View Full Version : Intel, c'è chi vuole avviare una class action per il tonfo del titolo
Redazione di Hardware Upg
29-07-2020, 12:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/intel-c-e-chi-vuole-avviare-una-class-action-per-il-tonfo-del-titolo_91075.html
Dopo la notizia dei problemi sui 7 nanometri, lo studio legale Hagens Berman propone agli investitori di Intel colpiti dal calo di prezzo delle azioni di unirsi in una potenziale class action per frode.
Click sul link per visualizzare la notizia.
E con questa le ho sentite veramente tutte.
Se il titolo "non è possedibile" e qualcuno vuole regalarmi azioni intel mandatemi un pm :asd:
AlexSwitch
29-07-2020, 12:51
La class action ci sta tutta visto che il capoccia silurato da Intel fino all'altro ieri rassicurava sul fatto che i 7nm fossero " on track "...
Poi l'amarissima sorpresa, la botta forte, ovvero che i 7nm arriveranno ( se non ci saranno altri problemi ) solo nel 2023!!
Probabilmente per quella data la concorrenza presenterà i 3nm...
Se il titolo "non è possedibile" e qualcuno vuole regalarmi azioni intel mandatemi un pm :asd:
il valore delle azioni Intel è sceso di un 20% significa che il margine di guadagno chi GIA' le possedeva è stato vaporizzato
è logico che se si comprano ora si può aspettare una lenta risalita, al livello di prima? ci vorrà tempo, intanto la notizia di oggi ha tolto un altro pò al valore;
le azioni di una ditta concorrente, non dico quale per non fare pubblicità :D, invece sono in salita e non sembra che ci possa essere un ribasso
forse una pestilenza universale, un asteroide, uno tsunami, un'alluvione alle fabs, la spaccatura dei continenti... :mbe:
La class action ci sta tutta visto che il capoccia silurato da Intel fino all'altro ieri rassicurava sul fatto che i 7nm fossero " on track "...
Poi l'amarissima sorpresa, la botta forte, ovvero che i 7nm arriveranno ( se non ci saranno altri problemi ) solo nel 2023!!
Probabilmente per quella data la concorrenza presenterà i 3nm...
Si parla di 6 mesi di ritardo, mica di 6 anni.
Non per fare l' avvocato del diavolo ma tutto va bene finché non si rompe, e tutto è "on track" fino al momento in cui va "off track", se avessero saputo da tempo e avessero taciuto fino a ieri è un discorso, ma se le rogne son saltate fuori ieri non è che gli investitori possano lamentarsi del ritardo con cui sono stati informati.
Qua si parla di "avviare un'indagine per comprendere se Intel abbia nascosto o erroneamente rappresentato la produzione e le capacità dei futuri chip a 7 nanometri" insomma fare un' indagine sul fatto che sia necessario fare un' indagine.
Nel caso della causa nVidia almeno ci sono delle discrepanze evidenti e dei dati concreti, qua siamo al "facciamo causa per capire se ci sono gli estremi per fare causa", capisco che i poveri avvocati abbiano una famiglia da sfamare ma qua se non salta fuori niente ( e non pare proprio che possa saltare fuori qualcosa ) chi li paga questi legali ?
matrix83
29-07-2020, 13:34
Ma si facciamo una class action perchè un titolo perde in borsa.
Così il titolo perde ancora di più in borsa.
Che è un ambiente speculativo per definizione.
Davvero in USA hanno rotto nell'avviare procedimenti per ogni minima ca...a.
chi li paga questi legali ?
Male che vada si sono fatti una grossa pubblicità...tipo quell'avvocato di Napoli che annunciava una causa alla Figc ogni 15 gg...
marchigiano
29-07-2020, 14:04
avevano proposto una cosa simile anche per amd quando le prestazioni effettive dei bulldozer (e forse anche llano se ricordo bene) si rivelarono inferiori a quanto dichiarato dai dirigenti. le spa sono cose serie non si possono dire cose per altre...
coschizza
29-07-2020, 14:13
Solo una persona in malafede potrebbe fate una classe action con queste argomentazioni
AlexSwitch
29-07-2020, 14:20
Si parla di 6 mesi di ritardo, mica di 6 anni.
Non per fare l' avvocato del diavolo ma tutto va bene finché non si rompe, e tutto è "on track" fino al momento in cui va "off track", se avessero saputo da tempo e avessero taciuto fino a ieri è un discorso, ma se le rogne son saltate fuori ieri non è che gli investitori possano lamentarsi del ritardo con cui sono stati informati.
Qua si parla di "avviare un'indagine per comprendere se Intel abbia nascosto o erroneamente rappresentato la produzione e le capacità dei futuri chip a 7 nanometri" insomma fare un' indagine sul fatto che sia necessario fare un' indagine.
Nel caso della causa nVidia almeno ci sono delle discrepanze evidenti e dei dati concreti, qua siamo al "facciamo causa per capire se ci sono gli estremi per fare causa", capisco che i poveri avvocati abbiano una famiglia da sfamare ma qua se non salta fuori niente ( e non pare proprio che possa saltare fuori qualcosa ) chi li paga questi legali ?
Si parla di 6 mesi di ritardo che spostano la disponibilità delle CPU a 7nm dal 2021 al primo semestre del 2023 ( nella peggiore delle ipotesi ).
Fino al keynote di lunedì Intel non rilasciato nessun comunicato riguardo ad eventuali problemi sull'evoluzione dei suoi processi produttivi, soprattutto dopo i continui ritardi dei 10nm che avevano già procurato diversi mal di pancia.
La riorganizzazione interna è stata fatta dopo l'annuncio del ritardo durante la presentazione dei risultati finanziari e con le relative previsioni.
Vero i problemi e gli imprevisti ci possono sempre essere, nessuno ne è immune, ma bisogna saperli gestire sia sul lato " tecnico " che su quello con gli investitori.
Inoltre Intel ha già dimostrato di essere stata reticente con le falle Meltdown e Spectre, ammettendo con ritardo il problema e con il suo ex CEO che vendette in blocco il stock di azioni Intel prima dei comunicati ufficiali.
nickname88
29-07-2020, 14:23
Davvero in USA hanno rotto nell'avviare procedimenti per ogni minima ca...a.Si visto che non c'è alcuna conseguenza in caso di futili motivi.
Quindi ognuno è libero non solo di far class action ma anche di denunciare chiunque.
Prevedo una grossa speculazione in vista
La decrescita del nodo non è infinita e loro sono a 10 mentre TSMC a 7
Se avessi soldi comprerei azioni Intel...
Tutti oggi vogliono verticalizzare (vedi Apple)
Ed il mondo dei server necessità sempre più di potenza
Come diceva il Capitano Danko, acceso il televisore a tempo nell'albergo malfamato..."ah, capitalismo..." :rolleyes:
Cioè questi fanno causa a loro stessi? Cioè se vincono Intel subisce una altra mazzata e i loro titoli magari passano da 50 a 40 dollari?..mi sfugge qualcosa.:D
Cioè questi fanno causa a loro stessi? Cioè se vincono Intel subisce una altra mazzata e i loro titoli magari passano da 50 a 40 dollari?..mi sfugge qualcosa.:D
Sono americani...non ti sfugge niente...! :asd:
Prevedo una grossa speculazione in vista
Se avessi soldi comprerei azioni Intel...
THIS.
Il gain dell'ultimo quarter che ho fatto con AMD l'ho praticamente reinvestito in INTEL. A $40 le azioni sono in saldo. Tralasciando news su ritardi & Co, basta vedere i bilanci per capire come intel sia un'azienda molto solida, con fatturato in crescita & Co.
Vedremo tra 1/2 anni quanto varranno le azioni Intel. :)
Gringo [ITF]
29-07-2020, 16:56
Manca solo che Microsoft abbandoni l'arcitettura x86/x64.......
Vedere un Gigante Ferito con tutti gli squali addosso.....
Non resta che prendere i pop-corn e attendere, sarà un bel film.
Bluknigth
30-07-2020, 06:55
Io invece le azioni Intel per qualche anno le lascerei stare.
La situazione nel breve termine non promette nulla di buono.
Sono un gigante che da almeno dia anni vive di rendita di ciò che è stato fatto in passato.
Il processo produttivo, suo punto di forza è in ritardo imbarazzante.
Lato architettura a differenza di quel che credevo lato x86 non hanno nulla di rivoluzionario nel cassetto, anzi la mossa è copiare le cpu mobili con il sistema Big-Little unendo architettura I-core a quella Atom
Il loro competitor su x86 li sta surclassando tecnologicamente, se non fosse per la capacità produttiva potrebbe strapparle ingenti quote di mercato.
Poi c’è Apple, che le porta via un 5% di mercato in due anni, ma che come c’era da immaginarmi ha scatenato la corsa degli altri competitor a creare cpu da PC con tecnologia ARM.
Lato GPU non mi pare abbia la forza per dare davvero fastidio a nVidia e AMD.
Sulla IA e calcolo quantistico sembra siano altre le società più avanti.
I presupposti per non avere più la Intel dominante di oggi sul mercato nel giro di 5 anni.
Non intendo dire che fallirà, ma che il suo dominio con il 90% del mercato processori PC/server potrebbe finire, costringendola a spartirai il mercato con altri competitor.
Per cui salvo cambi di rotta io le azioni le vedo decrescere per almeno qualche anno.
Sono supposizioni, gli analisti che lo fanno di mestiere sbagliano in continuazione, figurarsi io.
AlexSwitch
30-07-2020, 08:51
Io invece le azioni Intel per qualche anno le lascerei stare.
La situazione nel breve termine non promette nulla di buono.
Sono un gigante che da almeno dia anni vive di rendita di ciò che è stato fatto in passato.
Il processo produttivo, suo punto di forza è in ritardo imbarazzante.
Lato architettura a differenza di quel che credevo lato x86 non hanno nulla di rivoluzionario nel cassetto, anzi la mossa è copiare le cpu mobili con il sistema Big-Little unendo architettura I-core a quella Atom
Il loro competitor su x86 li sta surclassando tecnologicamente, se non fosse per la capacità produttiva potrebbe strapparle ingenti quote di mercato.
Poi c’è Apple, che le porta via un 5% di mercato in due anni, ma che come c’era da immaginarmi ha scatenato la corsa degli altri competitor a creare cpu da PC con tecnologia ARM.
Lato GPU non mi pare abbia la forza per dare davvero fastidio a nVidia e AMD.
Sulla IA e calcolo quantistico sembra siano altre le società più avanti.
I presupposti per non avere più la Intel dominante di oggi sul mercato nel giro di 5 anni.
Non intendo dire che fallirà, ma che il suo dominio con il 90% del mercato processori PC/server potrebbe finire, costringendola a spartirai il mercato con altri competitor.
Per cui salvo cambi di rotta io le azioni le vedo decrescere per almeno qualche anno.
Sono supposizioni, gli analisti che lo fanno di mestiere sbagliano in continuazione, figurarsi io.
Concordo, senza dimenticare la debacle totale di Intel in ambito mobile...
Gringo [ITF]
30-07-2020, 10:56
Una mossa innovativa potrebbe essere integrare in via definitiva nel processo produttivo GPU + UNITA AI nel singolo blocco CPU, molto simile ad una RTX solo che all'aumentare dei CORE in automatico e proporzionatamente aumentano Unità GPU e Unità AI, anche se mi sa tanto ci penserà direttamente nVidia a mettere direttamente le unità CPU nelle sue schede.... dopo aver acquisito le azioni ARM.
Una class action per una perdita in borsa?.. non esiste..
Gringo [ITF]
30-07-2020, 11:12
Una class action per una perdita in borsa?.. non esiste..
....se ci sta l'Insider Trading si.
cdimauro
16-08-2020, 07:42
Si parla di 6 mesi di ritardo, mica di 6 anni.
Non per fare l' avvocato del diavolo ma tutto va bene finché non si rompe, e tutto è "on track" fino al momento in cui va "off track", se avessero saputo da tempo e avessero taciuto fino a ieri è un discorso, ma se le rogne son saltate fuori ieri non è che gli investitori possano lamentarsi del ritardo con cui sono stati informati.
Qua si parla di "avviare un'indagine per comprendere se Intel abbia nascosto o erroneamente rappresentato la produzione e le capacità dei futuri chip a 7 nanometri" insomma fare un' indagine sul fatto che sia necessario fare un' indagine.
Nel caso della causa nVidia almeno ci sono delle discrepanze evidenti e dei dati concreti, qua siamo al "facciamo causa per capire se ci sono gli estremi per fare causa", capisco che i poveri avvocati abbiano una famiglia da sfamare ma qua se non salta fuori niente ( e non pare proprio che possa saltare fuori qualcosa ) chi li paga questi legali ?
Esatto. E non a caso la promozione della class action proviene proprio da un avvocato, il cui unico interesse è incassare i soldi di chi deciderà di abbracciare la sua campagna...
avevano proposto una cosa simile anche per amd quando le prestazioni effettive dei bulldozer (e forse anche llano se ricordo bene) si rivelarono inferiori a quanto dichiarato dai dirigenti. le spa sono cose serie non si possono dire cose per altre...
Se non erro AMD dovrebbe aver patteggiato la class action per aver spacciato i suoi Bulldozer come 8 core anziché 4.
Solo una persona in malafede potrebbe fate una classe action con queste argomentazioni
*
Si parla di 6 mesi di ritardo che spostano la disponibilità delle CPU a 7nm dal 2021 al primo semestre del 2023 ( nella peggiore delle ipotesi ).
Fino al keynote di lunedì Intel non rilasciato nessun comunicato riguardo ad eventuali problemi sull'evoluzione dei suoi processi produttivi, soprattutto dopo i continui ritardi dei 10nm che avevano già procurato diversi mal di pancia.
La riorganizzazione interna è stata fatta dopo l'annuncio del ritardo durante la presentazione dei risultati finanziari e con le relative previsioni.
Vero i problemi e gli imprevisti ci possono sempre essere, nessuno ne è immune, ma bisogna saperli gestire sia sul lato " tecnico " che su quello con gli investitori.
E in che altro modo avrebbe potuto gestirlo? Se scopri, a un certo punto della lavorazione, che hai un problema e che sistemarlo ti richiederà tempo, è ovvio che non potrai più essere "on-track".
Infatti tutte le dichiarazioni di Intel hanno sempre una nota finale che riporta possibili variazioni future. Com'è ovvio che sia.
Inoltre Intel ha già dimostrato di essere stata reticente con le falle Meltdown e Spectre, ammettendo con ritardo il problema e con il suo ex CEO che vendette in blocco il stock di azioni Intel prima dei comunicati ufficiali.
No, le falle non furono affatto comunicate in ritardo. C'era un periodo di tempo stabilito con gli scopritori per pubblicare la notizia, in modo da dare tempo alle aziende per preparare delle mitigazioni.
Invece un ingegnere AMD pensò bene di scrivere una mail nella mailing list di Linux in cui fece venire fuori alcune informazioni rivelando, di fatto, queste vulnerabilità prima della scadenza. Quando si dice il caso, eh!
;46901840']Manca solo che Microsoft abbandoni l'arcitettura x86/x64.......
Vedere un Gigante Ferito con tutti gli squali addosso.....
Non resta che prendere i pop-corn e attendere, sarà un bel film.
Premesso x64 l'ha realizzata AMD e non Intel, e che in caso di dismissione di quest'architettura ci perderebbero entrambe, sarebbe interessante sapere a te cosa te ne viene fuori da questo "film": sei azionista ARM? Apple? nVidia? O sei "soltanto" un hater Intel?
Lato architettura a differenza di quel che credevo lato x86 non hanno nulla di rivoluzionario nel cassetto,
Veramente in cassetto avevano almeno due nuove micro-architetture, che sono rimaste lì soltanto a causa dei problemi coi 10nm.
anzi la mossa è copiare le cpu mobili con il sistema Big-Little unendo architettura I-core a quella Atom
Non è esattamente così. Ci sono delle differenze sostanziali, da quel che ho letto finora, che consentirebbero di risparmiare silicio (non hai core "big" e "little" completamente separati / autonomi).
Il loro competitor su x86 li sta surclassando tecnologicamente,
Non mi pare che i processori di AMD abbiano le AVX-512 né tanto meno unità FMA.
se non fosse per la capacità produttiva potrebbe strapparle ingenti quote di mercato.
E' anche colpa di AMD che ha venduto le sue fonderie, e quindi deve affidarsi a terzi.
Poi c’è Apple, che le porta via un 5% di mercato in due anni,
Questo è tutto da vedere, perché la comodità degli attuali Mac era di poter installare Windows ed eseguire applicazioni x86/x64, e ciò verrà a mancare. Per cui potrebbe essere Apple, invece, a perdere clienti.
ma che come c’era da immaginarmi ha scatenato la corsa degli altri competitor a creare cpu da PC con tecnologia ARM.
Sei rimasto un po' indietro: è da parecchi anni che esistono PC dotati di processori ARM...
Lato GPU non mi pare abbia la forza per dare davvero fastidio a nVidia e AMD.
Pare promettere bene, invece.
Sulla IA e calcolo quantistico sembra siano altre le società più avanti.
Sul calcolo quantistico sì, ma sull'IA ha presentato da poco soluzioni molto più efficienti della concorrenza.
I presupposti per non avere più la Intel dominante di oggi sul mercato nel giro di 5 anni.
Non intendo dire che fallirà, ma che il suo dominio con il 90% del mercato processori PC/server potrebbe finire, costringendola a spartirai il mercato con altri competitor.
E' possibile, perché Intel s'è legata troppo ai suoi processi produttivi. Ma 5 anni sono tanti, e l'annuncio di volersi fornire da altre fonderie già il prossimo anno è un chiaro segnale del grande cambiamento che è in atto al suo interno.
;46902622']Una mossa innovativa potrebbe essere integrare in via definitiva nel processo produttivo GPU + UNITA AI nel singolo blocco CPU, molto simile ad una RTX solo che all'aumentare dei CORE in automatico e proporzionatamente aumentano Unità GPU e Unità AI,
Ti prego, astieniti dal dare "consigli" in ambito tecnico...
anche se mi sa tanto ci penserà direttamente nVidia a mettere direttamente le unità CPU nelle sue schede.... dopo aver acquisito le azioni ARM.
E due. Intanto nVidia non nasce per produrre schede (come Intel non nasce per produrre schede madri). Poi ti rivelo un segreto (di pulcinella): nVidia integra già processori (di controllo) nelle sue GPU. E te ne rivelo un altro: non sono ARM, ma RISC-V.
Mi raccomando, continua ancora su questa strada...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.