PDA

View Full Version : HD - problemi di lettura su alcuni file


lucasheva
13-08-2020, 14:15
Salve a tutti,
Ho un HD interno WD da 3TB che mi sta dando alcuni strani problemi di accesso ad alcuni file. Lo utilizzo solo per storage dati, avendo ssd per file di sistema e sw.
Ho scaricato ieri alcune nuove foto dalla reflex e ho avviato subito dopo (cosa che solitamente faccio) un backup su WD my book esterno tramite applicazione wd smartware. ho notato che il backup si bloccava a partire da una foto specifica e non andava più avanti. Allora sono andato nella cartella di quella specifica foto e ho iniziato a notare che a partire da quella stessa foto, esplora risorse non carica né anteprima né dettagli senza possibilità di visualizzare i file , ma senza fornire alcun errore. Al tentativo di aprire quella serie di foto il PC sembra rallentarsi molto diventando instabile ma sempre senza segnalare errori. Anche l'esecuzione di scan disk sull'hd non rileva nulla.
Da cosa può dipendere?
Cosa mi consigliate di fare?

Grazie anticipatamente per il supporto

HDDaMa
13-08-2020, 14:25
Verifica lo stato smart del hdd con CrystalDiskInfo (https://osdn.net/projects/crystaldiskinfo/downloads/73319/CrystalDiskInfo8_7_0.exe/) e posta qui lo screen.

lucasheva
13-08-2020, 18:07
è la prima volta che uso questo sw. provo a incollare qualche schermata... effettivamente sul disco da 3TB mi riporta l'indicazione "a rischio", mentre sugli altri no
vedo alert su 2 settori scrittura pendente. Poi vedo anche una serie di errori di lettura, , ma non so come interpretare queste informazioni

https://i.postimg.cc/3NtyWYSf/Crystal-Disk-Info-20200813181948.png (https://postimg.cc/kRtMp3dW)

HDDaMa
13-08-2020, 21:05
Eh si, immaginavo che fosse un problema di settori danneggiati.
Ora hai la risposta che cercavi, la superficie del tuo hdd si sta danneggiando, questo spiega perchè non riesci più ad accedere ad alcuni file.

Se i dati sono importanti, dovresti affidare l'hdd ad una ditta di recupero dati, loro avranno più possibilità di recuperare i dati attualmente non più accessibili grazie all'utilizzo di clonatori hardware.

aled1974
13-08-2020, 22:17
quoto quanto esposto da HDDaMa :mano:

se viceversa i dati non sono vitali allora salva il salvabile copiandolo in un altro spazio e poi sostituisci il disco con qualcosa di migliore (non i red lisci però :doh: )

questo è sicuramente nato male per essere messo così dopo circa 2300 ore :cry:

ciao ciao

lucasheva
14-08-2020, 00:46
Grazie mille a entrambi per i suggerimenti. Mi aiutereste a capire da quali informazioni dello screenshot si capisce che l'hd ha iniziato a danneggiarsi?

aled1974
14-08-2020, 08:41
come spiegato da HDDaMa C5 + 01 = superficie in degrado

sarebbe stato peggio se era coinvolta anche qualcuna delle voci 05 - 07 - 0B - C4 - C6 - C8



attenzione che non tutte le voci sono presenti su tutti i modelli

esempio queste quelle di un seagate barracuda trovata su google (serie pari qualità alla wd blue)
https://i.postimg.cc/FkdhChNd/seagate-smart-voices.png (https://postimg.cc/FkdhChNd)
^^ cliccami


ciao ciao

lucasheva
14-08-2020, 09:57
Grazie davvero per le delucidazioni, veramente sfigato, questo wd blue l'ho usato praticamente niente. Un'ultima domanda, con cosa mi consigliate di sostituirlo sotto i 100 €?

HDDaMa
14-08-2020, 12:29
Il tuo hdd non è un vero Blue, in realtà è un Green a cui semplicemente è stata attaccata sopra l'etichetta blu in fabbrica.
E' una pratica che WD ha adottato ormai diversi anni fa, tutti gli hdd con velocità di rotazione di 5400 rpm sono green (nella schermata smart che hai postato è indicato alla voce "regime di rotazione").

Consiglio di acquistare un Toshiba, sicuramente sono i migliori sul mercato, ma evita quelli che utilizzano la tecnologia SMR.
Questa è la lista dei Toshiba SMR da EVITARE:
https://www.pcprofessionale.it/news/hardware/storage/hard-disk-smr-toshiba/

aled1974
14-08-2020, 20:03
Grazie davvero per le delucidazioni, veramente sfigato, questo wd blue l'ho usato praticamente niente. Un'ultima domanda, con cosa mi consigliate di sostituirlo sotto i 100 €?

sempre da 3tb?

toshiba p300
wd purple, anche se nasce per altro e non ha i controlli delle versioni desktop, io ne ho due in firma (come puoi vedere), tante soddisfazioni e zero problemi. Alternativa toshiba v300 / seagate skyhawk (stessa categoria)

forse riesci anche a prendere le versioni da 4tb entro (o attorno) ai 100 euro ;)

ciao ciao

lucasheva
15-08-2020, 20:14
Ma il p300 non ha smr? O almeno così mi era parso di capire dalla lista di hddama. O forse solo 4 e 6 TB?
A me andrebbe bene anche 2tB o 3tB a patto di stare sotto i 100€...

aled1974
15-08-2020, 21:21
se non si deve fare un RAID è del tutto indifferente che il disco sia Cmr, Pmr o Smr ;)

tutti quelli che ti elencavo sono al di sotto dei 100 euro, su amazon, altrove costeranno pure meno :p

ciao ciao

HDDaMa
17-08-2020, 12:14
Ma il p300 non ha smr? O almeno così mi era parso di capire dalla lista di hddama. O forse solo 4 e 6 TB?
A me andrebbe bene anche 2tB o 3tB a patto di stare sotto i 100€...

I Toshiba della serie P300 sono SMR solo quelli con taglio 4 e 6 TB.
Quindi puoi tranquillamente prendere un P300 da 2 o 3 TB.

HDDaMa
17-08-2020, 12:19
se non si deve fare un RAID è del tutto indifferente che il disco sia Cmr, Pmr o Smr

Non è indifferente, gli SMR funzionano in modo diverso rispetto ai CMR/PMR.
Gli SMR danno molti problemi anche se utilizzati singolarmente, io li eviterei in ogni caso.

aled1974
17-08-2020, 21:25
non sono d'accordo, abbiamo usato dischi SMR fino a ieri l'altro quando tutti i produttori sono stati pizzicati a fabbricare e vendere dischi per NAS con tecnologia SMR, che proprio per i tipo di utilizzo e in concomitanza con il raid si sfasciavano manco fossero fatti di vetro impalpabile (tutti = tutti e 3: wd, seagate e toshiba)

da li tutta la buriana sugli "SMR brutti e cattivi a prescindere", cosa che che non è assolutamente vera, perchè la maggior parte dei dischi non da nas sono proprio (e lo sono stati per anni) con tecnologia SMR

se poi anni fa uno comprava Green/Blue o Barracuda e li usava per il proprio Nas in configurazione Raid... te lo credo che si sfasciavano

ma questo appunto per l'incompatibilità Smr-Raid (o nas col controller)

per un uso
- non nas (quindi nessun controller del nas di mezzo)
- non raid

i dischi Smr vanno tuttora benissimo e si può usarli tranquillamente risparmiando qualche soldino ;)


lo schifo è che i tre produttori, pur sapendo che non dovevano produrre e commercializzare dischi Smr per nas-raid se ne sono fregati e l'hanno fatto, quando poi son stati pizzicati è chiaro che il mondo gli si è rivoltato contro, anche se tanti l'han capita (male) al punto che per loro il problema non era più la destinazione del disco ma la tecnologia del disco.... a prescindere :doh:



qui l'articolo chiarificatore di qualche mese fa: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/hard-disk-smr-western-digital-seagate-e-toshiba-mancano-di-trasparenza-facciamo-il-punto_88750.html :read:


ciao ciao

HDDaMa
17-08-2020, 22:06
Allora ti dico una cosa sugli smr che davvero in pochi sanno e che probabilmente non troveresti tale informazione facilmente sul web.
Sugli hdd smr avvengono operazioni continue in scrittura anche a livello di translator (cioè su un modulo firmware che si occupa della conversione degli indirizzi dei settori fisici in indirizzi logici), questo comporta frequentemente alla corruzione di tale modulo.
Quando il modulo dei translator si corrompe non si ha più accesso ai dati, se non utilizzando tool professionali. Tutto ciò può avvenire improvvisamente e non darebbe a possessori di tali hdd di effettuare un backup per correre ai ripari.

aled1974
17-08-2020, 22:29
è dal 2013 che utilizziamo dischi Smr, nella maggioranza dei casi senza mai averlo saputo ;)

siccome non c'è stata la moria dei pesci, pardon degli hdd, quello che dici è tutto vero, ma vale in particolare per i dischi della fascia entry (es wd, i vecchi green ora ricolorati di blue, ma anche i nuovi blue)

ovvero, è più facile che si sfasci una panda o una ferrari? Tecnologicamente parlando la prima, se ci si mette la sfiga non c'è risposta, nella maggioranza dei casi non c'è comunque risposta perchè dipende dall'uso che se ne fa, non dalla tecnologia in se


bada ben, non ti sto contraddicendo ma nel mondo reale moltissimi dei dischi utilizzati fino all'avvento di massa degli ssd (e tuttora come dischi secondari per dati-giochi-foto-programmi-video-ecc) erano basati su tecnologia Smr


lo scandalo non è mai vertito sul fatto che esistano o meno dischi Smr ma sul fatto che siano stati venduti dischi per Nas-Raid basati su tecnologia Smr.... (un po' come far utilizzare una ferrari per trasportare bestiame).... ovvio che mezzo e scopo di utilizzo non coincodono e i dischi si sfasciano in men che non si dica :cry:


ma, continuando l'analogia, i dischi Smr vanno benissimo come "trasporto bestiame" (dati) visto che sono più simili a camion: lenti e con tanto spazio a disposizione :sofico:

ciao ciao


Edit
poi a preferire comunque un disco Cmr non è che si sbagli, ma non basta questo, vedi appunto questo Blue di lucasheva che pur essendo Cmr sta già salutando, dopo appena 2300 ore :cry:

lucasheva
17-08-2020, 23:57
Nel dubbio ho accettato i consigli di entrambi e preso un P300 sì, ma 2TB :)

Grazie davvero a entrambi per le spiegazioni e per la discussione costruttiva e molto interessante

aled1974
18-08-2020, 21:43
se quando poi ti arriva vuoi condividere impressioni d'uso ed opinioni, ben venga :mano:

ciao ciao