PDA

View Full Version : Waze, l'app di navigazione introduce l'avviso Passaggio a Livello in tutto il mondo


Redazione di Hardware Upg
13-08-2020, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/waze-l-app-di-navigazione-introduce-l-avviso-passaggio-a-livello-in-tutto-il-mondo_91349.html

Waze ha annunciato la feature "Passaggio a Livello" per aumentare la sicurezza degli automobilisti e allertarli dei potenziali rischi associati al transito sui passaggi a livello e contribuire agli sforzi per ridurre il numero di conducenti coinvolti in incidenti agli incroci ferroviari.

Click sul link per visualizzare la notizia.

386DX40
13-08-2020, 15:15
Giusto come riflessione, capisco che tutto cio' che sembra "in più" ai fini della sicurezza possa sembrare giusto "a prescindere", ma verrebbe da chiedersi se con l'aumento continuo di app e tipologie di notifiche (tra social, sms, connessioni BT e WIFI, e una miriade di altre possibilita' per cui il device "suonerà" per qualche motivo) ne potrebbe conseguire che a prescindere che si guidi o che si cammini o che si pedali in bici, l'utente sposterà potenzialmente lo sguardo dalla visione frontale della realta' allo schermo del telefono per secondi preziosi?
Presumibilmente non e' forse piu' utile rimanere incollati con lo sguardo sulla strada e relativa segnaletica orizzontale o verticale per capire cosa succede?
Mi ricorda un po' la modernità delle telecamere posteriori nelle auto che dovrebbero "aiutare" a vedere laddove non possibile tramite i vetri con il rischio pero' che ci si abitui a guardare "solo quello" e non tutta quella restante visuale a 360° che i normali vetri dell'auto normalmente permettono (permettevano.. considerando le auto che hanno vetri oscurati o montanti enormi o vetri minuscoli etc...). Cosi' che anche quando sembra che nessuno stia passando dietro magari possa spuntare un passante da fuori inquadratura proprio in quel momento.

rebeyeah
13-08-2020, 15:30
[QUOTE=386DX40;46920503]per cui il device "suonerà" per qualche motivo) ne potrebbe conseguire che a prescindere che si guidi o che si cammini o che si pedali in bici, l'utente sposterà potenzialmente lo sguardo dalla visione frontale della realta' allo schermo del telefono per secondi preziosi?

hai ragione, considera però che waze si può impostare in modo che mostri e notifichi via audio solo gli avvisi.

Sull'autoradio android della mia auto è in background e avvisa sempre in caso di velox, fotored, lavori in corso e altri pericoli, secondo me è molto comodo.

386DX40
13-08-2020, 15:39
Tralasciando questa app specifica che non conosco, facevo un ragionamento in generale tra le tante cose che oggigiorno in un auto devono essere configurate (presumibilmente autoconfiguranti, presumibilmente..) e nel caso ipotetico tutto funzionante capisco che la macchina sembra diventare un "copilota" tipo quello di un aereoplano o di una macchina da rally, ma e' l'imprevisto che preoccupa. Una mancata connessione BT, una notifica di troppo.. troppi display tra cruscotto, luci, device mobili, device dei passeggeri, schermi tv, etc. etc.. e magari si gira lo sguardo un po' troppe volte (cosi' come a volte puo' capitare anche solo con lo specchietto retrovisore) ed ecco che in pochi secondi tutto puo' succedere.
Non faccio una riflessione pessimistica ma recentemente guardavo un'auto moderna dall'interno di notte e sembrava un cruscotto di un aereo tra luci, display da n pollici vari, led ovunque, e la cosa che pensavo e' quanto poco riuscirei a vedere fuori dall'abitacolo se all'interno ogni luce attira potenzialmente il mio sguardo. Mi ricordo che nelle auto anni 80/90 di notte praticamente a malapena si vedeva il cruscotto dell'auto e le manopole del riscaldamento e nulla piu'. C'era di positivo che di notte tutta la luce esterna all'auto abituava l'occhio a QUEL livello di luminosita' e non viceversa.

rebeyeah
13-08-2020, 22:44
concordo su tutto: i recenti cockpit tipo peugeot o mercedes sembrano delle discoteche.
per non parlare poi dei comandi touch che fanno tanto moderno ma, provati durante un viaggio su peugeot 5008, sono molto dispersivi e nemmeno pratici da usare.
Il giusto compromesso, secondo me, è un'auto con strumentazione standard e autoradio aftermarket con android e connessione internet da chiavetta 3g incorporata o tramite hotspot (chi è pratico di android può impostare che si attivi in automatico al collegamento bluetooth).
In questo modo è sufficiente, almeno nel mio caso, premere solo il tasto fisico dedicato al navigatore, in questo caso waze, e lasciarlo in background a notificare solo gli avvisi che si possono scegliere.
Ecco, questo è un aiuto che veramente aiuta: segnalazione lavori, oggetti per la strada, velox, semafori con telecamera.
Ti ricorda anche di accendere i fari e di controllare il seggiolino del bambino.

Ma un'auto completamente digitale.. ecco, per me è troppo

\_Davide_/
14-08-2020, 08:21
Detesto gli schermi touch sulle auto: non riesco mai a selezionare cosa mi interessa perché tendo a tenere gli occhi sulla strada e non faccio tap nel posto giusto.
Preferisco di gran lunga (ma magari è abitudine) il "selettore" di Audi abbinato a schermo non touch; scomodo se si deve scrivere un indirizzo ma non distrae troppo durante la guida non richiedendo di essere guardato dopo averci preso familiarità.

Per quanto riguarda gli avvisi sui passaggi a livello sono sicuramente utili laddove non vi sono barriere; da noi probabilmente è un problema secondario.

Troverei ad esempio più utile che il navigatore riuscisse a mappare gli orari di passaggio del treno e, dove possibile, regolasse l'itinerario di conseguenza.

roccia1234
14-08-2020, 10:29
Mah, per me è una funzione inutile, almeno in italia, non so in USA. Gli attraversamenti ferroviari sono tutti ben segnalati. Prima del passaggio del treno vengono tutti messi in sicurezza, e la messa in sicurezza è segnalata sia all'utente della strada (sbarre, mezze sbarre, luci, segnali acustici) sia al macchinista (segnali, RS). Per i pochi che non hanno questi sistemi, c'è comunque l'obbligo per il macchinista di fischiare prima di raggiungere il passaggio a livello, ma parliamo di linee mooolto, moolto poco trafficate.
Inoltre sulle linee più trafficate li hanno eliminati o li stanno gradualmente eliminando e sostituendo con sottopassi.

Poi ci sono gli imbecilli che se ne fregano e attraversano comunque (per poi eventualmente piantarsi tra le sbarre chiuse e provocare disastri), ma per questi la notifica ha l'utilità del due di spade con briscola coppe.

marcram
14-08-2020, 10:53
Immagino lo sforzo immane che avrà avuto una società come Google per implementare una funzione basilare che altri navigatori hanno già da anni...
Sembra un po' l'epica aggiunta della modalità dark su Whatsapp...

nx-99
14-08-2020, 10:56
Potrebbero implementare anche un sistema che avverta quando si è in prossimità dei mezzi di soccorso o forze dell'ordine con sirene accese.

nazza
14-08-2020, 11:29
Concordo con chi dice che l'utilizzo dello schermo touch in auto distrae.
Per quello bisogna sforzarsi di utilizzare il più possibile i comandi vocali.

Io con Android Auto non tocco mai lo schermo. E' possibile:

fare telefonate
impostare una destinazione sul navigatore
chiedere di riprodurre una playlist
mandare messaggi SMS o Whatsapp
fare ricerche su Google


Cos'altro si potrebbe voler fare?

nx-99
14-08-2020, 11:39
Concordo con chi dice che l'utilizzo dello schermo touch in auto distrae.
Per quello bisogna sforzarsi di utilizzare il più possibile i comandi vocali.

Io con Android Auto non tocco mai lo schermo. E' possibile:

fare telefonate
impostare una destinazione sul navigatore
chiedere di riprodurre una playlist
mandare messaggi SMS o Whatsapp
fare ricerche su Google


Cos'altro si potrebbe voler fare?

Rimanere concentrato sulla guida ?

nazza
14-08-2020, 12:42
Rimanere concentrato sulla guida ?

Guardare la strada e dire "Ok Google. Indicazioni per casa" non mi sembra una grande distrazione...

\_Davide_/
14-08-2020, 15:06
Io con Android Auto non tocco mai lo schermo.

Per ora è ancora una funzionalità di nicchia e che tendono a vendere il meno possibile non potendoci fare la cresta come sui navigatori proprietari.

Le stesse cose ovviamente si possono fare anche con CarPlay (ed un pochetto in più di privacy) o con i sistemi di serie delle autovetture (io posso parlare per Audi ora come ora, e posso dire che tra quello e Siri comprendono le istruzioni allo stesso modo).
Sulla precedente Toyota non capiva una mazza e ci si doveva andare su touch.

Continuo però a preferire i comandi manuali: voglio alzare di due gradi? giro la manopola di 4 scatti e anche senza guardare il display so cosa ho fatto. Voglio saltare una traccia? Premo il tastino o il selettore. Voglio cambiare visualizzazione sul display? Tiro la levetta e sono sul navigatore (e così via..) senza aspettare i tempi di reazione dei comandi vocali che spesso non sono immediati.

nazza
14-08-2020, 15:23
Continuo però a preferire i comandi manuali: voglio alzare di due gradi? giro la manopola di 4 scatti e anche senza guardare il display so cosa ho fatto. Voglio saltare una traccia? Premo il tastino o il selettore. Voglio cambiare visualizzazione sul display? Tiro la levetta e sono sul navigatore (e così via..) senza aspettare i tempi di reazione dei comandi vocali che spesso non sono immediati.

Per alcune cose (climatizzatore) ti do ragione, per altre (navigatore) meglio Android Auto.

Poi alla fine se si ha bisogno di impostare qualcosa di poco immediato ci si può anche accostare un momento.

Il comportamento dei singoli incide più della progettazione dei sistemi alla fine.

386DX40
14-08-2020, 16:22
Un ragionamento che talvolta mi viene spontaneo e' che si cerca di risolvere con complesse logiche di automazione (vocale, manuale etc..) una complessità che non dovrebbe nemmeno esistere in linea teorica.
E' vero che il mondo e' cambiato (perche' tutti seguono a ruota il cambiamento) ma non e' che "forse" varrebbe la pena ricordare che quando si guida l'unica cosa che si dovrebbe fare e' guardare e ascoltare frontalmente la strada ovviamente gia' considerando che l'errore o la distrazione esista per natura umana? Figuriamoci se aggiungiamo compiti a quella guida.
Perche' davvero vale la pena avere decine di funzionalità che poco c'entrano con la guida al solo fine di renderla piu' tecnologica, piu' comoda, piu' luminosa etc?
Lo stesso problema c'era quando le radio, come gia' detto altrove, erano a livello di leva del cambio obbligavano a spostare lo sguardo dalla strada al display ma la funzionalita' della radio era piuttosto semplice. Sintonia, supporto cassetta/cd/usb, cambio stazione, volume.. tutto in pochi tasti eppure gia' era pericoloso di per se motivo per cui poi sono state spostate spesso piu' in alto e con i comandi a volante ma in aggiunta e' arrivata tutta la marea di funzionalita' del digitale.
Sara' che si invecchia e si diventa un po' ansiosi, ma quando guido e squilla il telefono sono piu' le volte che ignoro del tutto il telefono e nemmeno lo guardo che quelle che mi fermo in una area di sosta anche solo per guardare il display. Poi ovvio capisco che chi lavora per lo piu' spostandosi in auto il discorso cambia, ma un conto e' rispondere con il vivavoce, un conto e' connettivita', social, bt, wifi, hotspot, assistenti vocali etc...
Oggigiorno il numero di auto, moto, bici e' aumentato troppo e spesso due occhi e due orecchie non sembrano bastare piu' per attraversare citta' o paesi. Ci sono presumibilmente strade larghe come negli anni 60 e cento volte il numero di veicoli o pericoli.

\_Davide_/
14-08-2020, 17:00
Poi ovvio capisco che chi lavora per lo piu' spostandosi in auto il discorso cambia

Alla fine ti sei già risposto da solo: a me capita di essere in auto anche 8 o 10 ore in una giornata, di conseguenza musica, navigatore e aria condizionata sono spesso di aiuto!

Per alcune cose (climatizzatore) ti do ragione, per altre (navigatore) meglio Android Auto.

Questo sicuramente: il mio era un odio verso le auto (vedi Tesla) che spostano tutto su un unico schermo touch.

Altra nota: a me il display guidando di notte dà fastidio: sulla attuale auto ho un apposito tastino per spegnerlo in modo da avere l'abitacolo praticamente buio, ma ho visto che su altre non è disponibile questa funzione o richiede comunque diversi passaggi nei menù.

cdimauro
15-08-2020, 06:04
Di notte o con poca luce il display dovrebbe automaticamente ridurre la luminosità, in modo da essere meno fastidioso.

386DX40
15-08-2020, 10:48
Ma infatti una volta era gia' cosi' per i primi strumenti digitali sul cruscotto (orologio, contagiri, contachilometri etc..) ma quando praticamente tutto il cruscotto e' fatto di display, led, navigatori etc.. anche con illuminazione ridotta in piena notte e magari su una strada provinciale poco illuminata l'interno dell'abitacolo risultera' sempre piu' visibile rispetto all'esterno.
Senza poi considerare un fattore forse meno rilevante ma su cui meriterebbe discutere. L' essere umano fà gia' fatica di per se a mantenere lo sguardo concentrato sulla strada per sua natura: quante volte capita che non solo per controllare eventuali direzioni convergenti ma anche per distrarre gli occhi, lo sguardo finisca su altre parti della visuale che so' una casa di un certo colore, un negozio mai visto prima etc.. avere strumenti che danno informazioni per lo piu' di comodità e "accessori" alla funzione della guida imho non aiuta questo.
Come dicevo sopra, e' un insieme di fattori tra cui anche l'abituare l'occhio alla luminosità spesso minima (quando non nulla) di certe strade che puo' fare la differenza. I soli fari anabaglianti possono non bastare. Quante volte mi capita che perfino la radio/musica in sottofondo mi dia fastidio in certi contesti complessi dove la guida richiede una attenzione molto maggiore.

cdimauro
15-08-2020, 12:38
La luminosità si può regolare nelle impostazioni.

Per evitare di distrarsi al momento ci sono i comandi vocali. In futuro... chissà. ;)

Tozzo72
16-08-2020, 22:02
Mah, per me è una funzione inutile, almeno in italia, non so in USA. Gli attraversamenti ferroviari sono tutti ben segnalati. Prima del passaggio del treno vengono tutti messi in sicurezza, e la messa in sicurezza è segnalata sia all'utente della strada (sbarre, mezze sbarre, luci, segnali acustici) sia al macchinista (segnali, RS). Per i pochi che non hanno questi sistemi, c'è comunque l'obbligo per il macchinista di fischiare prima di raggiungere il passaggio a livello, ma parliamo di linee mooolto, moolto poco trafficate.
Inoltre sulle linee più trafficate li hanno eliminati o li stanno gradualmente eliminando e sostituendo con sottopassi.
Tutto vero se non fosse che, ogni tanto, qualcosa si guasta e le sbarre non scendono. In qualche caso qualcuno ci ha rimesso la vita. Pur essendo casi rari si cerca di ridurre pure quelli.

nazza
17-08-2020, 10:04
CUT

Questo sicuramente: il mio era un odio verso le auto (vedi Tesla) che spostano tutto su un unico schermo touch.

Su questo sono d'accordo. Con manopole fisiche non hai bisogno di staccare gli occhi dalla strada.

marcram
17-08-2020, 10:58
Su questo sono d'accordo. Con manopole fisiche non hai bisogno di staccare gli occhi dalla strada.
Tranne per guardare il contagiri, il tachimetro, gli specchietti, il navigatore, per agire su quei comandi che usi raramente, per agire su tutti i comandi quando usi l'auto di qualcun altro, ecc...