PDA

View Full Version : Viltrox 85mm f/1.8: con un aggiornamento firmware può arrivare a f/1.6?


Redazione di Hardware Upg
10-08-2020, 17:01
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/viltrox-85mm-f-18-con-un-aggiornamento-firmware-puo-arrivare-a-f-16_91312.html

L'obiettivo Viltrox 85mm f/1.8 potrebbe riuscire ad arrivare a un'apertura massima di f/1.6 senza alcun sovrapprezzo o modifica hardware. Il tutto sarebbe possibile grazie all'installazione di un firmware non ufficiale.

Click sul link per visualizzare la notizia.

GaryMitchell
10-08-2020, 17:24
Parlare di un obbiettivo che con un aggiornamento firmware passa da 1.8 a 1.6, sarebbe come dire che rimappando la centralina di un'auto, passa da cilindrata 1.6 a 1.8.

Un software che porta la risoluzione di un monitor da fullHD a 4k..

Una patch che abilita un cellulare originariamente 4G, portandolo al 5G.

Fantascienza.

Mi ricordo che ai tempi dell'Amiga giravano queste patch fantascientifiche, per abilitare 24bit su chip grafici a 16bit o trasformare audio da 8bit a 16bit... poi si scopriva che erano tutte fandonie e interpolazione.

the_joe
10-08-2020, 17:28
Parlare di un obbiettivo che con un aggiornamento firmware passa da 1.8 a 1.6, sarebbe come dire che rimappando la centralina di un'auto, passa da cilindrata 1.6 a 1.8.

Un software che porta la risoluzione di un monitor da fullHD a 4k..

Una patch che abilita un cellulare originariamente 4G, portandolo al 5G.

Fantascienza.

Mi ricordo che ai tempi dell'Amiga giravano queste patch fantascientifiche, per abilitare 24bit su chip grafici a 16bit... poi si scopriva che erano tutte fandonie e interpolazione.
In effetti c'è qualquadra che non cosa.
Il valore f è dato dal rapporto fra diametro dell'ottica nel punto focale e la lunghezza focale per cui se non c'è di mezzo un diaframma che resta un po' chiuso e limita l'apertura a f1.8 e che col firmware modificato viene aperto completamente o è tutta fuffa.
C'è anche da dire che fra f1.8 e f1.6 cambia una sega.

GaryMitchell
10-08-2020, 17:35
In effetti c'è qualquadra che non cosa.
Il valore f è dato dal rapporto fra diametro dell'ottica nel punto focale e la lunghezza focale per cui se non c'è di mezzo un diaframma che resta un po' chiuso e limita l'apertura a f1.8 e che col firmware modificato viene aperto completamente o è tutta fuffa.
C'è anche da dire che fra f1.8 e f1.6 cambia una sega.

Allora se è nativamente un f1.6 che è stato per qualche ragione castrato volutamente a f1.8 limitando l'apertura, è tutto un altro discorso.

Non concordo sul fatto che tra f1.6 e f1.8 non cambi una sega, cambiano diverse centinaia di euro, su obbiettivi pro.

Sono una manciata di dettagli in piu' sulle ombre e zone cupe, ma se non rispettiamo questa logica, potremmo anche affermare che tra un 1.8 e un 2.0 di cilindrata non cambia una sega.. ne tra un obbiettivo f2 da un f1.8... i miglioramenti ci sono, diciamo che non sono pantagruelici. Poi la qualità della lente e del sensore, fanno la differenza complessiva sulla resa.

the_joe
10-08-2020, 17:45
Allora se è nativamente un f1.6 che è stato per qualche ragione castrato volutamente a f1.8 limitando l'apertura, è tutto un altro discorso.

Non concordo sul fatto che tra f1.6 e f1.8 non cambi una sega, cambiano diverse centinaia di euro, su obbiettivi pro.

Sono una manciata di dettagli in piu' sulle ombre e zone cupe, ma se non rispettiamo questa logica, potremmo anche affermare che tra un 1.8 e un 2.0 di cilindrata non cambia una sega.. ne tra un obbiettivo f2 da un f1.8... i miglioramenti ci sono, diciamo che non sono pantagruelici. Poi la qualità della lente e del sensore, fanno la differenza complessiva sulla resa.
Qua stiamo parlando dello stesso obiettivo che da f1.8 potrebbe diventare eventualmente f1.6 e confermo che in questo caso non cambierebbe niente, nemmeno 1/3 di diaframma non fa' differenza né per l'esposizione né per la PDC.

Nella storia inoltre non è difficile trovare ottiche migliori nelle versioni più chiuse rispetto ai superluminosi.

roccia1234
11-08-2020, 04:50
Parlare di un obbiettivo che con un aggiornamento firmware passa da 1.8 a 1.6, sarebbe come dire che rimappando la centralina di un'auto, passa da cilindrata 1.6 a 1.8.

Un software che porta la risoluzione di un monitor da fullHD a 4k..

Una patch che abilita un cellulare originariamente 4G, portandolo al 5G.

Fantascienza.

Mi ricordo che ai tempi dell'Amiga giravano queste patch fantascientifiche, per abilitare 24bit su chip grafici a 16bit o trasformare audio da 8bit a 16bit... poi si scopriva che erano tutte fandonie e interpolazione.

Non necessariamente. Potrebbe benissimo essere un progetto ottico di una lente f/1.6 che é stato successivamente limitato a f/1.8 impostando via firmware un'apertura di diaframma massima inferiore a quella effettivamente raggiungibile. Lavorando sul firmware si rimuove il limite imposto e si consente al diaframma di aprire fino a f/1.6.
Ricalcando i tuoi esempi, è come avere un chip audio a 16 bit ma limitato via driver a 8 bit che viene successivamente sbloccato da un driver non ufficiale. O un phenom II X3 720 che diventa quad core, oppure la ati 9500 che diventava una 9700 semplicemente con il BIOS di quest'ultima.

andbad
11-08-2020, 07:01
Si, ma nessuno che parla di reali prestazioni. Anche il cinquantino 1.8 apre a 1.8, ma il risultato fa schifo.
Magari con questo firmware guadagni davvero qualche frazione di stop, ma poi quanto a nitidezza e vignettatura?

By(t)e

the_joe
11-08-2020, 07:07
Non necessariamente. Potrebbe benissimo essere un progetto ottico di una lente f/1.6 che é stato successivamente limitato a f/1.8 impostando via firmware un'apertura di diaframma massima inferiore a quella effettivamente raggiungibile. Lavorando sul firmware si rimuove il limite imposto e si consente al diaframma di aprire fino a f/1.6.
Ricalcando i tuoi esempi, è come avere un chip audio a 16 bit ma limitato via driver a 8 bit che viene successivamente sbloccato da un driver non ufficiale. O un phenom II X3 720 che diventa quad core, oppure la ati 9500 che diventava una 9700 semplicemente con il BIOS di quest'ultima.

Come ho detto io, e comunque il diaframma sarebbe visibile.

Si, ma nessuno che parla di reali prestazioni. Anche il cinquantino 1.8 apre a 1.8, ma il risultato fa schifo.
Magari con questo firmware guadagni davvero qualche frazione di stop, ma poi quanto a nitidezza e vignettatura?

By(t)e
Di quale 50ino stai parlando?

andbad
11-08-2020, 07:20
Di quale 50ino stai parlando?

Canon. Ma comunque un qualsiasi 50mm 1.8 economico. Per avere nitidezza decente devi chiudere almeno a 2.4-2.8. Che per carità, per 100€...

By(t)e

the_joe
11-08-2020, 07:35
Canon. Ma comunque un qualsiasi 50mm 1.8 economico. Per avere nitidezza decente devi chiudere almeno a 2.4-2.8. Che per carità, per 100€...

By(t)e

Appunto, a parte il costo, li hai visti gli schemi ottici e le dimensioni degli obiettivi che vanno bene già a ta...

E comunque per ritratto il 50ino Canon va benissimo a ta, nei ritratti l'eccessiva nitidezza non è un pregio, anzi poi si toglie in pp. E se fai altro tipo di foto il diaframma lo chiudi per guadagnare profondità di campo.

andbad
11-08-2020, 07:41
Appunto, a parte il costo, li hai visti gli schemi ottici e le dimensioni degli obiettivi che vanno bene già a ta...

E comunque per ritratto il 50ino Canon va benissimo a ta, nei ritratti l'eccessiva nitidezza non è un pregio, anzi poi si toglie in pp. E se fai altro tipo di foto il diaframma lo chiudi per guadagnare profondità di campo.

Quello che volevo dire è: qualunque obiettivo a TA non va bene tanto quanto a 1 stop in meno (ovviamente più sono costosi meno differenza c'è). In questo caso stiamo andando oltre TA, siamo sicuri che le prestazioni non decadano enormemente?

Quanto alla nitidezza nemica dei ritratti, preferisco toglierla in PP e solo dove serve che non averla del tutto.

By(t)e

the_joe
11-08-2020, 07:47
Quello che volevo dire è: qualunque obiettivo a TA non va bene tanto quanto a 1 stop in meno (ovviamente più sono costosi meno differenza c'è). In questo caso stiamo andando oltre TA, siamo sicuri che le prestazioni non decadano enormemente?

Quanto alla nitidezza nemica dei ritratti, preferisco toglierla in PP e solo dove serve che non averla del tutto.

By(t)e

Sull'andare bene a ta, gli ultimi schemi hanno fatto passi da gigante, il 200 f2 i 300f2.8 ecc hanno pressoché le stesse prestazioni da ta fino a f5.6 e anche qualche sigma serie Art.

Ritornando al 50ino a ta ha prestazioni molto più che soddisfacenti al centro se poi vuoi di più devi uscire da casa Canon perché non c'è un 50ino migliore a ta.

aled1974
11-08-2020, 07:53
cè anche da chiedersi perchè avrebbero limitato via software l'apertura a ƒ1.8 serigrafando di conseguenza il barilotto ;)

non credo che l'abbiano fatto per masochismo :D

curioso di sapere ulteriori sviluppi :mano:

ciao ciao

andbad
11-08-2020, 07:54
Sull'andare bene a ta, gli ultimi schemi hanno fatto passi da gigante, il 200 f2 i 300f2.8 ecc hanno pressoché le stesse prestazioni da ta fino a f5.6 e anche qualche sigma serie Art.

E costano quanto un Viltrox 85mm f/1.8?

By(t)e

morpheus89
11-08-2020, 08:00
Parlare di un obbiettivo che con un aggiornamento firmware passa da 1.8 a 1.6, sarebbe come dire che rimappando la centralina di un'auto, passa da cilindrata 1.6 a 1.8.

Un software che porta la risoluzione di un monitor da fullHD a 4k..

Una patch che abilita un cellulare originariamente 4G, portandolo al 5G.

Fantascienza.

Mi ricordo che ai tempi dell'Amiga giravano queste patch fantascientifiche, per abilitare 24bit su chip grafici a 16bit o trasformare audio da 8bit a 16bit... poi si scopriva che erano tutte fandonie e interpolazione.
Dipende, molto spesso la dotazione hardware/motoristica è già "pronta" per determinate caratteristiche, ma vengono limitate a livello software per questioni di stabilità/affidabilità o semplicemente per rientrare nei parametri di omologazione o di specifiche del prodotto che vengono scritte sulla scatola. Generalmente però si tende a sponsorizzare aperture sempre più grandi a scapito di nitidezza e distorsione, pertanto fa notizia il fatto che al contrario un produttore avrebbe ancora margine sotto questo punto di vista, tanto da poterlo "sbloccare" via software...