PDA

View Full Version : Mozilla licenzia 250 persone e studia nuovi modi per far soldi


Redazione di Hardware Upg
12-08-2020, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/mozilla-licenzia-250-persone-e-studia-nuovi-modi-per-far-soldi_91339.html

In un post intitolato "Changing World, Changing Mozilla", il CEO Mitchell Baker illustra come la pandemia di COVID-19 abbia ulteriormente messo in crisi le casse di Mozilla Corporation e per questo sono necessari alcuni correttivi: licenziamenti e un rinnovato focus su prodotti remunerativi.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Fantapollo
12-08-2020, 08:16
E' finita. Grazie di tutto Firefox.

zappy
12-08-2020, 08:23
E' finita. Grazie di tutto Firefox.

calma, non esageriamo.

marcram
12-08-2020, 08:35
Oh, bel titolo, complimenti davvero...:banned:

The_ouroboros
12-08-2020, 08:35
E' finita. Grazie di tutto Firefox.

fatalista much?

Opteranium
12-08-2020, 08:37
calma, non esageriamo.
beh, non è certo rosea come prospettiva. Io ho solo firefox su ogni macchina e aborro chrome, ho anche fatto qualche donazione, ma per sopravvivere contro google servono altri mezzi

oasis666
12-08-2020, 08:48
Titolo: FAIL.

The_ouroboros
12-08-2020, 08:49
Titolo: FAIL.

pare la storia del giornalismo negli ultimi 20 anni in una parola :stordita:

zappy
12-08-2020, 08:53
beh, non è certo rosea come prospettiva. Io ho solo firefox su ogni macchina e aborro chrome, ho anche fatto qualche donazione, ma per sopravvivere contro google servono altri mezzi

ok, vero.
ma 250 su quanti?

The_ouroboros
12-08-2020, 09:02
ok, vero.
ma 250 su quanti?

1000

MiKeLezZ
12-08-2020, 09:02
ok, vero.
ma 250 su quanti?750? 1/3... Ciao ciao Firefox.

stoka
12-08-2020, 09:03
ok, vero.
ma 250 su quanti?

secondo quanto riportato...licenziamento di 250 persone, circa un quarto della sua forza lavoro .

Rubberick
12-08-2020, 09:12
è un ottima idea quella di cercare nuovi modi per far soldi

si riorganizzano e via

v1doc
12-08-2020, 09:16
E' finita. Grazie di tutto Firefox.

Se Mozilla ha licenziato 250 programmatori allora è finita, tra l'altro ad inizio anno erano già state licenziate 70 persone.
Vedo che vogliono concentrarsi su altri prodotti (VPN,privacy, chatroom virtuali, ..) quindi probabilmente questo è l'inizio della fine per Firefox.

The_ouroboros
12-08-2020, 09:29
Se Mozilla ha licenziato 250 programmatori allora è finita, tra l'altro ad inizio anno erano già state licenziate 70 persone.
Vedo che vogliono concentrarsi su altri prodotti (VPN,privacy, chatroom virtuali, ..) quindi probabilmente questo è l'inizio della fine per Firefox.

Hanno specificato solo dev?

cata81
12-08-2020, 09:33
Sarebbe ora che l’UE “adottasse” in qualche modo il progetto, per dare un’alternativa istituzionale a Chrome e ai vari colpi di spugna di IE.

The_ouroboros
12-08-2020, 09:34
Sarebbe ora che l’UE “adottasse” in qualche modo il progetto, per dare un’alternativa istituzionale a Chrome e ai vari colpi di spugna di IE.

La eu manco sa cosa sia l’IT

turcone
12-08-2020, 09:48
Sarebbe ora che l’UE “adottasse” in qualche modo il progetto, per dare un’alternativa istituzionale a Chrome e ai vari colpi di spugna di IE.

aveva imposto la scelta su windows del browser da mettere come default adesso dovrebbro fare lo stesso con android e impedire a google di mettere la barra "installa chrome" sulla homepage di google
Cmq per me adesso il miglior browser e edge anche se è basato su chrome

pabloski
12-08-2020, 10:11
La eu manco sa cosa sia l’IT

E quelle poche volte che lo sa, gli arrivano dall'America proposte che non si possono rifiutare.

Comunque io non capisco il disfattismo. Firefox è un ottimo browser e finirà ( se le cose andranno proprio male ) per essere adottato dalla community come progetto totalmente opensource e a sviluppo decentralizzato.

Mezza internet si regge su progetti di questo tipo, non capisco quale sia il problema per un browser.

A me piuttosto interessa di più il destino di Rust, ma anche quello è ormai un progetto comunitario.

[OzZ]
12-08-2020, 10:20
Potrebbero chiudere il progetto firefox e ripartire da zero, con una bella refreshata, rispolverando il nome Phoenix. :fagiano:

Se chiudono sarebbe un peccato, è da Phoenix che lo uso al posto di ie.

Voglio però sperare che queste non siano epurazioni per diverse vedute sullo sviluppo. E dato che l'obbiettivo primario è far soldi, la cosa non mi fa stare molto tranquillo come in passato. :O

The_ouroboros
12-08-2020, 10:21
Comunque io non capisco il disfattismo. Firefox è un ottimo browser e finirà ( se le cose andranno proprio male ) per essere adottato dalla community come progetto totalmente opensource e a sviluppo decentralizzato.
.

E per ora non e' mica morto cmq.

The_ouroboros
12-08-2020, 10:22
A me piuttosto interessa di più il destino di Rust, ma anche quello è ormai un progetto comunitario.

Lo usa troppa gente/aziende per aver problemi

Tasslehoff
12-08-2020, 10:35
Comunque io non capisco il disfattismo. Firefox è un ottimo browser e finirà ( se le cose andranno proprio male ) per essere adottato dalla community come progetto totalmente opensource e a sviluppo decentralizzato.

Mezza internet si regge su progetti di questo tipo, non capisco quale sia il problema per un browser.Esattamente, anzi vista la figuraccia collezionata durante la diatriba DoH vs DoT e il continuo avvicinarsi alle grandi corporate direi che l'allontanamento del browser dalla Mozilla foundation è una cosa che sarebbe persino auspicabile...

Jax29
12-08-2020, 10:39
Get Woke, Go Broke

https://blog.mozilla.org/careers/words-matter-moving-beyond-meritocracy/

zappy
12-08-2020, 10:55
Sarebbe ora che l’UE “adottasse” in qualche modo il progetto, per dare un’alternativa istituzionale a Chrome e ai vari colpi di spugna di IE.

in effetti è una buona idea.

Giuss
12-08-2020, 11:20
Non ho capito come ha fatto la pandemia a mandare in crisi una azienda che sviluppa software, anzi in questo periodo l'uso delle tecnologie informatiche in casa probabilmente è aumentato.

s0nnyd3marco
12-08-2020, 11:30
Mi dispiace molto per i lavoratori, ma onestamente Mozilla se la e' cercata. Partendo da come hanno abbandonato completamente il modello precedente delle estensioni e la possibilita' di modificare l'interfaccia fino ad arrivare all'acquisizione di Pocket e alla sua introduzione forzata nel browser, e' stato un susseguirsi di scelte stupide.
Fino ad arrivare all'apoteosi di FirefoxOS, ovvero come sprecare soldi in un tentativo dove un azienda come Microsoft ha fallito. E' stato un suicidio cercare di entrare in mercato saturo con due posizioni dominanti ben definite.

Poi potrei aprire un capitolo che riguarda le scelte politiche, come buttare fuori Brendan Eich per una sua scelta politica.

Ed ora l'apoteosi:
Moving Beyond “Meritocracy” Diversity and Inclusion is central to our mission and to everything we do at Mozilla.
Ovvero dare piu' importanza alla diversita' che alla meritocrazia.

Che brucino, non sentiro' la loro mancanza. Tra chromium, brave e bromite ho molte valide alternative.

Noir79
12-08-2020, 11:44
Mi dispiace molto per i lavoratori, ma onestamente Mozilla se la e' cercata. Partendo da come hanno abbandonato completamente il modello precedente delle estensioni e la possibilita' di modificare l'interfaccia fino ad arrivare all'acquisizione di Pocket e alla sua introduzione forzata nel browser, e' stato un susseguirsi di scelte stupide.
Fino ad arrivare all'apoteosi di FirefoxOS, ovvero come sprecare soldi in un tentativo dove un azienda come Microsoft ha fallito. E' stato un suicidio cercare di entrare in mercato saturo con due posizioni dominanti ben definite.

Poi potrei aprire un capitolo che riguarda le scelte politiche, come buttare fuori Brendan Eich per una sua scelta politica.

Ed ora l'apoteosi:

Ovvero dare piu' importanza alla diversita' che alla meritocrazia.

Che brucino, non sentiro' la loro mancanza. Tra chromium, brave e bromite ho molte valide alternative.

Concordo su tutta la linea. Ho smesso di usare prodotti Mozilla da quando hanno cacciato Brendan Eich per la "colpa" di difendere il matrimonio naturale - sono contento che sia tornato sulla scena con il browser Brave, che uso da anni.

Get woke go broke.

igiolo
12-08-2020, 11:48
Mi dispiace molto per i lavoratori, ma onestamente Mozilla se la e' cercata. Partendo da come hanno abbandonato completamente il modello precedente delle estensioni e la possibilita' di modificare l'interfaccia fino ad arrivare all'acquisizione di Pocket e alla sua introduzione forzata nel browser, e' stato un susseguirsi di scelte stupide.
Fino ad arrivare all'apoteosi di FirefoxOS, ovvero come sprecare soldi in un tentativo dove un azienda come Microsoft ha fallito. E' stato un suicidio cercare di entrare in mercato saturo con due posizioni dominanti ben definite.

Poi potrei aprire un capitolo che riguarda le scelte politiche, come buttare fuori Brendan Eich per una sua scelta politica.

Ed ora l'apoteosi:

Ovvero dare piu' importanza alla diversita' che alla meritocrazia.

Che brucino, non sentiro' la loro mancanza. Tra chromium, brave e bromite ho molte valide alternative.
son tutti chromium based vero?

boboviz
12-08-2020, 12:32
Quindi c'è stato il lockdown, la gente è rimasta a casa e ha utilizzato MOLTO di più internet e i vari browser, compreso Firefox. Ma Firefox licenza per colpa del lockdown. Interessante come scusa.

The_ouroboros
12-08-2020, 12:40
Interessante come scusa.

non cosi semplice la cosa ma ottima semplificazione

xarz3
12-08-2020, 12:53
Concordo su tutta la linea. Ho smesso di usare prodotti Mozilla da quando hanno cacciato Brendan Eich per la "colpa" di difendere il matrimonio naturale - sono contento che sia tornato sulla scena con il browser Brave, che uso da anni.

Get woke go broke.


Google ha fatto ben di peggio, ha licenziato una persona che aveva scritto in una mailing list interna un documento in cui sosteneva, articoli scientifici alla mano che a suo avviso c erano delle lievi differenze tra uomo e donna, non in meglio o peggio ma differenze.

Licenziato in tronco.

Quindi? Quindi se sei coerente abbandoni anche Chrome e tutti i chromium based. E buon divertimento a navigare con netscape

xarz3
12-08-2020, 12:56
Quindi c'è stato il lockdown, la gente è rimasta a casa e ha utilizzato MOLTO di più internet e i vari browser, compreso Firefox. Ma Firefox licenza per colpa del lockdown. Interessante come scusa.

Guarda che il fatturato di alphabet (Google) è calato per la prima volta nella sua storia a seguito del covid, non vedo perché questo non debba essere avvenuto con mozilla.

Il problema è che se le aziende sono in crisi spendono meno in pubblicità, e sia Google che, indirettamente, Mazilla campano con la pubblicità.

Leggete un po' più i giornali prima di sparare sentenze.

Uakko
12-08-2020, 13:02
Titolo fuffa e clickbait.

Dalla home page di Mozilla:

Mozilla è l'organizzazione senza fini di lucro che ha realizzato Firefox, il primo browser alternativo. Da sempre promuove prodotti e linee di condotta per mantenere Internet al servizio delle persone, non dei propri profitti.

blackshard
12-08-2020, 13:30
Mi dispiace molto per i lavoratori, ma onestamente Mozilla se la e' cercata. Partendo da come hanno abbandonato completamente il modello precedente delle estensioni e la possibilita' di modificare l'interfaccia fino ad arrivare all'acquisizione di Pocket e alla sua introduzione forzata nel browser, e' stato un susseguirsi di scelte stupide.


Puoi applicare come direttore aziendale, mi sembri molto preparato in materia.
Provocazioni a parte, hai idea di cosa fosse il sistema delle estensioni in precedenza? Per fare un paragone, le estensioni stavano a firefox come un utente admin stava a windows XP: qualsiasi estensione poteva far tutto.
Viceversa ora è molto più simile a quello che succede con Android: ogni sottosistema ha le sue API e l'estensione deve chiedere a Firefox di poter accedere, così l'utente è informato ed ha il controllo di quello che fa' l'estensione.

Se ti sembra ancora una scelta stupida, ti invito di nuovo ad applicare però stavolta come lavacessi, ma mi raccomando, non nella sede di Taipei...

s0nnyd3marco
12-08-2020, 13:39
son tutti chromium based vero?

Si. Anch'io preferirei ci fosse piu' competizione nei motori di rendering, ma alla fine sia Blink the webkit sono opensource. Da un lato ci si uniforma a questo standard di fatto, dall'altro ci sara' piu' compatibilita' con i siti.


Concordo su tutta la linea. Ho smesso di usare prodotti Mozilla da quando hanno cacciato Brendan Eich per la "colpa" di difendere il matrimonio naturale - sono contento che sia tornato sulla scena con il browser Brave, che uso da anni.

Io ho avuto il mio periodo Firefox tra Opera 12 e Chromium (Chromium PC linux personale / Brave PC lavoro).

Sul cellulare Firefox ha sempre fatto schifo a livello di prestazioni. Ora uso Bromite.



Quindi c'è stato il lockdown, la gente è rimasta a casa e ha utilizzato MOLTO di più internet e i vari browser, compreso Firefox. Ma Firefox licenza per colpa del lockdown. Interessante come scusa.

Cosa ti aspettavi che dicessero? Abbiamo fatto schifo, investimenti sbagliati e prodotti mediocri.



Puoi applicare come direttore aziendale, mi sembri molto preparato in materia.
Provocazioni a parte, hai idea di cosa fosse il sistema delle estensioni in precedenza? Per fare un paragone, le estensioni stavano a firefox come un utente admin stava a windows XP: qualsiasi estensione poteva far tutto.
Viceversa ora è molto più simile a quello che succede con Android: ogni sottosistema ha le sue API e l'estensione deve chiedere a Firefox di poter accedere, così l'utente è informato ed ha il controllo di quello che fa' l'estensione.

Se ti sembra ancora una scelta stupida, ti invito di nuovo ad applicare però stavolta come lavacessi, ma mi raccomando, non nella sede di Taipei...

Dimmi ti sembra ragionevole che una azienda con 1000 dipendenti provi a scontrarsi con Apple e Google con anni di ritardo quando oramai un duopolio si e' gia' stabilito?

Il problema delle estensioni e' che si sono uniformati a quello che faceva google, limitando molto le possibilita' offerte agli sviluppatori di estensioni.

Sandro kensan
12-08-2020, 13:56
Io ho firefox e continuerò ad averlo, ogni tanto faccio una donazione e quindi mi sento tranquillo con la mia coscienza.

WarDuck
12-08-2020, 14:26
Mozilla È Firefox. Possono fare tutti i progetti secondari che vogliono, ma dubito fortemente come qualcuno ha detto, che Firefox smetterà di essere sviluppato.

750 dipendenti non bastano? Mettiamo pure che siano la metà o 1/3 ma anche 1/4 di questi a sviluppare Firefox, non sono mica pochi eh (parliamo di più di 100 sviluppatori).

Senza contare, come è stato già detto, la community.

Si. Anch'io preferirei ci fosse piu' competizione nei motori di rendering, ma alla fine sia Blink the webkit sono opensource. Da un lato ci si uniforma a questo standard di fatto, dall'altro ci sara' piu' compatibilita' con i siti.

Io invece continuo a sperare che continuano a sviluppare Servo. Già adesso una parte è stata integrata in Firefox (WebRender), in ogni caso l'appiattimento totale non mi piace molto, anche se capisco che dal punto di vista ingegneristico avrà sempre più senso mano mano che gli standard e le implementazioni si complicheranno sempre di più.

Continuo tuttavia a preferire Firefox a i Chromium-based.


Io ho avuto il mio periodo Firefox tra Opera 12 e Chromium (Chromium PC linux personale / Brave PC lavoro).

Sul cellulare Firefox ha sempre fatto schifo a livello di prestazioni. Ora uso Bromite.


Hai provato Firefox Preview? Io non mi trovo affatto male.


Dimmi ti sembra ragionevole che una azienda con 1000 dipendenti provi a scontrarsi con Apple e Google con anni di ritardo quando oramai un duopolio si e' gia' stabilito?

Il problema delle estensioni e' che si sono uniformati a quello che faceva google, limitando molto le possibilita' offerte agli sviluppatori di estensioni.

Francamente ho trovato Chrome sempre ampiamente sopravvalutato. Tra l'altro, c'è da dire che la politica di inserirlo nei software o mandare messaggi attraverso il motore di ricerca che invitassero ad installarlo ha giovato e non poco, alla diffusione di Chrome.

Alla fine, esattamente come IE, la maggior parte della gente lo usa perché magari se lo ritrova installato. Su Android poi non ne parliamo, anche se adesso a quanto pare ci dovrebbe essere un ballot screen.

zappy
12-08-2020, 14:36
...750 dipendenti non bastano? Mettiamo pure che siano la metà o 1/3 ma anche 1/4 di questi a sviluppare Firefox, non sono mica pochi eh (parliamo di più di 100 sviluppatori).

....

Alla fine, esattamente come IE, la maggior parte della gente lo usa perché magari se lo ritrova installato. Su Android poi non ne parliamo, anche se adesso a quanto pare ci dovrebbe essere un ballot screen.

concordo su ambo le affermazioni.
'sti 250 sono circa 1/4 della forza lavoro di Mozilla, e sostanzialmente hanno chiuso la sede di Taiwan.

aqua84
12-08-2020, 14:46
E' finita. Grazie di tutto Firefox.
si vabbè...

perchè adesso tutti i dipendenti di Mozilla si occupano solo ed esclusivamente dello sviluppo di Firefox, ma per favore... quanti troll in giro :muro:

al135
12-08-2020, 15:03
l'unico broswer che fa gli aggiornamenti prima di aprirsi... mavattelappianderculo va fairfoxe

The_ouroboros
12-08-2020, 15:06
Wut?!

yardrat
12-08-2020, 16:52
Sul cellulare Firefox ha sempre fatto schifo a livello di prestazioni. Ora uso Bromite.

Bromite? cos'è? non lo trovo..
sul play store non ci sta, come mai? c'è solo sul loro sito ufficiale..

Hai provato Firefox Preview? Io non mi trovo affatto male.

lo hanno rinominato da Firefox Preview a Firefox Nightly anche per smartphone

comunque io mi trovo bene con Dolphin browser su android, non mi ha mai deluso

Falcoblu
12-08-2020, 17:05
Titolo fuffa e clickbait.

Dalla home page di Mozilla:

Mozilla è l'organizzazione senza fini di lucro che ha realizzato Firefox, il primo browser alternativo. Da sempre promuove prodotti e linee di condotta per mantenere Internet al servizio delle persone, non dei propri profitti.

Si credici pure, anche perchè senza dindini come fa ad andare avanti Mozilla, non certo con le buone intenzioni...

Chissà se oltre ai 250 dipendenti che hanno buttato su una strada in nome della famosa "ristrutturazione aziendale" così tanto di moda da un po di tempo a questa parte hanno anche dismesso la sede principesca di Parigi ma ne dubito molto, come al solito chi paga le scelte sbagliate dei manager sono sempre i dipendenti...

pabloski
12-08-2020, 19:00
Bromite? cos'è? non lo trovo..
sul play store non ci sta, come mai? c'è solo sul loro sito ufficiale..


https://www.bromite.org/

C'è l'apk, oltre ad una raccomandazione che dice di usare F-Droid :D

blackshard
12-08-2020, 20:11
Dimmi ti sembra ragionevole che una azienda con 1000 dipendenti provi a scontrarsi con Apple e Google con anni di ritardo quando oramai un duopolio si e' gia' stabilito?

Quanti dipendenti aveva Mozilla quando si è scontrata contro Microsoft e il suo Internet Explorer?

In ogni caso è una progetto che, opinabile o meno, non ha funzionato. Succede praticamente nel 100% delle aziende al mondo. :rolleyes:



Il problema delle estensioni e' che si sono uniformati a quello che faceva google, limitando molto le possibilita' offerte agli sviluppatori di estensioni.

Secondo te l'hanno fatto per spirito di emulazione, per rompere le scatole agli utenti e agli sviluppatori di estensioni o perché c'era una effettiva necessità funzionale?

frankdan
13-08-2020, 04:48
l'unico broswer che fa gli aggiornamenti prima di aprirsi...
Questo non mi risulta.
Per me FF è e resta il migliore.

cdimauro
13-08-2020, 05:13
aveva imposto la scelta su windows del browser da mettere come default adesso dovrebbro fare lo stesso con android
Infatti. Cercare di estirpare Chrome da Android è un'impresa.
e impedire a google di mettere la barra "installa chrome" sulla homepage di google
Questo decisamente no: è la loro homepage, e Chrome è un loro prodotto che è giusto sia pubblicizzato (perché è soltanto di questo che parliamo).
Cmq per me adesso il miglior browser e edge anche se è basato su chrome
Preferisco Vivaldi, anche se Edge/Chromium (non Chrome) è ben fatto. Ed è un vero peccato che quelli di Vivaldi abbiano scelto anche loro Chromium anziché l'engine di Mozilla (Gekko? Non ricordo adesso).
E quelle poche volte che lo sa, gli arrivano dall'America proposte che non si possono rifiutare.
E basta con questo complottismo da due soldi
Comunque io non capisco il disfattismo. Firefox è un ottimo browser e finirà ( se le cose andranno proprio male ) per essere adottato dalla community come progetto totalmente opensource e a sviluppo decentralizzato.

Mezza internet si regge su progetti di questo tipo, non capisco quale sia il problema per un browser.
Infatti si vede quanta strada abbiano fatto i browser open source rispetto a quelli mainstream...

Oggi sviluppare un browser richiede enormi risorse, considerate tutte le specifiche che ci sono da implementare e quelle nuove che arrivano. Persino Microsoft ha gettato la spugna e ha preferito passare anche lei a Chromium.

Pensare che la comunità open source possa farsi carico da solo di un progetto mostruoso come un engine web è a dir poco ingenuo.
A me piuttosto interessa di più il destino di Rust, ma anche quello è ormai un progetto comunitario.
Per i linguaggi di programmazione il discorso è molto diverso. Rust non m'è mai piaciuto, ma da tempo si sta ritagliando uno spazio, ed è destinato a prendere piede.
Get Woke, Go Broke

https://blog.mozilla.org/careers/words-matter-moving-beyond-meritocracy/
Che colossale minchiata...
Poi potrei aprire un capitolo che riguarda le scelte politiche, come buttare fuori Brendan Eich per una sua scelta politica.

Ed ora l'apoteosi:

Ovvero dare piu' importanza alla diversita' che alla meritocrazia.
Infatti. D'altra parte la new wave del politicamente corretto sta diventando una piaga.

Ma vederla applicare da un'azienda che sta licenziando un quarto della sua forza lavoro perché è in difficoltà è a dir poco allucinante, visto che è con la meritocrazia che si portano avanti i progetti e non con la diversità.
Google ha fatto ben di peggio, ha licenziato una persona che aveva scritto in una mailing list interna un documento in cui sosteneva, articoli scientifici alla mano che a suo avviso c erano delle lievi differenze tra uomo e donna, non in meglio o peggio ma differenze.

Licenziato in tronco.
Non mi meraviglia. Ormai il politicamente corretto sta diventando una piaga, e non soltanto sociale...
Titolo fuffa e clickbait.

Dalla home page di Mozilla:

Mozilla è l'organizzazione senza fini di lucro che ha realizzato Firefox, il primo browser alternativo. Da sempre promuove prodotti e linee di condotta per mantenere Internet al servizio delle persone, non dei propri profitti.
Guarda che è lo stesso CEO che ha affermato di voler prendere altre strade per fare soldi...
Puoi applicare come direttore aziendale, mi sembri molto preparato in materia.
Provocazioni a parte, hai idea di cosa fosse il sistema delle estensioni in precedenza? Per fare un paragone, le estensioni stavano a firefox come un utente admin stava a windows XP: qualsiasi estensione poteva far tutto.
Viceversa ora è molto più simile a quello che succede con Android: ogni sottosistema ha le sue API e l'estensione deve chiedere a Firefox di poter accedere, così l'utente è informato ed ha il controllo di quello che fa' l'estensione.

Se ti sembra ancora una scelta stupida, ti invito di nuovo ad applicare però stavolta come lavacessi, ma mi raccomando, non nella sede di Taipei...
Più che altro come CTO e non come direttore generale.

Ma il concetto è corretto. Infatti il peccato originale di Mozilla è stato quello di supportare le estensioni in quel modo, lasciando tutta quella libertà e di conseguenza vincolandosi pure nello sviluppo del browser e delle sue API perché bloccata dalla compatibilità con le estensioni esistenti.

C'hanno messo una pezza, ma decisamente tardi: è stato un design sbagliato fin dall'inizio che avrebbero dovuto correggere già eoni fa.
Secondo te l'hanno fatto per spirito di emulazione, per rompere le scatole agli utenti e agli sviluppatori di estensioni o perché c'era una effettiva necessità funzionale?
Nessuno spirito di emulazione: vedi sopra. Quindi l'hanno fatto per buon senso, anche se tardivamente.

Comunque c'è qualche utente del forum che lavora per Mozilla: spero che abbia mantenuto il posto.

s0nnyd3marco
13-08-2020, 07:14
Quanti dipendenti aveva Mozilla quando si è scontrata contro Microsoft e il suo Internet Explorer?

In ogni caso è una progetto che, opinabile o meno, non ha funzionato. Succede praticamente nel 100% delle aziende al mondo. :rolleyes:


Vuoi dirmi che non vedi differenza tra creare un browser per copetere fin dagli inizi con gli altri concorrenti rispetto a creare un sistema operativo mobile, lanciare uno store di app, creare gli SDK per i sviluppatori, fare partnership commerciali con i produttori di hardware, quando c'e' gia' un duopolio affermato? :rolleyes:

TheZioFede
13-08-2020, 08:19
Comunque tra i licenziati hanno fatto fuori il team di Servo... Ulteriore segno che anche se magari non è la fine di Firefox il destino del loro engine è segnato.

fabrixnet
13-08-2020, 10:29
bene, visto la loro politica oggi ho disistallato su tutti i 10 pc dell'ufficio firefox.
Al posto di firefox ho istallato il browser Brave di Brendan Eich.

The_ouroboros
13-08-2020, 10:43
brave... https://www.cpomagazine.com/data-privacy/brave-privacy-browser-caught-automatically-adding-affiliate-links-to-cryptocurrency-urls/ .... ottimo browser si!

pabloski
13-08-2020, 12:09
Comunque tra i licenziati hanno fatto fuori il team di Servo... Ulteriore segno che anche se magari non è la fine di Firefox il destino del loro engine è segnato.

Eh magari erano troppo meritocratici e quindi razzisti verso gli engine inferiori :doh:

Annamo bene!!

E con Servo se ne andrà nel wc pure WebRender. Che è pure alla base dell'unica libreria GUI per Rust, ovvero Azul. Ma proprio dei geniacci!

pabloski
13-08-2020, 12:24
E basta con questo complottismo da due soldi


Ah ottimo. Quindi gli USA non hanno mai minacciato/ricattato nessuno. Dunque anche la guerra commerciale di Trump alla Cina, è solo a fin di bene, per la giustizia e la democrazia. Esatto?

O la teoria del complotto vale, quando si tratta di Trump?

Gio22
13-08-2020, 13:05
Ah ottimo. Quindi gli USA non hanno mai minacciato/ricattato nessuno. Dunque anche la guerra commerciale di Trump alla Cina, è solo a fin di bene, per la giustizia e la democrazia. Esatto?

O la teoria del complotto vale, quando si tratta di Trump?

ma almeno hai visto chi hai quotato?
lascialo perdere che quello è tutto... :muro:

Thalon
13-08-2020, 19:41
La Mozilla Foundation è morta la volta che Brendan Eich è stato spinto alle dimissioni dall'ondata di political correctness che lo ha travolto quando s'è permesso di avere opinioni sue che certi benpensanti non condividevano.
Poi uscito lui la foundation ha avuto il via libera per ammazzare firefox facendolo diventare una brutta copia di chromium (o un suo semiderivato visto che attingono a piene mani al suo codice) permettendo quindi a Google di imporre di standard suoi proprio come faceva Microsoft ocn internet explorer all'alba di internet.

kliffoth
13-08-2020, 19:47
...quindi restano Chrome ed il nuovo Edge (pure lui basato su Chrome) a meno di non andare su Opera (Vivaldi) o Avant Browser o altre cose esotiche
Peccato uso firefox da anni in abbinamento ad Edge/Explorer solo per alcuni siti, e mi scoccia un poco lasciarlo.
...peccato ma amen: un singhiozzo ed un rutto (cit.) e si tira avanti.

Se ci sarà spazio per un altro player arriverà

blackshard
13-08-2020, 21:53
Ma il concetto è corretto. Infatti il peccato originale di Mozilla è stato quello di supportare le estensioni in quel modo, lasciando tutta quella libertà e di conseguenza vincolandosi pure nello sviluppo del browser e delle sue API perché bloccata dalla compatibilità con le estensioni esistenti.

C'hanno messo una pezza, ma decisamente tardi: è stato un design sbagliato fin dall'inizio che avrebbero dovuto correggere già eoni fa.

D'altro canto avere le estensioni libere è stata anche la forza trainante agli albori contro internet explorer; l'avessero fatto in un qualsiasi altro momento, avrebbero comunque bruciato tutte le estensioni del passato e ci sarebbero comunque stati lamenti.

Poi che chrome sia ovunque non è certo solo per sua bontà...

blackshard
13-08-2020, 21:55
bene, visto la loro politica oggi ho disistallato su tutti i 10 pc dell'ufficio firefox.
Al posto di firefox ho istallato il browser Brave di Brendan Eich.

Bravo! Mi pare un modo razionale e sensato di sostenere un'azienda che licenzia per difficoltà economiche: smettiamo di usare i loro prodotti, così sicuramente migliorano! :rolleyes:

cdimauro
13-08-2020, 23:04
Comunque tra i licenziati hanno fatto fuori il team di Servo... Ulteriore segno che anche se magari non è la fine di Firefox il destino del loro engine è segnato.
Brutto segnale se fosse così: il nostro utente potrebbe quindi essere fra quelli. :(
Ah ottimo. Quindi gli USA non hanno mai minacciato/ricattato nessuno. Dunque anche la guerra commerciale di Trump alla Cina, è solo a fin di bene, per la giustizia e la democrazia. Esatto?
Non cercare di spostare la discussione, che non vai da nessuna parte con me.

Si parlava di UE, IT, e delle offerte che non si possono rifiutare che hai tirato fuori tu.

Quando l'UE ha multato i colossi americani dov'erano le offerte che non si potevano rifiutare?
O la teoria del complotto vale, quando si tratta di Trump?
A differenza tua che sei evidentemente un partigiano sfegato dell'ultra-destra e dei sovranisti (che non manchi di difendere anche a costo di renderti ridicolo) io quando parlo ne faccio una questione di principio.

Per il resto la mia opinione su Trump la conosci, e non mi pare sia tanto diversa dalla tua, data una tua recente dichiarazione in merito.
ma almeno hai visto chi hai quotato?
lascialo perdere che quello è tutto... :muro:
Ed ecco un altro destrorso che scade sulla comune fallacia logica dell'attacco ad honimem.

D'altra parte in tutti questi anni hai dimostrato di sapere bene argomentare in discussioni politiche. :asd:
D'altro canto avere le estensioni libere è stata anche la forza trainante agli albori contro internet explorer; l'avessero fatto in un qualsiasi altro momento, avrebbero comunque bruciato tutte le estensioni del passato e ci sarebbero comunque stati lamenti.
Ci saranno sempre utenti a lamentarsi. A maggior ragione se non sono dei tecnici e non hanno la minima idea delle implicazioni di esporre alla luce del sole certi dettagli implementativi.
Poi che chrome sia ovunque non è certo solo per sua bontà...
Indubbiamente. E, purtroppo, ha contribuito a rendere la navigazione sempre più pesante...
Bravo! Mi pare un modo razionale e sensato di sostenere un'azienda che licenzia per difficoltà economiche: smettiamo di usare i loro prodotti, così sicuramente migliorano! :rolleyes:
Perché, pensi che usandoli decideranno di fare retromarcia col loro politicamente corretto? L'unica "arma" che gli utenti hanno in questi casi è il boicottaggio.

Purtroppo sempre più aziende si fanno trascinare da questa deriva: finirà che in futuro non si potrà lavorare in aziende che non facciano politiche di questo tipo. :muro:

s0nnyd3marco
14-08-2020, 08:03
Bravo! Mi pare un modo razionale e sensato di sostenere un'azienda che licenzia per difficoltà economiche: smettiamo di usare i loro prodotti, così sicuramente migliorano! :rolleyes:

Magari lui non vuole sostenere un azienda che nel nome del politicamente corretto costringe alle dimissioni il proprio CEO, reo di aver donato soldi ad una campagna per sostenere il matrimonio tra uomo e donna.

Io ho gia' smesso di usare i loro prodotti da molti anni oramai e vedo che non sono l'unico. Secondo GlobalStats il loro market share totale e' del 4.26%; resistono ancora un po' nel mercato desktop in cui sono a 8.6% ma nel mobile sono irrilevanti con lo 0.48%.

Prima o poi Google smettera di finanziare una compagnia con un market share cosi basso ed allora saranno veramente messi male.

marcram
14-08-2020, 10:08
Magari lui non vuole sostenere un azienda che nel nome del politicamente corretto costringe alle dimissioni il proprio CEO, reo di aver donato soldi ad una campagna per sostenere il matrimonio tra uomo e donna.

E quindi smetterà di navigare in internet, visto che l'unico concorrente ha comportamenti simili...:rolleyes:

Io ho gia' smesso di usare i loro prodotti da molti anni oramai e vedo che non sono l'unico. Secondo GlobalStats il loro market share totale e' del 4.26%; resistono ancora un po' nel mercato desktop in cui sono a 8.6% ma nel mobile sono irrilevanti con lo 0.48%.

Sicuramente il mondo intero ha smesso di usare Firefox per boicottaggio, e tutti usano Chrome per ammirazione verso l'onestà e integrità di Google... :asd:

s0nnyd3marco
14-08-2020, 10:54
E quindi smetterà di navigare in internet, visto che l'unico concorrente ha comportamenti simili...:rolleyes:


Dimentichi tutti i progetti che utilizzano chromium come base e che sono open source. Di alternative a Firefox ce ne sono tante.


Sicuramente il mondo intero ha smesso di usare Firefox per boicottaggio, e tutti usano Chrome per ammirazione verso l'onestà e integrità di Google... :asd:

Il mondo sta smettendo di utilizzare Firefox perche' Mozilla ha scontentato la user base sul desktop togliendo le feature che interessavano agli utenti, mentre nel mondo mobile Firefox e' semplicemente imbarazzante.

blackshard
14-08-2020, 14:45
Dimentichi tutti i progetti che utilizzano chromium come base e che sono open source. Di alternative a Firefox ce ne sono tante.

chromium è comunque saldamente nelle mani di google, per quanto possa essere opensource, al pari di Android: prova ad usarlo senza le google apps, praticamente non ci puoi fare quasi niente.


Il mondo sta smettendo di utilizzare Firefox perche' Mozilla ha scontentato la user base sul desktop togliendo le feature che interessavano agli utenti, mentre nel mondo mobile Firefox e' semplicemente imbarazzante.

Sisi, perché se parlo a mia mamma di browser, API, estensioni, o di CEO e politicamente corretto ne capisce qualcosa secondo te...
Le persone cercano il massimo risultato col minimo sforzo. Usano quello che trovano, non è che si fanno troppe domande - che poi è il motivo dell'imposizione del ballot screen per Microsoft all'epoca...

blackshard
14-08-2020, 14:58
Perché, pensi che usandoli decideranno di fare retromarcia col loro politicamente corretto? L'unica "arma" che gli utenti hanno in questi casi è il boicottaggio.

Intendiamoci, il politically correct non è sbagliato a prescindere, la mia opinione è che la deriva verso cui ci si sta avviando negli ultimi anni invece lo sia, con la solita polarizzazione delle posizioni in cui o è tutto bianco o e tutto nero; ciò riflette un atteggiamento delle masse a generalizzare i problemi, perché così è più facile e non c'è bisogno di pensare. Perché oggi tutti sono stanchi di lavorare, è faticoso, e si vive in funzione del divertimento.

Tuttavia se devo mettere sul piatto della bilancia il "problema" del politcally correct della Mozilla Foundation con la bramosia di dati personali per scopi commerciali di Alphabet Incorporated, beh, sono ben disposto ad ingoiare il ranocchio del "politically correct ad ogni costo" di Mozilla perché in fondo l'ideale forse è "giusto" e condivisibile, la sua realizzazione umana non lo è praticamente mai.

s0nnyd3marco
14-08-2020, 15:32
chromium è comunque saldamente nelle mani di google, per quanto possa essere opensource, al pari di Android: prova ad usarlo senza le google apps, praticamente non ci puoi fare quasi niente.

Gia' lo faccio: Lineage OS 17 senza google play service. Mi trovo benissimo. Senza contare che anceh Huawei lo sta facendo.


Sisi, perché se parlo a mia mamma di browser, API, estensioni, o di CEO e politicamente corretto ne capisce qualcosa secondo te...
Le persone cercano il massimo risultato col minimo sforzo. Usano quello che trovano, non è che si fanno troppe domande - che poi è il motivo dell'imposizione del ballot screen per Microsoft all'epoca...

Il ballot screen e' del tutto inutile per me. Windows e' l'OS piu' diffuso e chrome non e' installato di serie. Come mai?

Magari tua madre non capira' di browser, estension o di CEO, ma se l'estensione che usava su Firefox all'improvviso non funziona piu' potrebbe risentirne.

marcram
14-08-2020, 16:24
Dimentichi tutti i progetti che utilizzano chromium come base e che sono open source. Di alternative a Firefox ce ne sono tante.



Il mondo sta smettendo di utilizzare Firefox perche' Mozilla ha scontentato la user base sul desktop togliendo le feature che interessavano agli utenti, mentre nel mondo mobile Firefox e' semplicemente imbarazzante.
Come già detto da @blackshard, chromium è sì opensource, ma strettamente controllato e dipendente da Google. Quindi, se vuoi evitare Mozilla e Google, stai quasi praticamente senza browser.

Il mondo ha smesso di usare Firefox perché si è ritrovato Chrome preinstallato su tutti gli smartphone android, e per mantenere sincronizzazioni e menate varie lo hanno installato anche sui desktop, a discapito di Firefox.
Il discorso delle estensioni è stato sì un trauma, per chi era abituato a lavorare in un certo modo, ma non dava motivo di passare ad altro, visto che le estensioni mancavano anche di là.
E Mozilla non lo ha fatto per fare dispetto, ma per motivi di sicurezza.
Ora molte estensioni ci sono di nuovo, migliorate, in un browser migliorato rispetto a quei tempi. Ma alla gente basta il browser che è installato di default, e quindi Chrome primeggia.

Ps: Firefox, su android, funziona perfettamente. Non capisco di cosa dovrebbe imbarazzarsi...

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-08-2020, 17:00
"Google and Mozilla to extend search deal according to reports"

https://www.ghacks.net/2020/08/14/google-and-mozilla-to-extend-search-deal-according-to-reports/

cdimauro
15-08-2020, 06:13
Intendiamoci, il politically correct non è sbagliato a prescindere, la mia opinione è che la deriva verso cui ci si sta avviando negli ultimi anni invece lo sia, con la solita polarizzazione delle posizioni in cui o è tutto bianco o e tutto nero; ciò riflette un atteggiamento delle masse a generalizzare i problemi, perché così è più facile e non c'è bisogno di pensare. Perché oggi tutti sono stanchi di lavorare, è faticoso, e si vive in funzione del divertimento.
Infatti il problema è la brutta piega che ha preso negli ultimi anni.
Tuttavia se devo mettere sul piatto della bilancia il "problema" del politcally correct della Mozilla Foundation con la bramosia di dati personali per scopi commerciali di Alphabet Incorporated, beh, sono ben disposto ad ingoiare il ranocchio del "politically correct ad ogni costo" di Mozilla perché in fondo l'ideale forse è "giusto" e condivisibile, la sua realizzazione umana non lo è praticamente mai.
Si può fare lo stesso anche senza usare un prodotto di Google o Mozilla. Io uso Vivaldi, ad esempio.
Come già detto da @blackshard, chromium è sì opensource, ma strettamente controllato e dipendente da Google. Quindi, se vuoi evitare Mozilla e Google, stai quasi praticamente senza browser.
Chromium è soltanto l'engine, e non viene sviluppato esclusivamente da Google.

Idem per Android (AOSP).

Ciò che dici lo puoi applicare, invece, a Chrome e ai vari Android dotati di Gapps, dove Google ha l'assoluto controllo, sviluppo, nonché interessi commerciali.

marcram
15-08-2020, 08:41
Infatti il problema è la brutta piega che ha preso negli ultimi anni.

Si può fare lo stesso anche senza usare un prodotto di Google o Mozilla. Io uso Vivaldi, ad esempio.

Chromium è soltanto l'engine, e non viene sviluppato esclusivamente da Google.

Idem per Android (AOSP).

Ciò che dici lo puoi applicare, invece, a Chrome e ai vari Android dotati di Gapps, dove Google ha l'assoluto controllo, sviluppo, nonché interessi commerciali.
Non viene sviluppato esclusivamente da Google, ma in pratica è sotto il suo controllo. Se Google decide che deve prendere una direzione, la prende. L'alternativa è forkarlo, ma il ramo non supportato da Google avrebbe vita molto breve.
Il problema del controllo monopolistico del web da parte di Google tramite l'engine Chromium è stato sollevato da molti, compreso il CEO di Mozilla.
E Vivaldi usa Chromium, quindi in pratica ricade nel controllo di Google...

GTKM
15-08-2020, 08:42
Il mondo sta smettendo di utilizzare Firefox perche' Mozilla ha scontentato la user base sul desktop togliendo le feature che interessavano agli utenti, mentre nel mondo mobile Firefox e' semplicemente imbarazzante.

Perché anche quelli che si credono utenti esperti sono in realtá totalmente ignoranti in materia di software, sviluppo e informatica in generale.

Dare la possibilitá a cani e porci (estensioni varie) di arrivare così "in fondo" nel cuore del browser era una scelta tecnicamente sbagliata fin dai primi tempi.

Un software che vuole dare la possibilitá di essere integrato con estensioni varie deve esporre delle API e basta, così che si abbia sempre il controllo della situazione.

GTKM
15-08-2020, 08:43
Non viene sviluppato esclusivamente da Google, ma in pratica è sotto il suo controllo. Se Google decide che deve prendere una direzione, la prende. L'alternativa è forkarlo, ma il ramo non supportato da Google avrebbe vita molto breve.
Il problema del controllo monopolistico del web da parte di Google tramite l'engine Chromium è stato sollevato da molti, compreso il CEO di Mozilla.
E Vivaldi usa Chromium, quindi in pratica ricade nel controllo di Google...

Scusa eh, ma non si va dicendo da anni che tutto ciò che è free software è libero da imposizioni esterne perché tanto chiunque può farne un fork e bla bla?

pabloski
15-08-2020, 08:53
Scusa eh, ma non si va dicendo da anni che tutto ciò che è free software è libero da imposizioni esterne perché tanto chiunque può farne un fork e bla bla?

E infatti puoi farlo e costruirti il browser su misura. Ma non avrà le quote di mercato di Chrome.

Il free software è uno strumento, ma se là fuori ci sono beoni facebookari che credono che l'informatica sia cliccare su Like, non ti basta lo strumento. Alla fin fine, è sempre il cervello a fare la differenza.

pabloski
15-08-2020, 08:54
Non viene sviluppato esclusivamente da Google, ma in pratica è sotto il suo controllo. Se Google decide che deve prendere una direzione, la prende. L'alternativa è forkarlo, ma il ramo non supportato da Google avrebbe vita molto breve.
Il problema del controllo monopolistico del web da parte di Google tramite l'engine Chromium è stato sollevato da molti, compreso il CEO di Mozilla.
E Vivaldi usa Chromium, quindi in pratica ricade nel controllo di Google...

Gente simpaticissima quella di Google. Accusarono Apple di voler monopolizzare il web e fecero un fork di Webkit, sfornando Blink.

Google è, ad oggi, l'unica società che mostra marcati sintomi di sindrome NIH.

GTKM
15-08-2020, 08:58
E infatti puoi farlo e costruirti il browser su misura. Ma non avrà le quote di mercato di Chrome.

Il free software è uno strumento, ma se là fuori ci sono beoni facebookari che credono che l'informatica sia cliccare su Like, non ti basta lo strumento. Alla fin fine, è sempre il cervello a fare la differenza.

Infatti. Io gli articoli li leggo tramite Lynx, ma purtroppo ci sono tanti beoni che credono che sia necessario avere pulsantoni colorati e video ovunque. Mannaggia.

La stragrande maggioranza della gente ha bisogno dell'informatica come di un semplice strumento per semplificarsi la vita, ed è giusto così.

O prima di acquistare un microonde, ti sei studiato tutta l'elettronica che c'è dietro?

The_ouroboros
15-08-2020, 09:00
Infatti. Io gli articoli li leggo tramite Lynx,


se fosse solo quello internet avrebbe senso:stordita:

cdimauro
15-08-2020, 09:18
Non viene sviluppato esclusivamente da Google, ma in pratica è sotto il suo controllo. Se Google decide che deve prendere una direzione, la prende. L'alternativa è forkarlo, ma il ramo non supportato da Google avrebbe vita molto breve.
Chromium è soltanto l'engine, per cui che sia sotto il controllo di Google o di qualunque altra azienda non ha nessuna importanza. L'engine nasce per realizzare il rendering effettivo della pagina implementando gli standard web, e la cosa finisce lì.

Ciò che conta è il browser: è lì che ci sono le differenze e girano i soldi.
Il problema del controllo monopolistico del web da parte di Google tramite l'engine Chromium è stato sollevato da molti, compreso il CEO di Mozilla.
Senz'altro. Infatti avrei preferito che i browser "alternativi" (incluso Edge di Microsoft) utilizzassero l'engine di Firefox.
E Vivaldi usa Chromium, quindi in pratica ricade nel controllo di Google...
Vale quanto sopra: irrilevante.

The_ouroboros
15-08-2020, 09:45
Senz'altro. Infatti avrei preferito che i browser "alternativi" (incluso Edge di Microsoft) utilizzassero l'engine di Firefox.


Microsoft non e' una onlus :stordita:

cdimauro
15-08-2020, 12:37
No, ma i soldi che spende e spenderà per mantenere Chromium (perché ormai contribuisce pure lei) avrebbero fatto comodo per fare lo stesso con un altro engine.

s0nnyd3marco
15-08-2020, 13:44
Ps: Firefox, su android, funziona perfettamente. Non capisco di cosa dovrebbe imbarazzarsi...

Prova un chrome su Android. Poi prova Firefox. Se non noti differenze vuol dire che abbiamo una sensibilita' differente alle prestazioni oppure un bias cognitivo :D

Perché anche quelli che si credono utenti esperti sono in realtá totalmente ignoranti in materia di software, sviluppo e informatica in generale.

Dare la possibilitá a cani e porci (estensioni varie) di arrivare così "in fondo" nel cuore del browser era una scelta tecnicamente sbagliata fin dai primi tempi.

Un software che vuole dare la possibilitá di essere integrato con estensioni varie deve esporre delle API e basta, così che si abbia sempre il controllo della situazione.

Il punto e' che quando hanno dismesso XUL e XPCOM, hanno deciso di adottare delle API molto simili a quelle di Google, togliendo possibilita' agli sviluppatori di API di personalizzare il browser.
Io non mi oppongo di per se al cambiamento in nome della sicurezza, ma al volersi appiattire su quanto gia' fatto da altri, perdendo un fattore di differenziazione rispetto a Chrome.

cdimauro
15-08-2020, 15:04
Il punto e' che quando hanno dismesso XUL e XPCOM, hanno deciso di adottare delle API molto simili a quelle di Google, togliendo possibilita' agli sviluppatori di API di personalizzare il browser.
Io non mi oppongo di per se al cambiamento in nome della sicurezza, ma al volersi appiattire su quanto gia' fatto da altri, perdendo un fattore di differenziazione rispetto a Chrome.
Non è una questione di appiattimento. Potevano proporre un set di API "migliore" di quello Chrome e mantenere quindi un vantaggio per gli sviluppatori.

Per fare un esempio, immagina le API messe a disposizione per sviluppare interfacce grafiche: da che esistono i computer dotati di schermo grafico (non testuale) sono state sviluppate tantissime API diverse (ognuno ha reinventato a modo suo la ruota), ma poche hanno spiccato per completezza & facilità d'uso e si sono ritagliate un mercato / audiance nei programmatori.

Mozilla, memorie della sua esperienza e di quello che hanno fatto gli altri, avrebbe potuto mettere a disposizione delle API moderne per realizzare estensioni, al posto di quelle precedenti. Una sorta di VCL (perché conosce la gloriosa Borland) o WPF per le estensioni web.

Ma quelle precedenti, come già detto da GTKM, erano "bad by design" e non sarebbero nemmeno dovute arrivare in produzione. Hanno pure impiegato troppo tempo liberarsene.

marcram
15-08-2020, 17:24
Prova un chrome su Android. Poi prova Firefox. Se non noti differenze vuol dire che abbiamo una sensibilita' differente alle prestazioni oppure un bias cognitivo :D

Appena provato ad aprire la pagina di tgcom, in media Chrome 25 secondi, Firefox 23, Firefox beta 18. Provato più volte e con due telefoni diversi. :Prrr:

s0nnyd3marco
16-08-2020, 08:47
Non è una questione di appiattimento. Potevano proporre un set di API "migliore" di quello Chrome e mantenere quindi un vantaggio per gli sviluppatori.

Per fare un esempio, immagina le API messe a disposizione per sviluppare interfacce grafiche: da che esistono i computer dotati di schermo grafico (non testuale) sono state sviluppate tantissime API diverse (ognuno ha reinventato a modo suo la ruota), ma poche hanno spiccato per completezza & facilità d'uso e si sono ritagliate un mercato / audiance nei programmatori.

Mozilla, memorie della sua esperienza e di quello che hanno fatto gli altri, avrebbe potuto mettere a disposizione delle API moderne per realizzare estensioni, al posto di quelle precedenti. Una sorta di VCL (perché conosce la gloriosa Borland) o WPF per le estensioni web.

Ma quelle precedenti, come già detto da GTKM, erano "bad by design" e non sarebbero nemmeno dovute arrivare in produzione. Hanno pure impiegato troppo tempo liberarsene.


Mi sembra che siamo abbastanza d'accordo: avrebbero potuto proporre delle API migliori di quelle di Chrome, ma non l'hanno fatto. Hanno semplicemente copiato per facilitare il porting delle estensioni da Chrome. Sono d'accordo sul liberarsi dalle tecnologie passate, ma allora devi mantenere le stesse funzionalita'.


Appena provato ad aprire la pagina di tgcom, in media Chrome 25 secondi, Firefox 23, Firefox beta 18. Provato più volte e con due telefoni diversi. :Prrr:

Mai fatto un corso di statistica? :rolleyes: Prova chrome almeno un mese e poi mi dici. Potrei citarti i vari benchmark, ma per la mia esperienza contano pochetto, visto che spesso sono fini a se stessi.

blackshard
16-08-2020, 09:58
Mi sembra che siamo abbastanza d'accordo: avrebbero potuto proporre delle API migliori di quelle di Chrome, ma non l'hanno fatto. Hanno semplicemente copiato per facilitare il porting delle estensioni da Chrome. Sono d'accordo sul liberarsi dalle tecnologie passate, ma allora devi mantenere le stesse funzionalita'.


Dubito che abbiano copiato per facilitare il porting delle estensioni da Chrome... il software sottostante è un browser, per cui è abbastanza naturale che il set di API faccia da astrazione in modo simile. Il parco estensioni di Firefox era nettamente più vario di Chrome all'epoca, ci furono casi in cui gli sviluppatori di Firefox valutavano e implementavano API su suggerimento degli sviluppatori delle estensioni legacy per facilitare loro il porting. Un dato di fatto è che tantissime estensioni erano semplicemente abbandonate e hanno smesso di funzionare allo switch off della vecchia interfaccia.



Mai fatto un corso di statistica? :rolleyes: Prova chrome almeno un mese e poi mi dici. Potrei citarti i vari benchmark, ma per la mia esperienza contano pochetto, visto che spesso sono fini a se stessi.

Di converso, prova Firefox almeno un mese e poi ci dici... io lo uso su desktop e mobile e non ho nulla di cui lamentarmi.

E a proposito di statistiche, osserviamo la faccenda browser su mobile Android, dove Firefox sembra avere quote ridicole. Qui la faccenda estensioni non è rilevante, mentre Firefox te lo devi installare on-demand e Chrome te lo trovi sempre già pronto. Cosa dicono le statistiche? Che Chrome ha semplicemente il monopolio.

Allora il punto non sono le benedette API delle estensioni, ma conta il livello di penetrazione nei dispositivi degli utenti. Google è sempre stata estremamente aggressiva sotto questo aspetto. Su desktop all'atto di installazione dei vari software ti veniva proposto di installare le malefiche toolbar, oggi di toolbar non se ne vedono praticamente più, ma Chrome è ovunque. Su mobile la situazione invece è simile all'epoca del ballot screen (che secondo te non serve a niente) imposto dall'UE a Microsoft anni fa', esattamente per gli stessi motivi. La storia si ripete tale e quale, c'è solo un protagonista diverso.

s0nnyd3marco
16-08-2020, 10:43
Dubito che abbiano copiato per facilitare il porting delle estensioni da Chrome... il software sottostante è un browser, per cui è abbastanza naturale che il set di API faccia da astrazione in modo simile. Il parco estensioni di Firefox era nettamente più vario di Chrome all'epoca, ci furono casi in cui gli sviluppatori di Firefox valutavano e implementavano API su suggerimento degli sviluppatori delle estensioni legacy per facilitare loro il porting. Un dato di fatto è che tantissime estensioni erano semplicemente abbandonate e hanno smesso di funzionare allo switch off della vecchia interfaccia.

Sul sito Mozilla WebExtensions (https://wiki.mozilla.org/WebExtensions) tra i punti vedo:

The goals of this API are:
Porting add-ons to and from other browsers should be easier.
Reviewing add-ons for addons.mozilla.org (AMO) should be easier.
Compatibility with multiprocess Firefox (Electrolysis).
Changes to Firefox's internal code should be less likely to break add-ons.
WebExtensions APIs should be easier to use than the existing Firefox XPCOM/XUL APIs.
WebExtensions APIs should maintain acceptable security and privacy standards.
Much of the specifics of the new API are similar to the Blink extension API. Google has extensive documentation on the API. So does Opera. But the Firefox docs on MDN are the best.


E' al primo punto dell'elenco.



OK, ma fino ad ora (l'ultima volta che l'ho installato e' stato un annetto fa), mi ha sempre fatto tornare indietro su un browser Chromium base.

[QUOTE=blackshard;46923429]E a proposito di statistiche, osserviamo la faccenda browser su mobile Android, dove Firefox sembra avere quote ridicole. Qui la faccenda estensioni non è rilevante, mentre Firefox te lo devi installare on-demand e Chrome te lo trovi sempre già pronto. Cosa dicono le statistiche? Che Chrome ha semplicemente il monopolio.

Allora il punto non sono le benedette API delle estensioni, ma conta il livello di penetrazione nei dispositivi degli utenti. Google è sempre stata estremamente aggressiva sotto questo aspetto. Su desktop all'atto di installazione dei vari software ti veniva proposto di installare le malefiche toolbar, oggi di toolbar non se ne vedono praticamente più, ma Chrome è ovunque. Su mobile la situazione invece è simile all'epoca del ballot screen (che secondo te non serve a niente) imposto dall'UE a Microsoft anni fa', esattamente per gli stessi motivi. La storia si ripete tale e quale, c'è solo un protagonista diverso.

Su dispositivi Android posso anche essere d'accordo, il fatto che Chrome sia installato di default certamente ha spinto moltissimo nell'incremento della base di utenza. Ma prendi l'esempio del desktop, dove Microsoft con edge dovrebbe avere percentuali bulgare, eppure non riesce a prendere quote di mercato. Rimango dell'idea che il ballot screen non e' una soluzione, meglio sarebbe agire sugli obblighi a cui i produttori di telefoni devono sottostare.

marcram
16-08-2020, 11:41
Mai fatto un corso di statistica? :rolleyes: Prova chrome almeno un mese e poi mi dici. Potrei citarti i vari benchmark, ma per la mia esperienza contano pochetto, visto che spesso sono fini a se stessi.

No, spiegami tu dove sbaglio.
Mi hai detto di provare, e io l'ho fatto. E Firefox, nonostante sia "imbarazzante", ha vinto il confronto.
Nessuna intenzione di usare per un mese un software che non mi piace, di una azienda che non mi piace e che, ogni volta che provo, si dimostra peggiore di quello che uso tutti i giorni.

Aggiungo che, di solito, leggo commenti positivi da chi lo usa regolarmente, e negativi da chi l'ha usato per poco qualche anno fa...

s0nnyd3marco
16-08-2020, 14:44
No, spiegami tu dove sbaglio.

Magari usarlo su un solo sito una volta una tantum e' un po' poco per poter giudicare. Io ho avuto per lunghi periodi Firefox sul mio telefono (dal mio primo smartphone con android 2.3) e poi su tutti gli altri e fin dall'epoca i browser basati su webkit/blink mi sono sembrati migliori nel tempo di caricamento e nella ram occupata. Sottolineo che il gap di prestazioni era molto evidente su telefoni con 1 solo GB di ram (i miei due smartphone precedenti prima dell'ultimo che ha 4GB) e poi si e' assottigliato. Usare il browser AOSP faceva molta differenza rispetto a Firefox.

Mi hai detto di provare, e io l'ho fatto. E Firefox, nonostante sia "imbarazzante", ha vinto il confronto.

Chrome 25 secondi, Firefox 23, Firefox beta 18.
Mi sembrano tempi piuttosto altini in tutti i casi. Come li hai misurati? Avevi delle estensioni sul browser?

Nessuna intenzione di usare per un mese un software che non mi piace, di una azienda che non mi piace e che, ogni volta che provo, si dimostra peggiore di quello che uso tutti i giorni.

Aggiungo che, di solito, leggo commenti positivi da chi lo usa regolarmente, e negativi da chi l'ha usato per poco qualche anno fa...

Se ti fa piacere usare Firefox usalo. Se non ti piace Google non usare i suoi prodotti. Pero' prima di giudicare dovresti fare dei test un po' piu' approfonditi. E non limitarti solo a chrome, ci sono tanti browser basati su blink o webkit.

blackshard
17-08-2020, 20:15
Sul sito Mozilla WebExtensions (https://wiki.mozilla.org/WebExtensions) tra i punti vedo:

E' al primo punto dell'elenco.

Ma non mi pare sia l'unico, ne' il più importante - sarebbe strano che l'aspetto sicurezza e privacy fosse il meno importante perché in fondo alla lista.


OK, ma fino ad ora (l'ultima volta che l'ho installato e' stato un annetto fa), mi ha sempre fatto tornare indietro su un browser Chromium base.


Cosa che, se permetti, non è affatto una valutazione oggettiva.


Su dispositivi Android posso anche essere d'accordo, il fatto che Chrome sia installato di default certamente ha spinto moltissimo nell'incremento della base di utenza. Ma prendi l'esempio del desktop, dove Microsoft con edge dovrebbe avere percentuali bulgare, eppure non riesce a prendere quote di mercato. Rimango dell'idea che il ballot screen non e' una soluzione, meglio sarebbe agire sugli obblighi a cui i produttori di telefoni devono sottostare.

Qualcuno l'aveva già postato nel thread qualche giorno fa, ma questa recente notizia (https://www.hwupgrade.it/news/software-business/google-rimarra-il-motore-predefinito-su-firefox-firmato-accordo-milionario_91395-10.html) dovrebbe farti intuire l'importanza degli strumenti predefiniti.

marcram
18-08-2020, 08:37
Magari usarlo su un solo sito una volta una tantum e' un po' poco per poter giudicare. Io ho avuto per lunghi periodi Firefox sul mio telefono (dal mio primo smartphone con android 2.3) e poi su tutti gli altri e fin dall'epoca i browser basati su webkit/blink mi sono sembrati migliori nel tempo di caricamento e nella ram occupata. Sottolineo che il gap di prestazioni era molto evidente su telefoni con 1 solo GB di ram (i miei due smartphone precedenti prima dell'ultimo che ha 4GB) e poi si e' assottigliato. Usare il browser AOSP faceva molta differenza rispetto a Firefox.
Ma infatti non sto dicendo che Firefox per Android sia migliore, come prestazioni, degli altri; sto contestando la tua affermazione che sia "imbarazzante".
Io, per imbarazzante, intendo un browser decisamente più lento, o con gravi mancanze, non un browser perfettamente funzionante e che, nel mio caso, è addirittura più veloce del principale concorrente...
Forse tu parli del Firefox di qualche hanno fa, che effettivamente era scadente, ma quello di oggi è molto migliorato.

Mi sembrano tempi piuttosto altini in tutti i casi. Come li hai misurati? Avevi delle estensioni sul browser?
Eh, se utilizzi telefoni di fascia bassa, con qualche anno sulle spalle, in concomitanza con una favolosissima 7MB che forse va a 2...
No, nessuna estensione. Per fare la prova ho resettato le app. Anche disabilitato il filtro pubblicità su Firefox, che gli avrebbe dato un vantaggio maggiore...


Se ti fa piacere usare Firefox usalo. Se non ti piace Google non usare i suoi prodotti. Pero' prima di giudicare dovresti fare dei test un po' piu' approfonditi. E non limitarti solo a chrome, ci sono tanti browser basati su blink o webkit.
Ripeto, io non sto giudicando. Io stavo contestando il TUO giudicare Firefox.
Non mi interessa cambiare, primo perché mi trovo già bene così, secondo per un discorso ideologico di pluralità della rete, contro cui non voglio contribuire.

Darkon
18-08-2020, 09:26
Scusate ma ho letto pagine e pagine su questo argomento trattato decine di volte che rappresentano praticamente il nulla.

Non dico che non siate tecnicamente competenti anzi ma vi sfugge che la massa non ha queste competenze e non si è mai posta il problema "chrome quanti secondi ci mette a caricare la pagina x?"

Chrome viene preferito perché la gente semplicemente preferisce google. Perché ormai non saprei dire che percentuale esatta ma tanti per non dire quasi tutti hanno gmail, perché spesso anche per scopi professionali su usa i gdocs, perché non si dice "firefoxare" ma anche un bambino dice "googlare" per dire che fa una ricerca sul web.

Firefox non potrà mai essere realmente competitiva con Chrome non perché non è un prodotto valido, funzionale ecc... ecc... ma perché si scontra un browser con un mostro tentacolare con servizi di ogni tipo, in ogni settore, per ogni esigenza.

Se anche chrome ci mettesse 30 secondi e firefox 15 a caricare la stessa pagina cambierebbe poco e nulla.

Per generare concorrenza servirebbe che firefox avesse risorse per creare un ecosistema altrettanto complesso, tentacolare e completo in grado di sostituire e offrire una alternativa a qualsiasi servizio google e questo è praticamente impossibile... prima di tutto perché ormai svilupparsi anche nel mobile è praticamente impossibile (winphone docet) e poi perché richiederebbe anni di perdite con investimenti miliardari.

Ah sia chiaro offrire lo stesso servizio tramite app terze per esempio integro in firefox, dropbox e sostituisco googledrive non va bene. Non è la stessa cosa. La gente vuole un account che sia praticamente onnipotente dal quale puoi fare tutto dal rintracciare il cellulare a creare un documento excel, a salvare documenti in un HDD virtuale ecc... ecc...

zappy
18-08-2020, 17:58
...Chrome viene preferito perché la gente semplicemente preferisce google. ...
in realtà il 90% della gente non sa nemmeno che sta usando google. crede di stare usando "internet" o addirittura non crede niente e se gli chiedi di internet ti dice che non sa cosa sia e che non lo usa.

salvo scrivere "www.hwupgrade.it" (o altro sito a scelta) nel box di ricerca (non nella barra degli indirizzi...) e poi cliccare sul primo risultato...

da far paura...:eek:

s0nnyd3marco
26-08-2020, 10:31
Ma infatti non sto dicendo che Firefox per Android sia migliore, come prestazioni, degli altri; sto contestando la tua affermazione che sia "imbarazzante".
Io, per imbarazzante, intendo un browser decisamente più lento, o con gravi mancanze, non un browser perfettamente funzionante e che, nel mio caso, è addirittura più veloce del principale concorrente...
Forse tu parli del Firefox di qualche hanno fa, che effettivamente era scadente, ma quello di oggi è molto migliorato.

Eh, se utilizzi telefoni di fascia bassa, con qualche anno sulle spalle, in concomitanza con una favolosissima 7MB che forse va a 2...
No, nessuna estensione. Per fare la prova ho resettato le app. Anche disabilitato il filtro pubblicità su Firefox, che gli avrebbe dato un vantaggio maggiore...


Ripeto, io non sto giudicando. Io stavo contestando il TUO giudicare Firefox.
Non mi interessa cambiare, primo perché mi trovo già bene così, secondo per un discorso ideologico di pluralità della rete, contro cui non voglio contribuire.


Mi sembra che il mio giudicare Firefox "imbarazzante" non sia piu' solamente "MIO" dopo il rilascio di FF79:
https://www.theregister.com/2020/08/25/firefox_android_update/


Meanwhile, the Google Play store page for the completely free and open-source Firefox has a rash of one-star reviews echoing similar complaints: after the upgrade, little seemed to work as expected.

This new stable version is what appeared on people's devices. As well as changes to the user interface and many new features that have thrown some users, it is also missing support for all extensions. In fact, by last count, only nine add-ons are supported so far,

Evidentemente ascoltare i loro utenti non e' piu' una priorita' per la Mozilla che predilige la diversita' rispetto alla meritocrazia. :rolleyes:

frankdan
26-08-2020, 17:46
Concordo con chi critica la nuova versione mobile (Android), la 79...è veramente orrenda.
Spero non distruggano anche la versione desktop.

zappy
26-08-2020, 20:24
Concordo con chi critica la nuova versione mobile (Android), la 79...è veramente orrenda.
Spero non distruggano anche la versione desktop.

a me pare più veloce, e un po' da mettere a punto come UI (certe cose sono + macchinose).
ma non malaccio.

blackshard
26-08-2020, 20:28
Mi sembra che il mio giudicare Firefox "imbarazzante" non sia piu' solamente "MIO" dopo il rilascio di FF79:
https://www.theregister.com/2020/08/25/firefox_android_update/



L'ho appena installata e provata molto velocemente, la barra in basso mi sembra una furbata, il resto non mi pare affatto male e la reattività sembra migliorata.

Poi, onestamente, uno dei commenti ripresi da theregister.com - in cui un utente non trova più il tasto indietro, quando basta premere il tasto "indietro" di Android per tornare alla pagina precedentemente visitata - lascia ben intendere il livello di cerebrolesità di certi commenti.

Ripeto: non l'ho affatto provata a fondo, può essere che ci sono bug cattivi in agguato, ma la prima impressione per me è positiva

marcram
27-08-2020, 09:03
Mi sembra che il mio giudicare Firefox "imbarazzante" non sia piu' solamente "MIO" dopo il rilascio di FF79:
https://www.theregister.com/2020/08/25/firefox_android_update/






Evidentemente ascoltare i loro utenti non e' piu' una priorita' per la Mozilla che predilige la diversita' rispetto alla meritocrazia. :rolleyes:
Sono i soliti commenti di chi, se gli sposti un'icona sul desktop, si mette le mani nei capelli...
Se guardi gli utenti che hanno installato volutamente Firefox beta, non trovi quella fila di voti bassi...
È il prezzo che paghi con la massa quando rinnovi un'interfaccia grafica...

pabloski
27-08-2020, 09:32
Spero non distruggano anche la versione desktop.

Ah ma allora non l'hai capito che la meritocrazia non va bene ed è in corso di sostituzione con l'inclusività? :asd:

E' chiaro che bisogna dare spazio agli evangelisti del LGBTQRZX-capitan-futuro? I programmatori e gli ingegneri sono passati di moda.

s0nnyd3marco
27-08-2020, 11:29
Ah ma allora non l'hai capito che la meritocrazia non va bene ed è in corso di sostituzione con l'inclusività? :asd:

E' chiaro che bisogna dare spazio agli evangelisti del LGBTQRZX-capitan-futuro? I programmatori e gli ingegneri sono passati di moda.

:sofico:

Sono i soliti commenti di chi, se gli sposti un'icona sul desktop, si mette le mani nei capelli...
Se guardi gli utenti che hanno installato volutamente Firefox beta, non trovi quella fila di voti bassi...
È il prezzo che paghi con la massa quando rinnovi un'interfaccia grafica...

Se leggi l'articolo che ho linkato, non ci sono solo le lamentele sull'interfaccia grafica, ma anche delle rimozione di feature e dello scarso numero di estensioni supportate.

L'ho appena installata e provata molto velocemente, la barra in basso mi sembra una furbata, il resto non mi pare affatto male e la reattività sembra migliorata.

Poi, onestamente, uno dei commenti ripresi da theregister.com - in cui un utente non trova più il tasto indietro, quando basta premere il tasto "indietro" di Android per tornare alla pagina precedentemente visitata - lascia ben intendere il livello di cerebrolesità di certi commenti.

Ripeto: non l'ho affatto provata a fondo, può essere che ci sono bug cattivi in agguato, ma la prima impressione per me è positiva

Sai da quanto tempo il browser di Android AOSP ha la barra in basso. Anche Brave ha messo tra le opzioni la possibilita' di avere la barra in basso. Non e' che sia sta ideona mai vista prima d'ora.

frankdan
27-08-2020, 19:05
Ah ma allora non l'hai capito che la meritocrazia non va bene ed è in corso di sostituzione con l'inclusività? :asd:

E' chiaro che bisogna dare spazio agli evangelisti del LGBTQRZX-capitan-futuro? I programmatori e gli ingegneri sono passati di moda.
Sì, ironie a parte probabilmente è come dici tu...
Quello che non capisco è perché gettare alle ortiche 10 anni (la prima versione per Android di FF mobile mi pare uscì nel 2010) di lenti e costanti miglioramenti...

E non si tratta solo di icone spostate o di grafica ridisegnata come qualcuno sta dicendo...Hanno tolto il tastino con la casa per tornare alla pagina iniziale, e adesso per tornarci bisogna per forza aprire una nuova scheda (con perdita di tempo e occupazione di memoria)...Hanno sminchiato la barra degli indirizzi,perché se si naviga tenendo lo smartphone in posizione orizzontale,e quindi ruotato,facendo entrare in funzione l'accelerometro dello smartphone, e si tenta di accedere alla barra degli indirizzi (che poi in realtà è una barra multifunzione perché dovrebbe consentire anche di pescare vecchie pagine web dalla cronologia), appare la tastiera touch di Android che copre tutto e rende impossibile svolgere qualsiasi operazione. Quindi in sostanza bisogna per forza tenere lo smartphone in verticale per sfruttare appieno la barra multifunzione...In più hanno tolto di mezzo la possibilità di salvare le pagine web in pdf, funzione che prima c'era, era da molti sottovalutata ma secondo me molto utile...

Unici pregi l'introduzione delle "raccolte" in cui raggruppare più schede ed un discreto miglioramento in velocità e reattività ,con la sottile barra di caricamento delle pagine che adesso è non più azzurra come prima , ma di color arancio-violetto,secondo gli stessi criteri cromatici dello storico simbolo di Firefox (l'icona del panda rosso,intendo).Un effetto grafico abbastanza piacevole,quest'ultimo.
Senza contare che le estensioni sono nella quasi loro totalità ancora non compatibili (ma per me non è un grosso problema perché uso solo Ublock Origin).

Insomma i difetti secondo me sopravanzano i pregi.

Spero in futuri cambiamenti di rotta da parte di Mozilla, con il ripristino di funzionalità prima presenti ed ora abbandonate.

blackshard
27-08-2020, 20:31
Sai da quanto tempo il browser di Android AOSP ha la barra in basso. Anche Brave ha messo tra le opzioni la possibilita' di avere la barra in basso. Non e' che sia sta ideona mai vista prima d'ora.

E quindi?
Non mi pare di aver gridato al miracolo, solo che hanno aggiunto una feature utile. E il resto non mi sembra abbia così tanti problemi - non ne ho trovati in verità - da renderlo "imbarazzante" o "il browser peggiore della storia".

cdimauro
28-08-2020, 05:32
Aggiungere feature non credo sia un dramma (a meno che uno non sia abituato diversamente con le precedenti versioni), ma lo è vedersi rimosse diverse funzionalità.

Se vogliono riscrivere l'engine ci può anche stare, ma allora che facciano uscire il prodotto quando sarà nuovamente in grado di supportare almeno tutte le feature che aveva la versione precedente, altrimenti gli utilizzatori si lamenteranno, giustamente.