PDA

View Full Version : Canon EOS-1D X Mark III, reflex con prestazioni ai massimi livelli. La recensione


Redazione di Hardware Upg
06-08-2020, 15:40
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/articoli/5802/canon-eos-1d-x-mark-iii-reflex-con-prestazioni-ai-massimi-livelli-la-recensione_index.html

La EOS-1D X Mark III è la nuova ammiraglia Canon per fotografia sportiva e naturalistica. Raffica infinita da 16 o 20 fps, doppio sistema AF allo stato dell'arte, deep learning e video 5.5K RAW. Il massimo per il "pro".*

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
06-08-2020, 17:18
Interessante, questa fa a 102400 ISO quello che la mia Nikon D5000 faceva a 3200. :D

DOMANDA:
Perchè un otturatore meccanico ed uno elettronico??
Perchè tenere quello meccanico? Che cosa ha di meglio o di più rispetto a quello elettronico?

a.debernardi
07-08-2020, 07:29
Interessante, questa fa a 102400 ISO quello che la mia Nikon D5000 faceva a 3200. :D

DOMANDA:
Perchè un otturatore meccanico ed uno elettronico??
Perchè tenere quello meccanico? Che cosa ha di meglio o di più rispetto a quello elettronico?

L'otturatore solo elettronico è soggetto all'effetto rolling shutter, che puoi vedere ad esempio nella recensione della X-T3 (https://www.fotografidigitali.it/articoli/5298/fujifilm-x-t3-nuovo-sensore-nuove-prestazioni_5.html).

the_joe
07-08-2020, 07:32
Sarà probabilmente il canto del cigno dei sistemi reflex, non credo che verranno prodotti da Canon corpi con caratteristiche migliori, gli investimenti saranno tutti concentrati sulla linea mirrorless.
Resterà in produzione per molti anni, ma non credo che riceverà aggiornamenti, è comunque un pezzo notevole.

redeagle
07-08-2020, 10:28
Fantastica.
Ora vendo la Jeep per acquistare questa. :D

nyo90
07-08-2020, 11:59
Veramente una bella macchina, peccato solo per il battery grip integrato, che ti da un ingombro notevole anche quando non necessario. È l'unica cosa che mi ha spinto verso la serie 5D, sempre molto prestante ma molto più compatta.

Sarà probabilmente il canto del cigno dei sistemi reflex
Sono anni che si dice, sono anni che non avrebbero più dovuto produrre lenti, anni che non avrebbero più dovuto produrre i corpi macchina... E invece eccoci qui alla presentazione di una nuova ammiraglia.

Il sistema reflex avrà vita finché sarà superiore in qualcosa rispetto ai sistemi mirrorless(Al momento: Autonomia generale, consumo quando si è in attesa dello scatto, calore prodotto - che impatta sulla qualità e sull'intensità d'uso che se ne può fare, qualità del mirino e ingombro - perché per quanto assurdo possa essere le mirrorless full frame di canon hanno obiettivi più ingombranti di quelli reflex). Molti professionisti, me compreso, hanno valutato il sistema mirrorless e hanno deciso di aspettare tempi migliori. Io personalmente ho deciso di aspettare solo degli obiettivi full frame compatti e un'autonomia maggiore.

Ovviamente non vale per tutto, le mirrorless hanno altri pregi, primo fra tutti il peso e l'ingombro del corpo macchina, il tiraggio ridotto e altre cose. Quindi è naturale che ci sia una buona fetta del mercato che oggi è più indirizzata verso questo sistema piuttosto che sul vecchio sistema reflex, ma è una fetta del mercato che vede queste innovazioni di interesse maggiore rispetto alle limitazioni tecniche del sistema.

Le stesse considerazioni si applicano anche al sistema EOS M, che secondo molti ha visto il suo canto del cigno nel 2012, ma che è ancora usato con soddisfazione da molte persone che non hanno trovato una valida alternativa in quanto a compattezza e leggerezza del sistema, considerando che i concorrenti diretti sono con sensore micro 4/3, quindi con un formato diverso e un sensore più piccolo.

demon77
07-08-2020, 13:23
L'otturatore solo elettronico è soggetto all'effetto rolling shutter, che puoi vedere ad esempio nella recensione della X-T3 (https://www.fotografidigitali.it/articoli/5298/fujifilm-x-t3-nuovo-sensore-nuove-prestazioni_5.html).

Capito..

Non ho capito in compenso perchè questo accade con l'otturatore eletronico mentre con quello meccanico no.. :confused:

Paganetor
07-08-2020, 13:44
bestiale il rolling shutter!
Qui lo spiega con esempi visivi portati un po' all'estremo": https://www.youtube.com/watch?v=dNVtMmLlnoE

credo dipenda da come l'immagine viene ripresa dall'elettronica sul sensore (che forse si comporta in modo diverso in base al tipo di otturatore?)

emanuele83
07-08-2020, 14:14
bestiale il rolling shutter!
Qui lo spiega con esempi visivi portati un po' all'estremo": https://www.youtube.com/watch?v=dNVtMmLlnoE

credo dipenda da come l'immagine viene ripresa dall'elettronica sul sensore (che forse si comporta in modo diverso in base al tipo di otturatore?)

il rolling shutter è un problem tecnologico di ogni atrice di fotodiodi chesia cmos o ccd. Per scaricare i fotoelettroni di una intera riga o colonna hai bisogno di tempo, nel mentrese l'immagine cambia allora mentre tu hai caricartouna riga quella successiva te a trovi con una immagine mossa o spostata.

con 20MPx pensavate veramente che ci fossero 20 milioni di convertitori ADC, uno sotto ogni pixel? ce ne è uno per riga o per colonna. Primo, non c'è lo spazio sul silicio, secondo significa incementare il consumo del sensore di un fattore 1000 almeno.

corvazo
07-08-2020, 14:16
20 mega pixel devono essere il compromesso ideale per foto sportive dove si da la preorità alla velocità di scatto e le nuove memory card dovrebbero evitare I colli di bottiglia..

Altre camere possono avere anche il doppio di risoluzione ma poi tra buffer pieno e memory card più lenta si impallano dopo poche raffriche. Probabilmente rinunciando al massimo della qualità si potrebbe ridurre quel problema.

Paganetor
07-08-2020, 14:42
i 20 Mpixel sono il valore stimato sufficiente per coprire bene una doppia pagina di una rivista in formato americano, per quello hanno pensato di non andare oltre (così c'è scritto nell'articolo)

corvazo
07-08-2020, 14:54
i 20 Mpixel sono il valore stimato sufficiente per coprire bene una doppia pagina di una rivista in formato americano, per quello hanno pensato di non andare oltre (così c'è scritto nell'articolo)

Camera perfetta per fotoreporter.

efewfew
07-08-2020, 15:12
il rolling shutter è un problem tecnologico di ogni atrice di fotodiodi chesia cmos o ccd. Per scaricare i fotoelettroni di una intera riga o colonna hai bisogno di tempo, nel mentrese l'immagine cambia allora mentre tu hai caricartouna riga quella successiva te a trovi con una immagine mossa o spostata.

con 20MPx pensavate veramente che ci fossero 20 milioni di convertitori ADC, uno sotto ogni pixel? ce ne è uno per riga o per colonna. Primo, non c'è lo spazio sul silicio, secondo significa incementare il consumo del sensore di un fattore 1000 almeno.

Si ma quello che in giro a nessuno è chiaro (me compreso) non è il fatto che il readout del sensore venga fatto riga per riga, questo lo sappiamo, ma è in che modo avvenga il readout quando si usa l'otturatore meccanico. Cioè, visto che con l'otturatore meccanico l'effetto rolling shutter è minore, vuol dire che il sensore viene messo in una modalità che permette la sua lettura letto tutto in un momento? e se venisse letto tutto in un momento in modalità meccanico perché non si potrebbe fare altrettanto anche in modalità elettronico?

a.debernardi
08-08-2020, 07:05
Si ma quello che in giro a nessuno è chiaro (me compreso) non è il fatto che il readout del sensore venga fatto riga per riga, questo lo sappiamo, ma è in che modo avvenga il readout quando si usa l'otturatore meccanico. Cioè, visto che con l'otturatore meccanico l'effetto rolling shutter è minore, vuol dire che il sensore viene messo in una modalità che permette la sua lettura letto tutto in un momento? e se venisse letto tutto in un momento in modalità meccanico perché non si potrebbe fare altrettanto anche in modalità elettronico?

Il nocciolo della questione è nel tempo di readout del sensore, che ancora oggi, almeno per alcuni modelli, è molto più alto di ciò che comunemente si pensa: parliamo tranquillamente di 50ms, cioè 1/20s.

Anche se il parallelo è improprio, passatemi questa analogia: scattare con otturatore elettronico su un sensore da 50ms di readout è come scattare a 1/20s, a prescindere dal tempo di scatto impostato (ogni fotodiodo verrà infatti esposto per il tempo di scatto impostato, ma tra la lettura del primo fotodiodo e dell'ultimo l'ultimo passa 1/20s). Da qui le linee inclinate.

Anche con otturatore meccanico e tempi di posa oltre il syncro flash si ha rolling shutter, perché l'otturatore non si apre completamente ma illumina solo una striscia di sensore alla volta. Il tempo della "spazzolata" però in questo caso è molto più breve: non più di 8ms, ma anche molto meno con otturatori come quello della Mk III. Proseguendo l'analogia sopra, è come scattare a 1/125s - puoi comunque vedere l'effetto, ma con soggetti molto più veloci.

Se prendiamo il sensore della Sony A9, che secondo il produttore ha un readout molto veloce, i numeri indicativi sono questi (solo stime e ipotesi, non dati ufficiali):
- Il readout per l'otturatore elettronico è nell'intorno di 1/150s, che è in effetti un dato molto buono. Il dato reale potrà essere 1/140s o 1/160s, comunque qualcosa in questo intorno.
- L'otturatore meccanico ha un tempo syncro flash di 1/250s, pertanto si può osservare effetto rolling shutter solo con tempi più brevi, vale a dire 1/320s (1/3EV oltre 1/250s) o meno.

Paganetor
08-08-2020, 07:24
era un problema presente anche con la pellicola e gli otturatori meccanici oltre il tempo sincro flash, giusto? Magari meno evidente, ma presente?

efewfew
08-08-2020, 14:13
Grazie mille Alberto per la spiegazione, posso approfittarne per un'ulteriore chiarimento?

[...] Anche con otturatore meccanico e tempi di posa oltre il syncro flash si ha rolling shutter, perché l'otturatore non si apre completamente ma illumina solo una striscia di sensore alla volta. Il tempo della "spazzolata" però in questo caso è molto più breve: non più di 8ms, ma anche molto meno con otturatori come quello della Mk III [...]
E' qui che vorrei capire bene... in modalità elettronico le tendine sono aperte e il sensore è "in presa" diciamo, e qui la spazzolata viene fatta a righe e con un determinato tempo, credo perché i fotodiodi devono venire spenti e poi riaccesi per la frazione di tempo selezionata in quel momento. In modalità meccanico invece sai come avviene il tutto? Perché riesce ad essere più veloce? Ho cercato parecchio ma non sono riuscito a reperire ulteriori informazioni su questa cosa, è da tempo che ho questa curiosità irrisolta :) Sicuramente avrà a che fare con il fatto che con le tendine chiusa non passa la luce o ne passa pochissima

era un problema presente anche con la pellicola e gli otturatori meccanici oltre il tempo sincro flash, giusto? Magari meno evidente, ma presente?
Si perché il passaggio delle tendine in contemporanea quando si è oltre il tempo di syncro flash è piu veloce del readout completo del sensore in modalità elettronico, quindi se è piu veloce, l'effetto rolling shutter è minore

Qarboz
09-08-2020, 10:57
Grazie mille Alberto per la spiegazione, posso approfittarne per un'ulteriore chiarimento?


E' qui che vorrei capire bene... in modalità elettronico le tendine sono aperte e il sensore è "in presa" diciamo, e qui la spazzolata viene fatta a righe e con un determinato tempo, credo perché i fotodiodi devono venire spenti e poi riaccesi per la frazione di tempo selezionata in quel momento. In modalità meccanico invece sai come avviene il tutto? Perché riesce ad essere più veloce? Ho cercato parecchio ma non sono riuscito a reperire ulteriori informazioni su questa cosa, è da tempo che ho questa curiosità irrisolta :) Sicuramente avrà a che fare con il fatto che con le tendine chiusa non passa la luce o ne passa pochissima

Argomento interessante, seguo la discussione

a.debernardi
10-08-2020, 07:59
...
E' qui che vorrei capire bene... in modalità elettronico le tendine sono aperte e il sensore è "in presa" diciamo, e qui la spazzolata viene fatta a righe e con un determinato tempo, credo perché i fotodiodi devono venire spenti e poi riaccesi per la frazione di tempo selezionata in quel momento. In modalità meccanico invece sai come avviene il tutto? Perché riesce ad essere più veloce? Ho cercato parecchio ma non sono riuscito a reperire ulteriori informazioni su questa cosa, è da tempo che ho questa curiosità irrisolta :) Sicuramente avrà a che fare con il fatto che con le tendine chiusa non passa la luce o ne passa pochissima...


Non conosco i dettagli della procedura di readout, mi spiace. Posso solo fare un'ipotesi.

Con otturatore elettronico e tecnica rolling shutter, la sequenza è questa: inizio il reset della prima riga e proseguo con le successive; dopo un certo tempo (tempo di integrazione, corrispondente al tempo di posa), inizia la lettura della prima riga, che prosegue con le successive alla stessa velocità del reset. Ogni riga viene resettata e letta in sequenza.

Con otturatore elettronico e tecnica global shutter (possibile anche con i CMOS, ma più complessa perché richiede un fotodiodo schermato extra di storage per ogni fotodiodo attivo), il sensore viene resettato contemporaneamente, e dopo il tempo di integrazione, la carica accumulata dai fotodiodi attivi viene trasferita simultaneamente ai fotodiodi schermati, che vengono poi letti in sequenza.

Con otturatore meccanico, e qui arriva l'ipotesi, credo si possa resettare in anticipo tutto il sensore, dato che l'esposizione è regolata dalla tendina, e forse il tempo di reset risparmiato giustifica la differenza di prestazioni. Se qualcuno può confermare o smentire, si faccia avanti 😉

efewfew
18-08-2020, 12:28
Grazie ancora, anche secondo me è cosi, resettare il sensore in anticipo probabilmente è possibile solo con le tendine chiuse perché la luce che filtra nelle frazioni di secondo successive al reset è minima, mentre a tendine aperte non si può fare