View Full Version : Configurazione PC Fusion360
Ciao a tutti,
vorrei capire con il vostro aiuto se può essere conveniente assemblare un desktop invece di comprare un portatile usato.
L'utilizzo principale che ne farò è modellazione su Fusion360 (requisiti (https://knowledge.autodesk.com/it/support/fusion-360/learn-explore/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/ITA/System-requirements-for-Autodesk-Fusion-360.html)), al quale mi sto approcciando da poco avendo comprato una stampante 3d (e con con la scheda video integrata dell'attuale portatile lagga terribilmente, anche se sono progetti semplici), montaggio video basic, multitasking tra chrome e varie altre app di basso profilo.
Mi piacerebbe poter provare Red Dead Redemption 2 o saltuariamente fare una partita a qualche gioco (non per forza i recentissimi, fullHD sarebbe già tanto.. lo schermo sarà un patacca visto il budget), se fosse possibile rientrarci con il budget a disposizione.
Il notebook mi permetterebbe di evitare l'acquisto di schermo/tastiera/licenza windows/casse? (minimo altri 200€?) ma presumibilmente rimarrà in casa il 90% del tempo quindi l'essere portatile è comodo ma potenzialmente superfluo.
Attualmente in lizza come portatile avrei ad esempio un ROG 15" (modello GL502VM-FY377T) a 750€ circa (usato come dicevamo).
Schermo da 15,6" G-Sync IPS FULLHD
- CPU i7-7700HQ Quad Core fino a 3,8ghz
- RAM 16GB (espandibili a 32 credo)
- SSD 128GB + 1TB hdd
- VGA Nvidia GTX1060 da 3GB
Il fisso dovrebbe avere dalla sua invece caratteristiche migliori a prezzi minori(?) e maggiore longevità potendo fare degli upgrade mirati in futuro (avendo un budget limitato possiamo optare per soluzioni lowcost ora e lasciare porte aperte per eventuali upgrade in futuro). O questa almeno è l'idea che mi ero fatto ecco :)
Il budget per il desktop sarebbe di 500€ (in quanto i restanti andrebbero dedicati alle periferiche).
Non sono interessato a case sboroni, led e similari ed eviterei un fulltower per rimanere più compatto. No overclock. Avrei bisogno del WiFi, presa HDMI per attaccare eventuale TV/schermo aggiuntivo, se possibile 16gb di ram in quanto spesso ho svariati software aperti e avrei bisogno che il computer venga assemblato (sono a Roma, ma va benissimo shop online ovviamente, se fosse possibile ricevere qualche consiglio anche in pvt ne sarei grato).
Purtroppo sono anni che non seguo più il mercato e nonostante le ricerche credo che un aiuto sarà sicuramente prezioso per schiarirmi le idee :help:
Dite che conviene orientarsi sul portatile o optare per un assemblato desktop? Avrei dei vantaggi economici/prestazionali o maggiori possibilità di riuscire a giocare a qualcosina?
grazie mille in anticipo per il tempo dedicato
celsius100
18-08-2020, 09:37
Ciao
Io opterei x un desktop usato
Così hai maggiore potenza di calcolo e cmq un sistema facilmente aggiornabile e riparabile
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Grazie celsius100!
Ho provato in questi giorni a guardare nel mercatino qui su HWU e su subito.it ma al momento non son stato in grado di trovare offerte interessanti.. o meglio, complice la mia inesperienza/ignoranza a riguardo, faccio un po' fatica a capire quali sono effettivamente buone offerte.
Provo a proporne qualcuna qui in modo da farmi un'idea e acquisire maggiore conoscenza:
Ad esempio, 650€ usato per:
- Scheda Madre: MSI Z270 TOMAHAWK
- Processore: Intel i7 6700
- Dissipatore: Thermalright TRUE SPIRIT 140 Direct
- RAM: Kingston HyperX Fury HX424C15FBK2/16 - 2x8 GB
- SSD: Samsung 960 EVO MZ-V6E250BW NVME - 250 GB
- HDD: Western Digital Caviar Black SATA3 - 500 GB
- Scheda Video: MSI R7 370 2 GB DDR 5
- Scheda Audio: Sound BlasterX AE-5
- Alimentatore: Corsair RM650i
- Case: Fractal Design S
Oppure a 430€ usato per:
cpu INTEL i3-9100
scheda madre MSI H310M PRO-VDH PLUS
ram DDR4 2400Mhz kit 16GB (8GB x 2)
alimentatore COOLERMASTER MASTERWATT LITE 600W
scheda video integrata INTEL UHD GRAPHICS 630
scheda video dedicata NVIDIA MSI GTX970 GAMING 4GB
ssd SILICON POWER 240GB
hdd WESTERN DIGITAL 1TB
raffreddamento a liquido COOLERMASTER MASTERLIQUID 240
case MINI ITX COOLERMASTER
sistema operativo WINDOWS 10 PRO preinstallato (fornisco anche cd-key)
(anche se nessuno dei due sinceramente da ignorante mi entusiasma in quanto avevo letto che AMD ultimamente con i Ryzen sta un passo avanti)
O infine 620€ sempre usato per:
- Cpu AMD Ryzen 7 1700
- Dissipatore: Artic Freezer 33 esports one Yellow
- Scheda Madre Asrock B450M-HDV R4.0
- 16 Gb Ram DDR4 (2x8Gb) ADATA AX4U3000316G16-SRD Dazzle
- NVME 256Gb
- Western digital 500gb Sata
- Scheda Grafica XFX RX580 4Gb
- Alimentatore Noua Kaos BR450
- Case CiT case raider RGB
Rispetto ad una configurazione exnovo tipo quella che ho realizzato stamattina dopo qualche approfondimento (che ovviamente siete liberi di modificare se ritenete migliorabile/errata):
Alimentatore 400W Be Quiet System Power 9 (80+ Bronze)
45,52 €
Scheda Madre Msi B450M PRO-VDH MAX B450 AM4 (Ryzen) 7A38-043R [7A38-043R]
68,28 €
Cpu Amd Ryzen 3 3100 3,6 AM4 BOX con dissipatore Wraith Stealth [100-100000284BOX]
98,86 €
Ram DIMM DDR4 16GB G.Skill Aegis Kit 2x8GB PC 3200 [F4-3200C16D-16GIS]
51,26 €
SSD 250GB Western Digital Blue M.2 (2280) SataIII 3D 7mm [WDS250G2B0B]
38,67 €
Scheda Video nVidia Zotac GeForce GTX 1650 SUPER, 4GB GDDR6, DVI, HDMI, DP [ZT-T16510F-10L]
(ci sono un sacco di modelli differenti per la 1650 SUPER e faccio fatica ad orientarmi.. non sono nemmeno convinto che convenga rispetto alla XFX RX570 8GB da voi spesso consigliata)
184,56 €
Case Aerocool QS-240 Middle Tower nero con finestra usb 3.0 [EN58102]
30,06 €
[B]TOT: 517€
A cui dovrei aggiungere:
+ Assemblaggio 50€
+ Windows 10 30€ (sareste così gentili da girarmi link in pvt dove acquistare la chiave per favore?)
+ Scheda di rete Wifi/Bluetooth 30€ (sull'amazzone ho trovato "Pci WiFi 6 con AX200, Scheda Rete Wireless 802.11AX 2974 Mbps Dual Band 5 GHz / 2,4 GHz, Scheda WiFi pci Express con Bluetooth 5.0, WiFi 5ghz pci per Desktop, Windows 10 64 Bit, Linux 5.1" anche se leggevo che a prezzi così contenuti la qualità è bassa.. io avrei 5m di distanza e 2 pareti sottili tra router e pc)
Comporterebbe effettivamente dei vantaggi?
celsius100
18-08-2020, 18:34
Il più interessante nel usato è il secondo quello da €420 che magari potrebbe lasciarti anche a 400 senza tanti problemi probabilmente, potresti anche riprenderti il dissipatore a liquido e farti qualche decina di euro se ti dà compreso anche il dissipatore di serie
Il PC nuovo È interessante ma se dovessi prendere un processore non scenderei sotto i 6 Core in questo momento limitarsi ad un quad core Per me ha senso se si vuole risparmiare e si prende un usato, quindi x dire un ryzen 2600 o 2600X, la scheda video togli un po' troppo budget Purtroppo €200 su 500 di spesa non ci stanno quindi scenderei alla rx570 o alla gtx 1650 normale (in game dovrai andare a fare un pò di compromessi) il resto va bene magari avrei messo un alimentatore da 500 watt per supportare opgrade futuri e il case necessità di una ventola anteriore o magari due perché quella che danno compresa non è particolarmente buona (vedi arctic F12)
Si ti mando un PM con qualche shop
Grazie intanto per i riferimenti agli shop,
Il più interessante nel usato è il secondo quello da €420 che magari potrebbe lasciarti anche a 400 senza tanti problemi probabilmente, potresti anche riprenderti il dissipatore a liquido e farti qualche decina di euro se ti dà compreso anche il dissipatore di serie
Non sono pienamente convinto delle offerte sull'usato per il momento, quindi sarei più dell'idea di completare la build magari tirando ai 5x0€ e affidarmi a quella.
Il PC nuovo È interessante ma se dovessi prendere un processore non scenderei sotto i 6 Core in questo momento limitarsi ad un quad core Per me ha senso se si vuole risparmiare e si prende un usato, quindi x dire un ryzen 2600 o 2600X, la scheda video togli un po' troppo budget Purtroppo €200 su 500 di spesa non ci stanno quindi scenderei alla rx570 o alla gtx 1650 normale (in game dovrai andare a fare un pò di compromessi) il resto va bene magari avrei messo un alimentatore da 500 watt per supportare opgrade futuri e il case necessità di una ventola anteriore o magari due perché quella che danno compresa non è particolarmente buona (vedi arctic F12)
Si ti mando un PM con qualche shop
Seguo il tuo consiglio e opto per la CPU Ryzen 5 2600 a 146,80 € invece della Ryzen 3 3100 a 98,86 €.
Per l'ali ci penserò in futuro eventualmente.
Nutro ancora vari dubbi relativamente alla scheda video, magari riesci ad aiutarmi nel capire meglio la situazione.
Come mai per soli 25€ di differenza (tra XFX RX570 8GB a 161,70 € e nVidia Zotac GeForce GTX 1650 SUPER 4GB GDDR6 a 184,56 €) mi consigli di passare ad una scheda del 2017 se non erro?
Effettivamente ho visto dei video e la resa è molto simile, però pensavo che una scheda più recente (DDR6 porta vantaggi?) potesse essere una mossa lungimirante.
La differenza di GB quanto influisce? Più nel gaming o nell'uso di Fusion360?
Grazie mille per il supporto
celsius100
19-08-2020, 19:15
A quei prezzi in realtà nn prenderei ne una ne l'altra ma troverei una rx 580 da 8gb
E vecchiotta ma va un pelo meglio di entrambe, come ali cmq devi metterci il 500W
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
A quei prezzi in realtà nn prenderei ne una ne l'altra ma troverei una rx 580 da 8gb
E vecchiotta ma va un pelo meglio di entrambe,
La RX 580 la trovo a:
175€ - Scheda Video Amd Sapphire Pulse RX 580 8G GDDR5 DUAL HDMI / DVI-D / DUAL DP OC W/BP (UEFI) [11265-05-20G]
185€ - Scheda Video Amd Gigabyte RX580 8GB Gaming 2.0 H/3xDP/DVI [GV-RX580GAMING-8GD 2.0]
190€ - Scheda video Amd Xfx RX 580 GTS XXX Edition 8GB ,PCI-E,DVI,HDMI,3xDP
Vale la pena ed eventualmente quale modello?
A vedere il costo e qualche video di comparazione su youtube, non sembra esserci grande differenza a parte i 2 anni di anzianità.
come ali cmq devi metterci il 500W
e vabbuò, seguo le tue indicazioni capo. Ho aggiornato la configurazione con il "530W Xilence Performance A+ XP530 R8 [XN061]" che ho visto consigliato in altre vostre build suggerite.
A questo punto sarei a:
Alimentatore 530W Xilence Performance A+ XP530 R8 [XN061]
47,42 €
Scheda Madre Msi B450M PRO-VDH MAX B450 AM4 (Ryzen) 7A38-043R [7A38-043R]
68,28 €
Cpu AMD Ryzen 5 2600 Box AM4 (3,900GHz) YD2600BBAFBOX con Wraith Stealth cooler [YD2600BBAFBOX]
146,80 €
Ram DIMM DDR4 16GB G.Skill Aegis Kit 2x8GB PC 3200 [F4-3200C16D-16GIS]
51,26 €
SSD 250GB Western Digital Blue M.2 (2280) SataIII 3D 7mm [WDS250G2B0B]
38,67 €
Scheda Video ???
Case Aerocool QS-240 Middle Tower nero con finestra usb 3.0 [EN58102]
30,06 €
378€ + scheda video (quindi circa 170€ di budget per la gpu) sulla quale ancora sono piuttosto confuso :stordita:
celsius100
20-08-2020, 17:54
mi mandi un PM con il nome/i dello shop che usi? cosi vedo direttamente da la che alternative possibili ci sono
visto che nn ti convincono le schede video un po "datate" guarda scarterei tutte quelle dette in precedenza e punterei la Scheda Video Amd Sapphire Pulse RX 5500 XT 8G GDDR6 HDMI / TRIPLE DP OC W/BP (UEFI) [11295-01-20G] a 192 euro
come ali a 53 euro ce il Alimentatore 500W Be Quiet System Power 9 (80+ Bronze) [BN246] che reputo migliore dello Xilence
o meglio ancora uno Alimentatore 550W Seasonic S12III-550 Bronze a 61 euro
il resto e ok, aggiungendo una arctic F12 al case, le ventole di serie aerocool sono abbastanza scadenti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.