View Full Version : Google rimarrà il motore predefinito su Firefox: firmato accordo milionario
Redazione di Hardware Upg
17-08-2020, 15:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/software-business/google-rimarra-il-motore-predefinito-su-firefox-firmato-accordo-milionario_91395.html
Google ha mantenuto l'accordo con Mozilla per rimanere il provider di ricerca predefinito su Firefox. Quello firmato è un patto da centinaia di milioni di dollari
Click sul link per visualizzare la notizia.
Firefox rimane il mio browser preferito, non mi va di dare i miei dati a google ,come fanno quelli che usano abitualmente Chrome.
Sandro kensan
17-08-2020, 16:32
Bene ma sarebbe ora che chi usa Firefox o un prodotto Mozilla tiri fuori qualche euro per una donazione, non è possibile usare un prodotto e non pagarlo in qualche modo.
https://donate.mozilla.org/it/
...cosi' google e' costretta a tenere in vita Mozilla , una buona notizia a meta' , perch e' mozilla sta perdendo il core businness Browser e programma di posta/calendar (direi la suite ma mi taccerebbero di nostalgia).
Sandro kensan
17-08-2020, 16:34
Firefox rimane il mio browser preferito, non mi va di dare i miei dati a google ,come fanno quelli che usano abitualmente Chrome.
Non capisco il post. Io uso Quant come motore con firefox e quando non trovo risultati e mi serve avere una ricerca uso Google search. Non fai lo stesso pure tu?
nessuno è obbligato ad usare google
https://support.mozilla.org/it/kb/aggiungere-rimuovere-motore-ricerca-firefox
Non sarebbe male capire quanto ottengono dalle donazioni, credo che comunque il 99% degli incassi li debbano al motore di ricerca predefinito (ovvero Google).
Mozilla (https://en.wikipedia.org/wiki/Mozilla_Corporation) non è più l'azienda agile di una decina di anni fa, ormai è diventata una azienda "pesante" con meno di 100 milioni anni faceva un browser che era ottimo ora con 400 milioni di entrate, non è così focalizzata e produttiva (a mio parere).
Pure io sono passato a Firefox perchè è l'unico tra quelli che ho provato che consente di impostare il motore di ricerca predefinito a Qwant sia su cellulare che pc (uso lo stesso browser per avere la sincronizzazione), però qualche problema di compatibilità coi siti lo sto riscontrando e in futuro temo andrà sempre peggio, speriamo Firefox regga, immagino non sia facile resistere all'armata dei browser Blink/WebKit avendo il 4% circa di quota di mercato
Gringo [ITF]
17-08-2020, 17:43
Torneremo tutti ad.... "EDGE" :3
meglio internet explorer :fagiano:
Che ricordi quando scoprii il neonato firefox (Phoenix Browser) per rimpiattare quella cloaca attira virus di ie. :O
ancora una versione è ho centuplicato le versioni di FF
Mi sembra di esser partito dalla 0.8 oppure dalla 0.78
Sandro kensan
17-08-2020, 18:40
Pure io sono passato a Firefox perchè è l'unico tra quelli che ho provato che consente di impostare il motore di ricerca predefinito a Qwant sia su cellulare che pc (uso lo stesso browser per avere la sincronizzazione),
Chissà quante persone usano Qwant, io mi trovo bene, ho visto che pure su huawei c'è Qwant con Petal Search, peccato che non abbia trovato firefox.
Secondo me Qwant ha una discreta dose di utenti.
Edit: ho provato ad installare Firefox su un Huawei nuovo con tanto di petal search e HMS+AppGallery e l'ho trovato, me lo ha fatto installare e addirittura ho trovato la versione ESR, pare funzioni perfettamente, non so quanto sia integrato nel sistema ma forse Firefox non usa i servizi google (GMS), non so, forse avrò delle sorprese.
Chissà quante persone usano Qwant, io mi trovo bene, ho visto che pure su huawei c'è Qwant con Petal Search, peccato che non abbia trovato firefox.
Secondo me Qwant ha una discreta dose di utenti.
Edit: ho provato ad installare Firefox su un Huawei nuovo con tanto di petal search e HMS+AppGallery e l'ho trovato, me lo ha fatto installare e addirittura ho trovato la versione ESR, pare funzioni perfettamente, non so quanto sia integrato nel sistema ma forse Firefox non usa i servizi google (GMS), non so, forse avrò delle sorprese.
Ho trovato solo che ha circa uno 0.8% di quota di mercato in Francia, altrove penso decisamente meno e viene raggruppato alla voce "altri", anch'io mi trovo piuttosto bene, mi capita raramente di dover usare Google, penso che un motore di ricerca europeo meriti supporto.
Su telefono uso Firefox beta, mi trovo meglio rispetto all'interfaccia della versione "classica" con barra degli indirizzi in alto, non so come funzioni senza gms, ho un P30 versione cinese ma i gms non disinstallabili me li sono trovati comunque :stordita:
Sandro kensan
17-08-2020, 20:32
Ho trovato solo che ha circa uno 0.8% di quota di mercato in Francia, altrove penso decisamente meno e viene raggruppato alla voce "altri", anch'io mi trovo piuttosto bene, mi capita raramente di dover usare Google, penso che un motore di ricerca europeo meriti supporto.
Su telefono uso Firefox beta, mi trovo meglio rispetto all'interfaccia della versione "classica" con barra degli indirizzi in alto, non so come funzioni senza gms, ho un P30 versione cinese ma i gms non disinstallabili me li sono trovati comunque :stordita:
Versione cinese? ottimo! Io il cinese non lo so, conosco solo nihao :) Comunque ritornando IT hai per caso cercato con stat counter?
https://gs.statcounter.com/search-engine-market-share/all/europe
da lo 0.5% per duckduckgo in EU ma Qwant non lo da quindi è inferiore.
Io uso l'ESR su desktop e mi sono trovato bene per cui scegliendo tra i due (beta ed ESR) ho optato per l'ESR anche sul mio P40 lite nuovo. Ma per curiosità sai se in Cina c'è l'AppGallery, credo di si ma non ho mai avuto una risposta diretta. In tal caso mi chiedo come mai Firefox non sia pubblicato sull'AppGallery, sarebbe una bella vetrina per le quote di utenti di Huawei cinese.
Opteranium
17-08-2020, 21:43
Ben venga se serve a mantenere in vita firefox, tanto il motore di ricerca si cambia in 10 secondi. Piuttosto dovrebbero fare una versione mobile degna perché il confronto con i browser chromium based, brave in primis, è impietoso
Firefox rimane il mio browser preferito, non mi va di dare i miei dati a google ,come fanno quelli che usano abitualmente Chrome.
Se usi Firefox per noi regalare i dati s Google sappi che ci sono anche altre alternative (vedi sotto)
Pure io sono passato a Firefox perchè è l'unico tra quelli che ho provato che consente di impostare il motore di ricerca predefinito a Qwant sia su cellulare che pc (uso lo stesso browser per avere la sincronizzazione), però qualche problema di compatibilità coi siti lo sto riscontrando e in futuro temo andrà sempre peggio, speriamo Firefox regga, immagino non sia facile resistere all'armata dei browser Blink/WebKit avendo il 4% circa di quota di mercato
Provato Vivaldi? Oltre ai motori preimpostati, puoi anche creari ricerche personalizzate e rendere predefinito quello che vuoi; oltretutto in un modo estremamente facile
Su HWU ne parliamo qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2712630
Per aggiungere un motore di ricerca https://help.vivaldi.com/article/search/#new
Per quanto riguarda l'utilizzo dei dati personali un'occhiata qui https://vivaldi.com/it/zerotracking/
e qui per capire come guadagnano https://vivaldi.com/it/blog/vivaldi-business-model/
Sandro kensan
17-08-2020, 23:04
Se usi Firefox per noi regalare i dati s Google sappi che ci sono anche altre alternative (vedi sotto)
Provato Vivaldi? Oltre ai motori preimpostati, puoi anche creari ricerche personalizzate e rendere predefinito quello che vuoi; oltretutto in un modo estremamente facile
Anche con Firefox puoi rendere predefinito il motore di ricerca che vuoi. Io l'ho appena fatto con il mio Firefox ESR sul mio Huawei P40 lite. Inoltre non riuscivo a installare il motore che volevo e sono andato sy Mycroft
https://mycroftproject.com/search-engines.html?name=qwant
Ho cercato qwant o quello che si vuole:
https://mycroftproject.com/search-engines.html?name=yandex
e si installa con un click e un Yes la versione più adatta:
Other General Engines
Qwant (qwant.com) by Mycroft Project
Vivaldi non credo dia tutta questa scelta.
sk0rpi0n
17-08-2020, 23:05
Io sogno da tempo la possibilità di sincronizzare le impostazioni di Thunderbird su più dispositivi, un po' come con Firefox!
In ogni caso utilizzo Firefox come browser principale e lo imposto di default anche a tutti i miei clienti, sta diventando una delle pochissime alternative realmente free... merirerebbe più quote di mercato IMHO.
Se usi Firefox per noi regalare i dati s Google sappi che ci sono anche altre alternative (vedi sotto)
Provato Vivaldi? Oltre ai motori preimpostati, puoi anche creari ricerche personalizzate e rendere predefinito quello che vuoi; oltretutto in un modo estremamente facile
Su HWU ne parliamo qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2712630
Per aggiungere un motore di ricerca https://help.vivaldi.com/article/search/#new
Per quanto riguarda l'utilizzo dei dati personali un'occhiata qui https://vivaldi.com/it/zerotracking/
e qui per capire come guadagnano https://vivaldi.com/it/blog/vivaldi-business-model/
L'ho usato per parecchio tempo però nella versione corrente per Android manca Qwant tra i motori di ricerca impostabili e non ho trovato modo di aggiungerlo
Versione cinese? ottimo! Io il cinese non lo so, conosco solo nihao :) Comunque ritornando IT hai per caso cercato con stat counter?
https://gs.statcounter.com/search-engine-market-share/all/europe
da lo 0.5% per duckduckgo in EU ma Qwant non lo da quindi è inferiore.
Io uso l'ESR su desktop e mi sono trovato bene per cui scegliendo tra i due (beta ed ESR) ho optato per l'ESR anche sul mio P40 lite nuovo. Ma per curiosità sai se in Cina c'è l'AppGallery, credo di si ma non ho mai avuto una risposta diretta. In tal caso mi chiedo come mai Firefox non sia pubblicato sull'AppGallery, sarebbe una bella vetrina per le quote di utenti di Huawei cinese.
L'ho trovato qui:
https://gs.statcounter.com/search-engine-market-share/all/france
Sì, l'AppGallery sugli Huawei cinesi è la stessa applicazione che c'è nel resto del mondo però impostando la regione dell'utente su Cina (per farlo penso sia necessaria una sim o carta di credito cinese, io ho la sim) cambia radicalmente la scelta di app e per qualche motivo loro hanno anche Firefox, però ha solo una ventina di milioni di installazioni, altri browser come QQ Browser e UC ne hanno sui 5 miliardi.
Poi hanno tutte quelle applicazioni rivolte al mercato cinese che da appassionato mi tornano utili
Durante la pandemia in questo settore ci hanno guadagnato più o meno tutti, questi sono gli unici o quasi che hanno perso ... :D :D :D
jepessen
18-08-2020, 09:47
Firefox rimane il mio browser preferito, non mi va di dare i miei dati a google ,come fanno quelli che usano abitualmente Chrome.
Conoscenze informatiche livello bimbominkia gomblottista
Firefox rimane il mio browser preferito, non mi va di dare i miei dati a google ,come fanno quelli che usano abitualmente Chrome.
Idem.
Per la ricerca uso SwissCows:
https://swisscows.com/
Devo dire che funziona abbastanza bene ;).
Comunque segnalo anche questo sito: https://restoreprivacy.com/
Conoscenze informatiche livello bimbominkia gomblottista
Chrome è un prodotto chiuso e proprietario di Google. Se vuoi usare qualcosa di simile tanto vale usare Chromium.
Sandro kensan
18-08-2020, 11:43
L'ho usato per parecchio tempo però nella versione corrente per Android manca Qwant tra i motori di ricerca impostabili e non ho trovato modo di aggiungerlo
Anch'io ho avuto difficoltà a impostare il motore Qwant sulla mia versione corrente di Firefox per android, le guide che ho trovato si riferiscono tutte a firefox per desktop e anche andando in impostazioni dentro firefox per android c'è un suggerimento che non funziona per installare un nuovo search engine.
Ho quindi fatto uso di una vecchia esperienza per installare i motori di ricerca e sono andato su mycroft dove cliccando su un link (che non è un link ma un javascript) Firefox normale e anche firefox per android ti mostra un pop-up dove ti chiede "Vuoi installare il seguente motore di ricerca su Firefox?", Basta cliccare Yes e il gioco è fatto. Poi si va su impostazioni e si setta il nuovo motore come predefinito: semplice!
Pure io sono passato a Firefox perchè è l'unico tra quelli che ho provato che consente di impostare il motore di ricerca predefinito a Qwant sia su cellulare che pc (uso lo stesso browser per avere la sincronizzazione), però qualche problema di compatibilità coi siti lo sto riscontrando e in futuro temo andrà sempre peggio, speriamo Firefox regga, immagino non sia facile resistere all'armata dei browser Blink/WebKit avendo il 4% circa di quota di mercato
Non conosco browser che non ti permetta di impostare Qwant o altri motori di ricerca...lo puoi fare tranquillamente anche in Chrome, mi riferisco alla versione desktop, le versioni mobili sono sempre un po più complicate, ma non credo sia complicato.
kliffoth
18-08-2020, 16:29
Bene ma sarebbe ora che chi usa Firefox o un prodotto Mozilla tiri fuori qualche euro per una donazione, non è possibile usare un prodotto e non pagarlo in qualche modo.
https://donate.mozilla.org/it/
io sono uno che ha donato 15 € a Wallossek per aver trovato MorePowerTool utile, e sono anche da tanti anni un utente di Firefox (cui non ho donato e non donerò), ma indipendentemente dalle donazioni, innanzitutto una qualsiasi società deve potersi sostenere almeno al minimo da sola, poi vengono le donazioni, per gli aiuti e come forma di ringraziamento, che sono solo un gradito extra, ma non possono e non devono essere il core business.
Se non c'è un tuo spazio nel mercato sei fuori, inutile allungare la sofferenza.
Un progetto come Firefox (o Wikipedia), che a differenza di un programma come MPT non è pensato per l'uso sporadico e non vive del singolo acquisto, non può andare avanti con le elemosine.
Se non c'è più spazio che muoia e si vada oltre, e lo dico con molta tristezza perchè a meno di non andare sull' esotico (Opera/Vivaldi, Avant Browser o il nuovo Edge, comunque pure esso basato su Chromium) non ci sono alternative
Ok adesso lavorino sulla versione mobile che è pesantissima...
Alcune mie opinioni a riguardo:
Firefox aiuta Google a tracciarvi a prescindere dal motore di ricerca che usate, perché aggiorna regolarmente la lista dei siti di phishing in background verso domini di google, questi ultimi registrano IP e agent header, poi i cookie adwords sui siti terzi fanno il resto.
Mi sembra che si possa disattivare, inoltre Firefox è personalizzabile in molti aspetti, specialmente sulle policy dei cookies. Esistono estensioni come questa:
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/multi-account-containers/
che ti permettono di classificare i siti web in vari gruppi e isolare tra di loro i cookies. Senza contare i vari AdBlock.
In ogni caso io ho seguito questa guida:
https://restoreprivacy.com/firefox-privacy/
È chiaro che ci sono dei compromessi perché ad un certo punto altrimenti navigare diventa impossibile.
Firefox è talmente complesso, poco documentato e difficile da compilare che è praticamente impossibile da forkare, quindi non rispetta lo spirito dell'open source.
Sicuramente è complesso, ogni browser lo è. È un software che ha moltissimi anni alle spalle. Molti progetti open source sono scarsamente documentati, questo purtroppo è un dato di fatto. Ciò non toglie che Firefox è la base di Tor, quindi che sia impossibile da forkare non ci giurerei.
Google è un monopolio in diversi settori (pubblicità, sistemi mobili) e tiene in (fin di) vita i concorrenti quel tanto che basta per evitare noie legali.
Google è un problema grosso soprattutto per Android.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.