View Full Version : Curiosità temperature SSD e HDD
Freddy74
05-08-2020, 12:07
Ciao a tutti, col caldo le temperature dei componenti salgono sempre e mi prende il panico ogni estate :D
Ho controllato in questi giorni le temperature del mio SSD e del mio HDD con CrystalDiskinfo (ma è così dall'inizio che ho il pc, cioè da 2 anni) e noto che l'SSD ha temperature in media sempre superiori al mio HDD.
Faccio la premessa che il pc è in una stanza molto calda per via del sole che batte fino a sera.
Le temperature vanno in media da 45 gradi a salire in genere fino a 57-58 gradi, quando è sotto stress
mentre quello dell'HDD si stabilizzano in genere ad 8-10 gradi in meno.
E' normale che l'ssd scaldi più dell'HDD? (Sono in firma quelli che ho nel pc)
Se sotto stress in questo periodo (ad esempio con un gioco che vi gira su o durante la creazoine di un'immagine di backup del SO sullo stesso SSD) arrivo a 57-58 (questo sempre secondo CrystalDiskInfo).
Soprattutto potrei per favore sapere la differenza e il significato presente nel programma HWINFO64 :
DRIVE TEMPERATURE
DRIVE TEMPERATURE 2
il secondo è molto più elevato, di circa 15-18 gradi in più del primo in media.
Grazie.
giovanni69
05-08-2020, 12:41
Per caso SSD è in una posizione che risente del flusso d'aria calda dell'alimentatore (oppure hai una ventola montata al contrario)? :O
Stai attendo all'estate ed agli HD con temperature che superano i 45°C. E' vero che spesso sono omologati per 55°C o più ma fossi in te metterei una ventolina diretta attaccata all'HD.
E comunque cercherei di inserire una ventola in estrazione dal case più efficace. E se proprio nulla funziona, ovvero non riesci ad ottenere un adeguato ricircolo d'aria all'interno del case, scoperchia il case e vedi se per l'estate riesci ad ottenere temperature più miti.
Sicuro che quella Noctua funzioni davvero a 1200rpm oppure gira a regime più basso inficiando dunque i 63 CFM potenziali?
Magari fai anche una controprova con HD Sentinel.
Freddy74
05-08-2020, 12:52
Ciao grazie per avermi risposto, le ventole sono 5 in tutto :
2 in immissione davanti
2 in estrazione sopra
1 in estrazione sul retro
ma ripeto è normale che l'SSD abbia delle temperature i media superiori a quelle dell'HDD meccanico?
e quelle due voci presenti in HWinfo64, quale è la differenza?
il case in effetti dovrei aprirlo, tenere cioè una paratia libera per farlo respirare meglio, cmq è un case abbastanza buono per l'airflow, davanti è meshato e lo stesso sopra
si, l'alimentatore ha la ventola montata verso l'interno del case.
Freddy74
05-08-2020, 12:53
Come faccio a vedere se la ventola in questione gira a quella velocità?
Freddy74
05-08-2020, 12:57
Visto ora anche con HD sentinel, non mi segnala nulla di anomalo, come tra l'altro Crystal, entrambi mi dicono che è tutto apposto, non ci sono problemi e che sia l'SSD che l'HDD sono in perfetta salute.
giovanni69
05-08-2020, 12:57
Di solito esistono software in grado di farlo, tipo Speedfan.
si, l'alimentatore ha la ventola montata verso l'interno del case.
Dovrebbe essere normale una cosa del genere?! :eek:
Posso capire che inferiormente ci sia una grata che fa uscire normalmente aria calda, ma la ventola dovrebbe essere in estrazione. Poi saranno certamente scelte ingegneristiche. Personalmente sono abituato a mettere una mano vicino alla ventola di un alimentatore ed a sentire che esce aria calda. Se così non avviene, significa che ci deve essere poi un'estrema efficienza da parte delle altre ventole del case per estrarre il calore indotto dall'alimentatore, oltre che dagli altri componenti.
Non so risponderti invece nello specifico riguardo la temp superiore all'HD meccanico. Ma anche i NVMe hanno dissipatori opzionali da montare, se tecnicamente possibile. Qualcuno ne aveva postati nel thread SSD , se ricordo bene. Magari prova anche a cambiare posizione all'SSD perchè se riceva quell'aria calda dall'alimentatore....
Se con una paratia libera, vedi sostanziali differenze di temperatura nei componenti, allora significa chiaramente che l'interno chiuso del case è troppo surriscaldato, pur in presenza di una temperatura ambientale elevata.
Freddy74
05-08-2020, 13:00
Di solito esistono software in grado di farlo, tipo Speedfan.
Dovrebbe essere normale una cosa del genere?! :eek:
Posso capire che inferiormente ci sia una grata che fa uscire normalmente aria calda, ma la ventola dovrebbe essere in estrazione.
beh il pc non l'ho montato io, ma dove l'ho comprato... anche a me sembrò strano all'inizio, ma ho letto e visto che in tanti case è così. (dico che è verso l'interno, perchè vedo la grata dell'alimentatore che da verso l'interno)
L'alimentatore è sul fondo del case tra l'altro, quindi se fosse stato messo con la ventola verso il basso, avrebbe avuto lui maggiori problemi credo.
Freddy74
05-08-2020, 13:02
Io non saprei come montarlo un dissipatore, avevo letto anche io di articoli del genere utili ad abbassare le temperature.
Ad esempio 15 minuti fa ho fatto un backup con Macrium del mio SO che è sull'SSD ovviamente, e le temperature hanno raggiunto i 59 gradi salendo piano piano, appena terminato è ridisceso a 48 ora.
Freddy74
05-08-2020, 13:05
Ora notavo
CrystalDisk mi dice che l'SSD è buono ed è al 100%, mentre HD sentinel mi dice è Perfetto , ma al 99%
mentre dell'HDD meccanico perfetto al 100%
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-08-2020, 13:55
SSD : SAMSUNG 960 EVO NVMe 250 GB
I Samsung NVMe sono famosi per produrre una quantità di calore da smaltire generalmente superiore ad altri SSD NVMe, inoltre scommetto che l'SSD è montato accanto alla scheda video rendendo difficoltoso lo smaltimento di calore. Mettigli un dissipatore e la temperatura scenderà di un pochetto, in ogni caso quelli che riporti non sono valori di temperatura molto critici per quel SSD (48° poco impegnato e 59° nell'uso impegnativo) che appunto è abbondantemente testato per quelle temperature.
giovanni69
05-08-2020, 14:29
beh il pc non l'ho montato io, ma dove l'ho comprato... anche a me sembrò strano all'inizio, ma ho letto e visto che in tanti case è così. (dico che è verso l'interno, perchè vedo la grata dell'alimentatore che da verso l'interno)
L'alimentatore è sul fondo del case tra l'altro, quindi se fosse stato messo con la ventola verso il basso, avrebbe avuto lui maggiori problemi credo.
E' evidente che se un alimentatore finisse con la ventola verso il basso, sul fondo del case a contatto con il pavimento, quel modello doveva essere montato all'opposto sulla parte alta del case, in modo da rendere la ventola (sia essa in estrazione che in immissione a seconda delle scelte ingegneristiche), almeno efficace nel suo lavoro.
Il lato della grata passiva non è influente ed è normale che volga verso l'esterno in quel modello, dato che c'è lo switch di accensione e la femmina per il cablaggio. Mentre quell'etichetta verde Seasonic, deve risultare capovolta ma il PSU nello specifico deve essere montato in alto nel case:
https://i.postimg.cc/1zMfLD7N/51i-RCH5-LTz-L.jpg (https://postimages.org/)
Errato - a mio avviso - se montato in basso perchè la ventola ha poco senso dato che essendo in immissione prende aria già calda per definizione dall'interno del case e va a disperdere passivamente all'esterno solo mediante la grata a nido d'ape.
Se montato superiormente, a)se la ventola fosse in estrazione scambierebbe calore verso l'esterno (situazione ottimale se si crea un effetto tunnel sul frontale del case che invece insuffla aria insieme alle posteriori che estraggono); b) essendo invece in immissione almeno entrerebbe aria mediamente/relativamente più fresca di quella già presente nel case, lasciando alla grata a nido d'ape la funzione di ricircolo passivo verso l'esterno.
https://i.postimg.cc/KzBvmLJN/51i-RCH5-LTz-L.jpg (https://postimages.org/)
Errato se montato in basso perchè la ventola è cieca in quanto a contatto con il pavimento; non potrebbe assicurare alcun tipo di ricambio d'aria.
Quindi un montaggio efficace con quel PSU è in alto, sia che abbia ventola in estrazione che in aspirazione, in quanto la ventola (specie se unica) deve essere a contatto liberamente con l'aria ambientale che normalmente ha una temperatura più bassa.
Freddy74
05-08-2020, 21:11
Grazie di cuore a Giovanni che si è prodigato per spiegarmi il corretto posizionamento dell'alimentatore, con foto e quant'altro, apprezzo molto.
Faccio la premessa che non sono minimamente esperto, ma guardando l'interno del case, noto che lo spazio per mettere l'alimentatore verso l'alto non c'era.
Il case, che vedi in firma, non è grandissimo, e nella parte superiore, oltre alle due ventole in espulsione (che avrei anche potuto far rimuovere per favorire eventualmente la PSU), c'è il disipatore AMD del processore che prende tanto spazio, le RAM che fuoriescono dalla scheda madre, ecc... insomma tutto mi sembra messo "ad incastro" e lo spazio è pochissimo.
@Nicodemo Timoteo Taddeo
Grazie mille anche a te per avermi risposto.
Diciamo che l'SSD è posizionato tra due "fuochi" letteralmente, la scheda video e proprio l'alimentatore e quindi d'estate subisce un po' l'influsso di entrambi.
Un eventuale dissipatore da porre sull'SSD sarebbe difficile da montare?
Cmq ho trovato un vecchio topic del forum HD Sentinel che spiega, almeno così mi pare di aver inteso, come mai gli SSD Samsung ad un certo punto presentano 99% di Health con gli SSD Samsung. Posto il topic, che, seppur datato, magari può essere di aiuto a qualcuno :
https://www.hdsentinel.com/forum/viewtopic.php?t=1903
Questa la parte interessante, diciamo così :
you will notice that the "Value" is 99. This describes the general health level of the SSD memory cells.
Samsung decided to drop from 100 to 99 very-very quickly. So on Samsung SSDs, this "Value" is 100 only for very short period - even after some hours of usage, this may decrease to 99.
This is why newer Hard Disk Sentinel versions displays 100% correctly in this situation (if there are no problems), until the SSD (really) experienced more usage. This depends on the time it used and the amount of written data.
In general, you do not need to worry until the health is very high (eg. 90% or above).
giovanni69
05-08-2020, 21:38
@Freddy7: Prego! Purtroppo quello che hai scelto o meglio che l'assemblatore ha scelto è un PSU la cui posizione ideale è in alto a mio parere ma...che per limiti di spazio o di design del case poi è stato costretto a metterlo in basso. Quindi o cambi il case piccolo per avere più volume d'aria nella stagione estiva ed ottenere un più agevole controllo delle temperature oppure cambi il PSU. Purtroppo temo che la dissipazione passiva della grata a nido d'ape non sia sufficiente ad evitare che il PSU possa contribuire ad un'alta temperatura interna al case, visto che la sua ventola in pratica non è di alcuna utilità se quello specifico PSU è montato in basso.
Freddy74
05-08-2020, 22:21
@Freddy7: Prego! Purtroppo quello che hai scelto o meglio che l'assemblatore ha scelto è un PSU la cui posizione ideale è in alto a mio parere ma...che per limiti di spazio o di design del case poi è stato costretto a metterlo in basso. Quindi o cambi il case piccolo per avere più volume d'aria nella stagione estiva ed ottenere un più agevole controllo delle temperature oppure cambi il PSU. Purtroppo temo che la dissipazione passiva della grata a nido d'ape non sia sufficiente ad evitare che il PSU possa contribuire ad un'alta temperatura interna al case, visto che la sua ventola in pratica non è di alcuna utilità se quello specifico PSU è montato in basso.
In verità i componenti a suo tempo, dopo ricerche e topic aperti sul forum, li avevo scelti io, quindi non posso dare particolarmente la colpa a nessuno.
Potrei rimediare d'estate, nei periodi più caldi, (perchè d'inverno le temperature sono buone) in parte aprendo una paratia? (in verità si possono togliere entrambe le laterali). Finora, in due anni, non lo avevo mai fatto, a differenza del vecchio pc, per evitare entrasse troppa polvere...
aled1974
06-08-2020, 08:41
Grazie mille anche a te per avermi risposto.
Diciamo che l'SSD è posizionato tra due "fuochi" letteralmente, la scheda video e proprio l'alimentatore e quindi d'estate subisce un po' l'influsso di entrambi.
Un eventuale dissipatore da porre sull'SSD sarebbe difficile da montare?
no, sono lamelle metalliche con uno strato adesivo per aderire al ssd, è un'operazione molto facile ;)
quoto il discorso dei samsung, mediamente più caldi degli altri m.2 nvme (alcuni a buona ragione, tipo il 970pro)
quoto il discorso della posizione, come detto anche altrove, il disco è imbucato sotto la gpu e ne risente la vicinanza termica (questo a prescindere dalla tua situazione particolare)
in ogni caso sì, è possibile che un ssd scaldi più di un hdd, anzi probabile se questo ssd è il disco di sistema, dove quindi c'è un OS che lavora di continuo (quando l'hdd lavora solo on-demand)
questa la mia situazione (gli ssd sono 2,5" sataIII)
https://i.postimg.cc/QVgbzsky/temp-miei-dischi.jpg (https://postimg.cc/QVgbzsky)
:D
Potrei rimediare d'estate, nei periodi più caldi, (perchè d'inverno le temperature sono buone) in parte aprendo una paratia? (in verità si possono togliere entrambe le laterali). Finora, in due anni, non lo avevo mai fatto, a differenza del vecchio pc, per evitare entrasse troppa polvere...
mah, dipende, se il case è a sua volta imbucato potrebbe anche giovare :boh: dovresti provare però perchè questa non è una certezza :stordita:
di sicuro il dissipatore e un buon airflow (a paratie montate) aiutano parecchio
ma se il tutto è imbucato o sotto il sole diretto e non si ha un clima, allora aprire paratie forse qualcosa giova.... forse.... poi ci sono anche quelli che usano un ventilatore
e poi ci sono i "casi limite"
https://i.postimg.cc/kRVwztJ3/case-fan-1.jpg (https://postimg.cc/kRVwztJ3) https://i.postimg.cc/yWWfk2FQ/case-fan-2.jpg (https://postimg.cc/yWWfk2FQ)
:rotfl:
ciao ciao
giovanni69
06-08-2020, 09:12
Potrei rimediare d'estate, nei periodi più caldi, (perchè d'inverno le temperature sono buone) in parte aprendo una paratia?
Certo, è il rimedio meno dispendioso e soprattutto una prova per verificare subito il beneficio a livello di temperature. Perdi l'eventuale effetto tunnel del flusso d'aria dal fronte al retro/superiore ed avrai un po' più di rumore dovuto alle ventole ed all'HD. Poi a fine estate, con attenzione, usando un aspirapolvere eventualmente rimuovi al volo l'eventuale polvere prima di richiudere per la stagione invernale.
Freddy74
06-08-2020, 20:44
@aled1974
grazie per il tuo intervento innanzitutto ;)
ah quindi non c'è niente da avvitare, smontare, ecc... basta prendere il dissipatore, togliere il nastro adesivo applicarlo sull'SSD...
Se fosse così, qualora un giorno dovessi toglierlo per rottura (sgraat) dell'SSD, sarà complicato scollare il dissipatore?
Me ne consigli qualcuno di dissipatore per il mio SSD che ho in firma? grazie.
@giovanni69
bene, io nel vecchio pc ho sempre usato dei cotton fioc per pulire in maniera certosina e perdendoci tanto tempo le ventole piene di polvere (ovviamente il lavoro non era perfetto, ma soddisfacente che mi faceva abbassare le temperature e migliorava il funzionamento delle ventole stesse...
Ti dico questo, perchè lessi che un aspirapolvere potrebbe creare energia elettrostatica che poteva danneggiare i componenti, o è una leggensa metropolitana? :D
giovanni69
06-08-2020, 23:26
Mai sentita tale leggenda ma potrebbe essere mia ignoranza :D
Freddy74
07-08-2020, 10:46
Mai sentita tale leggenda ma potrebbe essere mia ignoranza :D
o forse, come sospettavo, una leggenda metropolitana :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-08-2020, 11:38
o forse, come sospettavo, una leggenda metropolitana :D
Probabilmente si son confusi col Phon, l'asciugacapelli. C'è chi può pensare di usarlo per il getto d'aria (anche fresca) al posto del compressore o della bomboletta, sì che può far molto male per via dell'elettricitò statica.
...ma ripeto è normale che l'SSD abbia delle temperature i media superiori a quelle dell'HDD meccanico?...
dipende da che temperature vengono lette come "temperatura dell'unità".
per un ssd probabilmente è la temp del controller, per un hdd sarà la temperatura dell'aria interna (ipotizzo).
Freddy74
08-08-2020, 09:45
Probabilmente si son confusi col Phon, l'asciugacapelli. C'è chi può pensare di usarlo per il getto d'aria (anche fresca) al posto del compressore o della bomboletta, sì che può far molto male per via dell'elettricitò statica.
ah ecco, capisco, grazie.
dipende da che temperature vengono lette come "temperatura dell'unità".
per un ssd probabilmente è la temp del controller, per un hdd sarà la temperatura dell'aria interna (ipotizzo).
Ad esempio la temp del controller in HWInfo è Temperature1 o Temperature2, qualcuno sa la differenza? grazie.
aled1974
08-08-2020, 10:45
@aled1974
grazie per il tuo intervento innanzitutto ;)
ah quindi non c'è niente da avvitare, smontare, ecc... basta prendere il dissipatore, togliere il nastro adesivo applicarlo sull'SSD...
esatto :mano:
ad ogni modo facciamo un passo indietro
la tua mobo offre di suo un dissipatore per il disco m.2 sullo slot principale
https://i.postimg.cc/vgk36Lr4/x470t.jpg (https://postimg.cc/vgk36Lr4)
hai montato il disco qui o nel connettore m.2 sottostante?
oltretutto questo slot con cover già disponibile, avendo tu una cpu pinnacle ridge, ti offre molta più banda (gen3 x4 32gb/s) mentre quello sottostante si ferma a gen2 x4 20gb/s e ti fa perdere lo slot pcie5
;)
Se fosse così, qualora un giorno dovessi toglierlo per rottura (sgraat) dell'SSD, sarà complicato scollare il dissipatore?
sicuramente non sarà agevole, col rischio di rovinare l'etichetta del ssd
ovviamente se fatto con unità calda (o scaldata con phon) sarà più semplice visto che la colla un po' si smollerà
Me ne consigli qualcuno di dissipatore per il mio SSD che ho in firma? grazie.
purtroppo non so aiutarti, utilizzo solo ssd sataIII (pur potendo usare nvme), quindi non ho mai stilato una classifica dei dissipatori aftermarket per dischi nvme
ma intanto... su quale dei due pettini m.2 della mobo hai installato il disco?
@giovanni69
bene, io nel vecchio pc ho sempre usato dei cotton fioc per pulire in maniera certosina e perdendoci tanto tempo le ventole piene di polvere (ovviamente il lavoro non era perfetto, ma soddisfacente che mi faceva abbassare le temperature e migliorava il funzionamento delle ventole stesse...
Ti dico questo, perchè lessi che un aspirapolvere potrebbe creare energia elettrostatica che poteva danneggiare i componenti, o è una leggensa metropolitana? :D
no, ti confermo che non è una leggenda metropolitana
nelle giuste condizioni non solo i soffiatori producono statica ma anche gli aspiratori
la statica si forma dal passaggio dell'aria, poco importa il verso in cui questa si muove :read: ;)
però ripeto, ci voglio le giuste condizioni, in particolare quando c'è pochissima umidità
ad ogni modo usando
- pennello antistatico
- panno antistatico
- se proprio proprio vogliamo braccialetto antistatico (ma volendo, io ce l'ho, costano un'inezia)
usando poi compressore, bomboletta o aspirapolvere non succede nulla ai componenti del pc (ovviamente pc spento e psu con interruttore su off)
per generare una statica così importante da danneggiare un qualsivoglia componente elettronico.... a voja
manco con i panni swiffer (elettrostaticamente carichi) non succede nulla :D
ciao ciao
Ad esempio la temp del controller in HWInfo è Temperature1 o Temperature2, qualcuno sa la differenza? grazie.
dubito che qualcuno possa rispondere. forse andando a cercare i datasheet dei componenti montati sul disco forse (forse) potresti capire approssimativamente dove viene letta la temp.
ma più probabilmente lo sa solo il produttore del disco.
la statica si forma dal passaggio dell'aria, poco importa il verso in cui questa si muove :read: ;)
però ripeto, ci voglio le giuste condizioni, in particolare quando c'è pochissima umidità
......
per generare una statica così importante da danneggiare un qualsivoglia componente elettronico.... a voja
il discorso elettricità statica è un po' più complesso.
cmq con clima secco io farei attenzione anzi eviterei pulizie: basta una "scossettina" e il componente è distrutto. e poi vai a capire come mai il pc si comporta strano...
aled1974
08-08-2020, 11:38
sì ma come dicevo, con pennello e panno antistatici a voja a creare così tanta statica.... e comunque basta usare un braccialetto a-s e puoi soffiare/aspirare quanto vuoi ;)
ciao ciao
Freddy74
08-08-2020, 20:07
@aled1974
Grazie per le delucidazioni dettagliate sulla posizione dell'SSD. Il pc non l'ho montato io, ma dove l'ho comprato.
L'SSD, mi par di vedere, che è montato in effetti sotto, dove sta la scritta:
"X470 Taichi" , mentre la parte evidenziata nella foto, credo che al momento sia coperta dal dissipatore del processore, ergo dovrei smontare prima quello e poi montarvi sotto l'ssd, cosa che al momento non mi sento di fare :)
@zappy
Chiedevo per le temp perchè la TEMPERATURE2 ha dei valori più alti rispetto alla prima di almeno 15 gradi e sai com'è passare , anche se fa molto caldo, da 42-45 gradi a 62-65 gradi fa un po' impressione
Pensavo che anche qui si potesse fare lo stesso discorso che c'è, sempre riguardo al programma HWInfo, per le temperature della CPU con TCTL e TDIE, dove il secondo è quello un po' più da controllare (cosi mi pare che lessi a suo tempo nel forum)
aled1974
08-08-2020, 21:02
beh se vuoi lasciare così (tanto per un uso "domestico" non c'è alcuna differenza) allora prendi un dissipatore, quello che ti ispira di più in base a prezzo/recensioni
esempio: https://www.google.it/search?q=nvme+cooler&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwi8war3sozrAhVphosKHdZXBR8Q_AUoAnoECAwQBA&biw=1920&bih=910
:mano:
ciao ciao
@zappy
Chiedevo per le temp perchè la TEMPERATURE2 ha dei valori più alti rispetto alla prima di almeno 15 gradi ...
probabilmente una è la temp interna di qualche chip, e l'altra quella dell'aria ambiente interna. ma sono ipotesi.
Freddy74
10-08-2020, 11:38
Grazie ancora a tutti per l'aiuto :)
Buongiorno a tutti,
Sicuramente per mia negligenza non ho trovato altra discussione, più recente, dove postare la mia domanda che riguarda l'SSD con caratteristiche nell'immagine qui postata: :read:
https://i.postimg.cc/gxgYTgXf/ssd-240.jpg (https://postimg.cc/gxgYTgXf)
Chiederei, a Voi esperti, in che stato di salute si trava?
Perche da qualche tempo sento un rumare strano, tipo lieve fruscio, all'avvio del PC per poi sparire appena comparso il desktop. :help:
Grazie.
giovanni69
11-08-2020, 09:23
Questo è il thread che cercavi
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800
Quei 183 errori UltraDMA sono dovuti ad errori di trasmissione tra SSD e la scheda madre e dunque un contatto difettoso delle porte SATA. Magari è un vecchio problema che hai risolto; diversamente cambia il cavo assicurandoti che sia uno di quelli con la clip di sicurezza.
Non sono certo che conseguenze possa avere quello SATA Interface Downshift.
Poi se ti può aiutare....
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=733940
Fossi in te, se in garanzia, visto il basso numero di ore d'uso, e fossi sicuro che il fruscio esce da SSD, me lo farei cambiare.
@giovanni69
Grazie per la disanima e soprattutto per il consiglio sulla giusta discussione...
Io chiuderei qui... Hai già dato le risposte che cercavo! :cincin:
EDIT:
Se ci sarà bisogno di spostare o editare, lo staff faccia pure. Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.