PDA

View Full Version : Figlio spende 20 mila dollari su Twitch, madre recupera i soldi e lui andrà in terapia


Redazione di Hardware Upg
11-08-2020, 10:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/figlio-spende-20-mila-dollari-su-twitch-madre-recupera-i-soldi-e-lui-andra-in-terapia_91330.html

Il caso del minorenne che ha speso 20 mila dollari su Twitch finisce con il lieto fine, almeno economicamente parlando: la madre ha recuperato quasi tutti i soldi spesi dal figlio, ma il ragazzo ora dovrà andare in terapia.

Click sul link per visualizzare la notizia.

domthewizard
11-08-2020, 10:06
la terapia dei nostri tempi: ciabatte e cucchiarella

turcone
11-08-2020, 10:37
penso che twich non risponda per paura di questioni legali una parola sbagliata può essere interpretato come conferma di colpa e quindi passibile di risarcimento
poi è assurdo però che non ci sia un limite di donazioni su twich dico almeno fare il blocco di default a 100 dollari al mese

djmatrix619
11-08-2020, 10:40
la terapia dei nostri tempi: ciabatte e cucchiarella

E zuoccoli! :D

canislupus
11-08-2020, 10:46
E zuoccoli! :D

Dr Scholl's insegna :D :D :D

demon77
11-08-2020, 11:05
Per quanto riguarda la sorte del figlio, la donna ha spiegato che è "pentito" e andrà in terapia. Al momento può giocare un'ora al giorno, monitorato e con "la clausola che deve svolgere attività positive durante il giorno, fare esercizio e interagire con la famiglia in modo positivo".

https://i.memeful.com/media/post/3dBvDld_700wa_0.gif

Terapia i miei cogl*oni.
Mettigli in mano un badile e sbattilo in cantiere a spalare sabbia sotto il sole tutto il giorno, sono certo che capirà talmente bene il valore del denaro che per non sprecare corrente non si sognerà neanche di accenderlo il pc.

wobbly
11-08-2020, 11:34
Dovrebbero attivare qualche tipo di controllo anche quelli di Twitch.
Un massimo di spesa giornaliera. E' ovvio che nessuno intenzionalmente, spenderebbe un capitale del genere.
Poi se uno è straricco, attivare una qualche forma aggiuntiva di controllo che gli permetta di spendere di più.

icoborg
11-08-2020, 11:41
basterebbe un sms come con il conto bancario quando c'è una transazione...
anzi....ma non funziona già così?


io cmq manderei in terapia anche i genitori.

icoborg
11-08-2020, 11:42
err

canislupus
11-08-2020, 11:56
La vera domanda è:
Perchè inviare dei soldi ad un pro-gamer che già ne guadagna a palate grazie allo streaming?
Poi rimangono sempre i miei dubbi sul divertimento nel guardare ore e ore qualcuno che gioca.
Ok comprendere i "trucchi" del mestiere, ma per quanto si è appassionati di qualcosa, dopo un po' dovrebbe stancare (e ho letto di sessioni di diverse ore).

djmatrix619
11-08-2020, 12:21
La vera domanda è:
Perchè inviare dei soldi ad un pro-gamer che già ne guadagna a palate grazie allo streaming?

Hai presente quando offri una cena ad un collega, perché magari ti ha fatto un favore o comunque ti sta simpatico e ti fa piacere? Il piú delle volte che sia ricco o povero non te ne frega una mazza no? Grossomodo lo stesso.

Mi rendo conto che l'esempio puó non essere perfetto, ma la donazione nasce dal fatto che chi guarda il video (e di solito avviene regolarmente, non una volta sola) apprezza i contenuti che guarda, e si crea una sorta di complicitá tra chi guarda e chi fa lo streaming. Una sorta di: "tieni 10 euro, perché per un mese non mi hai fatto annoiare dalle 7 alle 9".

Reso l'idea? Ora che tu continui a pensare che questo non abbia senso okay, ma era giusto per spiegarti perché lo fanno gli altri.

Ok comprendere i "trucchi" del mestiere, ma per quanto si è appassionati di qualcosa, dopo un po' dovrebbe stancare (e ho letto di sessioni di diverse ore).

Anche io non mi spiego come fanno milioni di italiani ad interessarsi al calcio 24/7, ma ehi, é intrattenimento pure quello.

demon77
11-08-2020, 12:24
Hai presente quando offri una cena ad un collega, perché magari ti ha fatto un favore o comunque ti sta simpatico e ti fa piacere? Il piú delle volte che sia ricco o povero non te ne frega una mazza no? Grossomodo lo stesso.

A me piace molto guardare Bonolis in TV ma non mi è mai venuto in mente di madargli dei soldi in una busta.

djmatrix619
11-08-2020, 12:28
A me piace molto guardare Bonolis in TV ma non mi è mai venuto in mente di madargli dei soldi in una busta.

Non ho detto che il 100% della popolazione mondiale lo fa. :stordita:

roccia1234
11-08-2020, 12:32
Hai presente quando offri una cena ad un collega, perché magari ti ha fatto un favore o comunque ti sta simpatico e ti fa piacere? Il piú delle volte che sia ricco o povero non te ne frega una mazza no? Grossomodo lo stesso.

Mi rendo conto che l'esempio puó non essere perfetto, ma la donazione nasce dal fatto che chi guarda il video (e di solito avviene regolarmente, non una volta sola) apprezza i contenuti che guarda, e si crea una sorta di complicitá tra chi guarda e chi fa lo streaming. Una sorta di: "tieni 10 euro, perché per un mese non mi hai fatto annoiare dalle 7 alle 9".

Reso l'idea? Ora che tu continui a pensare che questo non abbia senso okay, ma era giusto per spiegarti perché lo fanno gli altri.



Anche io non mi spiego come fanno milioni di italiani ad interessarsi al calcio 24/7, ma ehi, é intrattenimento pure quello.

Un conto è offrire la cena ad un collega, tutt'altra storia inviare dei soldi ad un perfetto sconosciuto su internet. Non ha nessun senso paragonarli.

E mi associo al coro di chi non si capacita di come sia possibile seguire per ore un tizio che gioca. Come qualunque altro sport, per quel che mi riguarda. Per me è di una noia mortale.

giovanni69
11-08-2020, 12:41
La vera domanda è:
Perchè inviare dei soldi ad un pro-gamer che già ne guadagna a palate grazie allo streaming?
Poi rimangono sempre i miei dubbi sul divertimento nel guardare ore e ore qualcuno che gioca.
Ok comprendere i "trucchi" del mestiere, ma per quanto si è appassionati di qualcosa, dopo un po' dovrebbe stancare (e ho letto di sessioni di diverse ore).

Hai presente tutti quelli che guardano Amici, X-Factor, ecc? Dalle mamme, alle figlie, ai bimbi. Nasce lo spirito di immedesimazione che non è altro che il sogno... la sublimazione di una mancata carriera nello spettacolo ai tempi... l'ammirazione verso il talento, il sottile cinismo di vedere l'altro concorrente che viene eliminato... e chi più ne ha, più ne metta.
Con i gamer magari c'è pure l'illusione che pagando in qualche modo si possa ottenere di più, magari anche una trasmissione del talento mancato o il tip che permette di passare al livello successivo.

nickname88
11-08-2020, 13:17
Altro segnale di quanto sia rammollita la società attuale.
Recuperare i soldi per poi rispenderli in terapia psicologica, che è il ramo medico più inefficiente ed inesatto che esista. :rolleyes:

Riempirlo di cinghiate e mandarlo a lavorare ( se va a scuola fargli fare un lavoro pomeridiano ) sarebbe la terapia giusta.

Per quanto riguarda la sorte del figlio, la donna ha spiegato che è "pentito" e andrà in terapia. Al momento può giocare un'ora al giorno, monitorato e con "la clausola che deve svolgere attività positive durante il giorno, fare esercizio e interagire con la famiglia in modo positivo".

"Questo è stato un momento difficile per la nostra famiglia, ma speriamo di uscirne tutti migliori di essere una famiglia più forte", ha concluso la donna.Eccone un altro, il figlio può ancora giocare nonostante tutto.
MOMENTO DIFFCILE ? Manco fosse morto qualcuno !

djmatrix619
11-08-2020, 13:23
Un conto è offrire la cena ad un collega, tutt'altra storia inviare dei soldi ad un perfetto sconosciuto su internet. Non ha nessun senso paragonarli.

E mi associo al coro di chi non si capacita di come sia possibile seguire per ore un tizio che gioca. Come qualunque altro sport, per quel che mi riguarda. Per me è di una noia mortale.

É una tua opinione. ;)

nickname88
11-08-2020, 13:26
Non ho detto che il 100% della popolazione mondiale lo fa. :stordita:
No infatti, solamente i falliti.
Solo grazie a quelli nullafacenti che preferiscono guardare e non agire nella propria vita arricchiscono altri personaggi ridicoli come gli influencers e i giocatori, tipo quel nabbazzo di Ninja.

demon77
11-08-2020, 13:53
Non ho detto che il 100% della popolazione mondiale lo fa. :stordita:

Non ci capiamo.
E' proprio delirante il fatto che ci siano anche due gatti su un milione che lo fanno.

E a quanto pare invece è usanza diffusa dei tempi nostri.. :rolleyes:

djmatrix619
11-08-2020, 13:59
Non ci capiamo.
E' proprio delirante il fatto che ci siano anche due gatti su un milione che lo fanno.

E a quanto pare invece è usanza diffusa dei tempi nostri.. :rolleyes:

Che non ci capiamo si era capito, si chiama divergenza di opinioni, é normale. :asd:

E per risponderti, come ho detto prima, anche per me é delirante che qualcuno paghi per vedere il calcio ogni santo giorno/settimana.

Di certo peró non li chiamo falliti, e non li insulto/giudico solo perché fanno qualcosa che non reputo giusto/corretto o che per me abbia nessun senso, come invece fa qualcun altro.

nickname88
11-08-2020, 14:03
E per risponderti, come ho detto prima, anche per me é delirante che qualcuno paghi per vedere il calcio ogni santo giorno/settimana.

In primis il calcio non lo si guarda ogni giorno, in secundis non paghi 20 mila dollari il canone e come ultima cosa stai guardando una competizione che tu non puoi disputare ( contrariamente alle partitelle di Fortnite che non è manco skill based ma un titolo puramente casuals ).

E te lo dice uno che reputa che il calcio lo schifa e non lo ritiene nemmeno agonisticamente valido.

Giuss
11-08-2020, 14:06
Un conto è offrire la cena ad un collega, tutt'altra storia inviare dei soldi ad un perfetto sconosciuto su internet. Non ha nessun senso paragonarli.

E mi associo al coro di chi non si capacita di come sia possibile seguire per ore un tizio che gioca. Come qualunque altro sport, per quel che mi riguarda. Per me è di una noia mortale.

Secondo me c'è una bella differenza tra vedere uno che gioca ai videogiochi o assistere (dal vivo o in TV) a uno sport reale.

TorettoMilano
11-08-2020, 14:27
mi lascia perplesso questa rigidità del forum. l'età media qui è più alta rispetto ad altri lidi ma rendiamoci conto che se fossimo nati 20 anni dopo probabilmente anche noi seguiremmo gli streamer per poco/tanto tempo.
invece in merito alle donazioni che dire, quando guardi la tv "paghi" la visione delle pubblicità mentre su twitch basta avere prime e hai zero pubblicità quindi cosa c'è di male se io decidessi di donare 1 euro al mese a chi mi intrattiene e stimo?
ovviamente è sbagliato l'eccesso (passare 6 ore al giorno a seguire streamer/donare centinaia di euro, ecc) come in ogni cosa, ma prendere un caso e generalizzare significare travisare la realtà

demon77
11-08-2020, 14:29
Che non ci capiamo si era capito, si chiama divergenza di opinioni, é normale. :asd:

E per risponderti, come ho detto prima, anche per me é delirante che qualcuno paghi per vedere il calcio ogni santo giorno/settimana.

Di certo peró non li chiamo falliti, e non li insulto/giudico solo perché fanno qualcosa che non reputo giusto/corretto o che per me abbia nessun senso, come invece fa qualcun altro.

Il calcio, di cui non frega nulla neanche a me, è uno sport professionistico. Se uno è appassionato lo guarda e paga l'abbonamento.

Idem può essere per assistere ad un torneo di videogiochi.

Poi puoi pure divertirti a guardare lo youtuber che gioca in camera sua.. ma prendere ed inviargli dei soldi ANCHE NO.

Mo non nascondiamoci dietro il dito del "io non giudico".
E' roba da mentecatti ritardati allo stesso livello di una mamma informata pancina che compra il magazine di temptation island. :rolleyes:

djmatrix619
11-08-2020, 14:32
Il calcio, di cui non frega nulla neanche a me, è uno sport professionistico. Se uno è appassionato lo guarda e paga l'abbonamento.

Idem può essere per assistere ad un torneo di videogiochi.

Poi puoi pure divertirti a guardare lo youtuber che gioca in camera sua.. ma prendere ed inviargli dei soldi ANCHE NO.

Mo non nascondiamoci dietro il dito del "io non giudico".
E' roba da mentecatti ritardati allo stesso livello di una mamma informata pancina che compra il magazine di temptation island. :rolleyes:

Va beh mi stai dicendo che quello che dici é inopinabile.

Me lo dicevi prima chiaramente evitavo di scrivere. :asd:

demon77
11-08-2020, 14:33
mi lascia perplesso questa rigidità del forum. l'età media qui è più alta rispetto ad altri lidi ma rendiamoci conto che se fossimo nati 20 anni dopo probabilmente anche noi seguiremmo gli streamer per poco/tanto tempo.
invece in merito alle donazioni che dire, quando guardi la tv "paghi" la visione delle pubblicità mentre su twitch basta avere prime e hai zero pubblicità quindi cosa c'è di male se io decidessi di donare 1 euro al mese a chi mi intrattiene e stimo?
ovviamente è sbagliato l'eccesso (passare 6 ore al giorno a seguire streamer/donare centinaia di euro, ecc) come in ogni cosa, ma prendere un caso e generalizzare significare travisare la realtà

Seguire uno streamer nulla di male.
Che questo ci guadagni prendendo dei proventi da pubblicità e sponsor nulla di male.

Ma "l'elemosina" non gliela faccio. ECCHECCAZZO.

demon77
11-08-2020, 14:36
Va beh mi stai dicendo che quello che dici é inopinabile.

Me lo dicevi prima chiaramente evitavo di scrivere. :asd:

Vero.
Anche sta storia che le terra è tonda ha un po' rotto le palle.
Che è un dogma inopinabile?

DIAMO SPAZIO E CREDIBILITA' ANCHE AI TERRAPIATTISTI. ;)

TorettoMilano
11-08-2020, 14:49
Seguire uno streamer nulla di male.
Che questo ci guadagni prendendo dei proventi da pubblicità e sponsor nulla di male.

Ma "l'elemosina" non gliela faccio. ECCHECCAZZO.

siamo in due, ma a fare "l'elemosina" a uno streamer che mi intrattiene non c'è nulla di male anzi per quasi la totalità degli streamer le donazioni sono una grossa fetta dei profitti

icoborg
11-08-2020, 15:14
siamo in due, ma a fare "l'elemosina" a uno streamer che mi intrattiene non c'è nulla di male anzi per quasi la totalità degli streamer le donazioni sono una grossa fetta dei profitti

non so su twitch ma su youtube il 30% se lo ciuccia google...

mail9000it
11-08-2020, 15:18
basterebbe un sms come con il conto bancario quando c'è una transazione...
anzi....ma non funziona già così?

E' un servizio che fa la banca e comunque non è detto che sia gratuito e attivo di default.
E poi in questo caso era una carta di credito e non un bancomat.
Quindi dipende dal gestore della carta, sulla banca arriva solo il saldo mensile della carta (un solo movimento).

Opteranium
11-08-2020, 15:24
può giocare un'ora al giorno, monitorato e con "la clausola che deve svolgere attività positive durante il giorno, fare esercizio e interagire con la famiglia in modo positivo".
piccolino, non sarà troppo severa la terapia?

michael1one
11-08-2020, 15:30
E' un servizio che fa la banca e comunque non è detto che sia gratuito e attivo di default.
E poi in questo caso era una carta di credito e non un bancomat.
Quindi dipende dal gestore della carta, sulla banca arriva solo il saldo mensile della carta (un solo movimento).

Ma cavolo sapendo che hai tutti quei soldi un minimo di precauzione dovresti prenderle.., che poi secondo me sono sempre soldi che venivano utilizzati..
Ma poi il problema non è di Twitch dove puoi lasciare una mancia o fare un abbonamento a quel canale che ti piace, il problema e come ha potuto accedere a quei risparmi....

icoborg
11-08-2020, 15:30
E' un servizio che fa la banca e comunque non è detto che sia gratuito e attivo di default.
E poi in questo caso era una carta di credito e non un bancomat.
Quindi dipende dal gestore della carta, sulla banca arriva solo il saldo mensile della carta (un solo movimento).

ma dai lo fa le poste...

giovanni69
11-08-2020, 15:33
Per me è una news spinta da qualche associazione di terapisti.

Certo che semmai il fatto di non ricevere risposte, nemmeno dal settore legale, dovrebbe essere oggetto di un'inchiesta da parte di associazioni di consumatori.

mirkonorroz
11-08-2020, 15:35
E' che ci vorrebbe la governante...

"Tedesca, due anni di contratto, severissima, in uniforme"

:sofico:

giovanni69
11-08-2020, 15:38
...e con frustino! :D

canislupus
11-08-2020, 15:48
Hai presente tutti quelli che guardano Amici, X-Factor, ecc? Dalle mamme, alle figlie, ai bimbi. Nasce lo spirito di immedesimazione che non è altro che il sogno... la sublimazione di una mancata carriera nello spettacolo ai tempi... l'ammirazione verso il talento, il sottile cinismo di vedere l'altro concorrente che viene eliminato... e chi più ne ha, più ne metta.
Con i gamer magari c'è pure l'illusione che pagando in qualche modo si possa ottenere di più, magari anche una trasmissione del talento mancato o il tip che permette di passare al livello successivo.

In pratica mi stai dicendo che guardano gli altri per compensare la propria frustrazione di non riuscire ad arrivare a quei risultati?
O più semplicemente ci si immedesimano, sperando un giorno di poterli eguagliare?
Ma a quel punto non avrebbe più senso passare il tempo ad allenarsi invece che guardarsi ore e ore di seguito di streaming di uno che per la maggior parte del tempo fa una autocelebrazione del proprio ego?

domthewizard
11-08-2020, 15:51
Hai presente tutti quelli che guardano Amici, X-Factor, ecc? Dalle mamme, alle figlie, ai bimbi. Nasce lo spirito di immedesimazione che non è altro che il sogno... la sublimazione di una mancata carriera nello spettacolo ai tempi... l'ammirazione verso il talento, il sottile cinismo di vedere l'altro concorrente che viene eliminato... e chi più ne ha, più ne metta.
Con i gamer magari c'è pure l'illusione che pagando in qualche modo si possa ottenere di più, magari anche una trasmissione del talento mancato o il tip che permette di passare al livello successivo.

perdona la brutalità, ma sublimazione ecc. ecc. un par di palle. è semplicemente una passione, come per me sono una passione lo sport e le serie tv ma non vado a filosofeggiare sul perchè mi piace questa o quella serie netflix. sul fatto di guardare gente giocare ai videogiochi e dare soldi agli streamer anche io non sono d'accordo, lo trovo di un'inutilità imbarazzante, ma dopo aver sentito AL TELEGIORNALE la "notizia"che bebichei ha superato UN MILIARDO di visite al suo canale youtube non mi meraviglio più di niente

canislupus
11-08-2020, 15:55
mi lascia perplesso questa rigidità del forum. l'età media qui è più alta rispetto ad altri lidi ma rendiamoci conto che se fossimo nati 20 anni dopo probabilmente anche noi seguiremmo gli streamer per poco/tanto tempo.
invece in merito alle donazioni che dire, quando guardi la tv "paghi" la visione delle pubblicità mentre su twitch basta avere prime e hai zero pubblicità quindi cosa c'è di male se io decidessi di donare 1 euro al mese a chi mi intrattiene e stimo?
ovviamente è sbagliato l'eccesso (passare 6 ore al giorno a seguire streamer/donare centinaia di euro, ecc) come in ogni cosa, ma prendere un caso e generalizzare significare travisare la realtà

Se mi parli di una persona che gioca (magari anche a livello professionistico o ci sta provando) e ogni tanto si guarda un paio di ore su twitch posso anche comprendere, ma spesso leggiamo di gente che si guarda DIRETTE di ORE.
Poi qui si arriva all'assurdo di regalare soldi a gente che già guadagna per fare quel mestiere.
Un po' come se mentre guardi una partita di calcio (solo perchè sport nazionale) e prendi e fai un bonifico a CR7 perchè ti è piaciuta una sua giocata.
Parliamo di persone che fanno quel lavoro e già sono pagate e non di un gesto spontaneo e disinteressato al quale magari tu vuoi contribuire affinchè si continui a farlo (tipo i tutorial per fare un esempio calzante).

giovanni69
11-08-2020, 15:58
@canislupus, domthewizard: vedetela come credete; ho solo scritto la mia interpretazione, che non vuol dire che qualcuno si debba giustificare o porsi delle domande per continuare a fare quel che fa.

canislupus
11-08-2020, 16:06
perdona la brutalità, ma sublimazione ecc. ecc. un par di palle. è semplicemente una passione, come per me sono una passione lo sport e le serie tv ma non vado a filosofeggiare sul perchè mi piace questa o quella serie netflix. sul fatto di guardare gente giocare ai videogiochi e dare soldi agli streamer anche io non sono d'accordo, lo trovo di un'inutilità imbarazzante, ma dopo aver sentito AL TELEGIORNALE la "notizia"che bebichei ha superato UN MILIARDO di visite al suo canale youtube non mi meraviglio più di niente

Vabbè che c'entra... Baby K è una cantante (può piacere o meno... ma così viene identificata)... inoltre nessuno ti obbliga a vederla su youtube e di certo non penso qualcuno le mandi i soldi sul suo conto per sentirla cantare in streaming...
Qui parliamo di un ragazzo di 17 anni che stava ORE e ORE a guardarsi un tizio che giocava e si autocommentava... non soddisfatto, lo pagava pure per proseguire.
Poi ripeto che il paragone con serie tv e film non regge perchè non è che sei fissato con CSI, puoi andare in giro per la città a cercare indizi... :D :D :D
Mentre qui parliamo di un ragazzo che se ha una passione per un gioco, dovrebbe IN PRIMIS impegnarsi a migliorare le sue capacità e non passare il tempo a vedere gli altri avere successo.

TorettoMilano
11-08-2020, 16:06
In pratica mi stai dicendo che guardano gli altri per compensare la propria frustrazione di non riuscire ad arrivare a quei risultati?
O più semplicemente ci si immedesimano, sperando un giorno di poterli eguagliare?
Ma a quel punto non avrebbe più senso passare il tempo ad allenarsi invece che guardarsi ore e ore di seguito di streaming di uno che per la maggior parte del tempo fa una autocelebrazione del proprio ego?

la questione è molto più complessa.
quello che ho visto è che su twitch c'è la chat che viene gestita da moderatori e in generale si può parlare tra chi segue gli streaming e si può teoricamente interagire con lo streamer tramite chat o sondaggi domande poste da lui. oltretutto mi pare ci dovrebbere essere anche modo di interagire direttamente con i giochi in diretta streaming ma non so se è una cosa andata in porto.
l'argomento "streamer" è un argomento in buona parte ignoto a noi anzianotti :P

canislupus
11-08-2020, 16:10
@canislupus, domthewizard: vedetela come credete; ho solo scritto la mia interpretazione, che non vuol dire che qualcuno si debba giustificare o porsi delle domande per continuare a fare quel che fa.

Se non ti poni delle domande nella vita, ti limiti a seguire la massa e la moda del momento.
Per carità non è che pretenda da un 17enne che faccia chissà quali discorsi filosofici, ma se vuoi provare ad eccellere in un ambito difficilmente ci riuscirai limitandoti a guardare gli altri che ci riescono.

biometallo
11-08-2020, 16:14
Premetto che non seguo twich (su cui comunque non ci sono solo gamer) ne in generale canali di gameplay e cose simili, sono proprio cose che non mi interessano, tuttavia tempo fa ho visto un paio di video sulle "donazioni folli" a questi indiviudi e credo ci sia un aspetto importante che non è ancora stato trattato:

Se penso alle donazioni ad uno streamer\yotuber ecc... il paragone che mi viene è quello dell'artista da strada che si esibisce gratuitamente sperando che dal pubblico qualcuno scagli qualche moneta nel suo cappello... fin qui non ci sarebbe nulla di male, il problema è che per invogliare le donazioni si usano vari metodi per gratificare gli utenti, come leggere i loro messaggi in diretta ecc... questo diventa un problema nel momento che, gli utenti spinti più dal desidero di mettersi in mostra cominciano a fare gare a chi spende di più, e considerando che la maggior parte dei pubblico è constituta da soggetti deboli e facilmente suggestionabili come i bambini credo sia facile capire il problema.

canislupus
11-08-2020, 16:16
la questione è molto più complessa.
quello che ho visto è che su twitch c'è la chat che viene gestita da moderatori e in generale si può parlare tra chi segue gli streaming e si può teoricamente interagire con lo streamer tramite chat o sondaggi domande poste da lui. oltretutto mi pare ci dovrebbere essere anche modo di interagire direttamente con i giochi in diretta streaming ma non so se è una cosa andata in porto.
l'argomento "streamer" è un argomento in buona parte ignoto a noi anzianotti :P

Ammetto la mia ignoranza in tal senso.
Ma anche solo guardando da fuori... cosa si ottiene a guardare 8 ore al giorno un tizio che gioca? puoi scoprire dei segreti o dei trucchi? avere per osmosi il suo talento?
Oggi magari ti guardi Ninja per X ore... domani ti metti davanti al tuo monitor e cerchi di imitarlo... poi un altro giorno lo riguardi e cerchi di capire i tuoi errori... e così via...
ma se passi il tuo tempo solo ad idolatrare qualcuno, probabilmente non vai molto lontano.

canislupus
11-08-2020, 16:19
Premetto che non seguo twich (su cui comunque non ci sono solo gamer) ne in generale canali di gameplay e cose simili, sono proprio cose che non mi interessano, tuttavia tempo fa ho visto un paio di video sulle "donazioni folli" a questi indiviudi e credo ci sia un aspetto importante che non è ancora stato trattato:

Se penso alle donazioni ad uno streamer\yotuber ecc... il paragone che mi viene è quello dell'artista da strada che si esibisce gratuitamente sperando che dal pubblico qualcuno scagli qualche moneta nel suo cappello... fin qui non ci sarebbe nulla di male, il problema è che per invogliare le donazioni si usano vari metodi per gratificare gli utenti, come leggere i loro messaggi in diretta ecc... questo diventa un problema nel momento che, gli utenti spinti più dal desidero di mettersi in mostra cominciano a fare gare a chi spende di più, e considerando che la maggior parte dei pubblico è constituta da soggetti deboli e facilmente suggestionabili come i bambini credo sia facile capire il problema.

L'artista di strada mette in gioco se stesso e il proprio talento e non sa se tornerà a casa con qualche spicciolo o con una mezza fortuna...
lo streamer di successo sa già che guadagnerà tanti soldi e le donazioni sono solo un surplus.
Qui sta la profonda differenza.
Tu paghi per vedere qualcuno che già è pagato per fare quel "lavoro".
Non si tratta di riconoscenza verso chi in forma gratuita ti sta aiutando, ma di sentirsi importanti a regalare denaro a chi già se la passa alla grande.

domthewizard
11-08-2020, 16:22
Vabbè che c'entra... Baby K è una cantante (può piacere o meno... ma così viene identificata)... inoltre nessuno ti obbliga a vederla su youtube e di certo non penso qualcuno le mandi i soldi sul suo conto per sentirla cantare in streaming...
Qui parliamo di un ragazzo di 17 anni che stava ORE e ORE a guardarsi un tizio che giocava e si autocommentava... non soddisfatto, lo pagava pure per proseguire.
Poi ripeto che il paragone con serie tv e film non regge perchè non è che sei fissato con CSI, puoi andare in giro per la città a cercare indizi... :D :D :D
Mentre qui parliamo di un ragazzo che se ha una passione per un gioco, dovrebbe IN PRIMIS impegnarsi a migliorare le sue capacità e non passare il tempo a vedere gli altri avere successo.
era per dire che il mondo è talmente cambiato (e non mi meraviglia più) che la notizia è diventata roba da telegiornale

TorettoMilano
11-08-2020, 16:25
Ammetto la mia ignoranza in tal senso.
Ma anche solo guardando da fuori... cosa si ottiene a guardare 8 ore al giorno un tizio che gioca? puoi scoprire dei segreti o dei trucchi? avere per osmosi il suo talento?
Oggi magari ti guardi Ninja per X ore... domani ti metti davanti al tuo monitor e cerchi di imitarlo... poi un altro giorno lo riguardi e cerchi di capire i tuoi errori... e così via...
ma se passi il tuo tempo solo ad idolatrare qualcuno, probabilmente non vai molto lontano.

parli di 8 ore, se lo segue 1 ora al giorno e dona 1 euro al mese va bene? cerchiamo in primis di trovare il "caso medio" e analizzare quello e non di ragionare per casi limite

icoborg
11-08-2020, 17:55
E' che ci vorrebbe la governante...

"Tedesca, due anni di contratto, severissima, in uniforme"

:sofico:

si ma poi devi prenderti tutto il blocco perche è una catena di affetti che ne io ne lei possiamo spezzare.

icoborg
11-08-2020, 17:57
mi lascia perplesso questa rigidità del forum. l'età media qui è più alta rispetto ad altri lidi ma rendiamoci conto che se fossimo nati 20 anni dopo probabilmente anche noi seguiremmo gli streamer per poco/tanto tempo.
invece in merito alle donazioni che dire, quando guardi la tv "paghi" la visione delle pubblicità mentre su twitch basta avere prime e hai zero pubblicità quindi cosa c'è di male se io decidessi di donare 1 euro al mese a chi mi intrattiene e stimo?
ovviamente è sbagliato l'eccesso (passare 6 ore al giorno a seguire streamer/donare centinaia di euro, ecc) come in ogni cosa, ma prendere un caso e generalizzare significare travisare la realtà

eh? io ogni tanto lo guardo mai vista pubblicità in vita mia..

canislupus
11-08-2020, 18:02
parli di 8 ore, se lo segue 1 ora al giorno e dona 1 euro al mese va bene? cerchiamo in primis di trovare il "caso medio" e analizzare quello e non di ragionare per casi limite

Infatti è tutta una questione di media...
Personalmente non lo seguo e non mi interessa... ma se qualcuno vuole guardare un pro-gamer e lo fa per imparare, lo posso anche concepire...
Ma farlo solo per passare il tempo e pagare pure... beh quello mi sembra eccessivo...
Anche perchè mi ripeto... chi fa gli streaming è GIA' pagato... quindi a che serve la donazione?
Ha senso regalare dei soldi a chi già ne riceve per quella attività?
E non parliamo di persone che prendono una miseria e quindi sarebbe normale incentivarne l'effort.

allmaster
11-08-2020, 18:05
Qui la notizia è che un minorenne ha accesso al conto bancario dei genitori e si è speso l'equivalente di circa un anno di stipendio in poco più 2 settimane

Concordo che anche i genitori dovrebbero andare in terapia

fukka75
11-08-2020, 18:45
Esattamente,e mi stupisco che nessuno l'abbia notato :doh::doh:ma dopo aver sentito AL TELEGIORNALE la "notizia"che bebichei ha superato UN MILIARDO di visite al suo canale youtube non mi meraviglio più di nientedetto da chi ha Hilary Duff per avatar :O :O :ciapet: :ciapet:

domthewizard
11-08-2020, 19:02
Esattamente,e mi stupisco che nessuno l'abbia notato :doh::doh:detto da chi ha Hilary Duff per avatar :O :O :ciapet: :ciapet:
Prendi la cornetta mondialschiatta ti aspetta 🙃

davide3112
11-08-2020, 19:18
Hai presente quando offri una cena ad un collega, perché magari ti ha fatto un favore o comunque ti sta simpatico e ti fa piacere? Il piú delle volte che sia ricco o povero non te ne frega una mazza no? Grossomodo lo stesso.

Mi rendo conto che l'esempio puó non essere perfetto, ma la donazione nasce dal fatto che chi guarda il video (e di solito avviene regolarmente, non una volta sola) apprezza i contenuti che guarda, e si crea una sorta di complicitá tra chi guarda e chi fa lo streaming. Una sorta di: "tieni 10 euro, perché per un mese non mi hai fatto annoiare dalle 7 alle 9".

Reso l'idea? Ora che tu continui a pensare che questo non abbia senso okay, ma era giusto per spiegarti perché lo fanno gli altri.



Anche io non mi spiego come fanno milioni di italiani ad interessarsi al calcio 24/7, ma ehi, é intrattenimento pure quello.

In ogni caso rimane un modus non accettabile. Peraltro essendo cessioni sotto forma di donazione svicolano dagli schemi fiscali e questo è motivo di forte disagio per più o meno tutti i governi che si vedono sfuggire fior fiore di incassi ed infatti la legislazione più o meno globale sta cercando di porvi rimedio.

blobb
11-08-2020, 19:24
Ma la domanda è questa come si fa ad un minorenne dare l accesso al conto in banca?

biffuz
11-08-2020, 23:53
Ma che discorsi... primo, per la stragrande maggioranza gli streamer non diventano ricchi, e nemmeno lo fanno per diventarlo, ma solo per il gusto di interagire con un proprio piccolo pubblico. Solo in pochi riescono a raccogliere abbastanza soldi per arrivare a fine mese (in questo periodo, poi, un sacco di persone ci prova, potete fargliene una colpa?). La maggior parte degli streamer lo fa infatti solo per poche ore al giorno, quando può, si vede che non si impegna più di tanto a "sviluppare il canale" e magari di punto in bianco smette o si riduce a pochi stream al mese.
Secondo, la maggior parte dei viewer neanche guarda, ma li tiene come "rumore di fondo" mentre fanno altro, al posto della TV.
Terzo, si può anche imparare qualcosa - e non solo nei videogiochi, ci sono un sacco di artisti su twitch che fanno cose da lasciarti a bocca aperta, altro che attaccare banane al muro con lo scotch, ne ho anche beccati un paio che hanno lavorato per produzioni hollywoodiane. Molti sono ben contenti di spiegare cosa stanno facendo, come e perché.
Detto tutto questo, vi fa tanto strano che qualcuno molli qualche spicciolo al mese ai propri streamer preferiti? Se girate per i forum degli streamer vedete come la maggior parte sia persino delusa da quanto guadagna, su migliaia di follower e centinaia di viewer contemporanei solo una piccola percentuale dona qualcosa del tutto, tanto che molti campano solo grazie alla generosità (o follia...) di pochi grandi donatori. Poi leggi quanto guadagnano certi calciatori, roba che se neanche tutti gli italiani donassero un euro all'anno arriverebbero a quelle cifre, e ti sale l'omicidio...

shoxblackify
12-08-2020, 00:25
dov'è successo? negli USA?

djmatrix619
12-08-2020, 09:11
In ogni caso rimane un modus non accettabile. Peraltro essendo cessioni sotto forma di donazione svicolano dagli schemi fiscali e questo è motivo di forte disagio per più o meno tutti i governi che si vedono sfuggire fior fiore di incassi ed infatti la legislazione più o meno globale sta cercando di porvi rimedio.

É tutto tassato e legale, lo so per certo. E poi in alcuni casi ci sono dei limiti di donazioni giornaliere, sistemi ancora troppo blandi per i miei gusti, dovrebbero imporre limiti piú severi.

TorettoMilano
12-08-2020, 10:13
Infatti è tutta una questione di media...
Personalmente non lo seguo e non mi interessa... ma se qualcuno vuole guardare un pro-gamer e lo fa per imparare, lo posso anche concepire...
Ma farlo solo per passare il tempo e pagare pure... beh quello mi sembra eccessivo...
Anche perchè mi ripeto... chi fa gli streaming è GIA' pagato... quindi a che serve la donazione?
Ha senso regalare dei soldi a chi già ne riceve per quella attività?
E non parliamo di persone che prendono una miseria e quindi sarebbe normale incentivarne l'effort.

come dicevo prima parliamo di cose che non sappiamo, io nella mia ignoranza ho dedotto che quello 0,01% degli streamer che riesce a camparci riesce a camparci proprio grazie alle donazioni

ExGemini
12-08-2020, 10:21
Terapia ... Terapia?
A CALCI NEL CULO A DUE A DUE FINCHE' NON DIVENTANO DISPARI

Madcrix
12-08-2020, 14:31
abbastanza scandaloso che Twitch, azienda con un colosso come Amazon alle spalle, decida deliberatamente di non rispondere o interagire con la madre, quasi a cercare di tenersi quei 2 soldi...

TeenCool
16-08-2020, 00:50
Perche' questo sito non passa a Disqus?
E' davvero troppo scomodo cosi.