View Full Version : Covid19 & migrazione
Buonasera, ho una conoscente che ha avuto la malaugurata idea di cambiare operatore fisso del numero della propria attività commerciale, un salone da parrucchiere. :(
Malaugurata perché il numero è migrato perfettamente da TIM verso un operatore VoIP, ma da allora è diventato un inferno per ricevere le chiamate dai mobili.
Le chiamate degli operatori mobili spesso non arrivano; se si compone il numero fisso dopo una ventina di secondi esce "chiamata terminata" e questa viene interrotta senza manco che squilli.
Raramente con il mobile si riesce a chiamare il numero fisso. Questo vale sostanzialmente con tutti gli operatori, sia principali, TIM, Vodafone Wind che Iliad, HoMobile, Postemobile, CoopVoce, Kena, etc.
Per evitare assembramenti nel salone utilizzerebbe il telefono fisso; peccato che grazie agli operatori mobili invece che essere messa in condizione di sfruttare il telefono gli viene praticamente impedito.
Questo perché tali operatori non hanno regolarizzato il cambio operatore, quindi continuano a dirottare le chiamate sulla rete TIM e non quella dell'operatore attuale! :(
E' indecente che gli operatori mobili non regolarizzino i propri database e se ne freghino altamente anche se la richiesta viene reiterata. In questo modo d'altro canto limitano il diritto di migrazione del cliente.
Inoltre, se qualcuno si beccasse il Covid19 in quel salone sarebbe un bene fargli causa ...
DelusoDaTiscali
03-08-2020, 06:02
redo che si debba fare un censimento preciso degli operatori interessati ed interessare l' AGCOM. Andrà comunque per le lunghe, meglio forse cominciare a supplire con un telefonino...
p.s. Simpatico il volo pindarico sul concetto di responsabilità ma temo che chiamare in causa le compagnie telefoniche in caso di cliente contagiato dal COVID sia a dir poco tempo perso.
Sarà pindarico ma gli operatori non hanno e non rispettano le prescrizioni AGCOM per la migrazione. Il tutto di un nr di una attività sensibile alle prescrizioni covid19. :read:
Il censimento è presto fatto, tutti gli operatori mobili, nessuno escluso, finora nessuno ha funzionato.
Il cellulare personale lo ha, ma ovviamente le clienti non hanno il nr, quello fisso è stampato sui biglietti da visita e riportato nelle ricerche di pagine bianche & c.
È assurdo sostituirlo, sono gli operatori a doversi adeguare alle migrazioni senza ostacolarle di fatto.
Vanno sanzionati con varie migliaia di € così, forse, impareranno la lezione.
AGCOM mi ha consigliato di agire con Conciliaweb ed agganciare a questo la richiesta di provvedimento d'urgenza. Dicono che ci sono anche gli estremi per un indennizzo e sanzioni agli operatori coinvolti.
Comunque il loro scopo l'hanno già ottenuto; non consigliero mai più una migrazione di un fisso, se poi di una attività commerciale lo sconsiglio vivamente. È evidente che lo scopo sia quello di mantenere lo status-quo. Se AGCOM non sanzionerá pesantemente gli operatori coinvolti questi potranno continuare indisturbati con questi soprusi che ingessano il mercato.
OUTATIME
03-08-2020, 11:39
Il censimento è presto fatto, tutti gli operatori mobili, nessuno escluso, finora nessuno ha funzionato.
Hai mai pensato che forse il problema è stato in fase di migrazione tra rete fisica e VoIP e che gli operatori mobili non c'entrino nulla?
I fissi riescono tranquillamente a chiamarlo. Fornendo i log delle chiamate effettuate da smartphone l'OLO VoIP non ha nessuna chiamata in ingresso.
In realtà è sempre capitato in queste migrazioni, le prime ore o al massimo il primo giorno, ma poi si assestava con la propagazione. Ora siamo a oltre un mese, quindi hanno avuto tutto il tempo di aggiornamento, gli è stato richiesto nuovamente 4 volte, siamo ancora al punto di partenza se non peggiorato.
Ci sono procedure standard di migrazione tra diversi OLO; il fatto che sia fallita con i mobili denota che quest'ultimi abbiano problemi d'interfacciamento con queste procedure oppure le ostacolino per loro meschini tornaconto.
OUTATIME
03-08-2020, 13:28
I fissi riescono tranquillamente a chiamarlo. Fornendo i log delle chiamate effettuate da smartphone l'OLO VoIP non ha nessuna chiamata in ingresso.
In realtà è sempre capitato in queste migrazioni, le prime ore o al massimo il primo giorno, ma poi si assestava con la propagazione. Ora siamo a oltre un mese, quindi hanno avuto tutto il tempo di aggiornamento, gli è stato richiesto nuovamente 4 volte, siamo ancora al punto di partenza se non peggiorato.
Ci sono procedure standard di migrazione tra diversi OLO; il fatto che sia fallita con i mobili denota che quest'ultimi abbiano problemi d'interfacciamento con queste procedure.
Oppure che c'è stato un problema sulla migrazione della numerazione.
Io insisterei con l'operatore VoIP. Se il problema non viene risolto, migra verso altro operatore VoIP, se vuoi risolvere in fretta.
Con l'operatore VoIP sono almeno 15gg che sto inserendo ticket quasi giornalmente senza alcun risultato tangibile.
Considera che una migrazione avvenuta circa nello stesso periodo funziona correttamente così come tutte le altre migrazioni effettuate sempre con lo stesso identico procedimento e operatore.
Comunque è già stata attivata la procedura d'urgenza di AGCOM. Finora però non si è notato alcun miglioramento.
Che strano, questa sera funzionano tutti gli operatori. Dopo la procedura d'urgenza di AGCOM stranamente tutti gli operatori si sono messi a funzionare! :D
Casualità? :confused:
Invece di attendere 15gg chiedendo ad un servizio clienti inconcludente sarebbe bastato aprire la procedura con AGCOM! ;)
Adesso bisognerà attendere solo la conciliazione, spero di essere disponibile per il giorno dell'appuntamento così mi divertirò non poco a documentare l'accaduto all'Authority facendo in modo che venga sanzionata il servizio assistenza clienti ed eventualmente gli operatori mobili. :read:
La prossima volta capiranno che è meglio collaborare con chi gli stava segnalando il problema invece di prendere per i fondelli come hanno fatto! ;)
CVD
Questa mattina ancora tutto KO! :mad:
L'inettitudine, incapacità regna sovrana; dopo una mail il servizio torna parzialmente a funzionare, rete Vodafone e Wind incluso virtuali è funzionante, rete TIM e virtuali è KO.
L'improvvisazione di alcuni operatori è imbarazzante. Chiederò ad AGCOM che tolgano la licenza a certi incapaci che arrecano solamente danni ai clienti invece che fornire un servizio.
OUTATIME
04-08-2020, 15:28
CVD
Questa mattina ancora tutto KO! :mad:
L'inettitudine, incapacità regna sovrana; dopo una mail il servizio torna parzialmente a funzionare, rete Vodafone e Wind incluso virtuali è funzionante, rete TIM e virtuali è KO.
L'improvvisazione di alcuni operatori è imbarazzante. Chiederò ad AGCOM che tolgano la licenza a certi incapaci che arrecano solamente danni ai clienti invece che fornire un servizio.
Ma perchè parli al plurale? È chiaramente un problema del provider VoIP....
Ma perchè parli al plurale? È chiaramente un problema del provider VoIP....
Difficile da dire con assoluta certezza; con lo stesso provider ho decine di casi positivi. Il provider afferma di aver chiesto la regolarizzazione diverse volte agli operatori e siano questi a non regolarizzare.
Poi basta guardare quanti OLO VoIP ci sono, ormai regna l'improvvisazione, gestori che dalla mattina alla sera si buttano sul mercato e poi spariscono all'improvviso.
Comunque le procedure di migrazione dovrebbero essere stadardizzate, le richieste tra OLO seguono procedure supervisionate, quindi non dovrebbe essere tutta colpa di un unico soggetto.
OUTATIME
04-08-2020, 17:54
Difficile da dire con assoluta certezza; con lo stesso provider ho decine di casi positivi.
Chiaramente hai già fatto il tuo processo e trovato i tuoi colpevoli, ma i problemi capitano... non viviamo in un mondo esente da malfunzionamenti.
Il provider afferma di aver chiesto la regolarizzazione diverse volte agli operatori e siano questi a non regolarizzare.
Già il fatto che il provider ti abbia detto che ha fatto qualcosa invece che risponderti che non dipende da loro dovrebbe farti riflettere, ma se non bastasse, prova a riflettere sul fatto che TUTTI gli operatori hanno i medesimi problemi. Nessuno regolarizza? Che è? Una congiura?
Poi basta guardare quanti OLO VoIP ci sono, ormai regna l'improvvisazione, gestori che dalla mattina alla sera si buttano sul mercato e poi spariscono all'improvviso.
E che c'entra con gli operatori mobili? Stai implicitamente dando la colpa all'operatore VoIP?
Comunque le procedure di migrazione dovrebbero essere stadardizzate, le richieste tra OLO seguono procedure supervisionate, quindi non dovrebbe essere tutta colpa di un unico soggetto.
Consiglio: cerca di uscire dal loop mentale delle "colpe". Le cose si possono guastare e le migrazioni possono non andare a buon fine, basta una riga sbagliata su un DB.
Detto questo, le strade te le ho indicate prima.
Chiaramente hai già fatto il tuo processo e trovato i tuoi colpevoli, ma i problemi capitano... non viviamo in un mondo esente da malfunzionamenti.
E chi lo nega che i problemi capitino? :confused:
Ma quando ci metti quasi un mese senza venirne a capo allora sei pure un incapace ad affrontarli e fornire un servizio al cliente! ;)
Già il fatto che il provider ti abbia detto che ha fatto qualcosa invece che risponderti che non dipende da loro dovrebbe farti riflettere, ma se non bastasse, prova a riflettere sul fatto che TUTTI gli operatori hanno i medesimi problemi. Nessuno regolarizza? Che è? Una congiura?
Non proprio; adesso che c'è AGCOM che dovrà giungere ad un istruttoria hanno già cambiato registro, ovviamente la colpa è del cliente, prima era della regolarizzazione. :mc:
La regolarizzazione l'hanno tirata in ballo loro; così come sono stati sempre loro a sostenere che la chiamata non arrivava alla loro rete.
Comunque tutti hanno sbagliato, cliente ed operatori mobili, loro sono perfetti inappuntabili ... :mc:
Lo appurerà AGCOM comunque se sia una congiura, incapacità del cliente o cos'altro.
E che c'entra con gli operatori mobili? Stai implicitamente dando la colpa all'operatore VoIP?
A questo punto non m'interessa molto stare a discriminare di chi sia il responsabile, l'importante è che chiunque sia venga sanzionato pesantemente!
Consiglio: cerca di uscire dal loop mentale delle "colpe". Le cose si possono guastare e le migrazioni possono non andare a buon fine, basta una riga sbagliata su un DB.
Detto questo, le strade te le ho indicate prima
No, preferisco che risolva AGCOM!
Così chi è responsabile ne pagherà le conseguenze. Chi sbaglia paga. :D
Trenta giorni senza venirne a capo è da record; senza contare che solo dopo l'intervento di AGCOM qualcosa si è smosso e che il registro è diventato che la responsabilità è tutta del cliente. :D
Ovviamente chi ha inserito il record nel DB è sempre stato il cliente. :mc:
Da parte mia ho solo fatto l'errore di fidarmi di quanto affermava l'OLO VoIP; ho creduto alle loro menzogne, ho dato per scontato che fossero seri ed affidabili. :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.