oneiros
12-08-2020, 14:40
Le Poste italiane stanno offrendo un contratto chiamato "Casa Web".
All'utente viene fornito quello che loro chiamano un "Modem Wi-Fi" nel quale è inserita una SIM Postemobile che consente di collegarsi a Internet via reteradio Wind3.
Dietro il modem manca ovviamente il connettore RJ11 dove inserire il cavo del telefono che va alla presa a muro. E fin qui tutto OK.
La domanda è questa:
"Poiché dietro il modem ci sono invece 4 porte RJ45 per il cavo Ethernet, è possibile collegare un desktop a questo tipo di modem wifi tramite un cavo Ethernet?".
In caso affermativo, le domande diventano 3. C'è bisogno di:
- Configurare il modem entrandoci con il solito indirizzo 192.168.0.1?
- Con quali User e Password?
- E quali parametri sono da configurare?
Spero di essere stato chiaro. Cercare queste risposte rivolgendosi alle Poste è come cercare un ago in un pagliaio. Grazie a chi mi risponderà.
All'utente viene fornito quello che loro chiamano un "Modem Wi-Fi" nel quale è inserita una SIM Postemobile che consente di collegarsi a Internet via reteradio Wind3.
Dietro il modem manca ovviamente il connettore RJ11 dove inserire il cavo del telefono che va alla presa a muro. E fin qui tutto OK.
La domanda è questa:
"Poiché dietro il modem ci sono invece 4 porte RJ45 per il cavo Ethernet, è possibile collegare un desktop a questo tipo di modem wifi tramite un cavo Ethernet?".
In caso affermativo, le domande diventano 3. C'è bisogno di:
- Configurare il modem entrandoci con il solito indirizzo 192.168.0.1?
- Con quali User e Password?
- E quali parametri sono da configurare?
Spero di essere stato chiaro. Cercare queste risposte rivolgendosi alle Poste è come cercare un ago in un pagliaio. Grazie a chi mi risponderà.