PDA

View Full Version : Kena Mobile rivoluziona per l'estate: 70+30GB, minuti ed SMS illimitati, 50€ di rimborso e primo mese GRATIS


Redazione di Hardware Upg
03-08-2020, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/kena-mobile-rivoluziona-per-l-estate-70+30gb-minuti-ed-sms-illimitati-50-di-rimborso-e-primo-mese-gratis_91192.html

L'estate entra nei suoi giorni più importanti e con essa ecco che Kena decide di focalizzare l'attenzione dei suoi utenti proponendo una valanga di promozioni per chi attiverà una SIM con lei. Cambiano anche gli operatori. Ecco il dettaglio.

Click sul link per visualizzare la notizia.

frankie
03-08-2020, 16:26
e come si diceva, attivi una sim iliad e poi passi direttamente a Kena.
Oppure rimani su iliad.

Scusate, ma ci sono state rimodulazioni per Ho / Kena?
C'è un limite di ore di connessione?

VanCleef
03-08-2020, 18:47
Scusate, ma ci sono state rimodulazioni per Ho / Kena?
C'è un limite di ore di connessione?

no e no :)

Vincent17
03-08-2020, 20:40
70GB (+30GB per un mese) di traffico dati sotto rete 4G (fino a 300Mbps)

Hanno tolto il cap a 30Mb/s?

biometallo
03-08-2020, 20:53
Hanno tolto il cap a 30Mb/s?
Ne dubito:

https://www.kenamobile.it/

SU tutte le offerte è ben indicato il limite di 30Mb\s in download (l'upload a 5,75 invece no...) sarà scappato uno zero in più a chi ha scritto l'articolo...

zalbo1968
03-08-2020, 21:19
Ingolosito dai 300 mps l'ho attivata subito. Solo adesso ho verificato sul sito che c'è ancora il cap a 30 🤬🤬🤬

topolinik
04-08-2020, 08:35
Scusate, ma ci sono state rimodulazioni per Ho / Kena?
C'è un limite di ore di connessione?

no e no :)
Non è così, le risposte sono NO e SI.
Prendi kena e hai la certezza granitica che dopo due ore di connessione te la butta giù. 120 minuti, non un secondo di più.

Vash_85
04-08-2020, 08:41
Ingolosito dai 300 mps l'ho attivata subito. Solo adesso ho verificato sul sito che c'è ancora il cap a 30 🤬🤬🤬

Stavo per chiederlo, quindi il cap è sempre 30 mbps, non dico 300 mbps ma almeno avrebbero potuto "alzare" l'asticella a 60/80 mbps.

Non è così, le risposte sono NO e SI.
Prendi kena e hai la certezza granitica che dopo due ore di connessione te la butta giù. 120 minuti, non un secondo di più.

Questo è il grande problema dei virtuali/low cost, credo che lo facciano per impedire l'utilizzo da parte del pubblico professionale, nell'utilizzo privato che cada la connessione dopo 2 ore è un problema che tange poco, richiami e via.

A lavoro magari sei in una call con altre 60 persone e aspetti per parlare e tac ti cade la linea :mad:

biometallo
04-08-2020, 10:59
Stavo per chiederlo, quindi il cap è sempre 30 mbps, non dico 300 mbps ma almeno avrebbero potuto "alzare" l'asticella a 60/80 mbps.
30 mega che sono la velocità delle prime VDSL aka FTTC bastano per il 90% degli usi, da netflix in 4k (che se non ricordo male attualmente è bloccato a 15Mb\s) che poi io con una connessione wifi i cui speed test andavano dal mega al secondo ai 4 mega quando l'allineamento dei pianeti del sistema solare era favorevole ho tirato giù qualcosa come 80 giga di un mese... e solo perché ormai sono tranquillo e moderato fossi ancora infoiato come quando ero giovine ne avrei scaricati 80 terabyte. :D

Il problema è arrivarci ai quei 30 mega... anche perché in caso di bts satura ovviamente i virtuali kena compresi sono quelli hai i giga di seconda classe e che quindi vengono maggiormente penalizzati, nel thread di Kena c'è gente che dice nei mesi scorsi di essersi fermata a 400kb\s e\o di essere dovuta passare in 3G per avere una velocità decente, e francamente mi è capitata la stessa cosa con ho.mobile, durante il lock down sono arrivato a speed test di 800kb\s e per tirare un po' il fiato ho dovuto ripiegare sul 3G.


Questo è il grande problema dei virtuali/low cost, credo che lo facciano per impedire l'utilizzo da parte del pubblico professionale, nell'utilizzo privato che cada la connessione dopo 2 ore è un problema che tange poco, richiami e via.


In realtà non c'entra nulla il fatto di essere virtuale o non virtuale, ho.mobile per esempio non mi risulta abbia alcun problema di questo tipo (e avendo una loro sim da quasi un anno che uso prevalentemente in hotspot per connetterci il pc credo me ne sarei accorto) ne dovrebbe avverlo nessuno degli altri virtuali che operano sotto rete Vodafone, invece questo problema dovrebbero averlo tutte le sim sotto rete wind3 anche le loro dirette e quelle illiad che non sono virtuali...

Comunque mi sono accorto di non avere nemmeno io le idee troppo chiare sull'argomento e consiglio quindi una bella ricerca, per esempio in questo thread si dovrebbero trovare diverse informazioni aggiornate:

https://forum.telefonino.net/showthread.php?t=1146355

recoil
04-08-2020, 11:20
Questo è il grande problema dei virtuali/low cost, credo che lo facciano per impedire l'utilizzo da parte del pubblico professionale, nell'utilizzo privato che cada la connessione dopo 2 ore è un problema che tange poco, richiami e via.

A lavoro magari sei in una call con altre 60 persone e aspetti per parlare e tac ti cade la linea :mad:

a me è capitato con un utenza business, infatti lo sapevamo e dopo esattamente 1 ora (mi pare fosse 60 minuti e 1 secondo) cadeva la telefonata, ci sentivamo spesso e quando vedevamo che stava per arrivare il termine eravamo pronti a rifare la chiamata

non ricordo l'operatore, ti direi Vodafone che è quello che hanno ora forse all'epoca dei problemi era un altro, comunque stiamo parlando di telefoni aziendali quindi sicuramente contratti business con un operatore "normale"

gd350turbo
04-08-2020, 11:43
A lavoro magari sei in una call con altre 60 persone e aspetti per parlare e tac ti cade la linea :mad:
Io uso da marzo la connessione 4g di wind, che si resetta ogni 4 ore, e non ho riscontrato grossi problemi...
Teams, si ricollega da solo, idem la vpn e gli applicativi aziendali, c'è solo un buco di 2-3 secondi