PDA

View Full Version : PlayStation 5 supporterà i gamepad PS4, ma solo per i giochi per PS4


Redazione di Hardware Upg
04-08-2020, 09:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/playstation-5-supportera-i-gamepad-ps4-ma-solo-per-i-giochi-per-ps4_91197.html

Sony ha confermato che gli attuali gamepad per PS4 non saranno compatibili con i nuovi giochi per PS5

Click sul link per visualizzare la notizia.

The_ouroboros
04-08-2020, 09:03
che... a conti fatti..... ha senso

Unrealizer
04-08-2020, 09:27
che... a conti fatti..... ha senso

Per certi giochi magari si (quelli che hanno bisogno assolutamente dei nuovi haptic, ma quanti saranno?), ma per gli altri dubito che le nuove feature siano qualcosa di bloccante.

Anche il pad della One aveva aggiunto il force feedback ai trigger ("Impulse Trigger"), ma questo non voleva dire che non potevi giocare agli stessi giochi anche con il pad della 360 su PC

Bluknigth
04-08-2020, 09:45
Per me lo staccarsi dal passato è corretto.
Se i giochi devono valorizzare il nuovo device, non devono tenere conto della compatibilità col vecchio, se questo riduce l’esperienza.

Questo Joypad sembra avere tante cose in più rispetto al ds4.
Il salto da ds3 a ds4 è stato più contenuto. A parte il touch, in poche occasioni sfruttato adeguatamente, non c’è stato un cambio radicale.
Anzi, se non ricordo male il ds3 aveva il controllo della forza con cui premevi il tasto, cosa poi rimossa con ds4.
I ds3 io li uso ancora sulla PS TV quando utilizzo la riproduzione remota.
E tutto sommate benché più piccolo e scomodo, lato tasti e levette mi da un feeling migliore, diciamo maggiore precisione.

Unrealizer
04-08-2020, 10:16
Per me lo staccarsi dal passato è corretto.
Se i giochi devono valorizzare il nuovo device, non devono tenere conto della compatibilità col vecchio, se questo riduce l’esperienza.

Questo Joypad sembra avere tante cose in più rispetto al ds4.
Il salto da ds3 a ds4 è stato più contenuto. A parte il touch, in poche occasioni sfruttato adeguatamente, non c’è stato un cambio radicale.
Anzi, se non ricordo male il ds3 aveva il controllo della forza con cui premevi il tasto, cosa poi rimossa con ds4.
I ds3 io li uso ancora sulla PS TV quando utilizzo la riproduzione remota.
E tutto sommate benché più piccolo e scomodo, lato tasti e levette mi da un feeling migliore, diciamo maggiore precisione.

una cosa è staccarsi dal passato, un'altra cosa è forzare gli utenti a riacquistare i pad anche nei casi in cui quello vecchio andrebbe benissimo (e sicuramente non è un problema tecnologico dato che i DS4 possono essere connessi alla console)

su switch ad esempio si possono usare i controller gamecube in praticamente tutti i giochi compatibili con il pro controller

The_ouroboros
04-08-2020, 10:31
una cosa è staccarsi dal passato, un'altra cosa è forzare gli utenti a riacquistare i pad anche nei casi in cui quello vecchio andrebbe benissimo (e sicuramente non è un problema tecnologico dato che i DS4 possono essere connessi alla console)

su switch ad esempio si possono usare i controller gamecube in praticamente tutti i giochi compatibili con il pro controller

Ma il pad ps5 non è incluso nella ps5? Non capisco il problema

Unrealizer
04-08-2020, 10:45
Ma il pad ps5 non è incluso nella ps5? Non capisco il problema

Multiplayer.

Quando ho comprato Smash Bros Ultimate, mi è bastato un adattatore da 9€ su Amazon per poter giocare in 4 con dei pad vecchi di 15 anni, gli stessi che uso con Melee e che ho usato per Brawl

Comprando la Series X, potrò giocare con altre due persone usando i pad che ho già dalla One

Comprando la PS5, dovrò sborsare 70€ in più per giocare in co-op con la mia ragazza, nonostante abbia già un DS4

Magic73
04-08-2020, 10:50
Stessa cosa di Apple.. finché c'è chi compara a prescindere :)

Bluknigth
04-08-2020, 10:54
Beato te che riesci a conservare i Joypad per generazioni.
I DS3 sono sopravvissuti perché lato game in quella generazione sono stato tanto su xbox360, salvo qualche esclusiva.

Comunque se i nuovi giochi hanno bisogno dei grilletti meccanici o del feedback aptico, il ds4 ti porterebbe ad avere un’esperienza monca è probabilmente uno svantaggio.

Unrealizer
04-08-2020, 11:09
Beato te che riesci a conservare i Joypad per generazioni.
I DS3 sono sopravvissuti perché lato game in quella generazione sono stato tanto su xbox360, salvo qualche esclusiva.

Comunque se i nuovi giochi hanno bisogno dei grilletti meccanici o del feedback aptico, il ds4 ti porterebbe ad avere un’esperienza monca è probabilmente uno svantaggio.

Tranne rare eccezioni li ho conservati tutti :D

Comunque è quello che dicevo nel mio primo post: se un gioco non li usa, perché non permetterlo? o se li usa ma non sono essenziali, perché non permetterlo e lasciar decidere all'utente se avere un'esperienza degradata o meno?

Sempre per riprendere l'esempio dello Switch: da utente posso decidere se usare il Pro Controller con giroscopio o un controller di terze parti senza. Alcuni giochi non li usano, altri si, ma è una scelta mia se risparmiare al costo di un'esperienza di gioco ridotta.

Oppure posso usare il Pro Controller originale esclusivamente via cavo e rinunciare quindi agli Amiibo: anche qui è una scelta dell'utente

Il fatto è che questa non è altro che l'ennesima scusa di Sony per spremere gli utenti, insieme alla mancanza di retrocompatibilità o gli anni di remaster. E non è vero che si è sempre fatto così, i controller GameCube sono compatibili con tutte le console Nintendo dal GameCube in poi, così come i WiiMote sono compatibili con Wii U, e così come Wii Classic Controller e controller NES/SNES Classic Mini sono compatibili tra di loro

calabar
04-08-2020, 12:08
Comunque è quello che dicevo nel mio primo post: se un gioco non li usa, perché non permetterlo?
Anche io in linea di massima sono d'accordo con questo principio.

Secondo me però l'interesse di Sony (oltre a quello ovvio di vendere nuovi controller :D ) è quello di spingere gli sviluppatori ad utilizzare le nuove funzioni del pad, se dovessero tener conto anche di chi intende usare i vecchi pad potrebbero essere tentati di non sfruttarli come si deve.

PS: magari uscirà un adattatore da 9€ che fa vedere i vecchi pad come nuovi, così si risolve il problema alla radice! :p

Ashitaka360
04-08-2020, 12:33
Il pad ps5 mi pare avere tutte le caratteristiche del precedente più alcune, eccetto in rarissimi casi (tipo quei due giochi nel pianeta che ancora offrono il multiplayer locale) non vedo una grande utilità in questa possibilità, comunque è una cosa in più che non toglie nulla a nessuno, quindi perché no?

[?]
04-08-2020, 12:56
Se spendete 500€ bombe per una console nuova, con il pad nuovo... se pretendete di usare il pad della ps4... il problema non è Sony.

The_ouroboros
04-08-2020, 13:15
Il pad ps5 mi pare avere tutte le caratteristiche del precedente più alcune, eccetto in rarissimi casi (tipo quei due giochi nel pianeta che ancora offrono il multiplayer locale) non vedo una grande utilità in questa possibilità, comunque è una cosa in più che non toglie nulla a nessuno, quindi perché no?

$$$

Unrealizer
04-08-2020, 14:07
;46909108']Se spendete 500€ bombe per una console nuova, con il pad nuovo... se pretendete di usare il pad della ps4... il problema non è Sony.

Beh io ho già spiegato perché pretenderei di poterlo usare

aqua84
04-08-2020, 14:25
Comprando la PS5, dovrò sborsare 70€ in più per giocare in co-op con la mia ragazza, nonostante abbia già un DS4

scusa ma ne stai parlando come se dovessi acquistare dei medicinali salvavita...
ti ha forse detto il medico che DEVI acquistale la PS5 al posto della PS4 ?

:muro:

Unrealizer
04-08-2020, 14:38
scusa ma ne stai parlando come se dovessi acquistare dei medicinali salvavita...
ti ha forse detto il medico che DEVI acquistale la PS5 al posto della PS4 ?

:muro:

Infatti non penso la comprerò (magari a fine ciclo)

Ma ciò non giustifica un comportamento anti-consumatore come quello di sony

giuliop
04-08-2020, 15:25
scusa ma ne stai parlando come se dovessi acquistare dei medicinali salvavita...
ti ha forse detto il medico che DEVI acquistale la PS5 al posto della PS4 ?

:muro:

La solita fallacia logica dell'irrilevanza. La questione è se la critica ha senso o meno, non se qualcuno ti costringa a comprare le console o no.

aqua84
04-08-2020, 16:06
Infatti non penso la comprerò (magari a fine ciclo)

Ma ciò non giustifica un comportamento anti-consumatore come quello di sony

Un comportamento Anti-Consumatore??
Ma dove sta l' "obbligo" di Sony nel consentire a prescindere quella procedura?
Se Sony ti permette di usare il gamepad della PS4 su PS5 è solo un qualcosa in più.
Poteva benissimo fare come ha sempre fatto, cioè Console nuova con il suo gamepad nuovo e STOP.


La solita fallacia logica dell'irrilevanza. La questione è se la critica ha senso o meno, non se qualcuno ti costringa a comprare le console o no.
Scusami Saul Goodman, ma non è che inserire la parola "fallacia" nei commenti rende questi ultimi più intelligenti.
Basta capire la mia risposta di prima per comprendere che la critica non ha senso per quel dato motivo.
E cioè, te la spiego:
Se ci si lamenta che il nuovo oggetto costa di più del vecchio e lo costringe a comprare nuovi accessori, CHIEDO, dove sta l'obbligo di passare al nuovo oggetto?

The_ouroboros
04-08-2020, 16:21
Ma ciò non giustifica un comportamento anti-consumatore come quello di sony

Secondo momento lol di Agosto xD

Unrealizer
05-08-2020, 08:56
Un comportamento Anti-Consumatore??
Ma dove sta l' "obbligo" di Sony nel consentire a prescindere quella procedura?
Se Sony ti permette di usare il gamepad della PS4 su PS5 è solo un qualcosa in più.
Poteva benissimo fare come ha sempre fatto, cioè Console nuova con il suo gamepad nuovo e STOP.


Secondo momento lol di Agosto xD

Mettiamola così allora: i loro concorrenti permettono qualcosa che alla fine va a vantaggio del consumatore finale, loro no

ha smesso di essere una una "cosa in più" per diventare una "cosa in meno" nel momento in cui Xbox Series X permette di usare i controller della One e Nintendo ha un accessorio ufficiale per i controller GameCube (che continua a produrre)

Zappz
05-08-2020, 09:27
Certo che questi di Sony sono proprio malvagi... :D

calabar
05-08-2020, 10:24
@Unrealizer
Tieni conto che Microsoft deve recuperare un gap di vendite e immagine rispetto alla precedente generazione e in questo contesto non mi pare strano che cerchi di ammiccare ai potenziali clienti con iniziative di questo tipo, facilitate anche dalla politica di "non esclusività" della consolle che sta adottando.

Quello di Sony è sicuramente un comportamento più tradizionale nel mondo consolle, anche se oggi un po' meno giustificabile dato che tra una generazione e l'altra le differenze di architettura hardware sono molto minori rispetto al passato.

Definirla una politica anti-consumatore è probabilmente eccessivo, ma concordo con te da questo punto di vista: sicuramente non è l'utente finale a guadagnarci, la libertà di scegliere cosa utilizzare, magari con un bell'avviso sulle limitazioni, sarebbe stato sicuramente vantaggioso per gli utenti playstation, specialmente quelli che già le avevano dato fiducia in passato.

Zappz
05-08-2020, 11:27
@Unrealizer


Quello di Sony è sicuramente un comportamento più tradizionale nel mondo consolle, anche se oggi un po' meno giustificabile dato che tra una generazione e l'altra le differenze di architettura hardware sono molto minori rispetto al passato.



Invece il joypad sembra proprio uno dei punti chiave della nextgen Sony. E' una delle prime cose che hanno mostrato promuovendo il feedback aptico in tutti i modi, in questo caso mi sembra piu' che normale la chiusura con il passato.

Per quanto mi riguarda e' stato molto piu' brutto il salto ps3/ps4 con i volanti non piu' compatibili.

Unrealizer
05-08-2020, 12:09
Certo che questi di Sony sono proprio malvagi... :D

Nah, sanno solo di poter forzare di più la mano dato che non devono riconquistarsi il benestare degli utenti

@Unrealizer
Tieni conto che Microsoft deve recuperare un gap di vendite e immagine rispetto alla precedente generazione e in questo contesto non mi pare strano che cerchi di ammiccare ai potenziali clienti con iniziative di questo tipo, facilitate anche dalla politica di "non esclusività" della consolle che sta adottando.

Quello di Sony è sicuramente un comportamento più tradizionale nel mondo consolle, anche se oggi un po' meno giustificabile dato che tra una generazione e l'altra le differenze di architettura hardware sono molto minori rispetto al passato.

Definirla una politica anti-consumatore è probabilmente eccessivo, ma concordo con te da questo punto di vista: sicuramente non è l'utente finale a guadagnarci, la libertà di scegliere cosa utilizzare, magari con un bell'avviso sulle limitazioni, sarebbe stato sicuramente vantaggioso per gli utenti playstation, specialmente quelli che già le avevano dato fiducia in passato.

Non lo considerei una pratica tradizionale, nemmeno per loro, dato che potevi sia usare i controller PS1 su PS2 (a meno che il gioco non richiedesse stick o pulsanti analogici ovviamente) sia usare i controller PS2 su PS1

Allo stesso modo era possibile utilizzare i controller PS2 su PS3 tramite adattatore, nei giochi che non richiedevano i sensori di movimento e/o i trigger analogici

e per finire, sia DS3 che DS4 sono compatibili con la PS TV

è stato con il passaggio a PS4 che si è rotta la compatibilità, all'epoca la scusa erano il touchpad e la light bar, due feature che sono state ampiamente sfruttate e che rendono il dualshock 4 indispensabile per ogni gioco (si nota il sarcasmo?)

non sarà strettamente anti-consumatore, ma IMHO la definizione di cosa si può considerare anti-consumatore non è fisso e cambia nel tempo. È verissimo che MS deve riconquistare il pubblico e stanno puntando tanto su questo genere di cose, com'è anche vero che nintendo sarebbe stata fatta a pezzi se avesse lanciato una console su cui può girare smash bros e su cui non puoi usare i controller gamecube, ma il risultato finale è che un utente Xbox One che compra una Series X può immediatamente giocare in co-op con qualcuno, un utente PS4 che compra una PS5 deve aggiungere un secondo controller al carrello (esattamente come dovrà aggiungere al carrello le remaster dei giochi PS3 che vorrebbe rigiocare o le versioni emulate dei giochi PS1 e PS2 che possiede già su disco)

Invece il joypad sembra proprio uno dei punti chiave della nextgen Sony. E' una delle prime cose che hanno mostrato promuovendo il feedback aptico in tutti i modi, in questo caso mi sembra piu' che normale la chiusura con il passato.

Per quanto mi riguarda e' stato molto piu' brutto il salto ps3/ps4 con i volanti non piu' compatibili.

quindi stai dicendo che TUTTI i giochi PS5 sfrutteranno il feedback aptico e non potranno farne a meno?

PS: sono anche dubbioso su quanto questa cosa sia "rivoluzionaria" dato che alla presentazione del controller da parte di Geoff Keighley il controller si è a malapena visto

Sasuke@81
05-08-2020, 17:23
certo devo credere che se i grilletti non mi diventano duri quando tendero' il mio arco o pigero' sul freno non saro' in grado di giocare...
dai siate seri le innovazioni sul controller dual sense rispetto a al ds4 sono totalmente marginali e se avessero voluto avrebbero potuto far usare il ds4 anche con i giochi ps5.
loro sanno benissimo che vendere i controller è un bel guadagno, e che molta gente il secondo controller lo usa per emergenza o se viene un amico e non è certo indispensabile.
con questa politica di costringono a comprare un secondo controller e non a tenere magari un ds4 per emergenza...
tra l'altro c'è chi dice che i giochi ps4 come tlou2 o marvel avengers o ancora assassins creed che verranno aggiornati a ps5 con una patch che li ottimizza potrebbero anche tagliere fuori i ds4 visto che i giochi sfrutteranno le feature del nuovo controller, quindi anche i giochi ps4 se aggiornati a ps5 non funzioneranno con il ds4, pero' è ancora un rumors niente di certo.
sta di fatto che al giorno d'oggi questa politica sony non mi piace per niente, avranno pure il coltello dalla parte del manico, faranno i migliori giochi, ma come trattano e spennano gli utenti sta diventando insopportabile, il mercato si evolve e loro da classici giapponesi vogliono restare ancorati al passato.
è evidente adesso che ms invece cerca di andare incontro ai propri clienti, togliendo il multiplayer a pagamento, dando il crossplatform, il playanywhere, il pass, xcloud compreso nel pass, la totale retrocompatibilità sia di giochi sia di periferiche, il supporto con i giochi nuovi alle vecchie console.
per assurdo il ds4 lo potremo usare per giocare ad halo infinite e no per il nuovo spiderman, ma vi rendete conto? supporta più il ds4 microsoft della stessa sony...