PDA

View Full Version : Il Gran Premio di Formula 1 del Nürburgring trasmesso per la prima volta gratuitamente su YouTube


Redazione di Hardware Upg
09-08-2020, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/il-gran-premio-di-formula-1-del-nurburgring-trasmesso-per-la-prima-volta-gratuitamente-su-youtube_91292.html

Storico annuncio da parte della Formula 1: gli appassionati potranno seguire gratuitamente il Gran Premio del Nürburgring tramite YouTube. Purtroppo l'offerta non vale per l'Italia

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gio22
09-08-2020, 11:33
Un tracciato stupendo! uno dei più belli assieme a SPA.
Peccato che la f1 moderna è una chiavica.

LORENZ0
09-08-2020, 12:24
Sono alla frutta. Questa F1 non la guarda più nessuno nemmeno se la regalano.

nickname88
09-08-2020, 12:40
Sono alla frutta. Questa F1 non la guarda più nessuno nemmeno se la regalano.

Solito commento da qualunquista. :rolleyes:

DukeIT
09-08-2020, 12:44
Troppo superiore la Mercedes, ma quando si era trovata ad essere superiore la Ferrari, hanno cambiato le regole in modo da livellare le forze, qui invece, nonostante la schiacciante superiorità, alla Mercedes permettono tutto. Ho seri dubbi che il loro motore sia regolare, ma invece che andare ad investigare sul motore Mercedes, l'hanno fatto su quello Ferrari.
Hanno messo il tetto di spesa, introdotto i "gettoni", congelati gli aggiornamenti tecnici, abolite le prove su pista... per non parlare delle porcate che fanno nell'interpretare i regolamenti (vedi la copia della W19, ma prima con il doppio fondo della Brown, poi con le mappature della Red Bull, ora con il DAS).
Purtroppo non è più lo sport di una volta ed in più stanno favorendo troppo un marchio.
Quando Liberty Media comincerà a perdere soldi, se i buoi non saranno definitivamente fuggiti, si accorgerà che stanno sbagliando tutto.

Manwë
09-08-2020, 13:39
Solito commento da qualunquista. :rolleyes:

è un suo feedback e ci sta tutto su uno sport morto e quasi sepolto, noioso, politicizzato e abbandonato da moltissimi
quindi secondo me il commento di LORENZ0 è valido e realista

Criminal Viper
09-08-2020, 13:47
La risposta è semplice: nei paesi in cui sarà visibile su YouTube, la F1 va già in onda tutta gratuitamente in chiaro e in diretta; mentre in Italia i GP live sono a pagamento su Sky e Now TV.

mircocatta
09-08-2020, 13:53
Vorrei farvi notare che, nonostante la stagione faccia pena, gli ascolti mondiali tutto sommato stanno reggendo soprattutto in Italia dove 2 gp fa hanno fatto ascolti record

canislupus
09-08-2020, 14:26
Sono alla frutta. Questa F1 non la guarda più nessuno nemmeno se la regalano.

Concordo... sono diversi anni che trovo tremendamente noioso guardare la F1.
Credo che questo sia in generale un problema di quasi tutti gli sport in cui vincono sempre i soliti e senza neanche tanti problemi. :D :D :D

386DX40
09-08-2020, 16:13
Imho la questione forse va vista da una lente "sociologica". Credo che in genere un abbassamento nell' interesse di molti (quasi penserei "tutti") gli sport sia un riflesso di come e' la società di massa moderna.
Se si pensa ai motori ad esempio, mi chiedo se l'interesse che c'era fino a che so' venti, trenta anni fa, per qualsiasi cosa avesse due ruote, quattro ruote, dalla bici, al ciclomotore, alla moto, all' auto etc.. sia eguale a quello che possa essere oggigiorno. Ricordo che negli anni 80 e 90 la passione per i motori era tra gli amici la cosa che piu' o meno accomunava tutti e di conseguenza poi si seguivano le gare dei campioni che si vedevano sul tubo catodico un po' come forse per molti (non per me) lo e' stato il calcio come sport.
La passione per i motori definiva intere generazioni. Basti pensare a tutte quelle che hanno vissuto gli anni delle prime Vespe, che so' le Fiat 850, gli anni 80 con i loro mezzi, le Fiat Uno Turbo, le Renault 5 GT etc.. che hanno fatto epoche.
Magari sbaglio ma a sensazione dubiterei che oggigiorno "i motori" siano ancora qualcosa di interessante e quasi "sacro" come lo erano nella seconda meta' del secolo scorso. Forse che l'era digitale abbia spostato qualsiasi interesse che ruotava attorno al concetto anche della competizione, ad un interesse di apparenza e di ostentazione puramente fine a se stessi in cui la competizione e' fittizia e che non necessita che la si debba costruire, smontare, riparare, metterci del genio e in parole povere faticare, ma solo comprare e sfoggiare come un nuovo telefono, un auto nuova di cui si ignora magari il funzionamento stesso del motore fino, a chi puo', cambiarla per stare al passo con i tempi?

niky89
09-08-2020, 16:26
Troppo superiore la Mercedes, ma quando si era trovata ad essere superiore la Ferrari, hanno cambiato le regole in modo da livellare le forze, qui invece, nonostante la schiacciante superiorità, alla Mercedes permettono tutto. Ho seri dubbi che il loro motore sia regolare, ma invece che andare ad investigare sul motore Mercedes, l'hanno fatto su quello Ferrari.
Hanno messo il tetto di spesa, introdotto i "gettoni", congelati gli aggiornamenti tecnici, abolite le prove su pista... per non parlare delle porcate che fanno nell'interpretare i regolamenti (vedi la copia della W19, ma prima con il doppio fondo della Brown, poi con le mappature della Red Bull, ora con il DAS).
Purtroppo non è più lo sport di una volta ed in più stanno favorendo troppo un marchio.
Quando Liberty Media comincerà a perdere soldi, se i buoi non saranno definitivamente fuggiti, si accorgerà che stanno sbagliando tutto.

Quoto in toto.

lemming
09-08-2020, 17:07
E' chiaro che abbiano perso un sacco di pubblico in Italia nell'ultimo decennio, ma non è detto che non l'abbiano acquisito altrove es. in Cina o nei paesi emergenti: 1 milione di italiano che guardano il granpremio in meno ma magari 10 milioni di cinesi in più. Tutto qua.

In Italia c'era il calcio , la forumula 1 e le olimpiadi/lo sci, il resto briciole. Ora è rimasto il calcio (ma in calo), la formula 1 è scesa...sono emersi gli sport minori quali basket e pallavolo e quelli individuali che magari non si vedono in TV ma sono visibili sul web.

Italia 1
09-08-2020, 17:23
Sono alla frutta. Questa F1 non la guarda più nessuno nemmeno se la regalano.

Purtroppo hai pienamente ragione. Gli ascolti sono in calo ovunque nel mondo, hanno perso circa 1/3 dei telespettatori in pochi anni e la colpa é sia della noia che delle pay tv. Peraltro, come può sky "esultare" quando ha poco piu di 1 milione (1, uno, non 10. UNO) di telespettatori unici ? 15 anni fa erano 10 volte di piu.

https://sport.sky.it/formula-1/2020/07/06/formula-1-gp-austria-dati-ascolto-sky-sport

Ma anche ai team non va tanto bene la cosa: a loro importa molto la visibilità

https://www.circusf1.com/2018/05/ascolti-in-calo-per-la-formula-1-nonostante-lazione-in-pista.php

Pino777
09-08-2020, 17:58
Secondo me il fatto è che la F1 non è più una gara di piloti e macchine ma una gara tra programmi di computer.
Noiosa per definizione.

mircocatta
09-08-2020, 18:18
si vede proprio che non la seguite ;) o non la seguite con le giuste attenzioni.
ci sono state gare spettacolari negli ultimi 3 anni, tralasciando i risultati finali (mercedes continuamente campione del mondo)

cruelboy
09-08-2020, 18:18
Un tracciato stupendo! uno dei più belli assieme a SPA.
Peccato che la f1 moderna è una chiavica.

In effetti i tracciati storici (parlo di quelli che non sono stati disegnati al PC in funzione di dove mettere gli sponsor e come ottimizzare il pubblico) sono quelli che danno di più sia agli spettatori che ai piloti.

Sono alla frutta. Questa F1 non la guarda più nessuno nemmeno se la regalano.

Estremo ma, come non quotarti? :asd:

Purtroppo hai pienamente ragione. Gli ascolti sono in calo ovunque nel mondo, hanno perso circa 1/3 dei telespettatori in pochi anni e la colpa é sia della noia che delle pay tv. Peraltro, come può sky "esultare" quando ha poco piu di 1 milione (1, uno, non 10. UNO) di telespettatori unici ? 15 anni fa erano 10 volte di piu.

https://sport.sky.it/formula-1/2020/07/06/formula-1-gp-austria-dati-ascolto-sky-sport

Ma anche ai team non va tanto bene la cosa: a loro importa molto la visibilità

https://www.circusf1.com/2018/05/ascolti-in-calo-per-la-formula-1-nonostante-lazione-in-pista.php

Secondo me, se invece di trasmettere le dirette, mettessero in loop che so io, qualche duello Senna/Prost? Le prime vittorie di Schumy? Di certo farebbero più ascolti :read:

Scherzi a parte, se per questioni anagrafiche non siete stati di quelli che si alzavano alle 4 del mattino per vedere il Giappone ( :cry: ) vi prego... andate a rivedere qualche GP degli anni 80/90 e confrontateli con quelli di oggi.
Saranno cambiate le auto? i piloti? i circuiti?
Bah, non ne ho idea, magari è cambiato tutto, ma di certo non in meglio.

niky89
09-08-2020, 18:20
(parlo di quelli che non sono stati disegnati al PC in funzione di dove mettere gli sponsor e come ottimizzare il pubblico)



Aka Tilkodromi?

Italia 1
09-08-2020, 20:49
In effetti i tracciati storici (parlo di quelli che non sono stati disegnati al PC in funzione di dove mettere gli sponsor e come ottimizzare il pubblico) sono quelli che danno di più sia agli spettatori che ai piloti.



Estremo ma, come non quotarti? :asd:



Secondo me, se invece di trasmettere le dirette, mettessero in loop che so io, qualche duello Senna/Prost? Le prime vittorie di Schumy? Di certo farebbero più ascolti :read:

Scherzi a parte, se per questioni anagrafiche non siete stati di quelli che si alzavano alle 4 del mattino per vedere il Giappone ( :cry: ) vi prego... andate a rivedere qualche GP degli anni 80/90 e confrontateli con quelli di oggi.
Saranno cambiate le auto? i piloti? i circuiti?
Bah, non ne ho idea, magari è cambiato tutto, ma di certo non in meglio.

Vogliono tutte le macchine uguali e come principio é anche giusto, ma cosi facendo si "ammazza" la gara. Chi la sviluppa meglio sta davanti, punto. Hanno pure messo il DRS per agevolare i sorpassi... Tra qualche anno metteranno pure le frecce.

Le gare erano belle quando c'erano motori diversi. Chi voleva l'aspirato, chi il turbo... E c'era molta piu innovazione (effetto suolo, frenate assistite, turbo ecc)

Qualche anno fa, per ovviare alla mancanza di "rumore" dei motori, qualcuno diceva di mettere una trombetta, ricordate ? Stanno cadendo nel ridicolo ormai. Vediamo se il prossimo anno cambierà qualcosa con la novità dei cerchi da 18 e blocco sviluppo aerodinamica, ma ho qualche dubbio

DukeIT
09-08-2020, 21:28
Tetto di budget esagerato, gettoni, sviluppi congelati, divieto di testare le auto al di fuori di piccole finestre, limiti nel numero di motori utilizzabili.
Una volta si aspettava il GP con la curiosità di sapere quali pacchetti porteranno le varie scuderie, con vetture che cambiavano quasi completamente e gerarchie delle scuderie che cambiavano di colpo, nessuno era sicuro della propria posizione. Adesso chi è avanti è avanti, e chi è indietro è indietro, nessuna possibilità, a volte per più stagioni, di modificare minimamente la situazione.
Tutto questo per favorire i team minori, un po' come se agli atleti si chiedesse di congelare il peso per due stagioni, di calare o crescere per essere in media, di nutrirsi tutti allo stesso modo e frequentare le stesse palestre. Ed è come se si fosse chiesto ai suoi tempi a Carl Lewis di correre con uno zaino sulle spalle per limitarne il vantaggio.
E tutto questo doveva favorire i team minori, invece ha tolto un'auto dal suo piedistallo per rimpiazzarla con un'altra, solo che in questo caso con regole che impedissero per anni di modificare quella gerarchia.
E poi regolamenti assurdi, con assoluta impossibilità di verificare chi li rispetta. La Ferrari l'hanno beccata per una spia (e non sono comunque riusciti a dimostrare l'irregolarità), le altre scuderie possono continuare a barare, senza una talpa la federazione non scoprirà mai gli imbrogli.
Ma se non hai la capacità di verificare il rispetto dei regolamenti, evita di regolamentare in quel settore, lascia che ognuno faccia quello che vuole.
Come è possibile appassionarsi con uno spettacolo simile? La F1 vive dei vecchi appassionati che poco alla volta perdono interesse per una competizione assolutamente falsata.

*Pegasus-DVD*
09-08-2020, 21:50
è noioso solo perchè non vince la ferrari

igiolo
09-08-2020, 22:02
Imho la questione forse va vista da una lente "sociologica". Credo che in genere un abbassamento nell' interesse di molti (quasi penserei "tutti") gli sport sia un riflesso di come e' la società di massa moderna.
Se si pensa ai motori ad esempio, mi chiedo se l'interesse che c'era fino a che so' venti, trenta anni fa, per qualsiasi cosa avesse due ruote, quattro ruote, dalla bici, al ciclomotore, alla moto, all' auto etc.. sia eguale a quello che possa essere oggigiorno. Ricordo che negli anni 80 e 90 la passione per i motori era tra gli amici la cosa che piu' o meno accomunava tutti e di conseguenza poi si seguivano le gare dei campioni che si vedevano sul tubo catodico un po' come forse per molti (non per me) lo e' stato il calcio come sport.
La passione per i motori definiva intere generazioni. Basti pensare a tutte quelle che hanno vissuto gli anni delle prime Vespe, che so' le Fiat 850, gli anni 80 con i loro mezzi, le Fiat Uno Turbo, le Renault 5 GT etc.. che hanno fatto epoche.
Magari sbaglio ma a sensazione dubiterei che oggigiorno "i motori" siano ancora qualcosa di interessante e quasi "sacro" come lo erano nella seconda meta' del secolo scorso. Forse che l'era digitale abbia spostato qualsiasi interesse che ruotava attorno al concetto anche della competizione, ad un interesse di apparenza e di ostentazione puramente fine a se stessi in cui la competizione e' fittizia e che non necessita che la si debba costruire, smontare, riparare, metterci del genio e in parole povere faticare, ma solo comprare e sfoggiare come un nuovo telefono, un auto nuova di cui si ignora magari il funzionamento stesso del motore fino, a chi puo', cambiarla per stare al passo con i tempi?

concordo
basta guardare quanti motorini ci siano adesso

Notturnia
09-08-2020, 22:42
concordo
basta guardare quanti motorini ci siano adesso

Concordo
L’auto era status simbol e sinonimo di libertà
Oggi i bimbi sognano la connessione ultra veloce, il cellulare nuovo, lo you tuber, la fashion stilist
C’è un mondo diverso fatto da persone diverse e la F1 è cambiata per inseguire degli ideali ridicoli (limitazione del budget nella formula regina)
Io la devo ancora così come quasi tutti i miei amici ma ammetto che c’era un fascino diverso vent’anni fa.. tipo il rombo dei 12...

Ad ogni modo è una cosa per noi vecchi dell’altro millennio..

Ashitaka360
09-08-2020, 23:23
è noioso solo perchè non vince la ferrari

Io da ferrarista smisi di seguirla anche con il dominio assoluto di Schumacher perché mi annoiavo, ripresi successivamente e adesso mi trattiene dal mollare tutto dinuovo solo il desiderio di vedere Leclerc con una macchina che non sia a pedali.

Alla lunga diventa per tutti una rottura di palle seguire delle competizioni sportive dall'esito assolutamente scontato, ci è voluto Rosberg a mettersi di traverso con Hamilton per dare un po di speranza qualche anno fa, ma ora con Bottas (che non è affatto lento ma ha la personalità del cetriolo di mare), finisce che Hamilton vince anche con tre ruote e gli sviluppi sono bloccati quindi siamo certi che andrà avanti così anche nel prossimo futuro.

Senza contare che qualche decennio fa la competizione a livello umano era più tangibile, adesso le auto devono seguire tutte la stessa identica traiettoria, cii sono sanzioni anche se solo guardi storto certi cordoli, le auto sono schifosamente sensibili alle turbolenze e sono troppo dipendenti dalla scelta delle gomme, salvo miracoli (o motori mercedes eccessivamente superiori) è tutto troppo basato sulla strategia e si sorpassa in due curve ogni tracciato perché solo le uniche in cui l'aerodinamica e l'elettronica consentono la manovra in maniera accettabile, prima capitava di vedere i piloti anche in derapata... Oggi non sarebbe neanche pensabile.

E aggiungo una cosa che nessuno ha il coraggio di dire (e per il quale sarò preso per sanguinario): Il fatto che le auto siano tanto sicure e che i piloti non rischino quasi mai nulla neanche volando per aria, ha tolto parecchia emozione nel vedere manovre ad altissima velocità... È come la differenza nel vedere un acrobata con o senza rete di protezione, non è la stessa cosa.

DukeIT
09-08-2020, 23:54
è noioso solo perchè non vince la ferrari
No, è noiosa perché dopo la prima gara puoi stilare la classifica finale del mondiale in corso e a volte anche quello dell'anno successivo. È tutto bloccato

nikibax
10-08-2020, 06:32
Solito commento da qualunquista. :rolleyes:

ma proprio no assolutamente! La f1 è finita da un decennio ormai, questa semmai è la formula "binario" dove la locomotrice la fà chi paga bene ....:Puke:

...e poi è gratis da sempre su internet, forse ti sei perso qualcosa...:angel:

Gio22
10-08-2020, 07:30
Altra cosa ...l'ala mobile.
Io ancora non riesco ad accettare il concetto di handicap per chi sta davanti.
Lo trovo inconcepibile ed anti sportivo.

Trovino un sistema per fare in modo che rimanga la scia.

boccio74
10-08-2020, 07:57
Una bella tyrrel p34 con 6 ruote...ai tempi c'erano emozioni.
Con tutta questa elettronica
tra un po' le gare si faranno solo su assettocorsa

Giuss
10-08-2020, 08:03
ma proprio no assolutamente! La f1 è finita da un decennio ormai, questa semmai è la formula "binario" dove la locomotrice la fà chi paga bene ....:Puke:

...e poi è gratis da sempre su internet, forse ti sei perso qualcosa...:angel:

15/20 anni fa c'era la Ferrari che vinceva il campionato a metà stagione, prima ancora c'era il periodo del dominio della Williams o Mclaren, ci sono stati sempre i cicli con una scuderia dominante.

Io la seguo e la seguirò ancora in futuro perchè mi appassiona e mi piace sempre. E' forse l'unico motivo per cui mantengo Sky.

Italia 1
10-08-2020, 08:34
15/20 anni fa c'era la Ferrari che vinceva il campionato a metà stagione, prima ancora c'era il periodo del dominio della Williams o Mclaren, ci sono stati sempre i cicli con una scuderia dominante.

Io la seguo e la seguirò ancora in futuro perchè mi appassiona e mi piace sempre. E' forse l'unico motivo per cui mantengo Sky.

A me poco dopo la partenza si addormenta pure la tv...

kreijack
10-08-2020, 09:13
La risposta è semplice: nei paesi in cui sarà visibile su YouTube, la F1 va già in onda tutta gratuitamente in chiaro e in diretta; mentre in Italia i GP live sono a pagamento su Sky e Now TV.

Non credo che la questione sia cosi semplice: se è in chiaro -> puoi farla vedere su youtube.
Anche chi la manda in chiaro paga dei diritti per avere l'esclusiva all'interno del proprio paese. Per cui se "Liberty Media" vuole fare vedere una gara su youtube deve comunque concordarlo con chi ha comprato i diritti di esclusiva (per quel periodo per quella nazione).

Probabile che questo sia un esperimento per valutare "broadcaster" alternativi.

BulletHe@d
10-08-2020, 09:50
@mircocatta forse intendi record di ascolti come nuova gestione F1 non in senso assoluto

@386DX40
quoto il tuo commento aggiungerei anche che la F1 "moderna" ha sempre avuto problemi di longevità sopratutto quando la ferrari è fuori dai giochi, inoltre con l'avvento delle ibride e auto elettriche nn bisogna neanche scordarsi della crescita esponenziale di ascolti della formula-e che dalla prossima stagione si fregerà anche lei come la F1 del titolo di campionato del mondo FIA e ongi stagione aumentano le case ufficiali che partecipano, non a caso girano voci che in caso di vittoria in F1 del decimo titolo da parte di Mercedes di un suo ritiro proprio dalla F1 per passare in F-E

BulletHe@d
10-08-2020, 10:19
In generale questa F1 ha il grosso difetto di regole concordate ma con sempre qualche retroscena non chiarissimo che avvantaggia sempre qualcuno, poi ovvio se mi fai regolamenti con le evoluzioni tecniche bloccate e la ricerca ridotta causa budget cap, sulla carta avere auto con caratteristiche molto simili o uguali sulla carta dovrebbe avvantaggiare l'incisività del pilota e quindi far pesare di più quello forte ma in pratica nn è così le macchine non sono simili anche fra le scuderie di alto livello c'è un abisso fra auto e auto e questo rovina lo spettacolo non tanto il fattore sicurezza salito esponenzialmente (e per fortuna aggiungo) non serve vedere la gente che rischia di morire per portare spettatori in F1 serve competitività e regole chiare ma a quanto pare la FIA nn ne vuole perche se no non incassa dalle varie case che sostanzialmente pagano per avere un regolamento ad hoc per vincere facile e fregiarsi di record comprati mi spiace dirlo ma è così da quando ha vinto il campionato la brawn gp (poi divenuta la attuale mercedes) passando per redbull mclaren e ora mercedes

Gio22
10-08-2020, 10:28
intanto ieri se non era per il blister sulle gomme delle mercedes quell'unica emozione ,cioè la strategia vincente di verstappen,non ci sarebbe stata.

e imho...la f1 si è imbruttita già dall'emersione di schumacher.
Mentre l'apice credo sia stato dall'avvento dei turbo negli 80 fino alla morte di Senna e il ritiro di Prost e Mansell.
Poi il duello hakkinen schumacher con alcuni grossi sorpassi...ma dal 94 in poi non mi ha mai regalato le stesse emozioni della decade precedente. Forse qualche epica gara in brasile,complice il tracciato e a SPA.

Altra cosa la modifica per ragioni di sicurezza di montecarlo, uno scempio . Cosi come aver modificato imola,poi tolta dal calendario.

Gio22
10-08-2020, 10:32
ecco questo secondo me è stato l'apice

https://www.youtube.com/watch?v=7v4VxBBGjRA

fino a quando Senna non è tragicamente scomparso non ricordo campionati incolori,anche quelli dominati dalla famosa mcladren mp/4.
I personaggi c'erano e il divertimento pure.

Poi è calato...ripeto già un paio di anni dopo l'avvento di schumi...fra il 94-96 ...ultimo anno per me godibile.

Gio22
10-08-2020, 10:38
su yt al tempo creai una playlist ...purtroppo hanno rimosso parecchio del materiale in alta qualità (nonostante fossero gli anni 80!) che era presente al suo interno. Quasi tutti filmati giapponesi.

C'era anche una gara intera con berger all'estoril ,spero ci sia ancora. Bellissima tutta in camera car.
https://www.youtube.com/playlist?list=PLnVkhQkwBg_iuFwurdrdceLKlTXK7pFfV


e poi c'è questo
https://www.youtube.com/watch?v=auXfAHHNSFo&list=PLnVkhQkwBg_iuFwurdrdceLKlTXK7pFfV&index=12&t=0s

per me montecarlo più Senna è il meglio che possa esistere. Solo spa ,nurburgring e il brasile dopo...monza non so perché non mi è mai piaciuto troppo come circuito a parte la parabolica.

Mparlav
10-08-2020, 10:50
In generale questa F1 ha il grosso difetto di regole concordate ma con sempre qualche retroscena non chiarissimo che avvantaggia sempre qualcuno, poi ovvio se mi fai regolamenti con le evoluzioni tecniche bloccate e la ricerca ridotta causa budget cap, sulla carta avere auto con caratteristiche molto simili o uguali sulla carta dovrebbe avvantaggiare l'incisività del pilota e quindi far pesare di più quello forte ma in pratica nn è così le macchine non sono simili anche fra le scuderie di alto livello c'è un abisso fra auto e auto e questo rovina lo spettacolo non tanto il fattore sicurezza salito esponenzialmente (e per fortuna aggiungo) non serve vedere la gente che rischia di morire per portare spettatori in F1 serve competitività e regole chiare ma a quanto pare la FIA nn ne vuole perche se no non incassa dalle varie case che sostanzialmente pagano per avere un regolamento ad hoc per vincere facile e fregiarsi di record comprati mi spiace dirlo ma è così da quando ha vinto il campionato la brawn gp (poi divenuta la attuale mercedes) passando per redbull mclaren e ora mercedes

I dirigenti della F1 hanno sempre avuto un gusto quasi morboso per imporre regole tecniche che puntualmente vengono "interpretate" dalle scuderie ed ancor più nei puntuali ricorsi.
E nel frattempo passano le gare.
Senza parlare delle interpretazioni dei commissari di gara e persino i ricorsi post gara.
Ce ne sono stati molti anche in passato, ma abbiamo avuto punti di "bassezza" unici negli ultimi 20 anni.

Da giovane forse mi era più facile tollerarlo, ora mi saltano i nervi e lascio perdere :)

Gio22
10-08-2020, 10:54
fra l'altro anche esteticamente,non solo come agonismo e spettacolo in pista,la f1 inizia a "rovinarsi" con quel muso rialzato della benetton del 94,che poi sarà copiato da tutti.

Dal 86 fino ad allora le macchine erano ,quasi tutte ,bellissime a vedersi.
La più bella ferrari di sempre ricade proprio in questa semi decade.

Gio22
10-08-2020, 11:04
mancava di postare solo un evento che da bambino mi stupì molto

https://www.youtube.com/watch?v=m0yII9YDEJU

che rivalità.

386DX40
10-08-2020, 11:20
concordo
basta guardare quanti motorini ci siano adesso
Se si dovesse ipotizzare credo che il destino sia comune a tutti gli sport e non mi stupirei se lo stesso capitera' anche alle gare ufficiali di Moto, avendo vissuto il suo apice a cavallo del 2000 e negli anni successivi imho tenderà alla stessa sorte. Poi non penso che tutti gli sport possano svanire ma che l'ìdea stessa dello sport come dimostrazione di capacità e ispirazione ma anche positiva competizione si depotenzierà schiacciato da un epoca in cui individualismo e' anche sinonimo di "comodità" e non importa se una persona non sa nemmeno da che parte si svita un bullone perche' "non c'e' tempo" e poi e' piu' facile cambiare mezzo per chi puo'. E' facile cadere nell' errore del "si stava meglio quando si stava peggio" perche' le cose vanno sempre viste contestualizzando storicamente il momento, ma di lati positivi la passione dei motori ne aveva almeno come collante sociale e a volte sorrido nel ricordare che la nostra epoca era considerata fortunata (e lo era per alcuni versi non tutti) rispetto alle precedenti ma se penso a come semplicemente si viveva la giornata, con quali mezzi, pur orgogliosi di veri e propri "cancelli con due ruote", serbatoio in riserva e poche migliaia di lire in tasca spiccioli e gettoni del telefono compresi.

niky89
10-08-2020, 11:45
è noioso solo perchè non vince la ferrari

La F1 era noiosa anche nel 2000-2008 a detta dei media e Fia quindi non scriviamo porcate.

niky89
10-08-2020, 11:49
15/20 anni fa c'era la Ferrari che vinceva il campionato a metà stagione, prima ancora c'era il periodo del dominio della Williams o Mclaren, ci sono stati sempre i cicli con una scuderia dominante.

Io la seguo e la seguirò ancora in futuro perchè mi appassiona e mi piace sempre. E' forse l'unico motivo per cui mantengo Sky.

Le ere ci sono e sempre ci saranno, ma c'è da dire che nell'ultima era Ferrari le regole sono state cambiate ogni anno per sopprimere tale supremazia (giusto o sbagliato che sia), ciò non è avvenuto invece con Mercedes, chi dice il contrario o non guarda la F1 o fa finta.

robweb2
10-08-2020, 12:03
Quoto in toto.

Wolff?

Cr4z33
10-08-2020, 13:42
VPN: questo sconosciuto... :rolleyes:

nickname88
10-08-2020, 14:39
Secondo me il fatto è che la F1 non è più una gara di piloti e macchine ma una gara tra programmi di computer.
Noiosa per definizione.La F1 è una gara di costruttori in realtà, se pensi sia una gara di piloti mi sà che non hai capito proprio nulla fino ad ora.
E' ovvio che generalmente c'è chi domina, le stagioni combattute erano e sono tutt'ora un eccezione.


si vede proprio che non la seguite ;) o non la seguite con le giuste attenzioni.
ci sono state gare spettacolari negli ultimi 3 anni, tralasciando i risultati finali (mercedes continuamente campione del mondo)Figurati, la maggior parte di questi commenti saranno sicuramente scritti da qualche tifoso di calcio o ferrarista che rosika.

è noioso solo perchè non vince la ferrariInfatti anche quando vinceva Schumacher c'era il dominio e vinceva sempre lui ma chissà perchè a quell'epoca la cosa andava bene. :rolleyes:

è un suo feedback e ci sta tutto su uno sport morto e quasi sepolto, noioso, politicizzato e abbandonato da moltissimi
quindi secondo me il commento di LORENZ0 è valido e realista
Morto e sepolto certo come no, gli ascolti e il numero di abbonamenti la pensano differentemente da te però. Nonostante sia trasmesso in payTv molti pagano, e anche le differite nonostante siano tali registrano comunque certi numeri.

Che ti piacciano oppure no è la massima categoria dell'automobilismo, se poi per te il fatto che a vincere sia sempre Mercedes e non la Ferrari è un problema tuo.

Io invece ho un pensiero per metà analogo riguardo calcio, ma non da un certo anno in poi ma da sempre. :rolleyes:

ma proprio no assolutamente! La f1 è finita da un decennio ormai
Ossia quando la Ferrari ha smesso di vincere.
Grazie della conferma

nickname88
10-08-2020, 14:50
Le ere ci sono e sempre ci saranno, ma c'è da dire che nell'ultima era Ferrari le regole sono state cambiate ogni anno per sopprimere tale supremazia (giusto o sbagliato che sia), ciò non è avvenuto invece con Mercedes, chi dice il contrario o non guarda la F1 o fa finta.
Chi dice il contrario in realtà non fa parte dei tifosi da stadio e non hanno le fette rosse davanti agli occhi.
Nel 2017 il regolamento è stato rivoluzionato consentendo carta bianca per tutti i costruttori.

Nel 2014 hanno abolito il FRICS a stagione in corso :rolleyes:
Nel 2016 è stato imposto un valore minimo di temp sull'aria in entrata dalle valvole di aspirazione.
Nel 2017 hanno ridotto il quantitativo di olio consumabile e regolamento rivoluzionato con nuovi pneumatici e regolamento aerodinamico.
Nel 2018 nuovi pneumatici e differenti indicazioni sulle pressioni.
Nel 2020 ( quest'anno ) bando delle mappature da qualifica a stagione in corso.
Nel 2021 in teoria prima del covid fu approvata la rimozione degli elementi idraulici nelle sospensioni, rimandato al 2022.
Nel 2021 vietato il DAS.

Vuoi che ti elenchi anche le limitazioni avvenute per contrastare la RedBull per caso nell'era Vettel ?

Pino777
10-08-2020, 18:05
La F1 è una gara di costruttori in realtà, se pensi sia una gara di piloti mi sà che non hai capito proprio nulla fino ad ora.
E' ovvio che generalmente c'è chi domina, le stagioni combattute erano e sono tutt'ora un eccezione.


Mi sa che sei tu che non hai capito il mio commento. Dicevo che la F1 non è PIU' una gara di piloti e macchine ma una gara tra programmi di computer.
Cioè adesso sicuramente non è una gara tra piloti, ma una volta lo era, come lo era tra macchine, quindi tra costruttori come dici tu.
Togliendo il fattore umano che è quello imprevedibile (e quindi divertente) e livellando il fattore meccanico, resta una gara tra strategie, cioè cose studiate al computer che vengono semplicemente applicate alla vettura (e perciò noiose in quanto prevedibili).
A questo punto tanto vale un bel programma di simulazione per vedere quale 'app' è migliore senza più bisogno di costosi e inquinanti gran premi.
E si eviterebbero anche pericolosissimi assembramenti :D

nickname88
10-08-2020, 21:00
Togliendo il fattore umano che è quello imprevedibile (e quindi divertente) e livellando il fattore meccanico

A questo punto tanto vale un bel programma di simulazione per vedere quale 'app' è migliore senza più bisogno di costosi e inquinanti gran premi.
E si eviterebbero anche pericolosissimi assembramenti :D
Libero di farlo, la Ferrari è da decenni che cerca una simulazione strategica affidabile. :rolleyes:

Fattore meccanico inesistente ? Quindi secondo te è una questione di strategie e simulazione gara ? Quindi la Mercedes che rifila mezzo secondo al giro e oltre agli avversari viene dalla simulazione strategica ? Sei libero di crederci, i risultati di qualunque simulatore di strategia derivano interamente da ciò che la macchina consente, ossia dal mezzo fisico.

La componente pilota non esiste più ? Infatti si vede come siano appaiati a livello di rendimento i due piloti RB, i due piloti Ferrari e i due piloti Mercedes e nonostante ogni compagno di team dispongono delle telemetrie dell'altro ....
Chiedilo ad ogni top team quanto è inesistente il fattore umano visto che ci spendono parecchio sopra, anzi chiedilo soprattutto alla Ferrari, specie negli anni 2017/18.

Giuss
11-08-2020, 09:13
Se uno è un minimo appassionato e segue le gare sul serio vede che in realtà le differenze di abilità tra i piloti ci sono e si vedono chiaramente.

Poi è ovvio che un bravissimo pilota su una macchina scarsa non può fare miracoli, ma funziona così da sempre.

Gio22
11-08-2020, 09:24
^tipo che Alonso con una macchina nettamente inferiore alla red bull del periodo 2010 >2014 è riuscito a restare in corsa due anni per il titolo e invece un certo ditino, oltre a girarsi come una trottola non sa fare altro.

Pino777
11-08-2020, 12:09
Libero di farlo, la Ferrari è da decenni che cerca una simulazione strategica affidabile. :rolleyes:

Fattore meccanico inesistente ? Quindi secondo te è una questione di strategie e simulazione gara ? Quindi la Mercedes che rifila mezzo secondo al giro e oltre agli avversari viene dalla simulazione strategica ? Sei libero di crederci, i risultati di qualunque simulatore di strategia derivano interamente da ciò che la macchina consente, ossia dal mezzo fisico.

La componente pilota non esiste più ? Infatti si vede come siano appaiati a livello di rendimento i due piloti RB, i due piloti Ferrari e i due piloti Mercedes e nonostante ogni compagno di team dispongono delle telemetrie dell'altro ....
Chiedilo ad ogni top team quanto è inesistente il fattore umano visto che ci spendono parecchio sopra, anzi chiedilo soprattutto alla Ferrari, specie negli anni 2017/18.

Sì, scusa, mi sono spiegato male.
Intendevo che mentre prima c'era spazio per l'estro del pilota che poteva inventarsi qualche pazzia e poteva andargli bene (se era bravo), adesso questo non è più possibile: infatti adesso puoi calcolare in anticipo qual'è il miglior modo di affrontare per esempio una specifica curva e qualunque variazione ti farà invariabilmente perdere terreno. A questo punto la bravura del pilota si riduce a essere in grado di applicare più o meno fedelmente gli input del programma. Non ha più spazio per l'istinto, o quanto meno molto ridotto.
Poi il mio era un paradosso quando dicevo che si potrebbe evitare di disputare i GP. Ma era per dire che sapendo il valore della macchina e del pilota si può tranquillamente prevedere come andrà a finire già prima della partenza.

nickname88
11-08-2020, 13:33
Sì, scusa, mi sono spiegato male.
Intendevo che mentre prima c'era spazio per l'estro del pilota che poteva inventarsi qualche pazzia e poteva andargli bene (se era bravo), adesso questo non è più possibile: infatti adesso puoi calcolare in anticipo qual'è il miglior modo di affrontare per esempio una specifica curva e qualunque variazione ti farà invariabilmente perdere terreno. A questo punto la bravura del pilota si riduce a essere in grado di applicare più o meno fedelmente gli input del programma. Non ha più spazio per l'istinto, o quanto meno molto ridotto.
Poi il mio era un paradosso quando dicevo che si potrebbe evitare di disputare i GP. Ma era per dire che sapendo il valore della macchina e del pilota si può tranquillamente prevedere come andrà a finire già prima della partenza.
No, è il feeling che la macchina fornisce al pilota che decide le variazioni di traiettoria e modo di affrontare una curva, che poi le telemetrie vengano inserite di giornata in giornata nel simulatore e analizzate è un altro conto, ma non è il computer che decide inizialmente le traiettorie, visto che i dati da inserire nel modello simulativo DEVONO essere presi dalla guida dei piloti.

Non è un caso infatti che spesso si sentono team radio durante le qualifiche o in gara dove si chiede al pilota X di cambiare traiettoria perchè il compagno ne una linea più redditizzia.

Pino777
11-08-2020, 17:12
No, è il feeling che la macchina fornisce al pilota che decide le variazioni di traiettoria e modo di affrontare una curva, che poi le telemetrie vengano inserite di giornata in giornata nel simulatore e analizzate è un altro conto, ma non è il computer che decide inizialmente le traiettorie, visto che i dati da inserire nel modello simulativo DEVONO essere presi dalla guida dei piloti.

Non è un caso infatti che spesso si sentono team radio durante le qualifiche o in gara dove si chiede al pilota X di cambiare traiettoria perchè il compagno ne una linea più redditizzia.

Ok, anche se c'è la partecipazione del pilota nel calcolarle, poi la sostanza non cambia. Le linee (una o due a seconda dei casi) sono quelle e basta.
Altro non puoi fare.
Per dire, anni anzi eoni fa, non so dove e non so quando c'era uno (mi pare fosse Mansell) che cercava disperatamente di superare un altro senza riuscirci. A un certo punto il pazzo si fionda all'esterno in un lungo curvone e contro ogni legge fisica lo ha passato senza partire per la tangente.
Penso ci siano ancora i segni delle mie unghie nei braccioli del divano :)
E cose del genere ne capitavano e tu non sapevi in anticipo se finivano bene o male. Ora si mette molto l'accento sui sorpassi secondo l'equazione più sorpassi più spettacolo. Non è che sia sempre vero: puoi anche avere un bellissimo spettacolo senza nessun sorpasso se c'è battaglia dall'esito imprevedibile.
Perchè poi la cosa sta tutta qui secondo me. Se vuoi fare uno spettacolo per tutti ci vuole imprevedibilità (e libertà di sportellate - e questa è per i troppi regolamenti).
Se vuoi invece fare uno spettacolo ristretto ai soli tecnici che riescono ad apprezzare la finezza tecnologica che gli porta qualche decimo in meno al giro e che non vogliono che il frutto del loro lavoro venga rovinato dall'evento imprevedibile, allora questa F1 va bene così com'è.
Però è noiosa.

davide3112
11-08-2020, 19:28
Ehmbè... si va di VPN e ciao...

nickname88
11-08-2020, 22:00
Per dire, anni anzi eoni fa, non so dove e non so quando c'era uno (mi pare fosse Mansell) che cercava disperatamente di superare un altro senza riuscirci. A un certo punto il pazzo si fionda all'esterno in un lungo curvone e contro ogni legge fisica lo ha passato senza partire per la tangente.
Penso ci siano ancora i segni delle mie unghie nei braccioli del divano :)
E cose del genere ne capitavano e tu non sapevi in anticipo se finivano bene o male. Ora si mette molto l'accento sui sorpassi secondo l'equazione più sorpassi più spettacolo. Non è che sia sempre vero: puoi anche avere un bellissimo spettacolo senza nessun sorpasso se c'è battaglia dall'esito imprevedibile.
Perchè poi la cosa sta tutta qui secondo me. Se vuoi fare uno spettacolo per tutti ci vuole imprevedibilità (e libertà di sportellate - e questa è per i troppi regolamenti).
Se vuoi invece fare uno spettacolo ristretto ai soli tecnici che riescono ad apprezzare la finezza tecnologica che gli porta qualche decimo in meno al giro e che non vogliono che il frutto del loro lavoro venga rovinato dall'evento imprevedibile, allora questa F1 va bene così com'è.
Però è noiosa.
Mi spiace contraddirti ma in caso di sorpasso è molto spesso necessario uscire fuori dalla traiettoria ideale visto che quest'ultima è seguita da chi precede, e sì i sorpassi all'esterno e non sono nemmeno rari.

Qualunque vettura può seguire la traiettoria che vuole non è vincolata mica ad una sola, e se la vettura dietro è molto più prestante può permettersi di passare dove vuole anche oggi, fatto stà che siccome la fisica non è un opinione la traiettoria "ideale" è sempre e solamente una sola sia oggi che eoni fa.

La F1 è noisa ? Per molti sicuramente, per la nicchia realmente appassionata di automobilismo sicuramente meno.
Perchè invece pensi che le gare di GT disputino duelli mozzafiato ad ogni gara o che il WRC sia meglio ?
Se vuoi vedere i sorpassi a manetta ho paura che ti tocca guardare le categorie americane.

Se vuoi fare uno spettacolo per tutti ci vuole imprevedibilitàNon è uno spettacolo per tutti e quello che tu stai descrivendo cozza con il merito, anzi cozza proprio con la definizione di competizione. Chi è il migliore è giusto che vinca, chi non apprezza ciò non è costretto a seguire. Se vuoi far entrare in campo la casualità come fattore determinante ad ogni gara come ti ho detto è meglio che segui le serie statunitensi.

sapo83
11-08-2020, 22:16
Mi permetto di dire la mia...

-chi ha nostalgia dei tempi passati non si ricorda o non ha visto le gare dei tempi passati (80/90) dove i distacchi erano nell'ordine dei secondi, a volte decine di secondi. Si erano inventati pure le pre qualifiche del venerdì per levare dai piedi le chicanes mobili.

-chi dice che la f1 non è divertente non ha pienamente capito cos'è la f1. In primis è una sfida ingegneristica

-parlando di formula-e... Il primo anno di questo campionato ricordo Pino Allievi che a una trasmissione dichiarò che a una casa costruttrice partecipare a tutto il campionato formula-e costasse come un venerdì di libere in f1, ecco perché tutti si sono buttati lì.

canislupus
11-08-2020, 22:57
Mi permetto di dire la mia...

-chi ha nostalgia dei tempi passati non si ricorda o non ha visto le gare dei tempi passati (80/90) dove i distacchi erano nell'ordine dei secondi, a volte decine di secondi. Si erano inventati pure le pre qualifiche del venerdì per levare dai piedi le chicanes mobili.

-chi dice che la f1 non è divertente non ha pienamente capito cos'è la f1. In primis è una sfida ingegneristica

-parlando di formula-e... Il primo anno di questo campionato ricordo Pino Allievi che a una trasmissione dichiarò che a una casa costruttrice partecipare a tutto il campionato formula-e costasse come un venerdì di libere in f1, ecco perché tutti si sono buttati lì.

Per me la Formula 1 deve essere prima di tutto uno SPETTACOLO.
Tu andresti a vedere al cinema un film thriller nel quale dopo la prima scena conosci già il finale e tutto il resto del tempo serve solo allungare il brodo? :rolleyes:
Francamente da almeno un decennio (ma direi anche qualcosina di più), moltissime gare sono di una noia spaventosa.
Puoi andare a farti un giro e tornare senza aver perso nulla.
Tra poco persino fare degli highlights diventa molto complesso.
Poi se tutto deve risolversi in una sfida ingegneristica, tanto vale lasciare la visione delle gare solo agli addetti ai lavori.
Ma credo che farebbero ascolti molto bassi.

F1r3st0rm
12-08-2020, 14:43
Il problema è che questo tipo di motore in pratica è stato sviluppato in esclusiva da mercedes e poi dopo è stato utilizzato nel campionato.
per forza che mercedes è sempre avanti, inoltre quando erano in difficoltà tra bruciare quintali di olio e fornitori gomme che venivano incontro alle loro richieste hanno mantenuto il distacco.
Robe tipo il DAS palesemente irregolari passate in cavalleria e la vendita di un intero progetto a squadre avversarie giusto per creare un concorrente in più dietro e avere meno fiato sul collo è una roba vergognosa.
In più parliamoci chiaro la fisica parla chiaro se hai motore con cilindrata uguale parte elettrica uguale consumi contingentati uguali non puoi tirare fuori un motore con 50-80 cavalli in più degli altri a questi livelli quindi stai barando in qualche modo.

nickname88
12-08-2020, 15:06
Il problema è che questo tipo di motore in pratica è stato sviluppato in esclusiva da mercedes e poi dopo è stato utilizzato nel campionato.
per forza che mercedes è sempre avanti, inoltre quando erano in difficoltà tra bruciare quintali di olio e fornitori gomme che venivano incontro alle loro richieste hanno mantenuto il distacco.
Robe tipo il DAS palesemente irregolari passate in cavalleria e la vendita di un intero progetto a squadre avversarie giusto per creare un concorrente in più dietro e avere meno fiato sul collo è una roba vergognosa.
In più parliamoci chiaro la fisica parla chiaro se hai motore con cilindrata uguale parte elettrica uguale consumi contingentati uguali non puoi tirare fuori un motore con 50-80 cavalli in più degli altri a questi livelli quindi stai barando in qualche modo.
E questo chi te lo avrebbe detto ?
Il solito tifo da stadio ferrarista che vede complotti ovunque.
Prove alla mano ? Ovviamente non ci sono .... come sempre. :rolleyes:

Chi ne capisce un minimo di F1 sà che la Ferrari è l'unico team che ha diritto di veto nella stesura dei nuovi regolamenti ( sì hai capito bene, c'è un partecipante che ha diritto di veto su ciò che concerne la federazione che già di per sè è sportivamente scorretto ).
Ferrari e gli altri teams hanno approvato all'unanimità i regolamenti.

Ferrari prima del COVID qualcuno forse ha la memoria corta ma ha sancito il famigerato patto segreto con la FIA, senza precedenti che io sappia, dove il risultato di un inchiesta sul motore Ferrari non è stata comunicato ma è stato mantenuto segreto per volere di Ferrari, la stessa che oggi dopo le verifiche ha perso molta potenza contrariamente ad Honda e Mercedes e pure Renault ( in pratica tutti gli altri ).:rolleyes:


per forza che mercedes è sempre avanti, inoltre quando erano in difficoltà tra bruciare quintali di olio e fornitori gomme che venivano incontro alle loro richieste hanno mantenuto il distacco.Olio ? Lo stesso olio che quest'anno è stato ulteriormente ridotto ad appena 0.3l/100Km e che non ha minimamente intaccato la PU Mercedes in termini di performance ? Anzi è la PU può potente mai prodotta da Mercedes. :asd:

Insomma se prima veniva dall'olio adesso da dove verrebbe la potenza in più ?
La PU Ferrari è la più lenta di tutte quest'anno, quindi tutti starebbero barando.


Robe tipo il DAS palesemente irregolari passate in cavalleriaSono passate in cavallerie a chi il regolamento non sà leggerlo.
Il DAS non influisce sulle sospensioni in alcun modo ed è questo l'aspetto che viene vietato, il cambio della convergenza tramite il piantone del volante è considerato una sterzata e come tutte le altre sterzate è eseguita tramite volante, il regolamento non specifica affatto che debba avvenire per forza tramite un movimento rotatorio del volante, nè specifica le posizioni che possono assumere le ruote in coppia.

In più parliamoci chiaro la fisica parla chiaro se hai motore con cilindrata uguale parte elettrica uguale consumi contingentati uguali non puoi tirare fuori un motore con 50-80 cavalli in più degli altri a questi livelli quindi stai barando in qualche modo.La fisica parla chiaro certo, però a te manca conoscere tutti i fattori che determinano lo sviluppo della potenza da un motore.
Se tutti i motori erogassero tutti la stessa potenza dalla stessa quantità di benzina allora mi sà che ti sei perso tutte le evoluzioni dagli anni 30 ad oggi.

Tutta sta solfa in pratica perchè incapaci di ammettere che Mercedes possa essere superiore a Ferrari. :asd:
Un idea proprio che secondo alcune menti è impossibile, sembra proprio scritto nel libro della fisica.

La Ferrari inoltre ha perso tanto da sè stessa dallo scorso anno, non c'è alcun bisogno di scomodare Mercedes ... quindi secondo la tua logica fino allo scorso anno anche la Ferrari barava. :asd:

50-80 cavalli in più degli altri a questi livelli quindi stai barando in qualche modo.50-80cv ? Come fai a sapere la differenza di potenza se tutti i valori di tutte le PU sono segreti ?



Per me la Formula 1 deve essere prima di tutto uno SPETTACOLO.
Tu andresti a vedere al cinema un film thriller nel quale dopo la prima scena conosci già il finale e tutto il resto del tempo serve solo allungare il brodo? :rolleyes:
tutti gli sport nascono come spettacolo, ma nessuno sport nasce come spettacolo necessariamente per tutti.

Al cinema riproducono molte tipologie di films, se a me non piace un genere, puoi anche mostrarmi un capolavoro di quest'ultimo ma non mi piacerà mai. La F1 è la massima categoria dell'automobismo velocistico, se non apprezzi questo ambito non ti potrà mai piacere.

Non è un caso infatti che dal punto di vista della cultura popolare films come F&F riscuotano molto più successo di altri come Rush o LeMans66 nonostante siano stati un po' pompati ai fini cinematografici.

mircocatta
12-08-2020, 15:24
sono un tifoso ferrari, ma bisogna ammettere che se non è competitiva non è certamente per i regolamenti, ma per loro incapacità (tranne per il motore, che è stato azzoppato quest'inverno), prendendo per esempio quest'anno, giustamente hanno firmato per il blocco telaio (da usare anche nel 2021) e motore nonostante fossero a conoscenza del fatto che il motore era "spompo" e il telaio fa pena :asd: e c'è chi si lamenta per quando alonso in radio gli dette "scemi/geni" :asd:

se la mercedes è più veloce è perchè lavorano bene, sia nel costruire la macchina sia a livello politico



ma intanto ringraziamo max e charles che ogni tanto si mettono in mezzo, in attesa che abbiano una macchina degna del loro talento :D

mircocatta
12-08-2020, 15:31
50-80cv ? Come fai a sapere la differenza di potenza se tutti i valori di tutte le PU sono segreti ?
Il solito chiacchericcio da bar.
la questione è un po diversa, tutti hanno fatto un passetto avanti (mercedes e renault in primis) mentre altri ne hanno fatti avanti e indietro.
le direttive sul flussometro introdotte quest'inverno hanno azzoppato un po il lavoro di honda e ferrari, ma soprattutto ferrari, che a fine anno scorso era la pu più potente, imbrogliavano? per me no, erano dentro a uno dei "tanti" buchi regolamentari dove un po tutte le squadre ci si buttano
il ferrari ne ha persi una settantina (dichiarati da binotto), la mercedes ne ha guadagnati un po (non ricordo la stima di quant'era, detta da wolf se non sbaglio)

e i risultati poi si vedono in pista già dal primo gp, con mercedes e renault che sui rettilinei volano e ferrari che arranca come se fosse un motore della panda
https://it.motorsport.com/f1/news/f1-binotto-il-motore-ferrari-ha-perso-prestazione-per-le-td/4838224/




per quanto riguarda il das...boh, l'unica cosa che mi chiedo è che se è vero che erano già da un anno che era stato chiesto alla fia se fosse regolare o meno, perchè la fia ha poi deciso così tardi di bandirlo e soprattutto bandirlo per l'anno dopo?

nickname88
12-08-2020, 15:44
la questione è un po diversa, tutti hanno fatto un passetto avanti (mercedes e renault in primis) mentre altri ne hanno fatti avanti e indietro.A me pare che l'unica che ha fatto un passo indietro sia stato solo la Ferrari, perchè il motore Honda sta dove stava l'anno scorso e domenica scorsa ha pure vinto. Le auto motorizzate Renault invece sicuramente più avanti.

il ferrari ne ha persi una settantina (dichiarati da binotto)Ha perso una 70ina ma da se stessa, ma da quì a parlare di differenze col mercedes ce ne passa.

per quanto riguarda il das...boh, l'unica cosa che mi chiedo è che se è vero che erano già da un anno che era stato chiesto alla fia se fosse regolare o meno, perchè la fia ha poi deciso così tardi di bandirlo e soprattutto bandirlo per l'anno dopo?Lo bandisce per evitare il proliferare di soluzioni che esasperano questo concetto, nato appunto da un buco regolamentare.
Poco male per Mercedes visto che alla fine il target di utilizzo si è ridotto solamente ai giri di riscaldamento o dietro SC, non è questa la soluzione che fa vincere mercedes.

sapo83
13-08-2020, 22:51
E questo chi te lo avrebbe...

Sono d'accordo su praticamente tutto ciò che hai scritto anche se sarei contento di vedere vincere di nuovo le auto rosse. Poi ci tengo a rimarcare un punto: se considerate le gare di oggi una noia mortale andate a rivedere le gare di 30/40 anni fa, l'epoca d'oro della f1 e provate a non addormentarvi...

L'utente che paragona la f1 ad un film di cui si conosce già il finale, mi perdoni ma fa un esempio che non calza affatto. Praticamente almeno la metà (e sono buono) dei film hanno un finale che è facilmente intuibile anche solo dal trailer. Voglio dire, uno dei film con più incassi nella storia è stato Titanic... Non è che chi pagava per vederlo si aspettava che la nave non affondasse eh!

*aLe
14-08-2020, 07:48
Solito commento da qualunquista. :rolleyes:C'è ancora lo zoccolo duro di appassionati che non si perde una gara, ma di fondo ha ragione lui: la F1 negli ultimi anni ha perso gran parte del suo appeal.
Io personalmente non guardo una gara da non so quanto tempo (ed ero uno che fino a una decina d'anni fa non se ne perdeva una), e come me tantissimi miei conoscenti.
Forse tornerò a guardare qualcosa l'anno prossimo quando tornerà Alonso, ma il merito sarà solo suo, non di certo di questa F1 qui.

Italia 1
14-08-2020, 08:07
C'è ancora lo zoccolo duro di appassionati che non si perde una gara, ma di fondo ha ragione lui: la F1 negli ultimi anni ha perso gran parte del suo appeal.
Io personalmente non guardo una gara da non so quanto tempo (ed ero uno che fino a una decina d'anni fa non se ne perdeva una), e come me tantissimi miei conoscenti.
Forse tornerò a guardare qualcosa l'anno prossimo quando tornerà Alonso, ma il merito sarà solo suo, non di certo di questa F1 qui.

Se peraltro avrà una macchina decente...

DukeIT
14-08-2020, 08:58
A me pare che l'unica che ha fatto un passo indietro sia stato solo la Ferrari, perchè il motore Honda sta dove stava l'anno scorso e domenica scorsa ha pure vinto. Le auto motorizzate Renault invece sicuramente più avanti.
Con questi regolamenti, in cui tutto è vietato ma tutto si può fare se qualcuno non dimostra che l'hai fatto, e con l'impossibilità di verificare irregolarità per mancanza di strumenti, l'unica possibilità per restare fregati è che ci sia qualche talpa, qualche spia, qualche tecnico che ha cambiato casacca, altrimenti si può continuare a barare per anni. La Ferrari è andata indietro per questo, senza peraltro che nessuno abbia potuto dimostrare che barasse (altrimenti l'avrebbero penalizzata), gli altri son stati più bravi e non sapremo mai cosa stanno combinando.
Se non fosse successo nulla, ora la Ferrari lotterebbe per il mondiale, tutto qui. Wolf diceva l'anno scorso che la Ferrari barava perché era tecnicamente impossibile ottenere tutti quei cavalli rispettando le regole, mi chiedo come mai loro oggi hanno un motore ancora più potente...
Quello che mi chiedo è perché si debba regolamentare ciò che non si è poi in grado di verificare, in quei casi va lasciata libertà di fare quello che si vuole, almeno tutti lottano ad armi pari.

sapo83
14-08-2020, 09:32
Con questi regolamenti, in cui tutto è vietato ma tutto si può fare se qualcuno non dimostra che l'hai fatto, e con l'impossibilità di verificare irregolarità per mancanza di strumenti, l'unica possibilità per restare fregati è che ci sia qualche talpa, qualche spia, qualche tecnico che ha cambiato casacca, altrimenti si può continuare a barare per anni. La Ferrari è andata indietro per questo, senza peraltro che nessuno abbia potuto dimostrare che barasse (altrimenti l'avrebbero penalizzata), gli altri son stati più bravi e non sapremo mai cosa stanno combinando.
Se non fosse successo nulla, ora la Ferrari lotterebbe per il mondiale, tutto qui. Wolf diceva l'anno scorso che la Ferrari barava perché era tecnicamente impossibile ottenere tutti quei cavalli rispettando le regole, mi chiedo come mai loro oggi hanno un motore ancora più potente...
Quello che mi chiedo è perché si debba regolamentare ciò che non si è poi in grado di verificare, in quei casi va lasciata libertà di fare quello che si vuole, almeno tutti lottano ad armi pari.
Da un certo punto di vista hai ragione, ma così si ridurrebbe a un monomarca pieno di "garagisti" e con sviluppo 0

*aLe
14-08-2020, 09:42
Wolff?Susie, voglio sperare.
Se peraltro avrà una macchina decente...Alonso va guardato a prescindere per me... Poi se Renault avrà la bravura di dargli una machcina competitiva, meglio ancora!

Giuss
14-08-2020, 09:54
C'è ancora lo zoccolo duro di appassionati che non si perde una gara, ma di fondo ha ragione lui: la F1 negli ultimi anni ha perso gran parte del suo appeal.
Io personalmente non guardo una gara da non so quanto tempo (ed ero uno che fino a una decina d'anni fa non se ne perdeva una), e come me tantissimi miei conoscenti.
Forse tornerò a guardare qualcosa l'anno prossimo quando tornerà Alonso, ma il merito sarà solo suo, non di certo di questa F1 qui.


Felice di far parte dello zoccolo duro, non comprendo di che appeal parlate...

Sicuramente anche io voglio rivedere Alonso, ma negli ultimi anni sono usciti alcuni piloti molto giovani e molto forti che secondo me hanno dato anche uno slancio di interesse in più alle gare.

nickname88
14-08-2020, 12:40
C'è ancora lo zoccolo duro di appassionati che non si perde una gara, ma di fondo ha ragione lui: la F1 negli ultimi anni ha perso gran parte del suo appeal.
Io personalmente non guardo una gara da non so quanto tempo (ed ero uno che fino a una decina d'anni fa non se ne perdeva una), e come me tantissimi miei conoscenti.

La F1 ha perso appeal reale da quando ha perso le dirette sulla RAI, chi ha smesso di seguirla semplicemente non ne era appassionato, è stato semplicemente attirato da determinati periodi in cui vinceva la Ferrari o vincevano certi personaggi. Un po' come la MotoGP prima di Valentino Rossi.

Detto questo è un po' difficile pensare che uno sport possa considerarsi morto quando è stato in grado di generare fino a 3 miliardi di dollari di valore pubblicitario a stagione per la sola Mercedes solo fino allo scorso anno e in cui si spendono centinaia di milioni di euro a stagione.

Gli ascolti saranno oggi inferiori rispetto agli altri anni ma i numeri sono comunque rilevanti.
Se la F1 è da considerare uno sport poco seguito allora della serie GT e WRC cosa dovremmo dire ?

nickname88
14-08-2020, 12:52
Con questi regolamenti, in cui tutto è vietato ma tutto si può fare se qualcuno non dimostra che l'hai fatto, e con l'impossibilità di verificare irregolarità per mancanza di strumenti, l'unica possibilità per restare fregati è che ci sia qualche talpa, qualche spia, qualche tecnico che ha cambiato casacca, altrimenti si può continuare a barare per anni. La Ferrari è andata indietro per questo, senza peraltro che nessuno abbia potuto dimostrare che barasse (altrimenti l'avrebbero penalizzata), gli altri son stati più bravi e non sapremo mai cosa stanno combinando.
Se non fosse successo nulla, ora la Ferrari lotterebbe per il mondiale, tutto qui. Wolf diceva l'anno scorso che la Ferrari barava perché era tecnicamente impossibile ottenere tutti quei cavalli rispettando le regole, mi chiedo come mai loro oggi hanno un motore ancora più potente...
Quello che mi chiedo è perché si debba regolamentare ciò che non si è poi in grado di verificare, in quei casi va lasciata libertà di fare quello che si vuole, almeno tutti lottano ad armi pari.Una vettura è regolare quando supera i controlli della federazione, che di fatto in primis devono essere noti a tutti e rappresentano l'unico vero regolamento, ossia quello effettivo. Questa è una regola che vale per tutti ed in tutti gli sport e anche altre categorie del motorsport stesso da quando è nato.

Wolf diceva l'anno scorso che la Ferrari barava perché era tecnicamente impossibile ottenere tutti quei cavalli rispettando le regole, mi chiedo come mai loro oggi hanno un motore ancora più potente...Il motore della W11 non mi sembra per niente più potente del Ferrari del 2019, il motore Ferrari lo scorso anno guadagnava 6 decimi e passa alla Mercedes solo nel primo settore del RedBull Ring se non ricordo male, infatti con la vettura 2019 la Ferrari fece 1 solo decimo peggio della Mercedes di quest'anno accumulando vantaggio nei settori di motore.

Quello che mi chiedo è perché si debba regolamentare ciò che non si è poi in grado di verificare, in quei casi va lasciata libertà di fare quello che si vuole, almeno tutti lottano ad armi pari.Le restrizioni ci sono per evitare appunto il dominio di un team e allargare il gap fra tutti gli altri teams. Se lasci delle aree totalmente libere nel regolamento non puoi nemmeno provare a perseguire questo obbiettivo. D'accordo sul fatto che devono migliorare i loro metodi di controllo ma ciò non cambia il merito dei costruttori.

DukeIT
14-08-2020, 15:59
Guarda, che sia impossibile per la FIA verificare che vengano rispettati i regolamenti, non lo dico io ma tutta la stampa specializzata, e lo ammette anche la stessa FIA quando non riesce a erogare una penalità alla Ferrari, pur avendo la certezza che stia barando, ma non potendolo dimostrarlo se non per soffiate provenienti dall'ambiente Ferrari. Non puoi mettere regole che poi non sei in grado di verificare se vengono rispettate o meno.
Relativamente alla potenza del motore, non è possibile fare i calcoli come li stai facendo tu ora, nemmeno considerando i rettilinei, visto che bisogna considerare anche il carico aerodinamico, ma a detta di tutti gli esperti, il motore è molto più lento mentre quello Mercedes è molto più veloce, ma questo puoi capirlo, senza fonografo, guardando quanto sono cresciute le monoposto motorizzate Mercedes.

sapo83
15-08-2020, 09:00
Non puoi mettere regole che poi non sei in grado di verificare se vengono rispettate o meno.

Questo discorso è applicabile a qualsiasi sport... Liberalizzare non è certo una buona soluzione

TRF83
17-08-2020, 16:04
Purtroppo non è più lo sport di una volta ed in più stanno favorendo troppo un marchio.
Quando Liberty Media comincerà a perdere soldi, se i buoi non saranno definitivamente fuggiti, si accorgerà che stanno sbagliando tutto.

Non so che Formula1 tu abbia visto in passato, ma le gare davvero emozionanti, in una stagione, si son sempre contate sulle dita di una mano.
Sull'aiutare un marchio, cercati le dichiarazioni di Ecclestone circa gli aiuti che la FIA ha da sempre fornito a Ferrari, perché avere una Ferrari forte serviva... ;)


Quoto in toto.

Scommetto che hai iniziato a seguire la F1 quando MSC è arrivato in Ferrari...


è noioso solo perchè non vince la ferrari
Nel 95% dei casi, in italia, sì, è davvero solo per questo.
E la Ferrari non vince per colpa di qualcun altro, mai meriti.


A me poco dopo la partenza si addormenta pure la tv...

Nel passato era persino peggio. I duelli più emozionanti che ci si ricorda, sono spesso per i gradini bassi del podio (ad essere fortunati), perché il vincitore era già arrivato da parecchi secondi (molti più di oggi). Vedi il famoso duello Villeneuve-Arnoux a Digione 79: la gara la vinse Jabouille, con 14 secondi di vantaggio. Il quinto aveva più di un minuto e dal settimo erano doppiati. Non diverso da un GP di oggi..

Chi dice il contrario in realtà non fa parte dei tifosi da stadio e non hanno le fette rosse davanti agli occhi.
Nel 2017 il regolamento è stato rivoluzionato consentendo carta bianca per tutti i costruttori.

Nel 2014 hanno abolito il FRICS a stagione in corso :rolleyes:
Nel 2016 è stato imposto un valore minimo di temp sull'aria in entrata dalle valvole di aspirazione.
Nel 2017 hanno ridotto il quantitativo di olio consumabile e regolamento rivoluzionato con nuovi pneumatici e regolamento aerodinamico.
Nel 2018 nuovi pneumatici e differenti indicazioni sulle pressioni.
Nel 2020 ( quest'anno ) bando delle mappature da qualifica a stagione in corso.
Nel 2021 in teoria prima del covid fu approvata la rimozione degli elementi idraulici nelle sospensioni, rimandato al 2022.
Nel 2021 vietato il DAS.

Vuoi che ti elenchi anche le limitazioni avvenute per contrastare la RedBull per caso nell'era Vettel ?

Quoto in pieno.

Per me la Formula 1 deve essere prima di tutto uno SPETTACOLO.
Tu andresti a vedere al cinema un film thriller nel quale dopo la prima scena conosci già il finale e tutto il resto del tempo serve solo allungare il brodo? :rolleyes:
Francamente da almeno un decennio (ma direi anche qualcosina di più), moltissime gare sono di una noia spaventosa.
Puoi andare a farti un giro e tornare senza aver perso nulla.
Tra poco persino fare degli highlights diventa molto complesso.
Poi se tutto deve risolversi in una sfida ingegneristica, tanto vale lasciare la visione delle gare solo agli addetti ai lavori.
Ma credo che farebbero ascolti molto bassi.

La F1 non è mai stata uno spettacolo. Lo era per questioni che esulavano dal concetto dello sport. Il fatto che ci fosse più pericolo di oggi, il fatto che le auto perdessero pezzi a caso, che i motori cedessero, ecc ecc. Ma imprevisti a parte, le gare erano come oggi: chi parte davanti 9 su 10 vince. E spesso anche con distacchi molto superiori a quelli di oggi...

Evidentemente conoscete i GP del passato solo basandovi sui video dei sorpassi famosi su youtube, ma se guardate bene, come oggi Mercedes vince a mani basse, così ha vinto RedBull, così ha vinto Ferrari, così ha vinto McLaren, Williams, Lotus, ecc ecc.

È solo che oggi i motori interessano poco, soprattutto ai ragazzini (basta vedere quanti pochi cinquantini si vendono oggi. A 14 anni, con 1200€ vogliono l'iPhone, mica il motorino usato.

sapo83
17-08-2020, 21:13
Non so che Formula1 tu abbia visto in passato...

Praticamente hai espresso tutto il mio pensiero in un post.

futu|2e
18-08-2020, 07:54
La noia più totale da 20 anni, preferisco guardare le gare stile dtm.

canislupus
18-08-2020, 08:08
La F1 non è mai stata uno spettacolo. Lo era per questioni che esulavano dal concetto dello sport. Il fatto che ci fosse più pericolo di oggi, il fatto che le auto perdessero pezzi a caso, che i motori cedessero, ecc ecc. Ma imprevisti a parte, le gare erano come oggi: chi parte davanti 9 su 10 vince. E spesso anche con distacchi molto superiori a quelli di oggi...

Evidentemente conoscete i GP del passato solo basandovi sui video dei sorpassi famosi su youtube, ma se guardate bene, come oggi Mercedes vince a mani basse, così ha vinto RedBull, così ha vinto Ferrari, così ha vinto McLaren, Williams, Lotus, ecc ecc.

È solo che oggi i motori interessano poco, soprattutto ai ragazzini (basta vedere quanti pochi cinquantini si vendono oggi. A 14 anni, con 1200€ vogliono l'iPhone, mica il motorino usato.

Quindi fammi capire... tu ti guardi oltre un'ora di un gran premio per disquisire tutto il tempo sulle scelte ingegneristiche e le strategie al pit stop.
A me non piaceva neanche quando vinceva MSC partendo primo e arrivando tale senza alcun sussulto.
Per me è uno spettacolo e mi aspetto sorpassi, cambi di vertice, rotture di motori (ci stano anche quelle).
Che un'auto abbia questa o quella tecnologia e arrivi fino alla fine senza avere avversari è noioso.
Lo è se vince la Ferrari, la McLaren, la RedBull...

nickname88
18-08-2020, 09:53
Per me è uno spettacolo e mi aspetto sorpassi, cambi di vertice, rotture di motori (ci stano anche quelle).
Che un'auto abbia questa o quella tecnologia e arrivi fino alla fine senza avere avversari è noioso.

Sarà noioso per te, ma ciò che tu chiedi è uno sport basato sulle botte di cul0 e magari con BOP pesanti, con tanti cari saluti alla lavoro tecnico svolto e alla competizione dove è invece giusto che vinca il migliore. Ti è stato già detto che ci sono altre categorie per quel che cerchi, ma la F1 non è mai stata fra queste nè oggi nè anni addietro.

mrk-cj94
23-08-2020, 02:08
Troppo superiore la Mercedes, ma quando si era trovata ad essere superiore la Ferrari, hanno cambiato le regole in modo da livellare le forze, qui invece, nonostante la schiacciante superiorità, alla Mercedes permettono tutto. Ho seri dubbi che il loro motore sia regolare, ma invece che andare ad investigare sul motore Mercedes, l'hanno fatto su quello Ferrari.
Hanno messo il tetto di spesa, introdotto i "gettoni", congelati gli aggiornamenti tecnici, abolite le prove su pista... per non parlare delle porcate che fanno nell'interpretare i regolamenti (vedi la copia della W19, ma prima con il doppio fondo della Brown, poi con le mappature della Red Bull, ora con il DAS).
Purtroppo non è più lo sport di una volta ed in più stanno favorendo troppo un marchio.
Quando Liberty Media comincerà a perdere soldi, se i buoi non saranno definitivamente fuggiti, si accorgerà che stanno sbagliando tutto.
balla clamorosa:
la Ferrari ha fatto quello che voleva in quel periodo..
le uniche 2 regole "a sfavore" sono state:
1) sistema di punteggio per sfavorire Schumacher (dal 2003)
2) niente cambiamento di pneumatici durante il GP (avvenuto SOLO nel 2005)

nel frattempo:
1) mondiale 2003 palesemente rubato con cambiamento delle regole a 3 gare dalla fine per danneggiare le Michelin
2) una marea di ban ad introduzioni elettroniche mclaren a cavallo tra i 2 millenni
3) alla fine degli anni 90 la GoodYear costruiva le proprie gomme adhoc per la Ferrari (nonostante fornisse anche altre squadre, tra cui i rivali); le altre scuderie di lamentarono dalla FIA, la quale non disse nulla e i team passarono alle Bridgestone
4) all'inizio degli anni 2000 la Bridgestone costruiva le proprie gomme adhoc per la Ferrari (nonostante fornisse anche altre squadre, tra cui i rivali); le altre scuderie di lamentarono dalla FIA, la quale non disse nulla e i team passarono alle Michelin (e poi nel 2003 avvenne quello che avvenne)
5) nel 2004 venne introdotto il limite di 1 motore per ogni auto ad ogni weekend, cosa che ammazzò i rivali della Ferrari
è un suo feedback e ci sta tutto su uno sport morto e quasi sepolto, noioso, politicizzato e abbandonato da moltissimi
quindi secondo me il commento di LORENZ0 è valido e realista
k boomer
In effetti i tracciati storici (parlo di quelli che non sono stati disegnati al PC in funzione di dove mettere gli sponsor e come ottimizzare il pubblico) sono quelli che danno di più sia agli spettatori che ai piloti.



Estremo ma, come non quotarti? :asd:



Secondo me, se invece di trasmettere le dirette, mettessero in loop che so io, qualche duello Senna/Prost? Le prime vittorie di Schumy? Di certo farebbero più ascolti :read:

Scherzi a parte, se per questioni anagrafiche non siete stati di quelli che si alzavano alle 4 del mattino per vedere il Giappone ( :cry: ) vi prego... andate a rivedere qualche GP degli anni 80/90 e confrontateli con quelli di oggi.
Saranno cambiate le auto? i piloti? i circuiti?
Bah, non ne ho idea, magari è cambiato tutto, ma di certo non in meglio.
ma quale duello lol
Senna e Prost avevano un accordo di non belligeranza che durò dall'inizio del 1988 a Imola 1989 (ovvero: chi è in testa al termine della prima curva, non deve poi subire attacchi dal rivale fino alla bandiera a scacchi)
in pratica duellarono solo 3 o 4 volte, e in metà di esse si son buttati fuori a vicenda.
Hamilton vs Rosberg è già una rivalità molto più emozionante in pista, ma anche Verstappen vs Leclerc.
è noioso solo perchè non vince la ferrari
+1


E aggiungo una cosa che nessuno ha il coraggio di dire (e per il quale sarò preso per sanguinario): Il fatto che le auto siano tanto sicure e che i piloti non rischino quasi mai nulla neanche volando per aria, ha tolto parecchia emozione nel vedere manovre ad altissima velocità... È come la differenza nel vedere un acrobata con o senza rete di protezione, non è la stessa cosa.
meglio quando si ammazzavano insomma...
15/20 anni fa c'era la Ferrari che vinceva il campionato a metà stagione, prima ancora c'era il periodo del dominio della Williams o Mclaren, ci sono stati sempre i cicli con una scuderia dominante.

Io la seguo e la seguirò ancora in futuro perchè mi appassiona e mi piace sempre. E' forse l'unico motivo per cui mantengo Sky.
+1
ecco questo secondo me è stato l'apice

https://www.youtube.com/watch?v=7v4VxBBGjRA

fino a quando Senna non è tragicamente scomparso non ricordo campionati incolori,anche quelli dominati dalla famosa mcladren mp/4.
I personaggi c'erano e il divertimento pure.

Poi è calato...ripeto già un paio di anni dopo l'avvento di schumi...fra il 94-96 ...ultimo anno per me godibile.
in realtà proprio il 1988 fu un campionato inguardabile: zero duelli per la leadership (causa accordo interno) e rivali doppiati.
"i personaggi c'erano"
oggi abbiamo:
Hamilton celebrato come una Rockstar
Ricciardo che ha fatto tifare pure il suo stivale sul podio
Verstappen che già a 18 anni era una leggenda e non ha alcun timore reverenziale manco con gente che ha già vinto 4 o 5 campionati...
Raikkonen che è un personaggio
Norris e Leclerc che sono già delle star tra i tifosi
"mancano i personaggi ora" lol
Le ere ci sono e sempre ci saranno, ma c'è da dire che nell'ultima era Ferrari le regole sono state cambiate ogni anno per sopprimere tale supremazia (giusto o sbagliato che sia), ciò non è avvenuto invece con Mercedes, chi dice il contrario o non guarda la F1 o fa finta.
balla colossale (vedi sopra)
Mi sa che sei tu che non hai capito il mio commento. Dicevo che la F1 non è PIU' una gara di piloti e macchine ma una gara tra programmi di computer.
Cioè adesso sicuramente non è una gara tra piloti, ma una volta lo era, come lo era tra macchine, quindi tra costruttori come dici tu.
Togliendo il fattore umano che è quello imprevedibile (e quindi divertente) e livellando il fattore meccanico, resta una gara tra strategie, cioè cose studiate al computer che vengono semplicemente applicate alla vettura (e perciò noiose in quanto prevedibili).
A questo punto tanto vale un bel programma di simulazione per vedere quale 'app' è migliore senza più bisogno di costosi e inquinanti gran premi.
E si eviterebbero anche pericolosissimi assembramenti :D
balle: Nuvolari, uno dei piloti più iconici di sempre, nell'anno in cui vinse con l'Alfa al Nurburgring contro le corazzate tedesche pensi che abbia vinto o dominato il campionato? no, arrivò 4° in classifica. ed erano gli anni 30.se il pilota più+ forte dell'epoca arriva 4° in campionato vuol dire che pure allora il mezzo contava più dell'uomo

nickname88
23-08-2020, 10:28
Purtroppo parlare di F1 in questo forum è un po' come parlare di ciò in un bar. :rolleyes:
Per molti quì dentro l'automobilismo è inteso come i films di F&F ...

DukeIT
23-08-2020, 22:49
balla clamorosa:
la Ferrari ha fatto quello che voleva in quel periodo..
le uniche 2 regole "a sfavore" sono state:
1) sistema di punteggio per sfavorire Schumacher (dal 2003)
2) niente cambiamento di pneumatici durante il GP (avvenuto SOLO nel 2005)

nel frattempo:
1) mondiale 2003 palesemente rubato con cambiamento delle regole a 3 gare dalla fine per danneggiare le Michelin
2) una marea di ban ad introduzioni elettroniche mclaren a cavallo tra i 2 millenni
3) alla fine degli anni 90 la GoodYear costruiva le proprie gomme adhoc per la Ferrari (nonostante fornisse anche altre squadre, tra cui i rivali); le altre scuderie di lamentarono dalla FIA, la quale non disse nulla e i team passarono alle Bridgestone
4) all'inizio degli anni 2000 la Bridgestone costruiva le proprie gomme adhoc per la Ferrari (nonostante fornisse anche altre squadre, tra cui i rivali); le altre scuderie di lamentarono dalla FIA, la quale non disse nulla e i team passarono alle Michelin (e poi nel 2003 avvenne quello che avvenne)
5) nel 2004 venne introdotto il limite di 1 motore per ogni auto ad ogni weekend, cosa che ammazzò i rivali della Ferrari
Forse non vi ricordate bene qual'era il clima quando la Ferrari vinceva:
https://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2002/10_Ottobre/07/formula1.shtml

Piedone1113
03-09-2020, 11:33
balle: Nuvolari, uno dei piloti più iconici di sempre, nell'anno in cui vinse con l'Alfa al Nurburgring contro le corazzate tedesche pensi che abbia vinto o dominato il campionato? no, arrivò 4° in classifica. ed erano gli anni 30.se il pilota più+ forte dell'epoca arriva 4° in campionato vuol dire che pure allora il mezzo contava più dell'uomo

Non ho capito questo.

Ma ti sei dimenticato di dire che ci furono nei primissimi anni della F1 che videro fregiarsi del titolo di campione del mondo cambiando scuderia ed auto.
Vatti a vedere lo storico e vedrai che l'alternanza era la regola con domini plurianni iniziati con i regolamente più restrittivi ed introduzione di innovazione:

Chi ha i soldi sviluppa prima nuove tecnologie, gli altri rimangono dietro, e no, questa f1 è di una noia mortale perchè è scritta alla prima curva:
Gia l'obbligo di usare almeno due mescole differenti a gara toglie molto allo spettaccolo.
Le soste sono uguali per tutti, tranne rari casi.
Addirittura è la pirelli che sceglie con che gomme fare la corsa .
Ma stiamo zitti perchè la f1 è morta quando hanno introdotto l'ibrido, e non certo per colpa del solo ibrido.
Basti pensare ai flussometri:
Non vuoi prestazioni esagerate in piccoli tratti:
capacità limitata del combustibile ed impossibilità di modificare mappatura in gara:
Parti con quella mappatura bloccata il sabato e raggiungi la linea di traguardo
senza possibilità di poterla variare.

Hai meno velocità di punta e contemporaneamente minor usura delle gomme:
puoi fare le soste che vuoi con le mescole a te più congeniali.
Invece oggi mettono un microchip nel pallone che limita effetti e/o carambole fortuite e di obblicano in questa partita di tirare solo col destro e di testa, mentre nella prossimo solo con i piedi.
Perchè tutte queste cose così evidenti non vengono adottate?
Semplicemente per questioni politiche e ristorno economico.