View Full Version : Apple rinnova l'iMac 27'': nuove CPU Intel Core e altri miglioramenti sotto il cofano
Redazione di Hardware Upg
04-08-2020, 18:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-rinnova-l-imac-27-nuove-cpu-intel-core-e-altri-miglioramenti-sotto-il-cofano_91231.html
Apple ha rinnovato l'iMac 27" con processori Intel fino a 10 core, il doppio della memoria, grafica AMD di ultima generazione, SSD di serie e il display Retina 5K con possibilità di scegliere il vetro con nanotexture. Aggiornamenti minori anche per l'iMac 21,5" e l'iMac Pro.
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
05-08-2020, 06:38
Capisco che la Apple voglia tenersi il nuovo deisgn per gli iMac con Apple Silicon, ma quei bordi dello schermo non si possono vedere nel 2020.
Mi chiedo per quanti sara' appetibile questo Mac, considerando il passaggio di architettura. Molti potenziali clienti staranno alla finestra per capire cosa succedera' con la nuova architettura.
Gli unici che potrebbero prenderlo al volo sono quelli che hanno bisogno del supporto per bootcamp / VM con windows 10.
unnilennium
05-08-2020, 07:56
il canto del cigno.
megamitch
05-08-2020, 07:59
Capisco che la Apple voglia tenersi il nuovo deisgn per gli iMac con Apple Silicon, ma quei bordi dello schermo non si possono vedere nel 2020.
Mi chiedo per quanti sara' appetibile questo Mac, considerando il passaggio di architettura. Molti potenziali clienti staranno alla finestra per capire cosa succedera' con la nuova architettura.
Gli unici che potrebbero prenderlo al volo sono quelli che hanno bisogno del supporto per bootcamp / VM con windows 10.
Ma il computer lo guardate o lo usate ?
coschizza
05-08-2020, 08:21
Capisco che la Apple voglia tenersi il nuovo deisgn per gli iMac con Apple Silicon, ma quei bordi dello schermo non si possono vedere nel 2020.
Mi chiedo per quanti sara' appetibile questo Mac, considerando il passaggio di architettura. Molti potenziali clienti staranno alla finestra per capire cosa succedera' con la nuova architettura.
Gli unici che potrebbero prenderlo al volo sono quelli che hanno bisogno del supporto per bootcamp / VM con windows 10.
se va tutto bene per quest otipo di prodotti il di architettura richiederà molti anni quindi chi deve comprare cosa fa aspetta il 2025? no compra una cosa che sa che va bene a dispetto di una che forse mai nemmeno esisterà
coschizza
05-08-2020, 08:23
Ma il computer lo guardate o lo usate ?
esatto, un po come il discorso del design dei cellulari io onestamente se mi metti davanti i piu belli e i piu brutti non ho mai capitola differenza, uno smartphone è uno smartphone , che sia bello o brutto cosa cambia io devo usarlo mica quadrarlo, capisco certi aspetti legati all'ergonomia ma per il resto è tutta aria fritta
Capisco che la Apple voglia tenersi il nuovo deisgn per gli iMac con Apple Silicon, ma quei bordi dello schermo non si possono vedere nel 2020.
Mi chiedo per quanti sara' appetibile questo Mac, considerando il passaggio di architettura. Molti potenziali clienti staranno alla finestra per capire cosa succedera' con la nuova architettura.
Gli unici che potrebbero prenderlo al volo sono quelli che hanno bisogno del supporto per bootcamp / VM con windows 10.
il design è vecchio però devo dire che su iMac mi da meno fastidio, dopotutto il peso e l'ingombro contano relativamente per un prodotto che sta tutto il tempo su una scrivania
spero comunque in un nuovo design con più display a parità di dimensioni, ad esempio il 21 che diventa un 23" ma è chiaro come hai detto tu che vogliono tenere il design nuovo per la nuova linea con i loro processori
per quanto riguarda il mercato non penso sarà un successone ma chi ha bisogno di un upgrade non è detto che voglia aspettare 1-2 anni e magari si sente più tranquillo con Intel per la compatibilità, il supporto macOS ci sarà per un po' di anni quindi chi compra oggi non si ritrova una macchina obsoleta nel giro di poco
detto questo, io non comprerei a prezzo pieno perché il valore dell'usato calerà moltissimo per gli Intel, un'azienda invece fa altri ragionamenti, ammortizza il costo in tot anni e non si preoccupa della rivendita e la questione compatibilità sw viene prima di altre considerazioni per cui venderanno senza grossi problemi
la cosa interessante è che per questo iMac hanno introdotto la variante "figa" del display mentre per iMac Pro c'è stato solo un piccolo aggiornamento di CPU
secondo me iMac Pro sparirà nel momento in cui ci sarà il nuovo Mac con processori ARM e quindi hanno fatto il minimo indispensabile
altra buona notizia è che finalmente mettono SSD di serie, alla buon'ora
voodooFX
05-08-2020, 09:17
Capisco che la Apple voglia tenersi il nuovo deisgn per gli iMac con Apple Silicon, ma quei bordi dello schermo non si possono vedere nel 2020.
Mi chiedo per quanti sara' appetibile questo Mac, considerando il passaggio di architettura. Molti potenziali clienti staranno alla finestra per capire cosa succedera' con la nuova architettura.
Gli unici che potrebbero prenderlo al volo sono quelli che hanno bisogno del supporto per bootcamp / VM con windows 10.
Tutti i miei conoscenti che usano Mac/iPhone e co. sono completamente allo scuro della transizione di architettura.
Ora, non dico che questi siano un campione valido per fare una statistica globale, però bene o male da quello che vedo sono convinto che l'utente Apple medio scoprirà della nuova architettura il giorno in cui comprerà un Mac con processore ARM :D
s0nnyd3marco
05-08-2020, 09:55
Ma il computer lo guardate o lo usate ?
esatto, un po come il discorso del design dei cellulari io onestamente se mi metti davanti i piu belli e i piu brutti non ho mai capitola differenza, uno smartphone è uno smartphone , che sia bello o brutto cosa cambia io devo usarlo mica quadrarlo, capisco certi aspetti legati all'ergonomia ma per il resto è tutta aria fritta
Non e' proprio cosi. Il rapporto schermo superficie anteriore e' un parametro importante quando si valuta un cellulare, e non parlo solo sotto canoni estetici, ma soprattutto funzionali. La riduzione, se non la quasi totale scomparsa delle cornici nei moderni smartphone, permettono di mettere schermi piu' grandi a parita' di dimensioni (oppure ridurre le dimensioni con schermi di dimensioni normali). Anch'io trovo esteticamente orribili tacche e buchi, ma e' il prezzo da pagare per ottimizzare le dimensioni.
Stesso discorso si applica, anche se in parte minore, su un All In One. Questa tipologia di dispositivo e' di solito preferita da chi privilegia l'estetica oppure lo spazio sulla scrivania (rinunciando al case).
il design è vecchio però devo dire che su iMac mi da meno fastidio, dopotutto il peso e l'ingombro contano relativamente per un prodotto che sta tutto il tempo su una scrivania
spero comunque in un nuovo design con più display a parità di dimensioni, ad esempio il 21 che diventa un 23" ma è chiaro come hai detto tu che vogliono tenere il design nuovo per la nuova linea con i loro processori
per quanto riguarda il mercato non penso sarà un successone ma chi ha bisogno di un upgrade non è detto che voglia aspettare 1-2 anni e magari si sente più tranquillo con Intel per la compatibilità, il supporto macOS ci sarà per un po' di anni quindi chi compra oggi non si ritrova una macchina obsoleta nel giro di poco
detto questo, io non comprerei a prezzo pieno perché il valore dell'usato calerà moltissimo per gli Intel, un'azienda invece fa altri ragionamenti, ammortizza il costo in tot anni e non si preoccupa della rivendita e la questione compatibilità sw viene prima di altre considerazioni per cui venderanno senza grossi problemi
la cosa interessante è che per questo iMac hanno introdotto la variante "figa" del display mentre per iMac Pro c'è stato solo un piccolo aggiornamento di CPU
secondo me iMac Pro sparirà nel momento in cui ci sarà il nuovo Mac con processori ARM e quindi hanno fatto il minimo indispensabile
altra buona notizia è che finalmente mettono SSD di serie, alla buon'ora
L'iMac Pro per me era stato pensato come un tappabuchi fino all'arrivo del Mac Pro, che pero' e' stato inserito in una fascia di prezzo molto superiore alla generazione precedente, per lasciare spazio all'iMac Pro.
Non sono un mac user, ma in questo momento, tranne esigenze particolari (professionista) non mi sognerei di fare l'upgrade. Magari aspetterei per spuntare un prezzo piu' basso con quest'ultima generazione di Mac Intel. Questo mi ricorda molto l'iMac G5 con iSight integrata.
TorettoMilano
05-08-2020, 09:56
esatto, un po come il discorso del design dei cellulari io onestamente se mi metti davanti i piu belli e i piu brutti non ho mai capitola differenza, uno smartphone è uno smartphone , che sia bello o brutto cosa cambia io devo usarlo mica quadrarlo, capisco certi aspetti legati all'ergonomia ma per il resto è tutta aria fritta
un conto sono i bordi di un monitor di un pc/mac di cui effettivamente me ne posso anche sbattere altamente, un conto sono i bordi di uno smartphone.
a pari dimensioni di schermo le cornici fanno la differenza. non averle significa avere uno smartphone più piccolo in tasca e generalmente ciò è visto come una cosa positiva sia per portabilità e comodità di utilizzo
s0nnyd3marco
05-08-2020, 10:05
un conto sono i bordi di un monitor di un pc/mac di cui effettivamente me ne posso anche sbattere altamente, un conto sono i bordi di uno smartphone.
a pari dimensioni di schermo le cornici fanno la differenza. non averle significa avere uno smartphone più piccolo in tasca e generalmente ciò è visto come una cosa positiva sia per portabilità e comodità di utilizzo
Avere dei monitor con cornici sottili permette di lavorare meglio in configurazioni multimonitor.
megamitch
05-08-2020, 10:21
Avere dei monitor con cornici sottili permette di lavorare meglio in configurazioni multimonitor.
Peccato che stiamo parlando di Imac e non di monitor.
Non puoi fare configurazioni multimonitor con gli iMac.
In teoria avresti potuto farlo in passato perchè i modelli pre-retina potevano essere usati anche come monitor, adesso no. Anche se, visto che gli iMac non si possono ruotare sul piedistallo e neppure sollevare, ma solo inclinare, non sarebbe stato chissà che.
s0nnyd3marco
05-08-2020, 10:46
Peccato che stiamo parlando di Imac e non di monitor.
Non puoi fare configurazioni multimonitor con gli iMac.
In teoria avresti potuto farlo in passato perchè i modelli pre-retina potevano essere usati anche come monitor, adesso no. Anche se, visto che gli iMac non si possono ruotare sul piedistallo e neppure sollevare, ma solo inclinare, non sarebbe stato chissà che.
No aspetta. Da quello che vedo sul sito la porta TB-3 (via USB type-C) puo' essere configurata come uscita video digitale, e sempre sul medesimo sito ci sono anche le caratteristiche dei display esterni utilizzabili.
Che poi il piedistallo dell'iMac non sia il massimo in termini di ergonomia e' certamente vero. Purtroppo non puoi neanche staccarlo ed utilizzare il vesa (solo sull'iMac Pro).
megamitch
05-08-2020, 11:09
No aspetta. Da quello che vedo sul sito la porta TB-3 (via USB type-C) puo' essere configurata come uscita video digitale, e sempre sul medesimo sito ci sono anche le caratteristiche dei display esterni utilizzabili.
Che poi il piedistallo dell'iMac non sia il massimo in termini di ergonomia e' certamente vero. Purtroppo non puoi neanche staccarlo ed utilizzare il vesa (solo sull'iMac Pro).
Intendo dire che non puoi affiancare due iMac 5k (usando il secondo come monitor), mentre potevi farlo su due iMac 2k.
MadMax of Nine
05-08-2020, 11:30
Nell'articolo non citano l'opzione della 10GbE, cosa che per me è fondamentale visto che uso l'iMac per editing video 4K (con librerie direttamente su NAS), e proprio questa opzione mi sa che mi farà fare il cambio dal mio vecchio 5K 2014 a questo, con i9 e 5700XT diventa una bella bestia per video editing con FCPX.
Da poco ho costruito e provato un Ryzentosh con 3950X, 5700XT, 64GB ram e 1TB NVMe, connesso sul mio Acer Predator X27P (4K, 144Hz, HDR 1000 etc.) ma non mi ha entusiasmato per nulla, e alla fine sto continuando a usare il vecchio 5K, c'è poco da fare, per questo tipo di lavori non c'è paragone.
Ora come piazzo il 5K 2014 scatta l'upgrade :)
s0nnyd3marco
05-08-2020, 12:11
Intendo dire che non puoi affiancare due iMac 5k (usando il secondo come monitor), mentre potevi farlo su due iMac 2k.
Ma ti sembra un caso d'uso ragionevole? Uno si compra due iMac e utilizza uno come monitor esterno? :sofico:
E' ovvio che il monitor secondario e' un monitor vero e proprio e non un AIO.
megamitch
05-08-2020, 12:48
Ma ti sembra un caso d'uso ragionevole? Uno si compra due iMac e utilizza uno come monitor esterno? :sofico:
E' ovvio che il monitor secondario e' un monitor vero e proprio e non un AIO.
ma non ci sono monitor identici a quello di iMac 5k in commercio, questo intendevo.
Marko#88
05-08-2020, 13:31
Tutti i miei conoscenti che usano Mac/iPhone e co. sono completamente allo scuro della transizione di architettura.
Ora, non dico che questi siano un campione valido per fare una statistica globale, però bene o male da quello che vedo sono convinto che l'utente Apple medio scoprirà della nuova architettura il giorno in cui comprerà un Mac con processore ARM :D
Concordo. E alcuni non lo scopriranno mai.
O pensiamo che ogni utilizzatore di pc/mac sappia che hw monta la propria macchina? :p
ma non ci sono monitor identici a quello di iMac 5k in commercio, questo intendevo.
Il punto è che con un design del monitor a cornici ridotte potresti affiancarci un LG ultrafine o un DELL (o uno dei mille monitor con poca cornice) e avere una bella soluzione, con l'attuale design è impossibile.
Aggiungo che in moltissimi casi gli iMac vengono comprati anche (se non principalmente) per il design...e quindi curarlo avrebbe un bel vantaggio.
È ovvio che non lo facciano per ottimizzare i costi e per aspettare la nuova architettura.
megamitch
05-08-2020, 13:34
Concordo. E alcuni non lo scopriranno mai.
O pensiamo che ogni utilizzatore di pc/mac sappia che hw monta la propria macchina? :p
Il punto è che con un design del monitor a cornici ridotte potresti affiancarci un LG ultrafine o un DELL (o uno dei mille monitor con poca cornice) e avere una bella soluzione, con l'attuale design è impossibile.
Aggiungo che in moltissimi casi gli iMac vengono comprati anche (se non principalmente) per il design...e quindi curarlo avrebbe un bel vantaggio.
È ovvio che non lo facciano per ottimizzare i costi e per aspettare la nuova architettura.
Utilizzo un iMac 27 pollici del 2010 con affiancato un monitor HP z24nf FullHD e va benissimo (a parte che il mac è "stupido" e non si accorge quando il monitor secondario è spento, devo proprio staccare il cavo del monitor fisicamente)
Della estetica sinceramente me ne frego, bado al sodo e al soldo.
s0nnyd3marco
05-08-2020, 13:41
ma non ci sono monitor identici a quello di iMac 5k in commercio, questo intendevo.
Perche' un monitor qualunque non va bene? Come dice Marko#88 ci sodo decine di altri monitor con cornice ridotta da poter affiancare all'iMac ed avere una soluzione decente senza un salto troppo grosso dovuto alla cornice.
L'alternativa sarebbero due monitor da collegare ad un Mac Mini, ma con quest'ultimo si ha solo la possibilita' di avere la scheda grafica integrata :rolleyes:
MadMax of Nine
05-08-2020, 14:11
Per quali scenari servono due monitor su un iMac? con 5K vedo che ci sta già di tutto
Phoenix Fire
05-08-2020, 14:33
Per quali scenari servono due monitor su un iMac? con 5K vedo che ci sta già di tutto
il multimonitor è differente da un grande monitor, proprio per come gestisci le finestre
MadMax of Nine
05-08-2020, 14:44
il multimonitor è differente da un grande monitor, proprio per come gestisci le finestre
Certo, ma ero solo curioso di capire il caso pratico di un 5k con secondo monitor, anche perchè su macOS la gestione finestre fa abbastanza pena salvo installare addons, io almeno preferisco un monitor grande ma singolo, quando uso il MacBook Pro sulla docking la maggior parte delle volte il monitor integrato lo tengo spento (coperchio chiuso) e faccio tutto dal monitor esterno (4K)
megamitch
05-08-2020, 14:47
Certo, ma ero solo curioso di capire il caso pratico di un 5k con secondo monitor, anche perchè su macOS la gestione finestre fa abbastanza pena salvo installare addons, io almeno preferisco un monitor grande ma singolo, quando uso il MacBook Pro sulla docking la maggior parte delle volte il monitor integrato lo tengo spento (coperchio chiuso) e faccio tutto dal monitor esterno (4K)
Io tengo le cose su cui sono concentrato sul monitor principale e le cose "secondarie" (es. un documento da consultare) sul monitor secondario.
Così per le cose su cui sono focalizzato sfrutto tutto lo spazio a disposizione.
Mi trovo molto comodo, anche perchè "out of the box" hai gestione delle finestre completamente separata sui due monitor.
Chiaramente come monitor secondario ne uso uno paragonabile come dimensione, io ad esempio uso un 24 pollici come secondario, non riuscirei ad usare un 27 ed un 13 assieme.
megamitch
05-08-2020, 15:11
Perche' un monitor qualunque non va bene? Come dice Marko#88 ci sodo decine di altri monitor con cornice ridotta da poter affiancare all'iMac ed avere una soluzione decente senza un salto troppo grosso dovuto alla cornice.
L'alternativa sarebbero due monitor da collegare ad un Mac Mini, ma con quest'ultimo si ha solo la possibilita' di avere la scheda grafica integrata :rolleyes:
Io uso il doppio monitor in questo modo:
- monitor principale frontale
- monitor secondario "di appoggio" di lato non parallelo e neppure "attaccato" al principale, per consultare rapidamente cose che mi servono girando leggermente la testa.
Non ho nessun problema con il mio iMac.
Certo, ma ero solo curioso di capire il caso pratico di un 5k con secondo monitor, anche perchè su macOS la gestione finestre fa abbastanza pena salvo installare addons, io almeno preferisco un monitor grande ma singolo, quando uso il MacBook Pro sulla docking la maggior parte delle volte il monitor integrato lo tengo spento (coperchio chiuso) e faccio tutto dal monitor esterno (4K)
anche io lo uso così
il monitor esterno lo trovo sufficiente per tutto e avere di fianco il portatile mi distrae e mi costringe a girare la testa per leggere
se devo avere un doppio monitor preferisco due esterni affiancati, cosa che ho fatto in passato con due piccoli ma alla fine mi trovo meglio con uno più grande dove ho molto spazio in orizzontale
anche io lo uso così
il monitor esterno lo trovo sufficiente per tutto e avere di fianco il portatile mi distrae e mi costringe a girare la testa per leggere
se devo avere un doppio monitor preferisco due esterni affiancati, cosa che ho fatto in passato con due piccoli ma alla fine mi trovo meglio con uno più grande dove ho molto spazio in orizzontale
dipende dalla dimensione degli schermi imho
io con 27' esterno più 15.6 del portatile mi trovo enormemente più scomodo rispetto a 2x24' esterno e non usare il monitor del portatile
nickname88
05-08-2020, 16:27
Capisco che la Apple voglia tenersi il nuovo deisgn per gli iMac con Apple Silicon, ma quei bordi dello schermo non si possono vedere nel 2020.
Il bordo sarà anche enorme ma dietro la scocca c'è il logo della mela, il valore del prodotto stà tutto lì.
megamitch
05-08-2020, 16:37
Il bordo sarà anche enorme ma dietro la scocca c'è il logo della mela, il valore del prodotto stà tutto lì.
E' un buon prodotto, ne ho due uno del 2010 e uno del 2017 che ho regalato a mio papà.
Bluknigth
05-08-2020, 20:15
Solo per la cronaca gli iMac si possono comprare direttamente da sito senza piedistallo e con attacco Vesa
https://www.apple.com/it/shop/buy-mac/imac-vesa
Poi ci attacchino il piedistallo o staffa che preferisci. E ci sono i suoi monitor 6k da affiancare se hai la disponibilità di un Emiro...
Utilizzare un monitor di qualità media di fianco a un iMac ti fa capire la differenza tra uno e l’altro.
Se non ricordo male all’uscita del 5k c’era lo stesso pannello utilizzato da Dell per un suo monitor. Costava oltre 1000€ lui da solo e comunque come calibrazione out of box risultava inferiore.
Può anche essere per il logo dietro, ma chi riesce a percepire la qualità e la ricercatezza della calibrazione di un display che spesso non trovi neppure in prodotti professionali non può non apprezzare il monitor degli iMac.
Poi possiamo accusare Apple per tutta una serie di altri fattori:
Costo delle opzioni
Gestione della polvere dietro al monitor
Il ridurre le frequenze per non cucinare i componenti causa scelte di design
Mancanza di espansibilità (al tempo degli nvme cosa costerebbe allargare l’accesso dietro per poter cambiare l’SSD?)
Ma a suo tempo quando ho acquistato l’iMac fine 2012, comprare un PC all in one equivalente voleva dire spendere 100/200€ in meno, con design che neanche si avvicinavano.
E onestamente è la prima volta che tengo un computer 8 senza aver mai fatto una reinstallazione del sistema operativo.
tornando in tema.
Sono uno di quelli a metà del guado:
L’iMac attuale va benissimo, riceverò patch di sicurezza per almeNo due anni, ma non posso installare ufficialmente Big Sur che onestamente mi attrae parecchio per il layout coerente con i dispositivi mobili.
L’idea potrebbe essere cambiarlo, ma di montare cpu costosissime poco più performanti del mio I7 non mi attira.
D’altro canto potrebbe far comodo avere una delle ultime macchine x86 per compatibilità, ma effettivamente l’avvento di ARM potrebbe rendere velocemente obsoleto il Mac appena acquistato.
Bel dilemma...
canislupus
05-08-2020, 20:36
Ma ti sembra un caso d'uso ragionevole? Uno si compra due iMac e utilizza uno come monitor esterno? :sofico:
E' ovvio che il monitor secondario e' un monitor vero e proprio e non un AIO.
In un altro thread si parlava di usare due iPad di cui uno come tastiera... quindi mi aspetto di tutto... :D :D :D
canislupus
05-08-2020, 20:42
Ma il computer lo guardate o lo usate ?
esatto, un po come il discorso del design dei cellulari io onestamente se mi metti davanti i piu belli e i piu brutti non ho mai capitola differenza, uno smartphone è uno smartphone , che sia bello o brutto cosa cambia io devo usarlo mica quadrarlo, capisco certi aspetti legati all'ergonomia ma per il resto è tutta aria fritta
Stavolta mi trovo d'accordo.
Ok l'estetica ci mancherebbe, però alla fine ciò che conta è la funzionalità.
Per lavoro (in ufficio, a casa è un po' più complesso) utilizzo due monitor da 22" e onestamente non ho trovato alcun problema sostanziale nell'avere le cornici.
In uno utilizzo il mio programma principale (semplifico) e nell'altro ciò che gli può essere di supporto.
Quindi se ti compri un iMac devi affiancargli per forza un monitor di eguale risoluzione e grandezza... e non credo siano economici e facili da trovare.
megamitch
06-08-2020, 08:07
Stavolta mi trovo d'accordo.
Ok l'estetica ci mancherebbe, però alla fine ciò che conta è la funzionalità.
Per lavoro (in ufficio, a casa è un po' più complesso) utilizzo due monitor da 22" e onestamente non ho trovato alcun problema sostanziale nell'avere le cornici.
In uno utilizzo il mio programma principale (semplifico) e nell'altro ciò che gli può essere di supporto.
Quindi se ti compri un iMac devi affiancargli per forza un monitor di eguale risoluzione e grandezza... e non credo siano economici e facili da trovare.
Non per forza, io ci uso affiancato un HP z24nf fullHD 24 pollici come monitor per le cose "secondarie" cui mi serve dare qualche occhiata e va benissimo.
Se vogliamo, l'unico "problema" è che il monitor di iMac è lucido ed ha un pò di riflessi, mentre io preferisco gli opachi (come appunto il monitor secondario). Per il resto è ottimo
canislupus
06-08-2020, 08:29
Non per forza, io ci uso affiancato un HP z24nf fullHD 24 pollici come monitor per le cose "secondarie" cui mi serve dare qualche occhiata e va benissimo.
Di forzato non c'è nulla... manco i lavori :D
Però per mia esperienza diretta avere due monitor notevolmente differenti in dimensione è molto fastidioso, specie se devi spesso spostare lo sguardo da una parte all'altra (come ora che sono in smart e uso un 15" e un 26" :D :D :D )
TorettoMilano
06-08-2020, 08:32
In un altro thread si parlava di usare due iPad di cui uno come tastiera... quindi mi aspetto di tutto... :D :D :D
nessuno del forum ha mai discusso di comprare 2 ipad nuovi per usarne uno come tastiera dinamica (di cui non si conoscono nel dettaglio le possibilità e eventuali feature alternative). o meglio non ho letto ciò nella discussione a cui penso ti riferisci, io mi riferisco a questa https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-un-nuovo-modo-di-usare-ipad-ecco-il-brevetto-che-trasforma-due-ipad-in-un-notebook_91125.html#commenti
The_ouroboros
06-08-2020, 08:35
se ti compri un iMac devi affiancargli per forza un monitor di eguale risoluzione e grandezza
La tavoletta persa di Mose'?
megamitch
06-08-2020, 08:38
Di forzato non c'è nulla... manco i lavori :D
Però per mia esperienza diretta avere due monitor notevolmente differenti in dimensione è molto fastidioso, specie se devi spesso spostare lo sguardo da una parte all'altra (come ora che sono in smart e uso un 15" e un 26" :D :D :D )
24 e 27 non sono cosi diversi come 15 e 26
Tra l'altro il 24 è fullHD ed il 27 Qhd per cui anche la dimensione dei caratteri è simile. E comunque il monitor 24 è di appoggio, la stragrande maggioranza del tempo guardo solo il principale.
Si tratta comunque di una postazione riciclata, avevo il monitor (con attaccato un mac mini) e poi è arrivato l'iMac. Non mi andava di buttare via il monitor che ha pochi anni e funziona benissimo.
Se dovessi fare una postazione da zero ovviamente comprerei due monitor uguali.
canislupus
06-08-2020, 09:02
nessuno del forum ha mai discusso di comprare 2 ipad nuovi per usarne uno come tastiera dinamica (di cui non si conoscono nel dettaglio le possibilità e eventuali feature alternative). o meglio non ho letto ciò nella discussione a cui penso ti riferisci, io mi riferisco a questa https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-un-nuovo-modo-di-usare-ipad-ecco-il-brevetto-che-trasforma-due-ipad-in-un-notebook_91125.html#commenti
Mi riferivo proprio a quello... tu useresti un iPad (anche vecchio) come una semplice tastiera.
Anche se si tratta di un modello non recente, comunque ha sicuramente un costo decisamente maggiore rispetto ad una tastiera esterna e con tutta la buona volontà non sarà usabile quanto quella fisica (salvo dover premere due tasti ogni tanto).
Cmq... siamo un po' OT... :p :p :p
canislupus
06-08-2020, 09:06
24 e 27 non sono cosi diversi come 15 e 26
Tra l'altro il 24 è fullHD ed il 27 Qhd per cui anche la dimensione dei caratteri è simile. E comunque il monitor 24 è di appoggio, la stragrande maggioranza del tempo guardo solo il principale.
Si tratta comunque di una postazione riciclata, avevo il monitor (con attaccato un mac mini) e poi è arrivato l'iMac. Non mi andava di buttare via il monitor che ha pochi anni e funziona benissimo.
Se dovessi fare una postazione da zero ovviamente comprerei due monitor uguali.
Sicuramente tra il 24 e il 27 la senti meno la differenza... però anche io userei sempre due monitor identici. E il motivo è da cercare anche in differenti impostazioni di calibrazione del colore, copertura spazio colore, luminosità, contrasto e refresh.
TorettoMilano
06-08-2020, 09:12
Mi riferivo proprio a quello... tu useresti un iPad (anche vecchio) come una semplice tastiera.
Anche se si tratta di un modello non recente, comunque ha sicuramente un costo decisamente maggiore rispetto ad una tastiera esterna e con tutta la buona volontà non sarà usabile quanto quella fisica (salvo dover premere due tasti ogni tanto).
Cmq... siamo un po' OT... :p :p :p
ipad vecchio=ipad che hai già in casa nel cassetto. NESSUNO ha mai voluto sottointendere di comprarne uno per usarlo come controller/tastiera dinamica oltretutto fare paragoni sull'usabilità di qualcosa che non sappiamo come sarà implementato/funzioni non reputo sinceramente abbia senso
detto questo condivido con te che siamo OT
p.s. non ho mai avuto un ipad in vita mia :)
canislupus
06-08-2020, 09:18
ipad vecchio=ipad che hai già in casa nel cassetto. NESSUNO ha mai voluto sottointendere di comprarne uno per usarlo come controller/tastiera dinamica oltretutto fare paragoni sull'usabilità di qualcosa che non sappiamo come sarà implementato/funzioni non reputo sinceramente abbia senso
detto questo condivido con te che siamo OT
p.s. non ho mai avuto un ipad in vita mia :)
Quello che volevo dire... un iPad vecchio quanto può essere costato? (al di là della perdita di valore che alla fine è solo ipotetica)
Quanto costa una tastiera da usare con l'iPad modello ultimo uscito?
Ora se pensiamo che molto probabilmente l'iPad vecchio dovrà avere almeno una certa versione di iOS... non è che puoi usarne uno di 10 anni fa :D :D :D
Phoenix Fire
06-08-2020, 09:39
per chi sostiene che i due monitor debbano essere uguali, ovviamente concordo, ma è cmq meglio avere buon monitor principale e accettabile monitor secondario che averne uno solo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.