Redazione di Hardware Upg
07-08-2020, 11:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/yamaha-novita-per-i-suoi-motori-elettrici-compatti-da-35-kw-per-moto-e-da-150-kw-per-auto_91248.html
Arrivano nuove informazioni a riguardo a seguito della pubblicazione di un nuovo video nel quale si parlano di taglie commerciali e tecnica per la realizzazione della struttura del motore: due i modelli in fase di sviluppo, il più piccolo da 35 kW pensato per equipaggiare motoveicoli e uno più grande da 150 kW destinato invece al settore delle quattro ruote
Click sul link per visualizzare la notizia.
Si ma 35kw parla di motorette medie, non alte prestazioni dove si vola intorno ai 100kw.
E le top supersportive oggi avrebbero bisogno proprio di quel 150kw pensato per l'auto.
Si ma 35kw parla di motorette medie, non alte prestazioni dove si vola intorno ai 100kw.
E le top supersportive oggi avrebbero bisogno proprio di quel 150kw pensato per l'auto.
In piu' devi considerare anche la curva di coppia inversa dei motori elettrici, percio' i 35kw si hanno solo a bassi giri e non quando servono sul serio. Probabilmente saranno motori da scooter.
No non è detto che sia così.
La curva di coppia è certamente inversa, ma spesso i motori non sono usati alle loro max possibilità e quindi si ha spesso una curva di coppia che parte piatta (non cala e resta costante) per i primi giri e poi inizia il vero calo.
Di conseguenza la curva di potenza crescerà in modo costante nella parte a coppia costante, per diventare piatta (potenza che resta costante) nel resto o al più calare a seconda di quanto il motore è spremuto e di quanta coppia per rpm perde.
In ogni caso la potenza max (o media) potrebbe essere presente per un lungo tratto del regime di rotazione, altro che solo all'inizio.
Basta vedere le prove al banco (ricordando che il banco essendo pensato per motori endotermici, si brucia i primi 2000 rpm del grafico) delle macchine Tesla che si trovano su internet.
Però prova a fare un confronto fra potenza delle auto elettriche e velocità massima, vedrai che ci sono auto anche mediamente potenti con velocità massime estremamente basse... Questo perché perdono coppia proprio quando serve di più.
@Zappz
Le velocità basse sono dovute ad una serie di fattori differenti tra cui l'assenza di cambio (in buona parte dei veicoli elettrici) e le limitazioni software per evitare eccessivo drenaggio di energia dalle batterie.
Il fatto che la coppia serva di più ad alto numero di giri è opinabile, la coppia serve sempre ;) Infatti uno dei vantaggi del motore elettrico è proprio l'accelerazione bruciante dovuta all'avere coppia massima da subito.
Ale55andr0
07-08-2020, 19:11
la coppia serve a regimi bassi e medi, altro che in alto, dove al limite sarebbe un di più per i pistaioli
la coppia serve a regimi bassi e medi, altro che in alto, dove al limite sarebbe un di più per i pistaioli
quoto.
la coppia nell'uso normale di un veicolo serve in basso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.