View Full Version : SpaceX Starlink: nell'ultima missione tutti i satelliti erano VisorSat
Redazione di Hardware Upg
11-08-2020, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/spacex-starlink-nell-ultima-missione-tutti-i-satelliti-erano-visorsat_91311.html
La nona missione per il lancio di satelliti SpaceX Starlink si è conclusa con successo il 7 Agosto 2020! Interessante notare che in questo lancio, il nono, tutti i satelliti previsti erano provvisti del design VisorSat per ridurne la riflettività.
Click sul link per visualizzare la notizia.
cagnaluia
11-08-2020, 09:31
...a cosa servono tutti questi satelliti?
...a cosa servono tutti questi satelliti?
A progredire.
cagnaluia
11-08-2020, 09:38
A progredire.
dove, cosa?
dove, cosa?
Se è una domanda vera, servono a creare una rete per la fornitura di connessione internet satellitare a bassa latenza.
cagnaluia
11-08-2020, 11:01
Se è una domanda vera, servono a creare una rete per la fornitura di connessione internet satellitare a bassa latenza.
è una domanda vera, si.
Aggiungo:
internet satellitare tra satellite e satellite.. oppure tra satellite e terra.. oppure ambedue?
è una domanda vera, si.
Aggiungo:
internet satellitare tra satellite e satellite.. oppure tra satellite e terra.. oppure ambedue?
Allora scusa, siccome ci sono tanti critici, in questo forum...:D
Naturalmente c'è un collegamento tra satellite e satellite, altrimenti non funzionerebbero...
Ma il fine è quello di fornire internet all'utilizzatore finale, che sia a terra, in mare o per aria.
biometallo
11-08-2020, 11:51
...a cosa servono tutti questi satelliti?
Ora capisco che tu negli ultimi anni sia vissuto isolato dal mondo, ma ora sei connesso in internet giusto?
Quindi invece di andare ad elemosinare informazioni non fai prima ad aprire un'altra scheda del browser e cercare uno dei tanti articoli passati su starlink e\o direttamente la pagina su wikipedia?
Starlink (costellazione satellitare) (https://it.wikipedia.org/wiki/Starlink_(costellazione_satellitare))
cagnaluia
11-08-2020, 12:33
Allora scusa, siccome ci sono tanti critici, in questo forum...:D
Naturalmente c'è un collegamento tra satellite e satellite, altrimenti non funzionerebbero...
Ma il fine è quello di fornire internet all'utilizzatore finale, che sia a terra, in mare o per aria.
ok, però.. perdona l'insistenza.. se il satellite manda un segnale sulla terra, bassa latenza, chi lo riceve riesce a rispondere, ma in che termini, su tutta questa distanza?
Voglio dire.. il satellite è dimensionato per usare l'energia che ha e veicolare i segnali tra satellite e satellite e satellite e terra.. Ma a terra, il dispositivo che riceve sarà il classico smartphone o qualcosa di diverso? Perchè se fosse un dispositivo "personale" dovrà avere una buona energia a scambiare dati, in maniera proficua e veloce, da e verso il satellite.
No?
Cosa ne pensate?
cagnaluia
11-08-2020, 12:33
Ora capisco che tu negli ultimi anni sia vissuto isolato dal mondo, ma ora sei connesso in internet giusto?
Quindi invece di andare ad elemosinare informazioni non fai prima ad aprire un'altra scheda del browser e cercare uno dei tanti articoli passati su starlink e\o direttamente la pagina su wikipedia?
Starlink (costellazione satellitare) (https://it.wikipedia.org/wiki/Starlink_(costellazione_satellitare))
No. Ma grazie per il link
biometallo
11-08-2020, 12:52
No.
Invece sì, basta guardare l'ora dei post, il tuo l'hai scritto alle 10:31 e hai ottenuto risposta alle 12:29 quasi due ore esatte dopo, in quei due minuti avresti potuto trovare tutto quello di cui avevi bisogno sapere e anche di più...
TnS|Supremo
11-08-2020, 12:57
Invece sì, basta guardare l'ora dei post, il tuo l'hai scritto alle 10:31 e hai ottenuto risposta alle 12:29 quasi due ore esatte dopo, in quei due minuti avresti potuto trovare tutto quello di cui avevi bisogno sapere e anche di più...
Una volta i forum servivano per scambiarsi informazioni.
Stai creando molto più disturbo e fastidio tu con sti post che l'utente che faceva delle semplici domande.
biometallo
11-08-2020, 13:12
Una volta i forum servivano per scambiasi informazioni.
Punti di vista, uso i forum da 30 anni e ho sempre creduto che lo scopo principale fosse lo scambio di opinioni e la mia opinione è che tanta pigrizia mentale non possa essere giustificata, inoltre seguo anche il detto:
"Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita."
ok, però.. perdona l'insistenza.. se il satellite manda un segnale sulla terra, bassa latenza, chi lo riceve riesce a rispondere, ma in che termini, su tutta questa distanza?
Voglio dire.. il satellite è dimensionato per usare l'energia che ha e veicolare i segnali tra satellite e satellite e satellite e terra.. Ma a terra, il dispositivo che riceve sarà il classico smartphone o qualcosa di diverso? Perchè se fosse un dispositivo "personale" dovrà avere una buona energia a scambiare dati, in maniera proficua e veloce, da e verso il satellite.
No?
Cosa ne pensate?
La distanza è relativamente bassa, visto che sono satelliti in orbita bassa, e poiché la luce viaggia più velocemente nell'aria che non nei cavi, la latenza è sufficientemente bassa da fornire un servizio quasi equiparabile alla fibra, soprattutto per quelli che non hanno accesso alla fibra.
A terra ci vuole un'antenna apposta per comunicare, non basta lo smartphone. È un sistema per fornirti internet a casa, sulla nave, in un aereo, non per collegarti quando sei a passeggio...
amd-novello
11-08-2020, 14:12
Una volta i forum servivano per scambiarsi informazioni.
Stai creando molto più disturbo e fastidio tu con sti post che l'utente che faceva delle semplici domande.
applauso
cagnaluia
11-08-2020, 14:21
La distanza è relativamente bassa, visto che sono satelliti in orbita bassa, e poiché la luce viaggia più velocemente nell'aria che non nei cavi, la latenza è sufficientemente bassa da fornire un servizio quasi equiparabile alla fibra, soprattutto per quelli che non hanno accesso alla fibra.
A terra ci vuole un'antenna apposta per comunicare, non basta lo smartphone. È un sistema per fornirti internet a casa, sulla nave, in un aereo, non per collegarti quando sei a passeggio...
ok thx, ho capito il campo di applicazione.
+Benito+
11-08-2020, 15:43
ok, però.. perdona l'insistenza.. se il satellite manda un segnale sulla terra, bassa latenza, chi lo riceve riesce a rispondere, ma in che termini, su tutta questa distanza?
Voglio dire.. il satellite è dimensionato per usare l'energia che ha e veicolare i segnali tra satellite e satellite e satellite e terra.. Ma a terra, il dispositivo che riceve sarà il classico smartphone o qualcosa di diverso? Perchè se fosse un dispositivo "personale" dovrà avere una buona energia a scambiare dati, in maniera proficua e veloce, da e verso il satellite.
No?
Cosa ne pensate?
lo sapremo solo vivendo. Hanno ammesso Starlink tra i partecipanti ad un bando per la fornitura di servizi internet a bassa latenza per le aree rurali degli USA, e la bassa latenza era condizione necessaria.
L'antenna è un "pizza box" motorizzato su due assi, che deve avere visione del cielo.
Ci saranno sicuramente stazioni di terra, non si sa quante, ma probabilmente ottimizzeranno i percorsi. Attualmente non tutti i sat lanciati supportano la comunicazione (laser) tra satelliti.
ok, però.. perdona l'insistenza.. se il satellite manda un segnale sulla terra, bassa latenza, chi lo riceve riesce a rispondere, ma in che termini, su tutta questa distanza?
Cosa ne pensate?
Devi avere un ricevitore, che e' simile ad una piccola parabola motorizzata - ti verra' fornito insieme alla connessione. Velocita' attesa circa 1Gbit per utente, max 25ms di latenza (alla quota dei satelliti, la fisica dice 23ms). Costo circa 80 USD al mese ... per i primi due anni gli utenti saranno solo il Nord America e le Forze Armate Statunitensi. La open beta si apre per l'US mi pare intorno a Dicembre, commerciale non saprei - le forze armate sono gia' connesse alla piccola rete attuale, e la stanno testando.
Non e' dato ancora sapere se e quando copriranno l'europa - potrebbe volerci piu' del previsto. Amazon ha appena ottenuto una autorizzazione per una costellazione molto simile, ma gli mancano i vettori. La Blue Origin li sta producendo adesso ... ma rispetto a Space X stanno almeno cinque anni indietro se tutto va bene, percui ... niente fretta :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.