View Full Version : Fortnite fuori da App Store e Google Play. Epic denuncia Apple e Google: cosa sta succedendo
Redazione di Hardware Upg
14-08-2020, 08:02
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/fortnite-fuori-da-app-store-e-google-play-epic-denuncia-apple-e-google-cosa-sta-succedendo_91362.html
Epic Games ha deciso di andare allo scontro con Apple e Google sulle commissioni del 30% per gli acquisti in app. La software house ha proposto in Fornite un metodo di pagamento diretto che aggira le politiche di App Store e Google Play, portando Apple e Google a rimuovere il titolo. Epic Games ha avviato cause legali contro i due colossi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
coschizza
14-08-2020, 08:29
epic ha ragione al 100% ma la vedo dura poter scardinare un sistema cosi ben rodato, apple andrebbe ridimensionata ma anche li chi ha il potere per farlo?
TorettoMilano
14-08-2020, 08:39
epic ha ragione al 100% ma la vedo dura poter scardinare un sistema cosi ben rodato, apple andrebbe ridimensionata ma anche li chi ha il potere per farlo?
per quanto mi sembra assurdo pagare commissioni del 30% a uno store mi pare sia una strategia usata da praticamente tutti i maggiori store (xbox, playstation, nintendo), poi steam ha una percentuale variabile che parte comunque dal 30%
coschizza
14-08-2020, 08:50
per quanto mi sembra assurdo pagare commissioni del 30% a uno store mi pare sia una strategia usata da praticamente tutti i maggiori store (xbox, playstation, nintendo), poi steam ha una percentuale variabile che parte comunque dal 30%
ma il problema è proprio questo la quota che e quasi un usura rispetto al prezzo da pagare. Gli altri store hanno vari livelli di commissioni mentre apple vuole tutto e subito.
fraussantin
14-08-2020, 08:56
epic ha ragione al 100% ma la vedo dura poter scardinare un sistema cosi ben rodato, apple andrebbe ridimensionata ma anche li chi ha il potere per farlo?
Non ne sono troppo convinto.
Se una azienda mette a disposizione uno store , si occupa di pagamenti , del download , della pubblicità , assistenza e altre cose , deveavere un margine di guadagno.
Che sia troppo il 30% si può discuterne , ma che non debba guadagnare nulla no.
Se nel mio negozio devo tenere i tuoi prodotti e non guadagnarci niente ,non ce li tengo. Venditeli da solo.
Su Apple é piú complicato , perché non si possono installare app senza passare dal loro store.
coschizza
14-08-2020, 09:13
Non ne sono troppo convinto.
Se una azienda mette a disposizione uno store , si occupa di pagamenti , del download , della pubblicità , assistenza e altre cose , deveavere un margine di guadagno.
Che sia troppo il 30% si può discuterne , ma che non debba guadagnare nulla no.
Se nel mio negozio devo tenere i tuoi prodotti e non guadagnarci niente ,non ce li tengo. Venditeli da solo.
Su Apple é piú complicato , perché non si possono installare app senza passare dal loro store.
una cosa è guadagnare un altra guadagnare centinaia di miliardi di dollari senza fare nulla ma imponendo regole super stringenti che limitano al 100% l'autonomia degli sviluppatori. (se guardi i bilanci vedi che il "margine di quadagno" sullo store per apple è pari a infinito).
Tutti gli store sono a pagamento ma se guardi nessuno ha i costi e le regole dello store apple.
Anche epic ha lo store ma se sei un piccolo sviluppatore (come me) il motore unreal engine 4 te lo da gratuito al 100% compreso il supporto e l'accesso al 100% dei sorgenti e tutti gli asset disponibili in rete gratuitamente. SU apple se vendo un gioco e incasso 100€ si tiene 30€ in qualsiasi caso che sia io o un titolo AAA. Mente altri hanno vari livelli di ingresso che vanno dal gratuito in avanti.
Apple è monopolista nel suo mercato questo è un fatto .
Ashitaka360
14-08-2020, 09:15
Fortnite in esclusiva su AppGallery di huawei.
I cinesi dovrebbero pensarci a questa mossa :D
TorettoMilano
14-08-2020, 09:18
una cosa è guadagnare un altra guadagnare centinaia di miliardi di dollari senza fare nulla ma imponendo regole super stringenti che limitano al 100% l'autonomia degli sviluppatori. (se guardi i bilanci vedi che il "margine di quadagno" sullo store per apple è pari a infinito).
Tutti gli store sono a pagamento ma se guardi nessuno ha i costi e le regole dello store apple.
Anche epic ha lo store ma se sei un piccolo sviluppatore (come me) il motore unreal engine 4 te lo da gratuito al 100% compreso il supporto e l'accesso al 100% dei sorgenti e tutti gli asset disponibili in rete gratuitamente. SU apple se vendo un gioco e incasso 100€ si tiene 30€ in qualsiasi caso ceh sia io o un titolo AAA. Mente altri hanno vari livelli di ingresso che vanno dal gratuito in avanti.
per quanto riguarda i videogame sono tutti allineati i produttori di console (microsoft, sony, nintendo): 30%. poi le regole nel dettaglio dei singoli non le conosco ma penso siano molto simili
fraussantin
14-08-2020, 09:31
una cosa è guadagnare un altra guadagnare centinaia di miliardi di dollari senza fare nulla ma imponendo regole super stringenti che limitano al 100% l'autonomia degli sviluppatori. (se guardi i bilanci vedi che il "margine di quadagno" sullo store per apple è pari a infinito).
Tutti gli store sono a pagamento ma se guardi nessuno ha i costi e le regole dello store apple.
Anche epic ha lo store ma se sei un piccolo sviluppatore (come me) il motore unreal engine 4 te lo da gratuito al 100% compreso il supporto e l'accesso al 100% dei sorgenti e tutti gli asset disponibili in rete gratuitamente. SU apple se vendo un gioco e incasso 100€ si tiene 30€ in qualsiasi caso che sia io o un titolo AAA. Mente altri hanno vari livelli di ingresso che vanno dal gratuito in avanti.
Apple è monopolista nel suo mercato questo è un fatto .
come ho detto si puo discutere sul fatto che guadagnino troppo , ma niente non è possibile.
si potrebbe anche discutere sul fatto che si è creato un monopolio mondiale del web in mano a google dove regalando roba a tutti ( android , maps browser ecc) poi si è imposta con il suo store e la suia pubblicità in maniera monopolistica.
ma su android almeno se non vuoi pagare google ti apri il tuo negozio , lo pubblicizzi , ti assumi i rischi dei pagamenti clonati , e assistenza e lo puoi fare anche da subito.
riguardo ad apple , vabbè chi si piglia un iphone ha i soldi da buttare,quindi che sta a guardare i 2 euro?
epic ha ragione al 100% ma la vedo dura poter scardinare un sistema cosi ben rodato, apple andrebbe ridimensionata ma anche li chi ha il potere per farlo?
Ma anche no. Se accetti di vendere su una piattaforma, devi stare alle regole di quella piattaforma e non ti metti a fare quel cavolo che vuoi. Possano piacerti o meno, ma violarle implica la violazione del contratto. Se non ti piacciono esci dalla piattaforma, punto. Non le violi sapendo di farlo perché tanto ci sono i soldi e ci si può permettere di far il casino legale che si vuole.
E' praticamente come se tu ti metti come venditore terzo su Amazon o ebay, ma invece di usare il sistema di vendita/aste vai a fare offerte dirette ai clienti che osservano la tua vetrina, bypassando la piattaforma e incassando tutto. Ti sbattono fuori in quattro e quattro otto.
djmatrix619
14-08-2020, 09:37
epic ha ragione al 100% ma la vedo dura poter scardinare un sistema cosi ben rodato, apple andrebbe ridimensionata ma anche li chi ha il potere per farlo?
Ma anche no.
Se c'é un contratto e lo si accetta, per quanto assurdo lo si deve rispettare. EPIC ha avuto la faccia tosta anche di denunciarli.
Spero pagherá il doppio. Bene APPLE e GOOGLE. Ora fossi in loro imporrei un 50% se vuole tornare sui suoi passi. :O
Piedone1113
14-08-2020, 09:54
Ma anche no. Se accetti di vendere su una piattaforma, devi stare alle regole di quella piattaforma e non ti metti a fare quel cavolo che vuoi. Possano piacerti o meno, ma violarle implica la violazione del contratto. Se non ti piacciono esci dalla piattaforma, punto. Non le violi sapendo di farlo perché tanto ci sono i soldi e ci si può permettere di far il casino legale che si vuole.
E' praticamente come se tu ti metti come venditore terzo su Amazon o ebay, ma invece di usare il sistema di vendita/aste vai a fare offerte dirette ai clienti che osservano la tua vetrina, bypassando la piattaforma e incassando tutto. Ti sbattono fuori in quattro e quattro otto.
Cioè secondo la tua opinione andando in giudizio contro apple epic subirà le decisioni dei giudici?
Gia il solo fatto che epic accusa apple di monopolio fa tremare tutto il cda e se si arriva in giudizio non è affatto scontato che non intervenga prima l'antitrust.
atomico82
14-08-2020, 10:15
Non ne sono troppo convinto.
Se una azienda mette a disposizione uno store , si occupa di pagamenti , del download , della pubblicità , assistenza e altre cose , deveavere un margine di guadagno.
Che sia troppo il 30% si può discuterne , ma che non debba guadagnare nulla no.
Se nel mio negozio devo tenere i tuoi prodotti e non guadagnarci niente ,non ce li tengo. Venditeli da solo.
Su Apple é piú complicato , perché non si possono installare app senza passare dal loro store.
Quello che dici è giustissimo, l'unico problema che alla fine cambia tutto è la tua ultima riga. Su Android hai un modo alternativo, su Apple no. Su apple o fai come dicono loro o sei fuori.
Quando Microsoft aveva Internet explorer è successo un casino immondo, ad Apple nessuno la tocca, eppure mi sembra che più monopolio di così si muore.
atomico82
14-08-2020, 10:16
Se fossi ad epic aumenterei tutti i prezzi del 30% e ogni volta qualcuno effettua un pagamento farei uscire un bell'alert: "ringrazia Apple/Google per questa variazione di prezzo".
Ashitaka360
14-08-2020, 10:45
Se fossi ad epic aumenterei tutti i prezzi del 30% e ogni volta qualcuno effettua un pagamento farei uscire un bell'alert: "ringrazia Apple/Google per questa variazione di prezzo".
Sarebbe una mossa saggia, alienarsi il 90% dei giocatori per trollare apple e google.
Epic sta gestendo in modo pittoresco e cattivo guato la questione. Vogliono gli strumenti, le api e silicio migliorato ogni anno, il marketing e la visibilità senza pagare nulla. Se voglio affittare il mio appartamento su airbnb o booking pago commissioni, se voglio vendere su amazon o in una catena retail pago pe commissioni, lo stesso se voglio sviluppare un gioco per sony o ms pago commissioni e sottoscrivo licenze.
Quello che dici è giustissimo, l'unico problema che alla fine cambia tutto è la tua ultima riga. Su Android hai un modo alternativo, su Apple no. Su apple o fai come dicono loro o sei fuori.
Quando Microsoft aveva Internet explorer è successo un casino immondo, ad Apple nessuno la tocca, eppure mi sembra che più monopolio di così si muore.
Andrebbe cambiato anche il playstation store o l’xbox store allora. Hanno il “monopolio” dei giochi su console.. apple ha il 15% del mercato smartphone mondiale. Su app store epic ha 133 milioni di utenti e nel 2019 ha fatturato 1.8 miliardi di dollari su appstore.. su google play ha solo 10 milioni di utenti. Epic vuole i benefici senza pagare nulla. Bello cosi.. molto comodo.
Epic è nel torto marcio.
sapeva dei costi sin dal principio e ha ACCETTATO tale condizione.
ne hai consapevolmente violato i termini, GIUSTAMENTE vieni bannato dallo store.
se non ti stanno bene i prezzi di Apple o Google ti fai un tuo sistema operativo mobile. se non sei capace di farlo ma vuoi comunque vendere il tuo prodotto accetti quello che gli altri ti concedono.
per l'utente Coschizza... ti prego cresci, è palese che sei un cavolo di minorenne che non ha mai lavorato e che non sa cosa sia il rispetto per i lavoratori, Apple o Google mica pretendono una % tanto per sfizio, hanno anche loro dei costi per archiviare e distribuire le app, ovviamente e giustamente hanno il loro margine di guadagno. chi lavora va pagato! e quello che gli altri guadagnano, non sono affari tuoi! CRESCI!!
fraussantin
14-08-2020, 11:08
Quello che dici è giustissimo, l'unico problema che alla fine cambia tutto è la tua ultima riga. Su Android hai un modo alternativo, su Apple no. Su apple o fai come dicono loro o sei fuori.
Quando Microsoft aveva Internet explorer è successo un casino immondo, ad Apple nessuno la tocca, eppure mi sembra che più monopolio di così si muore.
è molto complicato, e sicuramente lo mettono in chiaro nell'eula , ma penso che sia legittimo altrimenti non lo farebbero.
e cmq apple non è l'unica a farlo per i propri ecosistemi.
detto questo basterebbe non comprarli , spendere 1300 euro per un telefono e poi lamentarsi perchè un app costa 2 euro più cara mi sembra alquanto ridicolo
Piedone1113
14-08-2020, 11:13
Epic è nel torto marcio.
sapeva dei costi sin dal principio e ha ACCETTATO tale condizione.
ne hai consapevolmente violato i termini, GIUSTAMENTE vieni bannato dallo store.
se non ti stanno bene i prezzi di Apple o Google ti fai un tuo sistema operativo mobile. se non sei capace di farlo ma vuoi comunque vendere il tuo prodotto accetti quello che gli altri ti concedono.
per l'utente Coschizza... ti prego cresci, è palese che sei un cavolo di minorenne che non ha mai lavorato e che non sa cosa sia il rispetto per i lavoratori, Apple o Google mica pretendono una % tanto per sfizio, hanno anche loro dei costi per archiviare e distribuire le app, ovviamente e giustamente hanno il loro margine di guadagno. chi lavora va pagato! e quello che gli altri guadagnano, non sono affari tuoi! CRESCI!!
Chi ha torto lo deciderà il giudice e non certo tu.
Tornando al lavoro:
Epic ha un bell'ufficio legale che ha organizzato tutta la faccenda.
Si vede lontano chilometri che è stata una mossa organizzata nei minimi particolari da parte di epic, i casi sono due:
O è certa di ricevere uno sconto sostanzioso, oppure è certa di poter portare epicstore su ios e android senza che apple o google possano mettersi di traverso, e questa denuncia serve a creare precedenti per eventuali ritorsioni o boicottaggi.
Bada bene che nessun produttore ti obbliga a fare quello che sta succedendo con gli store attuali.
Mi sembra di tornare indietro secoli dove il più forte sottometteva al suo volere tutti gli altri.
Cioè secondo la tua opinione andando in giudizio contro apple epic subirà le decisioni dei giudici?
Gia il solo fatto che epic accusa apple di monopolio fa tremare tutto il cda e se si arriva in giudizio non è affatto scontato che non intervenga prima l'antitrust.
Se firmi un contratto e lo violi, paghi. Punto.
Che poi siano due pesci grossi a scannarsi e finirà che chiuderanno la cosa a pizza e fichi, accordandosi tra loro, è un altro paio di maniche.
fraussantin
14-08-2020, 11:22
Chi ha torto lo deciderà il giudice e non certo tu.
Tornando al lavoro:
Epic ha un bell'ufficio legale che ha organizzato tutta la faccenda.
Si vede lontano chilometri che è stata una mossa organizzata nei minimi particolari da parte di epic, i casi sono due:
O è certa di ricevere uno sconto sostanzioso, oppure è certa di poter portare epicstore su ios e android senza che apple o google possano mettersi di traverso, e questa denuncia serve a creare precedenti per eventuali ritorsioni o boicottaggi.
Bada bene che nessun produttore ti obbliga a fare quello che sta succedendo con gli store attuali.
Mi sembra di tornare indietro secoli dove il più forte sottometteva al suo volere tutti gli altri.
Epic vuole solo visibilità , vuol sembrare la benefattrice del gaming.
Non credo proprio Che vincerà la causa .
Anzi potrebbe essere chiamata a pagare i danni ,ma sembrando una vittima avrà visibilità e pietà dalla massa. E tutto si ricollega al fatto che loro prendono il 12% di commissioni sul loro store SU pc buggato come non si é mai visto
Non mi stupirei se a breve tencent lanciasse Uno store mobile con le solite caratteristiche di epicstore.
Cmq la direzione Epic é fuori di testa !
Se fossi ad epic aumenterei tutti i prezzi del 30% e ogni volta qualcuno effettua un pagamento farei uscire un bell'alert: "ringrazia Apple/Google per questa variazione di prezzo".
La percentuale del negozio é già inclusa nel prezzo e lo dà sempre .
Se vuole aumentare i prezzi lo fa per guadagnarci di piú.
Ma veramente credete che tenere in piedi una baracca come quella non costi niente?
TorettoMilano
14-08-2020, 11:32
spendere 1300 euro per un telefono e poi lamentarsi perchè un app costa 2 euro più cara mi sembra alquanto ridicolo
vabbè chi si piglia un iphone ha i soldi da buttare,quindi che sta a guardare i 2 euro?
è abbastanza palese il tuo parere negativo verso chi compra iphone ma qui si parla di uno sviluppatore che vuole aumentare i profitti non di consumatori che si lamentano di spendere troppo.
oltretutto se mi prendo le skin di fortnite su epic store le posso usare anche su iphone, forse da un utente iphone non te lo aspettavi un ragionamento di questo tipo
Il problema secondo me si pone solo con Apple, Google in questo caso offre la scappatoia della possibilità di installare sistemi di distribuzione alternativi, in questa vicenda l'unica colpa imputabile è quella di aver forzato alcuni produttori di smartphone a non prendere accordi con Epic per la preinstallazione del loro store (o comunque prendere accordi esclusivi per il proprio).
Apple invece, non offrendo alternative, è più vulnerabile.
Quello che molti qui paiono non cogliere è che queste sono piattaforma su cui si creano ecosistemi trasversali che devono poter funzione in regime di concorrenza, tanto più se queste piattaforme sono ampiamente diffuse e quindi danno accesso ad una fetta rilevante dell'utenza.
Gli accordi da contratto hanno una certa validità, ma questa è sottomessa per prima cosa alle leggi (mai sentito parlare di clausole vessatorie?) e alle regole antitrust successivamente. Il "fare quel che voglio perchè la piattaforma l'ho creata io" non è una regola valida nel mercato libero, dove ricordo che "libero" sta a significare che promuove la libera concorrenza, non che ognuno fa quel che vuole.
Per come la vedo io Apple, Google e altri possono imporre le percentuali che vogliono sul loro store perchè avranno sempre la concorrenza di chi si fa due calcoli e decide che sia più conveniente farsi il proprio store anziché pagare per usufruire del loro.
Già l'aver abituato gli utenti di dispositivi mobile ad utilizzare i loro store offre un grande vantaggio in questa competizione.
Per questo motivo di solito a lamentarsi non sono i piccoli sviluppatori, che tutto sommato pagano volentieri queste percentuali perchè li libera dall'onere e dalle spese di gestire questi aspetti per conto proprio ma le grandi software house che, muovendo molto denaro, possono affrontare queste spese ed avene convenienza.
Questo è possibile sulla piattaforma Google ed è il motivo per cui la percentuale di commissioni scende all'aumentare dei volumi di vendita (google preferisce guadagnare meno da un cliente che altrimenti potrebbe potenzialmente avere convenienza a fare per conto proprio) il problema è come dicevamo sulla piataforma Apple che non consente concorrenza interna.
Secondo me le associazioni antitrust dovrebbero spingere per far legiferare l'obbligatorietà di permettere negli store ufficiali il download di store alternativi.
Sarebbe una mossa saggia, alienarsi il 90% dei giocatori per trollare apple e google.
Non ne sarei così sicuro, nelle condizioni attuali.
Su Android Epic potrebbe proporre un prezzo inferiore sul proprio store, facendo pasasre per avida google.
Su iOS non potrebbe farlo, ma il prezzo elevato potrebbe far riflettere qualche proprietario di iPhone sulla convenienza di utilizzare una piattaforma così chiusa, mostrando che ci sono altri costi da valutare oltre quello di acquisto del telefono: non funzionerebbe con gli sfegatati Apple ma potrebbe aver presa sugli altri.
Piedone1113
14-08-2020, 11:39
Se firmi un contratto e lo violi, paghi. Punto.
Che poi siano due pesci grossi a scannarsi e finirà che chiuderanno la cosa a pizza e fichi, accordandosi tra loro, è un altro paio di maniche.
Se firmi un contratto che successivamente risulta essere in violazione della legge non paga chi non lo ha rispettato, bensì chi ha imposto quel contratto. Punto
I giudici decideranno chi ha violato cosa e quando.
djmatrix619
14-08-2020, 11:45
:asd:
https://i.imgur.com/QN873o9.png
Qua c'è un analisi (https://www.analysisgroup.com/globalassets/insights/publishing/apples_app_store_and_other_digital_marketplaces_a_comparison_of_commission_rates.pdf) (Fatta fare da Apple) che compara tutti gli store. C'è da dire che per esempio Amazon ha solo il 15% di commissioni su App Store per gli abbonamenti. Giusto o sbagliato che sia Epic è andata contro un contratto, e Apple è in linea con la concorrenza.
fraussantin
14-08-2020, 11:48
è abbastanza palese il tuo parere negativo verso chi compra iphone ma qui si parla di uno sviluppatore che vuole aumentare i profitti non di consumatori che si lamentano di spendere troppo.
oltretutto se mi prendo le skin di fortnite su epic store le posso usare anche su iphone, forse da un utente iphone non te lo aspettavi un ragionamento di questo tipo
Non ho niente con chi si compra Apple , come non ci l'ho con chi si compra un Ferrari .
Mi fan solo ridere se poi si lamentano che costa troppo mantenerli.
Basta prezzare 2 euro in piú i pacchetti venduti sugli altri store e la gente si adeguerà di conseguenza.
Se firmi un contratto che successivamente risulta essere in violazione della legge non paga chi non lo ha rispettato, bensì chi ha imposto quel contratto. Punto
I giudici decideranno chi ha violato cosa e quando.
Non è così che funziona. In ogni caso i giudici non giudicheranno un bel niente, tutto finirà a pizza e fichi.
Tra l'altro a Sweeney gli è pure andata bene che tutti i ban tirati su dal negli ultimi mesi non han riguardato gli investimenti di Tencent, altrimenti a quest'ora aveva già chiuso il pollaio.
djmatrix619
14-08-2020, 12:14
Montemagno (per chi lo conosce) é in diretta LIVE sull'argomento adesso.
Montemagno (per chi lo conosce) é in diretta LIVE sull'argomento adesso.
Il più illustre e famoso Capitan Ovvio? :doh: Corro subito a guardarlo.
djmatrix619
14-08-2020, 12:23
Il più illustre e famoso Capitan Ovvio? :doh: Corro subito a guardarlo.
Lascia stare, non ti commento solo perché ho rispetto per l'avatar che porti. :asd:
apple e google a livello di simpatia di sicuro se la giocano con epic per non grattare il fondo della classifica (e con loro taaante altre compagnie..), ma a sto giro direi che hanno ragione
cmq trovo decisamente curioso che sia proprio epic a lamentarsi
la stessa epic che più volte ha fatto sospendere le vendite di giochi da altre piattaforme per averne l'esclusiva
coschizza
14-08-2020, 14:33
per l'utente Coschizza... ti prego cresci, è palese che sei un cavolo di minorenne che non ha mai lavorato e che non sa cosa sia il rispetto per i lavoratori, Apple o Google mica pretendono una % tanto per sfizio, hanno anche loro dei costi per archiviare e distribuire le app, ovviamente e giustamente hanno il loro margine di guadagno. chi lavora va pagato! e quello che gli altri guadagnano, non sono affari tuoi! CRESCI!!
avendo io 44 anni ed essendo sviluppatore da piu di 25 direi che ho difficoltà a crescere questo punto forse sei tu che dovresti prendere invece consigli da chi ha molta piu esperienza in questo settore. Per esempio devi imparare ancora cosa vuol dire monopolio perchè si vede che hai le idee un po confuse.
djmatrix619
14-08-2020, 14:41
avendo io 44 anni ed essendo sviluppatore da piu di 25 direi che ho difficoltà a crescere questo punto forse sei tu che dovresti prendere invece consigli da chi ha molta piu esperienza in questo settore. Per esempio devi imparare ancora cosa vuol dire monopolio perchè si vede che hai le idee un po confuse.
25 anni di esperienza e difendi EPIC, che vuole vendere un oggetto in un negozio fregandosene delle regole.
Dove hai fatto questi 25 anni di esperienza? :asd:
Sp3cialFx
14-08-2020, 15:08
coschizza ha 25 anni di esperienza,
io pure e sono amministratore / socio della società che ho fondato,
magari ascoltate i grandi al posto di sparar cavolate.
Quando crescerete capirete (forse) che le cose non sono così quadrate "eh le regole erano quelle se hai accettato arrangiati", non stiamo mica parlando di tizio che va a casa di caio e se non gli sta bene che non si può fumare se ne vada altrove;
qui stiamo parlando di store a cui una società non può fare a meno senza compromettere il proprio business e quindi non si tratta di giusta commissione, al 30% si tratta di estorsione; e no, non esiste un modo diverso per far saltare questi meccanismi se non facendo clamore, e EPIC lo sta facendo bene
"eh ma le console", iniziamo a dire che le console vengono vendute in perdita con investimenti miliardari... un conto è riconoscere una commissione per compensare il produttore delle spese fatte per spingere la console su cui vendi il TUO gioco, ma nel caso di Apple la presenza di software di richiamo sullo store è un fattore che va a vantaggio di Apple stessa facendo vendere più smartphone (il cui costo per l'utente finale è per la maggior parte profitto). Parlerei di bilanci ma è meglio fermarsi qui perché so già che in diversi avranno bisogno della spiegazioncina per comprendere il senso di cos'ho scritto
songohan
14-08-2020, 15:39
Posso fare l'avvocato del diavolo? Che speranza ha Epic di vincere in tribunale? Voglio dire: il negozio (virtual) è il mio, quindi sono io a decidere le commissioni. Se ti stanno bene, vendi da me, sennò ciaone. Nessuno ti obbliga. Se non vuoi pagare il 30%, inventa qualcosa di nuovo. Fatti un nuovo store, fatti una nuova piattaforma, insomma cavoli tuoi. Nessuno può obbligarmi a fare le tariffe nel MIO negozio? Sbaglio? Diverso il discorso di Spotify, visto che Apple ora compete sullo stesso terreno dell'azienda svedese.
fraussantin
14-08-2020, 15:49
Posso fare l'avvocato del diavolo? Che speranza ha Epic di vincere in tribunale? Voglio dire: il negozio (virtual) è il mio, quindi sono io a decidere le commissioni. Se ti stanno bene, vendi da me, sennò ciaone. Nessuno ti obbliga. Se non vuoi pagare il 30%, inventa qualcosa di nuovo. Fatti un nuovo store, fatti una nuova piattaforma, insomma cavoli tuoi. Nessuno può obbligarmi a fare le tariffe nel MIO negozio? Sbaglio? Diverso il discorso di Spotify, visto che Apple ora compete sullo stesso terreno dell'azienda svedese.
Sono sempre piú convinto che sia tutta una manovra per lanciare Epic store SU android passando da vittima e facendosi benvolere dal pubblico
Sandro kensan
14-08-2020, 17:12
Fortnite in esclusiva su AppGallery di huawei.
I cinesi dovrebbero pensarci a questa mossa :D
Mi sembra il commento più intelligente di tutti e forse anche quello più vicino alla realtà perché Monty dice che Tencent ha il 40% (forse di più adesso) di Epic e quindi questa non è solo una rottura con Apple e Google ma con il sistema americano capeggiato da Trump (ma anche no perché nei decenni si è visto una continuità della politica estera tra i vari presidenti).
Quindi parlare di esclusiva AppGallery riassume un po' tutta la questione che pare più una chiamata alle armi da parte Epic verso Oppo e gli altri player che sottostanno al volere di Google e bannano gli accordi tra Epic e i costruttori che non possono preinstallare Fortnite sui loro cellulari pena la ritorsione americana (google).
Insomma qualche cosa si è rotto nel mondo tech tra i colossi USA e quelli Cinesi. A farne le spese saremmo noi utilizzatori di tecnologia.
cdimauro
15-08-2020, 06:28
Infatti Epic potrebbe rivolgersi proprio a Huawei, che al momento ha bisogno di attirare sviluppatori sulla sua piattaforma alternativa a Google. E Huawei è il maggior produttore di smartphone al mondo, per cui la base e i numeri ci sono.
Apple non è né monopolista né in posizione dominante nel mercato degli smartphone. Dunque non vedo cosa dovrebbe rischiare.
Android è in posizione dominante, ma di Android esiste la versione senza Gapps (AOSP), e quindi chiunque può realizzare una sua versione di Android col proprio store (vedi Amazon, ad esempio).
Dunque Epic potrebbe benissimo realizzare la sua piattaforma mobile, o fare una joint-venture con Huawei per realizzarne una comune.
Per il resto se il negozio l'ho tirato sù io investendoci, è troppo comodo pretendere per gli altri di voler fare i propri comodo una volta che è ben avviato e macini numeri.
fraussantin
15-08-2020, 07:49
Infatti Epic potrebbe rivolgersi proprio a Huawei, che al momento ha bisogno di attirare sviluppatori sulla sua piattaforma alternativa a Google. E Huawei è il maggior produttore di smartphone al mondo, per cui la base e i numeri ci sono.
Apple non è né monopolista né in posizione dominante nel mercato degli smartphone. Dunque non vedo cosa dovrebbe rischiare.
Android è in posizione dominante, ma di Android esiste la versione senza Gapps (AOSP), e quindi chiunque può realizzare una sua versione di Android col proprio store (vedi Amazon, ad esempio).
Dunque Epic potrebbe benissimo realizzare la sua piattaforma mobile, o fare una joint-venture con Huawei per realizzarne una comune.
Per il resto se il negozio l'ho tirato sù io investendoci, è troppo comodo pretendere per gli altri di voler fare i propri comodo una volta che è ben avviato e macini numeri.
Tencent ha investito sia in Epic che in Huawei quindi é possibile , ma l'errore base di Huawei e del suo appgallery é di non renderlo disponibile per TUTTI GLI ANDROID.
Con una svolta del genere , prezzi competitivi , e save compatibili Google avrebbe finalmente un rivale.
Se poi Huawei fa un accordo con altri produttori e lo preistalla a fianco del play store per default , CI sarà da ridere.
cdimauro
15-08-2020, 09:09
Infatti è proprio quello che dovrebbe fare: renderlo disponibile per tutti.
Tanto, almeno per ora, a Huawei interessa vendere l'hardware.
fraussantin
15-08-2020, 10:10
Infatti è proprio quello che dovrebbe fare: renderlo disponibile per tutti.
Tanto, almeno per ora, a Huawei interessa vendere l'hardware.
Notizia di oggi sembra che Huawei sarà costretta a togliere il supporto a Google da tutti i terminali vecchi in circolazione perché é scaduta la licenza provvisoria .
Qualcosa di grosso sta per accadere
È il momento di smuovere questa stasi di monopolio percentile che si e creata con le corptech, ed Epic ha fatto una giusta mossa come altri, che ci sarà anche un torna conto interno con strategie specifiche è scontato, se si continua ad ignorare passivamente queste percentuali non possono che aumentare col tempo creando un business difficoltoso e pesando sulle piccole e medie realtà. Se pur è giusto avere una percentuale dei ricavi che copra più o meno vari costi è altresì che debba essere una percentuale equa che non debba gravare e rispettare un'equità di libero mercato e qui che dovrebbe intervenire l'antitrust e varare regole che non portino ad aumenti di prezzi fuori norma.
Infatti è proprio quello che dovrebbe fare: renderlo disponibile per tutti.
Tanto, almeno per ora, a Huawei interessa vendere l'hardware.
IMHO le due frasi che hai scritto si contraddicono. Huawei, per sperare di vendere più terminali possibile deve proporre qualcosa che non hanno gli altri, nello specifico l'app gallery. Se la rendessero disponibile anche alla concorrenza, che magari ha a disposizione anche il play store, sarebbe come darsi una mazzata nelle b...e
Sandro kensan
15-08-2020, 11:19
Android è in posizione dominante, ma di Android esiste la versione senza Gapps (AOSP), e quindi chiunque può realizzare una sua versione di Android col proprio store (vedi Amazon, ad esempio).
Dunque Epic potrebbe benissimo realizzare la sua piattaforma mobile, o fare una joint-venture con Huawei per realizzarne una comune.
Non proprio. Epic prima di mettere Fortnite cul play store ha fatto due accordi con LG e un altro grosso produttore di smartphone il quale accordo è stato pesantemente osteggiato da Google che ha fatto pressioni perché i produttori non preinstallassero fornite sui loro dispositivi.
Questo perché Goople ha il monopolio e può disporre ciò che vuole negli smartphone degli altri.
Visto questo Epic ha ceduto e ha messo Fortnite nel playstore. Ovviamente si tratta di una estorsione da parte di chi ha il monopolio o duopolio.
Quindi il fatto che android sia open e che chiunque possa fare il suo store è una balla nella realtà ed esiste solo in teoria. Un po' come chi ti fa una offerta che non puoi rifiutare.
cdimauro
15-08-2020, 12:45
Notizia di oggi sembra che Huawei sarà costretta a togliere il supporto a Google da tutti i terminali vecchi in circolazione perché é scaduta la licenza provvisoria .
Qualcosa di grosso sta per accadere
Infatti. Adesso Huawei è costretta a muoversi, o le vendite dei suoi terminali coleranno a picco.
È il momento di smuovere questa stasi di monopolio percentile che si e creata con le corptech, ed Epic ha fatto una giusta mossa come altri, che ci sarà anche un torna conto interno con strategie specifiche è scontato, se si continua ad ignorare passivamente queste percentuali non possono che aumentare col tempo creando un business difficoltoso e pesando sulle piccole e medie realtà. Se pur è giusto avere una percentuale dei ricavi che copra più o meno vari costi è altresì che debba essere una percentuale equa che non debba gravare e rispettare un'equità di libero mercato e qui che dovrebbe intervenire l'antitrust e varare regole che non portino ad aumenti di prezzi fuori norma.
Il problema non è l'aumento dei prezzi, ma di chi e quanto vuole mangiarsi una parte della torta.
Finché non ci sono pratiche di concorrenza sleale (es.: stringere accordi per impedire ad altri concorrenti di operare in un settore) l'antitrust non dovrebbe intervenire.
IMHO le due frasi che hai scritto si contraddicono. Huawei, per sperare di vendere più terminali possibile deve proporre qualcosa che non hanno gli altri, nello specifico l'app gallery. Se la rendessero disponibile anche alla concorrenza, che magari ha a disposizione anche il play store, sarebbe come darsi una mazzata nelle b...e
Non credo. L'app gallery non è certo qualcosa che manchi agli altri, proprio perché c'è il play store.
Ed è quello che ormai manca nei suoi terminali, per cui deve promuovere il suo per poter sperare di attirare gli sviluppatori.
Non proprio. Epic prima di mettere Fortnite cul play store ha fatto due accordi con LG e un altro grosso produttore di smartphone il quale accordo è stato pesantemente osteggiato da Google che ha fatto pressioni perché i produttori non preinstallassero fornite sui loro dispositivi.
Questo perché Goople ha il monopolio e può disporre ciò che vuole negli smartphone degli altri.
Visto questo Epic ha ceduto e ha messo Fortnite nel playstore. Ovviamente si tratta di una estorsione da parte di chi ha il monopolio o duopolio.
Quindi il fatto che android sia open e che chiunque possa fare il suo store è una balla nella realtà ed esiste solo in teoria. Un po' come chi ti fa una offerta che non puoi rifiutare.
Qui stiamo parlando di concorrenza sleale, però, ed è esattamente il caso in cui l'antitrust dovrebbe intervenire.
Ashitaka360
15-08-2020, 12:51
Notizia di oggi sembra che Huawei sarà costretta a togliere il supporto a Google da tutti i terminali vecchi in circolazione perché é scaduta la licenza provvisoria .
Qualcosa di grosso sta per accadere
Sei serio? Fonte? (anche in pvt se necessario)
fraussantin
15-08-2020, 12:56
Sei serio? Fonte? (anche in pvt se necessario)
https://www.washingtonpost.com/business/2020/08/14/huawei-temporary-general-license-expires/
Lo trovi anche su testate italiane non linkabili . Prob nei prossimi giorni uscirà una news anche su hwu
A Google stanno girando le balle a 2000. Spero facciano pressioni a Trump .
Perchè a Huawei a sto punto non frega più nulla dei terminali vecchi , a lei interessa solo trovare il modo di vendere i nuovi.
Sandro kensan
15-08-2020, 12:57
Qui stiamo parlando di concorrenza sleale, però, ed è esattamente il caso in cui l'antitrust dovrebbe intervenire.
Non è detto intervenga, le autorità di regolamentazione sono sensibili alle istanze politiche e non è detto abbiano la forza per seguire le regole con una amministrazione che sta andando da un'altra parte imponendo la divisione (split) delle attività economiche tra USA e Cina e tirando a suon di ricatti in ballo anche l'Europa.
Mi è bastato vedere un caso che non c'entra nulla in cui il capo dei vigili e delle forze dell'ordine di Roma hanno chiesto che i politici ci mettessero la faccia e ci fosse l'accordo politico prima di fare irruzione e demolire le ville dei Casamonica. Se non c'è copertura politica le leggi valgono molto poco e questo mi risulta vero soprattutto in USA.
Sandro kensan
15-08-2020, 13:02
https://www.washingtonpost.com/business/2020/08/14/huawei-temporary-general-license-expires/
Credo non si debbano linkare i diretti concorrenti italiani di Hardware upgrade, è una azione di poco gusto e forse è anche vietata dalle regole del forum, non so non le ho lette. Di solito non si fa.
Ashitaka360
15-08-2020, 13:54
https://www.washingtonpost.com/business/2020/08/14/huawei-temporary-general-license-expires/
Lo trovi anche su testate italiane non linkabili . Prob nei prossimi giorni uscirà una news anche su hwu
A Google stanno girando le balle a 2000. Spero facciano pressioni a Trump .
Perchè a Huawei a sto punto non frega più nulla dei terminali vecchi , a lei interessa solo trovare il modo di vendere i nuovi.
Facesse una buona campagna di marketing e una massiccia politica di "rottamazione" dei vecchi smartphone huawei potrebbe avvantaggiarsene molto con un suo eventuale OS proprietario.
Credo non si debbano linkare i diretti concorrenti italiani di Hardware upgrade, è una azione di poco gusto e forse è anche vietata dalle regole del forum, non so non le ho lette. Di solito non si fa.
Eh avevo questo dubbio in effetti, per ciò gli ho detto "(anche in pvt e necessario)".
fraussantin
15-08-2020, 14:09
Sapevo che non si possono linkare siti se sono di proprietà o cmq collegati direttamente all'utente che scrive il post. Ma Tom's viene linkato ogni 3x3 nella sezione GPU assieme ad altri siti .
Cmq lasciando perdere i regolamenti il succo è quello.
Ho 2 telefoni Honor in casa mi girano abbastanza le balle ,.non tanto per il prezzo , sono entrambi presi su Amazon quindi il verso per rimediare si trova , ma il problema sono le alternative. Che non è c'è abbondino
Rimane solo Xiaomi su quei prezzi
Sandro kensan
15-08-2020, 14:18
Cmq lasciando perdere i regolamenti il succo è quello.
Ho 2 telefoni Honor in casa mi girano abbastanza le balle ,.non tanto per il prezzo , sono entrambi presi su Amazon quindi il verso per rimediare si trova , ma il problema sono le alternative. Che non è c'è abbondino
Rimane solo Xiaomi su quei prezzi
Ecco riguardo Xiaomi ho letto un sondaggio di Weibo in cui più della metà di chi ha risposto e si parla di 1-2 milioni di persone, diceva che il prossimo è Xiaomi.
Io per non sbagliare ho acquistato qualche settimana fa un p40 lite con l'AppGallery, in questo modo sono al sicuro.
Chi ha torto lo deciderà il giudice e non certo tu.
Tornando al lavoro:
Epic ha un bell'ufficio legale che ha organizzato tutta la faccenda.
Si vede lontano chilometri che è stata una mossa organizzata nei minimi particolari da parte di epic, i casi sono due:
O è certa di ricevere uno sconto sostanzioso, oppure è certa di poter portare epicstore su ios e android senza che apple o google possano mettersi di traverso, e questa denuncia serve a creare precedenti per eventuali ritorsioni o boicottaggi.
Bada bene che nessun produttore ti obbliga a fare quello che sta succedendo con gli store attuali.
Mi sembra di tornare indietro secoli dove il più forte sottometteva al suo volere tutti gli altri.
ecco un'altro che deve crescere, se ci sono delle regole non bisogna per forza essere giudici per capire chi ha torto o no.
d'accordo sul fatto che sia stata una mossa calcolata. magari perderà la causa ma il fatto di aver fatto parlare di se avrà i suoi riscontri (positivi e negativi).
cmq dubito che vinca... le regole sono regole, maggior ragione se le hai pure accettate hai poco da lamentarti.
avendo io 44 anni ed essendo sviluppatore da piu di 25 direi che ho difficoltà a crescere questo punto forse sei tu che dovresti prendere invece consigli da chi ha molta piu esperienza in questo settore. Per esempio devi imparare ancora cosa vuol dire monopolio perchè si vede che hai le idee un po confuse.
è palese che tu abbia avuto difficoltà a crescere...
forse non sei cresciuto affatto (parlo della tua maturità mentale e non dell'età biologica).
credo sia tu che non comprenda il significato di monopolio... le commissioni che siano alte o basse sono dei "costi" (un po' come le tasse), mi spieghi come delle commissioni possano essere considerate elementi di monopolio?
Epic ha pure un suo store... come fa un ban dal google store e apple store ad essere interpretato come azione di monopolio?
come ti ha già detto un'altro utente, credo che tu in questi 25 anni abbia solo buttato del tempo :D
coschizza ha 25 anni di esperienza,
io pure e sono amministratore / socio della società che ho fondato,
magari ascoltate i grandi al posto di sparar cavolate.
Quando crescerete capirete (forse) che le cose non sono così quadrate "eh le regole erano quelle se hai accettato arrangiati", non stiamo mica parlando di tizio che va a casa di caio e se non gli sta bene che non si può fumare se ne vada altrove;
qui stiamo parlando di store a cui una società non può fare a meno senza compromettere il proprio business e quindi non si tratta di giusta commissione, al 30% si tratta di estorsione; e no, non esiste un modo diverso per far saltare questi meccanismi se non facendo clamore, e EPIC lo sta facendo bene
"eh ma le console", iniziamo a dire che le console vengono vendute in perdita con investimenti miliardari... un conto è riconoscere una commissione per compensare il produttore delle spese fatte per spingere la console su cui vendi il TUO gioco, ma nel caso di Apple la presenza di software di richiamo sullo store è un fattore che va a vantaggio di Apple stessa facendo vendere più smartphone (il cui costo per l'utente finale è per la maggior parte profitto). Parlerei di bilanci ma è meglio fermarsi qui perché so già che in diversi avranno bisogno della spiegazioncina per comprendere il senso di cos'ho scritto
ma se sei amministratore dovresti essere il primo a comprendere la natura di un business...
non si lavora per sport ma per fare soldi...
un contratto è un contratto, i termini non si discutono e si rispettano, oppure la tua società è di natura truffardina?
come puoi anche pensare che possa essere un'estorsione!?
Epic non è mai stata minacciata ne forzata a dover vendere sulla piatta forma di google o apple... dove sta l'estorsione?
mi pare che le commissioni applicate a Epic siano le medesime applicate ad altre software house... dove sta l'ingiustizia?
semplicemente un giorno si è svegliata e ha deciso di voler far parlare di se sui social, personalmente sono convinto che la denuncia sia più un gesto per mettersi in mostra che una reale necessità pecuniaria.
lo sai vero che le tasse sullo stipendio di un italiano medio sono oltre il 35%? è ti stupisci di un 30%?!?!
Epic pur pagando il 30% di commissioni è in forte guadagno... quindi di cosa stiamo parlando?:D
... un contratto è un contratto, i termini non si discutono e si rispettano, oppure la tua società è di natura truffardina?
Qui ti sbagli, e di grosso.
I contratti stanno in fondo ad una catena che include leggi e norme antitrust. Un contratto che le viola è carta straccia, anche se sottoscritto dalle parti. Ovviamente se il contratto viola le norme, è proprio chi l'ha redatto ad essere truffaldino.
Vuoi un esempio? In EU la rivendibilità del software nelle condizioni previste dalle legge è un diritto, e tu puoi scrivere quanto vuoi su un contratto che non può essere ceduto, ma tale clausola è, come dicevo, carta straccia.
In questo caso Epic sostiene che ci sia una violazione delle norme antitrust e delle condizioni di libera concorrenza negli ecosistemi sopra citati. Se finiscono in tribunale, una corta di giustizia sancirà se hanno ragione o torto.
Piedone1113
17-08-2020, 09:27
Proprio loro che fanno pagare a mezzo mondo del entertainment la licenza di unreal engine
Non sono loro che fanno pagare a mezzo mondo la licenza UE engine ( che per opere non a fine di lucro è gratuita) ma mezzo mondo usa il suo engine (invece che una miriade di diversi) perchè ne hanno una convenienza economica
Piedone1113
17-08-2020, 09:30
ecco un'altro che deve crescere, se ci sono delle regole non bisogna per forza essere giudici per capire chi ha torto o no.
d'accordo sul fatto che sia stata una mossa calcolata. magari perderà la causa ma il fatto di aver fatto parlare di se avrà i suoi riscontri (positivi e negativi).
cmq dubito che vinca... le regole sono regole, maggior ragione se le hai pure accettate hai poco da lamentarti.
Imponimi un contratto che viola la legge Italiana, io te lo sottoscrivo e subito dopo ti sfilo pure le mutande di dosso.
Perchè mai ci sono studi di avvocato a controllare e redigere contratti se fosse come tu dici?
Imponimi un contratto che viola la legge Italiana, io te lo sottoscrivo e subito dopo ti sfilo pure le mutande di dosso.
Perchè mai ci sono studi di avvocato a controllare e redigere contratti se fosse come tu dici?
Infatti. Le regole hanno una gerarchia: sono valide se non infrangono altre regole più importanti. E poiché queste regole superiori sono spesso anche "interpretabili", non è sempre chiarissimo se un contratto sia valido oppure no...
Non credo che Epic Games lo abbia fatto per pubblicità. Non essendo più sull'App Store avrà un danno enorme, senza considerare i milioni di dollari che spenderà ( e perderà) per la causa contro Apple.
Diciamo che pensavano di poter fare un'eccezione, che Apple potesse chiudere un occhio, dato l'enorme successo che hanno avuto. Ma gli è andata male.
Meglio per loro che ripristino tutto, anche perché di solito la popolarità di questi giochini non dura a lungo, quindi più la sfruttano meglio è.
Imponimi un contratto che viola la legge Italiana, io te lo sottoscrivo e subito dopo ti sfilo pure le mutande di dosso.
Perchè mai ci sono studi di avvocato a controllare e redigere contratti se fosse come tu dici?
ma sono assolutamente d'accordo con te.
la legge sta al di sopra di qualsiasi contratto, ma domandati se il tuo presupposto sia coerente con la situazione?
le commissioni sono un metodo di "pagamento" consentito dalla legge, come altri migliaia di programmatori che pubblicano su apple/google store, Epic sarebbe dovuta rimanere in silenzio e pagare, anche perché nessuno ha costretto Epic ne a sotto scrivere il contratto ne a pubblicare i suoi applicativi su questi store.
Qui ti sbagli, e di grosso.
I contratti stanno in fondo ad una catena che include leggi e norme antitrust. Un contratto che le viola è carta straccia, anche se sottoscritto dalle parti. Ovviamente se il contratto viola le norme, è proprio chi l'ha redatto ad essere truffaldino.
Vuoi un esempio? In EU la rivendibilità del software nelle condizioni previste dalle legge è un diritto, e tu puoi scrivere quanto vuoi su un contratto che non può essere ceduto, ma tale clausola è, come dicevo, carta straccia.
In questo caso Epic sostiene che ci sia una violazione delle norme antitrust e delle condizioni di libera concorrenza negli ecosistemi sopra citati. Se finiscono in tribunale, una corta di giustizia sancirà se hanno ragione o torto.
si ok d'accordo, ma non è quello che è accaduto con Apple ed Epic. non tiriamo in ballo esempi non coerenti con la situazione.
non c'è stata nessuna violazione di legge, le commissioni sono lecite! l'accusa di monopolio non sta ne in celo ne in terra. per caso Apple ha imposto ad la rimozione delle sua app da altri store? NO!
Epic ha totale libertà di mercato. e sempre la stessa Epic non mi risulta che sia andata a rompere le scatole a Sony o MS in merito agli store relativi. perché le commissioni le paghi anche su PSN ect...
se vuoi sviluppare un gioco e pubblicarlo per la PS devi pagare Sony, stesso discorso per x-box e MS, su iOS e Apple come su Android e Google.
cmq per me è solo una grande trovata pubblicitaria. ormai si parla sempre di meno di Fortnite e anche le new entry stanno diminuendo. considerando che l'app in se è gratuita e il guadagno sta nelle In-App-Purchase, Epic è stata mostrosamente geniale a fare la scelta che ha fatto.
avendo capito che il guadagno dai nuovi utenti sarebbe stato "irrisorio", ha fatto la drastica scelta di rinunciare a pubblicare le sue app ma massimizzando il guadagno dalle micro acquisti nell'app.
per esempio, un'acquisto di 10€ in game, ad Epic fruttava solo 7€ in quanto 3€ svanivano in commissioni.
ma ora che è slegata da apple un'acquisto che prima gli avrebbe fruttato "solo"7€ ora ne vale 10! e questo non è un incremento del 30% ma bensì del 42,8%!!
Fortnite dichiara di avere 78M di giocatori, ed il suo mercato ormai è praticamente saturo... a questo punto anche se altri 10M (cifra ovviamente esagerata ed irrealistica) di giocatori iniziassero a giocare sarebbe solo un 10% di guadagno in più.
mentre se ti liberi del 30% di commissioni, guadagni 43% in più su ogni transazione.
secondo me Epic ha capito che il suo titolo ormai ha fatto il corso che doveva, sopratutto su ambienti mobile e ha fatto la sua drastica scelta.
aggiungici il fatto che tutti ne parlano ha dato un po' di ossigeno al suo mercato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.