PDA

View Full Version : Apple e Siri: accusa di violazione di brevetto in Cina e causa da 1,43 miliardi di dollari. A rischio le vendite di iPhone?


Redazione di Hardware Upg
04-08-2020, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-e-siri-accusa-di-violazione-di-brevetto-in-cina-e-causa-da-1-43-miliardi-di-dollari-a-rischio-le-vendite-di-iphone_91222.html

1,43 miliardi di dollari di risarcimento danni: è questa la richiesta della società cinese Shanghai Zhizhen, titolare di un brevetto che coprirebbe tecnologie usate anche da Siri

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cfranco
04-08-2020, 16:06
Immagino che il pronunciamento del tribunale cinese sarà assolutamente imparziale e del tutto estraneo alle lotte commerciali intraprese da Trump nascondendole sotto la voce "sicurezza nazionale" :O

phmk
04-08-2020, 17:45
Chi la fa l'aspetti....:D :D

Mparlav
04-08-2020, 17:53
Penso che ne sentiremo parecchie di queste azioni nelle prossime settimane:
https://www.techpowerup.com/270586/intel-accused-of-infringing-finfet-patents-of-the-microelectronics-institute-of-the-chinese-academy-of-sciences

Axios2006
04-08-2020, 18:06
Immagino che il pronunciamento del tribunale cinese sarà assolutamente imparziale e del tutto estraneo alle lotte commerciali intraprese da Trump nascondendole sotto la voce "sicurezza nazionale" :O

Piu' probabilmente e' la ritorsione perche' Apple vuole spostare la produzione di iPhone dalla Cina all'India o in qualunque altro posto dove la manodopera costi meno...

Poi, da che mondo e' mondo, ogni stato tutela la propria sicurezza nazionale in maniera piu' o meno legale o morale...

Vedi Cina che produce a costi irrisori alla faccia anche dell'ambiente e cannibalizza aziende in mezzo mondo.

Ma per ora la moda del momento e' dare la colpa di tutto a Trump. Come se il resto del mondo fossero tutti santi...

alexfri
04-08-2020, 21:48
Aspetta aspetta, dei cinesi che citano qualcuno per aver "rubato idee"? Capisco che il loro scopo sia ben altro, ma loro sono 20/30 anni che rubano tutto a tutti senza pietà. Una grande nazione non dovrebbe coprirsi di ridicolo cosi, trovate un altro motivo per piacere su oppure raggiungerete livelli di ipocrisia planetaria difficilmente eguagliabili.

recoil
05-08-2020, 08:41
Piu' probabilmente e' la ritorsione perche' Apple vuole spostare la produzione di iPhone dalla Cina all'India o in qualunque altro posto dove la manodopera costi meno...

il motivo principale per cui spostano parte della produzione in India sono le tasse di importazione piuttosto alte del governo indiano
producendo lì riescono a tenere prezzi più bassi (o margini più alti) e il mercato indiano è enorme quindi anche un piccolo aumento di market share in percentuale si traduce in un botto di vendite

la manodopera pesa poco sul costo finale ma aziende come Apple guardano anche al centesimo quindi tutto fa brodo, ma discorso India a parte credo sia saggio diversificare quanto possibile la produzione e infatti alcuni prodotti (a memoria AirPods) iniziano a farli in Vietnam e chissà che altre nazioni si aggiungeranno

altra notizia di ieri è che, almeno per il mercato cinese, Apple potrebbe produrre iPhone esclusivamente tramite fornitori cinesi (a discapito di Taiwan ad esempio) quindi sta diversificando, ma come ovvio non può mollare del tutto la Cina per la produzione

Notturnia
05-08-2020, 11:45
ecco qua come va a finire la vendita di TikTOk :-D

sbaffo
05-08-2020, 13:27
Basta togliere Siri dagli iphone venduti in cina e non si bloccano le vendite. Diverso il discorso per eventuale risarcimento.

Vincent17
05-08-2020, 18:53
la manodopera pesa poco sul costo finale ma aziende come Apple guardano anche al centesimo quindi tutto fa brodo, ma discorso India a parte credo sia saggio diversificare quanto possibile la produzione e infatti alcuni prodotti (a memoria AirPods) iniziano a farli in Vietnam e chissà che altre nazioni si aggiungeranno


Esatto, per aziende come apple ridurre il costo di produzione anche solo di 1 $ a pezzo si traduce in maggiori profitti nell'ordine di 100/200 milioni di $ all'anno che si traducono in bonus stellari per i top manager...