PDA

View Full Version : Tiger Lake, 10 nm SuperFin e la GPU gaming Xe-HPG: le novità dell'Intel Architecture Day 2020


Redazione di Hardware Upg
13-08-2020, 14:01
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5806/tiger-lake-10-nm-superfin-e-la-gpu-gaming-xe-hpg-le-novita-dell-intel-architecture-day-2020_index.html

Abbiamo partecipato all'Architecture Day 2020 di Intel, un'occasione per ascoltare direttamente dai principali ingegneri dell'azienda su cosa stanno lavorando e quali saranno le novità che arriveranno sul mercato in futuro. Raja Koduri e i suoi colleghi ci hanno parlato del processore mobile Tiger Lake, dell'architettura grafica Xe e le sue derivazioni e molto altro ancora.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
13-08-2020, 14:11
Sarebbe pure ora di vedere qualche risposta concreta dopo gli ultimi anni di difficoltà..

noppy1
13-08-2020, 14:40
sono conteno per il nuovo processo produttivo ( da ce lo grosso +++ a ce l'ho super fino )
Sono contento per la Xe che di sicuro battaglierà con Vega e forse farà meglio (ben arrivati)
Sono contento per i nuovi core con +IPC
Non sono contento che avrmo ancora massimo dei 4core+HT , avrei preferito anche dei 6core+HT a discapito delle performance in single core, vero che le APU ryzen 5000 saranno 8core massimo come le attuali ma almeno loro un salto in avanti lo hanno fatto passando sa 12nm a 7nm.

Cappej
13-08-2020, 15:27
Sarebbe pure ora di vedere qualche risposta concreta dopo gli ultimi anni di difficoltà..

"difficoltà" voluta, poichè per 6-7 anni si sono messi in panciolle a contare gli incassi e rallentando lo sviluppo di nuove architetture.

Poi qualcosa e cambiato e loro erano fuori "allenamento"...

Imperii Romani, docet

boboviz
13-08-2020, 16:15
Bene, molto bene.
La concorrenza, per noi utenti, è fondamentale.

Adesso, per capire quanto siano slide o realtà, aspettiamo i benchmark

nickname88
13-08-2020, 22:16
Poi qualcosa e cambiato e loro erano fuori "allenamento"...

Fuori allenamento. :rolleyes:
Il chiacchiericcio da bar di più basso livello mai visto in forum tecnico.

demon77
13-08-2020, 22:25
"difficoltà" voluta, poichè per 6-7 anni si sono messi in panciolle a contare gli incassi e rallentando lo sviluppo di nuove architetture.


Il grosso smacco lo hanno avuto dal fallimento del nuovo processo produttivo che li ha costretti a tornare ai blocchi di partenza.
Tuttavia ammetto che ero convinto che avessero sfruttato gli anni di vantaggio su AMD per perfezionare nuove architetture.. a quanto pare non tanto. :stordita:

PS: ...ma il tuo avatar mi sembra diverso dal solito.. è più piccolo?

cdimauro
13-08-2020, 22:57
"difficoltà" voluta, poichè per 6-7 anni si sono messi in panciolle a contare gli incassi e rallentando lo sviluppo di nuove architetture.

Poi qualcosa e cambiato e loro erano fuori "allenamento"...

Imperii Romani, docet
Uno che ha capito tutto, pur frequentando il forum da tanti anni...
si si, lo hanno fatto di spontanea volontà...
Infatti.
un bandwidth
Questa non si può proprio leggere: scrivi da anni articoli di tecnologia / IT e mi cadi su termine così diffuso e che è ben noto essere al femminile (e che andrebbe pure tradotto in italiano, visto che esiste nella nostra lingua).

Bah...

Therinai
13-08-2020, 23:32
Fuori allenamento. :rolleyes:
Il chiacchiericcio da bar di più basso livello mai visto in forum tecnico.

Petta un attimo, se andiamo a rivedere i tuoi post qualcosa di meglio la troviamo :asd:

Per quanto riguarda intel che dire: sono indietro ma non producono spazzatura, basterebbe solo un ritocco dei prezzi per far tornare le loro cpu ad essere competitive.
Detto ciò sono felicemente tornato in AMD yeeee :ciapet:

Manolo De Agostini
14-08-2020, 05:24
Questa non si può proprio leggere: scrivi da anni articoli di tecnologia / IT e mi cadi su termine così diffuso e che è ben noto essere al femminile (e che andrebbe pure tradotto in italiano, visto che esiste nella nostra lingua).

Bah...

Guarda, ti darò una coltellata al cuore, l'ho sempre scritto al maschile :D In precedenza mi ero posto il problema e ho visto che c'era chi lo scriveva in un modo e chi un un altro. Alcuni dicevano che intendendolo come memory bandwidth poteva andare bene anche IL o, come dici tu, LA banda passante o ampiezza di banda... d'ora in avanti lo scriverò al femminile o lo tradurrò, non voglio turbare le notti di nessuno :D

cdimauro
14-08-2020, 05:56
Puoi sempre chiedere a Paolo o vedere come la scriveva lui nei suoi articoli, se avessi dubbi. :fagiano:

Per me sarebbe meglio scrivere "la banda di memoria": esprime fluidamente il concetto nella nostra lingua in maniera intelligibile.

Comunque pazienza per il passato, ma l'importante è correggersi e guardare al futuro. ;)

Manolo De Agostini
14-08-2020, 07:38
Puoi sempre chiedere a Paolo o vedere come la scriveva lui nei suoi articoli, se avessi dubbi. :fagiano:

Per me sarebbe meglio scrivere "la banda di memoria": esprime fluidamente il concetto nella nostra lingua in maniera intelligibile.

Comunque pazienza per il passato, ma l'importante è correggersi e guardare al futuro. ;)

Si si, proprio con lui mi sono confrontato, e alla fine ci eravamo lasciati con due posizioni diverse... alla fine mi son detto "beh, figurati se importa a qualcuno" :D eccomi smentito. Grazie per il consiglio. Buona giornata!

Piedone1113
14-08-2020, 11:36
Puoi sempre chiedere a Paolo o vedere come la scriveva lui nei suoi articoli, se avessi dubbi. :fagiano:

Per me sarebbe meglio scrivere "la banda di memoria": esprime fluidamente il concetto nella nostra lingua in maniera intelligibile.

Comunque pazienza per il passato, ma l'importante è correggersi e guardare al futuro. ;)

Scusami ma dato che bandwidth è usato in diversi casi non è meglio tradurlo in larghezza di banda?
In fondo parlare di ram, o di emettitori ottici viene sempre usato bandwidth che assume significati specifici nel contesto

Nautilu$
14-08-2020, 11:38
...Alcuni dicevano che intendendolo come memory bandwidth poteva andare bene anche IL ...

beh... Anche memory bandwidth è femminile eh? :D


...e adesso sotto a chi scrive "le grafiche" e non "la grafica" ! :D

Piedone1113
14-08-2020, 11:44
beh... Anche memory bandwidth è femminile eh? :D


...e adesso sotto a chi scrive "le grafiche" e non "la grafica" ! :D

Le gra fiche stutterano dappertuto d'estate

nickname88
14-08-2020, 13:09
Petta un attimo, se andiamo a rivedere i tuoi post qualcosa di meglio la troviamo :asd:

spulcia spulcia ....

nagual
14-08-2020, 15:10
Segnalo "capacità di svolgere 1536 operazioni in virgola mobile al secondo per ogni ciclo di clock".
Immagino 1536 Floating Point Operation per ciclo di clock

massi47911
14-08-2020, 23:03
Complimenti all'autore, come sempre articolo esaustivo e ricco di dettagli, eppur semplice da comprendere.

Riguardo alla sostanza, la direzione sembra quella giusta ma...la concorrenza corre, vedremo se i prodotti finali saranno all'altezza.

Per gli altri commentatori: non è questione di dormire se Intel è in difficoltà... semplicemente questi sono settori a rapida evoluzione dove ciò che funziona oggi, fra poco tempo è già obsoleto, non stiamo parlando di una formula di detersivo valida per decenni. Anche la concorrenza ha persone valide e risorse finanziarie, se sono più "affamati" di te, disposti a fare straordinari infiniti, prendersi rischi per cambiare poiché sanno che quello che fanno non va, subire forti pressioni pur di avere successo...le parti si possono invertire. Ad ogni modo, Intel ha le risorse (tecniche e finanziarie) per riprendersi, vedremo. Ma voi che parlate di dormire, avete mai letto com'è lavorare per gente di successo come Steve Jobs o Elon Musk? Credete che Keller spenda il suo tempo a dare pacche sulle spalle ai propri sottoposti? Passi anni a spremerti, saltando ferie, straordinari a manetta, pressioni ai limiti dell'accettabile e poi vedere il tuo progetto scartato per un nonnulla, magari con tanto di parole (eufemismo) poco carine. Con gente così affamata (e sono un po' tutti così i grandi geni), se non dai il 110% sei sorpassato. Non è che stai dormendo. Solamente il tuo progetto non ha dato gli esiti sperati e qualcun altro ha osato di più, tirando fuori dal cilindro qualcosa di innovativo. Ma nessuno può lavorare al 110% per 45 anni lavorativi. A meno che voi non siate gente da 50-60 ore lavorative settimanali, ferie ogni 4 anni, stress e scadenze soffocanti. Conosco personalmente un programmatore che fa quella vita lì...soldi e soddisfazioni, ma sinceramente il 95% di noi (me compreso) non reggerebbe. Eppure mi dice sempre che altri hanno fatto meglio. Lui sì che dorme.

^VaMpIr0^
14-08-2020, 23:24
Bah, spero non sia tutto come fu per il salto al core Prescott, al tempo, passando ad un innovativo 90 nm. Sulla carta tutto bellissimo, poi, fornetti scaldavivande senza sé e senza ma. Comunque, i prezzi!!!! Quelli devono fare un salto di qualità.....carpiato triplo verso il basso. E meno soket! Che dispersione di risorse inutile!

calabar
14-08-2020, 23:51
... alla fine mi son detto "beh, figurati se importa a qualcuno" eccomi smentito.
Anche a me aveva incuriosito questa "anomalia" e se non sbaglio avevo provato a chiedere lumi un paio di volte all'interno dei commenti, ma capisco che non sempre si riesca a leggerli e poi a rispondere. Anche perchè, diciamolo, i tuoi sono tra gli articoli meglio scritti su questa testata, e questa era una delle poche dissonanze. Mi fa piacere ora aver letto una tua risposta.

Anche quest'articolo è ben scritto, secondo me però pecca in alcuni passaggi un po' tecnici dove si danno per scontate certe conoscenze: non è piacevole leggere un articolo se per capirlo a fondo devi fare una ricerca per ogni frase, e questo credo che valga per buona parte dei lettori, anche se credo che la maggior parte abbia deciso (andando bene) per il "più o meno ho capito passo avanti" piuttosto che per l'approfondimento.

cdimauro
15-08-2020, 08:51
Scusami ma dato che bandwidth è usato in diversi casi non è meglio tradurlo in larghezza di banda?
In fondo parlare di ram, o di emettitori ottici viene sempre usato bandwidth che assume significati specifici nel contesto
Sì, sarebbe un'alternativa valida, ma banda di memoria rimane il termine più diffuso in quest'ambito e, soprattutto, rende immediatamente l'idea di cosa si stia parlando senza scomodare il contesto.
Bah, spero non sia tutto come fu per il salto al core Prescott, al tempo, passando ad un innovativo 90 nm. Sulla carta tutto bellissimo, poi, fornetti scaldavivande senza sé e senza ma.
Veramente Prescott non era bello nemmeno sulla carta. :asd:
Comunque, i prezzi!!!! Quelli devono fare un salto di qualità.....carpiato triplo verso il basso.
Finché c'è gente compra a quei prezzi perché mai un'azienda dovrebbe abbassarli? Non ha senso.
E meno soket! Che dispersione di risorse inutile!
Non so tu, ma non cambio hardware come le mutande.

Il grosso delle vendite si fanno con gli OEM, per cui che si cambi socket a ogni generazione è sostanzialmente irrilevante.

Il cambio di socket ha senso soltanto per il mercato retail, che di per sé è una netta minoranza delle vendita, e in questa minoranza c'è una nicchia a cui piace cambiare spesso l'hardware a cui interessa mantenere il socket.

Io fruisco del mercato retail, ma normalmente tengo i PC per parecchi anni finché non mi si rompe un componente "vitale" (processore o scheda madre), per cui è ovvio che cambierò processore, scheda madre, socket, e molto probabilmente anche la memoria.
L'unica volta in cui ho cambiato tutto senza reale necessità è stato perché, lavorando alla Intel, ho visto un'offerta che non potevo rifiutare nello store aziendale. :sbav:

nickname88
15-08-2020, 19:46
HPG ? Tante parole e dimostrazioni pratiche alla mano come sempre zero.

coschizza
16-08-2020, 15:26
HPG ? Tante parole e dimostrazioni pratiche alla mano come sempre zero.

Difficile fare dimostrazione di qualcosa che ancora non esiste

cicastol
17-08-2020, 08:57
Belle slide......

frankie
17-08-2020, 09:17
Bah, spero non sia tutto come fu per il salto al core Prescott, al tempo, passando ad un innovativo 90 nm. Sulla carta tutto bellissimo, poi, fornetti scaldavivande senza sé e senza ma. Comunque, i prezzi!!!! Quelli devono fare un salto di qualità.....carpiato triplo verso il basso. E meno soket! Che dispersione di risorse inutile!

e meno male che non è arrivato Tejas... :happy:

A parte questo, adesso è intel a mostrare delle belle slide e un insieme di nomi assurdi per ogni micro tecnologia.

amd-novello
17-08-2020, 09:57
Petta un attimo, se andiamo a rivedere i tuoi post qualcosa di meglio la troviamo :asd:


.

mail9000it
17-08-2020, 15:04
molto bello, molto interessante, se alcuni annunci saranno confermati dai fatti (banchmark) sarà un bel salto in avanti, ma...
Solo HDMI 2.0 ? niente 2.1.

Si. Sembro incontentabile, ma ormai 2.1 è uno standard definito.
Non me lo aspettavo.

cdimauro
18-08-2020, 05:05
e meno male che non è arrivato Tejas... :happy:
Peccato, perché portava un nuovo set d'istruzioni multimediali.
A parte questo, adesso è intel a mostrare delle belle slide
No sono soltanto slide, ma dei prodotti concreti e sono pure state fatte delle prove e benchmark.
e un insieme di nomi assurdi per ogni micro tecnologia.
Perché, gli altri che fanno?

coschizza
20-08-2020, 07:28
molto bello, molto interessante, se alcuni annunci saranno confermati dai fatti (banchmark) sarà un bel salto in avanti, ma...
Solo HDMI 2.0 ? niente 2.1.

Si. Sembro incontentabile, ma ormai 2.1 è uno standard definito.
Non me lo aspettavo.

Non serve a nulla il 2.1 quindi non lo hanno messo

Cappej
14-09-2020, 15:02
Il grosso smacco lo hanno avuto dal fallimento del nuovo processo produttivo che li ha costretti a tornare ai blocchi di partenza.
Tuttavia ammetto che ero convinto che avessero sfruttato gli anni di vantaggio su AMD per perfezionare nuove architetture.. a quanto pare non tanto. :stordita:

PS: ...ma il tuo avatar mi sembra diverso dal solito.. è più piccolo?

e' si.. ho fatto un po' di casino io nel rimaneggiare il JPG... poi sai com'è... con il sopraggiungere della vecchiaia... le dimensioni... bhe... :(