PDA

View Full Version : Domanda da profano su batteria


luiman
04-08-2020, 10:01
Salve,
ho acquistato un nuovo notebook con batteria interna agli ioni di litio. Lo uso prevalentemente in casa. In passato, sugli altri portatili ho sempre seguito la pratica di utilizzarli a corrente fino alla carica della batteria, quindi staccare l'alimentatore e riattaccarlo ogni volta che la carica scendeva a 10-20%.
Ho letto diverse informazioni contrastanti su come utilizzare un notebook con le batterie a ioni di litio: secondo voi è necessario, inutile o dannoso fare come ho sempre fatto? Non ci sarebbero grandi differenze sull'usura della batteria se lo usassi quasi sempre con l'alimentazione elettrica?
Grazie a chi mi farà capire qualcosa.
Luigi

Random81
20-08-2020, 10:30
Salve,
ho acquistato un nuovo notebook con batteria interna agli ioni di litio. Lo uso prevalentemente in casa. In passato, sugli altri portatili ho sempre seguito la pratica di utilizzarli a corrente fino alla carica della batteria, quindi staccare l'alimentatore e riattaccarlo ogni volta che la carica scendeva a 10-20%.
Ho letto diverse informazioni contrastanti su come utilizzare un notebook con le batterie a ioni di litio: secondo voi è necessario, inutile o dannoso fare come ho sempre fatto? Non ci sarebbero grandi differenze sull'usura della batteria se lo usassi quasi sempre con l'alimentazione elettrica?
Grazie a chi mi farà capire qualcosa.
Luigi

Personalmente credo che a queste cose si debba fare un minimo di attenzione, ma senza diventare fanatici. Le batterie agli ioni di litio soffrono particolarmente se portate a livello di carica molto basso e lasciate per lungo tempo scariche. L'utilizzo perfettamente ideale sarebbe quello di utilizzarle sempre in un range che va dal 30 all'80%. Non farle andare sotto e non tenerle neppure fisse al 100%. Ovvio che una pratica del genere va a scontrarsi col normale utilizzo quotidiano, e uno non può diventare matto per seguire queste regole.
C'è da dire che ormai molto spesso ci sono software di gestione della batteria che vengono anche preinstallati dai produttori, o che eventualmente si possono scaricare. Su un portatile Asus recente ricordo di aver visto una getsione della batteria automatica, impostabile su 3 livelli, tipo prestazioni massime, autonomia massima e ottimizzazione della batteria. In quest'ultima modalità il software andava a caricare la batteria fino a un massimo dell''80% e non la faceva scaricare sotto una certa soglia.
Anche negli smartphone spesso ormai si trovano modalità del genere. Su iPhone ad esempio io ho la "carica ottimizzata" dove se io lascio tutta la notte il telefono a caricare, questo va all'80% di carica e poi si ferma lì. Poi, circa 1 ora prima della sveglia, completa il 20% rimanente di carica. Viene fatto per fare in modo che il telefono non rimanga al 100% di carica per tante ore di seguito, ma che arrivi a starci per poco tempo

luiman
20-08-2020, 11:08
Personalmente credo che a queste cose si debba fare un minimo di attenzione, ma senza diventare fanatici. Le batterie agli ioni di litio soffrono particolarmente se portate a livello di carica molto basso e lasciate per lungo tempo scariche. L'utilizzo perfettamente ideale sarebbe quello di utilizzarle sempre in un range che va dal 30 all'80%. Non farle andare sotto e non tenerle neppure fisse al 100%. Ovvio che una pratica del genere va a scontrarsi col normale utilizzo quotidiano, e uno non può diventare matto per seguire queste regole.
C'è da dire che ormai molto spesso ci sono software di gestione della batteria che vengono anche preinstallati dai produttori, o che eventualmente si possono scaricare. Su un portatile Asus recente ricordo di aver visto una getsione della batteria automatica, impostabile su 3 livelli, tipo prestazioni massime, autonomia massima e ottimizzazione della batteria. In quest'ultima modalità il software andava a caricare la batteria fino a un massimo dell''80% e non la faceva scaricare sotto una certa soglia.
Anche negli smartphone spesso ormai si trovano modalità del genere. Su iPhone ad esempio io ho la "carica ottimizzata" dove se io lascio tutta la notte il telefono a caricare, questo va all'80% di carica e poi si ferma lì. Poi, circa 1 ora prima della sveglia, completa il 20% rimanente di carica. Viene fatto per fare in modo che il telefono non rimanga al 100% di carica per tante ore di seguito, ma che arrivi a starci per poco tempo

Ti ringrazio. In effetti, anche io cerco di fare attenzione senza andare in paranoia perché nel mondo reale 30-80% si sa che è difficile da mettere in pratica. Mi segnaleresti gentilmente un software di gestione batteria da installare su notebook HP e Lenovo?

Random81
20-08-2020, 14:05
Ti ringrazio. In effetti, anche io cerco di fare attenzione senza andare in paranoia perché nel mondo reale 30-80% si sa che è difficile da mettere in pratica. Mi segnaleresti gentilmente un software di gestione batteria da installare su notebook HP e Lenovo?

Se parliamo di software del produttore stesso, HP ha il Battery Health Manager che però funziona solo su notebook aziendali. E' una funzione che si attiva direttamente all'interno del bios (quindi ha una gestione ancora più profonda rispetto a un software che funziona in Windows) e che è in grado di stoppare la carica della batteria quando arriva all'80%
https://support.hp.com/it-it/document/c06187918
Lenovo invece vedo che ha un software che si chiama Energy Management, scaricabile nella sezione download a seconda del modello di notebook. Ma se compri un Lenovo con Windows preinstallato sono abbastanza sicuro che (se compatibile con un software di gestione batteria) lo troverai direttamente preinstallato

luiman
20-08-2020, 15:41
Se parliamo di software del produttore stesso, HP ha il Battery Health Manager che però funziona solo su notebook aziendali. E' una funzione che si attiva direttamente all'interno del bios (quindi ha una gestione ancora più profonda rispetto a un software che funziona in Windows) e che è in grado di stoppare la carica della batteria quando arriva all'80%
https://support.hp.com/it-it/document/c06187918
Lenovo invece vedo che ha un software che si chiama Energy Management, scaricabile nella sezione download a seconda del modello di notebook. Ma se compri un Lenovo con Windows preinstallato sono abbastanza sicuro che (se compatibile con un software di gestione batteria) lo troverai direttamente preinstallato

Grazie. Col Lenovo sarò coperto da questo punto di vista. Chiedevo di HP perché, dopo aver installato i driver Amd, il problema sembra risolto. L'HP per quanto costa e per determinate esigenze non è per niente male. Quindi prenderò il Lenovo per me, mentre l'HP lo terrò per mio fratello.
Sull'HP ho provato ad installare BatteryCare, prelevato dal sito ufficiale, ma l'antivirus di Windows 10 me lo segnala come programma potenzialmente pericoloso, quindi per ora ho desistito.