View Full Version : Opel Corsa-e: l'utilitaria tutta elettrica in una prima prova su strada
Redazione di Hardware Upg
29-07-2020, 15:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/opel-corsa-e-l-utilitaria-tutta-elettrica-in-una-prima-prova-su-strada_91092.html
E' uno dei veicoli completamente elettrici più economici presenti sul mercato, proposta del segmento B che offre i benefici dell'alimentazione elettrica in un formato compatto adatto alla città come ai trasferimenti extra urbani. C'è tanta sostanza per il prezzo, con il limite di un'abitabilità non da riferimento.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Axios2006
29-07-2020, 16:03
30 ore e 30 minuti
Manco si ha il tempo di attaccare la spina che e' gia' ricaricata! :asd:
stazione di ricarica in corrente continua il tempo si riduce sensibilmente: con una da 100kW servono 30 minuti per portare la batteria all'80% della capacità complessiva
E che sono mai 100kW... Tanto vale mettere le linee elettriche come i treni e il problema dei pacchi batterie e' risolto.
virgolanera
29-07-2020, 16:37
Manco si ha il tempo di attaccare la spina che e' gia' ricaricata! :asd:
E che sono mai 100kW... Tanto vale mettere le linee elettriche come i treni e il problema dei pacchi batterie e' risolto.
Come non quotarti! :D
Ragerino
29-07-2020, 17:45
L'unica che ha senso nel mondo reale è la 50/100KW.
Costa ancora 1/3 in piu di quello che dovrebbe costare per essere competitiva.
Gli incentivi non li prendo in considerazione perche servono solo a drogare il mercato, e alla fine dei conti, escono sempre dalle nostre tasche.
L'utilitaria elettrica oggi.
Un mezzo costoso, per gli spostamenti cittadini e qualche fuori porta.
Assolutamente inutile, per tutto il resto.
Manco si ha il tempo di attaccare la spina che e' gia' ricaricata! :asd:
Solo un pazzo ricarica a casa a 1.3 kw cioè 6A
journeyman
29-07-2020, 19:21
Ce l'ho da 40 giorni, ho fatto circa 3500 km, non tornerei mai indietro!
Pagata 21400 € (e se l'avessi comprata oggi avrei risparmiato altri 2500€), ma sto già iniziando a risparmiare parecchio sul "carburante".
In più è divertente da guidare come non mai :D
Io personalmente la consiglio per chi vuole provare ad entrare nel mondo dell'elettrico, perché ha un rapporto prezzo/qualità molto interessante
Ragerino
29-07-2020, 19:26
Ce l'ho da 40 giorni, ho fatto circa 3500 km, non tornerei mai indietro!
Pagata 21400 € (e se l'avessi comprata oggi avrei risparmiato altri 2500€), ma sto già iniziando a risparmiare parecchio sul "carburante".
In più è divertente da guidare come non mai :D
Io personalmente la consiglio per chi vuole provare ad entrare nel mondo dell'elettrico, perché ha un rapporto prezzo/qualità molto interessante
Dove la carichi ?
mantelvaviz
29-07-2020, 19:27
Ce l'ho da 40 giorni, ho fatto circa 3500 km, non tornerei mai indietro!
Pagata 21400 € (e se l'avessi comprata oggi avrei risparmiato altri 2500€), ma sto già iniziando a risparmiare parecchio sul "carburante".
In più è divertente da guidare come non mai :D
Io personalmente la consiglio per chi vuole provare ad entrare nel mondo dell'elettrico, perché ha un rapporto prezzo/qualità molto interessante
:read:
Aggiungo che, ed i possessori potranno confermare, anche con la ricarica domestica più lenta, ogni ora di ricarica corrisponde a oltre 10km di autonomia, ovvero ogni notte si hanno un centinaio di km di ricarica per il giorno dopo, che per l'uso medio quotidiano sono sovrabbondanti. In caso di lunghi viaggi ovviamente le ricariche rapide risultano più vantaggiose.
:read:
Aggiungo che, ed i possessori potranno confermare, anche con la ricarica domestica più lenta, ogni ora di ricarica corrisponde a oltre 10km di autonomia, ovvero ogni notte si hanno un centinaio di km di ricarica per il giorno dopo, che per l'uso medio quotidiano sono sovrabbondanti. In caso di lunghi viaggi ovviamente le ricariche rapide risultano più vantaggiose.
Non sono possessore di questa specifica auto, ma comunque ho un'auto elettrica, tutto dipende dal tipo di caricabatteria e dalla potenza usata. 10km l'ora è un po' bassino, cosa sono circa 2kw?
journeyman
29-07-2020, 19:38
Dove la carichi ?
Per ora la ricarico in giro, approfittando delle colonnine lente che stanno in giro per Roma quando devo lavorare verso il centro (cercandone una che mi permetta di lasciarla attaccata anche 6 ore senza riempirla, ma per fortuna a Roma ci sono ancora diverse colonnine da 3 KW), oppure alle 50 KW dell'enel quando torno da un turno di lavoro fuori città, fermandomi una mezzoretta.
Il massimo sarebbe caricarla di notte al garage, così farebbe tutto la notte e non dovrei più pensare a fermarmi in giro, ma devo mettere un contatore personale, altrimenti rubo la corrente al condominio :D
Comunque, come dice anche mantelvaviz, anche con una presa standard si ricaricano circa 150 km in una notte, io ne faccio mediamente tra i 60 e i 120 al giorno, quindi andrebbe benissimo anche quella!
journeyman
29-07-2020, 19:40
Non sono possessore di questa specifica auto, ma comunque ho un'auto elettrica, tutto dipende dal tipo di caricabatteria e dalla potenza usata. 10km l'ora è un po' bassino, cosa sono circa 2kw?
Con la corsa mi hanno dato un cavo shuko/tipo 2 da 1,8 kw
Ma infatti vorrei mettere una wallbox per poter ricaricare col cavo tipo 2/tipo 2 almeno a 3 kw
Con la corsa mi hanno dato un cavo shuko/tipo 2 da 1,8 kw
Ma infatti vorrei mettere una wallbox per poter ricaricare col cavo tipo 2/tipo 2 almeno a 3 kw
Io sono fortunato, ho un contatore dedicato da 6kw dove ho una wallbox e riesco ad arrivare a circa 5,3kw dato che ho anche altri consumi. Per caricare a 3kw una wallbox mi sembra sprecata quando basta un caricabatterie di quelli portatili oppure i cavi con tutto integrato.
journeyman
29-07-2020, 20:28
Io sono fortunato, ho un contatore dedicato da 6kw dove ho una wallbox e riesco ad arrivare a circa 5,3kw dato che ho anche altri consumi. Per caricare a 3kw una wallbox mi sembra sprecata quando basta un caricabatterie di quelli portatili oppure i cavi con tutto integrato.
Ma hai anche una nuova utenza con questo contatore? Perché la cosa che per ora mi frena è dover pagare un nuovo canone.... la spesa una-tantum della wallbox non mi spaventa tanto, ma il canone mensile sì!
Ma hai anche una nuova utenza con questo contatore? Perché la cosa che per ora mi frena è dover pagare un nuovo canone.... la spesa una-tantum della wallbox non mi spaventa tanto, ma il canone mensile sì!
Si è una nuova utenza. Un altro fisso da regalare all'enel :D
Utonto_n°1
30-07-2020, 09:21
Ce l'ho da 40 giorni, ho fatto circa 3500 km, non tornerei mai indietro!
Pagata 21400 € (e se l'avessi comprata oggi avrei risparmiato altri 2500€), ma sto già iniziando a risparmiare parecchio sul "carburante".
Sono stato giusto ieri in concessionaria, avevano una pronta consegna (che sono quelle che godono dell'incentivo), accessoriata di "secondo livello" diciamo, quindi super accessoriata, tipo sensori davanti/dietro, telecamera, specchietti che chiudono elettricamente, sedili pelle/tessuto, etc. di listino sarebbero 34.000 euro, prezzo chiavi in mano su strada mi farebbero 21.000 euro, dando dentro vecchia euro 3.
Per una macchina così accessoriata, col cambio automatico, direi che è un prezzaccio, un affare, ci sto pensando, credo sarebbe ottima come seconda auto (le auto le parcheggio sotto la pompeiana dietro casa, quindi non avei problemi a ricaricare a casa, magari il sabato col fotovoltaico)
Oh!
Finalmente dei commenti sensati invece dei soliti "informati".
Grazie, grazie, grazie. Io faccio troppi km, ma sono stati commenti (finalmente) veramente utili sotto un articolo su un veicolo elettrico sul mercato.
"Utilitaria" e "a partire da 31k euro", che simpatici umoristi.
Come dimenticare quelli che hanno speso 25.000 euro per una segmento A o B "GT Turbo sport Nurburgring edition" con 100-120KW, per sentirsi novelli piloti di F1 :O
journeyman
30-07-2020, 13:24
Come dimenticare quelli che hanno speso 25.000 euro per una segmento A o B "GT Turbo sport Nurburgring edition" con 100-120KW, per sentirsi novelli piloti di F1 :O
In effetti tutti a dire che le elettriche costano tanto, che la versione a benzina della Corsa costa la metà, e poi quelli del gruppo Facebook, in media, sono arrivati a pagare le versioni termiche 2/3000€ meno di me. Il che vuol dire che in meno di due anni avranno pagato più di me.
Per questo non capisco chi si lamenta del costo... la matematica è un’opinione?
TheDarkAngel
30-07-2020, 14:33
In effetti tutti a dire che le elettriche costano tanto, che la versione a benzina della Corsa costa la metà, e poi quelli del gruppo Facebook, in media, sono arrivati a pagare le versioni termiche 2/3000€ meno di me. Il che vuol dire che in meno di due anni avranno pagato più di me.
Per questo non capisco chi si lamenta del costo... la matematica è un’opinione?
Guardano il modello base per criticare quello elettrico che è equivalente ad un fulltop benzina.
Peccato poi nessuno compri il modello base o chi lo fa non si mette nemmeno a criticare l'elettrico perchè ha ben altro a cui pensare :asd:
Opteranium
30-07-2020, 16:07
Guardano il modello base per criticare quello elettrico che è equivalente ad un fulltop benzina.
Peccato poi nessuno compri il modello base o chi lo fa non si mette nemmeno a criticare l'elettrico perchè ha ben altro a cui pensare :asd:
Corsa-e 5p. GS Line, 33000 euro
Corsa 1.2 130 CV aut. GS Line, 21000 euro
Dodicimila euro di troppo, al momento assorbiti dagli incentivi. In un mercato normale l'elettrico non sarebbe mai partito.
Se volete un altro esempio:
Kona EV 64 kWh XPrime, 43000 euro
Kona 1.6 T-GDI 4WD DCT XPrime, 28000 euro
15 sacchi in più, che salgono a 18 se si sceglie l'allestimento Excellence
E ho fatto il confronto alla pari, con le versioni top di entrambi i mondi. Ma se per l'elettrico sei costretto a scegliere il meglio, pena trovarsi con un giocattolo in mano, dall'altra parte potresti optare tranquillamente per modelli meno potenti o accessoriati, ampliando così il divario.
journeyman
30-07-2020, 16:28
Ma i conti andrebbero fatti al netto degli incentivi. Senza di quelli io non avrei mai potuto comprare un’auto elettrica al momento. Non me la sarei semplicemente potuta permettere...
Ma gli incentivi ci sono e sono stati potenziati per i prossimi due anni, quindi perché non calcolarli?
Io ho avuto un taglio di 12000€ sul prezzo d’acquisto, ma ho visto preventivi con tagli fino a 16000€
Questa è la situazione reale attuale. Poi, se i produttori vorranno continuare a vendere auto elettriche in Italia dal 2022, dovranno abbassare i prezzi di listino, cosa che credo sia naturale...
Si critica l'elettrico perchè attualmente è un prodotto costoso e limitato a chi fa percorsi brevi. Per cui, fare i conti di quanto risparmi, se non fai nemmeno 150 km al giorno è un po' ridicolo.
Datemi un'autonomia - full usage - di almeno 700 km con ricarica veloce del 50% in un'ora e - previo incentivo, mollo subito il naftone e prendo l'elettrica domani.
Opteranium
30-07-2020, 20:32
Ma i conti andrebbero fatti al netto degli incentivi. Senza di quelli io non avrei mai potuto comprare un’auto elettrica al momento. Non me la sarei semplicemente potuta permettere...
Ma gli incentivi ci sono e sono stati potenziati per i prossimi due anni, quindi perché non calcolarli?
Io ho avuto un taglio di 12000€ sul prezzo d’acquisto, ma ho visto preventivi con tagli fino a 16000€
l'ho scritto all'inizio che la differenza è compensata dagli incentivi, se non tutta almeno in parte. Ma è proprio questo a drogare il mercato.
Al netto di tutto però, c'è una constatazione di base. Anche se mi facessero 15000 euro di sconto sulla Kona, che è uno dei pochi modelli elettrici validi, io mi rifiuto di pagare i restanti 30000 per un misero b-suv di marchio generalista che ne dovrebbe costare al massimo 20..
Si critica l'elettrico perchè attualmente è un prodotto costoso e limitato a chi fa percorsi brevi. Per cui, fare i conti di quanto risparmi, se non fai nemmeno 150 km al giorno è un po' ridicolo.
Datemi un'autonomia - full usage - di almeno 700 km con ricarica veloce del 50% in un'ora e - previo incentivo, mollo subito il naftone e prendo l'elettrica domani.
Siamo un popolo di tassisti ed agenti di commercio che fanno 50.000 Km l'anno :D
Utonto_n°1
31-07-2020, 09:13
Si critica l'elettrico perchè attualmente è un prodotto costoso e limitato a chi fa percorsi brevi. Per cui, fare i conti di quanto risparmi, se non fai nemmeno 150 km al giorno è un po' ridicolo.
Datemi un'autonomia - full usage - di almeno 700 km con ricarica veloce del 50% in un'ora e - previo incentivo, mollo subito il naftone e prendo l'elettrica domani.
Leggo queste frasi e penso ad un sacco di gente che va al distributore e fa sempre 20 euro, e conosco pure chi ne fa 10... poi leggo qui e scopro che tutti fanno sempre il pieno e nei fine settimana fanno giretti da 700 km con pause da pit-stop in gara... mah, queste cose mi lasciano molto perplesso :mbe:
PS io faccio sempre 50 euro di gasolio, perchè mi scoccia star lì a fermarmi
TheDarkAngel
31-07-2020, 11:08
Leggo queste frasi e penso ad un sacco di gente che va al distributore e fa sempre 20 euro, e conosco pure chi ne fa 10... poi leggo qui e scopro che tutti fanno sempre il pieno e nei fine settimana fanno giretti da 700 km con pause da pit-stop in gara... mah, queste cose mi lasciano molto perplesso :mbe:
PS io faccio sempre 50 euro di gasolio, perchè mi scoccia star lì a fermarmi
E' chiaro che la realtà sia tutt'altra, è la classica sindrome da luddisti, in italia si fanno mediamente 11200km all'anno e se togli la categoria dei rappresentanti che fanno una sproporzione di km, capisci bene quanto sia scarso l'uso dell'auto procapite.
Oltretutto è singolare che siamo anche uno dei paesi con più auto/procapite che essenzialmente lasciamo parcheggiate.
E' chiaro che la realtà sia tutt'altra, è la classica sindrome da luddisti, in italia si fanno mediamente 11200km all'anno e se togli la categoria dei rappresentanti che fanno una sproporzione di km, capisci bene quanto sia scarso l'uso dell'auto procapite.
Oltretutto è singolare che siamo anche uno dei paesi con più auto/procapite che essenzialmente lasciamo parcheggiate.
Sei rimasto agli anni '90 e prendi quello che dice 4ruote come fosse la bibbia, quando quei 11.200 km sono presi dalla comparazione delle tariffe RC auto e non dalla reale percorrenza annua, dove tutti stanno bassi per paura che costi di più :D (per cui tutti quei numeri sono fuffa).
Non ci sono solo rappresentanti. Ci sono liberi professionisti (tra cui il sottoscritto) che fanno non meno di 30K all'anno ma la questione non è il complessivo annuo. Se durante l'arco della settimana, faccio una media di 50 km al giorno ma per almeno due volte necessito di farne 600 , con ritorno in giornata, non potrei comunque contare sull'auto elettrica di oggi (a meno che non mi prenda una Tesla ma anche li avrei qualche dubbio sulla reale autonomia - full usage).
journeyman
02-08-2020, 15:34
Sei rimasto agli anni '90 e prendi quello che dice 4ruote come fosse la bibbia, quando quei 11.200 km sono presi dalla comparazione delle tariffe RC auto e non dalla reale percorrenza annua, dove tutti stanno bassi per paura che costi di più :D (per cui tutti quei numeri sono fuffa).
Non ci sono solo rappresentanti. Ci sono liberi professionisti (tra cui il sottoscritto) che fanno non meno di 30K all'anno ma la questione non è il complessivo annuo. Se durante l'arco della settimana, faccio una media di 50 km al giorno ma per almeno due volte necessito di farne 600 , con ritorno in giornata, non potrei comunque contare sull'auto elettrica di oggi (a meno che non mi prenda una Tesla ma anche li avrei qualche dubbio sulla reale autonomia - full usage).
Io ovviamente i conti li ho fatti sui chilometri che faccio io. Non avrebbe avuto senso farli prendendoli da Quattroruote o basandomi sulla media nazionale. Io faccio 40/60 km al giorno e sto risparmiando enormemente con l’elettrica. Ovviamente se avessi avuto anche io delle giornate in cui la percorrenza saliva regolarmente a più di 600 km non avrei mai scelto la Corsa e. Forse una Tesla, se me la fossi potuta permettere, altrimenti un’ibrida...
in questo fine settimana devo fare 170km al giorno, per tre giorni, e me la sono cavata alla grande con mezz’ora di ricarica fast lungo la strada, giusto per stare tranquillissimo e rientrare con la batteria sopra al 50%.
Ognuno deve farsi i conti sul suo uso.
Detto questo credo che la media sia lontana dal tuo uso e più vicina al mio, eppure il 70% delle persone giudicano le auto elettriche avere un’autonomia troppo bassa. L’osservazione che faceva theDarkAngel era questa, penso. E a me sembra più che sensata.
Ad oggi un’auto elettrica di fascia media, come la Corsa e, è più che sufficiente per la maggior parte degli autisti italiani. Eppure la percezione è diversa dalla realtà.
marchigiano
02-08-2020, 16:36
Tanto vale mettere le linee elettriche come i treni e il problema dei pacchi batterie e' risolto.
tu ridi ma in passato avevano fatto dei progetti per delle linee elettriche in autostrada per far andare le auto e camion stile tram... tutto abbandonato poi
Si critica l'elettrico perchè attualmente è un prodotto costoso e limitato a chi fa percorsi brevi. Per cui, fare i conti di quanto risparmi, se non fai nemmeno 150 km al giorno è un po' ridicolo
infatti sprechiamo risorse pubbliche per persone che usavano già prima poco l'auto, quindi l'impatto ambientale sarà minimo, senza considerare che una ricarica da 50-100KW ha un'efficienza inferiore al 80% e l'auto da ferma comunque consuma per autoscarica e gestione termica della batteria, un po come se uno mette 50 litri di benzina nell'auto e 10-15lt si buttano via e ne rimangono 35-40... :confused: queste cose bisogna tenerle presenti, perchè se ho una batteria da 50KWh, una carica rapida completa in CC mi costa 60-70KWh
anche la storia della sostenibilità della rete elettrica è da tutta da verificare, perchè tutti dicono che la rete elettrica già può sostenere il 100% di mobilità elettrica, allora mi chiedo come mai negli anni passati (quest'anno no perchè i consumi sono crollati causa lockdown) la rete ha avuto problemi quando sono arrivate ondate di caldo o freddo e la gente ha messo a palla i climatizzatori che consumano 1-2KW... cosa succederà quando la gente caricherà a palla le auto elettriche prima di natale o ferragosto o altri avvenimenti?
Io ovviamente i conti li ho fatti sui chilometri che faccio io. Non avrebbe avuto senso farli prendendoli da Quattroruote o basandomi sulla media nazionale. Io faccio 40/60 km al giorno e sto risparmiando enormemente con l’elettrica. Ovviamente se avessi avuto anche io delle giornate in cui la percorrenza saliva regolarmente a più di 600 km non avrei mai scelto la Corsa e. Forse una Tesla, se me la fossi potuta permettere, altrimenti un’ibrida...
in questo fine settimana devo fare 170km al giorno, per tre giorni, e me la sono cavata alla grande con mezz’ora di ricarica fast lungo la strada, giusto per stare tranquillissimo e rientrare con la batteria sopra al 50%.
Ognuno deve farsi i conti sul suo uso.
Se io parlo di pere e tu di patate, non si va da nessuna parte.
Cosa mi rispondi che per fare 170 km te la sei cavata con mezz'ora di ricarica fast, quando io parlo di autonomia di 600 km almeno. Scusa eh..
Inoltre, io parlo di autonomia "full usage" (che vuol dire un'autonomia, la quale mi permetta di utilizzare l'auto in qualsiasi condizione di carico e di resa). Bello dire che questa e quell'auto elettrica hanno 350 km di autonomia... ma se accendi il clima, in 3 montati dando un po' di "gas".. ne fai 200.
Detto questo credo che la media sia lontana dal tuo uso e più vicina al mio, eppure il 70% delle persone giudicano le auto elettriche avere un’autonomia troppo bassa. L’osservazione che faceva theDarkAngel era questa, penso. E a me sembra più che sensata.
Ad oggi un’auto elettrica di fascia media, come la Corsa e, è più che sufficiente per la maggior parte degli autisti italiani. Eppure la percezione è diversa dalla realtà.
Si, che non se la può permettere.
Ribadisco che basta andare a vedere i dati della UNRAE, per avere l'esatta percezione di quante auto elettriche siano state immatricolate ultimamente (ovviamente pre covid).
journeyman
03-08-2020, 02:37
Se io parlo di pere e tu di patate, non si va da nessuna parte.
Cosa mi rispondi che per fare 170 km te la sei cavata con mezz'ora di ricarica fast, quando io parlo di autonomia di 600 km almeno. Scusa eh..
Inoltre, io parlo di autonomia "full usage" (che vuol dire un'autonomia, la quale mi permetta di utilizzare l'auto in qualsiasi condizione di carico e di resa). Bello dire che questa e quell'auto elettrica hanno 350 km di autonomia... ma se accendi il clima, in 3 montati dando un po' di "gas".. ne fai 200.
Si, che non se la può permettere.
Ribadisco che basta andare a vedere i dati della UNRAE, per avere l'esatta percezione di quante auto elettriche siano state immatricolate ultimamente (ovviamente pre covid).
Guarda che stiamo dicendo la stessa cosa: tu hai ragione a dire che per il tuo lavoro la Corsa e non è adatta. Non lo sto negando.
Allo stesso tempo, per la maggior parte degli autisti invece, che hanno un chilometraggio più uniformemente distribuito nella settimana, andrebbe benissimo.
Riguardo i consumi faccio due conti: in questi giorni stiamo viaggiando in tre con clima sempre acceso e impostato a 9-10 gradi (di giorno) e 3-4 gradi (la sera) sotto la temperatura esterna, facendo strade statali e autostrade; da computer di bordo velocità media: 65 km/h. Il consumo medio è di 13,5 kw/100 km. Il che vuol dire 340 km di autonomia contando il netto dei 46 kw di batteria realmente utilizzabile. Perciò rispetta pienamente le previsioni WLTP, stando ben lontana dai 200 km che dici tu. Oggi tra l’altro non ho caricato, perché non mi andava, e sono tornato col 26% di batteria.
Perché dici che la maggior parte degli autisti non se la possono permettere? Io sto pagando 260€ al mese, e conosco tantissime persone che pagano cifre simili o superiori per auto a benzina. Con la differenza che pagano più di me carburante, assicurazione, bollo e manutenzione.
È verissimo che vengono comprate poche auto elettriche. La mia opinione è che questo avvenga perché la gente ha una percezione sbagliata di questi veicoli, visto che è convinta che costino di più, ma basta farsi due conti per vedere che non è così. La stessa Opel, che vende sia veicoli termici che elettrici, mette in relazione il costo di uso del veicolo e fa vedere come, annualmente, si va a risparmiare con un’elettrica.
Poi c’è da dire che a me non interessa che la gente compri veicoli elettrici (anche se mi farebbe bene ai polmoni, quando vado in bici), non le vendo io! Mi interessa solo che sto risparmiando! Gli altri facessero come vogliono...
journeyman
03-08-2020, 08:16
I 700km, la maggior parte di noi li fa ora che arriva Agosto e le agognate ferie. Se li fa...
Io per raggiungere la casa la mare, con una Corsa-e sarei tirato. Ma già per andare alla baita in montagna mi andrebbe più che bene.
Per il resto dell'anno, dimmi chi si sposta da Milano a Roma in macchina, quando con il treno ci impieghi la metà del tempo.
Idem se devi andare in molte località della riviera Emiliana che sono perfettamente raggiunte da treni ad alta velocità.
Secondo me, dobbiamo ripensare il modo di viaggiare e valutare bene le nostre esigenze. Bisogna domandarsi quando abbiamo fatto l'ultimo viaggio in macchina superiore ai 500km. Probabilmente molti risponderanno: quando avevo 20 anni e non avevo bambini al seguito che dopo 200km ti chiedono quanto manca per arrivare...:D
Ottima osservazione!
Secondo me attualmente l'elettrico conviene(non tenendo conto del prezzo eccessivo d'acquisto) se ricarichi da casa dove il costo dei kwh è almeno la metà delle colonnine veloci salvo particolari abbonamenti personalizzati. in questa fase di transizione verso l'elettrico secondo me, la miglior scelta ricade su motorizzazioni a Gpl o metano. Se ci mettiamo poi il prezzo di acquisto di una elettrica allora non c'è paragone: in quanti anni ammortizzi l'esborso maggiore dell'elettrica rispetto alla omologa a gpl??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.