PDA

View Full Version : Accesso samba. Problema strano.


overjet
17-08-2020, 10:15
Salve a tutti,

ho windows 7 a cui è collegato un nas. Tutti con ip statico.

Il problema è il seguente:

se accedo da esplora risorse con l'indirizzo ip interno del nas ovvero 192.168.0.27 richiede username e password ed inserendole entro correttamente.

Se accedo con il nome del nas ovvero l'hostname con la seguente sintassi //nomenas si apre la finestra per inserire username e password ma una volta inseriti non li riconosce e compare nuovamente la finestra dove inserire username e password.

Da cosa può dipendere ?!?

Grazie.

Kaya
17-08-2020, 10:58
Primo test: fai un ping a nomenas e verifica che l'ip corrisponda

overjet
17-08-2020, 10:59
Se entro da esplora risorse tramite //indirizzo ip non mi chiede nemmeno username e password ed entro correttamente perchè avevo fatto salva passowrd.

Se invece utilizzo l'hostname //nomenas mi chiede username e password e se le inserisco dà errore.

Sia sul nas che sul router stesso problema.

Non penso che windows non risolva gli hostname perchè cmq arrivo alla pagina delle credenziali, è che quando accedo tramite hostname non riconosce le credenziali invece accedendo tramite ip entro correttamente.

Grazie.

overjet
17-08-2020, 10:59
Primo test: fai un ping a nomenas e verifica che l'ip corrisponda

Non corrisponde, mi restituisce 127.0.0.1

overjet
17-08-2020, 11:26
Ho risolto, parzialmente il problema, inserendo nel file host di windows 7 la voce:
192.168.0.27 nomenas

dove l'ip è l'ip statico del nas ed il nomenas è l'hostname del nas.

Il problema è che non capisco per quale motivo ho dovuto fare questa modifica al file host per far vedere il nas in esplora risorse tramite hostname.

Perseverance
17-08-2020, 11:49
Il problema è che non capisco per quale motivo ho dovuto fare questa modifica al file host per far vedere il nas in esplora risorse tramite hostname.

Xkè SAMBA 4 è un cesso di software, è pieno zeppo di bug ed il più delle volte, come client, non funziona. Paradossalmente và bene e senza problemi il vecchio SAMBA 3, dove il SAMBA 4 fallisce. I problemi più noti sono: non risolve gli hostname, richiede in loop autenticazione fallendo continuamente, non ricorda gli accessi di rete, tenta connessioni con protocolli sbagliati. E cosa più importante non supporta più i protocolli minimi NT e l'autenticazione senza password e guest verranno tolte a breve. Sul bugtracker molti problemi li marcano FIXED ma non lo sono affatto.

Ho avuto un difetto simile al tuo, quando chiedeva le credenziali di accesso ad una risorsa windows 7 gli davo come nome utente Administrator, WORKGROUP e come password una qualunque, tanto nn la caga...fatto così andava. Benché administrator non esista come account... bug bug bug a tutt'andà. E ti parlo di ubuntu 18 e 20 LTS eh! Ma è per tutte le distribuzioni xkè è proprio samba il problema.

OUTATIME
17-08-2020, 13:10
Xkè SAMBA 4 è un cesso di software, è pieno zeppo di bug ed il più delle volte, come client, non funziona. Paradossalmente và bene e senza problemi il vecchio SAMBA 3, dove il SAMBA 4 fallisce. I problemi più noti sono: non risolve gli hostname, richiede in loop autenticazione fallendo continuamente, non ricorda gli accessi di rete, tenta connessioni con protocolli sbagliati. E cosa più importante non supporta più i protocolli minimi NT e l'autenticazione senza password e guest verranno tolte a breve. Sul bugtracker molti problemi li marcano FIXED ma non lo sono affatto.

Ho avuto un difetto simile al tuo, quando chiedeva le credenziali di accesso ad una risorsa windows 7 gli davo come nome utente Administrator, WORKGROUP e come password una qualunque, tanto nn la caga...fatto così andava. Benché administrator non esista come account... bug bug bug a tutt'andà. E ti parlo di ubuntu 18 e 20 LTS eh! Ma è per tutte le distribuzioni xkè è proprio samba il problema.
Se ha risolto con il file hosts è un problema di DNS, e non di samba.
Il problema è che non capisco per quale motivo ho dovuto fare questa modifica al file host per far vedere il nas in esplora risorse tramite hostname.
Perchè non hai un server DNS interno. Potresti provare a configurare il WINS su samba che a memoria si poteva fare, almeno su Debian, ma valuta se il gioco vale la candela.

Kaya
17-08-2020, 13:21
Xkè SAMBA 4 è un cesso di software, è pieno zeppo di bug ed il più delle volte, come client, non funziona. Paradossalmente và bene e senza problemi il vecchio SAMBA 3, dove il SAMBA 4 fallisce. I problemi più noti sono: non risolve gli hostname, richiede in loop autenticazione fallendo continuamente, non ricorda gli accessi di rete, tenta connessioni con protocolli sbagliati. E cosa più importante non supporta più i protocolli minimi NT e l'autenticazione senza password e guest verranno tolte a breve. Sul bugtracker molti problemi li marcano FIXED ma non lo sono affatto.

Ho avuto un difetto simile al tuo, quando chiedeva le credenziali di accesso ad una risorsa windows 7 gli davo come nome utente Administrator, WORKGROUP e come password una qualunque, tanto nn la caga...fatto così andava. Benché administrator non esista come account... bug bug bug a tutt'andà. E ti parlo di ubuntu 18 e 20 LTS eh! Ma è per tutte le distribuzioni xkè è proprio samba il problema.

Mi sembra mooooolt strano perchè uso SAMBA da tanto tempo (anche su NAS come su server "plain" e non ho mai avuto questi problemi).
Poi che cessino i protocolli NT e auth senza password mi sembra il minimo nel 2020, tanto più che Win10 stesso devi attivarlo il protocollo.

Cmq il problema, come detto, è palesemente diverso: lui faceva \\nomenas ma risolvento con localhost cercava di entrare sul suo stesso pc.

Ad ogni modo eviterei di fare cose strane con WINS e suggerisco due opzioni
1) modificare il file hosts
2) mettere come DNS primario (e nessun secondario) il router sperando che faccia correttamente l'assegnazione DNS (o che magari sia possibile forzarla. Dico il router perchè da come ha descritto il suo problema dubito sia all'interno di un dominio.

Perseverance
17-08-2020, 13:51
Il problema che ha è l'inverso di quelli che avevo io. Quindi quello che ho detto non vale.

overjet
17-08-2020, 13:56
Xkè SAMBA 4 è un cesso di software, è pieno zeppo di bug ed il più delle volte, come client, non funziona. Paradossalmente và bene e senza problemi il vecchio SAMBA 3, dove il SAMBA 4 fallisce. I problemi più noti sono: non risolve gli hostname, richiede in loop autenticazione fallendo continuamente, non ricorda gli accessi di rete, tenta connessioni con protocolli sbagliati. E cosa più importante non supporta più i protocolli minimi NT e l'autenticazione senza password e guest verranno tolte a breve. Sul bugtracker molti problemi li marcano FIXED ma non lo sono affatto.

Ho avuto un difetto simile al tuo, quando chiedeva le credenziali di accesso ad una risorsa windows 7 gli davo come nome utente Administrator, WORKGROUP e come password una qualunque, tanto nn la caga...fatto così andava. Benché administrator non esista come account... bug bug bug a tutt'andà. E ti parlo di ubuntu 18 e 20 LTS eh! Ma è per tutte le distribuzioni xkè è proprio samba il problema.

Non ne sono sicuro ma io ho windows 7 e credo che supporti fino a samba 3.

Prima funzionava tutto correttamente. Il problema è sorto quando ho fatto una pulizia di windows 7 con ccleaner e pulizia disco.


Se ha risolto con il file hosts è un problema di DNS, e non di samba.

Perchè non hai un server DNS interno. Potresti provare a configurare il WINS su samba che a memoria si poteva fare, almeno su Debian, ma valuta se il gioco vale la candela.

Perchè dovrei avere un server dns interno quando prima funzionava tutto correttamente ?!?

La configurazione è la seguente: modem fibra, router collegato al modem che fa da gateway e server dns, che sul router sono impostati manualmente.

Mi sembra mooooolt strano perchè uso SAMBA da tanto tempo (anche su NAS come su server "plain" e non ho mai avuto questi problemi).
Poi che cessino i protocolli NT e auth senza password mi sembra il minimo nel 2020, tanto più che Win10 stesso devi attivarlo il protocollo.

Cmq il problema, come detto, è palesemente diverso: lui faceva \\nomenas ma risolvento con localhost cercava di entrare sul suo stesso pc.

Ad ogni modo eviterei di fare cose strane con WINS e suggerisco due opzioni
1) modificare il file hosts
2) mettere come DNS primario (e nessun secondario) il router sperando che faccia correttamente l'assegnazione DNS (o che magari sia possibile forzarla. Dico il router perchè da come ha descritto il suo problema dubito sia all'interno di un dominio.

il dns primario sul nas punta al ip del router. Come credo debba essere impostato.

Il problema comunque non risiede nè sulla configurazione del router nè sulla configurazione del nas, in quanto le configurazioni sono sempre le solite.
Il problema si è manifestato dopo aver eseguito la pulizia... Quindi un problema legato a windows 7 ed alla risoluzione degli hostname.

Potrei provare un ripristino configurazione di sistema... Oppure tenere tutto così avendo trovato il workaround tramite il file host... Però mi piacerebbe capire qual'è stato il problema... Tutto qua.

Kaya
17-08-2020, 14:09
Probabilmente prima avevi correttamente risolto il nome (probabilmente a livello di tabella WINS locale e netbios): dovresti ottenere qualche info tramite il comando nbtstat.

Probabilmente avendo toccato il registro hai modificato qualcosa/pulito la cache ( https://support.microsoft.com/en-au/help/172218/microsoft-tcp-ip-host-name-resolution-order )

Valuterei a questo punto di lavorare a livello di router, che sarebbe il punto più corretto in questo caso: per esperienza un domani tocchi qualcosa e impazzisci perchè ti scordi che avevi messo mano al file hosts.

overjet
17-08-2020, 14:10
Ma a livello di router in che senso ?!? Sul router non ho cambiato alcuna impostazione.

Kaya
17-08-2020, 15:09
Ok la taglio fina.

Nel link che ti ho messo (https://support.microsoft.com/en-au/help/172218/microsoft-tcp-ip-host-name-resolution-order ) Windows segue questo ordine per vedere se un nome riesce a risolverlo
1) Verifica che non sia lui che si chaima così
2) Cerca nel file hosts
3) Lo chiede al DNS
4) Lo chiede a Netbios.

Ora, fino a prima che toccassi il registro, PROBABILMENTE lui aveva questa informazione dal NETBIOS e se lo è salvato in cache. Toccando il registro, hai cancellato questa info.

A questo punto, considerato che eviterei di usare netbios, proverei con il router.

Ora passiamo al router.
Di solito il router viene messo anche come DNS server perchè fa le classiche attività di Relay, ovvero "Io (router) non so a che ip corrisponda il nome PincoPallino, ma aspetta che lo chiedo al DNS server che ho io configurato (google, tim, opendns o quello che è)".
I router un po più intelligenti permetto di gestire questa cosa anche sulla rete LAN , tipicamente in fase di dhcp, più o meno in questo modo
"Hey router, sono COMPUTER69, mi dai un ip"
"Hey COMPUTER69, ecco il tuo ip, già che ci sono mi tengo segnato che il tuo nome è associato a questo ip".

Così, quando un giorno un altro pc della rete chiede "hey router chi è COMPUTER69" lui dice: "Hey si lo conosco è 192.168.x.X"
Alcuni router più furbi, gestiscono anche la possibilità di fare questa cosa a livello configurabile, cioè tu puoi andare dal router e dirgli "Router, non preoccuparti, ma se un giorno qualcuno ti chiede chi sia NAS99, tu digli che è 192.168.X.Y".

Ecco, questa è più o meno la storiella.
Tutto sta a vedere il tuo router quanto evoluto è.

overjet
17-08-2020, 15:49
Grazie per l'esaustiva spiegazione.

Penso che il mio router sia abbastanza intelligente... Un Netgear R7000. Ha ip statico 192.168.0.2 ed ho impostato come dns primario e secondario quelli di google.

Cosa c'è da fare sul router quindi ?!?

Kaya
17-08-2020, 16:29
Secondo quello che dicono qua https://community.netgear.com/t5/Nighthawk-WiFi-Routers/R7000-Nighthawk-with-Internal-DNS/td-p/440764 non puoi forzarlo.

Suggerisco a questo punto di sfruttare il DHCP Server (che dovrebbe gestire questa cosa)
1) Sul nas metti client dhcp e togli ip fisso
2) Sul router riservi l'ip assegnandolo al nas.

Così al 99% funziona.

OUTATIME
17-08-2020, 17:01
Perchè dovrei avere un server dns interno quando prima funzionava tutto correttamente ?!?
Perchè il tuo PC deve sapere a chi chiedere a che IP risponde \\nomenas, di sicuro non lo può chiedere a Google.
Sul fatto che prima funzionava correttamente ti sei risposto da solo: hai fatto pulizia con ccleaner.

Potrei provare un ripristino configurazione di sistema... Oppure tenere tutto così avendo trovato il workaround tramite il file host... Però mi piacerebbe capire qual'è stato il problema... Tutto qua.
Il problema te lo spiegato sopra. Appurato che il tuo PC non sa come risolvere \\nomenas, o tieni la modifica al file hosts, o configuri un DNS interno, o ti metti a smanettare con le configurazioni WINS, ma a questo punto io te la sconsiglierei come soluzione. E comunque lascerei perdere di pistolare con i ripristini.
Anzi... disinstallerei anche ccleaner.

Secondo quello che dicono qua https://community.netgear.com/t5/Nighthawk-WiFi-Routers/R7000-Nighthawk-with-Internal-DNS/td-p/440764 non puoi forzarlo.

Suggerisco a questo punto di sfruttare il DHCP Server (che dovrebbe gestire questa cosa)
1) Sul nas metti client dhcp e togli ip fisso
2) Sul router riservi l'ip assegnandolo al nas.

Così al 99% funziona.
3) Il DNS 1 configurato sui client dev'essere l'IP del router.

overjet
18-08-2020, 06:21
Secondo quello che dicono qua https://community.netgear.com/t5/Nighthawk-WiFi-Routers/R7000-Nighthawk-with-Internal-DNS/td-p/440764 non puoi forzarlo.

Suggerisco a questo punto di sfruttare il DHCP Server (che dovrebbe gestire questa cosa)
1) Sul nas metti client dhcp e togli ip fisso
2) Sul router riservi l'ip assegnandolo al nas.

Così al 99% funziona.

Grazie, però perchè devo abilitare il dhcp che non ho mai abilitato ed ha sempre funzionato. Ok posso assegnare l'ip direttamente dal router ma preferirei non abilitare il dhcp anche perchè ho diverse macchine collegate al suddetto router e dovrei assegnare ogni ip...

Perchè il tuo PC deve sapere a chi chiedere a che IP risponde \\nomenas, di sicuro non lo può chiedere a Google.
Sul fatto che prima funzionava correttamente ti sei risposto da solo: hai fatto pulizia con ccleaner.


Il problema te lo spiegato sopra. Appurato che il tuo PC non sa come risolvere \\nomenas, o tieni la modifica al file hosts, o configuri un DNS interno, o ti metti a smanettare con le configurazioni WINS, ma a questo punto io te la sconsiglierei come soluzione. E comunque lascerei perdere di pistolare con i ripristini.
Anzi... disinstallerei anche ccleaner.


3) Il DNS 1 configurato sui client dev'essere l'IP del router.

Ma io ho sempre mantenuto sul router con ip 192.168.0.2 i dns di google sia primario che secondario ovvero 8.8.8.8 e 8.8.4.4 e non ho mai avuto nessun problema.
Molto probabilmente ccleaner ha cancellato qualche impostazione che non fa risolvere più gli hostname della lan.

Inoltre su tutti i miei dispositivi come server dns primario ho impostato 192.168.0.2 il secondario non l'ho mai impostato. Cmq puntano tutti al router che a sua volta ha al suo interno i dns google sopra citati ed ha sempre funzionato tutto correttamente.

Credo che il problema sia a livello di windows anche perchè su un'altro pc con windows 10 collegato alla stessa rete, router, ed impostazioni lan identiche funziona correttamente la risoluzione dell'hostname del nas.

Kaya
18-08-2020, 07:41
Come detto sopra, si tratta probabilmente della risoluzione dei nomi netbios. Fai due query con nbt e dovresti poter verificare.

Riguardo il mettere il router come dns primario obbligatorio è un NI perchè in alcuni casi (ad esempio quando hai router blindati che non ti fanno modificare il DNS) preferisco mettere i dns di google/opendsn che quelli del provider

OUTATIME
18-08-2020, 08:11
Come detto sopra, si tratta probabilmente della risoluzione dei nomi netbios. Fai due query con nbt e dovresti poter verificare.

Riguardo il mettere il router come dns primario obbligatorio è un NI perchè in alcuni casi (ad esempio quando hai router blindati che non ti fanno modificare il DNS) preferisco mettere i dns di google/opendsn che quelli del provider
Se non metti il router come DNS primario non serve a nulla fare assegnare l'IP dal router, visto che poi per la risoluzione dei nomi non viene utilizzato.

OUTATIME
18-08-2020, 08:16
Ma io ho sempre mantenuto sul router con ip 192.168.0.2 i dns di google sia primario che secondario ovvero 8.8.8.8 e 8.8.4.4 e non ho mai avuto nessun problema.
Molto probabilmente ccleaner ha cancellato qualche impostazione che non fa risolvere più gli hostname della lan.

Inoltre su tutti i miei dispositivi come server dns primario ho impostato 192.168.0.2 il secondario non l'ho mai impostato. Cmq puntano tutti al router che a sua volta ha al suo interno i dns google sopra citati ed ha sempre funzionato tutto correttamente.

Credo che il problema sia a livello di windows anche perchè su un'altro pc con windows 10 collegato alla stessa rete, router, ed impostazioni lan identiche funziona correttamente la risoluzione dell'hostname del nas.
I DNS sul router vanno bene quelli di google, il discorso era riferito ai DNS sui PC. Se già hai come DNS l'IP del router va bene così.
Comunque che è un problema del PC te lo avevamo già confermato.

overjet
18-08-2020, 09:19
Come detto sopra, si tratta probabilmente della risoluzione dei nomi netbios. Fai due query con nbt e dovresti poter verificare.

Riguardo il mettere il router come dns primario obbligatorio è un NI perchè in alcuni casi (ad esempio quando hai router blindati che non ti fanno modificare il DNS) preferisco mettere i dns di google/opendsn che quelli del provider

Eventualmente potresti specificare la sintassi da eseguire per fare questa verifica ?!?

Grazie.

I DNS sul router vanno bene quelli di google, il discorso era riferito ai DNS sui PC. Se già hai come DNS l'IP del router va bene così.
Comunque che è un problema del PC te lo avevamo già confermato.

Quindi quale potrebbe essere una valida soluzione per risolvere il problema ?!?

Grazie.

OUTATIME
18-08-2020, 11:16
Quindi quale potrebbe essere una valida soluzione per risolvere il problema ?!?

Grazie.
La "valida" soluzione è un dns interno. Il workaround, altrettanto valido, è la modifica del file hosts come hai fatto.

overjet
18-08-2020, 11:28
La "valida" soluzione è un dns interno. Il workaround, altrettanto valido, è la modifica del file hosts come hai fatto.

Scusami ma aver impostato il dns primario sulla scheda di rete che punta al router non è già un dns interno ?!?

Grazie.

Kaya
18-08-2020, 12:59
Si ma se attivi i dhcp allora riconosce il dispositivo, altrimenti no.
Attiva sto dhcp server, non è necessario che tocchi gli altri pc, al massimo fai delle reservation farlocche.

Cmq i comandi sono: https://docs.microsoft.com/it-it/windows-server/administration/windows-commands/nbtstat

overjet
18-08-2020, 13:19
Ho provato a fare la prova avendo il file host modificato e poi senza modifica.

Ora sembra andare nuovamente tutto correttamente.

Che cosa può essere successo ?!?

Kaya
18-08-2020, 13:24
Perchè adesso starà anche nella tabella netbios.

overjet
18-08-2020, 13:32
Nella tabella netbios praticamente ci va automaticamente dopo qualche giorno di utilizzo della risorsa di rete ?!?

Kaya
18-08-2020, 14:17
Ci va quando utilizzi il protocollo netbios e il DNS NON CONOSCE l'indirizzo.

overjet
18-08-2020, 14:31
Il protocollo netbios viene chiamato in causa quando il dns non risolve l'hostname ?!?

Kaya
18-08-2020, 14:44
Ok la taglio fina.

Nel link che ti ho messo (https://support.microsoft.com/en-au/help/172218/microsoft-tcp-ip-host-name-resolution-order ) Windows segue questo ordine per vedere se un nome riesce a risolverlo
1) Verifica che non sia lui che si chaima così
2) Cerca nel file hosts
3) Lo chiede al DNS
4) Lo chiede a Netbios.

Mi auto quoto perchè a questo punto è evidente che o non leggi o mi stai trollando.

overjet
18-08-2020, 16:50
Ok, ma allora perchè il dns non è in grado di risolverlo se il dns quindi è il router al quale è collegato sia il pc che il nas ?!? Non penso dipenda dal dhcp perchè non è mai stato abilitato.

OUTATIME
19-08-2020, 08:18
Ok, ma allora perchè il dns non è in grado di risolverlo se il dns quindi è il router al quale è collegato sia il pc che il nas ?!? Non penso dipenda dal dhcp perchè non è mai stato abilitato.
Il router non è un vero server DNS, lavoricchia per quelli che sono gli ip assegnati da lui, e comunque dipende anche come risponde il client durante l'handshake DHCP, non è una cosa che si spiega in due minuti. E comunque il DHCP eventualmente dovrebbe essere abilitato sul NAS, e NON sul PC.

overjet
19-08-2020, 09:35
Ok. Sul nas è disabilitato il dhcp. Ho assegnato un ip statico.

OUTATIME
19-08-2020, 10:09
Ok. Sul nas è disabilitato il dhcp. Ho assegnato un ip statico.
Appunto.
In questo modo il tuo router, che fa anche da "server" dns, non può sapere che IP ha il nas, perchè non l'ha assegnato lui.

overjet
19-08-2020, 11:21
Quindi è grazie al netbios che vedo l'hostname corretto corrispondente all'ip, giusto ?!?

OUTATIME
19-08-2020, 12:36
Quindi è grazie al netbios che vedo l'hostname corretto corrispondente all'ip, giusto ?!?
Al momento si.

overjet
19-08-2020, 13:10
Quindi cclenaer cosa ha cancellato ?!? La cache del netbios ?!?

OUTATIME
19-08-2020, 18:03
Quindi cclenaer cosa ha cancellato ?!? La cache del netbios ?!?
Immagino di si, non conoscendo il prodotto.

overjet
20-08-2020, 06:00
Ok grazie.