PDA

View Full Version : Harddisk USB 3.0 visti solo dalle porte USB 2.0


velociraptor68
31-07-2020, 19:56
Salve a tutti, ho un portatile con slot Express card dove ho inserito una card USB 3.0 con chipset Fresco Logic. Ho anche 2 harddisk da 3,5" Toshiba da 4TB e Verbatim da 3TB che hanno sempre funzionato sulle porte USB 3.0 della scheda Express card. Non li usavo da tempo e quando in questi giorni li ho collegati parte la meccanica, ma non montano nulla, gli stessi utilizzati sulle porte USB 2.0 funzionano senza problemi, mentre su quelle 3.0 proprio non vengono montati. La cosa strana è che sulle porte USB 3.0 della scheda Express card funzionano: pendrive 2.0 e 3.0, tutti gli harddisk da 2,5" 3.0 anche al boot e qualsiasi cosa ci colleghi tranne quei 2 maledetti harddisk USB 3.0 da 3,5". Prima funzionavano e ora nemmeno Linux li monta sia Ubuntu installato che qualsiasi altra distribuzione in modalità live. Capite che usare 3 o 4TB con il 2.0 è frustrante.
Ovviamente se collego gli harddisk altrove funzionano... qualcuno ci capisce qualcosa?
Grazie

alecomputer
31-07-2020, 22:26
Ci sono diverse cause che possono creare problemi alle porte usb 3 prova a fare queste prove per tentare di risolvere il problema :

1) Reinstalla i driver delle porte usb 3 su windows .
2) Accorcia il cavo dei dischi usb 3 , se stai usando una prolunga toglila del tutto , se a casa hai un cavo usb 3 piu corto prova a sostituirlo .
3) Prova a collegare il disco sulle porte usb 3 dietro al pc collegate direttamente alla scheda madre .
4) Prova a pulire il connettore usb 3 sia del disco che del pc con dello spray apposito puliscicontatti .
5) Prova a sostituire il box esterno dei dischi con uno nuovo usb 3 .

velociraptor68
31-07-2020, 23:12
Grazie della risposta, ma da quello che ho capito il problema sono le partizioni in quanto con i cavi ho fatto dei controlli incrociati. Secondo me devo trasferire i dati e riformattarlo, ma questa volta li uso solo sotto Linux perché Windows fa casino. 😉 Se risolvo aggiorno il tread. 👍

velociraptor68
02-08-2020, 22:05
Aggiornamento:
Ho formattato il box Verbatim smontando la partizione con Gparted sotto Linux e ho riformattato, ma solo su USB 2.0. Ho provato su 3.0 anche su altri dispositivi e l'harddisk viene visto solo con cavo USB 2.0 con cavo 3.0 e porta 3.0 non parte. A questo punto devo pensare che il problema risieda nel controller del box che non supporta più il 3.0 perché il cavo funziona e cambiando cavo il problema rimane. Quello che non capisco è perché sia accaduto ai 2 harddisk 3,5" di marche diverse e non ai 2,5" sempre USB 3.0.

alecomputer
03-08-2020, 10:22
Se hai la possibilita prova a collegare i dischi su un pc con windows 10 diverso dal tuo per verificare che effetivamente il problema e dovuto al box dei dischi fissi e non a un problema del portatile .

Perseverance
03-08-2020, 10:54
I controller FRESCO LOGIC su adattatore express card hanno sempre sofferto di un problema di alimentazione. Quando colleghi l'hardisk via USB3 prova ad andare in "gestione periferiche" dal click destro su Computer e verifica se hai un bel pallino giallo sul controller. Se si lo disattivi, attendi, lo riattivi, attendi e quasi sicuramente ripartirà in maniera corretta mostrandoti l'hardisk collegato. Su linux la procedura è ancora più banale: togli e ridai corrente alla periferica tramite i file speciali sys-fs (semmai ti darò una mano per fare uno script). Il supporto linux ai chip fresco logic cmq non è granché.

Tuttavia il caso del problema di alimentazione si verifica con hardisk autoalimentati dall'USB3, nella fattispecie i 2,5". Che il problema te lo faccia invece coi 3,5" forse è indice di altro... è importante che li provi su un altro PC.

velociraptor68
03-08-2020, 22:59
I controller FRESCO LOGIC su adattatore express card hanno sempre sofferto di un problema di alimentazione. Quando colleghi l'hardisk via USB3 prova ad andare in "gestione periferiche" dal click destro su Computer e verifica se hai un bel pallino giallo sul controller. Se si lo disattivi, attendi, lo riattivi, attendi e quasi sicuramente ripartirà in maniera corretta mostrandoti l'hardisk collegato. Su linux la procedura è ancora più banale: togli e ridai corrente alla periferica tramite i file speciali sys-fs (semmai ti darò una mano per fare uno script). Il supporto linux ai chip fresco logic cmq non è granché.

Tuttavia il caso del problema di alimentazione si verifica con hardisk autoalimentati dall'USB3, nella fattispecie i 2,5". Che il problema te lo faccia invece coi 3,5" forse è indice di altro... è importante che li provi su un altro PC.
È una cosa strana considerando che gli hard disk da 2,5" che richiedono alimentazione funzionino senza problemi e proprio i 3,5" che sono alimentati a parte non vengano visti. Purtroppo ho provato su altri computer stesso problema, credo che a questo punto siano i box 3,5" ad avere problemi e quello che non capisco è perché tutti e 2 di marche diverse. Mah!

Aggiornamento: Ho cambiato il cavo (microusb 3.0) sul Toshiba da 4TB 3,5" e ora funziona sulle porte 3.0, mentre sul Verbatim che utilizza un cavo tipo B sempre 3.0 non ho possibilità di cambiarlo al momento. Il problema è che io avevo già acquistato cavi nuovi con contatti dorati proprio per questo problema anni fa, è possibile che i cavi col tempo si deteriorino?
Il cavo del Toshiba lo sto usando su un harddisk da 2,5" e funziona senza problemi... doppio mah!

velociraptor68
22-08-2020, 03:51
Ragazzi sto impazzendo. Il cavo nuovo sul Toshiba funziona, ma non è affidabile ogni tanto sconnette l'harddisk e ora il vecchio cavo lo fa funzionare (mentre prima non veniva nemmeno visto) però disconnette e riconnette appena copio un file.
Del Verbatim credo che il nuovo cavo che riceverò dalla Cina non cambierà la situazione. A questo punto conviene estrarre gli harddisk e metterli in altri box 3,5" USB 3.0. Qualcuno può consigliarmi modelli poco costosi e affidabili, altrimenti sono punto e accapo? Grazie

aled1974
22-08-2020, 09:14
Se hai la possibilita prova a collegare i dischi su un pc con windows 10 diverso dal tuo per verificare che effetivamente il problema e dovuto al box dei dischi fissi e non a un problema del portatile .

^^ questa prova nel mentre l'avevi fatta?

ciao ciao