
18-08-2020, 13:51
quel cesso di gioco dove i bimbi devono comprare centinaia di euro in skin "fighe"...
mammamia... son gusti per carità ma fosse per me altro che ban da apple, lo dovrebbero bannare dal mondo :D
Quel cesso di gioco rappresenta appuieno la società smidollata in cui viviamo oggi.

Dopo aver rimosso l'app di Fortnite dal suo store, il colosso di Cupertino ha dichiarato di aver intenzione di eliminare Epic dal suo Apple Developer Program, negandole l'accesso ai tool di sviluppo e, dunque, la possibilità di distribuire software su iOS e macOS.Buono a sapersi, quindi Fortnite non girerà su Apple ?
Di certo i ragazzini adegueranno il cellulare e non vinceversa.
Per il resto mi domando chi è che gioca in generale su MAC.
Apple che mette bocca sul mondo dei videogiochi ? :asd: Che indecenza.

sbeng
18-08-2020, 13:57
Finirà che arriva un altro big che darà ad Epic la stessa visibilità.

mmorselli
18-08-2020, 14:29
Non si otterrà a questo giro, ma il fatto che Apple detenga una quota così grande di mercato ed impedisca ai proprietari di un hardware di installare software arbitrario è un fatto grave, che deve essere corretto, non da Epic, ma da istituzioni come l'Unione Europea, che ha la forza per vietare abusi così forti di posizione dominante.

Google, rispetto alle prime versioni di Android, ha reso molto più semplice l'installazione da fonti esterne a Google Play, niente più opzioni nascoste e con messaggi inquietanti, solo un pop-up di conferma che ti fidi di quella fonte. Perché lo ha fatto? Per prevenire le stesse accuse, abuso di posizione dominante. Apple non dorma sonni tranquilli, non dura per sempre la distrazione verso questi temi.

Per cui grazie Epic, anche se la battaglia la fai per i tuoi soldi e non in nome della libertà, come è poi giusto che faccia un'azienda, e anche se la fai sfruttando il successo di un giochetto per bambini, ma in fondo, quale gioco non è per bambini?

al135
18-08-2020, 14:43
Quel cesso di gioco rappresenta appuieno la società smidollata in cui viviamo oggi.

Buono a sapersi, quindi Fortnite non girerà su Apple ?
Di certo i ragazzini adegueranno il cellulare e non vinceversa.
Per il resto mi domando chi è che gioca in generale su MAC.
Apple che mette bocca sul mondo dei videogiochi ? :asd: Che indecenza.


fortunatamente ai miei due nipoti (uno 12 e una 10) fa schifo :D

al135
18-08-2020, 14:44
poi scopri che il 99% dei giochi sulla app store fanno la stessa cosa quindi cosa banni tutto lo store di apple android ecc?
domanda per un amico

con dei criteri normali no, altrimenti assolutamente si!

turcone
18-08-2020, 14:51
se bannano l'unreal engine penso che anche per apple sarà un colpo molto duro sia per iphone che mac

WOPR@Norad
18-08-2020, 14:53
p.s.
e non dimentichiamo che cook ha detto: "noi trattiamo TUTTI gli sviluppatori allo stesso modo"... e poi fanno il 15% di sconto ad amazon

Sarebbe bello se Apple pretendesse il 30% degli acquisti in app da Amazon

Stier
18-08-2020, 16:10
Chi sta con Apple chi sta con Epic...mha. Fondamentalmente la "guerra" tra 2 aziende che si arricchiscono a spillare soldi ai GONZI.
Ve la do io la soluzione, Basta che Epic aumenti del 30% il prezzo degli acquisti in APP se fatti su Apple store e sono tutti contenti.
Tanto uno che getta soldi per pagare il doppio del valore un hardware perchè ha una mela sopra e poi ne getta altri altri per delle skin in un gioco per decelebrati non è in grado di accorgersi che lo stanno raggirando.

sbaffo
18-08-2020, 17:18
se bannano l'unreal engine penso che anche per apple sarà un colpo molto duro sia per iphone che mac


Di certo i ragazzini adegueranno il cellulare e non vinceversa.
Esatto, Apple inizia a essere sotto assedio tra spotify, facebook games, fortnite, ecc. Se vengono a mancare le app più richieste i giovani migrano e non è detto che tornino indietro. Window phone docet.

La ritorsione non è in stile apple, vuol dire che è stata punta sul vivo. E non fa buon gioco neanche davanti a un giudice, è proprio un esempio di comportamento monopolistico arrogante.


Per cui grazie Epic, anche se la battaglia la fai per i tuoi soldi e non in nome della libertà, come è poi giusto che faccia un'azienda, e anche se la fai sfruttando il successo di un giochetto per bambini, ma in fondo, quale gioco non è per bambini?

Ve la do io la soluzione, Basta che Epic aumenti del 30% il prezzo degli acquisti in APP se fatti su Apple store e sono tutti contenti.
Epic sta sfruttando il momento di massima forza/popolarità per imporre il suo store (anche Valve aveva lanciato steam insieme ad HL2) e sfidare in un braccio di ferro Apple, non cerca il compromesso (@ Stier). Apple ha già ceduto in parte ad Amazon, sarà interessante vedere come va a finire.

darksky
18-08-2020, 17:54
Second me dopo questa entra in gioco l’antitrust per abuso di posizione dominante.

Maxt75
18-08-2020, 18:17
Fortnite piace perchè entri e cazzeggi. La gente non riesce più a fare 5 minuti da sola perchè sclera, quindi anche in gioco vai di compagnia.
Giochi ed è alla portata di un babbuino, quindi fa tendenza. Poi fai gli acquisti e ti senti anche in un centro commerciale.
Fortunatamente non sono attratto dai giochi a prova di ramapiteco.

teo_
18-08-2020, 18:20
Ve la do io la soluzione, Basta che Epic aumenti del 30% il prezzo degli acquisti in APP se fatti su Apple store e sono tutti contenti.

Potrebbe funzionare, poi se un utente che lo usa su iOS vuole, può comprarsi gli in-app purchases anche da altre piattaforme o dal sito Epic. Giustamente se fatto su App Store, è corretto che Apple trattenga qualcosa.

sbaffo
18-08-2020, 18:35
a proposito, sono già arrivati gli sciacalli che vendono device ios con fortnite già installato a cifre pazzesche, fino a 10.000 dollari.
Voglio vedere quando inizia la stagione 4 e non si aggiornerà :asd:

cdimauro
19-08-2020, 07:59
L'abuso di posizione dominante è impossibile da sostenere: Apple occupa una posizione di MINORANZA nel mercato dei dispositivi mobili.

sbaffo
19-08-2020, 14:31
L'abuso di posizione dominante è impossibile da sostenere: Apple occupa una posizione di MINORANZA nel mercato dei dispositivi mobili.

In USA ha il 50% circa, ma comunque non ci vuole il 51% per la posizione dominante, altrimenti le cause che stanno facendo alcuni piccoli commercianti ad amazon non avrebbero seguito, basta una posizione importante con barriere all ingresso.

cdimauro
19-08-2020, 15:11
La posizione dominante è condizione necessaria: devi avere la maggior parte del mercato per poterne parlare.

Piedone1113
19-08-2020, 22:58
La posizione dominante è condizione necessaria: devi avere la maggior parte del mercato per poterne parlare.

Apple ha il 100% della distribuzione di software per iOS.
Se non è posizione dominante quella ...
Vedi la differenza è tutta li: tu consideri tutto con mondo mobile: io considero il solo mercato distribuzione.
Quindi se domani ms facesse uno storie esclusivo per win server o win 10 non sarebbe abuso di posizione dominante?.
Idem se BMW facesse un bocchettone proprietario per il rifornimento dei suoi veicoli disponibile solo nei suoi distributori o presso distributori che gli pagano le percentuali con il blocco del veicolo nel caso non aggiornamento dello stesso ( in pieno stile Apple) con la millanta scusa di maggior sicurezza per l'utente?

Personaggio
20-08-2020, 03:01
Apple ha il 100% della distribuzione di software per iOS.
Se non è posizione dominante quella ...
Vedi la differenza è tutta li: tu consideri tutto con mondo mobile: io considero il solo mercato distribuzione.
Quindi se domani ms facesse uno storie esclusivo per win server o win 10 non sarebbe abuso di posizione dominante?.
Idem se BMW facesse un bocchettone proprietario per il rifornimento dei suoi veicoli disponibile solo nei suoi distributori o presso distributori che gli pagano le percentuali con il blocco del veicolo nel caso non aggiornamento dello stesso ( in pieno stile Apple) con la millanta scusa di maggior sicurezza per l'utente?

Non è una posizione dominante. Il SO ha come obiettivo poter utilizzare un certo HW. Se ritieni sbagliate le imposizioni di Apple riguardo iPhone o MAC puoi sempre andare dalla concorrenza che con la stessa tipologia di HW mette a disposizioni SO diversi.
Per l'Unione europea la posizione dominante è quando si supera il 50% del mercato di cui fa parte. MS e Android sono in una posizione dominante, rispettivamente nel mercato PC e Smartphone, e non potrebbero mai fare ciò che fa Apple. Qual'ora l'Iphone, che in Europa ha il 12%, dovesse raggiungere il 50%, allora dovrà abbandonare molte delle sue politiche attuali. Quindi nel caso di W10, no MS non può farlo. Nel caso della BMW si, può farlo perché non è in posizione dominante.
Ti faccio l'esempio degli elettrodomestici. Lavatrici e Forni a Microonde hanno un sw per la loro gestione, alcuni di questi sono anche "smart" con la possibilità di selezionare delle APP, come magari per delle ricette da fare nel forno a MO. In questo settore ogni produttore ha il suo sw, niente è intercambiabile, sono tutti sistemi chiusi, molto più di iOS. MA nessun produttore è in posizione dominante.
Lo stesso vale per le Smart TV. Ogni produttore ha il suo sistema operativo e fanno tutti come gli pare con un sistema molto chiuso anche se possono essere installate app di terze parti. Android TV è l'unico SO che funziona su marche diverse di TV e sebbene abbia una posizione rilevante, ma non dominante (è molto più diffusa della concorrenza ma non supera il 50%). In ogni caso Android TV è già pronto qualora la sua posizione dovesse diventare dominante.

cdimauro
20-08-2020, 05:34
Quasi assolutamente d'accordo. Grazie, Personaggio. :)

L'unica differenza è che ormai da tempo non considero quello dei PC un mercato a sé stante, ma facente parte dei "dispositivi personali", nei quali rientrano sia quelli basati sui tradizionali PC, sia quelli mobile, o basati su architetture e/o s.o. diversi da quelli PC, e questo perché l'utilizzo di questi dispositivi risulta spesso sovrapponibile.

In questo caso ARM/Android rimarrebbe la piattaforma hardware & software dominante. E dunque Microsoft potrebbe benissimo realizzare uno store come e agire con politiche simili a quelle di Apple.

sbaffo
20-08-2020, 13:34
Per l'Unione europea la posizione dominante è quando si supera il 50% del mercato di cui fa parte. MS e Android sono in una posizione dominante, rispettivamente nel mercato PC e Smartphone, e non potrebbero mai fare ciò che fa Apple. Qual'ora l'Iphone, che in Europa ha il 12%, dovesse raggiungere il 50%, allora dovrà abbandonare molte delle sue politiche attuali.
Non credo sia proprio così, non è che col 49,9% fai quello che ti pare e col 50,1% cadi nelle maglie della legge. Certo il 12% è basso perché la UE se ne interessi, ma in USA iOS ha circa la metà del mercato, e credo che Epic la causa l abbia fatta in america non qui.

Amazon non ha certo il 51% di tutto l ecommerce mondiale, eppure alcuni negozianti del suo marketplace le avevano fatto causa per comportamenti scorretti, abuso della sua posizione ecc., e non mi riferisco a quei ladri che provavano a vendere amuchina al prezzo dell oro e sono stati bannati, comunque anche loro hanno fatto causa.

Personaggio
21-08-2020, 23:24
Quasi assolutamente d'accordo. Grazie, Personaggio. :)

L'unica differenza è che ormai da tempo non considero quello dei PC un mercato a sé stante, ma facente parte dei "dispositivi personali", nei quali rientrano sia quelli basati sui tradizionali PC, sia quelli mobile, o basati su architetture e/o s.o. diversi da quelli PC, e questo perché l'utilizzo di questi dispositivi risulta spesso sovrapponibile.

In questo caso ARM/Android rimarrebbe la piattaforma hardware & software dominante. E dunque Microsoft potrebbe benissimo realizzare uno store come e agire con politiche simili a quelle di Apple.

No. PC e SmartPHone/Tablet sono due categorie di prodotto in due mercati differenti. l'80% del mercato PC è business e di certo nessuna azienda sostituirebbe i PC con dei tablet o degli smartphone, considerando che la stragrande maggioranza del tempo passato su PC per un impiegato è con la suite Microsoft Office e ti voglio vedere a scrivere 50 mail al giorno con Outlook, a scrivere procedure operative su World, gestire diverse tabelle con la creazione di grafici e macro su Excel, preparare una presentazione con PowerPoint o gestire un progetto con Project, attraverso un tablet.

Non credo sia proprio così, non è che col 49,9% fai quello che ti pare e col 50,1% cadi nelle maglie della legge. Certo il 12% è basso perché la UE se ne interessi, ma in USA iOS ha circa la metà del mercato, e credo che Epic la causa l abbia fatta in america non qui.

Amazon non ha certo il 51% di tutto l ecommerce mondiale, eppure alcuni negozianti del suo marketplace le avevano fatto causa per comportamenti scorretti, abuso della sua posizione ecc., e non mi riferisco a quei ladri che provavano a vendere amuchina al prezzo dell oro e sono stati bannati, comunque anche loro hanno fatto causa.

da AltaLex (https://www.altalex.com/guide/abuso-di-posizione-dominante):
Il possesso di ridotte quote di mercato è generalmente un indicatore di assenza di una posizione dominante.

È infatti considerato inverosimile che l'impresa possa ritenersi in possesso di una posizione dominante quando detenga una quota di mercato inferiore al 40%.

Non si può a priori escludere che possano sussistere singoli casi in cui i concorrenti non siano nella condizione di poter limitare il comportamento di una impresa dominante anche quando questa fosse in possesso di una quota inferiore alla soglia del 40% del mercato.

Si è tuttavia osservato che sussiste in genere una posizione dominante laddove una impresa detenga per un periodo di tempo significativo una quota di mercato indicato nella misura pari al 70%.

Nel caso in cui una impresa possegga invece una quota di mercato compresa tra il 40% ed il 70%, è necessario che emergano altri elementi di fatto per poter affermare che l'impresa si trovi in posizione dominante, visto che resta comunque necessario compiere pur sempre una valutazione caso per caso[7].

Gli indizi più rilevanti in questo caso sono rappresentati da:


una polverizzazione elevata tra le quote di mercato detenute dalle altre imprese concorrenti;
una particolare efficienza della struttura organizzativa dell'impresa dominante (che potrebbe, ad esempio, avvalersi di cicli di produzione e distribuzione estremamente efficienti);
la possibilità di avere a disposizione ampie risorse produttive con conseguente capacità di fronteggiare l'incremento di domanda;
la possibilità di avvalersi di una rete commerciale molto avanzata ed efficiente;
la possibilità di offrire una gamma di prodotti o di servizi estremamente ampia (ciò consentirebbe non solo di differenziare l'offerta rispetto ai concorrenti, ma anche di applicare e mantenere prezzi più elevati);

è necessario altresì chiarire che per mercato rilevante si intende quella zona geograficamente individuata dove, dato un prodotto o una gamma di prodotti considerati tra loro sostituibili, le imprese fornitrici di quel medesimo tipo di prodotto si pongono in rapporto di reciproca concorrenza[8].


Il che vuol dire che in base a quanto interpretato da AltaLex, se Apple dovesse raggiungere in europa il 40% con l'iPhone, verrebbe considerata molto probabilmente una posizione dominante.

Riguardo agli USA, lì non esistono codici (a parte quello stradale). Le uniche cose che hanno valore legale e giuridico sono la costituzione, le sentenze in giudicato precedenti e gli "ACT" leggi che regolano alcune questioni in particolare, ma non ce ne sono riguardo l'abuso di posizione dominante. Negli USA vale la legge del libero mercato che molto meno regolamentato che in Europa. Inoltre non conosco sentenze di condanna negli USA per abuso di posizione dominante tra le BigTech, ci hanno provato invano con Google, Microsoft, Facebook e Amazon e sono tutte finite a Tarallucci e vino. Quindi non credo che la politica di Apple possa essere considerata un abuso negli USA, ma ovviamente non posso esserne sicuro, non conoscendo bene la legislazione nord americana.

cdimauro
22-08-2020, 05:53
No. PC e SmartPHone/Tablet sono due categorie di prodotto in due mercati differenti. l'80% del mercato PC è business e di certo nessuna azienda sostituirebbe i PC con dei tablet o degli smartphone, considerando che la stragrande maggioranza del tempo passato su PC per un impiegato è con la suite Microsoft Office e ti voglio vedere a scrivere 50 mail al giorno con Outlook, a scrivere procedure operative su World, gestire diverse tabelle con la creazione di grafici e macro su Excel, preparare una presentazione con PowerPoint o gestire un progetto con Project, attraverso un tablet.
Dipende dal tipo di lavoro che si fa, per l'appunto.

Ad esempio molti commerciali non vanno più in giro col laptop, ma col tablet + pennino. Alcuni con tastiera BT quando gli serve scrivere di più.
Inoltre Office è disponibile anche in versione online e/o nativa per iOS e Android, per cui ci si può arrangiare (specialmente con una tastiera).

Il mercato è molto cambiato con l'arrivo dei dispositivi mobile, e i PC hanno perso la leadership in diversi settori.

Ovviamente rappresenta ancora il target di riferimento se hai bisogno di usare molto tastiera e mouse, o software specifici.

Sul resto (che non ho citato) concordo.

sbaffo
22-08-2020, 18:54
@ personaggio

Qui si parla di Usa, è vero che il sistema della Common Law si basa sui precedenti, ma ci sono anche parecchie leggi o act o bill, non è tutto in mano ai giudici.
Comunque l istituto dell Antitrust è nato in Usa ben prima che in europa, e ha eccome agito contro le big tech in passato, vatti a vedere lo spezzettamento di AT&T da cui sono nate le baby bell negli anni 80:
https://en.wikipedia.org/wiki/Breakup_of_the_Bell_System

poi ultimamente è vero che si è un po perso tra tarallucci e vino. :D

cdimauro
23-08-2020, 08:37
Però nel caso che hai citato c'era addirittura un monopolio, che è stato giustamente smantellato.

sbaffo
23-08-2020, 17:37
Però nel caso che hai citato c'era addirittura un monopolio, che è stato giustamente smantellato.

Si, beh, non sono un esperto di storia antitrust americana, quello è il caso più famoso, e anche l’unico che conosco. :D

Ah, dimenticavo la cosa più importante, il fatturato dell’app store a livello mondiale vale il 70%, il play store il 30% (editato), quindi come fatturato ha una posizione dominante dal punto di vista degli sviluppatori.

Aggiungo che anche i maggiori giornali americani si stanno ribellando alla cresta dell app store:
https://www.dday.it/redazione/36637/apple-app-store-commissioni
e notizia di oggi anche Microsoft si schiera con Epic.

Apple ha tutti contro. A parte qualche utente di questo forum. :D

recoil
27-08-2020, 09:03
Tra i big manca solo netflix e poi siamo a posto... A meno che non abbia ricevuto uno sconto sottobanco come amazon... Ah anche google con stadia non farebbe male a schierarsi

Netflix non ha nessuno sconto tanto è vero che non ti fa più usare IAP su iPhone, solo dei vecchi abbonati possono continuare a usarlo e Netflix presumibilmente paga il 15% per loro, che penso siano un numero ridotto
stessa cosa Spotify, prova a fare premium sulla loro app iOS, niente da fare...
c'è anche un messaggio con una frecciatina a Apple che ti dice
"Non è possibile eseguire l'aggiornamento a Premium nell'app. In effetti non è il massimo"

questa posizione di forza danneggia anche gli utenti
Apple non ha voluto cedere con Netflix e Spotify, ma così facendo prende 0 (a parte le briciole di Netflix per i vecchi abbonati)
evidentemente preferiscono così piuttosto che fare uno sconto e convincerli a riattivare IAP, ma non so quanto durerà e da utente la cosa è ridicola, voglio abbonarmi a Spotify, sono sull'app e non so come fare, non c'è nemmeno un link al loro sito per la pagina di checkout, assurdo... poi va beh uno lo capisce e apre il sito per i cavoli suoi, ma è assolutamente anti intuitivo

c'è da dire un'altra cosa: Apple potrebbe anche non avere posizione dominante nel senso "classico" del termine, però per i citati Netflix e Spotify è allo stesso tempo fornitore di servizio, ovvero la piattaforma su cui girano le due app, e concorrente dato che ha TV+ e Apple Music
ha anche Arcade che è un abbonamento per i giochi, per cui Microsoft che vuole mettere xCloud ha una posizione simile, farebbe streaming di giochi e non di musica e anche loro sono stati bloccati

io penso che prima o poi un passo indietro dovranno farlo e credo che gli convenga farlo spontaneamente per chiudere le cause prima che un giudice americano o qualcuno di grosso come la commissione europea li obblighi a cedere con la forza della legge
in un altro thread ho messo un paio di idee, secondo me se cedono anche di poco accontentano gran parte delle richieste dei concorrenti e finisce tutto bene senza che loro debbano cedere il controllo ma se insistono su questa strada non dureranno a lungo

sbaffo
27-08-2020, 13:50
Apple non ha voluto cedere con Netflix e Spotify, ma così facendo prende 0 (a parte le briciole di Netflix per i vecchi abbonati)
evidentemente preferiscono così piuttosto che fare uno sconto e convincerli a riattivare IAP, ma non so quanto durerà e da utente la cosa è ridicola, voglio abbonarmi a Spotify, sono sull'app e non so come fare, non c'è nemmeno un link al loro sito per la pagina di checkout, assurdo... poi va beh uno lo capisce e apre il sito per i cavoli suoi, ma è assolutamente anti intuitivo

...

io penso che prima o poi un passo indietro dovranno farlo e credo che gli convenga farlo spontaneamente per chiudere le cause prima che un giudice americano o qualcuno di grosso come la commissione europea li obblighi a cedere con la forza della legge
Non ha voluto cedere a loro due perchè altrimenti tutti gli altri si sarebbero accodati a chiedere sconti ecc. Meglio sacrificarne due che tutti.
A questo punto potrebbe effettivamente fare trattative private, e segrete, per scongiurare il giudizio. Magari confida che gli diano ragione, comunque ha parecchio tempo, il processo se va bene inizierà tra 6 mesi e chissà quanto durerà.
in un altro thread ho messo un paio di idee, secondo me se cedono anche di poco accontentano gran parte delle richieste dei concorrenti e finisce tutto bene senza che loro debbano cedere il controllo ma se insistono su questa strada non dureranno a lungo
e diccele queste idee o mettici un link, non lasciarci sulle spine. :D
Trovato, è il thread della news più recente, purtroppo invaso dai flamer :rolleyes:

recoil
27-08-2020, 14:08
e diccele queste idee o mettici un link, non lasciarci sulle spine. :D
Trovato, è il thread della news più recente, purtroppo invaso dai flamer :rolleyes:

riporto anche qui in due parole

1) fare un po' come le tasse a scaglioni di reddito ma al contrario, più transazioni fai, meno paghi
parti dal 30 per le prime 1000, 20% da 1000 a 10.000 e così via quando arrivi un certo numero tipo milione scendi a una soglia piccola tipo 1 o 2%
il big da una parte può storcere un po' il naso perché perde comunque qualcosa, però un conto è il 15% un altro è 1 o 2% che sono sacrificabili se scopri che attiri più utenti con quel sistema

2) togliere l'obbligo di usare solo IAP senza menzionare alternative
a me può anche stare bene che l'utente, dentro la tua app, paghi solo con il sistema Apple
è però assurdo che non si possa mettere un link per aprire Safari (o il browser di default che finalmente potremo mettere) e portarlo alla pagina di pagamento sul tuo sito
già questo basterebbe ad eliminare gran parte delle lamentele, chi vuole usare IAP continuerebbe a farlo e i grandi nomi tipo Netflix metterebbero il link per uscire dall'app e pagare senza passare per Apple

sicuramente i big preferiscono l'ipotesi 2, ma se Apple studia bene la parte 1 può darsi che molti si tengano IAP ed eventualmente usino entrambi, ovvero link al loro sito (dove possono farti lo sconto) ma anche IAP così l'utente sceglie quello che gli è più comodo

come dicevo Apple oggi con Spotify prende 0, con l'ipotesi 1 prenderebbe una percentuale piccola ma che sarebbe comunque più di 0
la cosa "bella" della mia proposta è che sarebbe valido per tutti, alla luce del sole, mentre oggi se hanno accordi con i big sono fatti sotto banco e sono da rinegoziare per ciascuno

TorettoMilano
27-08-2020, 14:59
come dicevo Apple oggi con Spotify prende 0, con l'ipotesi 1 prenderebbe una percentuale piccola ma che sarebbe comunque più di 0


per il discorso spotify penso apple sia solo felice di come sia gestita del resto apple offre il proprio servizio di streaming musicale.
stesso discorso vale per netflix e stesso discorso vale per fortnite.
apple vuole gestire tutto in casa e infatti ci sono apple music, tv+, arcade e a breve pare uscirà un abbonamento unico per gestire il tutto.
la filosofia di apple è sempre stata questa (citiamo per esempio i vecchi ipod con cui dovevi sempre passare da itunes per caricare la musica, cosa odiata da tutti)

sbaffo
27-08-2020, 15:50
@recoil

vedo inconvenienti in entrambi i casi:
1) la tassazione al contrario sfavorirebbe i piccoli che non raggiungono grandi volumi, e sono anche i più deboli.
2) immagina il link: clicca qui per avere il 30% di sconto, il fatturato dell app store crollerebbe.

Ci vorrebbe un compromesso ma non saprei quale, magari abbassare al 12% come l Epic store, così Epc non può dire più nulla. :D

Secondo me se i dev mettesero un prezzo più alto del 30% sullo store andrebbero in pari, e quando si diffonde la voce che sui siti degli sviluppatori le cose costano il 30% in meno diventa un abitudine da parte degli utenti andarsele a cercare. Quelli più pigri possono restare in app e pagare un po di più, tanto per sulle piccole transazioni anche la cresta è (sembra) piccola. :D

recoil
27-08-2020, 15:56
per il discorso spotify penso apple sia solo felice di come sia gestita del resto apple offre il proprio servizio di streaming musicale.
stesso discorso vale per netflix e stesso discorso vale per fortnite.
apple vuole gestire tutto in casa e infatti ci sono apple music, tv+, arcade e a breve pare uscirà un abbonamento unico per gestire il tutto.


sì, Apple se Spotify guadagna meno ha vantaggi con il suo servizio di streaming di musica

però è un ulteriore problema se partono indagini sulla posizione dominante, perché Apple è concorrente di Spotify ed è anche proprietaria di una piattaforma in cui Spotify necessita di operare
è indubbiamente una posizione di vantaggio questa, perché su iPhone Spotify deve pagare il 15%, Apple no, per cui per essere competitiva Spotify deve per forza incassare i soldi direttamente senza pagare Apple e in questo momento può farlo, ma è costretta a farlo capire in modo indiretto all'utente con il messaggio che ho riportato in precedenza
Netflix stesso identico discorso perché esiste TV+ sempre di Apple

per cui se anche non vogliono cedere sul 30 o 15% (la mia ipotesi 1 dello scaglione) prima o poi qualcuno li costringerà a cedere su metodi di pagamenti alternativi, per questo secondo me se cedono qualcosa loro prima concedendo una piccola apertura (ipotesi 2 che faccio) si risparmiano grane future

l'utente non è stupido, attualmente qualcuno sceglierà Apple Music per la comodità di gestire tutto da dispositivo e con il pagamento integrato, ma se ti piace Spotify semplicemente vai a pagare sul sito, così come se ti piace Fornite e a un certo punto non lo trovi su iOS o non è aggiornato inizi a considerare Android
Spotify e Netflix hanno ovviamente bisogno di girare su iOS, ma vale anche il contrario, se spariscono certi servizi la piattaforma perde di attrattiva
infatti hanno minacciato Epic, ma l'app ovviamente è rimasta sullo store per chi l'aveva già scaricata, se avesse smesso di funzionare di botto anche sui device esistenti si sarebbero trovati milioni di utenti incazzati con danno di immagine non indifferente

recoil
27-08-2020, 16:23
2) immagina il link: clicca qui per avere il 30% di sconto, il fatturato dell app store crollerebbe.


diciamo che oggi il grosso di chi ti farebbe il 30% di sconto (che poi dovrebbe essere 15%) non te lo fa perché non ti permette di pagare in app
i Netflix e Spotify useranno IAP quando potranno pagare una fee ragionevole (tipo 1%) perché a quel punto la comodità di pagare lì per i loro utenti compenserà il mancato guadagno, mentre oggi ci perdono veramente troppo

il piccolo sviluppatore sicuramente se paga meno è più contento, ma non ha la stessa attrattiva di un nome affermato
il 30% secco sugli IAP è una bella botta, ma immagina quei piccoli pagamenti da 1 o 2 euro che spesso si fanno nelle app
un conto è l'abbonamento mensile di Spotify o Netflix dove anche un 15% di sconto è praticamente un mese regalato l'anno, ma per pigrizia come dici tu o anche per prudenza uno può darsi che sia più contento di pagare pochi centesimi in più sul piccolo acquisto per farlo in modo più anonimo con IAP piuttosto che andare sul sito dello sviluppatore X e accettare un piccolo sconto

io per un po' l'ho provata l'avventura store con un amico, abbiamo venduto qualcosa ma non tantissimo e alla fine abbiamo mollato ma era più un hobby che un vero lavoro e non ci abbiamo creduto veramente, comunque il 30% era il minore dei problemi
sicuramente se avessimo avviato bene l'attività con qualche migliaio di utenti avremmo preso in considerazione la possibilità di offrire incentivi a chi si abbonava fuori dallo store, ma inizialmente non avevamo assolutamente un metodo di pagamenti alternativo non ne valeva la pena

TorettoMilano
27-08-2020, 16:40
...

finchè posso fare acquisti in-app su store non-apple non ci vedo il problema. se usassi fortnite e volessi le skin le pagherei sullo store di epic e fine della discussione.
apple si prende il 30% degli ingenui/ricchi e epic dovrebbe semplicemente utilizzare una strategia di marketing per indirizzare queste due categorie sulla retta via senza incappare in sanzioni di apple o nel caso fare come spotify in cui non puoi fare acquisti in app.
poi se apple verrà obbligata a implementare altri metodi di pagamento ben venga

sbaffo
27-08-2020, 21:02
@ recoil

giusto, non avevo pensato al fatto che uno non ha voglia di fare l ennesimo account per risparmiare due spicci, considerando che spesso le singole transazioni sono di 0,99 o 1,99, il risparmio sarebbe di 30 cents alla volta. Se sono acquisti occasionali neanche io farei un account in più. Per spese frequenti/abbonamenti invece si.

Personaggio
27-08-2020, 23:17
ma Epic, Netflix, Spotify potrebbero, volendo benissimo rincarare del 30% il prezzo degli abbonamenti e spese in app su iOS.

Apri Netflix e senza account ti dice che ti puoi abbonare a partire da 9.90$, ci clicchi e poi nel conto finale ti appare:
Abbonamento Netflix 9.90$/mese
Contributo iOS 2.97$/mese
Totale 12.87$/mese

Insomma permetti l'abbonamento su iOS senza costi aggiuntivi perché li pagheranno i clienti finali, ma allo stesso modo metti in evidenza che c'è un contributo da pagare, valido solo per iOS e non per gli altri dispositivi (Android non prende soldi dagli abbonamenti fatti in app, ma solo dalla vendita dell'app se non gratuita)

Non solo, alcuni dipendenti di queste società potrebbero spammare nei commenti dell'app come falsi utenti, indicando che se si fa l'abbonamento via web si paga di meno e poi si possono usare i servizi acquisiti anche su iOS

mmorselli
28-08-2020, 03:18
ma Epic, Netflix, Spotify potrebbero, volendo benissimo rincarare del 30% il prezzo degli abbonamenti e spese in app su iOS.

Non è una buona idea, perché quei prezzi "9.99" non sono casuali, ma sono quelli che massimizzano le vendite. Più il prezzo si alza e meno abbonamenti vendi.

Poi andrebbe fatto con tutti chiaramente, perché solo su iPhone? Pure Google si prende il 30% se passi dal suo store.

Comunque vada a finire l'obbiettivo non è pagare commissioni più basse, l'obbiettivo è poter vendere il prodotto in un proprio store tenendosi il 100%, così da competere alla pari, poi vinca il migliore. Alla pari significa anche che ogni utente nella sua copia del gioco troverà un invito a comprare dove preferisce, che è vietato dalle regole di Apple.

Per portare utenti sul tuo store proprietario, visto che a parità di prezzo gli utenti tenderanno ad usare quello integrato nel sistema operativo, potresti per esempio offrire un ventaglio di pacchetti più vasto, qualche esclusiva del tuo store.

cdimauro
28-08-2020, 06:18
Si, beh, non sono un esperto di storia antitrust americana, quello è il caso più famoso, e anche l’unico che conosco. :D

Ah, dimenticavo la cosa più importante, il fatturato dell’app store a livello mondiale vale il 70%, il play store il 30% (editato), quindi come fatturato ha una posizione dominante dal punto di vista degli sviluppatori.

Aggiungo che anche i maggiori giornali americani si stanno ribellando alla cresta dell app store:
https://www.dday.it/redazione/36637/apple-app-store-commissioni
e notizia di oggi anche Microsoft si schiera con Epic.

Apple ha tutti contro. A parte qualche utente di questo forum. :D
Potrebbe anche avere contro tutti gli utenti del forum, ma continuare ad avere ragione. ;)

Piedone1113
28-08-2020, 07:42
Potrebbe anche avere contro tutti gli utenti del forum, ma continuare ad avere ragione. ;)

Esatto, ma potrebbe anche ritrovarsi a vincere contro epic e ritrovarsi subito dopo decine di accuse di concorrenza sleale ( epic, spotify, netflix, ecc) che probabilmente perderebbe e ritrovarsi nelle condizioni di abuso di posizione dominante in contrapposizione alla prima pronuncia giuridica e quindi costretta a perdere 2 volte.
Condizione che obbligherebbe l'antitrust Usa ad intervenire.
Io non credo affatto che in epic siano degli sprovveduti e poi il vecchio proverbio recita:
più son grossi e più rumore fanno cadendo.

recoil
28-08-2020, 08:13
ma Epic, Netflix, Spotify potrebbero, volendo benissimo rincarare del 30% il prezzo degli abbonamenti e spese in app su iOS.

Apri Netflix e senza account ti dice che ti puoi abbonare a partire da 9.90$, ci clicchi e poi nel conto finale ti appare:
Abbonamento Netflix 9.90$/mese
Contributo iOS 2.97$/mese
Totale 12.87$/mese

notizia di ieri, Facebook ha provato a fare una cosa del genere scrivendo chiaramente Apple prende il 30% su questa transazione e l'update è stato bloccato

Personaggio
28-08-2020, 11:11
Non è una buona idea, perché quei prezzi "9.99" non sono casuali, ma sono quelli che massimizzano le vendite. Più il prezzo si alza e meno abbonamenti vendi.

Poi andrebbe fatto con tutti chiaramente, perché solo su iPhone? Pure Google si prende il 30% se passi dal suo store.

Comunque vada a finire l'obbiettivo non è pagare commissioni più basse, l'obbiettivo è poter vendere il prodotto in un proprio store tenendosi il 100%, così da competere alla pari, poi vinca il migliore. Alla pari significa anche che ogni utente nella sua copia del gioco troverà un invito a comprare dove preferisce, che è vietato dalle regole di Apple.

Per portare utenti sul tuo store proprietario, visto che a parità di prezzo gli utenti tenderanno ad usare quello integrato nel sistema operativo, potresti per esempio offrire un ventaglio di pacchetti più vasto, qualche esclusiva del tuo store.
Google prende il 30% solo dalla vendita delle app, non dagli acquisti in-app

Personaggio
28-08-2020, 11:15
Se non sbaglio, apple prevede che non puoi offrire prezzi diversi mica so fessi

Se fosse veramente così dovrebbero abbandonare iOS, magari mettendosi d'accordo. Se Facebook, Amazon, Spotify, Instagram, le SH che producono giochi free to play ecc si tolgono dallo store tutte insieme e inibiscono il funzionamento sulle app già installate. Nel giro di qualche ora Apple rivedrebbe sicuramente i suoi piani.

sbaffo
28-08-2020, 16:11
Se fosse veramente così dovrebbero abbandonare iOS, magari mettendosi d'accordo. Se Facebook, Amazon, Spotify, Instagram, le SH che producono giochi free to play ecc si tolgono dallo store tutte insieme e inibiscono il funzionamento sulle app già installate. Nel giro di qualche ora Apple rivedrebbe sicuramente i suoi piani.
Esatto, senza le app avvizzirebbe come è successo per Windows phone.
Ma sappiamo bene, e anche apple lo sa, che ben pochi possono permettersi di rinunciare ai guadagni dell app store, perciò magari tifano per Epic e Spotify, ma intanto se ne stanno buoni e ligi alle regole per non essere bannati

mmorselli
29-08-2020, 04:46
Google prende il 30% solo dalla vendita delle app, non dagli acquisti in-app

Ovviamente li prende, in modo identico ad Apple, con la revenue che scende al 15% dopo 12 mesi.

In caso contrario non avrebbe molto senso, dato che basterebbe fare applicazioni gratuite con l'attivazione in-app delle funzioni premium, cosa che oggi fanno quasi tutti, perché Google non veda più un centesimo.

cdimauro
30-08-2020, 09:41
Esatto, ma potrebbe anche ritrovarsi a vincere contro epic e ritrovarsi subito dopo decine di accuse di concorrenza sleale ( epic, spotify, netflix, ecc) che probabilmente perderebbe e ritrovarsi nelle condizioni di abuso di posizione dominante in contrapposizione alla prima pronuncia giuridica e quindi costretta a perdere 2 volte.
Non vedo come potrebbe vincere la causa contro Epic (e il giudice che s'è già preliminarmente pronunciato mi sembra che abbia fatto intendere come stiano le cose) per poi perderle contro le altre, visto che l'oggetto del contendere è esattamente lo stesso.
Condizione che obbligherebbe l'antitrust Usa ad intervenire.
Su cosa, visto che Apple opera esattamente allo stesso modo da quando non aveva nessuna quota di mercato? C'era abuso prima? No. E se le condizioni contrattuali sono le stesse (sono, anzi, pure migliorate), non può configurarsi nessun abuso neppure adesso.

L'antitrust non dovrebbe poter intervenire nei confronti di un'azienda che ha semplicemente avuto successo, in un mercato completamente aperto dove "chiunque" può realizzare una piattaforma mobile.
Io non credo affatto che in epic siano degli sprovveduti e poi il vecchio proverbio recita:
più son grossi e più rumore fanno cadendo.
Non sono degli sprovveduti, ma stanno dimostrando soltanto di essere degli ingordi. E siccome sono grandi anche loro, faranno parecchio rumore se il giudice gli darà torto.

Personaggio
31-08-2020, 16:34
Ovviamente li prende, in modo identico ad Apple, con la revenue che scende al 15% dopo 12 mesi.

In caso contrario non avrebbe molto senso, dato che basterebbe fare applicazioni gratuite con l'attivazione in-app delle funzioni premium, cosa che oggi fanno quasi tutti, perché Google non veda più un centesimo.

solo se usi google pay cioè fai gestire a google il pagamento degli acquisti in-app, ma se l'app per pagare ti apre una pagina del chrome dove mettere i tuoi dati di paypall, google non vede un centesimo, pratica non consentita da Apple (che poi sarebbe il caso Epic) mentre sulle app di Android si.

Piedone1113
31-08-2020, 19:31
Non vedo come potrebbe vincere la causa contro Epic (e il giudice che s'è già preliminarmente pronunciato mi sembra che abbia fatto intendere come stiano le cose) per poi perderle contro le altre, visto che l'oggetto del contendere è esattamente lo stesso.

Su cosa, visto che Apple opera esattamente allo stesso modo da quando non aveva nessuna quota di mercato? C'era abuso prima? No. E se le condizioni contrattuali sono le stesse (sono, anzi, pure migliorate), non può configurarsi nessun abuso neppure adesso.

L'antitrust non dovrebbe poter intervenire nei confronti di un'azienda che ha semplicemente avuto successo, in un mercato completamente aperto dove "chiunque" può realizzare una piattaforma mobile.



Tutti i monopoli si sono formati grazie ad aziende che hanno avuto successo mi sembra.
Di monopoli fatti sparando a dx o sx non ne conosco in occidente.
Qualche monopolio di stato ( sale, tabacco, alcol) ma la il privato proprio non ci sarebbe mai potuto entrare.
Fatto sta che sempre più aziende in USA si stanno lamentando per le condizioni di apple definendone lo store come un vero e proprio monopolio.
Ti rammento poi che la sentenza di un'indagine preliminare serve a bloccare determinati eventi, non certo a dare un giudizio finale e se anche tutte le maggiori testate giornalistiche usa si lamentano del monopolio di fatto della distribuzione on line ( e si, il sistema apple ha modificato profondamente il loro settore che sopravvive grazie agli abbonamenti digitali dopo il crollo degli introiti derivanti dalla pubblicità) qualcosa ci sta mettere a posto.
Non basta dire e ma fatti un tuo smartphone e fai come ti pare.

mmorselli
01-09-2020, 01:25
solo se usi google pay cioè fai gestire a google il pagamento degli acquisti in-app, ma se l'app per pagare ti apre una pagina del chrome dove mettere i tuoi dati di paypall, google non vede un centesimo, pratica non consentita da Apple (che poi sarebbe il caso Epic) mentre sulle app di Android si.

Chiaro, e come piccolo-medio sviluppatore darei molto volentieri il 30% a Google piuttosto che smazzarmi in proprio un sistema di pagamento esterno e perdere quella massa di clienti che se gli chiedi di fare troppi passaggi gli passa la voglia di pagare. Ma in certi casi può convenire ed è un bene che si possa.

cdimauro
01-09-2020, 06:20
Tutti i monopoli si sono formati grazie ad aziende che hanno avuto successo mi sembra.
Di monopoli fatti sparando a dx o sx non ne conosco in occidente.
Qualche monopolio di stato ( sale, tabacco, alcol) ma la il privato proprio non ci sarebbe mai potuto entrare.
Fatto sta che sempre più aziende in USA si stanno lamentando per le condizioni di apple definendone lo store come un vero e proprio monopolio.
Mi pare che la storia ci abbia lasciato soltanto alcuni casi di monopolio realizzati da privati, come quello del petrolio (se non erro: caso Rockefeller) e dell'infrastruttura telefonica (caso AT&T/Bell?), ma per il resto è ben raro che se ne formino, perché generalmente non ci sono barriere all'ingresso.
Ti rammento poi che la sentenza di un'indagine preliminare serve a bloccare determinati eventi, non certo a dare un giudizio finale e se anche tutte le maggiori testate giornalistiche usa si lamentano del monopolio di fatto della distribuzione on line ( e si, il sistema apple ha modificato profondamente il loro settore che sopravvive grazie agli abbonamenti digitali dopo il crollo degli introiti derivanti dalla pubblicità) qualcosa ci sta mettere a posto.
Non mi pare che, nel caso in questione, si possa configurare il caso di posizione dominante (Apple è player di minoranza in ambito mobile) né tanto meno di monopolio (oggettivamente impossibile da sostenere, definizione alla mano).

I distributori possono lamentarsi quanto vogliono, ma le condizioni le conoscevano dall'inizio. Parte della torta la devono dare a Apple, se vogliono mangiare. Che poi è anche quello che succede nelle altre piattaforme mobile.
Non basta dire e ma fatti un tuo smartphone e fai come ti pare.
Perché no, scusa? Huawei che sta facendo?