PDA

View Full Version : OCTOPUS, il motore elettrico di Bentley per la sua prima auto elettrica: pronta per il 2026


Redazione di Hardware Upg
11-08-2020, 10:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/octopus-il-motore-elettrico-di-bentley-per-la-sua-prima-auto-elettrica-pronta-per-il-2026_91321.html

OCTOPUS (Optimised Components, Test and simulatiOn, toolkits for Powertrains which integrate Ultra high-speed motor Solutions) un nome che è tutto un programma, si chiama così il motore elettrico in fase di sviluppo presso Bentley Motors

Click sul link per visualizzare la notizia.

dany-dm
11-08-2020, 10:54
Il nuovo motore OCTOPUS utilizzerà un asse elettronico completamente integrato, e sarà privo di magneti in terre rare ed avvolgimenti in rame

:confused: :confused: :confused:
e cosa usano?

voodooFX
11-08-2020, 11:33
:confused: :confused: :confused:
e cosa usano?

magneti da terre comuni? :fagiano:

Tonisca
11-08-2020, 13:54
Quando ho letto Octopus mi è venuto in mente Metal Gear Solid.

dany-dm
11-08-2020, 14:06
magneti da terre comuni? :fagiano:

e avvolgimenti in ferro? :fagiano:

Opteranium
11-08-2020, 14:18
:confused: :confused: :confused:
e cosa usano?
https://it.wikipedia.org/wiki/Unobtainium :D :D :D

zappy
11-08-2020, 14:28
cioè usano soldi pubblici pagati dai contribuenti per progettare supercar da miliardari? :doh:

user69
11-08-2020, 15:02
cioè usano soldi pubblici pagati dai contribuenti per progettare supercar da miliardari? :doh:

Se da un lato è vero che il prodotto finale è per gente ricca, dall'altro lato c'è tutta una serie di persone comuni che mangiano grazie al riccone che spende un esagerazione per avere una macchina di lusso.
Pensa, magari ci guadagna anche il fattorino delle pizze che porta una margherita al guardiano notturno oppure la donna delle pulizie che pulisce l'ufficio del direttore. Niente auto di lusso, niente lavoro. Almeno così il ricco in qualche modo ridistribuisce un minimo la ricchezza accumulata.

roccia1234
11-08-2020, 16:57
asse elettronico completamente integrato


Solo io non riesco a immaginarmelo? Sembra una frase uscita da una televendita di qualche aggeggio "miracoloso" che fa una mare di voli pindarici uniti a paroloni per accalappiare la casalinga di Voghera.

amd-novello
11-08-2020, 18:33
Se da un lato è vero che il prodotto finale è per gente ricca, dall'altro lato c'è tutta una serie di persone comuni che mangiano grazie al riccone che spende un esagerazione per avere una macchina di lusso.
Pensa, magari ci guadagna anche il fattorino delle pizze che porta una margherita al guardiano notturno oppure la donna delle pulizie che pulisce l'ufficio del direttore. Niente auto di lusso, niente lavoro. Almeno così il ricco in qualche modo ridistribuisce un minimo la ricchezza accumulata.

la baggianata della trickle economy?

sai un conto è l'indotto un conto il fattorino.

zappy
11-08-2020, 19:55
Se da un lato è vero che il prodotto finale è per gente ricca, dall'altro lato c'è tutta una serie di persone comuni che mangiano grazie al riccone ...

la baggianata della trickle economy?
sai un conto è l'indotto un conto il fattorino.

concordo con amd-novello.
sta favoletta che se il ricco mangia il pane tu puoi mangiarti le briciole che costui magnanimamente fa cadere a terra nel fango, è appunto una stronzata.

Doraneko
11-08-2020, 21:05
concordo con amd-novello.
sta favoletta che se il ricco mangia il pane tu puoi mangiarti le briciole che costui magnanimamente fa cadere a terra nel fango, è appunto una stronzata.

È una stronzata se non sai come girano le cose. Il "ricco" effettivamente crea lavoro e fa mangiare il povero. Il ricco chiama il giardiniere per farsi tenere in ordine il giardino, chiama l'elettricista per farsi sistemare una presa difettosa, chiama il pittore per farsi imbiancare casa ogni tot anni, ecc... Te che invece l'erba te la tagli per conto tuo e che ti arrangi a farti i lavori a casa con i materiali del brico, non dai lavoro a nessuno. Questo è per quanto riguarda i servizi, per i prodotti di fascia alta è la stessa cosa. Il ricco si compra cose che alle spalle hanno una notevole quantità di lavoro umano e qualitativamente migliore (ad esempio cose artigianali e italiane). Il ricco la cucina se la prende fatta su misura e con elettrodomestici fatti in occidente. Te che invece ti devi accontentare della cucina di cartone con gli elettrodomestici economici, al massimo fai arrivare un cinese alla sua diciottesima ora di lavoro giornaliera.
E così via...

Tozzo72
11-08-2020, 21:46
cioè usano soldi pubblici pagati dai contribuenti per progettare supercar da miliardari? :doh:
Solamente nella sede produttiva Bentley da lavoro a 4000 persone, anche tralasciando l'indotto direi che può avere senso sostenerne lo sviluppo.

cdimauro
12-08-2020, 05:30
Nulla di nuovo: è il classico cieco odio contro chi sta meglio economicamente.

Opteranium
12-08-2020, 08:41
È una stronzata se non sai come girano le cose. Il "ricco" effettivamente crea lavoro e fa mangiare il povero. Il ricco chiama il giardiniere per farsi tenere in ordine il giardino, chiama l'elettricista per farsi sistemare una presa difettosa, chiama il pittore per farsi imbiancare casa ogni tot anni, ecc... Te che invece l'erba te la tagli per conto tuo e che ti arrangi a farti i lavori a casa con i materiali del brico, non dai lavoro a nessuno. Questo è per quanto riguarda i servizi, per i prodotti di fascia alta è la stessa cosa. Il ricco si compra cose che alle spalle hanno una notevole quantità di lavoro umano e qualitativamente migliore (ad esempio cose artigianali e italiane). Il ricco la cucina se la prende fatta su misura e con elettrodomestici fatti in occidente. Te che invece ti devi accontentare della cucina di cartone con gli elettrodomestici economici, al massimo fai arrivare un cinese alla sua diciottesima ora di lavoro giornaliera.
E così via...
Tu non parli del ricco, ma del borghese, una categoria che fa veramente ciò che dici ma che si va pian piano riducendo, col 95% che si avvia verso il povero e il 5% che si avvia verso il ricco, nessuno dei quali può sperare di mantenere l'economia.

zappy
12-08-2020, 08:46
È una stronzata se non sai come girano le cose. ...
la tua è una facile semplificazione infantile.
le cose NON funzionano così nei fatti e nei numeri.
Sono certo che Madonna e Briatore hanno ogni giorno decine e decine di prese elettriche guaste e ogni giorno danno lavoro a decine di elettricisti.
e che cambiano cucina ogni 12 ore dando lavoro ad eserciti di falegnami... :rolleyes:
Naturalmente hanno in giardino erba che cresce di 50 centimetri ogni ora per cui ci vogliono 200 giardinieri 7/7 24/24 a tagliarla...

spiacente, ma è dimostrato che quel che ricade sulle classi inferiori è una frazione microscopica, e che viceversa la patrimonializzazione della frazione più ricca nei decenni è sempre cresciuta. che i poveri siano sempre più poveri e i ricchi sempre più ricchi è un dato di fatto.

zappy
12-08-2020, 08:47
Tu non parli del ricco, ma del borghese, una categoria che fa veramente ciò che dici ma che si va pian piano riducendo, col 95% che si avvia verso il povero e il 5% che si avvia verso il ricco, nessuno dei quali può sperare di mantenere l'economia.
:mano: ottimo e conciso ;)

zappy
12-08-2020, 08:51
Solamente nella sede produttiva Bentley da lavoro a 4000 persone, anche tralasciando l'indotto direi che può avere senso sostenerne lo sviluppo.
non significa niente.
dipende da quanto lavoro crei (e di che qualità) con una data spesa, non dei numeri a caso.
e in ogni caso mi parrebbe più corretto che le supercar se le paghi chi può, e che la ricerca e i finanziamenti fossero dedicati a roba con ricadute più dirette e immediate su un pubblico più vasto.

Notturnia
12-08-2020, 10:34
si parte da una notizia di ricerca e si arriva a parlare dei ricchi contro i poveri usando stereotipi di 100 anni fa..
senza datori di lavoro, ricchi, classi abbienti etc non ci sarebbero molte delle cose che riteniamo scontate..

normalmente sono le esigenze dei pochi che danno l'inizio alle ricerche che poi portano ricadute anche ai tanti.. non credo che H.Ford abbia pensato alla macchina per diventare povero.. e quando ha creato le sue catene di produzione pensava di fare soldi.. ma ha dato il via ad un'industria che tutt'oggi da da vivere a molta gente..

non conosco ricchi che non lo siano dando lavoro alla gente come me che ne ha un beneficio avendo uno stipendio..

Bentley da da lavoro a tanta gente e nutre il "bisogno" di una categoria di persone che danno lavoro ad altre migliaia di persone (se non milioni..)

denigrare i "ricchi" dimenticandosi che chi ha lavoro lo ha perchè c'è un datore di lavoro è ipocrita..

la ricerca è ricerca.. non c'è ricerca per ricchi e ricerca per poveri.. a meno di non avere problemi con la visione del mondo e vedere solo in bianco e nero..

amd-novello
12-08-2020, 11:10
non significa niente.
dipende da quanto lavoro crei (e di che qualità) con una data spesa, non dei numeri a caso.
e in ogni caso mi parrebbe più corretto che le supercar se le paghi chi può, e che la ricerca e i finanziamenti fossero dedicati a roba con ricadute più dirette e immediate su un pubblico più vasto.

esatto

dire ricco e company miliardaria non vuol dire niente. alcune danno lavoro a decine di migliaia di persone altre, come quelle di silicon valley, a pochissime in confronto.

the_joe
12-08-2020, 11:25
esatto

dire ricco e company miliardaria non vuol dire niente. alcune danno lavoro a decine di migliaia di persone altre, come quelle di silicon valley, a pochissime in confronto.

Non confondiamo le ricchezze personali con la solidità aziendale, chi dà lavoro sono le aziende, i ricchi possono alimentare il mercato del lusso, per carità è importante pure quello, ma i numeri sono ben diversi.
Amazon dà lavoro a migliaia di persone indipendentemente dalla ricchezza di Bezos.

amd-novello
12-08-2020, 11:53
ma chi parlava del singolo? io no. con ricco intendevo il fatturato di una compagnia non il cc di una persona.

bezos da lavoro a molte persone. sundar pichai fa ridere in confronto. per non parlare di zuccherberg. facendo le proporzioni fra fatturato e quanti impiegati hanno.

Tozzo72
12-08-2020, 12:46
non significa niente.
dipende da quanto lavoro crei (e di che qualità) con una data spesa, non dei numeri a caso.
Numeri a caso? 4000 è un numero preciso dei dipendenti nella sede principale del marchio. 4000 dipendenti, 4000 famiglie. E qualità? Saranno ingegneri, designer, impiegati, operai specializzati, magazzinieri... come una qualsiasi azienda anzi, visto che il prodotto è di eccellenza, probabilmente più qualificati.
Oltre i 4000 ci sarà tutto l'indotto: fornitori di componentistica, di servizi, concessionarie, etc.

e in ogni caso mi parrebbe più corretto che le supercar se le paghi chi può, e che la ricerca e i finanziamenti fossero dedicati a roba con ricadute più dirette e immediate su un pubblico più vasto.
Lo stato darà dei fondi di ricerca avendo come ritorno i posti di lavoro ed il prestigio di un marchio che, seppur come saprai di proprietà tedesca, fa parte dell'orgoglio britannico. Chi ti dice poi che le ricerche finanziate dallo stato non vengano anche utilizzate da altre aziende?

the_joe
12-08-2020, 13:27
ma chi parlava del singolo? io no. con ricco intendevo il fatturato di una compagnia non il cc di una persona.

bezos da lavoro a molte persone. sundar pichai fa ridere in confronto. per non parlare di zuccherberg. facendo le proporzioni fra fatturato e quanti impiegati hanno.

Bezos al netto di Amazon a quante persone darà lavoro?
10/100/1000? Per essere l'uomo con un capitale proprio immenso sono una miseria.

zappy
12-08-2020, 14:24
Bezos al netto di Amazon a quante persone darà lavoro?
10/100/1000? Per essere l'uomo con un capitale proprio immenso sono una miseria.
precisamente.
per cui il mito secondo cui "il ricco dà lavoro a tanta gente" è una emerita cazzata.

la stessa Amazon darà pure lavoro a migliaia di persone, ma quante decine (o centinaia) di migliaia di posti di lavoro distrugge in negozi al dettaglio?

amd-novello
12-08-2020, 14:30
Bezos al netto di Amazon a quante persone darà lavoro?
10/100/1000? Per essere l'uomo con un capitale proprio immenso sono una miseria.

bho chi ti capisce è bravo

Doraneko
12-08-2020, 15:07
Numeri a caso? 4000 è un numero preciso dei dipendenti nella sede principale del marchio. 4000 dipendenti, 4000 famiglie. E qualità? Saranno ingegneri, designer, impiegati, operai specializzati, magazzinieri... come una qualsiasi azienda anzi, visto che il prodotto è di eccellenza, probabilmente più qualificati.
Oltre i 4000 ci sarà tutto l'indotto: fornitori di componentistica, di servizi, concessionarie, etc.

Lo stato darà dei fondi di ricerca avendo come ritorno i posti di lavoro ed il prestigio di un marchio che, seppur come saprai di proprietà tedesca, fa parte dell'orgoglio britannico. Chi ti dice poi che le ricerche finanziate dallo stato non vengano anche utilizzate da altre aziende?

Non gli farai cambiare idea, né a lui né agli altri anti-capitalisti rabbiosi.

Doraneko
12-08-2020, 15:21
la tua è una facile semplificazione infantile.
le cose NON funzionano così nei fatti e nei numeri.
Sono certo che Madonna e Briatore hanno ogni giorno decine e decine di prese elettriche guaste e ogni giorno danno lavoro a decine di elettricisti.
e che cambiano cucina ogni 12 ore dando lavoro ad eserciti di falegnami... :rolleyes:
Naturalmente hanno in giardino erba che cresce di 50 centimetri ogni ora per cui ci vogliono 200 giardinieri 7/7 24/24 a tagliarla...

spiacente, ma è dimostrato che quel che ricade sulle classi inferiori è una frazione microscopica, e che viceversa la patrimonializzazione della frazione più ricca nei decenni è sempre cresciuta. che i poveri siano sempre più poveri e i ricchi sempre più ricchi è un dato di fatto.

Non sai cosa stai dicendo, parli in base ad un'immagine sbagliata che hai in testa. Io parlo per esperienza diretta. La semplificazione al massimo l'ho fatta dicendo genericamente "tagliare l'erba" o facendoti degli esempi eccessivamente superficiali. Volendo scendere più nello specifico, anche solo parlando del giardino, non hai idea di quanta gente tenga occupata il dover mantenere in ordine un giardino/parco di dimensioni medio/grandi, tra manutenzioni ordinarie, straordinarie, impianti di irrigazione, illuminazione, trattamenti vari, ecc... diverse persone che a seconda di quello che c'è da fare lavorano per ore o addirittura giorni. Diversa gente che se fosse per te sarebbe a casa disoccupata, sia perché magari non hai bisogno di loro, sia perché probabilmente non potresti permetterti le loro prestazioni.

Doraneko
12-08-2020, 15:24
Tu non parli del ricco, ma del borghese, una categoria che fa veramente ciò che dici ma che si va pian piano riducendo, col 95% che si avvia verso il povero e il 5% che si avvia verso il ricco, nessuno dei quali può sperare di mantenere l'economia.

Non parlo del lavoro che si dà come imprenditore, parlo di quello che si dà come cliente/consumatore, di chi ha i soldi e li spende, indipendentemente che siano frutto di lavoro o di rendita finanziaria.

dany-dm
12-08-2020, 15:39
In ogni caso quel super ricco spilorcio prima o poi muore lasciando la sua ricchezza ai figli che sperperano tutto ridistribuendo il malloppo :Prrr: :fagiano:

the_joe
12-08-2020, 16:43
bho chi ti capisce è bravo

Eppure è semplice.

Bezos come uomo con un capitale immenso a quante persone darà lavoro?

E Amazon la sua creatura a quante persone dà lavoro?

Quindi è meglio accentrare il capitale su una persona o in un'industria?

zappy
12-08-2020, 17:16
Non sai cosa stai dicendo, parli in base ad un'immagine sbagliata che hai in testa. Io parlo per esperienza diretta. ....

bene vai a tagliare l'erba allora.

amd-novello
12-08-2020, 17:31
In ogni caso quel super ricco spilorcio prima o poi muore lasciando la sua ricchezza ai figli che sperperano tutto ridistribuendo il malloppo :Prrr: :fagiano:

se è come quel taccagno di gates gli lascia una minor parte

Opteranium
12-08-2020, 17:33
Non parlo del lavoro che si dà come imprenditore, parlo di quello che si dà come cliente/consumatore, di chi ha i soldi e li spende, indipendentemente che siano frutto di lavoro o di rendita finanziaria.
appunto, la borghesia o ceto medio, che è ciò che regge l'economia

the_joe
12-08-2020, 17:58
appunto, la borghesia o ceto medio, che è ciò che regge l'economia

Diciamo che l'economia è un retta da chi ha un reddito minimo fino al ceto medio, i superricchi a fronte dei capitali posseduti, fanno girare ben poco.
Se hai 10milioni di euro è meglio darne 100mila a 100 persone o 50mila a 200 piuttosto che tutti a una persona...

Doraneko
12-08-2020, 18:19
bene vai a tagliare l'erba allora.

Non devo, per fortuna :Prrr:
Non è né il mio lavoro né ho del giardino di cui dovermi occupare.

Doraneko
12-08-2020, 18:21
appunto, la borghesia o ceto medio, che è ciò che regge l'economia

Dipende se parli per liquidità o per patrimonio immobiliare, ecc...

Doraneko
12-08-2020, 18:25
Diciamo che l'economia è un retta da chi ha un reddito minimo fino al ceto medio, i superricchi a fronte dei capitali posseduti, fanno girare ben poco.
Se hai 10milioni di euro è meglio darne 100mila a 100 persone o 50mila a 200 piuttosto che tutti a una persona...

Ma anche i super-ricchi non è che abbiano liquidità enormi, lo stesso Bezos ha il grosso della sua ricchezza in azioni. Probabilmente la curva tra capitali posseduti/soldi spesi (ascissa/ordinata) arrivati ad un certo punto tende ad appiattirsi ma prima che lo faccia ce ne vuole.

zappy
12-08-2020, 19:52
Diciamo che l'economia è un retta da chi ha un reddito minimo fino al ceto medio, i superricchi a fronte dei capitali posseduti, fanno girare ben poco.
Se hai 10milioni di euro è meglio darne 100mila a 100 persone o 50mila a 200 piuttosto che tutti a una persona...
è inutile spiegarglielo.
lui come altri hanno il concetto che devi dare 10 milioni tutti ad uno solo, e poi quello lì darà qualche briciola a chi gli sta più simpatico per fargli spazzare il viale lastricato d'oro del suo palazzo e tagliare l'erba del suo parco (rigorosamente 1,23cm, altrimenti li licenzia in tronco...)
una mentalità che dire medioevale è fare un complimento da avanguardia... manco i servi della gleba... :rolleyes:

Tozzo72
12-08-2020, 20:19
è inutile spiegarglielo.
lui come altri hanno il concetto che devi dare 10 milioni tutti ad uno solo, e poi quello lì darà qualche briciola a chi gli sta più simpatico per fargli spazzare il viale lastricato d'oro del suo palazzo e tagliare l'erba del suo parco (rigorosamente 1,23cm, altrimenti li licenzia in tronco...)
una mentalità che dire medioevale è fare un complimento da avanguardia... manco i servi della gleba... :rolleyes:
Quello che dici tu è vero ma è tutt'altro che quello di cui si parla in questa news. Gli stessi super ricchi sono consci che un'enorme ricchezza in mano a pochissimi uomini NON produce ricchezza e per questo stanno essi stessi pianificando (alcuni e non certo in Italia) di redistribuirla.
In questo caso non si parla di nessun super ricco ma di una diavolo di azienda posseduta da un'altra azienda più grande ancora che produce beni di lusso, ma non cambierebbe nulla se facesse carta da culo. Non c'è nessun proprietario ma migliaia di azionisti e dà lavoro a migliaia di persone per cui qualsiasi paese si preoccuperebbe di fare in modo che prosperi.

zappy
12-08-2020, 20:26
Quello che dici tu è vero ma ...
infatti il mio primo commento riguardava il fatto che venisse finanziata con soldi pubblici una azienda che fa auto che costano dai 175000 ai 375000€, e il fatto che mi sembrerebbe più "corretto" finanziare con soldi pubblici cose che poi possono essere usufruite da tutti (in tempi ragionevoli), e non da 4 gatti che potrebbero "finanziare" da soli i loro sfizi.

bah, pensavo costassero di più. quasi quasi ne prendo una così poi posso lasciare 4 spicci a Doraneko per farmela lavare... :sofico:

amd-novello
12-08-2020, 20:54
Diciamo che l'economia è un retta da chi ha un reddito minimo fino al ceto medio, i superricchi a fronte dei capitali posseduti, fanno girare ben poco.
Se hai 10milioni di euro è meglio darne 100mila a 100 persone o 50mila a 200 piuttosto che tutti a una persona...

vero

the_joe
12-08-2020, 21:21
Gli stessi super ricchi sono consci che un'enorme ricchezza in mano a pochissimi uomini NON produce ricchezza e per questo stanno essi stessi pianificando (alcuni e non certo in Italia) di redistribuirla.


Di quale pianeta stiamo parlando?
Della terra dove il 10% degli uomini possiede più denaro del restante 90% e dove il 3% di questo 10% possiede più denaro del restante 97%?

Doraneko
12-08-2020, 23:53
infatti il mio primo commento riguardava il fatto che venisse finanziata con soldi pubblici una azienda che fa auto che costano dai 175000 ai 375000€, e il fatto che mi sembrerebbe più "corretto" finanziare con soldi pubblici cose che poi possono essere usufruite da tutti (in tempi ragionevoli), e non da 4 gatti che potrebbero "finanziare" da soli i loro sfizi.

Uno Stato può dare benefici al popolo non necessariamente aprendo fabbriche che producono cose che costano poco, bensì può farlo anche creando posti di lavoro in aziende che operano nel lusso o che versano tasse! Non è che lo Stato debba sempre fare beneficenza diretta eh! (Alitalia, sanità & Co). La Bentley è un caso forse estremo, visto il prezzo del prodotto finale ma nella categoria "lusso" ci puoi far rientrare anche le magliette polo da >50€ o le scarpe da 100! E anche in questo caso avresti centinaia/migliaia di persone che producono beni che non possono permettersi ma che con l'export ecc... generano ricchezza e posti di lavoro... l'unica differenza è che prodotti da 100€ passerebbero tranquillamente sotto ai tuoi radar bolscevichi :Prrr:

bah, pensavo costassero di più. quasi quasi ne prendo una così poi posso lasciare 4 spicci a Doraneko per farmela lavare... :sofico:

Con quello che costa, grazie per la fiducia :D

Tozzo72
13-08-2020, 01:51
infatti il mio primo commento riguardava il fatto che venisse finanziata con soldi pubblici una azienda che fa auto che costano dai 175000 ai 375000€, e il fatto che mi sembrerebbe più "corretto" finanziare con soldi pubblici cose che poi possono essere usufruite da tutti (in tempi ragionevoli), e non da 4 gatti che potrebbero "finanziare" da soli i loro sfizi.

Ma cosa ne sappiamo se il finanziamento è di 10 milioni o di 10.000 sterline. Anche l'importo farebbe la differenza ma tanto non lo sappiamo...
Quello che sappiamo è che si tratta di un "supporto di fondi pubblici dell’OLEV (Office for Low Emissione Vehicle) di Innovate UK: si parla di partner come l'Università di Nottingham, l'Università di Bath, HiETA Technologies Ltd, FD Sims Ltd (cablaggi), Talga Technologies Ltd e molte altre." quindi l'"Ufficio per il veicolo a basse emissioni" cosa che può lasciar intendere che questa tecnologia per motori elettrici potrebbe essere utilizzata non solo da Bentley ma anche da un produttore di utilitarie. Non c'è nemmeno scritto che ci lavora solo Bentley, magari coinvolge altre aziende "da poveri".

Doraneko
13-08-2020, 08:22
Di quale pianeta stiamo parlando?
Della terra dove il 10% degli uomini possiede più denaro del restante 90% e dove il 3% di questo 10% possiede più denaro del restante 97%?

Negli USA il 10% più ricco paga il 70% di tutte le tasse che finiscono nelle casse dello stato. Non c'è la redistribuzione fatta a suon di "pitchforks and torches" che si augura qualcuno ma in qualche modo il loro contributo i ricchi lo danno...

zappy
13-08-2020, 09:21
...Con quello che costa, grazie per la fiducia :D

ovviamente se fai un graffietto vieni castrato e mutilato delle mani.
perchè è così che fanno gli imperatori nei confronti degli schiavi a cui fanno elemosina, modello di rapporto sociale/economico che a te a quanto pare piace molto. :p

zappy
13-08-2020, 09:24
Ma cosa ne sappiamo se il finanziamento è di 10 milioni o di 10.000 sterline. Anche l'importo farebbe la differenza ma tanto non lo sappiamo...
Quello che sappiamo è che si tratta ....
hai ragione, ma ho commentato la notizia per come è stata data.
e ripeto che mi sembrerebbe più corretto spendere soldi pubblici per prodotti che abbiano ricadute sul pubblico e non su 4 miliardari che possono benissimo pagarsi prodotti e relativa ricerca da soli.

zappy
13-08-2020, 09:25
Negli USA il 10% più ricco paga il 70% di tutte le tasse che finiscono nelle casse dello stato. Non c'è la redistribuzione fatta a suon di "pitchforks and torches" che si augura qualcuno ma in qualche modo il loro contributo i ricchi lo danno...
fonte?

Doraneko
13-08-2020, 11:01
fonte?

Qui (https://www.ntu.org/foundation/tax-page/who-pays-income-taxes) ad esempio.

the_joe
13-08-2020, 12:12
Negli USA il 10% più ricco paga il 70% di tutte le tasse che finiscono nelle casse dello stato. Non c'è la redistribuzione fatta a suon di "pitchforks and torches" che si augura qualcuno ma in qualche modo il loro contributo i ricchi lo danno...

Guarda che l'unico che ha parlato di forconi e torce sei tu.
La redistribuzione è necessaria sia con che senza forche
Poi parliamo degli Usa dove c'è un regime fiscale molto diverso, in Italia che le tasse vengono tolte dalle buste paga, e i dichiaranti redditi oltre 100.000 sono 3 in tutta italia la situazione è notevolmente diversa.

amd-novello
13-08-2020, 12:16
Qui (https://www.ntu.org/foundation/tax-page/who-pays-income-taxes) ad esempio.

un po' di parte?

https://i.postimg.cc/HLgmZHQs/immagine.png (https://postimg.cc/MndgHCPh)

Cfranco
13-08-2020, 14:58
Negli USA il 10% più ricco paga il 70% di tutte le tasse che finiscono nelle casse dello stato. Non c'è la redistribuzione fatta a suon di "pitchforks and torches" che si augura qualcuno ma in qualche modo il loro contributo i ricchi lo danno...

A parte che il NYTimes non è affatto d' accordo
https://www.nytimes.com/interactive/2019/10/06/opinion/income-tax-rate-wealthy.html

Ha poco senso parlare di quanto pagano in tasse se non si fa un confronto coi guadagni.
Negli USA il 10% più ricco possiede il 76% della ricchezza, quindi già a prendere per buoni quei dati ( molto, ma molto di parte ) si vede che in proporzione i ricchi pagano meno tasse dei poveri visto che ad andare pari dovrebbero pagare il 76% non il 70%.

cdimauro
13-08-2020, 22:35
Posto che si arrivasse (giustamente) ad avere uguali livelli di tassazioni, ci sarebbero altri problemi nei confronti di chi guadagna di più o rimarrebbe sempre un'avversione ideologica contro?