PDA

View Full Version : Windows 10, più controllo su quale GPU usare con ogni app in futuro update


Redazione di Hardware Upg
14-08-2020, 09:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-piu-controllo-su-quale-gpu-usare-con-ogni-app-in-futuro-update_91363.html

Con un prossimo feature update di Windows 10 Microsoft ha intenzione di permettere agli utenti di selezionare l'uso di una specifica GPU per ogni singola app, che sia un software o un gioco. Una novità che conferisce maggiore scelta e che potrebbe risultare utile a molti. Attualmente è in fase di sperimentazione.

Click sul link per visualizzare la notizia.

the_joe
14-08-2020, 10:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-piu-controllo-su-quale-gpu-usare-con-ogni-app-in-futuro-update_91363.html

Con un prossimo feature update di Windows 10 Microsoft ha intenzione di permettere agli utenti di selezionare l'uso di una specifica GPU per ogni singola app, che sia un software o un gioco. Una novità che conferisce maggiore scelta e che potrebbe risultare utile a molti. Attualmente è in fase di sperimentazione.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma poi il cavo video a quale uscita deve essere collegato?

Se uso l'integrata nel processore l'uscita va sulla scheda madre, se uso la discreta l'uscita è quella presente sulla scheda video.

???

djfix13
14-08-2020, 11:14
Ma poi il cavo video a quale uscita deve essere collegato?

Se uso l'integrata nel processore l'uscita va sulla scheda madre, se uso la discreta l'uscita è quella presente sulla scheda video.

???
non hai capito...la presa resta la stessa ma qui non parliamo di sistemi Desktop fissi con scheda video dedicata ma di sistemi portatili con integrate 2 schede video che non vengono scelte dalle prese ma da sistema stesso

demon77
14-08-2020, 11:21
non hai capito...la presa resta la stessa ma qui non parliamo di sistemi Desktop fissi con scheda video dedicata ma di sistemi portatili con integrate 2 schede video che non vengono scelte dalle prese ma da sistema stesso

Si però ha ragione.. questa è una situazione che avviene anche su desktop!
Io ad esempio sul 2600K ho una gpu integrata che non fa niente da sempre.. visto che comunque è lì non mi dispiacerebbe poterla sfruttare assegnandogli determinati applicativi tipo il browser o vlc.

Il fatto è che chiaramente il monitor è collegato alla discreta.. se entra in gioco l'integrata il segnale viene trasferito inernamente sulla porta della discreta o va sulla HDMI della scheda madre?

six007
14-08-2020, 11:26
ma veramente ne hardware upgrade ne l'articolo in inglese fanno riferimento a "solo per portatili".

questa è una feature per sistemi multi monitor, ma ne hardware upgrade ne l'articolo postato fanno menzione a questo "piccola" nota...


edit: nota sbagliata, ora la ricerco.

djfix13
14-08-2020, 11:40
fate attenzione che le applicazioni lo devono supportare.
la gestione sbagliata della grafica può far crashare tutto.
la questione multimonitor non centra nulla visto che non si può assegnare una GPU diversa per ogni monitor.
la gestione GPU per App è relativa al lavoro 3D e non su direct2D standard quindi non mi è chiaro chi sposterebbe lo status normale di windows che assegna Firefox su GPU integrata giustamente.

se avete sistemi desktop con GPU dedicata non sarà Windows agestirne le uscite il il BIOS quindi questa future non è sfruttabile su hardaware misto come nel caso del 2600K (io ho un 2500K ed è uguale).

Varg87
14-08-2020, 11:42
Beh, sulla vecchia Z77 avevo tra le utility Virtu MVP che faceva questo, piú o meno. Collegando il cavo alla discreta (o all'integrata, non ricordo esattamente) si poteva sfruttare anche l'integrata anche se faceva piú danni che altro (stuttering in primis) e le prestazioni a volte addirittura peggioravano rispetto all'utilizzo della sola discreta.
In realtà era un po' diverso perché venivano usate entrambe contemporaneamente ma penso funzionerà alla stessa maniera, con la possibilità di usarne solo una alla volta.

six007
14-08-2020, 11:56
la questione multimonitor non centra nulla visto che non si può assegnare una GPU diversa per ogni monitor.


se per assegnare intendi mandare in off-load sulla secondaria l'intero OS o applicazioni specifiche, pensavo fosse proprio quello che "dovrebbe" fare questa nuova opzione (non l'os, ma le app almeno). a collegare diversi monitor su schede diverse si può già fare, ma il sistema non assegna il carico di lavoro in base al monitor specifico.

https://www.reddit.com/r/buildapc/comments/d2m4ny/two_graphics_cards_two_monitors/

con l'update dovrebbe bastare assegnare l'app alla scheda specifica, non al monitor in sè. per le integrate su desktop forse ci sarà un problema di drivers.

djfix13
14-08-2020, 16:07
basta che provate 5 minuti queste futures già in parte presenti su windows 10 2004. vi renderete conto dei limiti inverosimili che si presentano:
powerdirector (Sw per montaggio video) assegnato Intel (interno) funziona perfettamente e da accesso anche Velocity6 per la codifica HW. se lo assegnate a Nvidia (discreta secondaria) non da accesso alla codifica HW (probabilmente mancano i drivers CUDA) e crasha appena avviata la creazione del filmato.
SW di simulazione stellare 3D (stellarium) assegnato a Nvidia genera meno framarate di Intel (???). di default Windows assegna correttamente (prestazioni/consumi) la scheda grafica 0 (integrata) o 1 (discreta), lo fa già bene e senza rallentamenti o crash, perchè quindi voler modificare o forzare?

djfix13
14-08-2020, 16:21
se per assegnare intendi mandare in off-load sulla secondaria l'intero OS o applicazioni specifiche, pensavo fosse proprio quello che "dovrebbe" fare questa nuova opzione (non l'os, ma le app almeno). a collegare diversi monitor su schede diverse si può già fare, ma il sistema non assegna il carico di lavoro in base al monitor specifico.

https://www.reddit.com/r/buildapc/comments/d2m4ny/two_graphics_cards_two_monitors/

con l'update dovrebbe bastare assegnare l'app alla scheda specifica, non al monitor in sè. per le integrate su desktop forse ci sarà un problema di drivers.

non so cosa sia OFF-Load ma per intenderci il sistema OS parte assegnato da Bios ad una uscita video HW (integrata o discreta). una volta avviato l'OS esso accede al processo di duplicazione/estensione concesso dal driver (Nota:per un periodo di transizione; windows non gestiva a causa di driver intel/nvidia/AMD il passaggio da 1 o l'altra gestione della scheda video se presenti più di 2,ancora oggi alcuni pc Fissi hanno problemi a gestire integrata/discreta in contemporanea)

l'OS può assegnare lo sviluppo del Direct2D/3D a specifica GPU ma l'OS resta il piedistallo su cui appoggia; non si può quindi assegnare l'uso specifico di una GPU per "tutto" solo perchè collegata fisicamente al monitor (multimonitor). il driver prenderà le direttive di creazione delle immagini solo per singolo ambiente (un gioco) allora in sistemi multimonitor il framerate tra monitor collegato ad Intel dovrebbe essere differente da quello collegato a Nvidia ma i drivers assegnato al gioco avrà tutto il carico.

questa gestione forzata di assegnazione non migliora la stabilità dell'app ma genera confusione nella decodifica delle specifiche direct2D (menu pulsanti ecc..) da quelli di accelerazione pura. Windows sa bene di non assegnare un browser ad una GPU da gioco.

calabar
14-08-2020, 19:47
di default Windows assegna correttamente (prestazioni/consumi) la scheda grafica 0 (integrata) o 1 (discreta), lo fa già bene e senza rallentamenti o crash, perchè quindi voler modificare o forzare?
L'uso di questa opzione non deve essere la norma, ma potrebbero esserci casi in cui torna utile per cui... perchè non averla? ;)

cdimauro
15-08-2020, 07:28
Ma poi il cavo video a quale uscita deve essere collegato?

Se uso l'integrata nel processore l'uscita va sulla scheda madre, se uso la discreta l'uscita è quella presente sulla scheda video.

???
Non è complicato. La GPU che non è collegata col monitor dovrebbe soltanto renderizzare il tutto nel suo framebufffer. Poi il kernel chiederebbe di visualizzarlo alla GPU collegata al monitor, effettuando il "composing" di quel framebuffer con quello della GPU collegata al monitor (ad esempio il primo framebuffer potrebbe essere visualizzato in una finestra / area rettangolare del secondo).

allmaster
15-08-2020, 12:44
Beh, sulla vecchia Z77 .....

Come sarebbe vecchia Z77? la mia ha solo 8 anni :D

Come GPU ho solo l'integrata HD4000 che ovviamente non uso per giochi ma supporta x264 quindi per video anche fullHD basta e avanza... ma non supporta x265 che inizia a diffondersi e quindi mi toccherà prendere una scheda
però non capisco perchè invece di scegliere quale usare in modalità high performance non sommarne la potenza? :sofico:

Varg87
15-08-2020, 13:07
Ce l'ho ancora se è per questo, adibita ad uso HTPC. :fagiano:
Con le vecchie integrate (ma anche nuove se Intel) non ha senso, si rischia di azzoppare ancora di più le prestazioni. Succedeva già allora (con la HD 6850), figuriamoci ora. Virtu MVP nel caso specifico restituiva a schermo un framerate maggiore ma le prestazioni erano percettibilmente inferiori. Ricordo anche parecchio tearing, infatti l'ho disattivato subito. Creava più problemi che altro.
Certo con le nuove integrate (AMD) la storia potrebbe essere diversa nel caso si potesse usare come supporto alla discreta ma qui si parla d'altro.

Potrebbe essere utile nel caso si avesse a disposizione una integrata Intel e software che possono sfruttare Quicksync, magari non potendo usare CUDA.
Altri utilizzi non mi vengono in mente tranne che con un portatile per risparmiare batteria.

cdimauro
15-08-2020, 14:54
Intel è stata la prima a presentare, anni fa, la possibilità di un uso combinato della sua integrata con una discreta per migliorare le prestazioni in-game. Ma richiedeva supporto da parte delle software house, e non ho visto giochi che usassero questa tecnica.
Oggi con le nuove integrate sarebbe ancora meglio, visto che le prestazioni ben più elevate.

demon77
15-08-2020, 18:07
però non capisco perchè invece di scegliere quale usare in modalità high performance non sommarne la potenza? :sofico:

Perchè non si può... O almeno non si può in alcun modo vantaggioso in termini pratici.

Se hai due GPU, una scarsa ed una potente o usi una o usi l'altra.
All'inizio ci hanno provato a rifilare in bundle alle sue CPU il mitico software VIRTU di Lucidlogix https://www.asus.com/it/support/FAQ/1006857/
ma è bastato poco a capire che era nulla più di una chimera.. dopo un paio di anni scarsi hanno chiuso baracca e burattini perchè di fatto il virtu non faceva un tubo di niente.. Cosa più che ovvia se pensiamo che pretendeva di coordinare due GPU con feature specifiche e potenze di calcolo totalmente differenti.

yeppala
15-08-2020, 18:46
C'è già in Windows 10 versione 2004 (build 19041.x) :eekk:
Impostazioni -> nella casellina di ricerca digitate la parola "grafica" e selezionate come risultato "Impostazioni grafica" -> selezionate un'app -> Aggiungi -> Opzioni:
- Lascia la scelta a Windows
- Risparmio energia (scheda grafica 1)
- Prestazioni elevate (scheda grafica 2)
-> Salva :)
Detto in altre parole, possiamo mandare in pensione l'NVIDIA Control Panel :ciapet:

allmaster
16-08-2020, 09:53
Ce l'ho ancora se è per questo, adibita ad uso HTPC. :fagiano:
Con le vecchie integrate (ma anche nuove se Intel) non ha senso, si rischia di azzoppare ancora di più le prestazioni. Succedeva già allora (con la HD 6850), figuriamoci ora. Virtu MVP nel caso specifico restituiva a schermo un framerate maggiore ma le prestazioni erano percettibilmente inferiori. Ricordo anche parecchio tearing, infatti l'ho disattivato subito. Creava più problemi che altro.
Certo con le nuove integrate (AMD) la storia potrebbe essere diversa nel caso si potesse usare come supporto alla discreta ma qui si parla d'altro.

Potrebbe essere utile nel caso si avesse a disposizione una integrata Intel e software che possono sfruttare Quicksync, magari non potendo usare CUDA.
Altri utilizzi non mi vengono in mente tranne che con un portatile per risparmiare batteria.

In effetti non capisco perchè su un desktop dovrei "rallentare" usando la integrata, è come avere la Ferrari ma poi usi la panda :D

demon77
16-08-2020, 17:30
In effetti non capisco perchè su un desktop dovrei "rallentare" usando la integrata, è come avere la Ferrari ma poi usi la panda :D

Perchè se devi fare due km per andare all'esselunga è inutile e stupido usare una ferrari quando hai comunque anche la panda.
Usare una GPU integrata per cose di basso livello è un modo per risparmiare energia senza avere alcun tipo di ricaduta sulle prestazioni.

La cosa fondamentale è mettere su un sistema che possa saltare da GPU1 a GPU2 in modo efficiente e funzionale.

calabar
16-08-2020, 23:09
C'è già in Windows 10 versione 2004 (build 19041.x) :eekk:
Da quel che ho capito, la novità è la "quarta" voce, in cui tramite menù a tendina selezioni tu la GPU tra quelle a disposizione.