View Full Version : Hard disk (D:) Seagate FireCuda interno che scompare (sempre più spesso)
france_mala
03-08-2020, 12:21
Ciao a tutti!
Ho un laptop Asus Rog Strix Scar edition (GL703GM) con SSD primario (che utilizzo per OS/sistema e poco altro, in piena salute)
e appunto questo SSHD Seagate Firecuda ST1000LX015 che mi dà problemi da tempo, molto tempo, ovvero, scompare all'improvviso o non appare proprio all'accensione (a volte non viene neanche rilevato dal BIOS) poi magicamente torna in sé per un po'... questo lo fa sempre più spesso e non capisco davvero perché.
CrystalDisk me lo dà "A Rischio", con qualche settore giallo ma neanche troppo grave da comportare questa cosa...
Ho provato con chkdsk e con wdtools (ho anche un HD esterno WD, tra altri, che mi sta salvando la vita per il lavoro che faccio)...
Dice:
"D:\user\franc\[cartella] non disponibile. Se la posizione è in questo PC assicurarsi..." bla bla bla.
C'è da dire che sul questo hard disk secondario ho spostato tutte le cartelle come "desktop", "documenti", "musica" etc...
Ok io pensavo di prenderne un altro e fare backup con un cavetto SATA III - USB....
Ma alternative (ché non ho soldi per un nuovo hard disk in sto periodo!)? E soprattutto, perché?
Ho provato anche in Virtual Machine con Ubuntu ma niente...
Grazie mille!
:) :) :)
aled1974
04-08-2020, 09:45
se cdi te lo da come "a rischio" io per prima cosa tenterei
- la copia dei dati (almeno quella che riesce)
- la creazione di un'immagine dei dati
dopodichè lo staccherei e non lo stresserei più con nessun programma/comando visto che non serve a nulla se non a dargli il colpo di grazia
se i dati non sono importanti tenterei il recupero dall'immagine
se i dati sono vitali allora non perderei tempo e aprirei una pratica con una ditta (seria) di recupero dati, con preventivo e tutto (svariate centinaia di euro a spanne)
:cry:
ciao ciao
P.S.
perchè hai spostato cartelle fondamentali dell'OS su un disco secondario? :stordita:
france_mala
04-08-2020, 10:53
se cdi te lo da come "a rischio" io per prima cosa tenterei
- la copia dei dati (almeno quella che riesce)
- la creazione di un'immagine dei dati
dopodichè lo staccherei e non lo stresserei più con nessun programma/comando visto che non serve a nulla se non a dargli il colpo di grazia
se i dati non sono importanti tenterei il recupero dall'immagine
se i dati sono vitali allora non perderei tempo e aprirei una pratica con una ditta (seria) di recupero dati, con preventivo e tutto (svariate centinaia di euro a spanne)
:cry:
ciao ciao
P.S.
perchè hai spostato cartelle fondamentali dell'OS su un disco secondario? :stordita:
Allora, sì, la copia dei dati va a dir poco a rilento per poi scomparire e quindi bloccarsi, quindi la sto facendo a step...
Backup ne ho sempre fatti quotidiani automatici, compresa .iso ma scopro che ultimamente Windows dava errore...
Oggi pomeriggio provo con cavo SATA-USB 3.0, se va, bene, ma CrystalDisk non lo vede benissimo, quindi...
Ho spostato le cartelle fondamentali perché l'Hard Disk di Windows è un SSD da 256, quindi solo per una questione di quantità di spazio! Non si fa?
Ma se dovesse essere "partito"/rotto, non c'è modo di recuperarlo?
Giusto giusto perché non ho soldi in questo periodo...
aled1974
05-08-2020, 09:44
Ho spostato le cartelle fondamentali perché l'Hard Disk di Windows è un SSD da 256, quindi solo per una questione di quantità di spazio! Non si fa?
non è necessario, se poi disgrazia vuole che il meccanico si guasti, anche windows su ssd ti diventa inutilizzabile :(
Ma se dovesse essere "partito"/rotto, non c'è modo di recuperarlo?
Giusto giusto perché non ho soldi in questo periodo...
no, il disco non si recupera in alcun modo, mi spiace
al massimo i dati
se va bene ce la fai da solo con i vari programmi di recupero
se va male e i dati solo vitali con una ditta specializzata e relativi costi (a spanne da 500 euro in su, poi dipende...)
ciao ciao
france_mala
09-08-2020, 10:40
Ok con il cavo SATA III - USB 3.0 non scopare, almeno quello... solo che è lentissimo!
Piano piano sto trasferendo tutti i dati su un WD esterno da 4TB, finirò domani almeno... dopo proverò con... EasyUs oppure SeaTools Bootable RC?
Detto questo molti file non me li trasferiva, amen (anche se erano di lavoro spero non mi serviranno in futuro, rifarli sarà un casino) e in generale uso OneDrive per backup di dati (solo dati/file) cloud...
Domanda visto quanto sopra... l'SSD di sistema (256GB) non mi basta come spazio per quanto ho tra Documenti, Musica, Video, Desktop, Immagini... dove dovrei indirizzarli? Piccola nota negativa, ora, non ho soldi fino a settembre per un altro hard disk...
Domandina... come sopra, è possibile recuperare i settori danneggiati/rialloccati?
Grazie! (e vi aggiorno quando ha finito il trasferimento dei dati, l'ho fatto manuale, ho creato "Desktop e ora sta trasferendo quello...).
Insomma comunque in ogni caso è un FireCuda, non è proprio un HD qualsiasi...
Altra domanda... l'SSD è in salute, ma mi pare andare un po' più lento del solito (il boot è ok e molto veloce); cosa può essere?
aled1974
09-08-2020, 21:13
Domanda visto quanto sopra... l'SSD di sistema (256GB) non mi basta come spazio per quanto ho tra Documenti, Musica, Video, Desktop, Immagini... dove dovrei indirizzarli? Piccola nota negativa, ora, non ho soldi fino a settembre per un altro hard disk...
sì ma hai altre cose che occupano spazio però ;)
programmi, dati e soprattutto giochi su hdd, l'OS e tutte le sue cartelle su ssd
sempre che tu non abbia riempito Desktop, Download, Immagini-Video-Musica con centinaia di GB :sofico:
Domandina... come sopra, è possibile recuperare i settori danneggiati/rialloccati?
no, quelli danneggiati vengono marcati come tali e sostituiti con quelli di riserva (presenti in quantità variabile a seconda del disco) su ogni disco
una volta finiti anche quelli di scorta l'hdd è pronto per l'isola ecologica senza ulteriori remore
Insomma comunque in ogni caso è un FireCuda, non è proprio un HD qualsiasi...
se vuoi fare a gara io acquistai qualche anno fa un Wd Red e nonostante l'abbia usato pochissimo e con tutti i riguardi come disco di backup esterno, si è sfasciato lo stesso in pochi mesi :muro: :banned:
purtroppo le cose si guastano... poi ci sono le cose fatte coi piedi (come i red coetanei del mio, una bella moria anni fa)
Altra domanda... l'SSD è in salute, ma mi pare andare un po' più lento del solito (il boot è ok e molto veloce); cosa può essere?
se tutti i valori smart (incluso il numero di TBW scritti) è nella norma potrebbe dipendere dal fatto che è troppo pieno.... lo è?
ciao ciao
france_mala
16-08-2020, 15:58
Ok... qualche tool da consigliare per un hard disk che si blocca/scompare per recuperare dati? Sto usando adattatore USB-SATA III, ma mi blocca il computer qualsiasi cosa faccia! Sono riuscito a trasferire metà dei dati ma ora proprio è tipo impazzito... e che problemi ha con Windows? Vorrei solo fare un copia e incolla :cry:
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-08-2020, 17:31
Se il disco è mal funzionate per colpa dell'hardware non c'è software che lo possa aggiustare e farlo funzionare. Se si accende e spegne random o se ci sono molti settori danneggiati tanto da rendere difficile il lavoro delle testine, l'unica è darlo in mano ad una seria società di recupero dati che ha le conoscenze e le attrezzature per prendere i file ancora raggiungibili.
Se invece pensi che il problema sia in Windows, puoi tranquillamente adoperare un computer con Linux o lo stesso computer avviato con una chiavetta o DVD di boot di Linux.
Ma nel tuo primo post parli di disco che saltuariamente non viene visto neanche dal BOS del computer, se è così è un mal funzionamento hardware, va affidato a mani competenti prima che si rompa del tutto facendoti perdere i file.
france_mala
17-08-2020, 09:50
Se il disco è mal funzionate per colpa dell'hardware non c'è software che lo possa aggiustare e farlo funzionare. Se si accende e spegne random o se ci sono molti settori danneggiati tanto da rendere difficile il lavoro delle testine, l'unica è darlo in mano ad una seria società di recupero dati che ha le conoscenze e le attrezzature per prendere i file ancora raggiungibili.
Se invece pensi che il problema sia in Windows, puoi tranquillamente adoperare un computer con Linux o lo stesso computer avviato con una chiavetta o DVD di boot di Linux.
Ma nel tuo primo post parli di disco che saltuariamente non viene visto neanche dal BOS del computer, se è così è un mal funzionamento hardware, va affidato a mani competenti prima che si rompa del tutto facendoti perdere i file.
Infatti è così, è l'hard disk a mandare in palla l'OS, non viceversa... quindi problema hardware...
Detto questo, non ho fatto in tempo a recuperare tutte le cartelle/file... sai dirmi quanto costerebbe più o meno un recupero dati, anche da un china?
Su Google ho visto dei preventivi in camera bianca improponibili!
Thanks
Grazie all'utilizzo di apparecchiature professionali si va a disattivare il processo di riallocamento automatico dei settori danneggiati che impedisce un funzionamento stabile perchè fa da ostacolo alla copia dei dati.
Si tratta di una modifica firmware, per questo hai bisogno di un professionista, con i software a questo punto non puoi fare più di quello che hai già fatto.
Un altro possibile problema è un malfunzionamento di qualche testina o la NAND danneggiata.
Con gli strumenti adatti, se il problema è solo la presenza di settori danneggiati e/o la nand difettosa, è possibile stabilizzare il disco e clonare i dati bloccando anche cache.
Se invece c'è qualche testina danneggiata allora bisognerà sostituire il gruppo testine in camera bianca.
Ciao.
france_mala
17-08-2020, 12:28
Ok... me la cavo con una 50ina di euro? :fagiano: :help:
france_mala
17-09-2020, 12:34
Rispolvero il post per un consiglio...
Si è rotto il cavo SATA ma credo sia collegato alla motherboard con un FFC - SATA III da 15 pin, dovrei quindi anzitutto sostituirlo... ma trovo cinesate da 5 euro e altre ben più costose, tra l'altro poche neanche fosse una cosa rara... uno vale l'altro? E la lunghezza? Dovrebbe essere 4,5 cm... l'originale è questo https://www.asus-accessories.com/laptop-hard-disk-flat-cable-rog-63672-68634.htm#gl703gm|l, ma alternative?
L'altro punto è... qual è attualmente il miglior hard disk sul mercato (sshd?) e quale mi consigliate? (Non ssd poiché ho bisogno di capienza, ma anche di prestazioni, a parte il gaming, perché utilizzo il PC per produrre musica e soprattutto per suonare live ed è lì che non voglio che mi tradisca!).
Sono di nuovo orientato al Seagate Firecuda (anche se ho visto che ci sono più sottomodelli e non capisco)...
Western Digital black mi ispira ma costicchia...
Quindi, in sintesi... quale cavo FFC ("FPC"?) - SATA posso comprare? Impatta molto sulle prestazioni?
E... quale hard disk (max 90-100 euro...)?
(Hard disk usati sono sconsigliati suppongo...?)
(Cosa me ne faccio dell'hard disk vecchio? Si può vendere a poco prezzo magari ad un negozio che recupera dati? Non credo serva la camera bianca per il recupero... chissà, lo tengo per ricordo al massimo).
Grazie! :)
il menne
21-09-2020, 10:11
I firecuda, a meno che non siano unità OEM, godono di una garanzia del produttore di 5 anni, verifica sul sito segate lo stato del tuo da seriale, magari è in garanzia.
Se fosse in garanzia fai rma e in tempi brevissimi ne avrai uno sostitutivo.
A me si ruppe in lockdown quello che avevo dentro la ps4 e aveva ancora 1 anno di garanzia residua e me ne hanno mandato un altro ( rigenerato ma è come nuovo eh ) ovvio la garanzia che c'è sopra è quella residua del vecchio.
La richiesta di sostituzione con RMA delle memorie di massa comporta la perdita dei dati, infatti i dati contenuti non sono coperti dalla garanzia.
Richiedendo l' RMA (se accettato e confermato dal produttore) si otterrà un dispositivo ricondizionato analogo (o molto simile).
Un dispositivo ricondizionato non va considerato come nuovo, essendo stato anch'esso appartenente ad un consumatore e che poi si è danneggiato e che infine è stato riparato dal produttore.
aled1974
23-09-2020, 11:25
confermo tutto :mano:
il disco sostitutivo inoltre avrà i dati smart azzerati, un po' come comprare un'auto usata con il contachilometri truccato ;)
per il recupero dati, come dicevo se questi sono veramente importanti meglio andare da chi lo fa di mestiere, con strumenti adeguati ma ovviamente costi importanti
affidarsi a tanti annunci online di gente che apre gli hdd in casa/cantina è come andare a farsi togliere i denti in auto officina, per farlo forse lo fanno anche....
alternative per il disco
wd black
toshiba x300
o a salire su prodotti nas/enterprise
ma vale tanto quanto per l'intervento di recupero, le cose buone solitamente costano
ciao ciao
france_mala
23-09-2020, 17:35
Allora, sì, l'hard disk è fuori garanzia essendo OEM appunto...
Sulla scelta dell'hard disk nuovo ero orientato sul FireCuda, ma Amazon offre poca scelta, andrei su altri lidi...
Il problema è che si è rotto il cavo FFC-SATA 12 pin, mi chiedevo se devo acquistare quello dell'Asus o uno "generico", quello originale sarebbe questo, sperando sia affidabile il sito... https://it.accessoires-asus.com/laptop-hard-disk-flat-tablecloth-rog-63672-68555.htm#gl703gm|l
Anyway... Toshiba vs. Seagate vs. WD?
Thanks!
aled1974
23-09-2020, 21:09
3 produttori, cartello sui prezzi/prodotti, stesso schifo con i dischi SMR (wd recidiva e meno limpida tra i tre probabilmente)
:cry:
ciao ciao
france_mala
24-09-2020, 12:12
3 produttori, cartello sui prezzi/prodotti, stesso schifo con i dischi SMR (wd recidiva e meno limpida tra i tre probabilmente)
:cry:
ciao ciao
[edit curiosità] In che senso WD recidiva e meno limpida? Come HD esterno mi sta salvando la vita!
Eh, brutta storia, bello schifo come dici tu...
A sto punto rivado di FireCuda SSHD per la reperibilità maggiore, c'è differenza tra un modello e l'altro?
Mentre la cosa più importante però è il cavo che connette scheda madre e HDD, quello linkato va bene (sito compreso...) o ci sono alternative generiche?
Cioè, FFC/FPC-SATA III 12 pin (mi tocca pure aprire il laptop)
Grazie!
aled1974
24-09-2020, 21:32
wd è stata la meno limpida (e più arrogante nelle risposte) in merito allo "scandalo" dei dischi Smr non dichiarati e venduti come conformi ad usi per i quali non lo erano affatto
ma non solo, questa è l'ultima (per ora) porcata che han fatto: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/western-digital-non-indica-gli-rpm-corretti-di-alcuni-suoi-dischi_91883.html
tieni conto che lo dico da
- ex possessore soddisfattissimo di un wd black
- ex possessore soddisfattissimo di un wd purple
- possessore entusiasta di altri due wd purple (vedi firma)
- possessore incazzato come una iena di un wd red sfasciatosi dopo solo pochi mesi e qualcosa come una 30ina di accensioni come disco esterno di backup usb
il bilancio personale totale è da 7 su una scala da 0 a 10 ma ciò non toglie che IMHO wd ultimamente (qualche anno) si stia comportando molto male nei confronti dei consumatori o comunque peggio dei due rivali quando beccata a vendere dischi Smr senza dichiararlo
un riassunto, poi approfondisci tu
https://edge9.hwupgrade.it/news/device/hard-disk-smr-western-digital-seagate-e-toshiba-mancano-di-trasparenza-facciamo-il-punto_88750.html
https://edge9.hwupgrade.it/news/device/hard-disk-smr-a-sorpresa-le-risposte-di-seagate-e-western-digital_88819.html
https://edge9.hwupgrade.it/news/device/nas-synology-i-dischi-western-digital-red-smr-bollati-come-incompatibili_90059.html
https://edge9.hwupgrade.it/news/device/richiesto-lo-stop-alle-vendite-di-dischi-smr-per-nas-a-marchio-western-digital-negli-usa-ignota-la-situazione-italiana_90318.html
https://edge9.hwupgrade.it/news/device/western-digital-risponde-alle-critiche-sui-dischi-smr-con-i-wd-red-plus-uguali-ai-vecchi-red-ma-piu-costosi_90370.html
se vai nuovamente di firecuda nulla da eccepire, pensavo volessi cambiare e nel caso le alternative sono poche, e costose. Se hai rivalutato firecuda vai di quello :mano:
sul cavo non saprei dirti, dovresti controllare se il codice sku/pn corrisponde a quello presente nel tuo laptop (tanta pazienza e ricerche online)
sul sito ancora meno, non lo conosco :boh: io gli ultimi ricambi li avevo acquistati in uk (buypares, espares, ecc) ma erano per un acer :stordita:
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.