Redazione di Hardware Upg
04-08-2020, 16:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/intel-lo-sviluppo-del-software-in-futuro-automatizzato-grazie-alle-reti-neurali_91195.html
Gli ingegneri Intel e gli studiosi del MIT e della Georgia Tech hanno creato una rete neurale che capisce se due frammenti di codice intendono raggiungere lo stesso obiettivo, anche se sono scritti in modo diverso.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Confermo. Anche cose meno ovvie del software. Per esempio in una nota azienda del settore aerospace si sono ottenuti risultati incredibili con le reti neurali per la progettazione di componenti fisici (ad esempio scambiatori di calore).
jepessen
04-08-2020, 16:51
Confermo. Anche cose meno ovvie del software. Per esempio in una nota azienda del settore aerospace si sono ottenuti risultati incredibili con le reti neurali per la progettazione di componenti fisici (ad esempio scambiatori di calore).
Il software non e' affatto ovvio, e' una delle cose piu' complesse da capire e progettare e realizzare, tant'e' che fare un ponte o uno scambiatore di calore con nessun problema e' facile una volta diventato esperto, il software avra' invece sempre dei problemi, ovvero i bachi. E' molto piu' difficile fare un software che funziona bene che uno scambiatore di calore...
Confermo. Anche cose meno ovvie del software. Per esempio in una nota azienda del settore aerospace si sono ottenuti risultati incredibili con le reti neurali per la progettazione di componenti fisici (ad esempio scambiatori di calore).
Per gli scambiatori ci sono ottimi software ad esempio quelli di Aspentech (che uso regolarmente) senza bisogno di scomodare IA e reti neurali ... :D :D
Pensano ai programmi, ecco perchè non ne hanno per concentrarsi sulle CPU, infatti stanno per smollarci delle penose bigLITTLE per i PC fissi consumer.
Intanto potrebbero iniziare con il ricompilare i programmi per diverse architetture e dargli anche un' ottimizzata. :D
Cioè, in parole povere, stanno dicendo che arrivati al culmine di questa tecnologia l'utente spiegherà al pc che vuole un programma che "faccia questo e quello in questo modo" ed il pc si mette a creare il codice per fare questo specifico software?
MMMMMMAH... io sarei abbastanza scettico. :stordita:
Intanto potrebbero iniziare con il ricompilare i programmi per diverse architetture e dargli anche un' ottimizzata. :D
Cioè, in parole povere, stanno dicendo che arrivati al culmine di questa tecnologia l'utente spiegherà al pc che vuole un programma che "faccia questo e quello in questo modo" ed il pc si mette a creare il codice per fare questo specifico software?
MMMMMMAH... io sarei abbastanza scettico. :stordita:
Farà questo e molto di più: ora per molti è difficile crederlo o anche solo concepirlo, ma le reti neurali sono pensate per superare i limiti e per certi versi anche la fantasia umana, serve solo molta "esperienza" e un modo efficiente di gestirla.
pabloski
05-08-2020, 08:29
MMMMMMAH... io sarei abbastanza scettico. :stordita:
io no https://www.youtube.com/watch?v=utuz7wBGjKM
L'Intel Machine Programming Lab sta inoltre lavorando con team software di Intel per capire come integrare MISIM nello sviluppo quotidiano al fine di incrementare la produttività ed eliminare alcune delle parti banali della programmazione, come la cosiddetta "caccia ai bug".
Da quando cercare bug è diventato banale? :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.