View Full Version : Android, Google vuole trasformare gli smartphone in mini sismografi
Redazione di Hardware Upg
13-08-2020, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/android-google-vuole-trasformare-gli-smartphone-in-mini-sismografi_91353.html
Google ha annunciato l'arrivo di avvisi di rilevamento dei terremoti su Android. L'azienda ritiene che gli smartphone Android possano fungere da mini sismometri. Si parte dalla California ma per i prossimi anni si punta ad altre aree del mondo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
cioè google ti avviserà che la causa che ti ha fatto crollare la casa in testa è stata un terremoto.....che figata
cioè google ti avviserà che la causa che ti ha fatto crollare la casa in testa è stata un terremoto.....che figata
Che è quello che fanno tutti i sismografi dato che i terremoti non sono prevedibili.
Semmai è da chiedersi come possa funzionare se il telefonino è in tasca o in una borsa.
Opteranium
13-08-2020, 17:01
mi sembra veramente inutile
gigioracing
13-08-2020, 17:33
Quindi ogni volta che scoreggio si attiva il sismografo?
alextask
13-08-2020, 20:11
L'app rilevatore terremoti, di ingv, lo fa da anni. Usa la rete di smartphone per rilevare un terremoto ed avvisa gli altri utenti nelle vicinanze. Si riesce ad avere anche 1 - 2 minuti di preavviso in base alla distanza dall'epicentro. Non salva quelli che ci stanno sopra, ma quelli a 30/50 km si.
Le onde sismiche viaggiano a velocità diverse a seconda del tipo, e del materiale che incontrano. Quelle più veloci rilevate per prima dai sismografi, ed in questo caso anche dagli smartphone nei pressi dell'epicentro, sono 2/3 volte più veloci di quelle più distruttive, ma più lente (in linea di massima, c'è un enorme variabilità).
Più ci si allontana dall'epicentro, più si può sfruttare questa diversa velocità come sistema d'allerta.
Semmai è da chiedersi come possa funzionare se il telefonino è in tasca o in una borsa.
Per diversi motivi:
Il primo è che le onde sismiche hanno delle tracce ben riconoscibili ed è piuttosto semplice distinguerle da oscillazioni di altro tipo. Potresti ingannarlo mettendolo su una lavatrice metre centrifuga al massimo.
Il secondo è che google raccoglie dati simultanei da centinaia di device quindi a meno che tutti nello stesso momento non decidano di mettere il telefono sopra una lavatrice escluderei a priori la possibilità di falsi allarmi.. :D
mi sembra veramente inutile
Dal punto di vista sismologico direi l'esatto contrario.
Stiamo parlando di sfruttare i dati di una rete di micro sensori enorme e super capillare sul territorio.
In caso di evento sismico si otterrebbe una quanttà enorme di dati ai fini di studio.
Ginopilot
13-08-2020, 23:28
Quindi rilevano dati sulla posizione dei telefoni e li mandano ad un loro server per una cosa fondamentalmente inutile. Mentre per il covid no, scandalo!
Marko_001
14-08-2020, 08:21
la rete INGV usa i cellulari per inviare i dati
che rilevano dalle sonde, non sono le sonde
-
che tale rete (google) serva qualcosa è discutibile, tra rilevamento
invio dati, loro elaborazione e diffusione al pubblico
passano svariati secondi (per non dire minuti)
per chi c'è prossimo non serve e per chi è relativamente lontano
neppure
-
se parliamo dell'attivazione dei soccorsi allora il discorso
è differente, prima c'è l'allarme e l'indicazione di dove viene,
prima possono arrivare i soccorsi.
-
l'avranno pensato in seguito ai movimenti della faglia californiana
per pare si sia riattivata in questi giorni
Quindi rilevano dati sulla posizione dei telefoni e li mandano ad un loro server per una cosa fondamentalmente inutile. Mentre per il covid no, scandalo!
I dati sula posizione li rilevano a prescindere, qui si tratterebbe di usare dati che già anno per fare altro.
Poi per la questione privacy tutto dipende come si usano questi dati:
Un discorso è dire "Mario Rossi alle ore 15.34.26 del 12-08-2020 era situato in via dei Pini 12 a Frascati" altro discorso è dire "Rilevatore 1995723659348 posizione lon.10.920625 lat.44.642308 ore 15.34.26 del 12-08-2020"
Ginopilot
14-08-2020, 09:37
I dati sula posizione li rilevano a prescindere, qui si tratterebbe di usare dati che già anno per fare altro.
Poi per la questione privacy tutto dipende come si usano questi dati:
Un discorso è dire "Mario Rossi alle ore 15.34.26 del 12-08-2020 era situato in via dei Pini 12 a Frascati" altro discorso è dire "Rilevatore 1995723659348 posizione lon.10.920625 lat.44.642308 ore 15.34.26 del 12-08-2020"
Il dato di posizione viene inviato da uno specifico telefono ai loro server e figuriamoci se viene anonimizzato. Proprio per questo l’app immuni non usa il gps, perché sarebbe possibile risalire alla persona e alla posizione. Ridicolo che ci siano infiniti servizi inutili che invece tracciano esattamente tutto e invece una cosa che serve no.
Martedi 23 giugno 2020, nel sud del Messico un "forte terremoto" di magnitudo 7.5 ha colpito, gli allarmi sismici hanno suonato a metà mattina con un preavviso sufficiente, circa un minuto, per consentire ai residenti di uscire dagli edifici.
Messico, terremoto magnitudo 7.5, epicentro nello stato di Oaxaca: nè danni nè feriti (https://it.euronews.com/2020/06/23/messico-terremoto-magnitudo-7-5-epicentro-nello-stato-di-oaxaca-ne-danni-ne-feriti)
Inoltre è utile alle compagnie di gas, luce, acqua etc... per poter staccare l'erogazione in tempo.
Spero sia in programma anche una versione desktop.
Il dato di posizione viene inviato da uno specifico telefono ai loro server e figuriamoci se viene anonimizzato. Proprio per questo l’app immuni non usa il gps, perché sarebbe possibile risalire alla persona e alla posizione. Ridicolo che ci siano infiniti servizi inutili che invece tracciano esattamente tutto e invece una cosa che serve no.
Partiamo dal presupposto oggettivo che hanno di fatto già tutto:
Posizioni, orari, nomi, cognomi, contatti, interazioni, abitudini, cronologia, impronta vocale, impronte digitali, numeri di conto e carte di credito.
Pensi che sta cosa dei sismografi possa in qualche modo ledere una privacy che già non hai? Se ti dicono che la raccolta dati è anonima che tu gli creda oppure no i tuoi dati già li hanno.
nucarote
14-08-2020, 12:17
Progetto interessante questo di Google, che penso e spero dia un bella spinta al settore dell'Earthquake Early Warning (EEW).
Ad ogni modo vorrei segnalarvi un progetto, in cui sono personalmente coinvolto, di un app che offre funzionalità analoghe a quelle di Google. A differenza del sistema di Google, quest'app riceve dei messaggi legati ad eventi sismici, generati da un sistema EEW che fa uso di una rete sismologica installata nell'area Irpina dov'è avvenuto il terremoto del 1980.
L'app in base alla posizione dell'utente (che non viene trasmessa in alcun modo a nessun server), determina se generare una semplice notifica dell'evento sismico nel caso in cui l'utente si trovi lontano dall'epicentro oppure generare un allarme.
Inoltre l'app in questione è in grado di indicare, in caso di allarme, quanto tempo l'utente deve attendere prima di poter uscire dal suo riparo.
Di seguito vi riporto l'articolo della pubblicazione che illustra più dettagliatamente le funzionalità:
https://nhess.copernicus.org/articles/20/921/2020/nhess-20-921-2020.pdf
mentre confidiamo di poter presto diffondere l'app in modalità ad inviti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.